Calcolo Integrale Dato un intervallo I ⊆ R, si affrontano due tipi di problematiche: 1. Integrazione indefinita. Data f : I ⊆ R → R si vuole calcolare una funzione F (x) : F ′ (x) = f (x), ovvero si vuole compiere l’operazione inversa della derivazione 2. Integrazione definita. Data f : I ⊆ R → R si vuole calcolare l’area della regione di piano compresa tra il grafico della funzione f (x) e l’asse delle ascisse per x ∈ I , come indicato in figura y c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 f (x) I x Calcolo Integrale cap9a.pdf 1 Integrazione indefinita Definizione di primitiva. Sia f : I ⊆ R → R. Ogni funzione F derivabile in I e t.c. F ′ (x) = f (x), `e detta primitiva di f in I . ∀x ∈ I Def. Una funzione f che ammette una primitiva `e detta integrabile in senso indefinito. Esempio. f (x) = cos(x), I = R. La funzione F (x) = sin(x) `e una primitiva di f in R, in quanto F ′ (x) = D(sin(x)) = cos(x) = f (x), ∀x ∈ R. Oss. Anche la funzione G (x) = sin(x) + 5 `e una primitiva di f in R. Una qualsiasi funzione del tipo F (x) = sin(x) + c, con c ∈ R `e una primitiva di f (x) = cos(x). c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 2 Teorema. Due primitive F (x) e G (x) della stessa funzione f (x) sull’intervallo I possono differire solo per una costante, ovvero G (x) − F (x) = c, con c ∈ R. Dim. Sia H(x) = G (x) − F (x). Se F e G sono due primitive, per definizione sono derivabili e lo `e anche la loro differenza, quindi H `e derivabile e H ′ (x) = G ′ (x) − F ′ (x) = f (x) − f (x) = 0. Per il Teorema della derivata nulla allora H(x) `e costante su I , ovvero H(x) = G (x) − F (x) = c. Corollario. Sia f : I ⊆ R → R integrabile in senso indefinito su I , sia F (x) una sua primitiva. Allora tutte le primitive di f su I sono del tipo F (x) + c, c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 con c ∈ R Integrazione indefinita cap9a.pdf 3 Def. Indichiamo con Z f (x)dx l’insieme di tutte le primitive di f in I , ovvero Z f (x)dx = {F (x) + c, c ∈ R, F una primitiva di f }. Z f (x)dx `e detto integrale indefinito di f in dx. Z Esempio 1. cos(x)dx = sin(x) + c Z Z Esempio 2. dx = 1dx = x + c Z Esempio 3. xdx =? f (x) = x, cerco F (x) : F ′ (x) = x. Ricordo che ZD(x 2 ) = 2x, allora 1 x = 21 D(x 2 ) = D( 21 x 2 ). Ovvero F (x) = 12 x 2 e xdx = x 2 + c 2 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 4 In maniera analoga: Z Esempio 4. x 2 dx =? f (x) = x 2 , cerco F (x) : F ′ (x) = x 2 . 1 3 1 3 2 2 Ricordo che D(x 3 ) = 3x Z , allora x = 3 D(x ) = D( 3 x ). 1 Ovvero F (x) = 31 x 3 e x 2 dx = x 3 + c 3 Z x n dx = e pi` u in generale Z x α dx = 1 x n+1 + c, n+1 n ∈ Z \ {−1} 1 x α+1 + c, α+1 α ∈ R \ {−1} c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 5 Z Z 1 dx =? x f (x) = x1 , cerco F (x) : F ′ (x) = x1 . Ricordo che D(log(x)) = x1 per x > 0 e D(log(−x)) = x < 0, allora Esempio 5. Z x −1 dx = 1 dx = log(|x|) + c, x 1 x per per x > 0 e x < 0 Ricordando le derivate delle funzioni Z Z elementari abbiamo: sin(x)dx = − cos(x) + c e x dx = e x + c Z Z 1 1 √ dx = arcsin(x) + c dx = arctan(x) + c 2 1+x 1 − x2 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 6 Esercizio 1. Calcolare la primitiva di f (x) = sin(x) che vale 5 in x0 = π. Z Sappiamo che sin(x)dx = − cos(x) + c. Tra tutte le primitive, cerco quella che vale 5 in x0 = π, ovvero − cos(π) + c = 5 . Ottengo una equazione in cui l’incognita `e c e la ricavo: c = 5 + cos(π) = 5 − 1 = 4. La primitiva cercata `e allora F (x) = − cos(x) + 4. 7 7 6 6 5 5 4 4 3 3 2 2 1 1 0 0 −1 −1 −2 −3 −8 −2 −6 −4 −2 0 2 4 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 6 8 −3 −8 −6 −4 Integrazione indefinita −2 0 2 4 6 8 cap9a.pdf 7 Propriet`a di linearit`a dell’integrale Teorema Siano f (x) e g (x) due funzioni integrabili (in senso indefinito) su I . Allora, ∀α, β ∈ R, anche la funzione h(x) = αf (x) + βg (x) `e integrabile e si ha: Z Z Z (αf (x) + βg (x))dx = α f (x)dx + β g (x)dx Z 5 )dx. 1 + x2 Z Z Z Z 1 5 3 2 3 2 (4x + 2x − )dx = 4 x dx + 2 x dx − 5 dx 2 1+x 1 + x2 1 1 = 4 x 4 + c1 + 2 x 3 + c2 − 5 arctan(x) + c3 4 3 2 3 4 = x + x − 5 arctan(x) + c 3 Oss. Si mette una sola costante per tutti gli integrali: c = c1 + c2 + c3 . Esempio. Calcolare (4x 3 + 2x 2 − c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 8 Regola di integrazione per parti Teorema. Siano f (x) e g (x) due funzioni derivabili su I . Se f ′ (x)g (x) `e integrabile su I , allora lo `e anche f (x)g ′ (x) e Z Z ′ f (x)g (x)dx = f (x)g (x) − f (x)g ′ (x)dx Z Esempio. Calcolare log(x)dx. Z Z Riscrivo log(x)dx = 1 · log(x)dx, f ′ (x) = 1, g (x) = log(x) ⇒ f (x) = x, g ′ (x) = 1 x Applicando la regola di integrazione per parti, si ha: Z Z 1 1 · log(x)dx = x log(x) − x dx = x log(x) − x + c x Z log(x)dx = x log(x) − x + c Quindi c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 9 Z Esempio. Calcolare sin2 (x)dx. Z Z 2 Abbiamo: sin (x)dx = sin(x) · sin(x)dx. f ′ (x) = sin(x), g (x) = sin(x) ⇒ f (x) = − cos(x), g ′ (x) = cos(x) Applicando la formula di integrazione per parti abbiamo: Z Z Z 2 ′ sin (x)dx = f (x)g (x)dx = f (x)g (x) − f (x)g ′ (x)dx Z = − cos(x) sin(x) + cos2 (x)dx Z = − cos(x) sin(x) + (1 − sin2 (x))dx Z = − cos(x) sin(x) + x + c − sin2 (x)dx Z Da cui: 2 sin2 (x)dx = − cos(x) sin(x) + x + c c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 10 ovvero: Z 1 sin2 (x)dx = (x − cos(x) sin(x)) + c 2 In maniera analoga si ha Z 1 cos2 (x)dx = (x + cos(x) sin(x)) + c 2 c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 11 Notazione di derivazione secondo Leibniz Per denotare l’operazione di derivata, Leibniz usava la notazione d . dx dy df (x) = Data y = f (x), si ha f ′ (x) = dx dx La notazione di Leibniz si presta ad essere interpretata come una frazione, quindi dal primo e dall’ultimo termine dell’uguaglianza scritta sopra si ha: c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 dy = f ′ (x)dx Integrazione indefinita cap9a.pdf 12 Regola di integrazione per sostituzione Teorema. Sia ϕ(x), ϕ : I ⊆ R → J ⊆ R una funzione derivabile su I . Sia f (y ), f : J → R una funzione integrabile su J e sia F (y ) una sua primitiva. y z f (y ) J y = ϕ(x) x I J y Allora la funzione f (ϕ(x))ϕ′ (x) `e integrabile su I e si ha: Z f (ϕ(x))ϕ′ (x)dx = F (ϕ(x)) + c c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 13 Esempio. Calcolare Z 2 2xe x dx. Abbiamo: f (y ) = e y , y = ϕ(x) = x 2 , da cui ϕ′ (x) = 2x e dy = ϕ′ (x)dx = 2xdx. Di conseguenza: Z Z 2 x2 e x 2xdx 2xe dx = |{z} | {z } = Z c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 ey dy 2 e y dy = e y + c = e x + c. Integrazione indefinita cap9a.pdf 14 Esempio. Calcolare Z tan(x)dx. Anzitutto osserviamo che Z Z Z 1 sin(x) dx = sin(x)dx. tan(x)dx = cos(x) cos(x) 1 Abbiamo: f (y ) = , y = ϕ(x) = cos(x), da cui ϕ′ (x) = − sin(x) e y dy = ϕ′ (x)dx = − sin(x)dx. Si conseguenza: Z Z 1 1 sin(x)dx = − (− sin(x))dx {z } cos(x) cos(x) | | {z } dy Z 1/y 1 =− dy = − log |y | + c = − log | cos(x)| + c. y c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 15 Riferimento bibliografico Canuto-Tabacco, cap. 9.1 e 9.2. Esercizi: n. 1 - 10 del cap. 9 del libro Canuto-Tabacco. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 14/15 Integrazione indefinita cap9a.pdf 16
© Copyright 2024 ExpyDoc