Classe 5A - Liceo Scientifico Torelli

LlCEO SCIENTIFICO STATALE "G. TORELLI" FANO
Via Kennedy, 30 – 61032 Fano ( PU) - tel. 800809
SEZIONE STACCATA DI PERGOLA
Via A. Gramsci, 89 – 61045 Pergola ( PU ) - tel. 0721735528
=============================================
Codice fiscale 81003870417
ESAME DI STATO
a.s. 2013- 2014
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
elaborato e approvato dal Consiglio di classe il giorno 13/05/2014 (art. 5 comma 2 DPR
23/7/98 n. 323)
PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO
della
CLASSE QUINTA sez. A
(ordinamento)
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Samuele Giombi)
1
CLASSE QUINTA SEZ. A
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Prof. Roberto Regini
RELIGIONE
Prof. ssa Tiziana M. Guiducci
ITALIANO E LATINO
Prof. ssa Lucia Mariani
INGLESE
Prof. Pasquale Massa
STORIA E FILOSOFIA
Prof. ssa Stefania Stroppa
MATEMATICA E FISICA
Prof. ssa
SCIENZE NATURALI
Elena Ferretti
Prof. Maurizio Battistini
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Prof. Claudio Corinaldesi
EDUCAZIONE FISICA
2
PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE
INDIRIZZO E SPERIMENTAZIONI
La classe V A ha seguito il corso di ordinamento .
EVOLUZIONE NEL TRIENNIO

Composizione della classe
La classe si componeva nel primo anno di corso di diciannove alunni, rimasti in diciassette nel
quinto anno. Si tratta di una composizione mista, nove femmine ed otto maschi, alcuni di Pergola,
gli altri dei paesi limitrofi: Cagli e San Lorenzo in Campo, Frontone, Corinaldo.
Gli studenti rispondono alle sollecitazioni culturali e mostrano interesse per le diverse discipline, pur
avendo livelli di conoscenze, competenze e capacità diversi, dovuti al variare dell’impegno e dei metodi
di studio personali, determinando, nel complesso, un andamento didattico più che soddisfacente.
Si riscontra infatti, in tutti gli allievi, un progressivo miglioramento, sia per quanto riguarda la
motivazione che il profitto e il comportamento.
La classe, nel corso del triennio, ha mostrato interesse anche per le attività legate ai Progetti
d’Istituto, quali corsi informatici e linguistici, con acquisizione dei relativi attestati, laboratorio
teatrale ed altre attività culturali, evidenziando impegno e senso di responsabilità.

Continuità didattica
Durante il triennio si è avuta continuità didattica in tutte le discipline tranne in Disegno-Storia dell’arte.
SIMULAZIONI ED ESERCITAZIONI PER LE PROVE D' ESAME

Prima prova (italiano): nel corso dell’anno sono state effettuate verifiche secondo le tipologie
previste dall’esame di stato, precisamente: saggio breve, articolo, analisi di un testo letterario, tema
argomentativo e tema storico.

Seconda prova (matematica): tutte le verifiche scritte di quest’anno scolastico sono state
organizzate in un problema complesso e/o quesiti secondo la tipologia prevista dall’esame di
stato.

La simulazione della terza prova, della durata di tre ore, effettuata il giorno 16 aprile 2014, è stata
incentrata sulle seguenti discipline:
Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze, Storia dell’Arte.
E’ stata scelta la tipologia B, con due quesiti a risposta singola da sviluppare in un massimo di dieci
righe ciascuno. Si allegano i testi di questa simulazione.

Colloquio: la prova di simulazione del colloquio si svolgerà martedì 3 giugno 2014 dalle h 9:05 alle
h 10:05.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Nella formulazione degli obiettivi e nell’attività didattica, si è tenuto conto di quanto elaborato nel POF e,
definito nel primo consiglio di classe dell’anno scolastico 2013– 2014.
Alla fine del triennio, gli obiettivi sotto indicati, sono stati raggiunti dagli alunni, anche se in modo
differenziato.
3
1)
2)
3)
 Obiettivi educativi
Avere un comportamento consapevole e rispettoso dei ruoli
Rispettare le consegne, le regole e l'ambiente scolastico
Partecipare assiduamente alle lezioni
1)
2)
3)
4)
5)
6)
 Obiettivi cognitivi
Perfezionare e utilizzare linguaggi specifici
Decodificare testi e simboli
Organizzare un discorso in modo coerente, logico e personale, formulando giudizi autonomi e motivati
Ricercare e individuare analogie e differenze in fenomeni, leggi, teorie
Inquadrare fatti e teorie nel contesto storico-sociale affiancandoli alle possibili chiavi interpretative
Acquisire la consapevolezza di una visione unitaria fra "sapere" letterario e scientifico
PROGETTI SVOLTI NEL CORSO DEL TRIENNIO
Corso di eccellenza in lingua inglese per il conseguimento delle certificazioni PET, FC
ECDL
Laboratorio di teatro
Progetto Balì di fisica
Progetto educazione alla salute
Progetto AVIS
Olimpiadi della Matematica
Progetto “Juvenes translatores”
Progetto “Scuola di Platea”
Progetto “Baskin”
Teatro in lingua
Progetto “Quotidiano in classe”
Partecipazione alla Giornata della memoria e al Giorno del ricordo
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO POST-DIPLOMA
1) Visita presso l’università degli studi di Bologna
2) Incontri con ex-studenti del nostro liceo attualmente frequentanti l’università in differenti città e in
diverse facoltà, al fine di comunicare esperienze, suggerimenti e consigli.
VISITE GUIDATE
A.S. 2011–2012 cl. III: Pisa
A.S. 2012–2013 cl. IV: Possagno, Museo Canova e Tomba Brion
A.S. 2013–2014 cl. V: Recanati
VIAGGI DI ISTRUZIONE
A.S. 2011 – 2012 cl. III: Padova e Venezia
A.S. 2012 – 2013 cl. IV: Puglia (Casteldelmonte, Trani, Lecce, Otranto, Valle dei trulli e Matera)
A.S. 2013 – 2014 cl. V: Barcellona
4
METODI, MEZZI E TIPOLOGIA DI
VERIFICHE DEL PERCORSO
FORMATIVO
Discipline in cui il metodo è usato
lezione frontale
tutte
dibattito in classe
tutte
esercitazioni individuali
tutte
esercitazione a gruppi
Educazione fisica
insegnamento per problemi
tutte
Mezzi e strumenti
Discipline in cui il mezzo è usato
libro di testo in adozione
tutte
testi diversi, fotocopie ecc
tutte
sistemi multimediali
tutte
laboratori
Inglese, Scienze e Fisica
ambiente virtuale di apprendimento
nessuna
palestra e piscina
Educazione Fisica
Tipologia di verifiche
Discipline in cui la tipologia è usata
Analisi testuale
Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte
Saggio breve, articolo di giornale
Italiano, Storia, Filosofia, Religione
Tema
Italiano
Trattazione sintetica di argomenti
Tutte
Problemi
Matematica
Quesiti con testi di riferimento
Inglese, Italiano, Latino, Storia dell’arte
Quesiti a risposta multipla
Tutte
Quesiti a risposta singola
Tutte
verifiche orali tradizionali
Tutte
Test motori
Educazione fisica
CRITERI CONCORDATI DI VALUTAZIONE FINALE
Vengono assunti a parametri di valutazione non solo la media aritmetica dei voti del secondo quadrimestre,
ma anche tutti gli elementi utili ad una oggettiva individuazione del livello complessivo di raggiungimento
degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze, e capacità. Tali livelli saranno espressi
utilizzando l’intera gamma dei voti da 2 a 10.
5
Scheda di valutazione I PROVA
ANALISI TESTUALE
indicatori
misura per ogni indicatore
Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti
Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale
Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza)
Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso coeso e coerente
Non comprende il testo proposto
Comprende solo parzialmente il testo proposto
Comprensione del
Comprende il testo nel suo complesso, anche se non in modo approfondito (suff)
testo
Comprende il testo con discreta pertinenza e precisione
Comprende il testo in modo completo e preciso
Non risponde ai quesiti proposti
Risponde in modo parziale alle domande sia nel numero che nella pertinenza
Pertinenza e
Risponde ai quesiti in modo semplice e coerente (sufficienza)
quantità delle
Risponde ai quesiti in modo abbastanza adeguato e pertinente
risposte
Risponde a tutti i quesiti in modo completo e pertinente
Non conosce temi e contenuti richiesti
Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale
Adeguatezza delle
Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic)
conoscenze
Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza
Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
punteggio
grezzo
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
tot
/20
Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente
con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20.
Tabella di riferimento punteggio grezzo/voto in quindicesimi
punti
voto
punti
voto
1
1
10
10
2
2
3
3
11-12
11
Prova insufficiente
4
5
6
4
5
6
Prova sufficiente
13-14
15-16
12
13
CANDIDATO/A
7
7
17-18
14
8
8
9
9
19-20
15
CLASSE
VOTO
in 15mi
6
unanimità □
maggioranza □
Scheda di valutazione I PROVA
SAGGIO/ARTICOLO
indicatori
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Rispetto della
tipologia testuale
Utilizzazione dei
materiali
informativi
Adeguatezza delle
conoscenze
misura per ogni indicatore
Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti
Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale
Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (suffic)
Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso coeso e coerente
Non realizza la tipologia di scrittura prescelta
Realizza in modo parziale la tipologia prescelta, tenendo poco conto delle consegne
Realizza in modo accettabile la tipologia testuale scelta, attenendosi in linea di massima alle
consegne (sufficienza)
Realizza la tipologia prescelta in modo abbastanza coerente
Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in modo coerente
Non utilizza il materiale proposto
Utilizza solo parzialmente il materiale proposto
Utilizza il materiale proposto nel suo complesso, anche se non in modo approfondito
(sufficienza)
Utilizza il materiale proposto con discreta pertinenza e precisione
Utilizza il materiale proposto con pertinenza e coerenza
Non conosce temi e contenuti richiesti
Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale
Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.)
Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza
Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza
punteggio
grezzo
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
tot
/20
Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente
con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20.
Tabella di riferimento punteggio grezzo/voto in quindicesimi
punti
voto
punti
voto
1
1
10
10
2
2
3
3
11-12
11
Prova insufficiente
4
5
6
4
5
6
Prova sufficiente
13-14
15-16
12
13
CANDIDATO/A
7
7
17-18
14
8
8
9
9
19-20
15
CLASSE
VOTO
in 15mi
7
unanimità □
maggioranza □
Scheda di valutazione I PROVA
TEMA
indicatori
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Aderenza alla
traccia
Capacità di
argomenta-zione
Adeguatezza
delle conoscenze
misura per ogni indicatore
Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti
Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale
Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza)
Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso coeso e coerente
Non interpreta correttamente la traccia proposta
Interpreta in modo impreciso la traccia, svolgendola solo parzialmente
Interpreta correttamente la traccia proposta, anche se la svolge in modo semplice (sufficienza)
Interpreta la traccia proposta con buona pertinenza e coerenza
Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in modo coerente e
personale
punteggio
grezzo
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
Argomenta in modo stentato
Argomenta in modo generico e incompleto
Argomenta in modo un po’ schematico (sufficienza)
Argomenta in modo abbastanza coerente
Argomenta in modo coerente e personale
Non conosce temi e contenuti richiesti
Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale
Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.)
Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza
Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza
tot
/20
Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente
con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20.
Tabella di riferimento punteggio grezzo/voto in quindicesimi
punti
voto
punti
voto
1
1
10
10
2
2
3
3
11-12
11
Prova insufficiente
4
5
6
4
5
6
Prova sufficiente
13-14
15-16
12
13
CANDIDATO/A
7
7
17-18
14
8
8
9
9
19-20
15
CLASSE
VOTO
in 15mi
8
unanimità □
maggioranza □
Scheda di valutazione II PROVA
MATEMATICA
Caratteristiche generali
Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra questionario (5 quesiti su 10) e problema (1 su 2)
Questionario: Ogni quesito del questionario è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5 (per un punteggio massimo di
25 punti), tenendo presenti gli elementi di conoscenza, competenza e capacità, in base alla seguente scala:
0 = quesito non svolto o completamente errato
1 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi e gravi errori
2 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori
3 = quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore (sufficienza)
4 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto nonostante qualche errore
5 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto e ordinato
Problema: Al problema sono assegnati un massimo di 25 punti da dividersi nelle diverse parti (anche in modo non
uniforme) in base alla correttezza ed alla chiarezza dello svolgimento.
La prova è sufficiente (voto 10/15) con il 50% del punteggio massimo, cioè 25 punti su 50
Problema n. ____
Parti del problema
Punteggio max
Punti
1
2
3
4
5
totale
25
/25
Questionario
Quesito n.
Punteggio max
Punti
(scrivere il n. del problema svolto)
(segnare il numero dei 5 quesiti svolti)
5
5
5
5
Totale
25
5
/25
Totale punti ____ /50 = ___ /100
Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi
Punti 0-4 5-9 10-14 15-19 20-25 26-31 32-37
Voto 1
2
3
4
5
6
7
Prova insufficiente
38-43 44-49 50-58 59-67 68-76 77-84 85-92 93-100
8
9
10
11
12
13
14
15
Prova sufficiente
CANDIDATO/A
CLASSE
VOTO
in 15mi
9
unanimità □
Maggioranza
□
Scheda di valutazione III PROVA
Il punteggio massimo totale attribuibile è ripartito tra i 10 quesiti a risposta singola, due per
ognuna delle cinque materie scelte per la prova.
Ogni quesito è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5, tenendo conto degli elementi di
conoscenza, competenza e capacità emergenti dalle risposte, in base alla seguente scala:
0 = quesito non svolto
1 = quesito svolto in modo completamente inadeguato
2 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori
3 = quesito svolto nelle linee essenziali (non completamente e/o con qualche errore)
4 = quesito svolto in modo adeguato e sostanzialmente corretto
5 = quesito svolto in modo corretto e completo
La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 25 punti su 50
Disciplina
1
Quesito
Punti
2
/5
3
/5
4
/5
5
/5
6
/5
7
/5
8
/5
9
/5
10
/5
/5
unanimità
□
Maggioranza
□
Totale punti ____ /50
Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi
Punti
Voto
0-1
2-3
4-6
7-9 10-12 13-15 16-18 19-21 22-24 25-29 30-34 35-38 39-42 43-46
1 2 3 4
5
6
7
8
9
Prova insufficiente
10 11 12 13 14
47-50
15
Prova sufficiente
CANDIDATO/A
CLASSE
VOTO
in 15mi
10
Scheda di valutazione per il colloquio
indicatori
Esposizione
Conoscenze
Competenze
Capacità
misura per ogni indicatore
peso
Stentata e scorretta
Talvolta inappropriata e scorretta
Semplice, non sempre coordinata (sufficienza)
Semplice ma corretta
Corretta e appropriata
Del tutto inadeguate
Frammentarie e superficiali
Di base, per grandi ambiti di riferimento (sufficienza)
Adeguate e abbastanza pertinenti
Ampie
Ha conoscenze mnemoniche
Applica raramente le conoscenze acquisite
Applica le conoscenze acquisite in contesti noti (sufficienza)
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
0-1
2
3
4
5
Applica le conoscenze acquisite in contesti diversi
Applica le conoscenze in modo autonomo
Non ha capacità di analisi e sintesi, risponde con difficoltà alle richieste
E’ incerto nelle analisi e nei collegamenti
Se guidato, analizza e collega le conoscenze (sufficienza)
0-1
2
3
4
5
Analizza, individua e rielabora concetti chiave
Rielabora e organizza in modo autonomo, anche con spunti critici
punteggio
grezzo
4
8
6
2
Totale punti ______ /100
Il punteggio grezzo massimo (somma dei pesi per 5) è di 100 punti. Il colloquio è giudicato sufficiente con almeno il
50% del punteggio massimo, vale a dire 50 punti su 100.
Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in trentesimi
Punti 0-2 3-4 5-6 7-8
Voto 1
2
3
4
9-10
5
Colloquio non sufficiente
11-12 13-14 15-16 17-19 20-22 23-25 26-28 29-31 32-34 35-37 38-40 41-43 44-46 47-49
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Colloquio sufficiente
Punti 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-88 89-92 93-96 97-100
Voto 20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Argomento scelto dal candidato (titolo):
____________________________________________________________________
CANDIDATO/A
CLASSE
11
unanimità □
VOTO
in 15mi
Maggioranza
12
□
Il Consiglio di classe
Disciplina
Firma del docente
Religione
Italiano e Latino
Inglese
Storia e Filosofia
Matematica e Fisica
Scienze Naturali
Disegno e Storia dell’Arte
Educazione Fisica
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof. Samuele Giombi)
Allegati:


Testo della simulazione della terza prova
Programmi di tutte le discipline
13
ENGLISH TEST
Name………………………………..
Surname…………………………
Rispondere in maniera sintetica ( max. 10 lines) ma esaustiva alle seguenti domande:
1. How can you explain the following quotations by O. Wilde:
“ The artist is the creator of beautiful things.
To reveal art and conceal the artist is art’s aim ” ?
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
2. You studied “ The Chimney Sweeper” I and II : explain the differences between the two
children of the poems. ( the texts are available)
 Le citazioni delle opere devono essere fatte usando le iniziali.
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
E’ consentito l’uso del dizionario bilingue
Name:
Surname:
Date:
Terza prova
di
Filosofia
Nome e Cognome dell’alunno……………………………………………Classe……...……
1)Passaggio dal capitalismo al comunismo in Marx
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………...............................................
2) Confronto tra Positivismo e Illuminismo
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
Terza Prova 16/04/2014 Classe VA
Disciplina Fisica
Nome
Cognome
1) Descrivi la relazione tra la corrente che circola in un filo rettilineo infinitamente lungo e il campo
magnetico da essa prodotto. Rappresenta con un disegno le linee di campo e il modo per
visualizzarle. (utilizza le sette righe)
Spazio per i disegni
Osserva il disegno: Un filo conduttore lungo
85cm, di massa 30g, è sospeso mediante due
molle in un campo magnetico costante,
ortogonale al piano della pagina e uscente da
essa di valore 0,4T. In quale verso deve
scorrere la corrente nel filo e quale valore deve
avere affinché le molle non subiscano alcuna
deformazione rispetto alla loro posizione di
riposo? Motiva la risposta.(utilizza le tre
righe)
0 =4 ⋅10−7
Tm
A
2) Enuncia il teorema della circuitazione di Ampère ed applicalo per determinare il campo
magnetico all'interno di un solenoide “ideale”. (utilizza le cinque righe)
Spazio per i disegni
Considera due solenoidi coassiali, uno interno all'altro, lunghi 90cm, supponili ideali. In essi scorre in
versi opposti una corrente di uguale intensità I= 1,8A. Il solenoide interno ha un numero di spire
N1=550, mentre per quello esterno è N2= 850. Calcola il modulo, la direzione e il verso del campo
magnetico
a) sull'asse del solenoide
b) nello spazio compreso fra essi.
(utilizza le cinque righe)
Spazio per i disegni
Scheda di valutazione III prova (dal documento 15 maggio del a.s. 2012/2013)
0= quesito non svolto
1=quesito svolto in modo completamente inadeguato
2= quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori
3= quesito svolto nelle linee essenziali (non completamente e/o con qualche errore)
4=quesito svolto in modo adeguato e sostanzialmente corretto
5= quesito svolto in modo corretto e completo.
Nome
Cognome
Punt Max
1
2
5
5
Punt Ottenuto
Punteggio/10
Punteggio %
Voto/10 Voto/15
La sufficienza è fissata al 50% del
punteggio massimo totale.
Nome
Cognome
Punt Max
1
2
12
12
Punt Ottenuto
Punteggio/24
Punteggio %
Voto/10 Voto/15
La sufficienza è fissata al 50% del
punteggio massimo totale.
Nome
Cognome
Punt Max
1
2
12
12
Punt Ottenuto
La sufficienza è fissata al 50% del
punteggio massimo totale.
Punteggio/24
Punteggio %
Voto/10 Voto/15
Nome
Cognome
Punt Max
1
2
12
12
Punt Ottenuto
Punteggio/24
Punteggio %
Battimelli pag171 n7, n16.
Voto/10 Voto/15
La sufficienza è fissata al 50% del
punteggio massimo totale.
Data………………
Classe…………
Nome……………..………………………
Liceo Scientifico Statale "Giacomo Torelli" di Fano - Sezione Associata di Pergola
Simulazione Terza prova - Scienze
Anno scolastico 2013/2014
1. Descrivi l’origine e la dualità dei magmi.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Spiega le cause e gli effetti della precessione degli equinozi.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………
Studente……………….…………classe……………..sez…
Spiega perché l'opera sotto riprodotta segna una svolta nell'arte dell'Ottocento. Metti in
evidenza gli aspetti innovativi dell'opera rispetto alla corrente impressionista. Indica autore
e titolo dell'opera. (max 10 righe)
………………………………………………………………………...……
…………………………………………………………………...…………
……………………………………………………………...………………
………………………………………………………...……………………
…………………………………………………...…………………………
……………………………………………...………………………………
………………………………………...……………………………………
…………………………………...…………………………………………
……………………………...………………………………………………
………………………...........................................................................
Dopo una breve descrizione dell’opera di Manet La colazione sull’erba. Si illustrino ,
motivandole, le reazioni del pubblico alla sua esposizione . (max 10 righe)
………………………………………………………………………...……
…………………………………………………………………...…………
……………………………………………………………...………………
………………………………………………………...……………………
…………………………………………………...…………………………
……………………………………………...………………………………
………………………………………...……………………………………
…………………………………..…………………………………………
……………………………...………………………………………………
………………………... …………………………………………………………………….
Pergola
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. TORELLI” FANO
SEZIONE STACCATA DI PERGOLA
anno scolastico: 2013/2014
Materia: Religione
Testo in adozione: RELIGIONE – Cristianesimo: storia – teologia – etica, di F. Pajer, Ed. S.E.I.
Monte ore: 1 h settimanale (previste 33 annuali), effettuate ore 29.
Classe: V A
PROGRAMMA SVOLTO:
1. Problema etico e agire morale.
h.1
h.1
2. Il pluralismo etico - culturale, sociale e religioso.(h.1)
3. Norma morale, atto morale, valori. (h.1)
h.1
4. Etica laica, etica laicista, etica religiosa
5. La vita: problemi etici – etica della qualità della vita ed etica della
sacralità della vita; il senso della vita; posizione delle diverse religioni.
h.2
h.3
6. La bioetica: etica e scienze biologiche; problemi etici; posizione delle
diverse religioni.
h.2
h.1
7. La prostituzione: il mercato del sesso; problemi etici; posizione delle
diverse religioni.
8. Le violenze sessuali: problemi etici; posizione delle diverse religioni.
La violenza contro le donne: un fenomeno mondiale; posizione delle
diverse religioni.
h.2
9. L’eutanasia: il diritto di morire? Problemi etici; posizione delle diverse
religioni.
10. Il suicidio: La scelta di morire; problemi etici; posizione delle diverse
religioni.
11. Le manipolazioni genetiche: manipolare la natura; problemi etici;
posizione delle diverse religioni.
h.3
1
h.4
h.2
12. La democrazia: il modello rappresentativo; problemi etici; posizione
delle diverse religioni.
13. L’incontro e lo scontro tra culture diverse; problemi etici; posizione
delle diverse religioni.
14. Le cellule staminali: problemi etici; posizione delle diverse religioni.
15. Il razzismo: la superiorità di una razza sull’altra; problemi etici;
posizione delle diverse religioni.
16. L’ecologia: lo studio dell’ecosistema; problemi etici; posizione delle
diverse religioni.
17.Gli organismi geneticamente modificati: l’ingegneria genetica;
problemi etici; posizione delle diverse religioni.
h.2
h.1
h.1
h.1
h.1
h.1
L’insegnante
I rappresentanti degli studenti
Pergola, 15 maggio 2014.
2
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI ” DI FANO
Sez. staccata di PERGOLA
a. s. 2013-2014 – classe V A
PROGRAMMA DI ITALIANO
L’ETA’ NAPOLEONICA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
Testi e storia della letteratura vol. D
pag. 4
NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA
U. FOSCOLO Biografia- Formazione umana e culturale- Poetica
pag. 12
pag. 96
Lettura integrale di Le Ultime lettere di Jacopo Ortis( analisi dell’opera)
Dalle Odi
All’amica risanata
pag. 123
Dai Sonetti
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Dei Sepolcri
pag. 128
pag. 133
pag. 130
pag. 137
Dalle Grazie
Proemio
Il velo
L’ETA’ DEL ROMANTICISMO
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
pag. 159
pag. 165
pag. 190
G. BERCHET
Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
La poesia popolare
A. MANZONI Poetica- Poesia e teatro- Il romanzo- La questione della lingua
pag. 241
pag. 408
Dalla Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d’Azeglio
L’utile, il vero, l’interessante
pag. 423
Dall’ Epistolario
La funzione della letteratura: render le cose “un po’ più come dovrebbono essere” pag. 415
Dalla Lettre à M. Chauvet
Il romanzesco e il reale
pag. 418
Dalle Odi
Il cinque Maggio
pag. 433
Da Gli Inni sacri
La Pentecoste
pag. 427
Dall’ Adelchi
Il dissidio romantico di Adelchi
Morte di Adelchi
L’ “amor tremendo” di Ermengarda
Morte di Ermengarda
pag. 441
pag. 444
pag. 448
pag. 456
I promessi sposi Manzoni e il problema del romanzo. I promessi sposi e il
pag. 462
romanzo storico. Il quadro polemico del Seicento.
L’ideale manzoniano di società. Liberalismo e
Cristianesimo. L’ intreccio del romanzo e la formazione di
Renzo e Lucia. Il “sugo” della storia e il rifiuto dell’idillio.
La concezione manzoniana della Provvidenza. L’ironia verso
la narrazione i lettori e i personaggi. Il problema della lingua. Il Fermo e
Lucia: un altro romanzo
Lettura di alcuni passi a scelta
Dal Fermo e Lucia
Il conte del Sagrato: un documento di costume storico
L’ innominato: dalla storia al mito
pag. 491
pag. 494
G. LEOPARDI Poetica- La teoria del piacere e il “pessimismo storico” - La poetica
dell’indefinito- Il classicismo romantico di Leopardi
Volume E
pag.7- 21
Dallo Zibaldone
La teoria del piacere
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
L’antico
Indefinito e infinito
Il vero è brutto
Teoria della visione
Parole poetiche
“Ricordanza e poesia”
Teoria del suono
Indefinito e poesia
Suoni indefiniti
La doppia visione
La rimembranza
pag. 11
pag. 13
pag. 14
pag. 15
pag. 16
pag. 16
pag. 17
pag. 17
pag. 17
pag. 18
pag. 19
pag. 19
pag. 19
Dai Canti
L’infinito
La sera del dì di festa
Ultimo canto di Saffo
A Silvia
Le ricordanze
Il sabato del villaggio
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto
pag. 30
pag. 33
pag. 47
pag. 50
pag. 57
pag. 66
pag. 64
pag. 70
pag. 75
pag. 85
pag. 88
Dalle Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare
Dialogo di F. Ruysch e delle sue mummie
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Dialogo di un folletto e di uno gnomo
pag. 108
pag. 118
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
Microsaggio 2
La Palinodia al marchese Gino Capponi e la polemica contro l’ottimismo progressista
Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano - Sebastiano Timpanaro
Il naufragio nell’infinito – Guido Guglielmi
L’ETA’ POSTUNITARIA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
pag.87
pag. 133
pag. 134
pag. 140
LA SCAPIGLIATURA
pag. 162
IGINO UGO TARCHETTI
pag. 185
Da Fosca
L’attrazione della morte
pag. 186
IL NATURALISMO FRANCESE
pag. 200
Emile Zola
pag. 216
IL VERISMO ITALIANO
pag. 226
Ascolto di alcune arie della Traviata e della Bohème
G. CARDUCCI Biografia- Poetica
pag. 300
La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed Epodi
Rime nuove
Da Odi barbare
Alla stazione in una mattina d’autunno
G. VERGA I romanzi preveristi
pag. 304
pag. 304
pag. 326
pag. 343
Da Eva
Arte, Banche e imprese industriali
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
pag. 343
pag. 345
pag. 346
Da L’amante di Gramigna, Prefazione
Impersonalità e “ regressione”
L’ideologia verghiana
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
pag. 350
pag. 357
pag. 359
Da Vita dei campi
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La lupa
Cavalleria rusticana
Da Novelle rusticane
La roba
La Prefazione ai Malavoglia. “La fiumana del progresso”
Lettura integrale de I Malavoglia(analisi dell’opera)
pag. 363
pag. 368
pag. 380
fotocopia
pag. 426
pag. 384
Da “Mastro-don Gesualdo” contenuti generali
La tensione faustiana del self-made man (I, cap. IV)
pag. 435
IL DECADENTISMO
Lo scenario: cultura, idee
Decadentismo e Romanticismo
Decadentismo e Naturalismo
Decadentismo e Novecento
G. D’ANNUNZIO - Poetica - L’esteta dalla “vita inimitabile”
pag. 460
pag. 471
pag. 475
pag. 477
pag. 580
Da Il piacere contenuti generali
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (l. III, cap. II)
Una fantasia “in bianco maggiore”
pag. 588
pag. 591
I romanzi del superuomo
pag. 595
Da Le vergini delle rocce
Il programma politico del superuomo (l. I )
Le opere drammatiche
Le Laudi
pag. 601
pag. 608
pag. 615
G. PASCOLI Biografia, poetica - La ricostruzione e la crisi del nido - Il fanciullino e la natura
alogica della poesia - La poetica degli oggetti – La poetica del quotidiano
pag. 664
Da Il fanciullino
“Una poetica decadente”
pag. 672
Microsaggio
Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari
pag. 680
L’ ideologia politica – I temi della poesia pascoliana – Le soluzioni formali
pag. 682
Le raccolte poetiche
pag. 694
Da Myricae
I puffini dell’Adriatico
Arano
X agosto
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Novembre
Lavandare
pag. 695
pag. 698
pag. 700
pag. 704
pag. 708
fotocopia
pag. 710
fotocopia
Da Poemetti
Digitale purpurea
L’aquilone
Italy
pag. 721
pag. 735
pag. 739
Da Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
pag. 748
Da Poemi conviviali
Alexandros
pag. 755
G. D’ANNUNZIO Biografia - Poetica - L’esteta dalla “vita inimitabile”
pag. 580
Da Il piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Una fantasia “in bianco maggiore”
pag. 588
pag. 591
I romanzi del superuomo
pag. 595
Da Le vergini delle rocce
Il programma politico del superuomo
pag. 601
Le opere drammatiche
pag. 608
Le Laudi
pag.615
Da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
Nella belletta
I pastori
pag. 622
pag. 630
pag. 635
pag. 643
pag. 644
Il periodo “notturno”
pag. 650
Dal Notturno
La prosa “notturna”
IL PRIMO NOVECENTO
La stagione delle avanguardie
pag. 651
Volume F
pag. 16
I FUTURISTI
pag. 19
F. T. Martinetti Manifesto del Futurismo (1909)
F. T. Martinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista
POESIA CREPUSCOLARE
pag. 25
pag. 28
pag.70
G. GOZZANO
Dai Colloqui
La signorina Felicita ovvero la felicità
SVEVO Biografia - Cultura - Poetica -“ Il tema novecentesco” dell’inettitudine La dissoluzione del personaggio e della concezione lineare del tempo
Analisi di Una vita
pag. 80
pag. 126
pag. 135
Da Una vita
Le ali del gabbiano
Analisi di Senilità
pag. 139
pag. 142
Da Senilità
Il ritratto dell’inetto
“Il male avveniva, non veniva commesso”
La trasfigurazione di Angiolina
Analisi di La coscienza di Zeno
pag. 148
pag. 152
pag. 158
pag. 163
Lettura integrale dell’opera
Microsaggio
Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce
I racconti e le commedie
pag.211
pag. 215
LUIGI PIRANDELLO Biografia - Poetica - La visione del mondoLa poetica dell’umorismo - La maschera: apparenza e realtàIl relativismo conoscitivo
Da “L’Umorismo”
Un’arte che scompone il reale
pag. 243
Le poesie e le novelle
pag. 248
Da Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
I romanzi
pag. 256
pag. 263
pag. 268
Da Il Fu Mattia Pascal
La costruzione della nuova identità e la sua crisi
Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”
pag. 278
pag. 287
Da Uno, nessuno e centomila
“Nessun nome”
Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”
pag. 295
pag. 298
Da Il giuoco delle parti
Atto primo
Il “teatro nel teatro”
pag. 302
pag. 342
Da “Sei personaggi in cerca d’autore”
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
pag. 348
L’ultima produzione teatrale
pag. 356
L’ultimo Pirandello narratore
pag. 361
Da Novelle per un anno
C’è qualcuno che ride
pag. 362
LE RIVISTE DEL PRIMO NOVECENTO
pag. 392
L’ERMETISMO
pag. 541
G. UNGARETTI Biografia - Poetica
Da L’allegria
In memoria
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati
Girovago
Natale
pag. 627
pag. 631
pag. 633
pag. 638
pag. 641
pag. 644
pag. 645
pag. 648
Da Sentimento del tempo
L’isola
Di luglio
pag. 655
pag. 657
Da Il dolore
Non gridate più
La critica
Giuseppe de Robertis – Il significato delle varianti nella poesia di Ungaretti
pag. 662
pag. 668
E. MONTALE – Poetica – Rifiuto di ogni mitologia consolatoria – Il “male di vivere
e la ricerca del varco” – Poetica degli oggetti – Il correlativo oggettivo
Da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
Riviere
pag. 681
pag. 685
pag. 687
pag. 690
pag. 694
pag. 700
Da Le occasioni
Dora Markus
La casa dei doganieri
Da La bufera e altro
pag. 706
pag. 713
La primavera hitleriana
pag. 717
Xenia 1
pag. 728
Da Satura
S. QUASIMODO Biografia - Poetica - La poetica del frammento
Da Acque e terre
Ed è subito sera
Alle fronde dei salici
pag. 545
pag. 548
U. SABA – La poetica, fra “onestà”, realismo e tradizione
Dal Canzoniere
La capra
Trieste
Città vecchia
Teatro degli Artigianelli
Ulisse
pag. 581
pag. 583
pag. 585
pag. 593
pag. 596
La confessione alla madre
pag. 605
Da Ernesto
Il SECONDO DOPOGUERRA
Il mito del popolo
pag. 158
Alberto Moravia
Da la ciociara
La sanità del popolo e la corruzione della guerra
pag. 177
Visione del film La ciociara di Vittorio De Sica
DANTE ALIGHIERI
DIVINA COMMEDIA - Paradiso: caratteri generali
Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.
Testi adottati :
Testi e storia della letteratura, G. Baldi - S. Giusso - M. Rametti- G. Zaccaria
La “Divina Commedia”, Antologia a cura di A. Marchi ed. Paravia
.
Pergola, 15 Maggio 2014
Alunni
Insegnante: Tiziana Maria Guiducci
LICEO SCIENTIFICO “ G. TORELLI ” DI FANO
Sez. staccata di PERGOLA
a.s. 2013-2014- classe V A
LETTERATURA
Il quadro storico
La prima età imperiale:la dinastia Giulio-Claudia . La dinastia Flavia ed il principato adottivo.
L’età di Adriano e degli Antonini
Autori latini trattati con testi di versione tradotti ed analizzati
SENECA
Vita ed opera. Il pensiero filosofico e quello politico
Dal De ira
Tenere a freno le pulsioni passionali
III, 13,1-3
(in traduzione)
Dal De brevitate vitae
Un errore diffuso: la valutazione del tempo
3, 1-3
Dal De clementia
Educare il principe
I 1, 1-4
Dal De tranquillitate animi
Gli altri come erranti
2, 4-15
Dalle Epistulae morales ad Lucilium
“Affrettati a vivere”
“Sono schiavi.” Dunque uomini
Gli schiavi: uomini, non animali da fatica
Gli schiavi: possibili amici
101, 8-10 (in traduzione)
47, 1-5
47, 5-15 (in traduzione)
47, 16-21 (in traduzione)
(in traduzione)
Seneca autore di tragedie
Da Phaedra
Vicit ac regnat furor
La scena della seduzione
Da Medea
Il furore di Medea
177-185
599-675 (in traduzione)
116-163 ( in traduzione)
QUINTILIANO
Vita ed opera. L’educazione a Roma
Dall’Institutio oratoria
I doveri del discepolo
II 9, 1-3 (in traduzione)
Educare fin dalla nascita
I 1, 1-3
Il buon maestro è amato e rispettato
II 2,4-8
Precettore privato o scuola pubblica
I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22 (in traduzione)
Anche i retori hanno un’anima
VI Proemio, 1-2; 9-12 (in traduzione)
L’imitazione, cardine dell’insegnamento
X 2, 1-8
Lo spirito di competizione
I 2, 23-29 (in traduzione)
La natura e le tecniche
PLINIO IL VECCHIO
TACITO
Vita ed opera. Artista della storia
Dall’ Agricola
Il discorso di Calgaco: i Romani fanno il deserto e lo chiamano pace
Vivere sotto i tiranni
Dalla Germania
La purezza della “razza” germanica
I Germani come modello di moralità
Dagli Annales
Un attentato fallito
“Colpisci il ventre”
L’incendio di Roma
La morte di Seneca
Dalle Historiae
Il discorso di Ceriale: i Romani portano la pace
e creano sicurezza
Il discorso di Galba a Pisone
30-31
1-3
4
18-19
XIV 4-5
XIV 7-10 (in traduzione)
XV 38-40 (in traduzione)
XV 63-64
IV 74 (in traduzione)
(in traduzione)
EPISTILOGRAFIA E BIOGRAFIA
PLINIO IL GIOVANE
Vita ed opera
Dall’ ”Epistularum libri”
L’eruzione del Vesuvio: la morte di Plinio il Vecchio VI, 16, 14-20
La lettera di Plinio sui cristiani
96 (in traduzione)
La risposta di Traiano
97 ( in traduzione)
SVETONIO
Dal De vita Caesarum
Un imperatore vecchio e libidinoso
Un imperatore in balia delle donne
Un imperatore folle
Vita di Tiberio 42-44 (in traduzione)
Vita di Claudio
Vita di Nerone 26, 28
LA VOCE DI CHI NON HA VOCE
FEDRO
Lupus et agnus
Asinus ad senem pastorem
Vulpes et ciconia
De vulpe et uva
Vulpes et corvus
Vulpes ad personam tragicam
I, 1
I, 15
I, 26
IV, 3 (fotocopia)
I, 13 (fotocopia)
I, 7 (fotocopia)
PERSIO
Vita ed opera
GIOVENALE
Vita ed opera. Un uomo senza pace
Dalle Saturae
La povertà rende l’uomo ridicolo
III 126-183 (in traduzione)
Non per amore,
ma per denaro e per piacere
VI 136-152 (in traduzione)
I governatori romani: una banda
di ladri a capo delle province
VIII 87-124 (in traduzione)
Figure femminili simbolo di corruzione
6, 98-119, 133-152 (fotocopiaFigure femminili: l’intellettuale saccente
italiano)
e quella che ama farsi bella
6, 434-473 ( fotocopia-italiano)
MARZIALE
Vita ed opera. Il genere epigrammatico
Dagli Epigrammata
Elia
I, 19 (fotocopia)
Acerra
I, 28 (fotocopia)
Diaulo
I, 47 (fotocopia)
La vita ingrata del cliente
IX 100
Miseria e orgoglio
X 76; V 13; IX 73 (in traduzione)
Smania di proprietà
VII 73
Gli epigrammi funebri: la piccola Erotion V, 34 (in traduzione)
IL ROMANZO
PETRONIO
Vita ed opera. Il mondo del Satyricon. La fortuna del romanzo
Dal Satyricon
Una cena particolare
I personaggi del Satyricon: Trimalcione
I personaggi del Satyricon: Fortunata
Streghe e lupi mannari
Chiacchiere di liberti
Il testamento di Trimalcione
Una fabula milesia:
la matrona di Efeso
La corruzione dell’eloquenza
Qualunquismo d’altri tempi
Ritratto di “signora”
31, 3-11; 32; 33, 1-8 (in traduzione)
27-28 passim (fotocopia-italiano)
37-38
62-64,1 (fotocopia-italiano)
41, 9-12; 42; 43, 1-7
71; 72, 1-4 (in traduzione)
111-112 (in traduzione)
1-2 (fotocopia-italiano)
44 (fotocopia-italiano)
67 (fotocopia-italiano)
Visione del Satyricon di F. Fellini
APULEIO
Vita ed opera. Struttura, fini e valore artistico dell’ “Asino d’oro” di Apuleio
Dal “De magia”
Dentrificio o veleno?
Il testamento di Pudentilla
Dall’ “Asinus aureus”
Un prologo ambiguo
Lucio si trasforma in asino
Una beffa crudele
Iside annuncia a Lucio la salvezza
C’era una volta….
Psiche contempla Amore addormentato
La prima ‘prova’ di Psiche
6-7 (fotocopia-italiano)
100 (fotocopia-italiano)
I1
III 24-25
II 32; III, 1-10 (fotocopia-italiano)
XI, 5-6 (in traduzione)
IV 28-31 (in traduzione)
V 22-23 (in traduzione)
VI 10; 11, 1-2
Testo adottato: Latinitas
Roncoroni- Gazich-Marinoni-Sada ed. C- Signorelli
Pergola, 15 Maggio 1914
Alunni
Insegnante: Tiziana M. Guiducci
INGLESE: programmazione disciplinare effettivamente svolta
Dall’inizio dell’anno scolastico al 15 maggio 2014 sono state svolte 96 ore effettive di lezione.
Ulteriori 8 ore sono state dedicate a discussioni, assemblee (di classe o di istituto), progetti compresi nel P.
O. F. conferenze (Giornata della Memoria, Giornata del Ricordo)
Le CONOSCENZE conseguite riguardano:
- la lingua della comunicazione quotidiana
- argomenti storico-letterari
COMPETENZE e CAPACITA'- Gli allievi sanno:
 comprendere messaggi orali, soprattutto riguardanti argomenti storico-letterari
 produrre testi su temi precedentemente trattati, soprattutto riguardanti argomenti storico-letterari
 comprendere in maniera globale e analitica vari tipi di testi, soprattutto riguardanti la storia e la letteratura
 collocare questi ultimi nel contesto letterario e storico-sociale
 riconoscere i generi testuali più comuni
 operare alcuni collegamenti disciplinari e pluridisciplinari, esprimendo valutazioni personali.
METODI - Al centro dell’interesse è stato posto il testo letterario:
-
veicolo per acquisizione di ricchezza e proprietà espressiva in lingua 2
-
strumento privilegiato di conoscenza dell’uomo e del mondo
-
strumento privilegiato di conoscenza della cultura e della civiltà britannica
-
esempio di efficacia comunicativa ed estetica.
I testi poetici sono stati letti, tradotti e commentati in classe, sulla base delle schede di analisi,
delle riflessioni critiche proposte dal libro di testo o da altri libri per le scuole superiori; dei brani in
prosa è stata controllata la comprensione attraverso while-post reading questions.
Per quanto attiene il contesto letterario, sono state focalizzate solo le conoscenze riguardanti
quegli aspetti della biografia, della produzione e del pensiero degli autori inerenti i brani affrontati.
Lo studio del background storico-sociale ha permesso di comprendere meglio
-
la produzione letteraria
-
la cultura e la civiltà britannica.
MEZZI: libro di testo CAKES AND ALES –Cattaneo-De Flaviis– ed. Signorelli
Gli autori o brani non presenti nel libro di testo sono stati studiati con l’ausilio di altri testi per le scuole
superiori. Ci siamo avvalsi anche del laboratorio multimediale per visionare presentazioni in power point,
spezzoni cinematografici, ascoltare qualche brano musicale.
Nelle prove scritte di verifica in classe è sempre stato ammesso l’uso del dizionario
bilingue e monolingue. Nelle prove orali è stato sempre consentito agli alunni di usare il
proprio libro di testo.
VERIFICHE E VALUTAZIONI - Sono state effettuate due verifiche sommative orali e tre scritte per ogni
quadrimestre. Nelle prove orali si è generalmente instaurato un dialogo insegnante-alunno in lingua
straniera, ma sono stati effettuati anche ‘test’ scritti.
Nelle prove scritte sono state generalmente affidate agli allievi trattazioni brevi di argomenti
precedentemente studiati, questionari, e/o analisi testuali guidate di testi non precedentemente affrontati in
classe.
Sono state valutati, in particolare, i seguenti aspetti:
 comprensione di testi e problemi
 conoscenza dei contenuti analitici e sintetici
 efficacia comunicativa
 correttezza e varietà grammaticale e lessicale
 correttezza ortografia
 coerenza, coesione
 'fluency', pronuncia e intonazione
Nella valutazione complessiva i contenuti hanno avuto un peso lievemente maggiore rispetto alla
padronanza linguistica.
Tutto ciò anche in relazione ai progressi rispetto alla situazione di partenza del singolo e del gruppoclasse, alla partecipazione e all'impegno.
OBIETTIVI MINIMI: il livello di sufficienza è stato conseguito quando gli aspetti menzionati sopra (in
riferimento alle porzioni di programma di volta in volta verificate) sono risultati presenti e corretti almeno al
50%, a volte al 60%. In relazione alle quattro abilità linguistiche principali, ciò significa che:
 l’alunno comprende il significato globale del messaggio scritto o orale e ne riconosce gli aspetti essenziali
 l’alunno produce testi orali e scritti riuscendo a realizzare la gran parte delle sue intenzioni comunicative,
pur facendo errori frequenti, con ripetizioni ed esitazioni nell’orale, con pronuncia e intonazione a volte
scorretta, ma nel complesso comprensibile.
L’eventuale livello di insufficienza registrato in relazione ad una componente è stato a volte compensato da
risultati migliori nelle altre.
TESINE E PERCORSI PER IL COLLOQUIO ORALE
Agli alunni che hanno utilizzato le competenze in lingua, letteratura o storia inglese al fine di
preparare un percorso o redigere una tesina, è stato suggerito di esporre comunque oralmente
tutto l’argomento in italiano, per far partecipe tutti i membri della commissione esaminatrice.
Tuttavia tali alunni dovranno anche saper esporre in inglese - se necessario - la parte di
tesina/percorso particolarmente inerente alla materia.
CONTENUTI
MODULO 1: Aspetti del romanticismo inglese (33 ore)
-
le reazioni alla rivoluzione francese - conseguenze sociali della rivoluzione industriale (Luddismo - Combination Acts )
-
Le nuove tendenze letterarie delle ultime decadi del 18° secolo:
cenni al concetto di Sublime e al Gothic Vogue, il culto del primitivismo ('noble savage') e delle origini,
dell'esotico e delle tradizioni.
Attraverso le seguenti opere sono stati trattati i temi romantici dell'immaginazione, la natura, l’infanzia, la
rivalutazione del medio-evo, l'individualismo, lo spirito rivoluzionario.
POETRY
- W. Blake
da Songs of Innocence: The Lamb(p.33), The Chimney Sweeper I(p.37)
da Songs of Experience: The Tyger(p.35), The Chimney Sweeper II(p.38)
- W. Wordsworth
da Preface to the Lyrical Ballads 'A certain colouring of imagination'(p.48)
da 'Lines composed a Few Miles Above Tintern Abbey', versi 23 -111(testo p.45 e fotocopia); Daffodils(p43)
Composed upon Westminster Bridge(p.119)
My Hearts Leaps Up
- S. T. Coleridge
da 'The Rime of the Ancient Mariner' part 1 (p.56), part 2 (p. 59) e part 7 (p.64) (v.v.143-158))
da Biographia Literaria: '”During the first year that Mr Wordsworth an I were neighbours…” (p.66)
MODULO 2: Un profilo dell’Epoca Vittoriana (46 ore)
-
Geroge IV, William IV, Reform Bill del 1832, Factory Act, Abolition of Slavery
-
The Victorian Age: historical and social background:
il cosiddetto 'Victorian Compromise', la mentalità vittoriana (Utilitarianism, Darwinism, humanitarian feelings,
decency, respectability, ecc…)
la politica interna, il ruolo della sovrana, i due partiti principali, riforme politiche e sociali a migliorare le condizioni di lavoro e di vita delle classi meno abbienti (il cartismo, abolition “Corn Laws”, gli altri “Reform Bill”,
Education Acts, Trade Unions, Ballot Act), 'Great Exhibition'
La politica estera, l'impero britannico (Opium War, Crimean War, Indian Mutiny, Boer War, occupation of
Egypt)
PROSE
NOVEL
Ch. Dickens:
da ‘Hard Times’, chapter 2 ‘A Classroom’s Definition of a Horse’ (p.164: escluso ll. 31-38), chapter 5
‘Coketown’ (p.311-sono state aggiunte al brano del testo alcune righe);
da ‘Oliver Twist’ I want some more (fotocopia)
O. Wilde
da ‘The Picture of Dorian Gray’: Preface: ll. 1- 13 e 24-39 (p. 235); chapter 11 ‘life as the greatest of the arts’
(p. 236)
-
J. Conrad
da ‘Heart of Darkness’ – chapter 1 ‘Into Africa: the Devil of Colonialism’ (p. 265) e chapter 3 (p.267)
-
MODULO 3: Il modernismo (11 ore)
Verso il Welfare State: Parliament Act, Insurance Act, Old Pension Act, I World War (cause, propaganda,
un modo “nuovo” di combattere, conseguenze).
-
La crisi delle certezze –cenni ad ambiti culturali non letterari: storia, psicologia, filosofia, fisica.
-
Sperimentalismo di scrittori e poeti modernisti: stream of consciousness, interior monologue,
mythical/epic method
POETRY
-
W. Owen Dulce et Decorum est pro Patria Mori (p. 186)
- Th. S. Eliot
(non sono stati studiati né la biografia dell’autore, né il resto della sua produzione, la struttura
dell’opera è stata tratteggiata a grandi linee, in riferimento al ‘mythical method’)
da 'Waste Land’
section III The Fire Sermon (fotocopia)
section V What the Thunder said ll.1-28 (p. 46)
PROSE
DOCUMENTS
S. Sassoon’s letter
FICTION
SHORT STORY
- J. Joyce
da Dubliners lettura integrale individuale e commento in classe del racconto Eveline (fotocopia): l’epifania,
realismo e simbolismo
NOVEL
J. Joyce
da Ulysses: ultima parte del monologo di Molly- il monologo interiore e lo “stream of consciousness”
MODULO 4: Civil Rights in the USA (ore 6)
Slavery in the southern states, the Underground Railroad, the American Civil War, racial discrimination,
racial segregation, John Brown, the NAACP (National Association for the Advancement of Colored
People), the Ku Klux Klan (KKK), the bus boycott in Montgomery, the Civil Right Movement, Malcolm X,
Black Panthers (fotocopie)
dal discorso di Martin Luther King ‘I have a dream’ (p.400)
PROGETTI Gli alunni hanno assistito
-
-
allo spettacolo teatrale in lingua inglese messo in scena dal Palketto Stage intitolato “The Picture
of Dorian Gray”, tratto dal romanzo omonimo
a una conferenza-concerto sui diritti civili negli Stati Uniti, tenuta dagli artisti Michael Cohen e
Liz Sumner (native speakers).
LICEO SCIENTIFICO STATALE
DI PERGOLA (PU)
ANNO SCOL. 2013- 2014
PROGRAMMA
DI STORIA E FILOSOFIA
CLASSE V A
FINALITA’ ED OBIETTIVI
Finalità educative






Obiettivi






Contribuire ad orientare gli studenti e le studentesse alla conquista
dell’identità
Educare all’autonomia come capacità di darsi delle regole e di resistere ai
condizionamenti
Educare alla responsabilità, intesa come rispetto di se stessi/e,
degli/lle altri/e e dell’ambiente
Educare alla tolleranza, intesa come conoscenza, rispetto e reciproco
arricchimento in ordine ad idee, culture, opinioni diverse
Potenziare il senso storico
Potenziare la socializzazione, l’autovalutazione, la lealtà
Potenziare la capacità di lettura come abilità decodificare la realtà, i
messaggi ed i linguaggi
Potenziare la competenza linguistica nell’abilità di ascoltare, parlare,
leggere, scrivere e riflettere
Potenziare la capacità di esprimere giudizi di valore sull’oggetto trattato
Sviluppo della curiosità intellettuale, intesa come capacità di
autoapprendimento
Sviluppare e potenziare le capacità di analisi e sintesi e delle capacità logicocritiche
Potenziare le capacità di collegamento tra discipline ed argomenti
Conoscenze


Funzioni,
strutture e
meccanismi
linguistici
Linguaggi
settoriali
Competenze

Comprendere
globalmente ed
analiticamente
testi orali e scritti
Capacità
 Interpretare e commentare
testi orali e scritti
diversificati
 Produrre testi orali e scritti
(descrittivi, espositivi,
argomentativi) con
chiarezza logica e
precisione lessicale
Testi e materiali
Libro di testo – Materiale audiovisivo e cartaceo
Metodologia didattica
Lezione frontale; dialogo; ricerca autonoma; consultazioni per i percorsi
individuali; simulazione prove scritte e colloquio.
Strumenti di verifica
Interrogazioni brevi e lunghe; quesiti a risposta aperta, interventi personali.
CONTENUTI
A) STORIA
Contenuti qualificanti
La prima guerra mondiale
Conoscenze
Cause e fasi
principali del
primo conflitto
mondiale. I
trattati di pace.
Obiettivi in termini
di competenze e capacità





Tempi
Ore di Sto:82
Potenziare la capacità di Sett.-Ott
lettura
come
abilità
decodificare la realtà, i
messaggi ed i linguaggi
Potenziare la competenza
linguistica nell’abilità di
ascoltare, parlare, leggere,
scrivere e riflettere
Potenziare la capacità di
esprimere giudizi di valore
sull’oggetto trattato
Sviluppo della curiosità
intellettuale, intesa come
capacità
di
autoapprendimento
Sviluppare e potenziare le
capacità di analisi e sintesi
e delle capacità logicocritiche

Potenziare le capacità di
collegamento tra discipline
ed argomenti
.
I totalitarismi europei e la
Crisi del 1929
1) La rivoluzione
di febbraio e
quella di ottobre
in Russia.
- Sviluppi
successivi:
guerra civile,
comunismo di
guerra, nascita
dell’URSS, NEP.
-Il regime
staliniano: piani
quinquennali,
sviluppo dell’
industria,
eliminazione dei
dissidenti.
2) Il primo
dopoguerra in
Italia e avvento
del fascismo.
-Il primo governo
Mussolini (192225)
-La dittatura
fascista (192543):
finalità e nuova
organizzazione
dello Stato.
Esponenti
dell’antifascismo.
3) Lo sviluppo
economico degli
USA negli anni
’20.
-La crisi del ’29.
-Il New Deal di
Roosevelt.
4)Dalla
Repubblica di
Weimar
all’avvento del
nazismo in
Germania.
-La dittatura
Nov.-Marzo
nazista: finalità e
nuova
organizzazione
dello Stato.
- L’ideologia
nazista: razzismo
e antisemitismo.
Le fasi della
persecuzione
degli ebrei.
La seconda guerra
mondiale.
I caratteri generali del
secondo dopoguerra e
dell’Italia della prima
repubblica.
-Verso un nuovo
conflitto.
-Le fasi principali
della seconda
guerra mondiale.
- La guerra civile
in Italia.
-La sconfitta del
fascismo e del
nazismo e fine
del conflitto in
Europa e in
Oriente.
Concetti
essenziali su:
-la formazione di
un mondo
bipolare
-la
decolonizzazione
e il
neocolonialismo.
-le crisi interne
all’area
occidentale e
orientale.
-guerra fredda e
conflitti
regionali tra i due
blocchi.
-la caduta del
comunismo
sovietico.
-la nascita della
Repubblica in
Italia
-l’Italia del
centrismo e del
centro-sinistra.
-la crisi della
Prima repubblica
Aprile-Maggio
-la formazione
dell’Unione
Europea.
B) FILOSOFIA
Contenuti Qualificanti
Razionalismo e
storicismo
L’opposizione
all’idealismo
Marxismo
Il positivismo
Conoscenze
Obiettivi in termini di
Tempi Ore di Fil: 77
competenze e capacità
Possesso delle nozioni
Sett.- Nov.
L’idealismo: caratteri
fondamentali per
generali.
Hegel: Il sistema: l’Idea e orientarsi nelle
la logica del concreto; la complessità del pensiero
filosofia della Natura; la contemporaneo. Esame
critico delle soluzioni
filosofia dello Spirito:
emerse nell’ambito delle
spirito soggettivo,
diverse correnti di
oggettivo (famiglia,
società, Stato) e assoluto pensiero. Uso appropriato
(arte, religione, filosofia); dei termini del linguaggio
filosofico. Abitudine al
la Storia
confronto dialogico.
Nov.- Dic.
Schopenhauer: il mondo
come rappresentazione; il
mondo come Volontà;
noia e dolore; il
pessimismo cosmico e
storico; le vie di
liberazione (arte, morale e
ascesi).
Kierkegaard: la
categoria del possibile e il
singolo; gli stadi
dell’esistenza (estetico,
etico e religioso).
Genn.-Febbr.
Feuerbach: critica della
religione.
Marx: materialismo
storico; la teoria delle
classi e il materialismo
dialettico; struttura e
sovrastruttura: critica
delle ideologie; la
formazione del capitale e
i caratteri del capitalismo;
il comunismo
Caratteri generali del
Febbr.-Marzo
positivismo.
Comte: la legge dei tre
stadi e la classificazione
delle scienze.
Spencer: religione e
scienza; l’evoluzione.
La crisi del razionalismo
La ricerca sociale
PERGOLA
Nietzsche: la nascita della
tragedia; spirito
dionisiaco e spirito
apollineo; il nichilismo
nelle sue diverse forme; la
morte di Dio e la
trasvalutazione dei valori;
il Superuomo; l’eterno
ritorno; la Volontà di
potenza.
Freud: la scoperta
dell’inconscio; Es, Io e
Super Io; libido e nevrosi;
la tecnica psicoanalitica;
la religione e il disagio
della civiltà.
La scuola di
Francoforte:
Horkheimer, Adorno,
Marcuse.
Marzo-Apr.
Maggio
15-5-14
L’INSEGNANTE
GLI ALUNNI
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” FANO- SEZIONE STACCATA DI PERGOLA
ANNO SCOLATICO 2013/2014
Programma di Matematica
Classe VA
ssa
Prof. Stefania Stroppa
Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi “Corso base blu di matematica” vol 5
Zanichelli
Funzioni e limiti: determinazione del dominio di una qualsiasi funzione. Determinazione degli zeri
e segno di una funzione. Intervalli, intorni, punto di accumulazione e punto isolato. Limite di una
funzione dal suo grafico. Definizione di limite finito e infinito per x che tende a un valore finito; definizione di limite finito e infinito per x che tende all’infinito. Limite destro e sinistro, per eccesso e
per difetto. Verifica del limite di una funzione reale. Teorema di unicità del limite, teorema della
permanenza del segno, teorema del confronto. Definizione di funzione continua in un punto e in un
intervallo, classificazione delle funzioni continue elementari. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti
notevoli. Calcolo di limiti che si presentano sotto forma indeterminata. Infiniti e infinitesimi. Determinazione degli asintoti orizzontali e verticali di una funzione. Grafico probabile di particolari funzioni. Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri. Studio della continuità e
classificazione degli eventuali punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie
Successioni numeriche: definizioni, limite di una successione, teoremi sui limiti delle successioni.Progressioni aritmetiche e geometriche. Limite di una progressione aritmetica e geometrica
Derivate: definizione di derivata di una funzione in un punto, significato geometrico, derivate successive. Continuità e derivabilità. Derivate di funzioni fondamentali, di funzioni inverse e composte. Teoremi sul calcolo delle derivate. Teorema di Rolle, di Lagrange e di Cauchy. Teorema di De
L’Hospital. Analisi di punti di non derivabilità. Determinazione degli asintoti obliqui.
Applicazione delle derivate: ricerca degli intervalli di monotonia di una funzione mediante lo studio
del segno della derivata prima. Definizione di massimo, minimo, concavità e convessità, flesso.
Condizione necessaria per l’esistenza di un estremante, (teorema di Fermat). La ricerca dei minimi,
massimi, flessi a tangente orizzontale con lo studio del segno della derivata prima. Studio della concavità e convessità di una funzione. Condizione necessaria per l'esistenza dei flessi. La ricerca dei
punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda. Determinazione dell’equazione della
tangente di una curva. Applicazioni alla fisica.
Studio di una qualsiasi funzione: Dominio, limiti, asintoti, massimi e minimi relativi e assoluti, flessi, punti a tangente verticale, punti angolosi, punti di cuspide e rappresentazione del grafico della
funzione.
Problemi di massimo e di minimo di geometria piana e solida.
Integrale indefinito: funzione primitiva, definizione di integrale indefinito, integrale indefinito come
operatore lineare. Integrali indefiniti immediati. Integrazione di funzioni razionali fratte. Metodi di
integrazione: per scomposizione, per sostituzione, per parti.
Integrale definito: definizione e proprietà. La funzione integrale. Teorema della media. Teorema
fondamentale del calcolo integrale.
Applicazione dell'integrale definito: calcolo di aree di piano comprese tra due curve, calcolo del volume di un solido di rotazione, calcolo del volume di un solido ottenuto con il metodo delle sezioni,
calcolo del valor medio di una funzione. Applicazioni alla fisica.
Integrale definito di una funzione continua a tratti, integrali impropri relativi a funzioni illimitate,
integrali impropri relativi a intervalli illimitati.
Calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione. La funzione n!. Combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficienti binomiali e formula
del binomio di Newton.
Ripasso degli argomenti degli anni precedenti, risoluzione e analisi delle prove d’esame.
15/05/2014
Gli alunni
L'inseganante
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” FANO- SEZIONE STACCATA DI PERGOLA
ANNO SCOLATICO 2013/2014
Programma di Fisica
Classe VA
ssa
Prof. Stefania Stroppa
Testo in adozione: Cutnell, Johnson “Fisica elettromagnetismo e fisica moderna”
Vol 3. Zanichelli
La carica elettrica: conservazione e quantizzazione. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione di un corpo. Polarizzazione. Legge di Coulomb. Confronto tra la forza di Coulomb e la forza gravitazionale.
Il campo elettrico: concetto di campo elettrico, definizione operativa e sua rappresentazione mediante le linee di forza. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Calcolo del campo elettrico di alcune distribuzioni di carica mediante il principio di sovrapposizione. Flusso del campo
elettrico. Teorema di Gauss: applicazione al calcolo del campo elettrico generato da distribuzioni
simmetriche di cariche, (distribuzione sferica, distribuzione piana infinita). Conservatività della forza elettrica. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e differenza di potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. Conduttori elettrici: distribuzione delle cariche nei conduttori, campo elettrico interno ed esterno ad un conduttore sferico carico in equilibrio elettrostatico. Il potere
dispersivo delle punte, effetto schermatura. Il condensatore piano: descrizione, capacità, campo
elettrico, energia immagazzinata. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Moto di
una carica in un campo elettrico. Esperienze di Millikan e di Thomson, (cenni).
Circuiti elettrici: La corrente elettrica nei conduttori metallici: intensità di corrente. Circuito elettrico elementare, generatori di forza elettromotrice, leggi di Ohm. La potenza elettrica e l’effetto Joule. Connessioni in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff.
Il campo magnetico: i magneti, la rappresentazione delle linee di campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La forza di Lorentz. Definizione operativa di campo magnetico. Moto di una carica in un campo magnetico. Moto di una carica in un campo elettrico e magnetico sovrapposti. La
forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il momento torcente su una spira percorsa da cor rente. Campi magnetici generati da correnti: filo rettilineo (legge di Biot-Savart), spira, solenoide.
Forze magnetiche fra due fili rettilinei indefinitamente estesi e paralleli percorsi da corrente e definizione operativa di Ampère e di Coulomb. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère. Applicazione del teorema di Ampère per determinare il campo magnetico di un solenoide ideale percorso da corrente. I materiali magnetici:
ferromagnetismo e magnetismo indotto. Temperatura di Curie.
Alcune applicazioni dell’elettromagnetismo: Il selettore di velocità, lo spettrometro di massa, il ciclotrone, il motore elettrico, la cassa acustica, le aurore polari, i treni a levitazione magnetica.
Induzione elettromagnetica: le esperienze di Faraday sulle correnti indotte. La legge di FaradayNeumann e legge di Lenz. L'autoinduzione. L'energia immagazzinata in un campo magnetico. L'alternatore, la corrente alternata, potenza e valori efficaci in corrente alternata. Cenni sui circuiti
oscillanti LC. Il trasformatore.
Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche: la legge di Faraday-Neumann e il campo elettrico
indotto. Corrente di spostamento e teorema di Ampère generalizzato. Equazioni di Maxwell. Le
onde elettromagnetiche: proprietà caratteristiche. Cenni sulla generazione di onde elettromagnetiche. Energia trasportata dalla radiazione elettromagnetica. Irradiamento di un'onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico.
Particelle e onde: la crisi della fisica classica. Radiazione del corpo nero e interpretazione di Planck.
Effetto fotoelettrico e interpretazione di Einstein. Dualismo onda-corpuscolo per la luce.
Onde di De Broglie e dualismo onda-corpuscolo per la materia, (cenni).
15/05/2014
Gli alunni
L'inseganante
Liceo Scientifico Statale "Giacomo Torelli" di Fano - Sezione Associata di Pergola
Anno scolastico 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI
CLASSE V A - B
Il programma svolto segue due percorsi didattici. Il primo, di Astronomia, si muove dall’osservazione
degli astri e ai modelli di evoluzione stellare fino alle caratteristiche del sistema solare, della Terra e
della Luna. Il secondo, di Scienze della Terra, prende l’avvio dalla rappresentazione della superficie
terrestre, e prosegue attraverso l’analisi di minerali e rocce, lo studio dei fenomeni vulcanici e sismici,
per comprendere le dinamiche della Terra, secondo la teoria della tettonica delle placche.
MODULO A: ASTRONOMIA
TOT ORE 22
La sfera celeste (2 ore)
Sistema di riferimento universale: equatore celeste, asse del mondo, meridiani e paralleli celesti.
Sistema di riferimento locale: zenit, nadir, orizzonte celeste.
Coordinate celesti: declinazione e ascensione retta. Coordinate altazimutali: altezza e azimut.
Le unità di misura delle distanze astronomiche: il metodo della parallasse, il parsec,
l'unità astronomica, l'anno luce.
L’universo e i corpi celesti (5 ore)
Origine ed evoluzione dell’universo: la legge di Hubble e l'espansione dell'Universo. La teoria del Big
Bang. La radiazione cosmica di fondo. Ipotesi sul futuro dell’Universo.
Le caratteristiche delle stelle: colore, temperatura e spettri stellari. Effetto Doppler e redshift.
La misura della luminosità: magnitudine apparente e assoluta. Classi spettrali.
Il diagramma di Hertzsprung-Russell. L'evoluzione stellare: dalla nascita alla morte delle stelle.
Masse diverse destini diversi: i buchi neri, le novae, le supernovae, le stelle di neutroni.
Le galassie: forme, dimensioni e ipotesi sulla genesi. Ammassi stellari aperti e globulari. La Via Lattea.
Il Sistema solare (4 ore)
Il Sole: struttura interna e superficiale, l’attività solare.
Principali caratteristiche dei pianeti del sistema solare. Le leggi di Keplero.
I corpi minori: asteroidi, meteore e meteoriti, comete. Fascia di Kuiper e nube di Oort.
L’origine e l’evoluzione del sistema solare.
La Terra (6 ore)
La forma della Terra: prove storiche della sfericità, non perfetta, della Terra.
La rappresentazione del nostro pianeta: ellissoidi di rotazione e geoide.
Le dimensioni della Terra: il calcolo di Eratostene della circonferenza terrestre.
Il reticolato geografico e le coordinate geografiche.
Il movimento di rotazione (prove e conseguenze): esperienza di Guglielmini, di Foucault,
forza di Coriolis, l’alternanza del dì e della notte.
Il movimento di rivoluzione (prove e conseguenze): aberrazione stellare annua, alternanza delle
stagioni, differente durata del dì e della notte, diversa altezza del Sole, le zone astronomiche.
I moti millenari: il moto doppio conico, la precessione degli equinozi e lo spostamento della linea degli
apsidi, la variazione dell’eccentricità dell’orbita e il mutamento dell’inclinazione dell’asse terrestre.
L’orientamento (2 ore)
Determinazione della latitudine con l’altezza del Sole e della Stella Polare. Coordinate polari.
L’unità di misura del tempo: giorno sidereo e giorno solare, anno sidereo e anno solare. I calendari.
I fusi orari e la linea del cambiamento di data.
La Luna (3 ore)
Caratteristiche della Luna: forma, dimensioni, principali caratteristiche morfologiche.
Movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Librazioni. L’epicicloide.
Le fasi lunari. Le eclissi. Mese lunare e mese sidereo. Ipotesi su origine e evoluzione.
MODULO B: INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA
TOT ORE 20
I minerali (2 ore)
Le caratteristiche e le proprietà chimiche e dei minerali.
Le proprietà fisiche dei minerali: durezza, sfaldatura, lucentezza e colore. La scala di Mohs.
Polimorfismo e isomorfismo. Come si formano i minerali. La classificazione dei minerali. I silicati.
Le rocce (6 ore)
Le rocce magmatiche: caratteristiche delle rocce intrusive ed effusive.
Struttura delle rocce magmatiche: olocristallina, microcristallina, porfirica. Minerali femici e sialici.
Classificazione e origine dei magmi. Il dualismo la differenziazione dei magmi.
Riconoscimento di alcuni campioni di rocce: granito, riolite, diorite, andesite, basalto, gabbro.
Il processo sedimentario.
Struttura e classificazione delle rocce sedimentarie: rocce clastiche, organogene, di origine chimica.
Riconoscimento di alcuni campioni di rocce: conglomerati, arenaria, argillite, travertino, calcare, selce.
I processi metamorfici. Tipi di metamorfismo: di contatto, regionale, ultrametamorfismo.
Struttura delle rocce metamorfiche: foliazione, scistosità, lineazione.
Riconoscimento di alcuni campioni di rocce:
Il ciclo delle rocce.
Elementi di stratigrafia e tettonica (2 ore)
Definizione di: facies, formazione, pieghe, faglie, strutture horst e graben.
Cenni ai movimenti geologici che hanno interessato l’Italia e gli Appennini.
I vulcani (3 ore)
L’origine dei fenomeni vulcanici. Descrizione dell’apparato vulcanico.
Tipi di eruzioni vulcaniche: vulcanismo esplosivo ed effusivo. Prodotti dell’attività vulcanica.
Il vulcanismo secondario: geyser e sorgenti termali.
La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre. Le dorsali oceaniche e i punti caldi.
La storia del Vesuvio. I vulcani e rischio vulcanico in Italia.
I terremoti (2 ore)
Natura e origine dei fenomeni sismici, la teoria del rimbalzo elastico. I tipi di onde sismiche.
La classificazione dei terremoti. I sismografi. Le isosisme e la zonazione sismica.
Magnitudo e intensità di un terremoto. Gli tsunami. La distribuzione geografica. Prevenzione sismica.
La teoria della tettonica delle placche (2 ore)
Cenni alla struttura interna della Terra: crosta, astenosfera, mantello e nucleo. L’isostasia.
L’espansione dei fondali oceanici e la subduzione nelle fosse tettoniche. Tipi di margini.
Ore previste: 66.
Ore totali effettuate al 15 maggio: 53, di cui 9 utilizzate per assemblee di classe e di istituto,
orientamento, altre attività didattiche e verifiche scritte.
Pergola, 15 -05 -14
L’insegnante
Elena Ferretti
LICEO SCIENTIFICO PERGOLA
ANNO SCOL: 2013-14
CLASSE 5°A
INS. MAURIZIO BATTISTINI
Programma svolto di STORIA DELL’ARTE
Étienne-Louis Boullé: (1 ora)
- pag.610 vita
- pag.611 Progetto per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale; Progetto di Museo
- pag.612 Cenotafio di Newton
Giovan Battista Piranesi: (1/2 ora)
- pag.613 vita; Carcere VII
- pag.614 Fondamenta del Mausoleo di Adriano
Neoclassicismo: (1 ora)
pag.617,618,619 (senza opere)
Antonio Canova: (1 ora)
- pag.620-621-622 vita; caratteri disegni
- pag.623 Teseo sul Minotauro
- pag.624-625 Amore e Psiche che si abbracciano
- pag.626 Ebe
- pag.627 Paolina Borghese come Venere vincitrice
- integrazione fotocopia le tre Grazie
Jacques-Louis David: (1 ora)
- pag.629 vita
- pag.630-631 stile disegno
-pag.632 Il giuramento degli Orazi
- pag.633 La morte di Marat
-pag.634 confronto con dipinto di Paul Baudry
- pag.635 Le sabine
- pag.636 Leonida alle Termopili; Marte disarmato da Venere e dalle Grazie
Jean-Auguste-Dominique Ingres: (1 ora)
- pag.637 vita e caratteri disegni
- pag.638 L’apoteosi di Omero
- pag.639 Il sogno di Ossian
- pag.640 ritratti
- fotocopia Mademoiselle Barbara Bansi
Francisco Goya y Lucientes: (1 ora)
- pag.A100 vita
- pag.A101 Il sonno della ragione genera mostri
-pag.A102 Maja vestita; Maja nuda; La famiglia reale di Carlo IV
- pag.A103 Le fucilazione del 3 Maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio; Saturno divora un figlio
Romanticismo: (1 ora)
- pag.650,651,652,653
- pag.654 (Neoclassicismo e Romanticismo)
Caspar David Friedrich: (1 ora)
- Viandante sul mare di nebbia (fotocopia)
- Il naufragio della Speranza (fotocopia)
John Constable: (1/2 ora)
- pag.A110 vita
- pag.A111 Studio di nuvole a cirro; La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo
Joseph Mallord William Turner: (1/2 ora)
- pag.A112 vita
- pag.A113 San Giorgio Maggiore: primo mattino; (acquerello); Roma vista dal Vaticano
- pag.A114 Regolo
- pag.A115 Ombra e tenebre. La sera del Diluvio
- Il Tramonto (fotocopia)
Il restauro architettonico; Eugène Viollet-le-Duc; John Ruskin: (1/2 ora)
- pag.689,690,691
Théodore Géricault: (1 ora)
- pag.655 vita e caratteri disegni
- pag. 656 Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia
- pag.657 Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana
- pag.658 La zattera della Medusa
- pag. 659 Alienata con monomania dell’invidia
Eugène Delacroix: (1 ora)
- pag.660,661 vita e caratteri disegni
- pag.662 La barca di Dante
- pag.663 La libertà che guida il popolo
Francesco Hayez: (1 ora)
- pag.666 vita
- pag.667 Atleta trionfante; La congiura dei Lampugnani
- pag.668 Pensiero malinconico
- pag.669 Il bacio
Camille Corot e La Scuola di Barbizon:: (1/2 ora)
- pag.670 vita; La Cattedrale di Chartres
- pag.671
Gustave Coubert: (1 ora)
- pag.672,673 vita; Lo spaccapietre
- pag.674,675 L’atelier del pittore; Fanciulle sulla riva della Senna
La nuova architettura del ferro in Europa: (1 ora)
- pag.683,684,685,686,687,688
Impressionismo: (1 ora)
- pag.692,693,694,695,696
La fotografia: (1/2 ora)
- pag.697,698,699,700
Edouard Manet: (1 ora)
- pag.701 vita e caratteri disegno
- pag.702,703 Colazione sull’erba
- pag.704 Olympia
- pag.705 Il bar delle Folies-Bergères
Claude Monet: (1 ora)
- pag.706,707 vita
- pag.708 Impressione, sole nascente
- pag.709 La Cattedrale di Rouen
- pag.710 Lo stagno delle ninfee
Edgar Degas: (1 ora)
- pag.711 vita e caratteri disegno
- pag.712 La lezione di ballo
- pag.713 L’assenzio
- pag.714 La tinozza
Pierre-Auguste Renoir: (1 ora)
- pag.715 vita e caratteri disegno
- pag.716,717 La Grenouillère
- pag.718 Moulin de la Galette
- pag.719 Colazione dei canottieri
- pag.720 Bagnante seduta
Tendenze postimpressioniste: (1/2 ora)
- pag.724,725
Paul Cèzanne: (1 ora)
- pag.726 vita e caratteri disegno
- pag.727 La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise
- pag.728 I giocatori di carte
- pag.729 La montagna di Sainte-Victoire
Georges Seurat: (1 ora)
- pag.730 (Michel-Eugène Chevreul) vita Seurat e caratteri disegno
- pag.731 Pointillisme o Divisionismo; Un bagno a Asnières
- pag.732 Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
- pag.733 Il circo
Paul Gauguin: (1 ora)
- pag.734 vita e caratteri disegno
- pag.735 L’onda; Il Cristo giallo
- pag.736 Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?)
- pag.737 Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent van Gogh: (1 ora)
- pag.738,739 vita e caratteri disegno; Studio di albero
- pag.740 I mangiatori di patate
- pag.741 Autoritratti
- pag.742 Il ponte di Langlois
- pag.743 Veduta di Arles con iris in primo piano; Campo di grano con volo di corvi
- Notte stellata (fotocopia)
Il Cubismo: (1 ora)
- pag.782,783,784
Pablo Picasso: (1 ora)
- pag.785,786 vita
- pag.787 Pasto Frugale; Poveri in riva al mare
- pag.788 Famiglia di acrobati con scimmia
- Pag.789 Les demoiselles d’Avignon
- pag.790 Ritratto di Ambroise Vollard
- pag.791 Natura morta con sedia impigliata; I tre musici
- pag.792 Guernica
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo: (1 ora)
- pag.828,829
Joan Miró: (1 ora)
- pag.832 vita; Montroig, la chiesa e il paese;
- pag.833 Il carnevale di Arlecchino
- pag.834 Pittura; La scala dell’evasione
- pag.835 Blu III; Blu II; Blu I
Divisionismo italiano e Giovanni Segantini: (fotocopia) (1/2 ora)
- vita; Mezzogiorno sulle Alpi
Dalla Belle èpoque alla Prima guerra mondiale: (1 ora)
- pag.746,747
I presupposti dell’Art Nouveau; William Morris, “Arts and Crafts Exhibition”, “Morris,Marshall,
Faulckner” : (1 ora)
- pag.748,749
L’Art Nouveau: (1/2 ora)
- pag.750,751,752,753,754
I Fauves e Henri Matisse: (1 ora)
- pag.762 I Fauves; vita Matisse;
- pag.763 Donna con cappello
- pag.764 La stanza rossa
- pag.765 Ritratto di Mauguerite Maeght
- pag.766 Signora in blu
L’Espressionismo: (1 ora)
- pag.767
Edvard Munch: (1 ora)
- pag.770 vita
- pag.771 La fanciulla malata
- pag.772 Sera nel corso Karl Johann
- pag.773 Il grido
- pag.774 Pubertà
Gli anni feroci delle due guerre mondiali: (1/2 ora)
- pag.800,801
Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista: (1/2 ora)
- pag.802
- pag.803,804,805 Manifesto del Futurismo
Umberto Boccioni: (1 ora)
- pag.806 vita
- pag.807 La città che sale;
- pag.808 Stati d’animo: Gli adii (I versione; II versione)
- pag.809 Forme uniche della continuità nello spazio
Il Dada: (1 ora)
- pag.822,823,824
Marcel Duchamp: (1 ora)
- pag.826 vita; Fontana; L.H.O.O.Q.
René Magritte: (1 ora)
- pag.836 vita; Il Canto d’amore
- pag.837 L’uso della parola; La bella prigionia; Le passeggiate di Euclide
- pag.838 La battaglia delle Argonne; Le grazie naturali
Il Razionalismo in architettura (la nascita del Movimento moderno): (1/2 ora)
- pag.860,861
Le Corbusier: (1 ora)
- pag.867,868,869
- pag.870,871 Unità di abitazione
- pag.872,873 Cappella di Notre-Dame-du-Haut
Pergola 15-05-14
Gli studenti
l’insegnante
Liceo “Torelli”
sede di Pergola
Anno scolastico 2013,2014
Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi: 5A e 5B
Professore Claudio Corinaldesi
CONTENUTI delle attività in base ai punti del programma ministeriale:
1.Potenziamento fisiologico

Resistenza organica: per questa finalità i mezzi utilizzati sono stati la corsa alternata
con distanze variate e progressivamente allungate; esercizi con piccoli attrezzi e con la palla;
esercitazioni di corsa sotto forma di staffette, percorsi e circuiti.

Forza e mobilizzazione articolare: per migliorare la forza e la velocità si sono utilizzate
la corsa veloce su varie distanze; la corsa balzata; gli esercizi e andature tecniche per la corsa;
esercizi a carico naturale e aggiuntivo, esercizi di opposizione e resistenza; esercizi con grandi
attrezzi, quali la spalliera, la scala orizzontale e il palco di salita. Per il miglioramento della
mobilità articolare si sono utilizzati esercizi a corpo libero e con tutti gli attrezzi a
disposizione.
2.Rielaborazione degli schemi motori

Questa finalità è stata perseguita attraverso esercitazioni condotte con grandi e
piccoli attrezzi, codificati e non codificati; esercizi a corpo libero di controllo tonico e della
respirazione; esercizi con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali
diversificate; esercizi di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo; elementi di
preacrobatica, superamento di ostacoli di diverse altezze a varie distanze.
3.Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Per il conseguimento di questi fini si è operato attraverso l’organizzazione di attività
sportive individuali e di squadra; (Baskin) organizzazione di esercitazioni collettive o in piccoli
gruppi; organizzazione di attività di arbitraggio e giuria negli sport individuali e di squadra
praticati; attività espressive; ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate.
4.Conoscenza e pratica delle attività sportive

Nel corso dell’anno scolastico sono stati introdotti, sia dal punto di vista pratico che
teorico, elementi riferibili alla Atletica leggera, Pallavolo, Basket, Calcio e Calcetto, Badminton,
Nuoto; (progetto “in piscina con lo zaino” 8 lezioni con istruttore) con partecipazione diretta
degli alunni a tali attività nell’ambito dei tornei inter-classe e, successivamente, nelle varie fasi
dei Giochi Sportivi Studenteschi.
5.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni
 Si è colta ogni occasione, anche nell’ambito delle lezioni pratiche, per fornire informazioni sulle
caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati, sulle finalità delle
esercitazioni scelte e sugli apparati di volta in volta interessati all’esercizio.
In particolare, sono state approfondite le conoscenze sulla tecnica e sul regolamento tecnico di
tutte le discipline dell’Atletica Leggera, sulla tecnica esecutiva ed il regolamento tecnico di Calcio,
Calcetto e degli altri sport di squadra ed individuali.
Si è utilizzata ogni occasione in cui venivano nominate le parti del corpo durante l’esecuzione di
esercizi, per effettuare un ripasso sull’anatomia del corpo umano: apparato scheletrico e muscolare.
Incontro con il Presidente A.V.I.S. di Pergola di due ore riguardanti l'importanza dell'opportunità di
diventare “donatore”.
L’insegnante
Claudio Corinaldesi
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” DI FANO
Sez. staccata di PERGOLA
a. s. 2013-2014- classe V A
RELAZIONE FINALE- ITALIANO
Testi in adozione:
G. Baldi, S. Giusso, M. Rametti, G. Zaccaria , “Testi e storia della letteratura”
ed. Paravia, volumi D, E, F
La “Divina Commedia”, Antologia a cura di A. Marchi, ed. Paravia
Monte ore settimanale ore 4- ore previste 132 annuali
Ore svolte al 15- 5 -2014= 120
Obiettivi didattici raggiunti
Competenze linguistiche
- perfezionamento del patrimonio linguistico-lessicale
- acquisizione più consapevole dello specifico letterario
- avvio alla capacità di connettere i contenuti culturali delle discipline affini
- perfezionamento della produzione orale e scritta
Competenze disciplinari
- maggiore padronanza della periodizzazione storico-culturale
- inquadramento degli mautori anche in relazione ai generi di appartenenza
- analisi dei testi con l’utilizzo graduale dei maggiori metodi interpretativi
Contenuti e tempi
Foscolo
Il Romanticismo europeo e quello italiano
Manzoni
Leopardi
Il Naturalismo francese e l’esperienza verista:Verga
La Scapigliatura milanese
Il Decadentismo francese, D’Annunzio
Il Crepuscolarismo: Moretti, Gozzano
Il Futurismo: Marinetti e Palazzeschi
Il simbolismo decadente di Pascoli
10 ore
3 ore
16 ore
26 ore
12 ore
1 ora
11 ore
2 ora
1 ora
9 ore
La prosa del primo Novecento: Pirandello e Svevo
Ermetismo, la lirica del primo Novecento: Ungaretti, Montale,
Saba, Quasimodo
Dante: Paradiso
8 ore
12 ore
9 ore
Le verifiche sono considerate nel computo delle singole temporizzazioni
Sono state impiegate 2 ore per l’assemblea di Istituto
Metodologia
- motivazione delle scelte didattiche con una chiara informazione agli alunni sulle finalità da
raggiungere
- attualizzazione delle tematiche
- lezione frontale introduttiva, lezioni dibattito, ricerche individuali
- dall’analisi del testo alla conoscenza del pensiero
- stimolo al lavoro autonomo e alla rielaborazione critica personale
Strumenti
Testi in adozione, fotocopie, audiovisivi, giornali e riviste
Verifiche
Due verifiche scritte a quadrimestre che alternano le tipologie previste dalla prova d’esame
Due verifiche orali a quadrimestre di cui una strutturata scritta con quesiti a risposta singola,
trattazione breve di un argomento, individuazione dei testi
Criteri di valutazione
Nelle prove scritte e in quelle orali ho valutato:
- attinenza della risposta alla domanda
- individuazione dei vari livelli di lettura
- possesso dei contenuti
- individuazione di collegamenti essenziali
- padronanza sintattica e linguistica
- capacità di analizzare, relazionare e rielaborare in modo autonomo i contenuti
Nella valutazione finale si è tenuto conto dei progressi in relazione ai livelli di partenza, agli
obiettivi, all’impegno ed alla partecipazione al dialogo educativo
L’ insegnante: Tiziana Maria Guiducci
LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” DI FANO
sez. staccata di PERGOLA
a.s. 2013-2014 – classe V A
RELAZIONE FINALE DI LATINO
Testi in adozione:
Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas ed. C. Signorelli
Monte ore settimanale: ore 3 – ore previste 99 annuali
Ore svolte al 15- 5- 2012 = 73
Obiettivi didattici raggiunti
Competenze e conoscenze linguistiche
- basilare conoscenza della sintassi del verbo
- accresciuta abilità di traduzione di testi
Contenuti disciplinari
- conoscenza antologica diretta dei testi principali e significativi della letteratura latina, in
riferimento alla produzione soprattutto poetica, storiografica,e filosofica
Contenuti e tempi
Autori:
La prima età imperiale: da Tiberio a Nerone
Fedro, Seneca, Petronio
L’età imperiale: dai flavi agli Antonini
Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Giovenale,
tacito, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio
Le verifiche sono comprese nel computo delle singole temporizzazioni
E’ stata impiegata 1 ora per l’assemblea di Istituto
ore 30
ore 43
Metodologia
-
lezione frontale
discussione in classe
traduzione diretta dei testi
Strumenti
-
libro di testo
eserciziari
testi in traduzione italiana
Verifiche
- brani di versione dal latino
- prove strutturate
- questionari a risposta aperta
Per l’orale mi sono avvalsa delle interrogazioni tradizionali, non escludendo, per una valutazione
aggiuntiva prove strutturate e questionari
Criteri di valutazione
Nelle verifiche ho tenuto conto dei seguenti indicatori:
per lo scritto: comprensione globale del testo, competenza morfo-sintattica, corretta resa in
italiano
per l’orale: capacità di analizzare e rendere in italiano corretto un testo latino, competenza
morfo-sintattica, capacità di organizzare i contenuti letterari in modo coerente
e organico, esposizione chiara e precisa
Nella valutazione finale si terrà conto dei progressi in relazione ai livelli di partenza, agli
obiettivi, all’impegno ed alla partecipazione al dialogo educativo
L’insegnante: Tiziana Maria Guiducci