Dov`è Wally? Libro gioco: 4

ElapB3
19/09/2014
Ingegneria dell’Informazione
Lezione B3: circuiti sequenziali
• Registri paralleli e Registri seriali
ELETTRONICA APPLICATA
E MISURE
• Convertitori Seriale/Parallelo e Parallelo/Seriale
• Contatori asincroni
Dante DEL CORSO
• Contatori sincroni
B3 – CIRCUITI SEQUENZIALI
»
»
»
»
• Frequenza massima di circuiti sequenziali
Circuiti sincroni
Contatori
Altri circuiti sequenziali
Cadenza massima clock
• Riferimenti ai testi
– N. Storey:
– F. Maloberti:
AA 2014-15
19/09/2014 - 1
ElapB3 - © 2014 DDC
EN: Chapt 24.7, 24.8; IT: non trattati
Understanding Microelectr…: Chap. 8.5.3
19/09/2014 - 2
ElapB3 - © 2014 DDC
Segnali seriali e segnali paralleli
Trasferimento seriale
• I segnali numerici possono essere rappresentati e
trattati in forma seriale o parallela
• I segnali sono cadenzati da un segnale di clock
• Trasferimento seriale: N bit con N cicli di clock
Informazione
seriale:
bit presenti in
tempi successivi
su unico filo.
10110100
1 bit
– 1 bit alla volta: tempo totale N Tck
CLOCK
SEGNALE DIGITALE
N bit
INFORMAZIONE
Informazione
parallela:
bit presenti nello
stesso tempo su
fili diversi.
1
0
1
1
0
1
0
0
19/09/2014 - 3
1
0
19/09/2014 - 4
0
1
ElapB3 - © 2014 DDC
Trasferimento parallelo
Vantaggi e svantaggi
• I segnali sono cadenzati da un segnale di clock
• Connessione Seriale
– Lenta: un bit per volta
– Una sola linea: minor consumo e costo
– Più usata su distanze lunghe e “canali”
• Trasferimento parallelo: N bit con un clock
– N bit contemporaneamente, in un tempo Tck
» Ethernet, SATA, link ottici, …
» Codifica di più bit in un “simbolo” (modulazioni, canale radio, …)
CLOCK
SEGNALE DIGITALE
19/09/2014 - 5
1
TCK
ElapB3 - © 2014 DDC
Bit 3
Bit 2
Bit 1
Bit 0
0
1011
0010
0010
0101
• Connessione Parallela
– Veloce: più bit nello stesso tempo
– Molte linee: maggior consumo e costo
– Più usata su distanze brevi
Segnale
a più bit (4)
» Entro circuiti integrati, tra C.I.
» Bus PCI, ATA, …
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 6
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 1
2014 DDC
1
ElapB3
19/09/2014
Richiami sui tipi di flip-flop
Sincronizzazione dei registri
• In base alla modalità di sincronizzazione
Come per i FF, QUATTRO TIPI BASE di “clock”:
LATCH
• Con abilitazione a livello (LE)
– Registri latch
– Trasparenza quando abilitati (LE = 1)
– Memoria quando bloccati (LE = 0)
• Con comando sulla transizione (CK)
– Registri master-slave
– Memorizzano lo stato dell’ingresso alla transizione attiva
– No trasparenza
• LE e CK possono essere diritti o negati
19/09/2014 - 7
ElapB3 - © 2014 DDC
EDGE-TRIGGERED
POSITIVE
NEGATIVE
LE
LE
– Clock
– (Reset/Clear)
– …
EDGE-TRIGGRED
(SENSIBILE AL FRONTE)
L’USCITA CAMBIA DURANTE LA
FASE TRASPARENTE (LE = 1)
L’USCITA CAMBIA SUL
FRONTE DEL CLOCK
ElapB3 - © 2014 DDC
• Ingresso parallelo
• Uscita parallela
• Registro PIPO
Q1*
• Parametri:
Q2*
• A seconda del
modo di clock
Registri di tipo
Q3
D3
Q3*
Ingressi
D(0..3)
– Latch
– Edge-Triggered,
» Level (latch)
» D (edge, MS)
» (Clear, OE, …)
ElapB3 - © 2014 DDC
D3
Q3
CK
4
D
Q
CK
ElapB3 - © 2014 DDC
Timing di registro PIPO
• Abilitazione a livello
a)
Q2
19/09/2014 - 10
Segnale di comando
D
Q1
D2
– Altri comandi
Clear*
(attivo a 0)
19/09/2014 - 9
Q0
D1
– Num bit N
– Tipo di clock
Uscite
Q(0..3)
C
Clock
(edge)
D0
– Parallel In/Parallel Out
Q2
D2
CK
Registro parallelo
Q0*
Q1
D1
CK
19/09/2014 - 8
Q0
D0
NEGATIVE
LATCH
(SENSIBILE AL LIVELLO)
Registri
• Insieme di Flip-Flop
con comandi comuni
POSITIVE
• Latch e master-slave con stessi ingressi
Q
D
b)
EN
Q
EN
___
___
___
___
___
__
\___/
\___/
\___/
\___/
\___/
EN
__/
DATA
XXAAAAAAXXBBBBBXXCCCCDDDDDDDDEEEEEEEEFFFFFFFF
Q
???AAAAAAAABBBBBBBBCCCDDDDDDDDEEEEEEEEFFFFFFF
CLOCK
___
___
___
___
___
__
__/
\___/
\___/
\___/
\___/
\___/
DATA
XXAAAAAAXXBBBBBXXCCCCDDDDDDDDEEEEEEEEFFFFFFFF
Q
???AAAAAAAABBBBBBBBCCCCCCCCDDDDDDDDEEEEEEEEFF
• Clock a transizione
D
c)
19/09/2014 - 11
CK
Q
D
d)
Q
CK
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 12
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 2
2014 DDC
2
ElapB3
19/09/2014
Shift-Register SISO
Timing di registro SISO
• Insieme di Flip-Flop (D) in cascata (Qn -> Dn+1)
– Clock in comune (eventualmente anche Reset)
CLOCK
• Il dato di ingresso viene scalato entro la catena
SERIN
– Registro SISO  Serial In - Serial Out
Q1
• Registro a scorrimento/scalamento (Shift-Register)
Q2
SERIAL IN
D
Q
Q1
Q
D
SERIAL OUT
Q2
CK
Qn
Qn
Qn
FF1
Q3
Q
D
FF2
___
___
___
___
___
__
\___/
\___/
\___/
\___/
\___/
______
_______________
_______/
\______________/
_______
_________
???________/
\_______________/
_______
_
???????????________/
\_______________/
_______
???????????????????________/
\_________
__/
Unica uscita accessibile è Q3
(Qn per un registro da n stadi)
FF3
19/09/2014 - 13
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 14
ElapB3 - © 2014 DDC
Shift-Register SIPO
Registro a scorrimento (shift)
• Registro a scorrimento (Shift-Register)
– Insieme di Flip-Flop (D) collegati in cascata (Qn  Dn+1)
– Clock in comune (eventualmente anche Reset)
• Può convertire un dato seriale in parallelo
___
___
___
___
___
__
\___/
\___/
\___/
\___/
\___/
CLOCK
__/
SERIN
AAAAAXXXXBBBBXXXCCCCCCCCCCCCCXXXDDDDDDDDDDDDD
Q1
??? AAAAAAA BBBBBBB CCCCCCCCCCCCCCC DDDDDDDDD
Q2
??????????? AAAAAAA BBBBBBB CCCCCCCCCCCCCCC D
Q3
??????????????????? AAAAAAA BBBBBBB CCCCCCCCC
– Registro SIPO  Serial In - Parallel Out
D
FF3
FF2
FF1
SERIAL IN
Q
D
D
Q
Q
SERIAL
OUT
CK
Qn
PARALLEL OUT
Qn
Qn
Q1
Q2
19/09/2014 - 15
L’informazione presentata su SERIN (A B C C D D …)
“scorre” entro il registro, di una posizione a ogni colpo di clock:
Registro a scorrimento, a scalamento, shift register
Q3
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 16
ElapB3 - © 2014 DDC
Timing di registro SIPO
Shift-Register PISO
• Permettono di caricare in parallelo i singoli flip-flop
___
___
___
___
___
___
\___/
\___/
\___/
\___/
\___/
\__
______
___________________
SERIN _______/
\______________/
_______
_____________
Q1
???________/
\_______________/
_______
_____
Q2
???????????________/
\_______________/
_______
Q3
???????????????????________/
\_____________
______ ______ ______ _____
Q(3,2,1) ????????????????< 010 >< 100 >< 001 >< 011 >
CLOCK
__/
– Comando Parallel Load (PL)
– Rimane l’uscita seriale
PARALLEL
INPUT
DATA
Tutte le uscite Qi sono accessibili
Il dato di ingresso (010011…) è disponibile in forma
parallela (3 bit per volta) su <Q1, Q2, Q3>
19/09/2014 - 17
D0
Q0
D1
Q1
D2
Q2
D3
Q3
PL
SOUT
SERIAL OUT
CK
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 18
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 3
2014 DDC
3
ElapB3
19/09/2014
Timing di registro PISO
Sommario registri
___
___
___
___
___
___
\___/
\___/
\___/
\___/
\___/
\__
______
______
D(0,..3) < 0100 >XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX< 1001 >XXXXXXX
_
_
PL
____/ \_____________________________/ \__________
______
Q0
?????______XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
XXXXXX
_____
Q1
?????______________XXXXXXXXXXXXXXXXXX______/
______
Q2
?????
\_______________XXXXXXXXXX____________
______
______
Q3
?????_______/
\_______________XX
\_____
CLOCK
• PIPO
__/
SIPO
D
Q
CK
D
Q
D
Q
CK
• PISO
SISO
D
Q
CK
CK
Il dato D(3,2,1,0) viene caricato nei FF da un impulso su PL,
e portato in forma seriale su SEROUT = Q3 (sequenza 0 1 0 0)
19/09/2014 - 19
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 20
ElapB3 - © 2014 DDC
Shift-Register completo
Esercizio B3.1: Shift register PISO
• Ingressi e uscite sia paralleli che seriali
• Tracciare lo schema logico (porte e FF tipo D) di un
registro con ingresso parallelo e uscita seriale (shift
register PISO) a 4 bit.
SERIAL IN
(= D0)
PARALLEL
INPUT
DATA
LOAD
D0
Q0
D1
Q1
D2
Q2
D3
Q3
PL
– Comandi:
» CK
» LOAD
PARALLEL
OUTPUT
DATA
– Ingressi: Pi
– Uscite: SEROUT = Q3
SERIAL OUT
(= Q3)
– Funzionamento
» Modo LOAD:
» Modo SHIFT:
CK
19/09/2014 - 21
shift su transizione LH
attivo H, carica quando CK LH
ElapB3 - © 2014 DDC
Di = Pi
Di = Qi-1
19/09/2014 - 22
ElapB3 - © 2014 DDC
Esercizio B3.1: segnali PISO
Lezione B3: circuiti sequenziali
• Tracciare la risposta (uscita Q3)
__
__
__
__
__
_
CK
__/ \__/ \__/ \__/ \__/ \__/
______ ____ ____ ______ ____ _____
D<0:3> _1011_X____X____X______X____X_____
_
LOAD _/ \______________________________
• Registri paralleli e Registri seriali
• Convertitori Seriale/Parallelo e Paralleo/Seriale
• Contatori asincroni
• Contatori sincroni
• Frequenza massima di circuiti sequenziali
Q3
• Riferimenti al testo
– …..
19/09/2014 - 23
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 24
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 4
2014 DDC
4
ElapB3
19/09/2014
Contatori e divisori
Divisore modulo 2/4 (a riporto)
• CONTATORE: circuito logico che genera sulle uscite
una sequenza di conteggio binario, incrementata a
ogni colpo di Clock
D
CK
– 0000, 0001, 0010, 0011, 0100, ….
(0) (1)
(2)
(3) (4) …..
– Esistono contatori UP o DOWN
– Raggiunto un valore predefinito il contatore riparte da 0.
Q1
Q
D
Qn
Q2
Q
Qn
CK
Q1
• DIVISORE: contatore di cui viene utilizzata solo una
uscita Qn.
Q2
0/0 |
Q1/2
– Modulo M del divisore è il rapporto Fclock/Fqn
– Divisore programmabile  è possibile variare il modulo M
1/1
|
0/1
|
1/0
|
0/0
|
1/1
Ogni stadio divide la frequenza di CLOCK modulo 2
M stadi: divisione modulo 2M
19/09/2014 - 25
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 26
ElapB3 - © 2014 DDC
Contatore asincrono
JK-FF come divisore/contatore
• I clock sono collegati a catena (ripple)
• I ritardi di commutazione si accumulano
• Il circuito è un contatore asincrono:
le uscite commutano con ritardo differenti
• Se J,K = 1 un JK-FF cambia stato a ogni Clock
– Permette di realizzare contatori asincroni
• Esempio: contatore a tre stadi (:8, modulo 8)
– JK-FF Negative-Edge-Triggered
– Singolo FF: ritardo Tpd (da CK a Q)
– Uscita QM: ritardo TpdM = M Tpd
Q
D
CK
Q1
1
Q
D
Qn
CK
Q2
1
J
Q
Q1
19/09/2014 - 27
ElapB3 - © 2014 DDC
5
4
Q3
ElapB3 - © 2014 DDC
– Clock diversi per i vari Flip-Flop
6
» Ritardi differenti sulle varie uscite
» Situazioni anomale nei transitori
8
7
– Reti combinatorie di condizionamento sul clock
CK
Q1
• Contatori sincroni
Q2
– Tutti i FF ricevono lo stesso clock
– Tutte le uscite commutano con lo stesso ritardo
(in sincronismo)
Ritardo Tpd
Q3
000
K Qn
Q2
• Contatori asincroni
– Sequenza crescente di numeri binari
3
Q
Contatori asincroni e sincroni
• Sequenza di stati su Q1, Q2, Q3 (modulo 8)
2
J
19/09/2014 - 28
Sequenza di conteggio
1
Q
K Qn
K Qn
Qn
1
J
Ritardo 2Tpd
001
MSB (Q3)
19/09/2014 - 29
010
011
100
LSB (Q1)
101
110
111
• La commutazione è condizionata dallo stato di J e K
000
– Pilotati dagli stadi precedenti con reti combinatorie
Ritardo 3Tpd
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 30
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 5
2014 DDC
5
ElapB3
19/09/2014
Esempio di contatore sincrono
Contatore sincrono e asincrono
• Contatore modulo 2N (N = 4)
• Clock diretto su tutti i FF
CK
– Dal terzo FF in poi tutti gli stadi sono uguali
Q1
Asincrono
Ritardi
Q2
diversi
Q3
1
CK
J Q
J Q
J Q
J Q
K
K
K
K
Q1
Q2
Sincrono
Ritardi
uguali
Q3
Q3
Q4
19/09/2014 - 31
Q1
Q2
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 32
ElapB3 - © 2014 DDC
Contatori modulo qualsiasi
Vincoli di temporizzazione
• Decodifica del conteggio terminale
• Passaggio dei segnale entro circuiti logici combinatori
– Comando di reset RES a tutti i FF
1
2
3
4
– Tempo di propagazione Tp
1
5
2
• Tempi richiesti per il corretto funzionamento di un FF
3
– Segnali ingresso rispetto al clock:
CK
» Tempo di setup Tsu
» Tempo di hold Th
Q1
– Cadenza massima del Clock Fckmax
Q2
• Ritardo dovuto al passaggio del segnale entro un FF
Q3
Stato terminale
(temporaneo)
RES
000
001
010
011
– Tempo di propagazione Tckq
Il contatore
riparte da 0
100
101 000
001
010
19/09/2014 - 33
011
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 34
ElapB3 - © 2014 DDC
Massima frequenza operativa - a
Massima frequenza operativa - b
• La frequenza massima di funzionamento è legata a:
• Per il FF 4 la logica combinatoria di ingresso è una
catena di due AND
– Ritardo del FF CK  Q TCKQ
– Ritardo della logica combinatoria (porta AND) TAND
– Tempo di setup richiesto dal FF TSU
TAND
TCKQ
– Ritardo totale: TT4 = TCKQ + TAND + TAND + TSU
– Ogni ulteriore stadio aggiunge un ritardo TAND
TSU
CK
TAND
TCKQ
1
TAND
TSU
1
J Q
J Q
J Q
J Q
K
K
K
K
Q1
19/09/2014 - 35
Q2
Q3
CK
Q4
J Q
J Q
J Q
J Q
K
K
K
K
Q1
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 36
Q2
Q3
Q4
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 6
2014 DDC
6
ElapB3
19/09/2014
Come ridurre i ritardi
• Struttore a riporto
(ripple)
Q
Esercizio B3.2: Contatore Sincrono
J Q
Tracciare le forme d’onda alle uscita (Qi = 0 per t = 0)
K
– Più livelli di porte
– Semplici
– Forti ritardi
1
Ritardo 2 porte
Q
• Strutture dirette
(look ahead)
J Q
J Q
J Q
J Q
J Q
K
K
K
K
CK
Q1
K
– Un solo livello
– Complesse
– Veloci
Q2
Q3
Q4
Quale Fmax per: TAND = 10 ns ; TCKQ = 8 ns; TSU = 3 ns
Quale Fmax per un contatore a 6 bit con gli stessi componenti?
Ritardo 1 porta
Come alzare la Fmax ?
19/09/2014 - 37
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 38
ElapB3 - © 2014 DDC
Es. B3.2-a: segnali senza ritardi
Es. B3.2-b: segnali con ritardi
• Segnali di comando J,K e uscite Q
Ciclo
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
9 10 11 12 13 14 15 16
CK
9 10 11 12 13 14 15 16
CK
_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/
Q1
Q1
__
__
_/ \__/
Q2
JK2
_/
JK3
Q2
_
Q3
JK3
Q3
_
JK4
_
Q4
JK4
Q4
19/09/2014 - 39
ElapB3 - © 2014 DDC
Ritardo
costante su
tutte le uscite
19/09/2014 - 40
ElapB3 - © 2014 DDC
Es. B3.2-c: Contatore Sincr.: Fmax
Esercizio B3.3: circuito sequenziale
• Dal 7° all’ 8° periodo di CK
• Tracciare la sequenza di segnali in un circuito con 2/3
FF e porte (da Sistemi ELN).
– Ingresso JK4 da AND di JK3 e di Q3
– JK4 deve essere costruito prima del fronte CK 8°
– l’uscita JK4 è ritardata rispetto al fronte CK7 di
tCK_Q + tAND + tAND quindi TCK > tCK_Q + 2tAND + tSU
– Stato iniziale: tutti i Qi = 0 (FF in RESET)
• Valutazione dei ritardi e della Fmax del clock.
• Per un contatore a m bit: TCK > tCK_Q + (m-2)tAND + tSU
1
CK
J Q
J
K
K
Q
J
J
Q
K
Q
F
Q2
A
D Q
Q1
D Q
K
FF1
Q
FF2
CK
Q1
19/09/2014 - 41
Q2
Q3
Q4
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 42
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 7
2014 DDC
7
ElapB3
19/09/2014
Esercizio B3.3-a: segnali
Esercizio B3.3-b: ritardi
• Sequenza di segnali (senza ritardi)
• Sequenza di segnali (con ritardi)
CK
___
___
___
___
___
__/
\___/
\___/
\___/
\___/
CK
_____
_____
___
_____/
\______/
\______/
Q1
__
Q1
__
Q2
__
__
Q2
__
__
A
A
19/09/2014 - 43
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 44
ElapB3 - © 2014 DDC
Esercizio B3.3-c: frequenza massima
Macchina a Stati Finiti (FSM)
• Massima frequenza del clock (Fmax)
• Le uscite di un contatore evolvono secondo la
successione dei numeri interi:
– Analizzare i ritardi concatenati
CK  Q (FF); Q  D (porta)
– Garantire i margini (Tsu e Th)
– 1, 2, 3, 4, 5, …
– La commutazione avviene in corrispondenza del clock
• E’ possibile realizzare circuiti sequenziali in cui
F
A
– La sequenza di stati è arbitraria (ad esempio 4, 2, 1, 3, 5, …)
– La commutazione avviene sempre in corrispondenza del
clock
– Il passaggio da uno stato all’altro è condizionato da segnali
esterni
Q2
D Q
Q1
FF1
CK
D Q
Q
FF2
•  Macchine a Stati Finiti (FSM)
19/09/2014 - 45
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 46
ElapB3 - © 2014 DDC
Esempio di FSM: FF JK
Macchine a Stati Finiti (FSM)
• Comportamento del FF JK
• Una FSM comprende elementi di memoria (Flip-Flop)
• Lo stato degli elementi di memoria identifica lo stato
del sistema (N FF  2N stati)
• I passaggi da stato a stato
sono rappresentati con archi,
condizionati da variabili
interne e di ingresso
• Ad ogni stato corrisponde una
combinazione delle uscite
A
D
J
K
K
Q
Q*
Q
0
0
Q-1
Q*-1
0
1
0
1
K
Q*
1
0
1
0
1
1
Q-1* Q-1
per J,K = 1,1 l’uscita commuta
a ogni colpo di clock
C
Condizioni di
comando dell’uscita
• Realizzabile da FF SR (lezione B2)
• Questa rappresentazione è un diagramma degli stati
19/09/2014 - 47
J
J
CK
B
Condizione di
memoria
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 48
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 8
2014 DDC
8
ElapB3
19/09/2014
Esercizio B3.5: JK FF come FSM
Es. B3.5-a: diagramma degli stati
• Progettare una FSM che si comporti come un
Flip Flop JK
RETE DI
USCITA
– Due ingressi
(+ Reset) : J , K
J
K
– Due soli stati:
A (Uscita Q = H),
B (Uscita Q = L)
RICAVIAMO IL
DIAGRAMMA
DEGLI STATI:
Q
JK
LL
LH
RETE DI
STATO FUTURO
Hl
Q
– La rete di uscita
è un semplice filo
dall’uscita del FF
all’uscita Q
D
HH
CK
R
STATO
CORRENTE
(Q)
L
H
L
H
L
H
L
H
STATO
FUTURO (D)
L
H
L
L
H
H
H
L
RESET
L’EQUAZIONE DELLO STATO FUTURO È:
19/09/2014 - 49
ElapB3 - © 2014 DDC
D = Qn+1 = Q J + Q K
19/09/2014 - 50
Esercizio B3.5-c: FSM completa
ElapB3 - © 2014 DDC
Lezione B3: domande di riepilogo
• Tracciare Q per un D-FF con D collegato a Q*
CIRCUITO FINALE
RETE DI
USCITA
• Tracciare lo schema di un divisore asincrono modulo 32
realizzato con D-FF.
OUTPUT = Q
J
• Quanti FF occorrono per realizzare un contatore modulo 17
(sincrono e asincrono)?
K
• Nei contatori sincroni il ritardo delle uscite dipende dal modulo di
conteggio ?
• Tracciare lo schema logico (porte e FF) di un convertitore da
flusso di bit seriale a rappresentazione parallela.
RETE DI
STATO FUTURO
• E’ possibile realizzare uno shift register con dei FF tipo D-latch
(non master-slave)?
Q D
R
• Realizzare un SIPO a 8 bit utilizzando due registri SIPO da 4 bit.
• Quali parametri determinano la massima cadenza di clock per un
registro a scorrimento?
CK
RESET
19/09/2014 - 51
ElapB3 - © 2014 DDC
19/09/2014 - 52
ElapB3 - © 2014 DDC
Page 9
2014 DDC
9