Programma - Sanitarie - Università degli Studi di Genova

Università degli studi di Genova
Scuola di Scienze mediche e farmaceutiche
Corso di Laurea in Fisioterapia
Corso Integrato:
Riabilitazione Motoria Speciale
Il Corso Integrato di Riabilitazione Motoria Speciale comprende 5 moduli disciplinari :
Anno/
semestre
Moduli disciplinari
Settore
scientificodisciplinare
Crediti
III/1
Protesiologia, ortesiologia e Terapia
Occupazionale
MED/48
1
III/1
Massoterapia speciale e
Idrokinesiterapia
MED/48
1
III/1
Terapia manuale
MED/48
1
III/1
Riabilitazione in ortopedia e
traumatologia 2
MED/48
1
III/1
Riabilitazione in ortopedia e
traumatologia della mano
MED/34
1
Modulo disciplinare:
PROTESIOLOGIA, ORTESIOLOGIA E TERAPIA OCCUPAZIONALE
1.
2.
3.
Definizione e cenni storici
Cenni di biomeccanica e chinesiologia
L’amputato
a.
Cause di amputazione
b.
Deficit congeniti
c.
Tecniche e livelli di amputazione
d.
Il moncone di amputazione: problemi e complicanze
e.
Tipi di protesizzazione
4.
5.
6.
7.
Le protesi
a.
Materiali e componenti
b.
Protesi di arto inferiore
c.
Protesi di arto superiore
d.
Protesi speciali (sport ecc)
Valutazione e riabilitazione
a.
La valutazione
b.
La gestione peri-operatoria
c.
La riabilitazione dell’amputato di arto inferiore
d.
La riabilitazione dell’amputato di arto superiore
Le ortesi
a.
Principi generali di ortesiologia
b.
Le ortesi di arto inferiore
c.
Le ortesi di piede e le calzature
d.
Le ortesi spinali
Valutazione e riabilitazione
a.
L’ortesi nel progetto riabilitativo: modelli clinici e sinergie
b.
Trattamento riabilitativo e ortesi di arto inferiore
c.
Trattamento riabilitativo e ortesi spinali
BIBLIOGRAFIA
-
Braddom L. – Medicina Fisica e Riabilitazione – Delfino Editore (1999)
Shurr DG, Michael JW. – Prosthetics and Orthotics – ed. Prentice Hall (2000)
CONCETTI GENERALI TERAPIA OCCUPAZIONALE
Classificazione ICF
Metodologie di analisi
Valutazione dei bisogni
Strategie risolutive
Concetto di autonomia
Risparmio di energia
Concetto di ausilio
Persona/ausilio/ambiente
AREE SPECIFICHE DI INTERVENTO
Posizionamento
Mobilità
Comunicazione e scrittura
Attività della vita quotidiana
UNITA POSTURALI E SISTEMI ANTIDECUBITO
Aree corporee a rischio
Stabilità e mobilità
Ausili per il posizionamento a letto
Ausili per il posizionamento in carrozzina
CARROZZINA E SISTEMI DI POSTURA
Aspetti generali
Funzione e connessioni con il piano riabilitativo globale
Importanza della scelta e della personalizzazione in riferimento ai diversi quadri patologici
Note di metodo
Principi di ergonomia
Conoscenze necessarie per una adeguata individuazione
Analisi di elaborati per la valutazione della persona
Valutazione dell’ambiente
Panoramica sulla tipologia dei diversi modelli di carrozzina
Linee guida per mettere a punto un sistema di postura
AUTONOMIA DOMESTICA
Adattamento dell’alloggio
L’ambiente domestico:
Trasferimenti:
strategie ed ausili in relazione alle abilità residue nei differenti quadri
patologici
La cucina
Il soggiorno
La camera da letto
Il bagno
strategie ed ausili in relazione alle abilità residue in alcuni quadri
Patologici
Tipologie:
Trasferimenti in verticale
Trasferimenti in orizzontale
Trasferimenti in sospensione
ACCESSIBILITA’ ARCHITETTONICA
Legislazione: principali riferimenti legislativi italiani ed europei in materia di trasporto e guida delle
persone con disabilità
Strategie per il superamento delle barriere architettoniche:
Sistemi montascale fissi
Sistemi montascale mobili
Nomenclatore tariffario per le prestazioni di assistenza protesica- Ministero della Sanità
Dove trovare informazioni e consulenza sugli ausili
Banche dati sugli ausili
Siti internet
INSERIMENTO LAVORATIVO
Legislazione
Organismi di riferimento
L’esperienza della Regione Liguria
BIBLIOGRAFIA
Valsecchi, Redaelli: TERAPIA OCCUPAZIONALE. Metodologie riabilitative e ausili
Edizione Solei Press 1996
Andrich: AUSILI PER L’AUTONOMIA,Edizioni Pro Iuventute 1988
Autori Vari: SEATING CLINIC,Siva 1999
Modulo disciplinare : MASSOTERAPIA SPECIALE E IDROKINESITERAPIA
MASSOTERAPIA SPECIALE
Concetti generali, indicazioni, controindicazioni su:
-
Linfodrenaggio Manuale
Massaggio Connettivale
L’IDROKINESITERAPIA
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Principi generali
Caratteristiche e requisiti degli impianti
Idrostatica e idrodinamica
Indicazioni terapeutiche
Controindicazioni e limiti
Metodologia della riabilitazione in acqua
Attrezzature
BIBLIOGRAFIA / TESTI CONSIGLIATI:
Principale riferimento bibliografico:
Génot et.Al. “ Cinesiterapia “ UTET ( 4 volumi )
Kisner e Colby “Esercizio terapeutico, principi e tecniche di rieducazione funzionale” Piccin 2004
Broglio e colucci “riabilitazione in acqua” edi ermes 2001
G.N. Valobra “ Nuovo trattato di Medicina fisica e riabilitazione” UTET 2008 vol 2
Dispense docenti
Modulo disciplinare : TERAPIA MANUALE
TERAPIA MANUALE
Aspetti generali:




Definizione della Terapia manuale
Campo d’azione e scopi della TM
Mobilizzazione e manipolazione
Formazione e Associazioni professionali in Italia e nel Mondo
Riferimenti culturali, metodologici e pratico applicativi in Terapia Manuale:

La visione biopsicosociale dello stato di salute secondo l’International Classification for
Functioning – sua implementazione nelle procedure cliniche del fisioterapista




La metodologia della “pratica clinica basata sulle prove di efficacia” come guida alla
scelta della miglior pratica valutativa e terapeutica in fisioterapia
Il modello integrativo di Carico - capacità di carico come strumento di valutazione della
capacità di adattamento dell’individuo e di pianificazione dell’intervento terapeutico
Il concetto di reattività locale e generale quale guida alla posologia della manovra
mobilizzativa, manipolativa e all’esercizio terapeutico.
Il profilo prognostico di salute come strumento di sintesi clinica e comunicazione tra
operatori
La conduzione dell’esame obiettivo:
-
La raccolta dell’anamnesi: stato attuale, anamnesi recente e remota, individuazione
sintomi rilevanti, possibili cause, fattori aggravanti ed allevianti, evoluzione temporale;
L’osservazione: ispezione del paziente nelle varie posizioni statiche e dinamiche;
L’esame fisico: valutazione movimenti attivi, passivi, contro resistenza isometrica;
tests speciali, esami supplementari, valutazione delle indicazioni e controindicazioni al
trattamento.
Il Trattamento:
-
La pianificazione per obiettivi e strategie
Classificazione e scelta delle tecniche
La scelta della misura dell’outcome:
-
Dal profilo prognostico di salute alla scelta del criterio e dello strumento di misura
Discussione casi clinici in Terapia Manuale e Fisioterapia dei disturbi muscoloscheletrici
BIBLIOGRAFIA / TESTI CONSIGLIATI:
Petty N., Moore A.
Esame clinico e valutazione neuro-muscolo-scheletrica Masson
Modulo disciplinare: RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2
OBIETTIVI: Approfondire alcuni quesiti riabilitativi nel campo ortopedico e traumatologico,
tracciare linee guida.
CONTENUTI / PROGRAMMA:
1.
2.
3.
4.
Paramorfismi e dimorfismi del rachide
Paramorfismi e dimorfismi della colonna vertebrale : concetti introduttivi
La valutazione delle patologie della colonna vertebrale
La scoliosi
5. La caviglia ed il piede:
a. La tendinite achillea
b. Fascite, spina calcaneare e borsite
c. Le lesioni capsulo-legamentose dell’articolazione tibio-peroneo-astragalica
d. Lesioni dell’articolazione metatarsofalangea
e. Sindrome di Morton
BIBLIOGRAFIA / TESTI CONSIGLIATI:
-
BROTZMAN, Dispense fornite dal docente
Modulo disciplinare: RIABILITAZIONE DELLA MANO
o
o
o
o
o
Concetti generali della riabilitazione della mano
I mezzi della riabilitazione
La mano immagine
Le prese
Motivi di fallimento del trattamento riabilitativo
o
o
o
o
o
Caratteristiche del danno nervoso post-traumatico
Il concetto di unità motoria
Semeiotica del nervo mediano, ulnare, radiale
Trattamento riabilitativo delle lesioni nervose motorie dell’arto superiore
Trattamento riabilitativo delle lesioni nervose sensitive dell’arto superiore
o
o
o
o
o
Concetti di anatomia e fisiologia dei tendini
Funzione del tendine
La sua patologia nelle malattie complesse
Riabilitazione dei tendini estensori
Riabilitazione dei tendini flessori
o
Le ortesi dell’arto superiore, in particolare della mano
o
L’edema, le aderenze e la cicatrizzazione tissutale nella patologia della mano traumatizzata