Indice Indice 1. 2. ISTRUZIONI GENERALI 1.1. Premessa Pag. 1 1.2. Cos’è il Modello UNICO e come è composto Pag. 1 1.3. Come si utilizza il Modello UNICO Società di capitali Pag. 4 1.4. Come si compila il Modello UNICO Società di capitali Pag. 5 1.5. Modalità e termini di presentazione della dichiarazione Pag. 6 1.6. Chi è tenuto a presentare la dichiarazione Pag. 7 1.7. Modalità e termini di versamento delle imposte Pag.12 LE NOVITÀ DEL MODELLO UNICO SC 2014 2.1. Le novità della disciplina del reddito d’impresa 3. Pag.25 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE 3.1. Compilazione del Frontespizio Pag.103 3.2. Il Quadro RF Pag.132 3.2.1. Determinazione del reddito Pag.146 3.2.2. Determinazione forfetaria del reddito per le società sportive dilettantistiche Pag.217 di capitali senza fine di lucro 3.2.3. Prospetto del reddito imputato ex art. 115 del TUIR e dei dati per la relativa Pag.219 rideterminazione 3.2.4. Prospetto per la determinazione degli interessi passivi indeducibili Pag.227 3.3. Quadro RN Pag.231 3.4. Quadro TN– Imputazione del reddito e delle perdite per trasparenza Pag.244 3.4.1. Il regime della trasparenza Pag.245 3.4.2. La compilazione del Quadro TN Pag.261 3.5. Quadro RQ - Imposte addizionali e sostitutive all’IRES e all’IRAP 3.5.1. La compilazione del Quadro RQ 3.6. Quadro RU– Crediti d’imposta 3.6.1. La compilazione del Quadro RU 3.7. Il quadro RV – Riconciliazione dati d bilancio e fiscali – Operazioni straordinarie Pag.278 Pag.284 Pag.366 Pag.373 Pag.408 Indice 3.7.1. Riconciliazione dati di bilancio e fiscali Pag.410 3.7.2. Operazioni straordinarie Pag.419 3.8. La compilazione del quadro RO – Elenco degli amministratori, dei rappresentanti Pag.432 e dei componenti del collegio sindacale o di altro organo di controllo 3.9. Il Quadro RS Pag.438 3.9.1. La compilazione del quadro RS Pag.444 3.9.2. I dati di bilancio IAS/IFRS Pag.445 3.9.3. Le perdite di impresa non compensate Pag.446 3.9.4. I crediti Pag.452 3.9.5. Le agevolazioni territoriali settoriali Pag.463 3.9.6. Le azioni assegnate ai dipendenti Pag.465 3.9.7. Le garanzie prestate da soggetti non residenti Pag.465 3.9.8. Gli utili distribuiti da imprese estere partecipate e crediti d’imposta per le Pag.466 imposte pagate all’estero 3.9.9. Ammortamento dei terreni Pag.469 3.9.10. La rideterminazione dell’acconto Pag.470 3.9.11. Le spese di riqualificazione energetica Pag.472 3.9.12. I valori fiscali di bilancio delle società agricole Pag.477 3.9.13. Le perdite attribuite da società in nome collettivo e in accomandita semplice Pag.478 3.9.14. Le spese di rappresentanza per le imprese di nuova costituzione Pag.481 3.9.15. I crediti d’imposta per immobili colpiti dal sisma in Abruzzo Pag.481 3.9.16. Le perdite da istanza di rimborso Irap Pag.483 3.9.17. L’adeguamento agli studi di settore ai fini IVA Pag.483 3.9.18. I Prezzi di trasferimento Pag.484 3.9.19. I ricavi Pag.485 3.9.20. I consorzi di imprese Pag.486 3.9.21. Gli estremi identificativi dei rapporti finanziari Pag.487 3.9.22. Il canone Rai Pag.489 3.9.23. La deduzione per capitale investito proprio (ACE) Pag.491 3.9.24. La verifica dell’operatività e la determinazione del reddito imponibile Pag.499 minimo dei soggetti di comodo 3.9.25. Le plusvalenze e sopravvenienze attive Pag.526 3.9.26. Il prospetto del capitale e delle riserve Pag.526 Indice 3.9.27. Le minusvalenze e le differenze negative Pag.535 3.9.28. La variazione dei criteri di valutazione Pag.536 3.9.29. Le spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche Pag.537 3.9.30. Le erogazioni liberali in favore di partiti politici Pag.541 3.9.31. Gli investimenti in start-up innovative Pag.542 3.9.32. Zone franche urbane Pag.545 3.9.33. Gli errori contabili Pag.554 3.10. Il Quadro RX – Compensazioni – Rimborsi Pag.567
© Copyright 2025 ExpyDoc