LlCEO SCIENTIFICO STATALE "G. TORELLI" FANO Via Kennedy, 30 – 61032 Fano ( PU) - tel. 800809 SEZIONE STACCATA DI PERGOLA Via A. Gramsci, 89 – 61045 Pergola ( PU ) - tel. 0721735528 ============================================= Codice fiscale 81003870417 ESAME DI STATO a.s. 2013- 2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE elaborato e approvato dal Consiglio di classe il giorno 13/05/2014 (art. 5 comma 2 DPR 23/7/98 n. 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO della CLASSE QUINTA sez. A (ordinamento) IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Samuele Giombi) 1 CLASSE QUINTA SEZ. A COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Prof. Roberto Regini RELIGIONE Prof. ssa Tiziana M. Guiducci ITALIANO E LATINO Prof. ssa Lucia Mariani INGLESE Prof. Pasquale Massa STORIA E FILOSOFIA Prof. ssa Stefania Stroppa MATEMATICA E FISICA Prof. ssa SCIENZE NATURALI Elena Ferretti Prof. Maurizio Battistini DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Claudio Corinaldesi EDUCAZIONE FISICA 2 PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE INDIRIZZO E SPERIMENTAZIONI La classe V A ha seguito il corso di ordinamento . EVOLUZIONE NEL TRIENNIO Composizione della classe La classe si componeva nel primo anno di corso di diciannove alunni, rimasti in diciassette nel quinto anno. Si tratta di una composizione mista, nove femmine ed otto maschi, alcuni di Pergola, gli altri dei paesi limitrofi: Cagli e San Lorenzo in Campo, Frontone, Corinaldo. Gli studenti rispondono alle sollecitazioni culturali e mostrano interesse per le diverse discipline, pur avendo livelli di conoscenze, competenze e capacità diversi, dovuti al variare dell’impegno e dei metodi di studio personali, determinando, nel complesso, un andamento didattico più che soddisfacente. Si riscontra infatti, in tutti gli allievi, un progressivo miglioramento, sia per quanto riguarda la motivazione che il profitto e il comportamento. La classe, nel corso del triennio, ha mostrato interesse anche per le attività legate ai Progetti d’Istituto, quali corsi informatici e linguistici, con acquisizione dei relativi attestati, laboratorio teatrale ed altre attività culturali, evidenziando impegno e senso di responsabilità. Continuità didattica Durante il triennio si è avuta continuità didattica in tutte le discipline tranne in Disegno-Storia dell’arte. SIMULAZIONI ED ESERCITAZIONI PER LE PROVE D' ESAME Prima prova (italiano): nel corso dell’anno sono state effettuate verifiche secondo le tipologie previste dall’esame di stato, precisamente: saggio breve, articolo, analisi di un testo letterario, tema argomentativo e tema storico. Seconda prova (matematica): tutte le verifiche scritte di quest’anno scolastico sono state organizzate in un problema complesso e/o quesiti secondo la tipologia prevista dall’esame di stato. La simulazione della terza prova, della durata di tre ore, effettuata il giorno 16 aprile 2014, è stata incentrata sulle seguenti discipline: Inglese, Filosofia, Fisica, Scienze, Storia dell’Arte. E’ stata scelta la tipologia B, con due quesiti a risposta singola da sviluppare in un massimo di dieci righe ciascuno. Si allegano i testi di questa simulazione. Colloquio: la prova di simulazione del colloquio si svolgerà martedì 3 giugno 2014 dalle h 9:05 alle h 10:05. OBIETTIVI TRASVERSALI Nella formulazione degli obiettivi e nell’attività didattica, si è tenuto conto di quanto elaborato nel POF e, definito nel primo consiglio di classe dell’anno scolastico 2013– 2014. Alla fine del triennio, gli obiettivi sotto indicati, sono stati raggiunti dagli alunni, anche se in modo differenziato. 3 1) 2) 3) Obiettivi educativi Avere un comportamento consapevole e rispettoso dei ruoli Rispettare le consegne, le regole e l'ambiente scolastico Partecipare assiduamente alle lezioni 1) 2) 3) 4) 5) 6) Obiettivi cognitivi Perfezionare e utilizzare linguaggi specifici Decodificare testi e simboli Organizzare un discorso in modo coerente, logico e personale, formulando giudizi autonomi e motivati Ricercare e individuare analogie e differenze in fenomeni, leggi, teorie Inquadrare fatti e teorie nel contesto storico-sociale affiancandoli alle possibili chiavi interpretative Acquisire la consapevolezza di una visione unitaria fra "sapere" letterario e scientifico PROGETTI SVOLTI NEL CORSO DEL TRIENNIO Corso di eccellenza in lingua inglese per il conseguimento delle certificazioni PET, FC ECDL Laboratorio di teatro Progetto Balì di fisica Progetto educazione alla salute Progetto AVIS Olimpiadi della Matematica Progetto “Juvenes translatores” Progetto “Scuola di Platea” Progetto “Baskin” Teatro in lingua Progetto “Quotidiano in classe” Partecipazione alla Giornata della memoria e al Giorno del ricordo ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO POST-DIPLOMA 1) Visita presso l’università degli studi di Bologna 2) Incontri con ex-studenti del nostro liceo attualmente frequentanti l’università in differenti città e in diverse facoltà, al fine di comunicare esperienze, suggerimenti e consigli. VISITE GUIDATE A.S. 2011–2012 cl. III: Pisa A.S. 2012–2013 cl. IV: Possagno, Museo Canova e Tomba Brion A.S. 2013–2014 cl. V: Recanati VIAGGI DI ISTRUZIONE A.S. 2011 – 2012 cl. III: Padova e Venezia A.S. 2012 – 2013 cl. IV: Puglia (Casteldelmonte, Trani, Lecce, Otranto, Valle dei trulli e Matera) A.S. 2013 – 2014 cl. V: Barcellona 4 METODI, MEZZI E TIPOLOGIA DI VERIFICHE DEL PERCORSO FORMATIVO Discipline in cui il metodo è usato lezione frontale tutte dibattito in classe tutte esercitazioni individuali tutte esercitazione a gruppi Educazione fisica insegnamento per problemi tutte Mezzi e strumenti Discipline in cui il mezzo è usato libro di testo in adozione tutte testi diversi, fotocopie ecc tutte sistemi multimediali tutte laboratori Inglese, Scienze e Fisica ambiente virtuale di apprendimento nessuna palestra e piscina Educazione Fisica Tipologia di verifiche Discipline in cui la tipologia è usata Analisi testuale Italiano, Latino, Inglese, Storia dell’arte Saggio breve, articolo di giornale Italiano, Storia, Filosofia, Religione Tema Italiano Trattazione sintetica di argomenti Tutte Problemi Matematica Quesiti con testi di riferimento Inglese, Italiano, Latino, Storia dell’arte Quesiti a risposta multipla Tutte Quesiti a risposta singola Tutte verifiche orali tradizionali Tutte Test motori Educazione fisica CRITERI CONCORDATI DI VALUTAZIONE FINALE Vengono assunti a parametri di valutazione non solo la media aritmetica dei voti del secondo quadrimestre, ma anche tutti gli elementi utili ad una oggettiva individuazione del livello complessivo di raggiungimento degli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze, e capacità. Tali livelli saranno espressi utilizzando l’intera gamma dei voti da 2 a 10. 5 Scheda di valutazione I PROVA ANALISI TESTUALE indicatori misura per ogni indicatore Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non comprende il testo proposto Comprende solo parzialmente il testo proposto Comprensione del Comprende il testo nel suo complesso, anche se non in modo approfondito (suff) testo Comprende il testo con discreta pertinenza e precisione Comprende il testo in modo completo e preciso Non risponde ai quesiti proposti Risponde in modo parziale alle domande sia nel numero che nella pertinenza Pertinenza e Risponde ai quesiti in modo semplice e coerente (sufficienza) quantità delle Risponde ai quesiti in modo abbastanza adeguato e pertinente risposte Risponde a tutti i quesiti in modo completo e pertinente Non conosce temi e contenuti richiesti Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Adeguatezza delle Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic) conoscenze Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza Correttezza linguistica e proprietà espressiva punteggio grezzo 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/voto in quindicesimi punti voto punti voto 1 1 10 10 2 2 3 3 11-12 11 Prova insufficiente 4 5 6 4 5 6 Prova sufficiente 13-14 15-16 12 13 CANDIDATO/A 7 7 17-18 14 8 8 9 9 19-20 15 CLASSE VOTO in 15mi 6 unanimità □ maggioranza □ Scheda di valutazione I PROVA SAGGIO/ARTICOLO indicatori Correttezza linguistica e proprietà espressiva Rispetto della tipologia testuale Utilizzazione dei materiali informativi Adeguatezza delle conoscenze misura per ogni indicatore Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (suffic) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non realizza la tipologia di scrittura prescelta Realizza in modo parziale la tipologia prescelta, tenendo poco conto delle consegne Realizza in modo accettabile la tipologia testuale scelta, attenendosi in linea di massima alle consegne (sufficienza) Realizza la tipologia prescelta in modo abbastanza coerente Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in modo coerente Non utilizza il materiale proposto Utilizza solo parzialmente il materiale proposto Utilizza il materiale proposto nel suo complesso, anche se non in modo approfondito (sufficienza) Utilizza il materiale proposto con discreta pertinenza e precisione Utilizza il materiale proposto con pertinenza e coerenza Non conosce temi e contenuti richiesti Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.) Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza punteggio grezzo 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/voto in quindicesimi punti voto punti voto 1 1 10 10 2 2 3 3 11-12 11 Prova insufficiente 4 5 6 4 5 6 Prova sufficiente 13-14 15-16 12 13 CANDIDATO/A 7 7 17-18 14 8 8 9 9 19-20 15 CLASSE VOTO in 15mi 7 unanimità □ maggioranza □ Scheda di valutazione I PROVA TEMA indicatori Correttezza linguistica e proprietà espressiva Aderenza alla traccia Capacità di argomenta-zione Adeguatezza delle conoscenze misura per ogni indicatore Formula periodi sgrammaticati e/o ortograficamente scorretti Formula periodi stentati sintatticamente, evidenziando povertà lessicale Formula periodi consequenziali, usando un linguaggio semplice (sufficienza) Formula un discorso corretto, mostrando una discreta padronanza lessicale Formula un discorso coeso e coerente Non interpreta correttamente la traccia proposta Interpreta in modo impreciso la traccia, svolgendola solo parzialmente Interpreta correttamente la traccia proposta, anche se la svolge in modo semplice (sufficienza) Interpreta la traccia proposta con buona pertinenza e coerenza Realizza pienamente la tipologia prescelta, operando secondo le consegne in modo coerente e personale punteggio grezzo 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 Argomenta in modo stentato Argomenta in modo generico e incompleto Argomenta in modo un po’ schematico (sufficienza) Argomenta in modo abbastanza coerente Argomenta in modo coerente e personale Non conosce temi e contenuti richiesti Conosce ed espone temi e contenuti in modo stentato e superficiale Conosce ed espone i grandi ambiti tematici e i contenuti a grandi linee (suffic.) Conosce ed espone temi e contenuti con una certa padronanza Conosce ed elabora temi e contenuti con padronanza tot /20 Il punteggio grezzo massimo è di 20 punti. La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 10 punti su 20. Tabella di riferimento punteggio grezzo/voto in quindicesimi punti voto punti voto 1 1 10 10 2 2 3 3 11-12 11 Prova insufficiente 4 5 6 4 5 6 Prova sufficiente 13-14 15-16 12 13 CANDIDATO/A 7 7 17-18 14 8 8 9 9 19-20 15 CLASSE VOTO in 15mi 8 unanimità □ maggioranza □ Scheda di valutazione II PROVA MATEMATICA Caratteristiche generali Il punteggio massimo totale attribuibile è ugualmente ripartito tra questionario (5 quesiti su 10) e problema (1 su 2) Questionario: Ogni quesito del questionario è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5 (per un punteggio massimo di 25 punti), tenendo presenti gli elementi di conoscenza, competenza e capacità, in base alla seguente scala: 0 = quesito non svolto o completamente errato 1 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi e gravi errori 2 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori 3 = quesito svolto nelle linee essenziali, non completamente e/o con qualche errore (sufficienza) 4 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto nonostante qualche errore 5 = quesito svolto in modo sostanzialmente corretto e ordinato Problema: Al problema sono assegnati un massimo di 25 punti da dividersi nelle diverse parti (anche in modo non uniforme) in base alla correttezza ed alla chiarezza dello svolgimento. La prova è sufficiente (voto 10/15) con il 50% del punteggio massimo, cioè 25 punti su 50 Problema n. ____ Parti del problema Punteggio max Punti 1 2 3 4 5 totale 25 /25 Questionario Quesito n. Punteggio max Punti (scrivere il n. del problema svolto) (segnare il numero dei 5 quesiti svolti) 5 5 5 5 Totale 25 5 /25 Totale punti ____ /50 = ___ /100 Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi Punti 0-4 5-9 10-14 15-19 20-25 26-31 32-37 Voto 1 2 3 4 5 6 7 Prova insufficiente 38-43 44-49 50-58 59-67 68-76 77-84 85-92 93-100 8 9 10 11 12 13 14 15 Prova sufficiente CANDIDATO/A CLASSE VOTO in 15mi 9 unanimità □ Maggioranza □ Scheda di valutazione III PROVA Il punteggio massimo totale attribuibile è ripartito tra i 10 quesiti a risposta singola, due per ognuna delle cinque materie scelte per la prova. Ogni quesito è valutato attribuendo un punteggio da 0 a 5, tenendo conto degli elementi di conoscenza, competenza e capacità emergenti dalle risposte, in base alla seguente scala: 0 = quesito non svolto 1 = quesito svolto in modo completamente inadeguato 2 = quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori 3 = quesito svolto nelle linee essenziali (non completamente e/o con qualche errore) 4 = quesito svolto in modo adeguato e sostanzialmente corretto 5 = quesito svolto in modo corretto e completo La prova è giudicata sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 25 punti su 50 Disciplina 1 Quesito Punti 2 /5 3 /5 4 /5 5 /5 6 /5 7 /5 8 /5 9 /5 10 /5 /5 unanimità □ Maggioranza □ Totale punti ____ /50 Tabella di riferimento punteggio - voto in quindicesimi Punti Voto 0-1 2-3 4-6 7-9 10-12 13-15 16-18 19-21 22-24 25-29 30-34 35-38 39-42 43-46 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Prova insufficiente 10 11 12 13 14 47-50 15 Prova sufficiente CANDIDATO/A CLASSE VOTO in 15mi 10 Scheda di valutazione per il colloquio indicatori Esposizione Conoscenze Competenze Capacità misura per ogni indicatore peso Stentata e scorretta Talvolta inappropriata e scorretta Semplice, non sempre coordinata (sufficienza) Semplice ma corretta Corretta e appropriata Del tutto inadeguate Frammentarie e superficiali Di base, per grandi ambiti di riferimento (sufficienza) Adeguate e abbastanza pertinenti Ampie Ha conoscenze mnemoniche Applica raramente le conoscenze acquisite Applica le conoscenze acquisite in contesti noti (sufficienza) 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 0-1 2 3 4 5 Applica le conoscenze acquisite in contesti diversi Applica le conoscenze in modo autonomo Non ha capacità di analisi e sintesi, risponde con difficoltà alle richieste E’ incerto nelle analisi e nei collegamenti Se guidato, analizza e collega le conoscenze (sufficienza) 0-1 2 3 4 5 Analizza, individua e rielabora concetti chiave Rielabora e organizza in modo autonomo, anche con spunti critici punteggio grezzo 4 8 6 2 Totale punti ______ /100 Il punteggio grezzo massimo (somma dei pesi per 5) è di 100 punti. Il colloquio è giudicato sufficiente con almeno il 50% del punteggio massimo, vale a dire 50 punti su 100. Tabella di riferimento punteggio grezzo/ voto in trentesimi Punti 0-2 3-4 5-6 7-8 Voto 1 2 3 4 9-10 5 Colloquio non sufficiente 11-12 13-14 15-16 17-19 20-22 23-25 26-28 29-31 32-34 35-37 38-40 41-43 44-46 47-49 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Colloquio sufficiente Punti 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85-88 89-92 93-96 97-100 Voto 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Argomento scelto dal candidato (titolo): ____________________________________________________________________ CANDIDATO/A CLASSE 11 unanimità □ VOTO in 15mi Maggioranza 12 □ Il Consiglio di classe Disciplina Firma del docente Religione Italiano e Latino Inglese Storia e Filosofia Matematica e Fisica Scienze Naturali Disegno e Storia dell’Arte Educazione Fisica IL DIRIGENTE SCOLASTICO (prof. Samuele Giombi) Allegati: Testo della simulazione della terza prova Programmi di tutte le discipline 13 ENGLISH TEST Name……………………………….. Surname………………………… Rispondere in maniera sintetica ( max. 10 lines) ma esaustiva alle seguenti domande: 1. How can you explain the following quotations by O. Wilde: “ The artist is the creator of beautiful things. To reveal art and conceal the artist is art’s aim ” ? ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ 2. You studied “ The Chimney Sweeper” I and II : explain the differences between the two children of the poems. ( the texts are available) Le citazioni delle opere devono essere fatte usando le iniziali. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ E’ consentito l’uso del dizionario bilingue Name: Surname: Date: Terza prova di Filosofia Nome e Cognome dell’alunno……………………………………………Classe……...…… 1)Passaggio dal capitalismo al comunismo in Marx ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………............................................... 2) Confronto tra Positivismo e Illuminismo …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………… Terza Prova 16/04/2014 Classe VA Disciplina Fisica Nome Cognome 1) Descrivi la relazione tra la corrente che circola in un filo rettilineo infinitamente lungo e il campo magnetico da essa prodotto. Rappresenta con un disegno le linee di campo e il modo per visualizzarle. (utilizza le sette righe) Spazio per i disegni Osserva il disegno: Un filo conduttore lungo 85cm, di massa 30g, è sospeso mediante due molle in un campo magnetico costante, ortogonale al piano della pagina e uscente da essa di valore 0,4T. In quale verso deve scorrere la corrente nel filo e quale valore deve avere affinché le molle non subiscano alcuna deformazione rispetto alla loro posizione di riposo? Motiva la risposta.(utilizza le tre righe) 0 =4 ⋅10−7 Tm A 2) Enuncia il teorema della circuitazione di Ampère ed applicalo per determinare il campo magnetico all'interno di un solenoide “ideale”. (utilizza le cinque righe) Spazio per i disegni Considera due solenoidi coassiali, uno interno all'altro, lunghi 90cm, supponili ideali. In essi scorre in versi opposti una corrente di uguale intensità I= 1,8A. Il solenoide interno ha un numero di spire N1=550, mentre per quello esterno è N2= 850. Calcola il modulo, la direzione e il verso del campo magnetico a) sull'asse del solenoide b) nello spazio compreso fra essi. (utilizza le cinque righe) Spazio per i disegni Scheda di valutazione III prova (dal documento 15 maggio del a.s. 2012/2013) 0= quesito non svolto 1=quesito svolto in modo completamente inadeguato 2= quesito svolto parzialmente e/o con numerosi errori 3= quesito svolto nelle linee essenziali (non completamente e/o con qualche errore) 4=quesito svolto in modo adeguato e sostanzialmente corretto 5= quesito svolto in modo corretto e completo. Nome Cognome Punt Max 1 2 5 5 Punt Ottenuto Punteggio/10 Punteggio % Voto/10 Voto/15 La sufficienza è fissata al 50% del punteggio massimo totale. Nome Cognome Punt Max 1 2 12 12 Punt Ottenuto Punteggio/24 Punteggio % Voto/10 Voto/15 La sufficienza è fissata al 50% del punteggio massimo totale. Nome Cognome Punt Max 1 2 12 12 Punt Ottenuto La sufficienza è fissata al 50% del punteggio massimo totale. Punteggio/24 Punteggio % Voto/10 Voto/15 Nome Cognome Punt Max 1 2 12 12 Punt Ottenuto Punteggio/24 Punteggio % Battimelli pag171 n7, n16. Voto/10 Voto/15 La sufficienza è fissata al 50% del punteggio massimo totale. Data……………… Classe………… Nome……………..……………………… Liceo Scientifico Statale "Giacomo Torelli" di Fano - Sezione Associata di Pergola Simulazione Terza prova - Scienze Anno scolastico 2013/2014 1. Descrivi l’origine e la dualità dei magmi. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Spiega le cause e gli effetti della precessione degli equinozi. …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………… Studente……………….…………classe……………..sez… Spiega perché l'opera sotto riprodotta segna una svolta nell'arte dell'Ottocento. Metti in evidenza gli aspetti innovativi dell'opera rispetto alla corrente impressionista. Indica autore e titolo dell'opera. (max 10 righe) ………………………………………………………………………...…… …………………………………………………………………...………… ……………………………………………………………...……………… ………………………………………………………...…………………… …………………………………………………...………………………… ……………………………………………...……………………………… ………………………………………...…………………………………… …………………………………...………………………………………… ……………………………...……………………………………………… ………………………........................................................................... Dopo una breve descrizione dell’opera di Manet La colazione sull’erba. Si illustrino , motivandole, le reazioni del pubblico alla sua esposizione . (max 10 righe) ………………………………………………………………………...…… …………………………………………………………………...………… ……………………………………………………………...……………… ………………………………………………………...…………………… …………………………………………………...………………………… ……………………………………………...……………………………… ………………………………………...…………………………………… …………………………………..………………………………………… ……………………………...……………………………………………… ………………………... ……………………………………………………………………. Pergola LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. TORELLI” FANO SEZIONE STACCATA DI PERGOLA anno scolastico: 2013/2014 Materia: Religione Testo in adozione: RELIGIONE – Cristianesimo: storia – teologia – etica, di F. Pajer, Ed. S.E.I. Monte ore: 1 h settimanale (previste 33 annuali), effettuate ore 29. Classe: V A PROGRAMMA SVOLTO: 1. Problema etico e agire morale. h.1 h.1 2. Il pluralismo etico - culturale, sociale e religioso.(h.1) 3. Norma morale, atto morale, valori. (h.1) h.1 4. Etica laica, etica laicista, etica religiosa 5. La vita: problemi etici – etica della qualità della vita ed etica della sacralità della vita; il senso della vita; posizione delle diverse religioni. h.2 h.3 6. La bioetica: etica e scienze biologiche; problemi etici; posizione delle diverse religioni. h.2 h.1 7. La prostituzione: il mercato del sesso; problemi etici; posizione delle diverse religioni. 8. Le violenze sessuali: problemi etici; posizione delle diverse religioni. La violenza contro le donne: un fenomeno mondiale; posizione delle diverse religioni. h.2 9. L’eutanasia: il diritto di morire? Problemi etici; posizione delle diverse religioni. 10. Il suicidio: La scelta di morire; problemi etici; posizione delle diverse religioni. 11. Le manipolazioni genetiche: manipolare la natura; problemi etici; posizione delle diverse religioni. h.3 1 h.4 h.2 12. La democrazia: il modello rappresentativo; problemi etici; posizione delle diverse religioni. 13. L’incontro e lo scontro tra culture diverse; problemi etici; posizione delle diverse religioni. 14. Le cellule staminali: problemi etici; posizione delle diverse religioni. 15. Il razzismo: la superiorità di una razza sull’altra; problemi etici; posizione delle diverse religioni. 16. L’ecologia: lo studio dell’ecosistema; problemi etici; posizione delle diverse religioni. 17.Gli organismi geneticamente modificati: l’ingegneria genetica; problemi etici; posizione delle diverse religioni. h.2 h.1 h.1 h.1 h.1 h.1 L’insegnante I rappresentanti degli studenti Pergola, 15 maggio 2014. 2 LICEO SCIENTIFICO “TORELLI ” DI FANO Sez. staccata di PERGOLA a. s. 2013-2014 – classe V A PROGRAMMA DI ITALIANO L’ETA’ NAPOLEONICA Lo scenario: storia, società, cultura, idee Testi e storia della letteratura vol. D pag. 4 NEOCLASSICISMO e PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA U. FOSCOLO Biografia- Formazione umana e culturale- Poetica pag. 12 pag. 96 Lettura integrale di Le Ultime lettere di Jacopo Ortis( analisi dell’opera) Dalle Odi All’amica risanata pag. 123 Dai Sonetti Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri pag. 128 pag. 133 pag. 130 pag. 137 Dalle Grazie Proemio Il velo L’ETA’ DEL ROMANTICISMO Lo scenario: storia, società, cultura, idee pag. 159 pag. 165 pag. 190 G. BERCHET Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo La poesia popolare A. MANZONI Poetica- Poesia e teatro- Il romanzo- La questione della lingua pag. 241 pag. 408 Dalla Lettera sul Romanticismo al marchese Cesare d’Azeglio L’utile, il vero, l’interessante pag. 423 Dall’ Epistolario La funzione della letteratura: render le cose “un po’ più come dovrebbono essere” pag. 415 Dalla Lettre à M. Chauvet Il romanzesco e il reale pag. 418 Dalle Odi Il cinque Maggio pag. 433 Da Gli Inni sacri La Pentecoste pag. 427 Dall’ Adelchi Il dissidio romantico di Adelchi Morte di Adelchi L’ “amor tremendo” di Ermengarda Morte di Ermengarda pag. 441 pag. 444 pag. 448 pag. 456 I promessi sposi Manzoni e il problema del romanzo. I promessi sposi e il pag. 462 romanzo storico. Il quadro polemico del Seicento. L’ideale manzoniano di società. Liberalismo e Cristianesimo. L’ intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia. Il “sugo” della storia e il rifiuto dell’idillio. La concezione manzoniana della Provvidenza. L’ironia verso la narrazione i lettori e i personaggi. Il problema della lingua. Il Fermo e Lucia: un altro romanzo Lettura di alcuni passi a scelta Dal Fermo e Lucia Il conte del Sagrato: un documento di costume storico L’ innominato: dalla storia al mito pag. 491 pag. 494 G. LEOPARDI Poetica- La teoria del piacere e il “pessimismo storico” - La poetica dell’indefinito- Il classicismo romantico di Leopardi Volume E pag.7- 21 Dallo Zibaldone La teoria del piacere Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza L’antico Indefinito e infinito Il vero è brutto Teoria della visione Parole poetiche “Ricordanza e poesia” Teoria del suono Indefinito e poesia Suoni indefiniti La doppia visione La rimembranza pag. 11 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 16 pag. 17 pag. 17 pag. 17 pag. 18 pag. 19 pag. 19 pag. 19 Dai Canti L’infinito La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo A Silvia Le ricordanze Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario A se stesso La ginestra o il fiore del deserto pag. 30 pag. 33 pag. 47 pag. 50 pag. 57 pag. 66 pag. 64 pag. 70 pag. 75 pag. 85 pag. 88 Dalle Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Dialogo di F. Ruysch e delle sue mummie Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di un folletto e di uno gnomo pag. 108 pag. 118 fotocopia fotocopia fotocopia fotocopia Microsaggio 2 La Palinodia al marchese Gino Capponi e la polemica contro l’ottimismo progressista Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano - Sebastiano Timpanaro Il naufragio nell’infinito – Guido Guglielmi L’ETA’ POSTUNITARIA Lo scenario: storia, società, cultura, idee pag.87 pag. 133 pag. 134 pag. 140 LA SCAPIGLIATURA pag. 162 IGINO UGO TARCHETTI pag. 185 Da Fosca L’attrazione della morte pag. 186 IL NATURALISMO FRANCESE pag. 200 Emile Zola pag. 216 IL VERISMO ITALIANO pag. 226 Ascolto di alcune arie della Traviata e della Bohème G. CARDUCCI Biografia- Poetica pag. 300 La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed Epodi Rime nuove Da Odi barbare Alla stazione in una mattina d’autunno G. VERGA I romanzi preveristi pag. 304 pag. 304 pag. 326 pag. 343 Da Eva Arte, Banche e imprese industriali La svolta verista Poetica e tecnica narrativa del Verga verista pag. 343 pag. 345 pag. 346 Da L’amante di Gramigna, Prefazione Impersonalità e “ regressione” L’ideologia verghiana Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano pag. 350 pag. 357 pag. 359 Da Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo La lupa Cavalleria rusticana Da Novelle rusticane La roba La Prefazione ai Malavoglia. “La fiumana del progresso” Lettura integrale de I Malavoglia(analisi dell’opera) pag. 363 pag. 368 pag. 380 fotocopia pag. 426 pag. 384 Da “Mastro-don Gesualdo” contenuti generali La tensione faustiana del self-made man (I, cap. IV) pag. 435 IL DECADENTISMO Lo scenario: cultura, idee Decadentismo e Romanticismo Decadentismo e Naturalismo Decadentismo e Novecento G. D’ANNUNZIO - Poetica - L’esteta dalla “vita inimitabile” pag. 460 pag. 471 pag. 475 pag. 477 pag. 580 Da Il piacere contenuti generali Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (l. III, cap. II) Una fantasia “in bianco maggiore” pag. 588 pag. 591 I romanzi del superuomo pag. 595 Da Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo (l. I ) Le opere drammatiche Le Laudi pag. 601 pag. 608 pag. 615 G. PASCOLI Biografia, poetica - La ricostruzione e la crisi del nido - Il fanciullino e la natura alogica della poesia - La poetica degli oggetti – La poetica del quotidiano pag. 664 Da Il fanciullino “Una poetica decadente” pag. 672 Microsaggio Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari pag. 680 L’ ideologia politica – I temi della poesia pascoliana – Le soluzioni formali pag. 682 Le raccolte poetiche pag. 694 Da Myricae I puffini dell’Adriatico Arano X agosto L’assiuolo Temporale Il lampo Novembre Lavandare pag. 695 pag. 698 pag. 700 pag. 704 pag. 708 fotocopia pag. 710 fotocopia Da Poemetti Digitale purpurea L’aquilone Italy pag. 721 pag. 735 pag. 739 Da Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno pag. 748 Da Poemi conviviali Alexandros pag. 755 G. D’ANNUNZIO Biografia - Poetica - L’esteta dalla “vita inimitabile” pag. 580 Da Il piacere Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Una fantasia “in bianco maggiore” pag. 588 pag. 591 I romanzi del superuomo pag. 595 Da Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo pag. 601 Le opere drammatiche pag. 608 Le Laudi pag.615 Da Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio Nella belletta I pastori pag. 622 pag. 630 pag. 635 pag. 643 pag. 644 Il periodo “notturno” pag. 650 Dal Notturno La prosa “notturna” IL PRIMO NOVECENTO La stagione delle avanguardie pag. 651 Volume F pag. 16 I FUTURISTI pag. 19 F. T. Martinetti Manifesto del Futurismo (1909) F. T. Martinetti Manifesto tecnico della letteratura futurista POESIA CREPUSCOLARE pag. 25 pag. 28 pag.70 G. GOZZANO Dai Colloqui La signorina Felicita ovvero la felicità SVEVO Biografia - Cultura - Poetica -“ Il tema novecentesco” dell’inettitudine La dissoluzione del personaggio e della concezione lineare del tempo Analisi di Una vita pag. 80 pag. 126 pag. 135 Da Una vita Le ali del gabbiano Analisi di Senilità pag. 139 pag. 142 Da Senilità Il ritratto dell’inetto “Il male avveniva, non veniva commesso” La trasfigurazione di Angiolina Analisi di La coscienza di Zeno pag. 148 pag. 152 pag. 158 pag. 163 Lettura integrale dell’opera Microsaggio Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce I racconti e le commedie pag.211 pag. 215 LUIGI PIRANDELLO Biografia - Poetica - La visione del mondoLa poetica dell’umorismo - La maschera: apparenza e realtàIl relativismo conoscitivo Da “L’Umorismo” Un’arte che scompone il reale pag. 243 Le poesie e le novelle pag. 248 Da Novelle per un anno Ciaula scopre la luna Il treno ha fischiato I romanzi pag. 256 pag. 263 pag. 268 Da Il Fu Mattia Pascal La costruzione della nuova identità e la sua crisi Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” pag. 278 pag. 287 Da Uno, nessuno e centomila “Nessun nome” Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” pag. 295 pag. 298 Da Il giuoco delle parti Atto primo Il “teatro nel teatro” pag. 302 pag. 342 Da “Sei personaggi in cerca d’autore” La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio pag. 348 L’ultima produzione teatrale pag. 356 L’ultimo Pirandello narratore pag. 361 Da Novelle per un anno C’è qualcuno che ride pag. 362 LE RIVISTE DEL PRIMO NOVECENTO pag. 392 L’ERMETISMO pag. 541 G. UNGARETTI Biografia - Poetica Da L’allegria In memoria Veglia I fiumi San Martino del Carso Mattina Soldati Girovago Natale pag. 627 pag. 631 pag. 633 pag. 638 pag. 641 pag. 644 pag. 645 pag. 648 Da Sentimento del tempo L’isola Di luglio pag. 655 pag. 657 Da Il dolore Non gridate più La critica Giuseppe de Robertis – Il significato delle varianti nella poesia di Ungaretti pag. 662 pag. 668 E. MONTALE – Poetica – Rifiuto di ogni mitologia consolatoria – Il “male di vivere e la ricerca del varco” – Poetica degli oggetti – Il correlativo oggettivo Da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Riviere pag. 681 pag. 685 pag. 687 pag. 690 pag. 694 pag. 700 Da Le occasioni Dora Markus La casa dei doganieri Da La bufera e altro pag. 706 pag. 713 La primavera hitleriana pag. 717 Xenia 1 pag. 728 Da Satura S. QUASIMODO Biografia - Poetica - La poetica del frammento Da Acque e terre Ed è subito sera Alle fronde dei salici pag. 545 pag. 548 U. SABA – La poetica, fra “onestà”, realismo e tradizione Dal Canzoniere La capra Trieste Città vecchia Teatro degli Artigianelli Ulisse pag. 581 pag. 583 pag. 585 pag. 593 pag. 596 La confessione alla madre pag. 605 Da Ernesto Il SECONDO DOPOGUERRA Il mito del popolo pag. 158 Alberto Moravia Da la ciociara La sanità del popolo e la corruzione della guerra pag. 177 Visione del film La ciociara di Vittorio De Sica DANTE ALIGHIERI DIVINA COMMEDIA - Paradiso: caratteri generali Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII. Testi adottati : Testi e storia della letteratura, G. Baldi - S. Giusso - M. Rametti- G. Zaccaria La “Divina Commedia”, Antologia a cura di A. Marchi ed. Paravia . Pergola, 15 Maggio 2014 Alunni Insegnante: Tiziana Maria Guiducci LICEO SCIENTIFICO “ G. TORELLI ” DI FANO Sez. staccata di PERGOLA a.s. 2013-2014- classe V A LETTERATURA Il quadro storico La prima età imperiale:la dinastia Giulio-Claudia . La dinastia Flavia ed il principato adottivo. L’età di Adriano e degli Antonini Autori latini trattati con testi di versione tradotti ed analizzati SENECA Vita ed opera. Il pensiero filosofico e quello politico Dal De ira Tenere a freno le pulsioni passionali III, 13,1-3 (in traduzione) Dal De brevitate vitae Un errore diffuso: la valutazione del tempo 3, 1-3 Dal De clementia Educare il principe I 1, 1-4 Dal De tranquillitate animi Gli altri come erranti 2, 4-15 Dalle Epistulae morales ad Lucilium “Affrettati a vivere” “Sono schiavi.” Dunque uomini Gli schiavi: uomini, non animali da fatica Gli schiavi: possibili amici 101, 8-10 (in traduzione) 47, 1-5 47, 5-15 (in traduzione) 47, 16-21 (in traduzione) (in traduzione) Seneca autore di tragedie Da Phaedra Vicit ac regnat furor La scena della seduzione Da Medea Il furore di Medea 177-185 599-675 (in traduzione) 116-163 ( in traduzione) QUINTILIANO Vita ed opera. L’educazione a Roma Dall’Institutio oratoria I doveri del discepolo II 9, 1-3 (in traduzione) Educare fin dalla nascita I 1, 1-3 Il buon maestro è amato e rispettato II 2,4-8 Precettore privato o scuola pubblica I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22 (in traduzione) Anche i retori hanno un’anima VI Proemio, 1-2; 9-12 (in traduzione) L’imitazione, cardine dell’insegnamento X 2, 1-8 Lo spirito di competizione I 2, 23-29 (in traduzione) La natura e le tecniche PLINIO IL VECCHIO TACITO Vita ed opera. Artista della storia Dall’ Agricola Il discorso di Calgaco: i Romani fanno il deserto e lo chiamano pace Vivere sotto i tiranni Dalla Germania La purezza della “razza” germanica I Germani come modello di moralità Dagli Annales Un attentato fallito “Colpisci il ventre” L’incendio di Roma La morte di Seneca Dalle Historiae Il discorso di Ceriale: i Romani portano la pace e creano sicurezza Il discorso di Galba a Pisone 30-31 1-3 4 18-19 XIV 4-5 XIV 7-10 (in traduzione) XV 38-40 (in traduzione) XV 63-64 IV 74 (in traduzione) (in traduzione) EPISTILOGRAFIA E BIOGRAFIA PLINIO IL GIOVANE Vita ed opera Dall’ ”Epistularum libri” L’eruzione del Vesuvio: la morte di Plinio il Vecchio VI, 16, 14-20 La lettera di Plinio sui cristiani 96 (in traduzione) La risposta di Traiano 97 ( in traduzione) SVETONIO Dal De vita Caesarum Un imperatore vecchio e libidinoso Un imperatore in balia delle donne Un imperatore folle Vita di Tiberio 42-44 (in traduzione) Vita di Claudio Vita di Nerone 26, 28 LA VOCE DI CHI NON HA VOCE FEDRO Lupus et agnus Asinus ad senem pastorem Vulpes et ciconia De vulpe et uva Vulpes et corvus Vulpes ad personam tragicam I, 1 I, 15 I, 26 IV, 3 (fotocopia) I, 13 (fotocopia) I, 7 (fotocopia) PERSIO Vita ed opera GIOVENALE Vita ed opera. Un uomo senza pace Dalle Saturae La povertà rende l’uomo ridicolo III 126-183 (in traduzione) Non per amore, ma per denaro e per piacere VI 136-152 (in traduzione) I governatori romani: una banda di ladri a capo delle province VIII 87-124 (in traduzione) Figure femminili simbolo di corruzione 6, 98-119, 133-152 (fotocopiaFigure femminili: l’intellettuale saccente italiano) e quella che ama farsi bella 6, 434-473 ( fotocopia-italiano) MARZIALE Vita ed opera. Il genere epigrammatico Dagli Epigrammata Elia I, 19 (fotocopia) Acerra I, 28 (fotocopia) Diaulo I, 47 (fotocopia) La vita ingrata del cliente IX 100 Miseria e orgoglio X 76; V 13; IX 73 (in traduzione) Smania di proprietà VII 73 Gli epigrammi funebri: la piccola Erotion V, 34 (in traduzione) IL ROMANZO PETRONIO Vita ed opera. Il mondo del Satyricon. La fortuna del romanzo Dal Satyricon Una cena particolare I personaggi del Satyricon: Trimalcione I personaggi del Satyricon: Fortunata Streghe e lupi mannari Chiacchiere di liberti Il testamento di Trimalcione Una fabula milesia: la matrona di Efeso La corruzione dell’eloquenza Qualunquismo d’altri tempi Ritratto di “signora” 31, 3-11; 32; 33, 1-8 (in traduzione) 27-28 passim (fotocopia-italiano) 37-38 62-64,1 (fotocopia-italiano) 41, 9-12; 42; 43, 1-7 71; 72, 1-4 (in traduzione) 111-112 (in traduzione) 1-2 (fotocopia-italiano) 44 (fotocopia-italiano) 67 (fotocopia-italiano) Visione del Satyricon di F. Fellini APULEIO Vita ed opera. Struttura, fini e valore artistico dell’ “Asino d’oro” di Apuleio Dal “De magia” Dentrificio o veleno? Il testamento di Pudentilla Dall’ “Asinus aureus” Un prologo ambiguo Lucio si trasforma in asino Una beffa crudele Iside annuncia a Lucio la salvezza C’era una volta…. Psiche contempla Amore addormentato La prima ‘prova’ di Psiche 6-7 (fotocopia-italiano) 100 (fotocopia-italiano) I1 III 24-25 II 32; III, 1-10 (fotocopia-italiano) XI, 5-6 (in traduzione) IV 28-31 (in traduzione) V 22-23 (in traduzione) VI 10; 11, 1-2 Testo adottato: Latinitas Roncoroni- Gazich-Marinoni-Sada ed. C- Signorelli Pergola, 15 Maggio 1914 Alunni Insegnante: Tiziana M. Guiducci INGLESE: programmazione disciplinare effettivamente svolta Dall’inizio dell’anno scolastico al 15 maggio 2014 sono state svolte 96 ore effettive di lezione. Ulteriori 8 ore sono state dedicate a discussioni, assemblee (di classe o di istituto), progetti compresi nel P. O. F. conferenze (Giornata della Memoria, Giornata del Ricordo) Le CONOSCENZE conseguite riguardano: - la lingua della comunicazione quotidiana - argomenti storico-letterari COMPETENZE e CAPACITA'- Gli allievi sanno: comprendere messaggi orali, soprattutto riguardanti argomenti storico-letterari produrre testi su temi precedentemente trattati, soprattutto riguardanti argomenti storico-letterari comprendere in maniera globale e analitica vari tipi di testi, soprattutto riguardanti la storia e la letteratura collocare questi ultimi nel contesto letterario e storico-sociale riconoscere i generi testuali più comuni operare alcuni collegamenti disciplinari e pluridisciplinari, esprimendo valutazioni personali. METODI - Al centro dell’interesse è stato posto il testo letterario: - veicolo per acquisizione di ricchezza e proprietà espressiva in lingua 2 - strumento privilegiato di conoscenza dell’uomo e del mondo - strumento privilegiato di conoscenza della cultura e della civiltà britannica - esempio di efficacia comunicativa ed estetica. I testi poetici sono stati letti, tradotti e commentati in classe, sulla base delle schede di analisi, delle riflessioni critiche proposte dal libro di testo o da altri libri per le scuole superiori; dei brani in prosa è stata controllata la comprensione attraverso while-post reading questions. Per quanto attiene il contesto letterario, sono state focalizzate solo le conoscenze riguardanti quegli aspetti della biografia, della produzione e del pensiero degli autori inerenti i brani affrontati. Lo studio del background storico-sociale ha permesso di comprendere meglio - la produzione letteraria - la cultura e la civiltà britannica. MEZZI: libro di testo CAKES AND ALES –Cattaneo-De Flaviis– ed. Signorelli Gli autori o brani non presenti nel libro di testo sono stati studiati con l’ausilio di altri testi per le scuole superiori. Ci siamo avvalsi anche del laboratorio multimediale per visionare presentazioni in power point, spezzoni cinematografici, ascoltare qualche brano musicale. Nelle prove scritte di verifica in classe è sempre stato ammesso l’uso del dizionario bilingue e monolingue. Nelle prove orali è stato sempre consentito agli alunni di usare il proprio libro di testo. VERIFICHE E VALUTAZIONI - Sono state effettuate due verifiche sommative orali e tre scritte per ogni quadrimestre. Nelle prove orali si è generalmente instaurato un dialogo insegnante-alunno in lingua straniera, ma sono stati effettuati anche ‘test’ scritti. Nelle prove scritte sono state generalmente affidate agli allievi trattazioni brevi di argomenti precedentemente studiati, questionari, e/o analisi testuali guidate di testi non precedentemente affrontati in classe. Sono state valutati, in particolare, i seguenti aspetti: comprensione di testi e problemi conoscenza dei contenuti analitici e sintetici efficacia comunicativa correttezza e varietà grammaticale e lessicale correttezza ortografia coerenza, coesione 'fluency', pronuncia e intonazione Nella valutazione complessiva i contenuti hanno avuto un peso lievemente maggiore rispetto alla padronanza linguistica. Tutto ciò anche in relazione ai progressi rispetto alla situazione di partenza del singolo e del gruppoclasse, alla partecipazione e all'impegno. OBIETTIVI MINIMI: il livello di sufficienza è stato conseguito quando gli aspetti menzionati sopra (in riferimento alle porzioni di programma di volta in volta verificate) sono risultati presenti e corretti almeno al 50%, a volte al 60%. In relazione alle quattro abilità linguistiche principali, ciò significa che: l’alunno comprende il significato globale del messaggio scritto o orale e ne riconosce gli aspetti essenziali l’alunno produce testi orali e scritti riuscendo a realizzare la gran parte delle sue intenzioni comunicative, pur facendo errori frequenti, con ripetizioni ed esitazioni nell’orale, con pronuncia e intonazione a volte scorretta, ma nel complesso comprensibile. L’eventuale livello di insufficienza registrato in relazione ad una componente è stato a volte compensato da risultati migliori nelle altre. TESINE E PERCORSI PER IL COLLOQUIO ORALE Agli alunni che hanno utilizzato le competenze in lingua, letteratura o storia inglese al fine di preparare un percorso o redigere una tesina, è stato suggerito di esporre comunque oralmente tutto l’argomento in italiano, per far partecipe tutti i membri della commissione esaminatrice. Tuttavia tali alunni dovranno anche saper esporre in inglese - se necessario - la parte di tesina/percorso particolarmente inerente alla materia. CONTENUTI MODULO 1: Aspetti del romanticismo inglese (33 ore) - le reazioni alla rivoluzione francese - conseguenze sociali della rivoluzione industriale (Luddismo - Combination Acts ) - Le nuove tendenze letterarie delle ultime decadi del 18° secolo: cenni al concetto di Sublime e al Gothic Vogue, il culto del primitivismo ('noble savage') e delle origini, dell'esotico e delle tradizioni. Attraverso le seguenti opere sono stati trattati i temi romantici dell'immaginazione, la natura, l’infanzia, la rivalutazione del medio-evo, l'individualismo, lo spirito rivoluzionario. POETRY - W. Blake da Songs of Innocence: The Lamb(p.33), The Chimney Sweeper I(p.37) da Songs of Experience: The Tyger(p.35), The Chimney Sweeper II(p.38) - W. Wordsworth da Preface to the Lyrical Ballads 'A certain colouring of imagination'(p.48) da 'Lines composed a Few Miles Above Tintern Abbey', versi 23 -111(testo p.45 e fotocopia); Daffodils(p43) Composed upon Westminster Bridge(p.119) My Hearts Leaps Up - S. T. Coleridge da 'The Rime of the Ancient Mariner' part 1 (p.56), part 2 (p. 59) e part 7 (p.64) (v.v.143-158)) da Biographia Literaria: '”During the first year that Mr Wordsworth an I were neighbours…” (p.66) MODULO 2: Un profilo dell’Epoca Vittoriana (46 ore) - Geroge IV, William IV, Reform Bill del 1832, Factory Act, Abolition of Slavery - The Victorian Age: historical and social background: il cosiddetto 'Victorian Compromise', la mentalità vittoriana (Utilitarianism, Darwinism, humanitarian feelings, decency, respectability, ecc…) la politica interna, il ruolo della sovrana, i due partiti principali, riforme politiche e sociali a migliorare le condizioni di lavoro e di vita delle classi meno abbienti (il cartismo, abolition “Corn Laws”, gli altri “Reform Bill”, Education Acts, Trade Unions, Ballot Act), 'Great Exhibition' La politica estera, l'impero britannico (Opium War, Crimean War, Indian Mutiny, Boer War, occupation of Egypt) PROSE NOVEL Ch. Dickens: da ‘Hard Times’, chapter 2 ‘A Classroom’s Definition of a Horse’ (p.164: escluso ll. 31-38), chapter 5 ‘Coketown’ (p.311-sono state aggiunte al brano del testo alcune righe); da ‘Oliver Twist’ I want some more (fotocopia) O. Wilde da ‘The Picture of Dorian Gray’: Preface: ll. 1- 13 e 24-39 (p. 235); chapter 11 ‘life as the greatest of the arts’ (p. 236) - J. Conrad da ‘Heart of Darkness’ – chapter 1 ‘Into Africa: the Devil of Colonialism’ (p. 265) e chapter 3 (p.267) - MODULO 3: Il modernismo (11 ore) Verso il Welfare State: Parliament Act, Insurance Act, Old Pension Act, I World War (cause, propaganda, un modo “nuovo” di combattere, conseguenze). - La crisi delle certezze –cenni ad ambiti culturali non letterari: storia, psicologia, filosofia, fisica. - Sperimentalismo di scrittori e poeti modernisti: stream of consciousness, interior monologue, mythical/epic method POETRY - W. Owen Dulce et Decorum est pro Patria Mori (p. 186) - Th. S. Eliot (non sono stati studiati né la biografia dell’autore, né il resto della sua produzione, la struttura dell’opera è stata tratteggiata a grandi linee, in riferimento al ‘mythical method’) da 'Waste Land’ section III The Fire Sermon (fotocopia) section V What the Thunder said ll.1-28 (p. 46) PROSE DOCUMENTS S. Sassoon’s letter FICTION SHORT STORY - J. Joyce da Dubliners lettura integrale individuale e commento in classe del racconto Eveline (fotocopia): l’epifania, realismo e simbolismo NOVEL J. Joyce da Ulysses: ultima parte del monologo di Molly- il monologo interiore e lo “stream of consciousness” MODULO 4: Civil Rights in the USA (ore 6) Slavery in the southern states, the Underground Railroad, the American Civil War, racial discrimination, racial segregation, John Brown, the NAACP (National Association for the Advancement of Colored People), the Ku Klux Klan (KKK), the bus boycott in Montgomery, the Civil Right Movement, Malcolm X, Black Panthers (fotocopie) dal discorso di Martin Luther King ‘I have a dream’ (p.400) PROGETTI Gli alunni hanno assistito - - allo spettacolo teatrale in lingua inglese messo in scena dal Palketto Stage intitolato “The Picture of Dorian Gray”, tratto dal romanzo omonimo a una conferenza-concerto sui diritti civili negli Stati Uniti, tenuta dagli artisti Michael Cohen e Liz Sumner (native speakers). LICEO SCIENTIFICO STATALE DI PERGOLA (PU) ANNO SCOL. 2013- 2014 PROGRAMMA DI STORIA E FILOSOFIA CLASSE V A FINALITA’ ED OBIETTIVI Finalità educative Obiettivi Contribuire ad orientare gli studenti e le studentesse alla conquista dell’identità Educare all’autonomia come capacità di darsi delle regole e di resistere ai condizionamenti Educare alla responsabilità, intesa come rispetto di se stessi/e, degli/lle altri/e e dell’ambiente Educare alla tolleranza, intesa come conoscenza, rispetto e reciproco arricchimento in ordine ad idee, culture, opinioni diverse Potenziare il senso storico Potenziare la socializzazione, l’autovalutazione, la lealtà Potenziare la capacità di lettura come abilità decodificare la realtà, i messaggi ed i linguaggi Potenziare la competenza linguistica nell’abilità di ascoltare, parlare, leggere, scrivere e riflettere Potenziare la capacità di esprimere giudizi di valore sull’oggetto trattato Sviluppo della curiosità intellettuale, intesa come capacità di autoapprendimento Sviluppare e potenziare le capacità di analisi e sintesi e delle capacità logicocritiche Potenziare le capacità di collegamento tra discipline ed argomenti Conoscenze Funzioni, strutture e meccanismi linguistici Linguaggi settoriali Competenze Comprendere globalmente ed analiticamente testi orali e scritti Capacità Interpretare e commentare testi orali e scritti diversificati Produrre testi orali e scritti (descrittivi, espositivi, argomentativi) con chiarezza logica e precisione lessicale Testi e materiali Libro di testo – Materiale audiovisivo e cartaceo Metodologia didattica Lezione frontale; dialogo; ricerca autonoma; consultazioni per i percorsi individuali; simulazione prove scritte e colloquio. Strumenti di verifica Interrogazioni brevi e lunghe; quesiti a risposta aperta, interventi personali. CONTENUTI A) STORIA Contenuti qualificanti La prima guerra mondiale Conoscenze Cause e fasi principali del primo conflitto mondiale. I trattati di pace. Obiettivi in termini di competenze e capacità Tempi Ore di Sto:82 Potenziare la capacità di Sett.-Ott lettura come abilità decodificare la realtà, i messaggi ed i linguaggi Potenziare la competenza linguistica nell’abilità di ascoltare, parlare, leggere, scrivere e riflettere Potenziare la capacità di esprimere giudizi di valore sull’oggetto trattato Sviluppo della curiosità intellettuale, intesa come capacità di autoapprendimento Sviluppare e potenziare le capacità di analisi e sintesi e delle capacità logicocritiche Potenziare le capacità di collegamento tra discipline ed argomenti . I totalitarismi europei e la Crisi del 1929 1) La rivoluzione di febbraio e quella di ottobre in Russia. - Sviluppi successivi: guerra civile, comunismo di guerra, nascita dell’URSS, NEP. -Il regime staliniano: piani quinquennali, sviluppo dell’ industria, eliminazione dei dissidenti. 2) Il primo dopoguerra in Italia e avvento del fascismo. -Il primo governo Mussolini (192225) -La dittatura fascista (192543): finalità e nuova organizzazione dello Stato. Esponenti dell’antifascismo. 3) Lo sviluppo economico degli USA negli anni ’20. -La crisi del ’29. -Il New Deal di Roosevelt. 4)Dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo in Germania. -La dittatura Nov.-Marzo nazista: finalità e nuova organizzazione dello Stato. - L’ideologia nazista: razzismo e antisemitismo. Le fasi della persecuzione degli ebrei. La seconda guerra mondiale. I caratteri generali del secondo dopoguerra e dell’Italia della prima repubblica. -Verso un nuovo conflitto. -Le fasi principali della seconda guerra mondiale. - La guerra civile in Italia. -La sconfitta del fascismo e del nazismo e fine del conflitto in Europa e in Oriente. Concetti essenziali su: -la formazione di un mondo bipolare -la decolonizzazione e il neocolonialismo. -le crisi interne all’area occidentale e orientale. -guerra fredda e conflitti regionali tra i due blocchi. -la caduta del comunismo sovietico. -la nascita della Repubblica in Italia -l’Italia del centrismo e del centro-sinistra. -la crisi della Prima repubblica Aprile-Maggio -la formazione dell’Unione Europea. B) FILOSOFIA Contenuti Qualificanti Razionalismo e storicismo L’opposizione all’idealismo Marxismo Il positivismo Conoscenze Obiettivi in termini di Tempi Ore di Fil: 77 competenze e capacità Possesso delle nozioni Sett.- Nov. L’idealismo: caratteri fondamentali per generali. Hegel: Il sistema: l’Idea e orientarsi nelle la logica del concreto; la complessità del pensiero filosofia della Natura; la contemporaneo. Esame critico delle soluzioni filosofia dello Spirito: emerse nell’ambito delle spirito soggettivo, diverse correnti di oggettivo (famiglia, società, Stato) e assoluto pensiero. Uso appropriato (arte, religione, filosofia); dei termini del linguaggio filosofico. Abitudine al la Storia confronto dialogico. Nov.- Dic. Schopenhauer: il mondo come rappresentazione; il mondo come Volontà; noia e dolore; il pessimismo cosmico e storico; le vie di liberazione (arte, morale e ascesi). Kierkegaard: la categoria del possibile e il singolo; gli stadi dell’esistenza (estetico, etico e religioso). Genn.-Febbr. Feuerbach: critica della religione. Marx: materialismo storico; la teoria delle classi e il materialismo dialettico; struttura e sovrastruttura: critica delle ideologie; la formazione del capitale e i caratteri del capitalismo; il comunismo Caratteri generali del Febbr.-Marzo positivismo. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. Spencer: religione e scienza; l’evoluzione. La crisi del razionalismo La ricerca sociale PERGOLA Nietzsche: la nascita della tragedia; spirito dionisiaco e spirito apollineo; il nichilismo nelle sue diverse forme; la morte di Dio e la trasvalutazione dei valori; il Superuomo; l’eterno ritorno; la Volontà di potenza. Freud: la scoperta dell’inconscio; Es, Io e Super Io; libido e nevrosi; la tecnica psicoanalitica; la religione e il disagio della civiltà. La scuola di Francoforte: Horkheimer, Adorno, Marcuse. Marzo-Apr. Maggio 15-5-14 L’INSEGNANTE GLI ALUNNI LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” FANO- SEZIONE STACCATA DI PERGOLA ANNO SCOLATICO 2013/2014 Programma di Matematica Classe VA ssa Prof. Stefania Stroppa Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi “Corso base blu di matematica” vol 5 Zanichelli Funzioni e limiti: determinazione del dominio di una qualsiasi funzione. Determinazione degli zeri e segno di una funzione. Intervalli, intorni, punto di accumulazione e punto isolato. Limite di una funzione dal suo grafico. Definizione di limite finito e infinito per x che tende a un valore finito; definizione di limite finito e infinito per x che tende all’infinito. Limite destro e sinistro, per eccesso e per difetto. Verifica del limite di una funzione reale. Teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, classificazione delle funzioni continue elementari. Teoremi sul calcolo dei limiti. Limiti notevoli. Calcolo di limiti che si presentano sotto forma indeterminata. Infiniti e infinitesimi. Determinazione degli asintoti orizzontali e verticali di una funzione. Grafico probabile di particolari funzioni. Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri. Studio della continuità e classificazione degli eventuali punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie Successioni numeriche: definizioni, limite di una successione, teoremi sui limiti delle successioni.Progressioni aritmetiche e geometriche. Limite di una progressione aritmetica e geometrica Derivate: definizione di derivata di una funzione in un punto, significato geometrico, derivate successive. Continuità e derivabilità. Derivate di funzioni fondamentali, di funzioni inverse e composte. Teoremi sul calcolo delle derivate. Teorema di Rolle, di Lagrange e di Cauchy. Teorema di De L’Hospital. Analisi di punti di non derivabilità. Determinazione degli asintoti obliqui. Applicazione delle derivate: ricerca degli intervalli di monotonia di una funzione mediante lo studio del segno della derivata prima. Definizione di massimo, minimo, concavità e convessità, flesso. Condizione necessaria per l’esistenza di un estremante, (teorema di Fermat). La ricerca dei minimi, massimi, flessi a tangente orizzontale con lo studio del segno della derivata prima. Studio della concavità e convessità di una funzione. Condizione necessaria per l'esistenza dei flessi. La ricerca dei punti di flesso con lo studio del segno della derivata seconda. Determinazione dell’equazione della tangente di una curva. Applicazioni alla fisica. Studio di una qualsiasi funzione: Dominio, limiti, asintoti, massimi e minimi relativi e assoluti, flessi, punti a tangente verticale, punti angolosi, punti di cuspide e rappresentazione del grafico della funzione. Problemi di massimo e di minimo di geometria piana e solida. Integrale indefinito: funzione primitiva, definizione di integrale indefinito, integrale indefinito come operatore lineare. Integrali indefiniti immediati. Integrazione di funzioni razionali fratte. Metodi di integrazione: per scomposizione, per sostituzione, per parti. Integrale definito: definizione e proprietà. La funzione integrale. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Applicazione dell'integrale definito: calcolo di aree di piano comprese tra due curve, calcolo del volume di un solido di rotazione, calcolo del volume di un solido ottenuto con il metodo delle sezioni, calcolo del valor medio di una funzione. Applicazioni alla fisica. Integrale definito di una funzione continua a tratti, integrali impropri relativi a funzioni illimitate, integrali impropri relativi a intervalli illimitati. Calcolo combinatorio: disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione. La funzione n!. Combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficienti binomiali e formula del binomio di Newton. Ripasso degli argomenti degli anni precedenti, risoluzione e analisi delle prove d’esame. 15/05/2014 Gli alunni L'inseganante LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” FANO- SEZIONE STACCATA DI PERGOLA ANNO SCOLATICO 2013/2014 Programma di Fisica Classe VA ssa Prof. Stefania Stroppa Testo in adozione: Cutnell, Johnson “Fisica elettromagnetismo e fisica moderna” Vol 3. Zanichelli La carica elettrica: conservazione e quantizzazione. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione di un corpo. Polarizzazione. Legge di Coulomb. Confronto tra la forza di Coulomb e la forza gravitazionale. Il campo elettrico: concetto di campo elettrico, definizione operativa e sua rappresentazione mediante le linee di forza. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Calcolo del campo elettrico di alcune distribuzioni di carica mediante il principio di sovrapposizione. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss: applicazione al calcolo del campo elettrico generato da distribuzioni simmetriche di cariche, (distribuzione sferica, distribuzione piana infinita). Conservatività della forza elettrica. Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e differenza di potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico. Conduttori elettrici: distribuzione delle cariche nei conduttori, campo elettrico interno ed esterno ad un conduttore sferico carico in equilibrio elettrostatico. Il potere dispersivo delle punte, effetto schermatura. Il condensatore piano: descrizione, capacità, campo elettrico, energia immagazzinata. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Moto di una carica in un campo elettrico. Esperienze di Millikan e di Thomson, (cenni). Circuiti elettrici: La corrente elettrica nei conduttori metallici: intensità di corrente. Circuito elettrico elementare, generatori di forza elettromotrice, leggi di Ohm. La potenza elettrica e l’effetto Joule. Connessioni in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. Il campo magnetico: i magneti, la rappresentazione delle linee di campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. La forza di Lorentz. Definizione operativa di campo magnetico. Moto di una carica in un campo magnetico. Moto di una carica in un campo elettrico e magnetico sovrapposti. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il momento torcente su una spira percorsa da cor rente. Campi magnetici generati da correnti: filo rettilineo (legge di Biot-Savart), spira, solenoide. Forze magnetiche fra due fili rettilinei indefinitamente estesi e paralleli percorsi da corrente e definizione operativa di Ampère e di Coulomb. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère. Applicazione del teorema di Ampère per determinare il campo magnetico di un solenoide ideale percorso da corrente. I materiali magnetici: ferromagnetismo e magnetismo indotto. Temperatura di Curie. Alcune applicazioni dell’elettromagnetismo: Il selettore di velocità, lo spettrometro di massa, il ciclotrone, il motore elettrico, la cassa acustica, le aurore polari, i treni a levitazione magnetica. Induzione elettromagnetica: le esperienze di Faraday sulle correnti indotte. La legge di FaradayNeumann e legge di Lenz. L'autoinduzione. L'energia immagazzinata in un campo magnetico. L'alternatore, la corrente alternata, potenza e valori efficaci in corrente alternata. Cenni sui circuiti oscillanti LC. Il trasformatore. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche: la legge di Faraday-Neumann e il campo elettrico indotto. Corrente di spostamento e teorema di Ampère generalizzato. Equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche: proprietà caratteristiche. Cenni sulla generazione di onde elettromagnetiche. Energia trasportata dalla radiazione elettromagnetica. Irradiamento di un'onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico. Particelle e onde: la crisi della fisica classica. Radiazione del corpo nero e interpretazione di Planck. Effetto fotoelettrico e interpretazione di Einstein. Dualismo onda-corpuscolo per la luce. Onde di De Broglie e dualismo onda-corpuscolo per la materia, (cenni). 15/05/2014 Gli alunni L'inseganante Liceo Scientifico Statale "Giacomo Torelli" di Fano - Sezione Associata di Pergola Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI CLASSE V A - B Il programma svolto segue due percorsi didattici. Il primo, di Astronomia, si muove dall’osservazione degli astri e ai modelli di evoluzione stellare fino alle caratteristiche del sistema solare, della Terra e della Luna. Il secondo, di Scienze della Terra, prende l’avvio dalla rappresentazione della superficie terrestre, e prosegue attraverso l’analisi di minerali e rocce, lo studio dei fenomeni vulcanici e sismici, per comprendere le dinamiche della Terra, secondo la teoria della tettonica delle placche. MODULO A: ASTRONOMIA TOT ORE 22 La sfera celeste (2 ore) Sistema di riferimento universale: equatore celeste, asse del mondo, meridiani e paralleli celesti. Sistema di riferimento locale: zenit, nadir, orizzonte celeste. Coordinate celesti: declinazione e ascensione retta. Coordinate altazimutali: altezza e azimut. Le unità di misura delle distanze astronomiche: il metodo della parallasse, il parsec, l'unità astronomica, l'anno luce. L’universo e i corpi celesti (5 ore) Origine ed evoluzione dell’universo: la legge di Hubble e l'espansione dell'Universo. La teoria del Big Bang. La radiazione cosmica di fondo. Ipotesi sul futuro dell’Universo. Le caratteristiche delle stelle: colore, temperatura e spettri stellari. Effetto Doppler e redshift. La misura della luminosità: magnitudine apparente e assoluta. Classi spettrali. Il diagramma di Hertzsprung-Russell. L'evoluzione stellare: dalla nascita alla morte delle stelle. Masse diverse destini diversi: i buchi neri, le novae, le supernovae, le stelle di neutroni. Le galassie: forme, dimensioni e ipotesi sulla genesi. Ammassi stellari aperti e globulari. La Via Lattea. Il Sistema solare (4 ore) Il Sole: struttura interna e superficiale, l’attività solare. Principali caratteristiche dei pianeti del sistema solare. Le leggi di Keplero. I corpi minori: asteroidi, meteore e meteoriti, comete. Fascia di Kuiper e nube di Oort. L’origine e l’evoluzione del sistema solare. La Terra (6 ore) La forma della Terra: prove storiche della sfericità, non perfetta, della Terra. La rappresentazione del nostro pianeta: ellissoidi di rotazione e geoide. Le dimensioni della Terra: il calcolo di Eratostene della circonferenza terrestre. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche. Il movimento di rotazione (prove e conseguenze): esperienza di Guglielmini, di Foucault, forza di Coriolis, l’alternanza del dì e della notte. Il movimento di rivoluzione (prove e conseguenze): aberrazione stellare annua, alternanza delle stagioni, differente durata del dì e della notte, diversa altezza del Sole, le zone astronomiche. I moti millenari: il moto doppio conico, la precessione degli equinozi e lo spostamento della linea degli apsidi, la variazione dell’eccentricità dell’orbita e il mutamento dell’inclinazione dell’asse terrestre. L’orientamento (2 ore) Determinazione della latitudine con l’altezza del Sole e della Stella Polare. Coordinate polari. L’unità di misura del tempo: giorno sidereo e giorno solare, anno sidereo e anno solare. I calendari. I fusi orari e la linea del cambiamento di data. La Luna (3 ore) Caratteristiche della Luna: forma, dimensioni, principali caratteristiche morfologiche. Movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione. Librazioni. L’epicicloide. Le fasi lunari. Le eclissi. Mese lunare e mese sidereo. Ipotesi su origine e evoluzione. MODULO B: INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA TOT ORE 20 I minerali (2 ore) Le caratteristiche e le proprietà chimiche e dei minerali. Le proprietà fisiche dei minerali: durezza, sfaldatura, lucentezza e colore. La scala di Mohs. Polimorfismo e isomorfismo. Come si formano i minerali. La classificazione dei minerali. I silicati. Le rocce (6 ore) Le rocce magmatiche: caratteristiche delle rocce intrusive ed effusive. Struttura delle rocce magmatiche: olocristallina, microcristallina, porfirica. Minerali femici e sialici. Classificazione e origine dei magmi. Il dualismo la differenziazione dei magmi. Riconoscimento di alcuni campioni di rocce: granito, riolite, diorite, andesite, basalto, gabbro. Il processo sedimentario. Struttura e classificazione delle rocce sedimentarie: rocce clastiche, organogene, di origine chimica. Riconoscimento di alcuni campioni di rocce: conglomerati, arenaria, argillite, travertino, calcare, selce. I processi metamorfici. Tipi di metamorfismo: di contatto, regionale, ultrametamorfismo. Struttura delle rocce metamorfiche: foliazione, scistosità, lineazione. Riconoscimento di alcuni campioni di rocce: Il ciclo delle rocce. Elementi di stratigrafia e tettonica (2 ore) Definizione di: facies, formazione, pieghe, faglie, strutture horst e graben. Cenni ai movimenti geologici che hanno interessato l’Italia e gli Appennini. I vulcani (3 ore) L’origine dei fenomeni vulcanici. Descrizione dell’apparato vulcanico. Tipi di eruzioni vulcaniche: vulcanismo esplosivo ed effusivo. Prodotti dell’attività vulcanica. Il vulcanismo secondario: geyser e sorgenti termali. La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre. Le dorsali oceaniche e i punti caldi. La storia del Vesuvio. I vulcani e rischio vulcanico in Italia. I terremoti (2 ore) Natura e origine dei fenomeni sismici, la teoria del rimbalzo elastico. I tipi di onde sismiche. La classificazione dei terremoti. I sismografi. Le isosisme e la zonazione sismica. Magnitudo e intensità di un terremoto. Gli tsunami. La distribuzione geografica. Prevenzione sismica. La teoria della tettonica delle placche (2 ore) Cenni alla struttura interna della Terra: crosta, astenosfera, mantello e nucleo. L’isostasia. L’espansione dei fondali oceanici e la subduzione nelle fosse tettoniche. Tipi di margini. Ore previste: 66. Ore totali effettuate al 15 maggio: 53, di cui 9 utilizzate per assemblee di classe e di istituto, orientamento, altre attività didattiche e verifiche scritte. Pergola, 15 -05 -14 L’insegnante Elena Ferretti LICEO SCIENTIFICO PERGOLA ANNO SCOL: 2013-14 CLASSE 5°A INS. MAURIZIO BATTISTINI Programma svolto di STORIA DELL’ARTE Étienne-Louis Boullé: (1 ora) - pag.610 vita - pag.611 Progetto per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale; Progetto di Museo - pag.612 Cenotafio di Newton Giovan Battista Piranesi: (1/2 ora) - pag.613 vita; Carcere VII - pag.614 Fondamenta del Mausoleo di Adriano Neoclassicismo: (1 ora) pag.617,618,619 (senza opere) Antonio Canova: (1 ora) - pag.620-621-622 vita; caratteri disegni - pag.623 Teseo sul Minotauro - pag.624-625 Amore e Psiche che si abbracciano - pag.626 Ebe - pag.627 Paolina Borghese come Venere vincitrice - integrazione fotocopia le tre Grazie Jacques-Louis David: (1 ora) - pag.629 vita - pag.630-631 stile disegno -pag.632 Il giuramento degli Orazi - pag.633 La morte di Marat -pag.634 confronto con dipinto di Paul Baudry - pag.635 Le sabine - pag.636 Leonida alle Termopili; Marte disarmato da Venere e dalle Grazie Jean-Auguste-Dominique Ingres: (1 ora) - pag.637 vita e caratteri disegni - pag.638 L’apoteosi di Omero - pag.639 Il sogno di Ossian - pag.640 ritratti - fotocopia Mademoiselle Barbara Bansi Francisco Goya y Lucientes: (1 ora) - pag.A100 vita - pag.A101 Il sonno della ragione genera mostri -pag.A102 Maja vestita; Maja nuda; La famiglia reale di Carlo IV - pag.A103 Le fucilazione del 3 Maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio; Saturno divora un figlio Romanticismo: (1 ora) - pag.650,651,652,653 - pag.654 (Neoclassicismo e Romanticismo) Caspar David Friedrich: (1 ora) - Viandante sul mare di nebbia (fotocopia) - Il naufragio della Speranza (fotocopia) John Constable: (1/2 ora) - pag.A110 vita - pag.A111 Studio di nuvole a cirro; La Cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo Joseph Mallord William Turner: (1/2 ora) - pag.A112 vita - pag.A113 San Giorgio Maggiore: primo mattino; (acquerello); Roma vista dal Vaticano - pag.A114 Regolo - pag.A115 Ombra e tenebre. La sera del Diluvio - Il Tramonto (fotocopia) Il restauro architettonico; Eugène Viollet-le-Duc; John Ruskin: (1/2 ora) - pag.689,690,691 Théodore Géricault: (1 ora) - pag.655 vita e caratteri disegni - pag. 656 Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia - pag.657 Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana - pag.658 La zattera della Medusa - pag. 659 Alienata con monomania dell’invidia Eugène Delacroix: (1 ora) - pag.660,661 vita e caratteri disegni - pag.662 La barca di Dante - pag.663 La libertà che guida il popolo Francesco Hayez: (1 ora) - pag.666 vita - pag.667 Atleta trionfante; La congiura dei Lampugnani - pag.668 Pensiero malinconico - pag.669 Il bacio Camille Corot e La Scuola di Barbizon:: (1/2 ora) - pag.670 vita; La Cattedrale di Chartres - pag.671 Gustave Coubert: (1 ora) - pag.672,673 vita; Lo spaccapietre - pag.674,675 L’atelier del pittore; Fanciulle sulla riva della Senna La nuova architettura del ferro in Europa: (1 ora) - pag.683,684,685,686,687,688 Impressionismo: (1 ora) - pag.692,693,694,695,696 La fotografia: (1/2 ora) - pag.697,698,699,700 Edouard Manet: (1 ora) - pag.701 vita e caratteri disegno - pag.702,703 Colazione sull’erba - pag.704 Olympia - pag.705 Il bar delle Folies-Bergères Claude Monet: (1 ora) - pag.706,707 vita - pag.708 Impressione, sole nascente - pag.709 La Cattedrale di Rouen - pag.710 Lo stagno delle ninfee Edgar Degas: (1 ora) - pag.711 vita e caratteri disegno - pag.712 La lezione di ballo - pag.713 L’assenzio - pag.714 La tinozza Pierre-Auguste Renoir: (1 ora) - pag.715 vita e caratteri disegno - pag.716,717 La Grenouillère - pag.718 Moulin de la Galette - pag.719 Colazione dei canottieri - pag.720 Bagnante seduta Tendenze postimpressioniste: (1/2 ora) - pag.724,725 Paul Cèzanne: (1 ora) - pag.726 vita e caratteri disegno - pag.727 La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise - pag.728 I giocatori di carte - pag.729 La montagna di Sainte-Victoire Georges Seurat: (1 ora) - pag.730 (Michel-Eugène Chevreul) vita Seurat e caratteri disegno - pag.731 Pointillisme o Divisionismo; Un bagno a Asnières - pag.732 Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte - pag.733 Il circo Paul Gauguin: (1 ora) - pag.734 vita e caratteri disegno - pag.735 L’onda; Il Cristo giallo - pag.736 Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?) - pag.737 Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh: (1 ora) - pag.738,739 vita e caratteri disegno; Studio di albero - pag.740 I mangiatori di patate - pag.741 Autoritratti - pag.742 Il ponte di Langlois - pag.743 Veduta di Arles con iris in primo piano; Campo di grano con volo di corvi - Notte stellata (fotocopia) Il Cubismo: (1 ora) - pag.782,783,784 Pablo Picasso: (1 ora) - pag.785,786 vita - pag.787 Pasto Frugale; Poveri in riva al mare - pag.788 Famiglia di acrobati con scimmia - Pag.789 Les demoiselles d’Avignon - pag.790 Ritratto di Ambroise Vollard - pag.791 Natura morta con sedia impigliata; I tre musici - pag.792 Guernica L’arte dell’inconscio: il Surrealismo: (1 ora) - pag.828,829 Joan Miró: (1 ora) - pag.832 vita; Montroig, la chiesa e il paese; - pag.833 Il carnevale di Arlecchino - pag.834 Pittura; La scala dell’evasione - pag.835 Blu III; Blu II; Blu I Divisionismo italiano e Giovanni Segantini: (fotocopia) (1/2 ora) - vita; Mezzogiorno sulle Alpi Dalla Belle èpoque alla Prima guerra mondiale: (1 ora) - pag.746,747 I presupposti dell’Art Nouveau; William Morris, “Arts and Crafts Exhibition”, “Morris,Marshall, Faulckner” : (1 ora) - pag.748,749 L’Art Nouveau: (1/2 ora) - pag.750,751,752,753,754 I Fauves e Henri Matisse: (1 ora) - pag.762 I Fauves; vita Matisse; - pag.763 Donna con cappello - pag.764 La stanza rossa - pag.765 Ritratto di Mauguerite Maeght - pag.766 Signora in blu L’Espressionismo: (1 ora) - pag.767 Edvard Munch: (1 ora) - pag.770 vita - pag.771 La fanciulla malata - pag.772 Sera nel corso Karl Johann - pag.773 Il grido - pag.774 Pubertà Gli anni feroci delle due guerre mondiali: (1/2 ora) - pag.800,801 Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista: (1/2 ora) - pag.802 - pag.803,804,805 Manifesto del Futurismo Umberto Boccioni: (1 ora) - pag.806 vita - pag.807 La città che sale; - pag.808 Stati d’animo: Gli adii (I versione; II versione) - pag.809 Forme uniche della continuità nello spazio Il Dada: (1 ora) - pag.822,823,824 Marcel Duchamp: (1 ora) - pag.826 vita; Fontana; L.H.O.O.Q. René Magritte: (1 ora) - pag.836 vita; Il Canto d’amore - pag.837 L’uso della parola; La bella prigionia; Le passeggiate di Euclide - pag.838 La battaglia delle Argonne; Le grazie naturali Il Razionalismo in architettura (la nascita del Movimento moderno): (1/2 ora) - pag.860,861 Le Corbusier: (1 ora) - pag.867,868,869 - pag.870,871 Unità di abitazione - pag.872,873 Cappella di Notre-Dame-du-Haut Pergola 15-05-14 Gli studenti l’insegnante Liceo “Torelli” sede di Pergola Anno scolastico 2013,2014 Programma di Ed. Fisica svolto nelle classi: 5A e 5B Professore Claudio Corinaldesi CONTENUTI delle attività in base ai punti del programma ministeriale: 1.Potenziamento fisiologico Resistenza organica: per questa finalità i mezzi utilizzati sono stati la corsa alternata con distanze variate e progressivamente allungate; esercizi con piccoli attrezzi e con la palla; esercitazioni di corsa sotto forma di staffette, percorsi e circuiti. Forza e mobilizzazione articolare: per migliorare la forza e la velocità si sono utilizzate la corsa veloce su varie distanze; la corsa balzata; gli esercizi e andature tecniche per la corsa; esercizi a carico naturale e aggiuntivo, esercizi di opposizione e resistenza; esercizi con grandi attrezzi, quali la spalliera, la scala orizzontale e il palco di salita. Per il miglioramento della mobilità articolare si sono utilizzati esercizi a corpo libero e con tutti gli attrezzi a disposizione. 2.Rielaborazione degli schemi motori Questa finalità è stata perseguita attraverso esercitazioni condotte con grandi e piccoli attrezzi, codificati e non codificati; esercizi a corpo libero di controllo tonico e della respirazione; esercizi con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali diversificate; esercizi di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo; elementi di preacrobatica, superamento di ostacoli di diverse altezze a varie distanze. 3.Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico Per il conseguimento di questi fini si è operato attraverso l’organizzazione di attività sportive individuali e di squadra; (Baskin) organizzazione di esercitazioni collettive o in piccoli gruppi; organizzazione di attività di arbitraggio e giuria negli sport individuali e di squadra praticati; attività espressive; ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate. 4.Conoscenza e pratica delle attività sportive Nel corso dell’anno scolastico sono stati introdotti, sia dal punto di vista pratico che teorico, elementi riferibili alla Atletica leggera, Pallavolo, Basket, Calcio e Calcetto, Badminton, Nuoto; (progetto “in piscina con lo zaino” 8 lezioni con istruttore) con partecipazione diretta degli alunni a tali attività nell’ambito dei tornei inter-classe e, successivamente, nelle varie fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi. 5.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni Si è colta ogni occasione, anche nell’ambito delle lezioni pratiche, per fornire informazioni sulle caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati, sulle finalità delle esercitazioni scelte e sugli apparati di volta in volta interessati all’esercizio. In particolare, sono state approfondite le conoscenze sulla tecnica e sul regolamento tecnico di tutte le discipline dell’Atletica Leggera, sulla tecnica esecutiva ed il regolamento tecnico di Calcio, Calcetto e degli altri sport di squadra ed individuali. Si è utilizzata ogni occasione in cui venivano nominate le parti del corpo durante l’esecuzione di esercizi, per effettuare un ripasso sull’anatomia del corpo umano: apparato scheletrico e muscolare. Incontro con il Presidente A.V.I.S. di Pergola di due ore riguardanti l'importanza dell'opportunità di diventare “donatore”. L’insegnante Claudio Corinaldesi Gli alunni LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” DI FANO Sez. staccata di PERGOLA a. s. 2013-2014- classe V A RELAZIONE FINALE- ITALIANO Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Rametti, G. Zaccaria , “Testi e storia della letteratura” ed. Paravia, volumi D, E, F La “Divina Commedia”, Antologia a cura di A. Marchi, ed. Paravia Monte ore settimanale ore 4- ore previste 132 annuali Ore svolte al 15- 5 -2014= 120 Obiettivi didattici raggiunti Competenze linguistiche - perfezionamento del patrimonio linguistico-lessicale - acquisizione più consapevole dello specifico letterario - avvio alla capacità di connettere i contenuti culturali delle discipline affini - perfezionamento della produzione orale e scritta Competenze disciplinari - maggiore padronanza della periodizzazione storico-culturale - inquadramento degli mautori anche in relazione ai generi di appartenenza - analisi dei testi con l’utilizzo graduale dei maggiori metodi interpretativi Contenuti e tempi Foscolo Il Romanticismo europeo e quello italiano Manzoni Leopardi Il Naturalismo francese e l’esperienza verista:Verga La Scapigliatura milanese Il Decadentismo francese, D’Annunzio Il Crepuscolarismo: Moretti, Gozzano Il Futurismo: Marinetti e Palazzeschi Il simbolismo decadente di Pascoli 10 ore 3 ore 16 ore 26 ore 12 ore 1 ora 11 ore 2 ora 1 ora 9 ore La prosa del primo Novecento: Pirandello e Svevo Ermetismo, la lirica del primo Novecento: Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo Dante: Paradiso 8 ore 12 ore 9 ore Le verifiche sono considerate nel computo delle singole temporizzazioni Sono state impiegate 2 ore per l’assemblea di Istituto Metodologia - motivazione delle scelte didattiche con una chiara informazione agli alunni sulle finalità da raggiungere - attualizzazione delle tematiche - lezione frontale introduttiva, lezioni dibattito, ricerche individuali - dall’analisi del testo alla conoscenza del pensiero - stimolo al lavoro autonomo e alla rielaborazione critica personale Strumenti Testi in adozione, fotocopie, audiovisivi, giornali e riviste Verifiche Due verifiche scritte a quadrimestre che alternano le tipologie previste dalla prova d’esame Due verifiche orali a quadrimestre di cui una strutturata scritta con quesiti a risposta singola, trattazione breve di un argomento, individuazione dei testi Criteri di valutazione Nelle prove scritte e in quelle orali ho valutato: - attinenza della risposta alla domanda - individuazione dei vari livelli di lettura - possesso dei contenuti - individuazione di collegamenti essenziali - padronanza sintattica e linguistica - capacità di analizzare, relazionare e rielaborare in modo autonomo i contenuti Nella valutazione finale si è tenuto conto dei progressi in relazione ai livelli di partenza, agli obiettivi, all’impegno ed alla partecipazione al dialogo educativo L’ insegnante: Tiziana Maria Guiducci LICEO SCIENTIFICO “TORELLI” DI FANO sez. staccata di PERGOLA a.s. 2013-2014 – classe V A RELAZIONE FINALE DI LATINO Testi in adozione: Roncoroni-Gazich-Marinoni-Sada, Latinitas ed. C. Signorelli Monte ore settimanale: ore 3 – ore previste 99 annuali Ore svolte al 15- 5- 2012 = 73 Obiettivi didattici raggiunti Competenze e conoscenze linguistiche - basilare conoscenza della sintassi del verbo - accresciuta abilità di traduzione di testi Contenuti disciplinari - conoscenza antologica diretta dei testi principali e significativi della letteratura latina, in riferimento alla produzione soprattutto poetica, storiografica,e filosofica Contenuti e tempi Autori: La prima età imperiale: da Tiberio a Nerone Fedro, Seneca, Petronio L’età imperiale: dai flavi agli Antonini Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale, Giovenale, tacito, Plinio il Giovane, Svetonio, Apuleio Le verifiche sono comprese nel computo delle singole temporizzazioni E’ stata impiegata 1 ora per l’assemblea di Istituto ore 30 ore 43 Metodologia - lezione frontale discussione in classe traduzione diretta dei testi Strumenti - libro di testo eserciziari testi in traduzione italiana Verifiche - brani di versione dal latino - prove strutturate - questionari a risposta aperta Per l’orale mi sono avvalsa delle interrogazioni tradizionali, non escludendo, per una valutazione aggiuntiva prove strutturate e questionari Criteri di valutazione Nelle verifiche ho tenuto conto dei seguenti indicatori: per lo scritto: comprensione globale del testo, competenza morfo-sintattica, corretta resa in italiano per l’orale: capacità di analizzare e rendere in italiano corretto un testo latino, competenza morfo-sintattica, capacità di organizzare i contenuti letterari in modo coerente e organico, esposizione chiara e precisa Nella valutazione finale si terrà conto dei progressi in relazione ai livelli di partenza, agli obiettivi, all’impegno ed alla partecipazione al dialogo educativo L’insegnante: Tiziana Maria Guiducci
© Copyright 2025 ExpyDoc