The Great Ghost Rescue

Metodologia dell’economia
Corso 2014/2015 per gli allievi ordinari della Scuola Sant’Anna
Docente: Alessio Moneta
([email protected])
Programma
Il corso introduce i principali temi della filosofia della scienza rilevanti per l’indagine economica, fornendo cos`ı le basi per affrontare lo studio delle scienze economiche e valutare
criticamente le sue teorie e modelli. Verranno introdotti gli argomenti e strumenti tipici
dell’economista, analizzando in particolare i concetti di induzione e deduzione, conferma
delle ipotesi, spiegazione, causalit`a, probabilit`a e modelli.
I destinatari principali del corso sono gli allievi ordinari di Scienze Economiche, ma e`
aperto anche agli allievi di altri settori (ad esempio Scienze Politiche e Giurisprudenza).
Orari: Luned`ı alle 18:30, Aula 9 o 10. Chiedere conferma al docente.
Crediti: 2 CFU (20 ore)
Calendario delle lezioni
Lezione 1 (28/10/14)
Introduzione alla Metodologia dell’Economia. Inferenza deduttiva e ragionamento induttivo: definizioni.
Letture:
Blaug, Mark (1992), The Methodology of Economics. Or how economists explain, Cambridge University Press: Preface; Preface to first edition; Chapter 3.
Hoover, Kevin D. (2001), The Methodology of Empirical Macroeconomics, Cambridge
University Press: Chapter 1.
Guala, Francesco (2006), Filosofia dell’economia. Modelli, causalit`a, previsione, Il Mulino:
Capitoli 1 e 2.
Lecture notes (“Topics on methodology of empirical economics”): 1.1, 2.1, 2.2.
Lezione 2 (3/11/14)
Inferenza deduttiva come inferenza logicamente valida. Prova della validit`a logica di
un’inferenza usando le tavole di verit`a. Problema dell’induzione.
Letture:
Boniolo, Giovanni e Paolo Vidali (2003), Introduzione alla filosofia della scienza, Capitolo 3.
Lecture notes (cit.): 2.3, 2.4.
Lezione 3 (10/11/14)
Induzione e deduzione in economia. La filosofia dell’economia (e delle scienze sociali)
di J.S. Mill.
Letture:
Guala, Francesco (2006), op. cit., Capitolo 3.
Mill, J.S. (1836(1844)), “On the Definition of Political Economy (And on the Method of
Investigation Proper to It)”.
Lecture notes (cit.): 2.5.
Lezione 4 (17/11/14)
La filosofia dell’economia di J.S. Mill (segue da lezione precedente). Il paradosso di
Hempel o “dei corvi”.
Letture:
Trout, J.D. (2000) “Paradoxes of Confirmation” in W.H. Newton-Smith A Companion to
the Philosophy of Science, Blackwell Publishing, pp. 53-55.
Lecture notes (cit.): 2.6.
Lezione 5 (24/11/14)
Il paradosso di Goodman (o “degli smeraldi”). Introduzione alla probabilit`a. Assiomi di
Kolmogorov.
Letture:
Howson, C. (2000) “Evidence and confirmation” in W.H. Newton-Smith A Companion to
the Philosophy of Science, Blackwell Publishing, pp. 108-116.
Lecture notes (cit.): 3.1.
Lezione 6 (1/12/14)
Concezione frequentista della probabilit`a.
Letture:
Festa, R. (1994)“Induzione, Probabilit`a e verisimilitudine” in G. Giorello, Introduzione
alla Filosofia della Scienza, Bombiani, 283-317.
Hajek, A. (2002), Interpretations of probability, Stanford Encyclopedia of Philosophy:
only p. 1-12.
Lecture notes (cit.): 4.1 and 4.2.
Lezione 7 (10/12/14)
Concezione soggettivista della probabilit`a. Inferenza bayesiana e test di ipotesi secondo
Fisher.
Letture: stesse della lezione precedente.
2
Lezione 8 (15/12/14)
Causalit`a e sue relazioni con spiegazione, previsione, e intervento. I diversi approcci alla
causalit`a. L’approccio probabilistico.
Letture:
Hitchcock, C. (2010), Probabilistic Causation, Stanford Encyclopedia of Philosophy, section 1, section 2.1, 2.2, 2.3.
Hoover, D. (2001), The Methodology of Empirical Macroeconomics, (op. cit.) Ch. 4
”Causality in Macroeconomics”.
Guala, F. (2006), Filosofia dell’economia, (op. cit.) Capitolo 6 (Previsione e causalit`a).
Reiss, J. (2009), Causation in the Social Sciences. Evidence, Inference, and Purpose,
Philosophy of the Social Sciences, 20-40.
Lecture notes (cit.): 5.
Lezione 9 (12/1/15)
Realismo e strumentalismo.
Letture:
Papineau, D. (1994), Realism, Instrumentalism, and Underdetermination, in Grayling
A.C. (ed.) Philosophy 1. A guide through the subject, pp. 184 - 194.
M¨aki, U. (1998), Entries “Realism” and “Realisticness” in J. Davis, D. Wade Hands, and
U. M¨aki (eds.), The Handbook of Economic Methodology, Edward Elgar.
Lecture notes (cit.): 5.
Lezione 10 (21/1/15)
Modelli, assunzioni e la posizione di Friedman.
Letture:
M¨aki, U. (2005), Models are experiments, experiments are models, Journal of Economic
Methodology, 12(2), 305-315.
Guala, F. (2006), Filosofia dell’economia, (op. cit.) Capitoli 4 e 5.
Lecture notes (cit.): 7.
3