INFO LOGISTICHE Coppa Italia Pesistica Paralimpica 2015

st udiosassone
GEOINGEGNERIA AMBIENTALE MINERARIA
0
15
30
45 km
VB
VA
CO
AO
COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO
NORD
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
BI
MI
NO
VC
Fiume Po
Casale M.to
PV
PIANO REGOLATORE GENERALE
TO
AL
AT
VARIANTE STRUTTURALE
E
ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA UNESCO
GE
CN
SV
LOCALIZZAZIONE DELL'AREA IN STUDIO
Ri.
34
(1/
3
- INCARICO AFFIDATO CON DELIBERA G.C. N. _____ DEL __ / __ / __
)
- PROGETTO PRELIMINARE ADOTTATO CON D.C.C. N. _____ DEL __ / __ / __
1
- CONTRODEDUZIONI SULLE OSSERVAZIONI APPROVATE CON D.C.C. N. _____ DEL __ / __ / __
- PROGETTO DEFINITIVO APPROVATO CON D.C.C. N. _____ DEL __ / __ / __
All. 1 Carta geologico-strutturale e geomorfologica, dei
dissesti e del reticolato idrografico minore
1
scala 1/5.000
3
2
Il geologo:
Fa10/1
Dr. Geol. SASSONE Paolo
N° 279 ORDINE DEI GEOLOGI DEL PIEMONTE
3
APRILE 2011
10°
strada boccardo, 2 - 10020 casalborgone (TO-italia) - tel. fax +39.011.917.46.14 - www.studiosassone.it e-mail: [email protected]
C.F. SSS PLA 64R13 B885H - P. IVA 07342130015
- Simboli Geomorfologici-
FA 4- Movimenti lenti e diffusi della coltre superficiale su areali perimetrabili (Scivolamenti traslativi,
Soliflussi, Creep), caratterizzati da attivita' recente, permanendo le condizioni geomorfologiche che
hanno dato origine al dissesto
FQ 4- Movimenti lenti e diffusi della coltre superficiale su areali perimetrabili (Scivolamenti traslativi,
Soliflussi, Creep), caratterizzati da quiescenza; possibili riattivazioni, permanendo le condizioni
geomorfologiche e climatiche che hanno dato origine al dissesto
Fa10/10
FA 10 - Frane di tipo composito (rotazionale-scivolamento planare) caratte- rizzate da attivita'
recente; sono possibili riattivazioni, permanendo le condizioni geomorfologiche che hanno dato
origine al dissesto;b: Dissesti gravitativi attivi puntuali non cartografabili
FQ 10 - Frane di tipo composito (rotazionale-scivolamento planare) caratterizzate da quiescenza;
sono possibili riattivazioni, permanendo le condizioni geomorfologiche e climatiche che hanno dato
origine al dissesto
C.na
Zullaro
5a
Settori di versante con lievi indizi di evoluzione geomorfologica recente
ricavati da fotointerpretazione.
Zone di potenziale ruscellamento in occasione di precipitazioni intense
Possibili ristagni temporanei in occasione di precipitazioni intense a causa di scarsa permeabilita’
del suolo
Fenomeni di erosione lineare/areale rimontante lungo le incisioni del reticolo idrografico
Indizi puntuali di dissesto gravitativo a carico di manufatti, non cartografabili
F.../49
Numerazione di riferimento di dissesti riportato alle "Scheda rilevamento frane" e "Scheda rilevamento processi rete idrografica" (cfr. All. 7)
Ri../3
Dinamica dei corsi d'acqua
Fa10/11
Rotture di pendenza, da lievi a marcate, che sottendono il limite di esondabilita' identificabile su
base morfologica
6
5a
Aree allagabili lungo i rii minori, con energia localmente anche elevata, per eventi straordinari di
piena torrentizia, individuate su base morfologica (aree Ee del PAI)
Tracciati torrentizi attualmente abbandonati
Elementi geo-strutturali e stratigrafici
Fa4/13
62°
Giaciuture
Contatti tettonici, certi e incerti
Limiti stratigrafici, certi e incerti
Fa10/16
Fa10/15
Limite comunale riperimetrato su base catastale
Fa10/18
Fq 10/17
Fa4/19
6
Fa10/14
62°
5a
Fa4/21
Fq10/20
5a
Fa10/23
Fa10/22
Fa4/32
5b
5a
Fa10/24
6
Fa10/26
Fa10/25
3
Ri.
5b
Depositi alluvionali e di esondazione dei Torrenti Rotaldo, Grana e degli affluenti
secondari laterali, costituite da sabbie e limi con debole strato di alterazione
superficiale.
OLOCENE-RECENTE
Depositi sabbioso-limosi con irregolari straterelli ghiaiosi, a potente paleosuolo
argilloso rosso-bruno ("ferretto").
PLUVIALE MINDEL.
2
"Argille di Lugagnano": argille e silts azzurrognoli con intercalazioni di sabbie
giallastre, ricche di microfauna marina.
PLIOCENE MEDIO - INFERIORE ("PIACENZIANO", Auct.).
3
5
6
1
Fa10/31
Fq4/29
5b
"Formazione Gessoso-Solfifera": Strati tabulari calcareo-marnosi vacuolari
alternati a strati marnoso-argillosi grigio-rossicci con spalmature nerastre; calcari
cavernosi e calcari marnosi biancastri, argille verdognole inglobanti lenti gessose.
MESSINIANO.
4
a
b
a
"Arenarie di Ranzano - Unita' di Cardona Inferiore e Superiore indistinte" (a):
nella unita' inferiore, alternanze irregolari di strati di varia potenza di arenarie
serpentinose o raramente quarzitiche, conglomerati a clasti metamorfici, silicei o
calcarei e subordinate peliti; EOCENE SUPERIORE (?); nella unita' superiore,
peliti e siltiti in livelli decimetrici alternati ad arenarie e sabbie medie e fini di colore
rossiccio; in alcuni casi alternanze fitte e regolari di peliti ed arenarie fini;
OLIGOCENE MEDIO (?).
Membro di Camagna (b) - Alternanze regolari di straterelli centimetrici di argille
piu' o meno marnose verdognole e di sabbie ad elementi serpentinosi.
OLIGOCENE MEDIO-SUPERIORE.
)
Fa10/27
Fa4/28
Legenda geo-litologica
1
Fa4/33
3 /3
(
6
Fa4/34
Fa4/30
"Complesso indifferenziato"- Complesso caotico, nucleo del quale sono presenti
delle strutture di tipo diapiriche, costituite da argille plastiche varicolori inglobanti
masse eterometriche (a) di calcari marnosi tipo "alberese", di calcari,calcari selciferi
a frattura concoide, calcareniti e conglomerati .
EOCENE-CRETACEO.
Gerarchizzazione del reticolo idrografico
Base cartografica: Carta Tecnica Regionale scala 1/10.000
Sezioni:
158140 Camagna
176020 Fubine
158130 Vignale
Rete idrografica minore
Rio Ponara, Torrenti Rotaldo e
Grana
Rilevamento geologico-tecnico, restituzione cartografica informatizzata:
Dr. Geol. Paolo Sassone
Periodo di rilevamento: Inverno 1999 - autunno 2000