403.057 A - Repubblica e Cantone Ticino

STRADA CANTONALE PA13
Magadino - Brissago
Dipartimento
del
territorio
Divisione delle
costruzioni
Via C. Ghiringhelli 19
Casella postale 1134
6502 BELLINZONA
Area operativa del
Sopraceneri
Ufficio della progettazione
del Sopraceneri
Tel. 091 816 18 61
Fax 091 816 18 69
Piano no.:
403.057 A /
Comuni di MINUSIO, BRIONE
ORSELINA, LOCARNO, ASCONA
PROGETTO DEFINITIVO
PVL - Elettromeccanica
Rinnovo impianti elettromeccanici
e provvedimenti di sicurezza
Scala:
06.04.2012
Data:
Modifiche:
a:
b:
c:
d:
Galleria Mappo - Morettina
PR 30 + 816
31.08.2012
21.09.2012
21.11.2012
01.09.2014
Operatore:
CONSORZIO ECSAN
c/o
Elettroconsulenze Solcà SA
via Penate 16
CH-6850 Mendrisio, Svizzera
Redattore:
X Elettroconsulenze Solcà SA
Anastasi SA Ingegneria
D5-Impianto rilevazione incendio
Piano no.: +GAL.LOG_ECS_20140716_10384-41-D5-D
Progettato
Disegnato
Controllato
[FCZ]
[AM]
[FCZ]
Dimensione:
[A4]
Lotto 2763-17
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Indice
Dossier D-5: Impianto rilevamento incendio...................................................................... 8
1
2
Riassunto impianto rilevamento incendio ................................................................... 8
Introduzione ................................................................................................................... 9
2.1
Breve descrizione dello stato attuale .................................................................................................... 9
2.1.1
Comando impianto rilevamento incendio ......................................................................................... 9
2.1.2
Impianto rilevamento incendio vano traffico ................................................................................... 10
2.1.3
Impianto rilevamento dei fumi freddi .............................................................................................. 10
2.1.4
Impianto rilevamento incendio locali tecnici ................................................................................... 10
2.2
Obiettivo e scopo delle misure, stato finale ......................................................................................... 11
2.2.1
Stato finale impianto rilevamento incendio ..................................................................................... 11
2.2.2
Stato finale comando rilevamento incendio .................................................................................... 12
2.2.3
Stato finale impianto rilevamento incendio vano traffico ................................................................ 12
2.2.4
Stato finale impianto fumi freddi ..................................................................................................... 13
2.2.5
Stato finale impianto rilevamento incendio locali tecnici................................................................. 13
2.3
Confini, interfacce e limiti di fornitura .................................................................................................. 13
2.3.1
Confini di progetto .......................................................................................................................... 13
2.3.2
Interfacce ....................................................................................................................................... 13
2.3.3
Limiti di fornitura ............................................................................................................................. 16
3
Basi di progetto impianto rilevamento incendio ....................................................... 18
3.1
3.1.1
3.2
3.3
3.4
3.4.1
3.4.2
3.4.3
3.4.4
3.4.5
4
Condizioni quadro e assunti del progettista ........................................................................................ 18
Condizioni quadro tecniche e organizzative ................................................................................... 18
Direttive USTRA, norme e schede tecniche ........................................................................................ 19
Prescrizioni dell’Unità territoriale ......................................................................................................... 20
Osservazioni e concetti generali, condizioni climatiche ...................................................................... 21
Concetti generali ............................................................................................................................ 21
Esigenze di esercizio ..................................................................................................................... 21
Caratteristiche tecniche generali degli equipaggiamenti ................................................................ 22
Condizioni climatiche ..................................................................................................................... 28
Materiali di costruzione .................................................................................................................. 29
Soluzione tecnica ........................................................................................................ 30
4.1
4.1.1
4.1.2
4.1.3
4.1.4
4.1.5
4.1.6
4.1.7
4.2
4.2.1
4.2.2
4.2.3
4.2.4
4.2.5
4.3
4.4
4.4.1
Comando impianto rilevamento incendio ............................................................................................ 30
Architettura ..................................................................................................................................... 30
Modi d’uso ...................................................................................................................................... 32
Riflessi ........................................................................................................................................... 32
Segnalazioni .................................................................................................................................. 34
Interfacce di comunicazione ........................................................................................................... 34
Rete di comunicazione ................................................................................................................... 34
Integrazione nel sistema di gestione GSC ..................................................................................... 34
Impianto rilevamento incendio vano traffico ........................................................................................ 35
Introduzione ................................................................................................................................... 35
Caratteristiche tecniche .................................................................................................................. 35
Modalità di posa ............................................................................................................................. 36
Misura della temperatura ............................................................................................................... 36
Soglie di allarmi .............................................................................................................................. 36
Impianto rilevamento incendio locali tecnici ........................................................................................ 36
Impianto rilevamento fumi freddi ......................................................................................................... 37
Introduzione ................................................................................................................................... 37
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 2 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
4.4.2
4.4.3
5
Posizione dei sensori fumo ............................................................................................................ 37
Caratteristiche tecniche .................................................................................................................. 37
Collaudi e messa in esercizio degli impianti BSA ..................................................... 39
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5
5.6
5.7
5.8
5.9
5.10
5.10.1
5.10.2
5.10.3
5.10.4
5.10.5
5.10.6
5.11
5.11.1
5.11.2
5.11.3
5.11.4
5.11.5
5.12
6
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Premessa............................................................................................................................................ 39
Verifica dei componenti....................................................................................................................... 39
Collaudo in officina (FAT, FIT) ............................................................................................................ 39
Messa in esercizio .............................................................................................................................. 39
Collaudo provvisorio (SAT, SIT) e periodo di prova ............................................................................ 40
Collaudo provvisorio in sito ................................................................................................................. 40
Collaudo definitivo in sito .................................................................................................................... 41
Controlling e assicurazione qualità ..................................................................................................... 41
Garanzia e manutenzione ................................................................................................................... 41
Istruzione ............................................................................................................................................ 42
Introduzione ................................................................................................................................... 42
Sedi dei corsi d’istruzione .............................................................................................................. 42
Utenti dei corsi d’istruzione ............................................................................................................ 42
Organizzazione dei corsi d’istruzione ............................................................................................. 42
Durata indicativa dei corsi d’istruzione ........................................................................................... 42
Contenuto dei corsi d’istruzione ..................................................................................................... 43
Documentazione ................................................................................................................................. 44
Forma e lingua ............................................................................................................................... 44
Documento “Piano termini” ............................................................................................................ 44
Documento “Quaderno d’oneri esecutivi” ....................................................................................... 44
Documento “Documentazione finale” ............................................................................................. 45
Etichettatura ................................................................................................................................... 45
Smantellamento, smaltimento ............................................................................................................. 46
Programma dei lavori, gestione del traffico, piano termini ...................................... 46
6.1
Programma dei lavori .......................................................................................................................... 46
6.1.1
Premessa ....................................................................................................................................... 46
6.1.2
Migrazione impianto e comando incendio ...................................................................................... 48
6.1.3
Attività che non influiscono sulla gestione della galleria ................................................................. 48
6.1.4
Attività con galleria chiusa .............................................................................................................. 48
6.2
Gestione del traffico ............................................................................................................................ 49
6.3
Piano termini ....................................................................................................................................... 49
7
Allegati ......................................................................................................................... 50
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 3 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Indice delle figure
Figura 1: Area interessata dal progetto. ....................................................................................................... 8
Figura 2: Interfacce tra lotti e limiti di fornitura tra i sottoimpianti. .............................................................. 15
Figura 3: Architettura logica comando impianto incendio. ......................................................................... 31
Figura 4: Schema principio collegamento sensore fumi freddi. ................................................................. 38
Indice delle tabelle
Tabella 1: Elenco delle direttive USTRA pertinenti .................................................................................... 19
Tabella 2: Elenco delle norme nazionali e internazionali pertinenti. .......................................................... 20
Tabella 3: Elenco delle schede tecniche USTRA (TM BSA) pertinenti. ..................................................... 20
Tabella 4: Elenco delle prescrizioni dell’Unità territoriale pertinenti ........................................................... 20
Tabella 5: Condizioni minime esercizio impianto incendio INC .................................................................. 22
Tabella 6: Zone e condizioni climatiche ...................................................................................................... 29
Tabella 7: Materiali di costruzione .............................................................................................................. 30
Tabella 8: Conteggio punti-dato comando impianto incendio .................................................................... 35
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 4 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Elenco delle abbreviazioni
Abbreviazioni
Descrizione
AET
Aziende Elettriche Ticinesi (gestore della rete energia in media tensione)
BSA
Impianti elettromeccanici (Betriebs- und Sicherheitsausrüstungen)
BT
Impianti di bassa tensione
CATRA
Cabina di trasformazione
CETEC
Cabina tecnica
CMD
Comando
CDR
Codice di riferimento
CE
Condizioni di esercizio
CLI
Impianto climatizzazione locali
CMB
Centro di Manutenzione Camorino
CML
Centro di Manutenzione Lugano
CS
Controllore Subordinato
CT
Controllore di Testa
DGL
Direzione generale dei lavori
DIV
Impianti diversi
DLL
Direzione locale dei lavori
ENE
Impianti distribuzione energia
FO
Fibra ottica
FW
Telecomando (Fernwirk)
GAL.LOG
Galleria Mappo - Morettina
GG
Gestione Generale
GSC
Gestione strade cantonali
GO
Gestione oggetto
IAU
Impianti ausiliari
ILL
Impianti illuminazione
INC
Impianto rilevamento incendio
IP
Internet Protocol
IUM
Interfaccia uomo-macchina
LAN
Rete locale (Local Area Network)
LOTEC
Locale tecnico
MI
Modulo d’interfaccia (definisce l’interfaccia tra CT e GO)
MK
Concetto di intervento
MM
Cavo con fibra ottica Multi-Mode
MT
Impianti di Media Tensione
NMS
Network Management System
N13
Autostrada N13
NT
Cavo Notruf Telefon (Telefono di emergenza)
PdL
Stazione di lavoro
PK
Punto kilometrico
PLC
Controllore Logico Programmabile
PVL
Piano viario del Locarnese
RAD
Impianto radio
RCV
Impianti Riscaldamento, climatizzazione, ventilazione
RSC
Rete di Comunicazione
RTU
Remote Terminal Unit
SIC
Impianto di sicurezza (incendio, illuminazione emergenza, ecc)
SM
Cavo con fibra ottica Single-Mode
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 5 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
SN
Strade nazionali
SOS
Impianto SOS (Save Our Soul)
TRF
Impianto traffico
UKV
Universelle Kommunikations Verkabelung (cablaggio universale)
USTRA
Ufficio federale delle strade
USV
Rete elettrica d'emergenza
UTIV / UTel
Unità territoriale 4 / Unità territoriale elettromeccanica
VEN
Impianto ventilazione
VMS
Video Management System
VTV
Impianto videosorveglianza
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 6 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Dati del documento
Data redazione / Data revisione:
31.07.2013 / 01.09.2014
Redattore/redattrice:
FCZ, AM
Cartella / Nome del file:
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-41-D5-D
Numero pagine:
50
Data di approvazione:
Approvato da:
FCZ
Sommario delle modifiche
Versione
Data
Redattore
Osservazioni
A.0
06.04.201231.07.2013
FCZ, AM
Versione rossa
A
31.08.2012
FCZ, AM
Versione verde
B
21.09.2012
FCZ, AM
C
21.11.2012
FCZ, AM
D
01.09.2014
FCZ, AM
Versione definitiva
Versione definitiva, comunicazione con IUA, separazione
LOG-ACG
Versione definitiva, dopo ripresa da parte del DT
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 7 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Dossier D-5: Impianto rilevamento incendio
1
Riassunto impianto rilevamento incendio
La galleria Mappo-Morettina a Locarno è entrata in servizio nel 1996 e diversi impianti elettromeccanici stanno
raggiungendo la loro durata di vita teorica. La galleria è oggetto di un intervento di manutenzione dal punto di
vista elettromeccanico.
L’attuale impianto rilevamento incendio nel vano traffico è stato realizzato dalla ditta Securiton nel 1996. Le
apparecchiature sono a fine vita, presentano un ridotto livello di affidabilità e funzionalità, sono fuori
produzione e non è più possibile sottoporle a manutenzione, pertanto i sistemi non sono più adeguati allo
scopo. Inoltre l’architettura degli impianti di comando non è conforme alle norme e alle direttive oggi vigenti.
Le misure d’intervento previste per il rinnovo dell’impianto incendio della galleria Mappo-Morettina prevedono
il rinnovo dell’impianto di comando, dell’impianto rilevamento incendio vano traffico e la realizzazione di un
nuovo impianto rilevamento fumi freddi oltre allo smantellamento delle apparecchiature esistenti. Inoltre, le
centrali rilevamento incendio esistenti dei locali tecnici devono essere mantenute ed integrate nel nuovo
comando dell’impianto rilevamento incendio.
Galleria Mappo-Morettina
Tratta cielo aperto
interessata dal progetto
Tratta in galleria
interessata dal progetto
Figura 1: Area interessata dal progetto.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 8 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
2
Introduzione
2.1
Breve descrizione dello stato attuale
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Per la presentazione dello stato attuale degli impianti sono inoltre stati considerati i seguenti documenti:
►
progetto di massima “Rinnovo impianti elettromeccanici e provvedimenti di sicurezza – Galleria MappoMorettina PR 30+848 – Galleria Ascona PR 100+816” del 06.04.2011 versione 1.1
►
‘Sottofase 32: Progetto definitivo - +6 – Integrazione della tratta 6 nell’SGE PVL – Piano viario
Locarnese’ del 22.04.2008 versione 3.2
►
ispezione principale degli impianti elettromeccanici dello Studio Lombardi SA della galleria MappoMorettina (GAL.LOG) luglio 2009
►
documentazione esistente degli impianti presso il centro di manutenzione di Camorino (CMB)
►
progetto definitivo dell’ingegnere del traffico, “Rinnovo impianti elettromeccanici e provvedimenti di
sicurezza – Relazione tecnica Tratta rotonda Magadino – Galleria Mappo - Morettina km 7.000 –
16.500”, 590_PD-LOG-001, Studio d’ingegneria Francesco Allievi
2.1.1 Comando impianto rilevamento incendio
Attualmente esistono due comandi distinti per il rilevamento incendio vano traffico ed il rilevamento incendio
locali tecnici.
Comando impianto rilevamento incendio vano traffico
Il comando rilevamento incendio vano traffico è composto da una centrale master posizionata nella cabina di
trasformazione LOS e da 7 centrali slave posizionate nelle seguenti cabine: LO9, LO8, LO7, LOC, LO5, LO4,
LO3. Le centrali incendio comunicano tramite linea ISDN con cavo in rame che collega i modem installati nei
diversi armadi di comando. Le centrali incendio sono alimentate dalla rete emergenza delle diverse cabine.
L’impianto di rilevamento incendio comunica con il sistema di gestione Moelbert attraverso il distributore
rame (5 cavi 20x4x0.5) con contatti a libero potenziale (I/O).
L’attuale impianto di comando gestisce 80 settori di rilevamento incendio nel vano traffico; per ogni settore è
presente solamente un segnale di allarme incendio (non esistono segnali di preallarme).
La centrale incendio master posizionata nel LOS riceve dalle centrali slave gli allarmi (di tutti i settori) e li
invia agli impianti di sicurezza coinvolti nei processi automatici di sicurezza (VEN, TRF, ILL, FW Moelbert). Il
collegamento tra la centrale incendio master e gli altri armadi di comando è realizzato attraverso cavi in rame
attestati nell’armadio ripartizione rame.
Le centrali incendio slave delle altre cabine comunicano localmente gli allarmi incendio del proprio settore di
rilevamento in modo diretto al solo armadio comando ventilazione (VEN) nella medesima cabina tramite
contatti a libero potenziale.
Le installazioni sono obsolete e non sono più adeguate allo scopo, inoltre si tratta di una architettura non più
a norma.
Comando impianto rilevamento incendio locali tecnici
In ogni cabina è presente una centrale dell’impianto rilevamento incendio a cui sono collegati i dispositivi
rilevamento incendio dei locali tecnici (rivelatori, tasti incendio, spie di segnalazione, ecc.); nella cabina di
trasformazione LOS è installata la centrale master.
L’impianto rilevamento incendio dei locali tecnici è stato completato nell’anno 2005. Nel corso del 2013, è
stata realizzata la manutenzione straordinaria dell’impianto con sostituzione dei rivelatori di fumo. E’ previsto
che la ditta realizzatrice e manutentrice dell’impianto sostituisca le centrali esistenti con nuove centrali dotate
di interfaccia OPC server (modello Fittich MCU-304), integrabili nel nuovo CT incendio. Dunque nel presente
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 9 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
dossier è prevista unicamente l’integrazione dell’impianto rilevamento incendio locali tecnici nel nuovo
sistema di comando rilevamento incendio e l’adeguamento dei riflessi ai nuovi comandi.
2.1.2
Impianto rilevamento incendio vano traffico
L’impianto rilevamento incendio nel vano traffico è costituito da un rivelatore lineare realizzato con un tubo in
rame. L’impianto è stato realizzato dalla ditta Securiton. Nel vano traffico sono presenti diversi tubi in rame;
ogni tubo in rame è collegato a una centralina denominate “ADW”. Le centraline ADW facenti capo alla
stessa cabina sono collegate tra loro in cascata e sono posizionate nel canale tecnico e di sicurezza posto
sotto alla galleria. Per ogni cabina sono presenti circa 10 centraline “ADW”.
L’impianto è complessivamente costituito da:
►
8 centrali (1 master e 7 slave), ubicate nelle cabine
►
80 centraline “ADW” per il raccordo del tubo di rilevamento termico (14 verso la cabina di
trasformazione LOC, 9 per ciascuna delle cabine LO9, LO8, LO7, LOC, LO5, LO4, 12 verso la
cabina LO3), ubicate nel canale tecnico e di sicurezza
►
Circa 7'200 m di tubo in rame (lunghezza media di 85-90 m per settore), fissati all’interno del vano
traffico.
Le installazioni sono giunte al termine di vita utile secondo la SIA 197/2; è previsto lo smantellamento di tutte
le apparecchiature e cavi esistenti e la realizzazione di un nuovo impianto di rilevamento incendio.
2.1.3
Impianto rilevamento dei fumi freddi
Attualmente non esiste un impianto per il rilevamento dei fumi freddi.
2.1.4
Impianto rilevamento incendio locali tecnici
Nelle cabine è presente un sistema di rilevamento incendio puntuale, che copre sia i locali che la cantina
cavi. Le centrali comunicano tra loro attraverso un cavo di fibra ottica; è inoltre installato un cavo in rame che
collega in cascata tutte le centrali incendio, qualora si interrompesse il cavo in fibra ottica tra una centrale e
la seguente, il cavo in rame avvisa la centrale master di questo evento.
Il collegamento tra il comando impianto rilevamento incendio nei locali tecnici e gli altri impianti di sicurezza è
realizzato:
►
nella cabina LOS con dei contatti a libero potenziale verso CLI, VEN, TRF, VTV;
►
nelle altre cabine con dei contatti a libero potenziale verso CLI e VEN.
Nel LOS il segnale di allarme è trasmesso come allarme collettivo di incendio cabina o allarme collettivo
canale tecnico e di sicurezza; attualmente non viene comunicato il locale in cui l’incendio è stato rilevato.
Nelle cabine i rivelatori ed i tasti incendio sono suddivisi nei seguenti anelli:
►
anello primo piano
►
anello piano terreno
►
anello cantina cavi
►
anello canale tecnico e di sicurezza
L’impianto è complessivamente costituito da:
►
9 centrali (1 master e 8 slave)
►
484 rivelatori di fumo (di cui 198 con zoccolo IP)
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 10 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
►
29 tasti di allarme incendio
►
73 spie (di cui 34 con supporto a pavimento)
►
23 sirene.
La prevista sostituzione delle centrali e dei rivelatori ad opera della ditta manutentrice non introdurrà
modifiche all’architettura attuale, se non per la cabina LOC, dove sono previste alcune nuove separazioni
interne e per la necessità di adeguare i riflessi ai nuovi comandi.
2.2
Obiettivo e scopo delle misure, stato finale
Poiché la situazione attuale del comando impianti BSA della galleria non può attendere il rinnovo previsto per
il 2020, il Canton Ticino ha deciso di procedere con un rinnovo dei comandi impianti BSA, impianto
ventilazione e impianti rilevamento incendio galleria, comprendendo pure le misure transitorie di
conservazione necessarie dal lato genio civile.
Il presente documento ha l’obiettivo di esporre le misure d’intervento necessarie per:
►
la realizzazione del nuovo impianto di rilevamento incendio vano traffico
►
l’integrazione nel nuovo CT INC dell’impianto di rilevamento incendio locali tecnici
Gli obiettivi realizzativi di maggior importanza sono:
►
garantire il funzionamento degli impianti senza impedimenti e disturbi al traffico secondo Norma SIA
197/2;
►
aumentare il livello di flessibilità con possibilità di gestire gli impianti della galleria, a più livelli
gerarchici;
►
agevolare la gestione anche in condizioni di emergenza e assicurare l’attendibilità degli allarmi e
disturbi dell’impianto;
►
ridurre la frequenza della manutenzione degli impianti;
►
realizzare un sistema di rilevamento incendio vano traffico ridondante.
Il rinnovo dell’impianto rilevamento incendio si propone di garantire le seguenti aspettative di vita secondo la
norma SIA 197/2 annesso A.3:
►
distribuzione bassa tensione
25-30 anni
►
cablaggio in rame
30-35 anni
►
comando e regolazione
10-15 anni.
2.2.1
Stato finale impianto rilevamento incendio
Rilevamento incendio vano traffico
Per l’adeguamento alle direttive in vigore, è necessaria la modifica dell’architettura dell’impianto di comando,
e la realizzazione di un sistema di rilevamento nel vano traffico ridondante. E’ previsto che il rilevamento
incendio nel vano traffico sia realizzato con due impianti indipendenti:
►
sensore lineare termico per il rilevamento dell’incendio;
►
rivelatore fumo ottico per il rilevamento del fumo.
Con i due sensori è possibile rilevare sia incendi con forte sviluppo di calore e bassa emissione di fumo, sia
incendi con bassa emissione di calore ed elevata emissione di fumo.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 11 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Si segnala inoltre che le direttive considerano i sistemi di rilevamento incendio lineare e fumi freddi ridondanti
perché se un sensore è guasto la sua zona di copertura risulta comunque sorvegliata dal sensore dell’altro
impianto, garantendo adeguati livelli di sicurezza, evitando la chiusura della galleria e permettendo di ridurre
al minimo i disagi alla circolazione.
I due sistemi di rilevamento sono autonomi ed hanno tempi di risposta differenti.
Rilevamento incendio locali tecnici
I lavori previsti nel lotto corrente riguardano l’integrazione di questo impianto nel nuovo CT INC, inclusa la
gestione dei relativi riflessi.
2.2.2
Stato finale comando rilevamento incendio
Il nuovo impianto di comando è richiesto sia conforme alle direttive in vigore, ed è richiesto che sia integrato
nel sistema di gestione GSC. L’architettura dell’impianto di comando prevede:
►
N.1 nuovo Calcolatore di Testa (CT) nella cabina di trasformazione LOS
►
N.3 nuovi Calcolatori Subordinati (CS) rilevamento incendio vano traffico, posizionati nelle cabine di
trasformazione LOS, LOC e LON
►
N.3 nuovi Calcolatori Subordinati (CS) rilevamento fumi freddi, posizionati nelle cabine di
trasformazione LOS, LOC e LON
►
integrazione delle centrali rilevamento incendio dei locali tecnici esistenti nel nuovo CT INC e
adattamento dei riflessi esistenti.
I CS dell’impianto rilevamento incendio del vano traffico sono tra loro collegati tramite un anello in fibra ottica.
Il collegamento dei diversi CS nella cabina di trasformazione LOS con il CT è realizzato con cavi categoria 7.
Il CT si interfaccia con la Gestione Oggetto (GO) della galleria LOG dalla quale riceve comandi e alla quale
comunica lo stato e i disturbi degli impianti incendio della galleria.
Il CT svolge la funzione di registrazione delle misure rilevate dai sensori del vano traffico ed inoltre attraverso
il CT è possibile il comando per l’inibizione dei settori incendio.
I nuovi CS raccolgono i segnali provenienti dai sensori e permettono l’inibizione dei settori incendio da loro
gestiti. I CS dei diversi impianti di rilevamento incendio mettono a disposizione dei contatti a libero potenziale
per:
►
i collegamenti ridondanti secondo la matrice dei riflessi
►
i collegamenti con il comando impianto ventilazione per la trasmissione dei valori dell’impianto di
rivelazione fumi freddi
►
il ripristino dei collegamenti verso la matrice video esistente.
Il Calcolatore di Testa è costituito da un server, per l’accesso web e l’archivio eventi. Il Calcolatore di Testa
comunica con i CS dei diversi impianti di rilevamento e con la GO della galleria. I Calcolatori Subordinati
permettono di gestire il processo e sono costituiti dalle centraline di gestione delle diversi sensori o da PLC a
dipendenza delle tecnologia delle apparecchiature del fornitore dell’impianto. I nuovi armadi di comando
impianto rilevamento incendio sono alimentati dalle rete emergenza della rispettiva cabina.
2.2.3
Stato finale impianto rilevamento incendio vano traffico
E’ prevista la posa di un sensore termico lineare per la rilevazione termica nel vano traffico; con la tecnologia
esistente un unico rivelatore lineare non potrebbe coprire tutta la lunghezza della galleria, ma è necessario
prevedere due rivelatori lineari. Un primo sensore lineare viene attestato nei CS nelle cabine di
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 12 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
trasformazione LOS e LOC, e un secondo sensore lineare viene attestato nei CS nelle cabine di
trasformazione LOC e LON. Il sistema così realizzato è ridondante perché garantisce:
►
nel caso di interruzione del rivelatore in un punto della galleria le due centrali a monte e a valle del
punto di interruzione garantiscono la rilevazione dell’incendio fino al punto di interruzione sia monte
che a valle;
►
nel caso di guasto ad una delle due centrali, a monte o a valle del rivelatore lineare l’altra centrale
garantisce la rilevazione dell’incendio su tutto il rivelatore lineare.
Il CS nella cabina LOS è dotato di contatti a libero potenziale per la comunicazione ridondante (riflessi
paralleli) agli impianti di sicurezza secondo la matrice dei riflessi. E’ previsto che i settori di rilevamento
incendio coincidano con i settori di rilevamento dei rivelatori fumi freddi. Per ciascuno dei 60 settori incendio
sono previsti segnali di allarme e pre-allarme.
2.2.4
Stato finale impianto fumi freddi
Il nuovo impianto rilevamento fumi freddi prevede la posa di rivelatori fumo sulla soletta della galleria con
interdistanza di 100m circa in corrispondenza delle cappe di aspirazione fumi. Al fine di posizionare i
rivelatori si prevede l’esecuzione di appositi carotaggi nel canale aria fresca. E’ richiesto che tutti i sensori
siano dotati di un dispositivo di riscaldamento per evitare problemi di condensa e acqua polverizzata.
2.2.5
Stato finale impianto rilevamento incendio locali tecnici
In deroga alle schede tecniche USTRA TM 23001-11530, è previsto che l’impianto rilevamento incendio dei
locali tecnici e del canale tecnico e di sicurezza sia integrato nel comando impianto incendio e non nel
comando impianti ausiliari IAU. E’ previsto il mantenimento dell’attuale impianto rilevamento incendio oltre
che per la sorveglianza del canale tecnico e di sicurezza (via di fuga principale) anche per la sorveglianza dei
locali tecnici in quanto l’accesso alla via di fuga principale richiede il passaggio attraverso le cabine tecniche.
Rispetto alla situazione attuale, a carico della ditta manutentrice dell’impianto esistente, sono previste piccole
modifiche nella cabina LOC per la copertura dei nuovi locali.
2.3
Confini, interfacce e limiti di fornitura
La fornitura comprende tutto il materiale e le prestazioni necessarie per la realizzazione delle installazioni
secondo la regola dell’arte.
2.3.1
Confini di progetto
Il progetto comprende la Tratta 6 – PVL A13 Locarno – Ascona dalla rotonda dell’aeroporto di Magadino (al
km 7.0) fino al km 17.056 della tratta che collega la galleria Mappo Morettina alla galleria Ascona e fino al km
15.458 tra il portale sud della galleria Mappo Morettina e la rotonda di Piazza Castello a Locarno. Sono
comprese la galleria Mappo-Morettina e le zone di approccio nord e sud della galleria Mappo Morettina.
Ai fini dell’impianto incendio, nel presente documento viene analizzata solamente la galleria Mappo-Morettina
e le cabine interne alla galleria stessa.
Ai fini dell’impianto ausiliari (IAU), nel presente documento viene analizzata la galleria Mappo-Morettina e le
cabine a cielo aperto Mappo (MAP) e Bolla Rossa (BOL).
2.3.2
Interfacce
Le soluzioni tecniche esposte nei paragrafi successivi per la realizzazione del comando e dell’ impianto
rilevamento incendio si interfacciano con altri impianti del progetto e con terzi. Di seguito è rappresentato un
esempio di come saranno suddivise le diverse interfacce tra i vari lotti.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 13 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Per la realizzazione degli impianti è necessario interfacciarsi con tutti i lotti del progetto e in particolare:
►
lotto installazioni elettriche
o
per la fornitura armadi normalizzati
o
per l’alimentazione degli armadi
o
per la messa a terra degli armadi
o
per il collegamento ai nuovi distributori negli armadi RV
►
lotto impianto segnaletica
►
lotto impianto incendio locali tecnici
►
lotto impianti diversi (IAU)
►
lotto impianto ventilazione
►
lotto impianto illuminazione
►
lotto impianto videosorveglianza (per quanto non ancora indicato nella matrice dei riflessi, sono da
prevedere interfacce verso questo impianto, per l’attivazione delle telecamere in base alle
situazione di preallarme, allarme e disturbo)
►
lotto comunicazione
►
lotto sistema di gestione
►
lotto genio civile
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 14 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Figura 2: Interfacce tra lotti e limiti di fornitura tra i sottoimpianti.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 15 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
2.3.2.1
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Interfacce comunicazione
A livello di comunicazione il comando impianto rilevamento incendio si interfaccia con la rete RSC e con il
sistema GSC.
A livello di impianto sono necessarie le interfacce contenute nella matrice dei riflessi allegata al dossier
principale.
Inoltre, il comando impianto rilevamento incendio comunica allarmi e disturbi collettivi (un segnale tramite
contatto libero da potenziale nella cabina LOS con cavi attestati nell’armadio distribuzione rame) al comando
IAU. In questo modo sulle interfacce del comando IAU nelle diverse cabine è possibile la visualizzazione
dell’allarme/disturbo dell’impianto rilevamento incendio. Tramite questa funzione, i manutentori possono
controllare lo stato di tutti gli impianti attraverso l’interfaccia IUM dello IAU prima di lasciare la cabina.
2.3.3
Limiti di fornitura
Per tutti gli impianti e le forniture previste in questo documento sono comprese le seguenti prestazioni:
►
rilievo impianti esistenti
►
ripresa e analisi documentazione esistente
►
verifica impianti in relazione alla documentazione
►
elaborazione tecnica
►
coordinamento tecnico, organizzativo e di programma lavori con gli altri attori del progetto in ogni
fase progettuale e di realizzazione (DGL, DLL, fornitore sistemi GSC, RSC, INC locali tecnici, TRF,
IAU, elettricista, armadi, ecc.)
►
direzione dei lavori locale con presenza 100% in cantiere, per la coordinazione con gli altri lotti,
assicurare il rispetto delle leggi e normative sul lavoro e la sicurezza, interfacciamento con la
direzione locale dei lavori del Committente per le fasi di chiusura e riapertura al traffico
►
stesura quaderni d’oneri
►
costruzione
►
programmazione e configurazione
►
trasporto
►
posa armadi e regolazione fine degli stessi
►
montaggio e installazione
►
prove di funzionamento a tappe di tutti gli armadi del comando (FAT, SAT), incluso il collaudo con
l’impianto rivelazione incendi delle cabine tecniche
►
integrazione degli apparati esistenti (impianto incendio locali tecnici) nel nuovo comando, con
visualizzazione dei singoli elementi di impianto
►
prestazioni lato CT per l’integrazione nella rete RSC e nell’GSC
►
assistenza all’integrazione nella rete RSC e nel GSC secondo protocollo di test (FIT, SIT)
►
messa in servizio in fasi provvisorie, in base alle diverse fasi della migrazione
►
messa in servizio definitiva e collaudo del comando impianto incendio con le relative interfacce
(IAU, incendio cabine, VTV, ventilazione, ecc.)
►
assistenza alla messa in servizio e al collaudo a tappe dei sistemi verso cui esistono interfacce, in
collaborazione con gli altri attori coinvolti
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 16 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
►
collaudi in sito nelle fasi provvisorie, in base alle diverse fasi della migrazione (SAT, SIT), incluso il
collaudo con l’impianto rivelazione incendi delle cabine tecniche
►
consegna della documentazione finale provvisoria
►
istruzione al personale della manutenzione in più fasi in base al programma di migrazione
►
prove di funzionamento, esercizio di prova
►
collaudi in sito nella fase provvisoria, in base alle diverse fasi della migrazione (protocollo 3)
►
test integrali con tutti gli altri lotti secondo la matrice dei riflessi
►
completamento delle migrazione secondo concetto di migrazione
►
consegna della documentazione di revisione, as built, secondo i documenti di riferimento (la
struttura completa della documentazione deve essere prevista già a livello di quaderni d’oneri e i
documenti vanno consegnati prima dell’istruzione), inclusa la modifica dei documenti esistenti
(schemi, ecc.) affinché contenga i necessari riferimenti ai nuovi apparati forniti e installati
►
collaudo in sito (protocollo 3) dopo 3 mesi di prova dell’impianto globale (sistema N+1)
►
collaudo definitivo dopo 36 mesi (sistema N+1).
E’ incluso nel presente dossier lo smantellamento delle apparecchiature di comando e dei cavi non più
utilizzati nelle diverse cabine e nel vano traffico.
2.3.3.1 Impianto incendio
La fornitura comprende tutto il materiale ed i lavori necessari per la realizzazione a regola d’arte del comando
e degli impianti incendio citati. E’ prevista la fornitura di:
►
N. 1 Calcolatore di Testa (CT) unico per impianto rilevamento incendio termico vano traffico,
impianto rilevamento fumi freddi vano traffico, impianto rilevamento incendio locali tecnici;
►
N. 3 Calcolatori Subordinati (CS) per impianto rilevamento incendio termico vano traffico;
►
N. 3 Calcolatori Subordinati (CS) per rilevamento fumi freddi;
►
integrazione nel CT del comando dell’impianto di rivelazione incendio dei locali tecnici e del canale
tecnico e di sicurezza;
►
sensore termico lineare per il rilevamento nel vano traffico e centraline di comando;
►
cavi di collegamento tra gli strips negli armadi comando e l’armadio distribuzione rame
►
patch fibra ottica per il collegamento tra i CS e gli armadi distribuzione FO presenti nelle diverse
cabine
►
switch di rete per il collegamento tra i CS e il CT;
►
cavi categoria 7 di collegamento tra i CS ed il CT;
►
cavi categoria 7 di collegamento tra CT e la rete RSC;
►
elementi per accessoriamento interno degli armadi ai fini del montaggio degli apparati e
dell’ancoraggio dei cavi
►
smantellamento degli elementi non più utilizzati.
Non sono compresi nella fornitura dell’impianto comando impianto incendio:
►
gli armadi per il contenimento delle apparecchiature di comando nelle cabine tecniche
►
i cavi per l’alimentazione degli armadi di comando
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 17 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
►
i cavi per il collegamento degli armadi alla messa a terra esistente
►
i cavi fibra ottica di collegamento tra le diverse cabine.
3
Basi di progetto impianto rilevamento incendio
3.1
Condizioni quadro e assunti del progettista
La definizione e la progettazione dell’intervento in oggetto si svolge con i seguenti assunti di base:
a)
in linea di principio sono state adottate le direttive e le schede tecniche USTRA pertinenti;
b)
laddove si sono riscontrati conflitti tra direttive e schede tecniche USTRA e la situazione
contingente, si sono adottate le direttive e le schede tecniche USTRA nella misura risultata essere
possibile nello stato attuale;
c)
laddove non esistono direttive o schede tecniche USTRA sono stati utilizzati i documenti di
riferimento cantonali esistenti.
d)
laddove determinati temi e aspetti non sono stati trattati da alcuna norma, direttiva o documento di
riferimento, sono stati utilizzati, ai fini dell’uniformità, come riferimento gli impianti realizzati di
recente sull’asse autostradale della N2 in Canton Ticino.
Un altro aspetto su cui l’assunto progettuale poggia le sue basi, contestualmente alla presente fase di
progetto, è quello riferito allo stato attuale delle direttive e schede tecniche USTRA.
Il presente progetto d’intervento si attiene, in ordine di priorità, a:
►
direttive USTRA;
►
norme nazionali e internazionali vigenti;
►
schede tecniche USTRA (Technische Merkblätter);
►
“Documenti di riferimento” per l’N2 del Canton Ticino.
NOTA: per i sistemi di comando i documenti di riferimento valevoli per l’N2 in Canton Ticino hanno priorità
sulle schede tecniche (TM) USTRA. Per le esigenze relative alla sicurezza informatica, tutte le misure
d’intervento di seguito esposte dovranno attenersi al documento di riferimento [12].
3.1.1
Condizioni quadro tecniche e organizzative
Le misure d’intervento esposte nel presente progetto prevedono il risanamento completo degli impianti di
comando BSA esistenti in galleria. La contemporaneità dei lavori di esecuzione tra i diversi impianti è
inevitabile, giacché il periodo di chiusura della galleria dovrà essere limitato ed esclusivamente notturno.
Fatta eccezione per alcuni interventi particolari, essenzialmente legati al genio civile (ad esempio
sostituzione porte via di fuga, sistemazione ammaloramenti soletta intermedia, ecc.), è dunque previsto che
gli interventi dei diversi lotti avvengano in contemporanea.
Affinché si possa mantenere il livello di sicurezza attuale della galleria e garantire altresì durante le fasi di
cantiere un’affidabile gestione del traffico, i lavori di risanamento degli impianti BSA saranno
meticolosamente coordinati in collaborazione con tutti gli attori coinvolti. Inoltre per l’impianto incendio è
previsto che durante le fasi dei lavori, all’apertura diurna della galleria siano ripristinate le funzionalità
dell’impianto esistente fino alla commutazione finale tra vecchio impianto e nuovo impianto.
E’ indispensabile che:
►
il personale che accede alle cabine tecniche e al vano traffico presti attenzione alle installazioni
esistenti e alle installazioni degli altri lotti
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 18 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
3.2
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
►
gli spazi disponibili all’interno dei locali tecnici siano organizzati al meglio, al fine di evitare
spostamenti e provvisori (sono previsti provvisori e spostamenti significativi unicamente nei lavori
media tensione nel locale LOC)
►
prima di lasciare il cantiere alla mattina, ogni Ditta esecutrice sgomberi completamente la
carreggiata liberandola da qualsiasi ostacolo per permetterne la regolare apertura al traffico
►
tutte le condizioni di sicurezza siano ripristinate a quelle iniziali ad ogni riapertura.
Direttive USTRA, norme e schede tecniche
Direttive USTRA
No. Direttiva
Descrizione
Versione
USTRA 13 010
Signalisation der Sicherheitseinrichtungen in Tunneln
V2.05 del 2011
USTRA 13 013
Sistema svizzero d’identificazione degli impianti (AKS-CH)
V1.13 del 2009
Tabella 1: Elenco delle direttive USTRA pertinenti
Norme nazionali e internazionali
Norma
Descrizione
CEI
Commissione elettrotecnica internazionale
UIT
Unione internazionale delle Telecomunicazioni
OCF
Ordinanza Correnti Forti
ORNI
Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti
-
Legge federale sull’elettricità e relative ordinanze successive
OIBT
Ordinanza sulle installazioni elettriche a bassa tensione
OCEM
Ordinanza federale sulla compatibilità elettromagnetica
SIA
Società Svizzera degli ingegneri e architetti
SIA
Norme Svizzere riguardanti la costruzione – SIA 197/2:2004
ISO
Organizzazione internazionale di normalizzazione
SEV
Associazione Svizzera per l'elettrotecnica, la tecnica energetica e l'informatica
ASE
Associazione svizzera degli elettricisti
VSS
Associazione Svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti
SNV
Associazione Svizzera di normalizzazione
Associazione delle aziende dell’industria Svizzera delle macchine, degli
Swissmem
equipaggiamenti elettrici e dei metalli
-
Ordinanza sugli impianti a corrente debole
ISO
Organizzazione internazionale di normalizzazione
SIA
Norme Svizzere riguardanti la costruzione – SIA 197/2:2004
ASE
Associazione svizzera degli elettricisti
SSV
Signalisationsverordnung
SVG
Strassenverkehrsgesetz (Legge sulla circolazione stradale)
SIA 261:2003
Azioni sulle strutture portanti
IEC60364 (SN-NIBT)
Impianti elettrici a bassa tensione
SIA 179
Befestingung in Beton und Mauerwerk
IEC60439
Apparecchiature costruite in fabbrica
EN 60529
Grado di protezione degli involucri (codice IP)
IEC 61000
Compatibilità elettromagnetica (CEM)
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 19 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Tabella 2: Elenco delle norme nazionali e internazionali pertinenti.
Schede tecniche USTRA (TM BSA)
No. Scheda tecnica
Descrizione
Versione
23001-11500
Impianti di sorveglianza
V1.01 del 30.04.2012
23001-11510
Impianto di rilevamento incendio in galleria
V1.00 del 31.08.2011
23001 -11630
Matrice dei riflessi
V1.00 del 30.04.2012
23001-11800
Impianti annessi
V1.00 del 30.09.2010
23001-11830
Impianto di rilevamento incendio nei locali tecnici
V1.10 del 31.12.2012
23 001-12100
Componenti
V1.00 del 29.09.2010
23 001-12110
Armadi normalizzati e cabine
V1.00 del 31.08.2011
23001-12120
Materiali
V1.00 del 31.08.2011
23001-12130
Cavi
V1.00 del 31.08.2011
23001-12200
Temi
V1.00 del 27.09.2010
23001-12210
Zone e condizioni climatiche
V1.00 del 27.09.2010
23001-12220
CEM
V1.00 del 31.08.2011
23001-12230
Iscrizioni
V1.00 del 27.09.2010
Tabella 3: Elenco delle schede tecniche USTRA (TM BSA) pertinenti.
3.3
Prescrizioni dell’Unità territoriale
Documenti di riferimento valevoli per l’N2 in Canton Ticino ( e per gli oggetti delle strade cantonali)
Posizione
Descrizione
[0]
Documento n° IM 141772.01-RT01, “Elenco dei documenti e del materiale di riferimento”
[1]
Documento n° IM 141772.01-RT02, “Documento di riferimento per i sistemi di tele gestione
degli impianti”
[2]
Documento n° IM 141772.05-RT01, “Concetto di test riflessi”
[3]
Documento n° DR01_2003_27 con allegati, “Codice CDR”
[4]
Documento, “Modulo d’interfaccia MI”, Bergauer AG + Niklaus SA
[5]
Documento, “IUM – Style Guide Pagine degli Impianti”, Bergauer AG + Niklaus SA
[6]
Documento, “IUM – Icone”
[7]
-
[8]
Documento, “Immagini prototipo e icone standard”, Bergauer AG + Niklaus SA
[9]
Documento, “amPlantConfigurator – Tool” e “amPlantConfigurator – Manuale d’uso”, Bergauer
AG + Niklaus SA
[10]
Software MI, con guida d’installazione, Bergauer AG + Niklaus SA
[11]
-
[12]
Allegati 2 e 3 del documento n° IM 141772.02-RT01, “Concetto di sicurezza sistemi di gestione
e comunicazione”
[13]
Documento n° IM 141772.03-RT01, “Concetto di videosorveglianza del traffico”
[XX]
Documento DR01_1008 “Integrazione degli impianti elettromeccanici – Protocollo dei test”
Tabella 4: Elenco delle prescrizioni dell’Unità territoriale pertinenti
Nell’elenco sono presenti posizioni vuote per mantenere l’omogeneità della numerazione dei documenti con
quella riportata nel documento [0].
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 20 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
3.4
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Osservazioni e concetti generali, condizioni climatiche
3.4.1
Concetti generali
Le soluzioni proposte rispondono il più possibile ad alcuni importanti fattori tecnici e di mercato.
Fattori tecnici
Dispositivi di rilevamento e
alimentazione:
Sicurezza di esercizio e
qualità dei prodotti:
Uniformità delle soluzioni:
Tecnologie note:
Reperibilità dei pezzi di
ricambio:
 La lunghezza della galleria non permette l’installazione degli apparecchi di controllo e
di comando in un’unica cabina.
 I nuovi equipaggiamenti sono previsti completi di piastre pre-cablate a banco in modo
da essere facilmente e rapidamente inserite negli armadi
 Adozione di soluzioni che permettano una ridondanza (anello comunicazione FO,
rivelazione termica e fumi freddi; anello per impianto rivelazione incendi nelle cabine)
e una continuità d’esercizio (alimentazione apparecchiature da rete emergenza).
 Scelta di apparecchi che garantiscano la maggiore durata di vita possibile.
 Accorgimenti supplementari per permettere:
o manutenzione in tempi rapidi, da effettuare in assoluta sicurezza;
o facilità di sostituzione dei componenti, possibilmente senza dover disinserire i circuiti
di alimentazione;
o resistenza accresciuta alla corrosione da agenti chimici e protezione contro la
corrosione elettrolitica “effetto pila” tra i diversi elementi
 Esecuzione d’installazioni che permettano:
o una tenuta nel tempo a ripetuti cortocircuiti;
o la riduzione delle perdite sulle linee di collegamento;
o resistenza al fuoco e non propagazione della fiamma, emanazione ridotta di fumo
esente da gas corrosivi;
o tenuta stagna, nel tempo, all’acqua e alle polveri;
o limitazione dei punti di giunzione sulle linee, in particolare sul conduttore neutro e
sul conduttore di protezione;
 Resistenza accresciuta alla corrosione da agenti chimici e protezione contro la
corrosione elettrolitica “effetto pila” tra i diversi elementi.
 Adottare, nel limite del possibile, i medesimi concetti e d’installazione con riferimento
alle altre gallerie esistenti;
 Semplificare e ridurre lo stoccaggio di apparecchi e materiali di riserva con un
conseguente contenimento dei costi di manutenzione.
 Utilizzo di sistemi di comando e di tecnologie d’installazione, conosciute e
possibilmente già applicate con soddisfazione in altri impianti analoghi.
 Le apparecchiature possono essere facilmente sostituite con prodotti analoghi e
compatibili.
 I prodotti devono garantire la reperibilità dei pezzi di ricambio per un periodo di tempo
pari almeno alla vita stimata dalla norma SIA 197/2 annesso A.3
Fattori di mercato
Adozione di scelte standard:
Presenza sul territorio:
3.4.2
Richieste secondo standard fornibili da più produttori, per permettere una reale
concorrenza tra i partecipanti al concorso.
Presenza in Svizzera di ditte in grado di garantire le richieste specificate a capitolato, la
manutenzione e i pezzi di ricambio.
Esigenze di esercizio
I lavori sono eseguiti prevalentemente durante le ore notturne dove è prevista la chiusura delle galleria; nelle
ore di apertura delle gallerie devono essere sempre garantite le condizioni minime di esercizio (possono
essere eseguiti solamente lavorazioni che non influiscono direttamente o indirettamente sugli impianti di
sicurezza attivi).
L’impianto di rilevamento incendio nel vano traffico esistente è mantenuto in funzionamento fino a quando il
nuovo impianto di rilevamento incendio vano traffico ed il nuovo impianto rilevamento fumi freddi sono
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 21 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
collaudati e messi in esercizio. Le apparecchiature esistenti sono smantellate successivamente alla messa in
esercizio dei nuovi impianti.
L’impianto di rilevamento incendio nei locali tecnici e nel canale tecnico e di sicurezza è mantenuto in
funzione durante il periodo dei lavori di rinnovamento.
Nel seguito viene riportato un estratto delle condizioni minime di esercizio elaborate dallo Studio Lombardi
per la galleria Mappo Morettina.
Condizioni minime esercizio – Impianto incendio galleria
N.
1
Situazione
Proposta decisione
Misure
Conseguenze
operatore sala comando
immediate
organizzative
Guasto di più di 200m sul
Richiesta intervento
Nessuna
Riduzione della velocità
rilevatore lineare
personale manutenzione sul
di transito dei veicoli a
posto
60 km/h.
Videosorveglianza
accresciuta del tratto
colpito per mantenere
un livello di sicurezza
elevato.
2
Centrale incendio (CS
Richiesta intervento
slave) fuori esercizio e/o
personale manutenzione sul
Nessuna
Riduzione della velocità
di transito dei veicoli a
senza comunicazione
posto
60 km/h.
Videosorveglianza
accresciuta del tratto
colpito per mantenere
un livello di sicurezza
elevato.
3
Centrale incendio (CS
Richiesta intervento
master) fuori esercizio
personale manutenzione sul
Nessuna
Riduzione della velocità
di transito dei veicoli a
posto
60 km/h.
Videosorveglianza
accresciuta della galleria
per mantenere un livello
di sicurezza elevato.
Tabella 5: Condizioni minime esercizio impianto incendio INC
3.4.3
Caratteristiche tecniche generali degli equipaggiamenti
Gli impianti sono costituiti essenzialmente da componenti standardizzati, sperimentati in applicazioni
analoghe e facilmente reperibili sul mercato.
Gli equipaggiamenti elettromeccanici sono integrati in armadi modulari, suddivisi secondo il tipo d’impianto e
considerando le ubicazioni e gli spazi disponibili nei locali tecnici.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 22 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dimensionamento
apparecchiature di
comando:
Armadi elettrici:
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Tensioni
nominale 500 V
esercizio 3x400/230 V
Correnti:
I max da definire
I cc da definire
Sistema di protezione:
TN-S
Selettività:
deve essere verificata e garantita
Gli equipaggiamenti elettromeccanici di comando sono integrati in armadi a “celle”
normalizzate, suddivisi secondo il tipo d’impianto sulla base delle direttive USTRA TM
23001-12110. Tutti gli equipaggiamenti sono montati su piastra in alluminio. In generale
è preferita la preparazione a banco di telai con montaggio di tutte le apparecchiature
previste per la protezione delle linee, gli apparecchi di alimentazione e regolazione, le
apparecchiature per il controllo e l’azionamento automatico o manuale. Gli armadi sono
comprensivi di morsettiere, cablaggi interni, targhette di identificazione secondo codice
normalizzato CDR ed ogni altro accessorio necessario al completamento del lavoro.
L’entrata e l’uscita cavi di ogni armadio è dal basso. Si ha, infatti, a disposizione una
cantina cavi con gli opportuni passaggi verso ogni armadio.
Per le cabine tecniche, gli armadi hanno le seguenti caratteristiche come da schede
tecniche USTRA 23 001-12110:
Materiale:
Alluminio
Dimensioni armadi CS: 600x600x2’200 (LxPxH)
Dimensioni armadi CT: 800x600x2’200 (LxPxH)
Colore esterno:
RAL 5012 (blu), finitura liscia come gli esistenti
Colore interno:
RAL 5012 (blu), finitura liscia come gli esistenti
Chiusura:
sistema con aggancio contemporaneo in più punti con
apertura a serratura normalizzata a sezione quadrata
(8 mm)
Portadocumenti:
tasca all’interno della porta
Verso apertura:
facile reversibilità
Aerazione:
griglie con filtro sul tetto
Portata telaio fisso: 600 kg
Portata telaio girevole: 100 kg
Profondità massima componenti su telaio girevole: 395mm
Bulloni di fissaggio in materiale da definire con fornitore
Grado di protezione IP 20 o superiore secondo IEC 60529
Estensione della
fornitura:
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
Gli equipaggiamenti elettromeccanici sono comprensivi di:
Accessori per armadi
 Telaio e/o piastra interna, con profili normalizzati completa di canali per filiera;
 Supporti per il sostegno, il fissaggio e il raccordo dell’armatura metallica dei cavi di
allacciamento, nella parte inferiore dell’armadio;
 Griglia e/o guide per il fissaggio dei cavi nella sezione d’armadio corrispondente;
 Protezioni in PVC trasparente in corrispondenza per la protezione delle
apparecchiature di potenza (interruttori di protezione, fusibili, teleruttori, ecc.)
Apparecchiature
 Cablaggio in entrata, comprese sbarre collettrici e ogni accessorio;
 Cablaggio in uscita, compresa la morsettiera;
 Cartellini con denominazione dell’apparecchio e numero di schema, gravati e avvitati,
di diversi colori in funzione della tensione d’esercizio.
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 23 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Circuiti di potenza:
Il circuito elettrico di potenza comprende tutti gli elementi che contribuiscono a stabilire
l’alimentazione, la sorveglianza e il funzionamento di una singola linea (cavo) e
comprende:
 Distribuzioni elettriche, complete di accessori di montaggio;
 Interruttore di protezione magneto-termico, con contatti di sorveglianza;
 Contattore/i di potenza per il/i comando/i della linea;
 Morsettiera di raccordo per cavi di sezione adeguata;
 Cablaggio interno completo e relativi accessori;
 Equipaggiamenti e circuiti per i relativi comandi automatici;
 Equipaggiamenti e circuiti per i relativi comandi manuali.
Cablaggi interni:
Fili circuiti di potenza
 Eseguiti con conduttori in rame ultraflessibili e con isolamento in termoplastica esente
da alogeni, a bassa emissione di fumi, muniti di capicorda a pressione oppure di
scarpette in rame stagnato da pressare, a seconda del caso, inseriti in canalette;
 Fino a 35 mmq, fili colorati secondo i colori normalizzati;
 Oltre i 35 mmq, fili neri con estremità demarcate con guaina termorestringente colorata
secondo i colori normalizzati.
Fili circuiti di comando
 Eseguiti con conduttori in rame ultraflessibili e con isolamento in termoplastica esente
di alogeni, a bassa emissione di fumi, muniti di capicorda a pressione, inseriti in
canalette;
 Colori diversificati (da definire) in modo da garantire una rapida identificazione delle
funzioni.
Morsettiere di raccordo:
In generale
 Morsetti sono dimensionati ad almeno un gradino superiore della sezione prevista per
la relativa linea, minimo 4 mmq;
 Ogni singolo morsetto deve essere demarcato secondo la funzione (L1-L2-L3-N-PE);
 Morsetti devono essere denominati in modo univoco sulla parte superiore;
 Deve essere utilizzato un fabbricato uniforme per tutti gli impianti;
 Nel caso di raccordi comuni sono da impiegare morsetti multipli;
 In caso di collegamenti plurimi si deve usare morsettiere plurime; un morsetto per ogni
conduttore.
Per i circuiti di potenza
 Sono previste morsettiere d’uscita.
Tensioni
di
comando Per i circuiti ausiliari è auspicabile preferire l’impiego della tensione di rete 230Vac.
ausiliarie:
Per il sistema di telecomando si prevede la tensione di comando di 24 Vdc/ac.
E’ previsto comunque che tutti i circuiti ausiliari siano predisposti per:
 installazione di relais funzionanti con tensioni d’esercizio 20-60V dc/ac;
 installazione di moduli d’interfaccia a relais, montati su supporto con connettore
multipolare a spina, agevolmente sostituibili.
Controllo tensione:
Per ogni circuito di alimentazione degli armadi, si deve prevede un dispositivo di
sorveglianza della tensione, con soglie min. e max. regolabili e segnalazione di difetto su
contatto No-Nc.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 24 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Relè ed apparecchi:
Contattori di potenza:
Corpi illuminanti spia:
Valvole e disgiuntori:
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
In linea di principio tutti i relais hanno uno zoccolo innestabile sul profilo DIN degli
armadi. Inoltre:
 tutti i relais sono provvisti di una protezione contro la polvere;
 tutti gli apparecchi muniti di un contatto a spina sono provvisti di una sicurezza, onde
evitare l'allentamento;
 apparecchi provvisti di un contatto a spina sono ammessi soltanto se con
l'allentamento di uno o più apparecchi non si provocano funzioni di comando che
possono mettere in pericolo l'esercizio;
 relais provvisti di un contatto a spina di diversi tipi di tensione sono codificabili in modo
da evitare qualsiasi scambio;
 tutti i relais e le bobine sono provviste di diodi di protezione;
 tutti i relais hanno un indicatore di attivazione (LED oppure bandierina) e un dispositivo
di azionamento a mano;
 relais con bobina a 230 VAC sono segnalati sulla parte frontale con una etichetta
indicante "230 V";
 le apparecchiature e i materiali sono scelti fra prodotti facilmente reperibili sul mercato
e corrispondere ad un elevato livello di qualità.
In linea di principio tutti i contattori di potenza hanno uno zoccolo innestabile sul profilo
DIN degli armadi.
Inoltre i contattori di potenza, di tipo modulare (DIN45mm) sono:
o previsti a due o quattro contatti di potenza, secondo le necessità;
o equipaggiati di doppi contatti ausiliari (No-Nc);
o dovrà essere visibile sul contattore stesso lo stato in cui si trova (azionato o a
riposo);
o dovranno possedere dei contatti di retro segnalazione dello stato (No, Nc);
o dovranno essere del medesimo fabbricante e facilmente reperibili sul mercato.
Per gli indicatori sono utilizzati tipi standard (es. 24x18 mm) e, ove possibile, uguali a
quelle già in uso lungo la tratta autostradale. Inoltre:
 segnalazioni che devono restare accese in continuazione sono equipaggiate con
lampade multiled innestabili;
 l diodi luminosi sono ben visibili da un angolo di almeno 60°;
 l'accesso per la sostituzione delle lampade non sarà ostacolato da altri apparecchi e
avviene senza che sia necessario staccare i collegamenti;
 le lampade di segnalazione non sono collegate in parallelo alle bobine di relais.
 tutti i circuiti delle lampade di segnalazione sono provvisti di dispositivo "controllo corpi
illuminanti” con doppio diodo e pulsante a pressione.
Tutte le distribuzioni sono previste in esecuzione con disgiuntori e non con fusibili a
fusione.
Inoltre:
 quale dispositivo per la protezione dei circuiti è impiegato un unico tipo di disgiuntore
automatico per il disinserimento selettivo magnetotermico, modulare, curva
caratteristica “B” o “C” a secondo delle esigenze d’impianto, con potere di interruzione
coordinato con il valore della corrente di cortocircuito nel punto di installazione e
comunque pari almeno a 6 kA,
 per la sorveglianza dei dispositivi di protezione, i contatti ausiliari di segnalazione
chiudono automaticamente in caso di sgancio magneto-termico (SD), ma non in caso di
disinserimento manuale;
 eventuali valvole integrate in serie negli apparecchi sono ammesse qualora non
esistesse altra possibilità di protezione del circuito corrispondente. Il disinserimento di
una di queste valvole come pure il malfunzionamento di un apparecchio è segnalato;
 per permettere una manutenzione rapida ed efficace, nonché la riduzione sia dei fili di
collegamento interni che delle parti in tensione da proteggere, si dovrà richiedere di
utilizzare i prodotti con innesto a zoccolo, tipo di riferimento:
- ABB
sistema Smissline-S.
- HAGER sistema Tertio
- WEBER sistema Uniline-S
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 25 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Parte meccanica:
Protezione anticorrosione:
Trattamento delle superfici:
Collegamenti a spina:
Collegamenti a pressione:
Collegamenti saldati:
Cavi:
Patch fibra ottica:
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Tutte le parti sono in esecuzione insensibile all'umidità e a tenuta di polvere. Le singole
apparecchiature sono composte di elementi il più possibile omogenei ed innestabili, per
ridurre il numero e la complessità dei pezzi di ricambio.
Sono previste inoltre le seguenti disposizioni tecniche:
 tutti i cavi vengono introdotti dal basso; per il loro fissaggio, gli armadi sono
equipaggiati di profili di supporto per aggancio rapido;
 le morsettiere di collegamento sono disposte in modo che non siano in nessun caso
coperte dai cavi;
 tutti gli elementi che richiedono una manipolazione, come pure le valvole e gli
strumenti, sono montati in modo direttamente accessibile.
 le apparecchiature devono essere protette dalla corrosione. Particolare attenzione deve
essere posta a quelle parti che sono a contatto con il cemento/calcestruzzo e soggette
ad elevata umidità e variazioni di temperatura;
 le superfici devono essere spruzzate con una copertura di vernice ben aderente e
senza pori;
 il colore delle coperture deve essere uniforme. La protezione contro la corrosione può
anche essere realizzata tramite materiali adeguati;
 le singole parti dell'impianto devono avere una elevata protezione dalla corrosione;
 devono essere accettati solo materiali per i quali si hanno esperienze positive;
 apparecchi, dispositivi e materiale di fissaggio nel vano di circolazione devono essere
ben resistenti a forti sollecitazioni meccaniche ed alla corrosione;
 si deve fare attenzione che non si possa verificare corrosione elettrochimica o per
dissociazione. il fornitore deve prevedere le necessarie misure.
 nella scelta dei componenti, come ribattini, viteria ecc. si deve tenere conto della serie
elettrochimica degli elementi.
In generale le superfici di tutte le porte degli armadi devono essere trattate con uno
strato di base (vernice anticorrosiva) ed al minimo con uno strato di copertura (trattato a
forno).
Le connessioni dei circuiti di comando e segnalazione tra i diversi armadi, sono eseguiti
con collegamenti a spina, precablati in officina.
 i collegamenti a spina multipla sono dotati di dispositivo antiallentamento;
 per questi collegamenti sono utilizzati conduttori flessibili;
 i conduttori non devono mostrare carichi di trazione.
Per i collegamenti a pressione viene utilizzato materiale di un'unica marca. l collegamenti
a pressione sono ben coordinati per quanto riguarda la serie elettrochimica degli
elementi (effetto elettrolitico).
 I collegamenti saldati sono accettabili solo per conduttori fino a 1 mm2;
 per collegamenti a cordoncino si dovranno fissare sulle estremità dei terminali di
saldatura;
 per le saldature sono impiegati solo materiali che non diano luogo a fenomeni di
corrosione.
I cavi di alimentazione devono essere privi di alogeni, antifiamma e non devono emettere
gas velenosi o corrosivi. Tutti i cavi allacciati a parti di impianto relativi alla sicurezza o
allacciati alla rete di emergenza devono presentare un mantenimento dell’isolazione
FE180, mentre gli altri cavi FE05.
 guaina esente da alogeni non propagante l’incendio e a bassa emissione di fumi e gas
tossici (FR/LSOH)
 senza parti metalliche
 connettore tipo E2000 con angolo 8° singlemode
 perdita d’inserzione (IL) tipica 0.2 dB, max 0.4 dB
 connettore di colore verde RAL 6018
 incluso tubo in materiale plastico autoestinguente privo di alogeni per protezione
esterna
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 26 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Patch rame:
Ripartitore rame:
PC industriale
PLC
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
 schermati
 senza alogeni con propagazione limitata della fiamma a bassa emissione di fumi e gas
tossici e corrosivi
 cavo twistato a coppie di categoria 7 (EN 50173, ISO/IEC 11801) tipo S/FTP AWG 22 o
AWG 23
 NEXT a 1000MHz almeno 75 dB
 10 Gbase-T
 Classe isolamento 10 kV
 Prese categoria 6 con schermatura collegata su ambo i lati (EN 50173/ IEC 11801) tipo
S/FTP
 terminale di terra del pannello è previsto isolato dal telaio mobile
 resistenza d’isolamento > 500Mohm misurati tra punto strip e punto strip e punto strip e
terra
 resistenza dielettrica superiore a 2000 Veff a 50Hz su tutti i punti strips insieme verso la
terra e superiore a 500 Veff a 05Hz tra tutti i punti e strips
 resistenza di conduzione 30mohm
 tipo VS-83 per sezioni di filo fino a 0.8mmq
Sono anche richiesti i seguenti accessori:
 attrezzi per i cablaggi e trasposizioni
 cavo di prova 4 poli delle lunghezza di 2.5m
 cassetta portaoggetti in materiale sintetico, dim. 200x100x80 mm
Le caratteristiche minime del PC industriale sono
 dischi
o HDD in RAID 5 capacità totale sufficiente per il volume dei dati e i software dei dati e
i software impiegati, più una riserva del 40%, ma comunque non inferiore a 40 Gb
o soluzione con dischi solid-state (SSD) opportunamente dimensionati e dotati di
tecnologia per la distribuzione omogenea della scrittura dati in RAID 5
 processore sufficiente almeno per i requisiti dei software installati (sistema operativo e
applicativi)
 interfacce per la comunicazione con i CS e per il collegamento con la rete RSC
 posto di lavoro datato di:
o schermo LCD TFT 17” (4:3) o 19” (16:9) con risoluzione minima 1024x1028 (nel
caso di monitor 19” deve essere garantito che la risoluzione nativa permetta la
visualizzazione SXGA senza scrolling)
o tastiera e mouse
o stampate a colori
 drive: almeno un DVD/RW
 alimentazione elettrica separata galvanicamente: tensione 230Vac±10%, frequenza
50Hz±2%
 software e driver: sistema operativo, software SCADA, software applicativi per la
gestione dell’impianto (SCADA, ecc.), driver per la comunicazione con i CS, funzione
web server.
Le caratteristiche minime del PLC sono:
 Conforme alla normativa in vigore (IEC 1131-1/2)
 Funzione 24 ore su 24
 Salvataggio affidabile dei dati
 Interfacce di comunicazione con il PC industriale (per il PLC master)
 Interfacce di comunicazione tra PLC master e slave (per il PLC master)
 Interfaccia di comunicazione con morsettiere intelligenti (dove previste)
 Alimentazione elettrica separata galvanicamente: tensione 230Vac±10%, frequenza
50Hz±2% (qualora l’alimentazione sia a tensione diversa sono previsti alimentatori
necessari per la trasformazione della tensione di rete)
 Posa su guide DIN
 Software è conforme agli standard previsti dalla normativa vigente (IEC 61131-3)
 Strumenti di simulazione per l’effettuazione dei test
Sono previsti strumenti di simulazione per l’effettuazione dei test.
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 27 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Touch screen
Caratteristiche minime:
 dimensioni 10”
 schermo a colori
 interfaccia per comunicazione con i PLC
 posa su guide DIN
Identificazione con diciture Per tutti gli elementi sono previste delle iscrizioni d’identificazione apposte in modo
e targhette:
robusto, duraturo, in lingua italiana e tali da rendere impossibile la sostituzione con altre
iscrizioni simili (ad esempio non sui coperchi):
 Armadi
 Lampade di segnalazione
 Apparecchi
 Strips e morsettiere
 Componenti
 Cavi
 Elementi di comando
 Ecc.
 Nella definizione delle denominazioni da applicare ci si baserà sugli schemi, i piani di
disposizione e le liste di denominazione, e al codice CDR.
 l testi per la denominazione delle sezioni degli armadi elettrici sono resistenti ai graffi.
3.4.4
Condizioni climatiche
Sulla base della scheda tecnica TM 23001-12210 sono classificati i luoghi d’installazione in 4 zone:
►
zona 10 cielo aperto,
►
zona 20 vani traffico in galleria,
►
zona 30 locali tecnici,
►
zona 40 posti di gestione e comando.
Secondo la zona d’installazione gli equipaggiamenti sono scelti nel rispetto delle seguenti caratteristiche.
Le condizioni climatiche nelle diverse zone sono:
Zona
Luogo
Categoria
Temperatura
Umidità relativa
-20 ÷ 40° C
fino al 100%
C4
-20 ÷ 40° C
fino al 100%
C5
+5 ÷ 40° C
fino al 100%
C3
+5 ÷ 40° C
35 ÷ 95%
senza condensa
C2
corrosione
Cielo aperto
condizioni climatiche
10
variabili, atmosfera
aggressiva con inquinamento
di carreggiata (sale)
Vano traffico
condizioni climatiche
20
variabili, atmosfera
aggressiva con inquinamento
di carreggiata (sale)
Cunicolo trasversale
20
variazione della temperatura
e dell’umidità
Locali tecnici
30
Condizioni climatiche
controllate, senza gelo
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 28 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Locale tecnico non riscaldato
30
Edificio non scaldato e
condizioni climatiche non
-5 ÷ 40° C
5 ÷ 95%
C2
controllate
Tabella 6: Zone e condizioni climatiche
NOTA: Per ulteriori dettagli si rimanda alla TM “23 001-11820”.
Zona 10: Cielo aperto
Le caratteristiche degli equipaggiamenti devono soddisfare oltre alle condizioni in Tabella 6 anche i seguenti
requisiti:
►
resistenza meccanica: urti, vibrazioni secondo SIA 261;
►
resistenza alle sollecitazioni meteorologiche (neve, vento), secondo SIA 261;
►
radiazioni UV per esposizione alla luce solare diretta e indiretta;
►
protezione alla polvere, pollini e altre particelle trasportate in aria;
►
protezioni adeguate contro l’ingresso degli animali (roditori, uccelli) impedendoli di penetrare nelle
installazioni o di danneggiarle.
Zona 20: Vani traffico gallerie
Oltre alle caratteristiche della zona 10, gli equipaggiamenti devono soddisfare le condizioni in Tabella 6.
e anche i seguenti requisiti:
►
resistenza all'esposizione dei seguenti gas corrosivi: CO - SO2 - NO - NO2 - Pb - SiO2;
►
le durate di vita delle installazioni elettriche descritte nella norma SIA 197/2 devono essere tenute in
conto;
►
gli equipaggiamenti nella zona di pulizia delle gallerie devono resistere meccanicamente alle
spazzole dei mezzi di pulizia (Variazione di pressione vedere direttiva 13011).
Zona 30: Locali tecnici
Le caratteristiche degli equipaggiamenti devono soddisfare le condizioni in Tabella 6.
3.4.5
Materiali di costruzione
Le caratteristiche dei materiali utilizzati per gli elementi di fissaggio, i supporti e gli involucri necessari per la
realizzazione dell’impianto annessi ubicati nelle diverse zone (cielo aperto, vano traffico, locali tecnici, ecc.)
devono soddisfare le esigenze definite nella TM “23001-12210”.
Di seguito si riportano i materiali richiesti per i vari elementi a dipendenza della loro posizione:
Impianto segnaletica, materiali di costruzione
Definizione zona
Oggetto
Materiale
Cielo aperto
Elementi di fissaggio
Acciaio Inox gruppo II o III
Supporti
Acciaio Zincato
Involucri
Acciaio Zincato o acciaio Inox gruppo II o III
Elementi di fissaggio
Acciaio Inox gruppo IV
Supporti
Acciaio Zincato
Involucri
Acciaio Zincato o acciaio Inox gruppo II o III
Vano traffico
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 29 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Impianto segnaletica, materiali di costruzione
Definizione zona
Oggetto
Materiale
Locali e gallerie
Elementi di fissaggio
Acciaio Zincato o acciaio Inox gruppo II
tecniche
Supporti
Acciaio Zincato
Involucri
Acciaio Zincato o acciaio Inox gruppo II
Tabella 7: Materiali di costruzione
Gli equipaggiamenti, dopo 10 anni dalla consegna a USTRA, devono garantire un grado di resistenza alla
corrosione inferiore a Ri1 secondo la norma ISO 4628-3 (valevole anche per i materiali termolaccati).
Secondo le direttive USTRA l’indice di protezione degli equipaggiamenti installati deve essere:
4
►
centrali tecniche
IP20;
►
spazio traffico
IP65, E30;
►
cunicolo trasversale IP55.
Soluzione tecnica
Le soluzioni tecniche di seguito esposte, poggiano le loro basi su “Progetto di Massima – PVL
Elettromeccanica – Rinnovo impianti elettromeccanici e provvedimenti di sicurezza – Galleria MappoMorettina PR 30 + 848 – Galleria Ascona PR 100 + 816”, redatto da IP Engineering SA.
4.1
Comando impianto rilevamento incendio
4.1.1
Architettura
L’impianto di comando incendio è realizzato con i seguenti equipaggiamenti elettromeccanici:
►
un controllore di testa (CT-INC), nella cabina di trasformazione LOS;
►
tre calcolatori Subordinati (CS) per impianto rilevamento incendio termico vano traffico nelle cabine
di trasformazione LOS, LOC e LON;
►
tre calcolatori Subordinati (CS) per rilevamento fumi freddi nelle cabine di trasformazione LOS, LOC
e LON;
►
integrazione dell’esistente comando impianto rilevamento incendio locali tecnici e gestione dei
relativi riflessi secondo matrice dei riflessi;
►
interfacce uomo-macchina (IUM) per CT e CS.
Il CT è composto da un server per l’accesso web, trattamento dei dati storici, ecc.. I CS e gli RTU sono
costituiti da PLC o centraline specifiche per il tipo di rilevatore (sensore lineare o fumi freddi).
Le apparecchiature di comando sono alimentate interamente dalla rete di emergenza. Complessivamente la
potenza assorbita è stimabile in circa 1.6 kW. Il CT invece presenta doppia alimentazione (rete normale e
rete emergenza).
Nella figura seguente è rappresentata l’architettura logica del comando impianto incendio:
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 30 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Figura 3: Architettura logica comando impianto incendio.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 31 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Il CT gestisce la comunicazione con la GO a cui è direttamente subordinato, rispettivamente con i CS. In
modo particolare il CT riceve dalla GO i comandi, li elabora, e se necessario, li ritrasmette al CS. Pertanto il
CT svolge le seguenti funzioni:
►
ricevere i comandi manuali e trasmetterli ai CS
►
ricevere i riflessi tra impianti provenienti dalla GO e trasmetterli ai CS
►
gestire dinamicamente gli scenari previsti (condizioni di esercizio)
►
gestire e trasmettere le informazioni verso la GO (cambiamenti di stato delle entità, misure, allarmi
e disturbi che si verificano nel suo impianto), mettendo a disposizione della GO la propria pagina di
visualizzazione e comando
►
memorizzare i dati ricevuti dall’impianto (l’accesso al database con i dati memorizzati avviene sia in
loco interagendo con il CT che in remoto con accesso browser)
►
creare il giornale eventi dell’impianto
►
altro secondo quanto riportato nei documenti di riferimento valevoli per l’N2 in Canton Ticino.
Il CT controlla direttamente i Controllori Subordinati (CS) ai quali fanno capo:
►
il sensore per la rivelazione termica del vano traffico
►
i sensori per la rivelazione fumi freddi del vano traffico
►
i rivelatori di fumo delle cabine e canale tecnico e di sicurezza.
Il CT è programmato in forma modulare e soddisfa le esigenze minime richieste nei documenti di riferimento.
L’interfaccia uomo-macchina a livello CT è realizzata utilizzando la tecnologia Web. L’accesso all’interfaccia
uomo-macchina (di seguito denominata IUM) avverrà tramite browsing.
I CS, direttamente subordinati al CT, gestiscono una parte dell’impianto avente possibilità di funzionamento
autonomo rispetto al resto dell’installazione e sono dotati di IUM.
Ogni impianto rilevamento incendio funzionerà secondo le proprie logiche.
A livello d’impianto, esisteranno solo allarmi e disturbi tecnici, relativi quindi a situazioni che richiedono un
intervento della manutenzione; non esisteranno allarmi e disturbi operativi; saranno bensì presenti eventi
operativi, relativi a situazioni che riguardano la sicurezza degli automobilisti.
L’impianto deve includere almeno il 20% di riserva per ogni tipologia di interfaccia (entrate analogiche e
digitali e comandi) e in ogni luogo.
Le IUM dei PLC devono essere configurate per permettere la visualizzazione e la gestione di uno o più
settori della galleria o di tutta la galleria. Deve anche essere possibile visualizzare l'intero impianto e
comandarne solo una parte. La scelta è a discrezione del Committente in fase esecutiva, e la
programmazione deve consentire di effettuare la scelta anche a posteriori.
4.1.2
Modi d’uso
Per il CT e i CS sono previsti i modi d’uso distante, locale e isolato. Per la descrizione dei modi d’uso del CT
e dei CS fanno testo i “Documenti di riferimento”.
4.1.3
Riflessi
I riflessi assicurano che ad un evento generato dall’impianto rilevamento incendio scaturisca una reazione
negli altri impianti di sicurezza delle galleria secondo la matrice dei riflessi.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 32 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
I riflessi sono gestiti dalla GO, che sovrintende agli impianti, e comunicati in contemporanea (nessuna
sequenza) agli impianti mediante scambio di punti-dato di comando (vedi matrice dei riflessi).
Per i soli riflessi ridondanti è prevista una connessione tra gli impianti coinvolti mediante interfacciamento I/O,
in modo da ridondare la comunicazione dell’evento.
I riflessi ridondanti in rame sono da realizzare secondo la matrice dei riflessi, in particolare tra l’impianto
rilevamento incendio termico vano traffico (allarme) e il comando impianto ventilazione (aspirazione).
Considerato:
►
la lunghezza della galleria
►
la distanza tra la posizione delle cabina tecnica LOC (CT e CS ridondanti del comando ventilazione)
con la cabina LON (CS per la gestione degli acceleratori al portale Nord) e la cabina tecnica LOS
(dove risiedono tutti i CT, ivi compreso CT INC e ad esclusione del CT VEN),
►
l’assenza di tracciati compartimentati l’uno rispetto all’altro per l’anello in fibra ottica che permette il
dialogo tra CT e CS
si ritiene che la presenza dei contatti ridondanti in rame verso il comando impianto ventilazione nella cabina
LOC fornisca una sicurezza d’esercizio essenziale in caso di problemi tecnici che dovessero interessare la
cabina LOS o il collegamento tra LOS e LOC.
Il presente progetto prevede dunque che lo scambio avvenga nella cabina LOC, ma allo stato attuale non si
esclude che lo stesso venga richiesto nella cabina LOS. Il committente si riserva dunque di stabilire una
diversa configurazione dei riflessi. La decisione sarà assunta in tempo per i quaderni degli oneri.
Per motivi di sicurezza, nel rispetto del documento di riferimento, è lasciata agli operatori la possibilità di
comandare l’impianto anche quando un riflesso è attivo.
In altre parole, l’operatore dovrà essere in grado di modificare il funzionamento di un impianto innescato dal
verificarsi di un riflesso, e ciò anche quando è attivo il contatto o il punto-dato che genera il riflesso stesso.
Per quanto non attualmente esplicitato nella matrice dei riflessi, è da prevedere lo scambio di punti dato
tramite la GO e contatti puliti direttamente verso l'impianto VTV (riflessi ridondanti), suddivisi per settore (60
settori), per tutti i sistemi di rivelazione incendi.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 33 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
4.1.4
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Segnalazioni
Sono riprese le segnalazioni seguenti:
Impianto incendio vano traffico
 Allarmi
 Disturbi
 Stato
 Valori temperatura
Impianto fumi freddi
 Allarmi
 Disturbi
 Stato
 Valori misurati
Impianto incendio locali tecnici
 Allarmi
 Disturbi
 Stato
4.1.5
Interfacce di comunicazione
La comunicazione tra la GO e il CT incendio deve soddisfare i requisiti del documento di riferimento.
L’interfacciamento tra il sistema GSC e l’impianto avviene a livello di calcolatore di testa sul quale deve
essere installato il driver “MI” (“modulo d’interfaccia”). Il MI è di proprietà del committente e deve essere
utilizzato solo nell’ambito del presente oggetto.
La comunicazione tra il CT e il GSC utilizza il protocollo di comunicazione TCP/IP basato su ethernet IEEE
802.3.
La comunicazione tra il CT e i CS è scelta dal fornitore dell’impianto di comando, anche se è preferibile
l’utilizzo di tecnologie basate su bus di campo o su Ethernet TCP/IP.
La comunicazione con le apparecchiature di comando dell’impianto rilevamento incendio locali tecnici è
realizzata, testata e coordinata con l’esecutore, nonché manutentore, di quest’ultimo impianto.
4.1.6
Rete di comunicazione
E’ previsto che la comunicazione tra i CS LOS, LOC e LON dell’impianto rilevamento incendio vano traffico e
il CT INC del LOS avvenga attraverso un anello in fibra ottica posizionato nel canale tecnico e di sicurezza
posto sotto alla carreggiata.
Nella galleria LOG è stata infatti realizzata nel 2012-2013 la posa da parte di Polycom (mandato diretto) di un
cavo 144FO del quale 8 fibre sono riservate per la realizzazione dell’anello di comunicazione delle
apparecchiature di comando INC.
Le fibre ottiche dell’anello sono attestate negli armadi distribuzione FO nelle cabine. Il segnale ottico è
convertito in elettrico attraverso dei convertitori elettro-ottici posti negli armadi CS.
Il CT è collegato con cavo categoria 7 al CS nella cabina LOS.
4.1.7
Integrazione nel sistema di gestione GSC
Il nuovo comando impianto incendio viene integrato nel sistema di gestione degli impianti elettromeccanici
del Canton Ticino (GSC), per permettere l’esercizio dell’impianto da differenti sale di comando e offrire agli
operatori della sala comando un ambiente di lavoro univoco e standardizzato. Difatti dalle postazioni di lavoro
(PdL) presenti nelle sale di comando sarà possibile interagire con l’impianto incendio; si ricorda che tale
integrazione deve essere conforme alle direttive e ai “Documenti di riferimento”.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 34 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Al fine di definire i costi di integrazione del nuovo CT INC, è necessario definire la taglia dell’impianto. Vale a
dire il numero di punti-dato esistenti.
La seguente tabella mostra il conteggio dei punti-dato necessari al CT INC. A questi vanno aggiunti circa 440
punti-dato inerenti il monitoraggio dell’impianto stesso e una riserva del 20% (entrate analogiche e digitali e
comandi).
Comando impianto incendio
Tipo punti dato
Punti-dato
1’100
Sensore termico lineare
Rivelatori fumi freddi
800
Rivelatori e tasti locali tecnici
300
2’200
Totale punti-dato impianto incendio
Tabella 8: Conteggio punti-dato comando impianto incendio
Il totale di punti-dato dell’impianto rilevamento incendio è di 2’200 + 440 = 2’640. Questo numero corrisponde
1
ad un impianto di taglia 6 . I costi per l’integrazione comprendono anche l’adattamento di pagine IUM a
livello GO.
A livello di GSC è necessario quindi adattare le seguenti pagine:
►
GO, vista oggetto LOG: aggiunta nuovo impianto rilevamento incendio.
Il lotto comando rilevamento incendio deve contenere le prestazioni di integrazione lato CT.
4.2
Impianto rilevamento incendio vano traffico
4.2.1 Introduzione
Il sensore termico lineare viene posizionato nel vano traffico per l’individuazione delle sorgenti di calore
causate da incendi. L’individuazione della zona di incendio non è influenzata dalla presenza di fumi. Il
sistema incendio comunica al sistema di gestione della galleria e agli altri impianti di sicurezza un segnale di
preallarme ed un segnale di allarme per ognuno dei 60 settori incendi definiti. La lunghezza del vano traffico
da proteggere è di oltre 5'600 m.
Per l’effettuazione dei test è previsto che negli armadi CS sia presente una porzione di sonda lineare
arrotolata che costituisce il “settore 0”. In fase di test la sonda viene scaldata.
4.2.2 Caratteristiche tecniche
Il sensore termico lineare deve soddisfare le seguenti caratteristiche:
1
►
resistenza agli agenti atmosferici aggressivi presenti in galleria (gas di scarico, acqua ed umidità,
sale, corrosione galvanica);
►
compatibilità elettromagnetica;
►
cavo armato, resistente agli schiacciamenti e ai roditori
►
possibilità di riparazione del sensore senza ricorrere alla sostituzione totale;
►
temperatura ambiente di funzionamento da -30°C a +100°C;
►
protezione contro le torsioni nel caso in cui l’orientamento del sensore è determinante ai fini di un
corretto rilevamento della temperatura;
Secondo il documento per i costi di integrazione CT impianti SGE, redatto da consorzio Bergauer + Niklaus
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 35 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
►
il materiale di fissaggio sul cemento nel vano traffico deve essere acciaio inox 1.4529, mentre i
supporti devono essere in acciaio inox 1.4571 o 1.4404
►
lo stato di guasto o sporcizia deve essere riconosciuto dal comando.
Inoltre il sistema previsto prevede le seguenti ridondanze:
►
in caso di interruzione del sensore termico lineare la misurazione viene garantita su entrambi i lati,
dunque il sensore termico lineare deve avere doppia attestazione
►
il bus di comunicazione tra le apparecchiature del sistema è ad anello per garantire la
comunicazione tra le apparecchiature anche nel caso che una linea di comunicazione sia interrotta.
4.2.3 Modalità di posa
Il sensore è fissato sulla volta della galleria nella corsia Nord – Sud e copre tutta la lunghezza della galleria,
ad una distanza minima di 30 cm dalle altre installazioni presenti in modo da evitare influssi termici
indesiderati. Il sensore viene installato in posizione tale da non venire agganciato e strappato dai veicoli e
parimenti in modo da poter essere sottoposto a manutenzione previa chiusura di una sola corsia.
Il posizionamento del sensore è rappresentato negli allegati. Eventuali sovrapposizioni con il sistema di
rivelazione attuale o altri sistemi sono da verificare direttamente in cantiere da parte dell’assuntore.
4.2.4 Misura della temperatura
I valori della temperatura rilevati nel vano traffico devono essere rilevati con una risoluzione spaziale minima
di 10 m (direttiva USTRA), questo permette di tracciare il profilo della temperatura lungo il tunnel.
4.2.5 Soglie di allarmi
E’ prevista la suddivisione della galleria in 60 settori incendio; per ognuno dei settori sono previsti segnali di
allarme e pre-allarme.
Le soglie di allarme del sensore termico lineare sono impostate ai seguenti valori:
►
soglia di preallarme ed allarme assoluto di temperatura;
►
soglia di preallarme differenziale di temperatura (gradiente di temperatura nel tempo);
►
soglia di allarme differenziale di temperatura (gradiente di temperatura nel tempo);
►
soglia di preallarme differenziale di temperatura per zona;
►
soglia di allarme differenziale di temperatura per zona.
La parametrizzazione dei valori di soglia, minimo e massimo, sono programmabili in modo indipendente per
ognuno dei settori incendio; in modo particolare nelle zone interne alla galleria il rilevamento dovrà essere più
sensibile rispetto alle zone prossime ai portali (che sono le zone più soggette a variazioni climatiche e quindi
ai falsi allarmi).
4.3
Impianto rilevamento incendio locali tecnici
Nel presente appalto non sono previsti interventi sull’impianto rilevamento incendio nei locali tecnici, ma è
prevista unicamente l’integrazione del comando rilevamento locali tecnici esistenti nel nuovo comando
incendi e la gestione dei relativi riflessi secondo matrice dei riflessi.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 36 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
4.4
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Impianto rilevamento fumi freddi
4.4.1 Introduzione
Il sistema rileva la presenza di fumi nel vano traffico e quindi di incendi con grossa emissione di fumi e bassa
emissione di calore. Sono previsti 60 rivelatori fumi freddi con interdistanza di circa 100 m e distanza dai
portali di circa 50 m.
Le misurazioni rilevate dal comando impianto fumi freddi sono inviate (tramite contatti a libero potenziale) al
comando ventilazione che attraverso appositi algoritmi genera il preallarme fumo in movimento e l’allarme
fumo stazionario. E’ previsto che il comando rilevamento incendio invii al comando ventilazione le
informazioni di tutti i rilevatori fumi contemporaneamente.
4.4.2 Posizione dei sensori fumo
I sensori fumo vengono posizionati sulla volta della galleria nella corsia Nord – Sud, in prossimità delle
clappe di aspirazione e, dove non presenti (vicino ai due portali di ingresso), in prossimità gli acceleratori. Il
posizionamento dei rivelatori è rappresentato negli allegati. I cavi di alimentazioni ed il cavo bus dei sensori
sono posati nel canale portacavi nel canale aria fresca.
Eventuali sovrapposizioni con il sistema di rivelazione attuale sono da verificare direttamente in cantiere da
parte dell’assuntore.
La posizione sia nella tratta in materiale sciolto che nella tratta in roccia assicura una rivelazione efficace del
fumo. La posa dei rivelatori fumi freddi comporta l’esecuzione di carotaggi nel canale aria fresca. Per il
passaggio dei cavi si prevede di usare il canale portacavi posizionato nel canale dell’aria fresca.
I rivelatori vengono installati in posizione e con orientamento tale:
►
da essere attraversati dal flusso d’aria dei ventilatori, nelle condizioni di normale funzionamento
dell’impianto di ventilazione,
►
da poter essere sottoposti a manutenzione direttamente dal canale aria fresca (grazie al dispositivo
anticaduta).
4.4.3 Caratteristiche tecniche
Per i rivelatori fumi sono richieste le seguenti caratteristiche minime:
►
resistenza agli agenti aggressivi presenti nel vano traffico;
►
classe isolazione IP65;
►
sistema di riscaldamento;
►
facilità di sostituzione del rivelatore;
►
attivazione/disattivazione a distanza senza interferenze con il funzionamento del sistema;
►
riconoscimento del guasto o della sporcizia dei sensori e trasmissione come disturbi;
►
necessità minima di manutenzione, programmabile in periodi dedicati;
►
possibilità di simulare allarmi in modo manuale (senza stimolare il sensore);
►
allacciamento su linea ad anello;
►
insensibilità alla nebbia, compresa la nebbia salina, non deve essere rilevata come fumo;
►
insensibilità ai cambiamenti di temperatura o umidità, che non devono causare errori di misurazione;
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 37 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
►
posizionamento sul lato della corsia in salita (nella fattispecie, vista la conformazione altimetrica “a
cuspide” della galleria, si è scelto un posizionamento verso il centro della galleria, sotto al canale
dell’aria fresca)
►
presenza di un dispositivo anticaduta per permetterne l’installazione e la manutenzione direttamente
dal canale aria fresca.
Per ogni rivelatore fumi è prevista una scatola di connessione per l’alimentazione della sonda e per il
collegamento al cavo bus di comando.
Figura 4: Schema principio collegamento sensore fumi freddi.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 38 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
5
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Collaudi e messa in esercizio degli impianti BSA
5.1
Premessa
Premessa generale è che durante la fase di collaudo e messa in esercizio dell’impianto il Committente e i suoi
rappresentanti abbiano libero accesso alle officine del fornitore e a quelle dei suoi subfornitori, previo accordo
col fornitore.
Al Committente e ai suoi rappresentanti sono forniti dalle ditte, secondo le modalità richieste dal Committente,
tutte le indicazioni sullo stato dei lavori, la qualità del materiale impiegato, ecc.
5.2
Verifica dei componenti
Il Committente e i suoi rappresentanti si riservano la possibilità di eseguire controlli in corso d’opera, per
verificare se:
►
i materiali sono conformi a quelli previsti in fase progettuale;
►
le funzionalità rispettano quanto previsto in fase progettuale;
►
vi sono errori di rilievo o fraintendimenti.
5.3
Collaudo in officina (FAT, FIT)
Le condizioni preliminari per iniziare i collaudi in officina, sono:
►
quaderni d’oneri consegnati ed approvati
►
sono presenti tutte le certificazioni richieste
►
configurazione base degli impianti è predisposta in officina in maniera da verificare i componenti e le
funzionalità
►
messa a disposizione del progettista e del Committente del protocollo dei test elaborati nel quaderno
d’oneri ed eseguiti dai tecnici del Fornitore secondo le normative vigenti.
Tutti i test (FAT, FIT) sono protocollati e fanno parte della documentazione finale. Rientrano nei test di officina
le prove per l’integrazione degli impianti di comando nel GSC compresi i test di comunicazione e i test sui
riflessi (FIT).
L’approvazione dei test in officina degli impianti avviene di comune accordo tra Committente e progettista
secondo i risultati ottenuti. L’approvazione permette di passare alla fase successiva.
Sono previsti diversi collaudi di officina del sistema di comando, inclusa l’interfaccia con l’impianto rivelazione
incendi dei locali tecnici (il collaudo richiederà la presenza e la collaborazione di entrambi i fornitori).
5.4
Messa in esercizio
Il programma prevede inizialmente la posa di tutte le apparecchiature di comando. Sono previsti dei test a
“vuoto” (cioè senza il collegamenti con le apparecchiature di campo) e successivamente l’integrazione nella
nuova GO LOG, nella rete di comunicazione RSC e nel sistema di gestione GSC. Nella fase successiva è
previsto il collegamento con le apparecchiature di campo per l’esecuzione dei test in loco del singolo apparato
e dell’intero impianto e la successiva messa in servizio.
Tutti i test sono protocollati e fanno parte della documentazione finale.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 39 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
5.5
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Collaudo provvisorio (SAT, SIT) e periodo di prova
Una volta condotta con esito positivo la messa in servizio, le parti coinvolte nel progetto possono procedere al
collaudo formale dell’impianto, nel quale vi saranno le verifiche degli equipaggiamenti installati e i test
funzionali dell’impianto, compresa l’assistenza ai test d’integrazione nell’GSC e nei sistemi terzi. Il collaudo
seguirà l’iter definito nei protocolli di prova allestiti appositamente per il progetto. L’approvazione dei test in
loco dell’impianto avviene di comune accordo tra Committente e progettista secondo i risultati ottenuti.
L’approvazione permette di istruire gli operatori della sala comando sull’utilizzo del nuovo impianto.
A seguito dell’istruzione avvenuta, 3 tecnici del Fornitore restano a disposizione i primi 2 giorni, a turni, in
qualità di supporto agli operatori che utilizzano l’GSC per eseguire periodicamente test funzionali. Questo
permette di rispondere a tutte le domande che sorgono durante i primi giorni di utilizzo del sistema. I tecnici a
disposizione devono essere in grado di parlare in italiano.
Il collaudo e l’accettazione dell’impianto danno inizio al periodo di prova.
Il periodo di prova potrà essere interrotto se l’impianto presenta problemi tali che ne compromettono un
funzionamento affidabile e stabile. La risoluzione di tali problemi permetterà il riavvio del periodo di prova dal
giorno dell’interruzione. Il committente potrà far valere nuovamente l’intera durata del periodo di prova se i
problemi riscontrati necessitano una sorveglianza approfondita del sistema.
Si segnala che il periodo di prova è allineato a quanto previsto nel lotto ventilazione, come precisato nel
programma generale die lavori allegato al dossier principale.
Il periodo di prova del primo ventilatore è previsto nelle ore notturne con chiusura della galleria al traffico.
Durante questo periodo, è previsto giornalmente, dopo la chiusura notturna al traffico lo switching su tutti i
nuovi impianti e sistemi di comando fino al momento della riapertura mattutina.
La necessità di intervenire in modo parziale e su impianti esistenti, nonché la presenza di finestre temporali
ristrette per eseguire i lavori, comporta come conseguenza una estrema difficoltà nel rispettare le tempistiche
abituali per il periodo di prova, come evidenziato dal programma lavori.
Con la conclusione del periodo di prova del primo ventilatore è possibile procedere con l’installazione prima
del secondo ventilatore e poi del terzo ventilatore (dopo lo smontaggio rispettivamente del ventilatore aria
viziata esistente e del ventilatore incendio) e tutti i nuovi comandi e impianti seguono la stessa logica di
collaudo.
Dopo l’installazione dei tre ventilatori è previsto un unico collaudo SAT per il sistema completo. Dopo questo
collaudo inizia il periodo di prova della durata di 3 mesi del nuovo sistema di ventilazione nel suo complesso.
Al termine di tale periodo di prova è possibile procedere al collaudo in sito.
5.6
Collaudo provvisorio in sito
Le condizioni preliminari per eseguire il collaudo provvisorio in sito è che:
►
sia stato ultimato positivamente il periodo di prova della durata di 3 mesi
►
il fornitore abbia presentato un rapporto finale comprendente la lista di tutte le attività e il risultato delle
misure e dei test eseguiti.
Nel caso specifico, il collaudo in sito avverrà a tappe, con l’avanzamento dell’installazione dei tre ventilatori
del lotto ventilazione. Solo dopo il collaudo effettuato in presenza anche dell’impianto ventilazione ultimato, si
può dare inizio al periodo di garanzia di 36 mesi, trascorsi i quali viene effettuato il collaudo definitivo in sito.
La liquidazione finale può avvenire dopo la consegna da parte del Fornitore di tutta la documentazione
inerente all’impianto e il superamento del collaudo provvisorio in sito.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 40 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
5.7
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Collaudo definitivo in sito
Le condizioni preliminari per eseguire il collaudo definitivo in sito è che:
►
5.8
sia stato ultimato positivamente il periodo di garanzia della durata di 36 mesi.
Controlling e assicurazione qualità
Il Fornitore deve assicurare durante tutta la realizzazione del progetto, un controlling e una gestione del
progetto comprendente:
►
pianificazione peculiare delle attività.
►
pianificazione e gestione delle risorse umane.
►
pianificazione e gestione delle risorse economiche (giornale dei costi: ordinazioni, pagamenti,
fatturazione).
►
gestione delle pendenze.
►
sistema d’identificazione e di archiviazione dei documenti elaborati nel progetto.
►
reporting periodico dello stato del progetto e delle pendenze.
Il Committente e il progettista si riservano la possibilità di richiedere in qualsiasi momento del progetto i
documenti necessari che attestino la qualità della gestione del progetto stesso.
5.9
Garanzia e manutenzione
Periodo di garanzia
Il periodo di garanzia è di 36 mesi a partire dal collaudo provvisorio (protocollo 3) dell’impianto completo. La
garanzia è valida per tutti gli elementi dell’impianto ad eccezione della garanzia contro la corrosione che è
valida per 10 anni dal collaudo provvisorio (protocollo 3).
Manutenzione durante il periodo di garanzia
La manutenzione durante il periodo di garanzia è parte integrante della fornitura del sottoimpianto. Il
Fornitore deve garantire le seguenti prestazioni:
►
manutenzione preventiva ordinaria periodica (1 volta all’anno) per il mantenimento dell’affidabilità di
funzionamento del sotto impianto e avviene in accordo con l’esercizio.
►
manutenzione di ripristino per la rimozione di un difetto o guasto rilevato nel sistema.
Sia nella manutenzione preventiva sia in quella di ripristino il Fornitore prevede le trasferte, gli eventuali
soggiorni, così come tutto il materiale necessario alla manutenzione dell’impianto.
La richiesta d’intervento di manutenzione di ripristino è inoltrata dal personale tecnico formato. Il Fornitore
deve avere un servizio di picchetto in lingua italiana che risponde a un unico numero telefonico 24 ore su 24
e 7 giorni su 7.
Il Fornitore inoltre garantisce i seguenti tempi di intervento per la manutenzione di ripristino:
►
Tempo massimo di reazione: 2 ore.
E’ il tempo che intercorre dall’annuncio di difetto da parte della Manutenzione al contatto con una
persona competente (conferma annuncio guasto).
►
Tempo massimo di diagnosi del guasto: 4 ore.
E’ il tempo che intercorre dalla conferma di annuncio guasto (ricezione della chiamata da parte del
servizio di picchetto del Fornitore) e la diagnosi del guasto.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 41 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
►
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Tempo massimo di ripristino: 12 ore.
E’ il tempo che intercorre dalla conferma di annuncio guasto (ricezione della chiamata da parte del
servizio di picchetto del Fornitore) al ripristino del funzionamento normale dell’impianto (rimozione
del guasto).
Manutenzione dopo il periodo di garanzia
Al termine del periodo di garanzia, il committente è libero di stipulare un contratto di manutenzione per il
sottoimpianto. Il contratto di manutenzione è stabilito sull’esperienza scaturita durante i tre anni di garanzia.
5.10 Istruzione
L’istruzione prevede la consegna preliminare della documentazione finale in lingua italiana. L’organizzazione
dei moduli d’istruzione e i contenuti sono specificati nel seguito.
5.10.1
Introduzione
Sono richiesti due tipi di istruzione, uno incentrato sull’utilizzo dell’impianto, mirato principalmente agli
operatori di Polizia ed uno incentrato sul funzionamento dell’impianto e alla sua manutenzione, mirato
principalmente al personale dell’Unità Territoriale IV.
Sedi dei corsi d’istruzione
5.10.2
La formazione si terrà al Centro di manutenzione di Camorino (CMB) e in galleria stessa. L’istruzione deve
essere eseguita in italiano e la documentazione d’istruzione deve essere in italiano.
Utenti dei corsi d’istruzione
5.10.3
I corsi di istruzione dovranno essere orientati alle seguenti figure:
5.10.4
►
Operatore di sala comando (Polizia)
►
Servizio tecnico, personale della manutenzione (UT IV)
►
Sistemisti dell’impianto e informatici.
Organizzazione dei corsi d’istruzione
Sono richiesti 4 corsi d’istruzione seguenti:
1.
Modulo base
2.
Modulo operatore sala comando
3.
Modulo servizio tecnico
4.
Modulo sistemisti dell’impianto e informatici
La documentazione e il programma dei corsi saranno forniti dal Fornitore al Committente per l’approvazione
prima dell’inizio dei corsi.
5.10.5
Durata indicativa dei corsi d’istruzione
La Ditta dovrà definire la durata dei diversi moduli d’istruzione. Indicativamente si propone la durata
seguente:
1.
Modulo base: 1.5 ore/per corso
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 42 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
2.
Modulo operatore sala comando: 2.5 ore/corso
3.
Modulo servizio tecnico: 4 ore/per corso
4.
Modulo sistemisti dell’impianto e informatici: 4 ore/per corso.
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Contenuto dei corsi d’istruzione
5.10.6
Il programma dettagliato dei corsi d’istruzione sarà proposto dalla Ditta e completato dall’Ingegnere
progettista. Indicativamente, i seguenti temi dovranno essere trattati durante la formazione.
Corso 1: Modulo base
Conoscenze generali dell’impianto e scopo.
►
Architettura dell’impianto (parte elettrica, meccanica e informatica).
►
Luoghi d’installazione e limiti.
►
Organizzazione.
►
Sicurezza: comportamento in caso di guasti, mancanza tensione, ecc.
Corso 2: Modulo operatore sala comando
►
IUM CT dell’impianto
►
Scenari di funzionamento, riflessi, ecc.
►
Livelli di sistema (GO, CT, CS)
►
Allarmi e disturbi possibili
►
Conduzione, modi di funzionamento.
Corso 3: Modulo servizio tecnico
►
Struttura dell’impianto.
►
Apparecchiature sistema di comando
►
Ricerca e eliminazione guasti
►
Sostituzione elementi difettosi o rotti.
►
Manutenzione preventiva.
Corso 4: Modulo sistemisti dell’impianto e informatici
►
Manutenzione preventiva software
►
Gestione dell’hardware
►
Configurazione macchine
►
Gestione profili utenti
►
Gestione sistema SCADA
►
Gestione antivirus
►
Parametrizzazione sistema
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 43 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
►
Controlli servizi impianto
►
Test funzionamento in revisione
►
Gestione banca dati
►
Backup dati
►
Backup sistemi
►
Troubleshooting
►
Disaster recovery
►
Gestione Webserver
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
In conclusione, a istruzione ultimata, l’operatore della sala comando dovrà saper utilizzare tutte le
funzionalità disponibili sulla centrale di comando di Camorino del nuovo impianto. L’operatore tecnico dovrà
conoscere l’impianto globale, saper utilizzare tutte le funzionalità disponibili sulla centrale di comando del
nuovo impianto, conoscere le apparecchiature installate, saper tarare le apparecchiature, individuare i guasti,
saper intervenire per la sostituzione delle apparecchiature guaste.
A seguito dell’istruzione avvenuta, 3 tecnici del Fornitore restano a disposizione i primi 2 giorni, a turni, in
qualità di supporto agli operatori che utilizzano l’GSC per eseguire periodicamente test funzionali. Questo
permette di rispondere a tutte le domande che sorgono durante i primi giorni di utilizzo del sistema. I tecnici a
disposizione devono essere in grado di parlare in italiano.
5.11 Documentazione
5.11.1
Forma e lingua
Tutta la documentazione concernente, la fornitura dell’impianto/sottoimpianto dovrà essere in lingua italiana.
Fanno eccezione le specifiche tecniche dei singoli apparecchi costituenti l’impianto, per i quali sono
ammesse le lingue francese, tedesco e inglese. La documentazione dovrà essere messa a disposizione sia
in forma cartacea sia in forma elettronica. Per la forma cartacea sono richiesti 4 esemplari per ogni
documento ufficiale. Per la forma elettronica sono richiesti tutti i documenti in formato originale e in formato
PDF.
5.11.2
Documento “Piano termini”
Durante tutta la realizzazione del sottoimpianto, il fornitore dovrà tener aggiornato un piano termini che
identifichi chiaramente le scadenze principali indicate nella procedura di realizzazione. Ogni modifica delle
scadenze principali dovrà essere comunicata immediatamente al progettista e al committente.
5.11.3
Documento “Quaderno d’oneri esecutivi”
Il quaderno d’oneri esecutivi, che sarà allestito dal fornitore, dovrà contenere tutte le informazioni inerenti il
sottoimpianto in fase di realizzazione. Fanno parte in maniera generale del quaderno d’oneri:
a)
Specifiche di realizzazione.
b)
Schemi a blocchi dell’impianto/sottoimpianto per test in officina e per installazione in loco.
c)
Schemi di principio hardware e software.
d)
Schemi di allacciamento elettrici e informatici.
e)
Schemi di disposizione degli elementi negli armadi con relative misure d’ingombro (layout armadi).
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 44 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
f)
Schemi e legende aggiornati secondo le modifiche eseguite sugli armadi esistenti
g)
Piani di posa nei tracciati cavi di ogni singolo cavo posato.
h)
Elenco degli elementi costitutivi l’impianto/sottoimpianto.
i)
Elenco di segnali di comando, d’allarme, di disturbo e di stato.
j)
Elenco dei collegamenti e delle interfacce.
k)
Quaderni dei distributori.
l)
Processo di migrazione.
m) Lista dei test in officina e in loco.
n)
Protocolli di test e collaudo
o)
Manuali d’uso e schede tecniche di ogni equipaggiamento
p)
Certificazioni richieste.
Documento “Documentazione finale”
5.11.4
La documentazione è un’evoluzione del quaderno d’oneri esecutivi e contiene tutti i documenti necessari alla
comprensione del sistema e del suo utilizzo, in particolare il fornitore dovrà consegnare:
a)
Descrizione generale del sottoimpianto.
b)
Tutti i documenti elencati al paragrafo precedente, aggiornati allo stato finale.
c)
Lista dei documenti e delle revisioni.
d)
Documento d’istruzione dell’operatore sala comando.
e)
Documento d’istruzione del tecnico.
f)
Manuale di manutenzione del sistema
g)
Lista pezzi comprendente tutti gli equipaggiamenti utilizzati
h)
Certificazioni richieste.
La documentazione finale deve essere disponibile in forma elettronica alla centrale di comando di Camorino
e consultabile in maniera semplice da parte degli operatori e deve essere consegnata al progettista per una
prima approvazione.
5.11.5
Etichettatura
Tutti gli elementi fuori dagli armadi forniti dovranno essere identificati ed etichettati in maniera univoca
secondo i documenti del codice di riferimento CDR adottato dal Committente. L’etichettatura sarà definita in
dettaglio dal progettista e dal Committente durante la fase di realizzazione. Il Fornitore deve prevedere nelle
sue prestazioni la fornitura delle etichette sia per gli apparecchi sia per i cavi.
Ogni equipaggiamento elettromeccanico all’interno degli armadi e armadietti sarà etichettato con il relativo
codice presente sugli schemi elettrici.
I cavi di collegamento in entrata e in uscita dagli armadi e armadietti elettrici e i cavi di collegamento di
componenti esterni devono essere etichettati sulla base del codice CDR, come descritto nel documento di
riferimento, mentre i cavi di raccordo tra i vari componenti all’interno dello stesso armadio devono essere
etichettati su entrambi i lati secondo gli schemi elettrici.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 45 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
5.12 Smantellamento, smaltimento
Il fornitore dell’impianto è tenuto a smaltire a norma di legge il vecchio impianto che sarà smantellato insieme
ai rifiuti prodotti dal cantiere (cavi inclusi). In particolare i rifiuti speciali e altri rifiuti soggetti a controllo quali
batterie, oli isolanti o rifiuti contenenti oli, ecc. andranno smaltiti conformemente all’OTRif (Ordinanza sul
traffico dei rifiuti). Il fornitore dell’impianto dovrà certificare il corretto smaltimento dei rifiuti tramite gli appositi
moduli di accompagnamento OTRif.
Gli oneri derivanti saranno a carico della ditta appaltante e saranno inclusi nei prezzi offerti.
Tutte le aree di lavoro sono da pulire ogni giorno a fine lavoro.
Lo smantellamento degli impianti esistenti avverrà unicamente nel rispetto del programma lavori e, dove
indicato, dopo il periodo di prova concluso con successo dei nuovi impianti.
Le parti del vecchio impianto saranno sistematicamente eliminate o messe a disposizione del committente
quale materiale di riserva se ve ne fosse la richiesta.
Tutte le apparecchiature elettriche saranno smaltite seguendo le indicazioni dell’'ordinanza concernente la
restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici (ORSAE). Tra le categorie di
apparecchi a cui si applica l'ORSAE ci sono:
6
►
apparecchi dell'informazione e della comunicazione (Personal computer, server, terminal, tastiere
per computer, schermi, schermi piatto, ecc);
►
sensore termico esistente
►
rilevatori incendio locali tecnici sostituiti.
Programma dei lavori, gestione del traffico, piano termini
Il programma dei lavori, la gestione del traffico e il piano dei termini degli impianti si attengono rigorosamente
a quelli definiti nel Dossier principale.
6.1
6.1.1
Programma dei lavori
Premessa
Premessa: Il programma dei lavori, la gestione del traffico e il piano dei termini degli impianti si attengono
rigorosamente a quelli definiti nel Dossier principale.
I lavori devono essere svolti in modo che ciascun impianto non sia in alcun modo influenzato da disturbi generati
dal montaggio/smontaggio dei nuovi equipaggiamenti. Durante la migrazione devono essere rispettate le
condizioni minime di esercizio per garantire la sicurezza del traffico stradale. Le condizioni minime di esercizio
sono riportate in allegato (documentazione Lombardi anno 2008). Nelle ore di apertura della galleria, il
funzionamento del vecchio comando garantisce le condizioni minime di esercizio.
Si rende inoltre attenti che le attività che richiedono la chiusura del vano traffico possono essere svolte
unicamente all’interno di una specifica finestra temporale riportata in allegato ed elaborata dallo Studio di
ingegneria Francesco Allievi.
Con il procedere dell’installazione, le apparecchiature della tratta saranno controllabili/comandabili mediante
accesso web ai nuovi CT e con possibilità di invio riflessi e comandi dal livello GO. E’ infatti previsto che dal
Centro di Manutenzione di Bellinzona (CMB) sia possibile vedere e controllare i nuovi impianti man mano che
vengono testati anche se durante le ore diurne l’operatività è ancora affidata al vecchio comando.
Dunque dal CMB è sempre visibile tramite Moelbert lo stato degli impianti esistenti, mentre i nuovi impianti
risultano visibili tramite GSC/RSC con il procedere delle installazioni.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 46 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
In generale risulta come il programma di migrazione da vecchio a nuovo impianto e comando ventilazione risulti
particolarmente complesso, a causa della necessità di:
►
rifare i comandi che hanno raggiunto la loro durata di vita senza agire sulle apparecchiature in campo e i
relativi cablaggi (che verranno sostituiti solo a partire dal 2020)
►
installare apparecchiature nuove nelle posizioni attualmente occupate delle esistenti (ad esempio per
ventilazione, trasformatori, ecc.)
►
installare apparecchiature nuove nelle posizioni attualmente occupate delle esistenti (ad esempio per
ventilazione, trasformatori, ecc.)
►
rispettare la finestra temporale dei lavori definita dallo studio di ingegneria Francesco Allievi e riportata in
allegato.
Si possono identificare diverse fai temporali, come descritto nel dossier principale, associate alla installazione
progressiva dei tre nuovi ventilatori.
In generale è stato individuato un momento in cui è necessario migrare tutti i sistemi in modo irreversibile da
vecchio a nuovo comando per poi ultimare l’integrazione nel nuovo comando delle parti di impianto ancora
mancanti, sempre nel rispetto delle condizioni minime di esercizio che dovranno essere applicate anche al nuovo
comando fino al completamento dei lavori.
Gli impianti più problematici dal punto di vista della migrazione sono rappresentati dall’impianto segnaletica e
dall’impianto ventilazione.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 47 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
6.1.2
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Migrazione impianto e comando incendio
Durante la migrazione è prevista una fase di parallelo tra vecchio e nuovo impianto.
La programmazione dei lavori deve garantire il mantenimento delle condizioni minime di esercizio nelle ore di
apertura al traffico.
La migrazione del comando ventilazione è riportata graficamente negli allegati grafici. La pianificazione degli
interventi per la realizzazione del nuovo comando e impianto ventilazione è coordinata tra gli altri lotti descritti nel
dossier principale.
Dal CMB è sempre visibile tramite Moelbert lo stato degli impianti esistenti, mentre i nuovi impianti risultano visibili
con il procedere delle installazioni tramite RSC / GSC. Una volta completato e integrato nel sistema GSC/RSC,
potrà essere messo in servizio.
L’integrazione dell’impianto di rivelazione incendi delle cabine e del canale tecnico e di sicurezza nel CT incendio
avviene senza interferire con la funzionalità degli impianti esistenti.
6.1.3
Attività che non influiscono sulla gestione della galleria
Attività che non influiscono sulla gestione della galleria:
►
verifica documentazione e apparati esistenti
►
esecuzione dei quaderni d’oneri
►
realizzazione armadi di comando e programmazione
►
realizzazione armadi CT e CS
►
prove in officina
►
posa armadi di comando e armadi dispositivi guida ottica nella cabina tecnica ACN, (i nuovi armadi
sono posati nelle loro posizioni definitive, non sono previsti collegamenti provvisori e spostamenti) e
regolazione fine degli armadi stessi
►
posa patch FO tra armadi di comando e distributori FO
►
posa dei cavi di collegamento:
►
6.1.4
o
tra il nuovo armadio di comando CT e il nuovo armadio CS nella cabina che li ospita
o
tra il nuovo armadio di comando CT e l’RSC
o
tra il nuovo armadio di comando CT e il CS dell’impianto rivelazione incendi delle cabine
o
tra i nuovi armadi di comando CS e i cavi di rivelazione lineare
o
tra i nuovi armadi di comando CS e le dorsali dei rivelatori di fumi freddi
o
tra i nuovi armadi di comando CS e l’impianto rivelazione incendi delle cabine tecniche
o
tra i nuovi armadi di comando CS e il distributore rame esistente per il collegamento in
rame con gli altri impianti di sicurezza
messa in servizio e test di funzionamento e integrazione “a vuoto”.
Attività con galleria chiusa
Attività che comportano la chiusura della galleria:
►
trasporto degli armadi nuovi nelle cabine tecniche e prelievo del materiale da smaltire a fine lavori
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 48 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
►
posa cavi e apparecchi per nuovo cavo rilevamento termico e loro attestazione
►
posa cavi e apparecchi per nuovi rivelatori fumi freddi e loro attestazione
►
attestazione dei cavi in rame (riflessi ridondanti, ecc.)
►
attestazione dei cavi verso l’impianto di rilevamento incendi delle cabine tecniche
►
test previsti dai quaderni d’oneri al termine del collegamento del singolo armadio al nuovo comando
e test dell’impianto nel suo complesso.
Il nuovo impianto di comando così realizzato è sottoposto alle prove previste nel quaderno d’oneri.
Le condizioni minime di esercizio durante i lavori sono garantite perché nelle ore diurne il vecchio impianto è
mantenuto in funzione.
Quando il nuovo impianto di comando ultimato supera con esito positivo le prove previste dal quaderno
d’oneri è realizzato il trasferimento dell’operatività al sistema GSC.
In seguito è eseguito con il committente e il progettista il collaudo dell’impianto. Le attività di smontaggio di
tutto l’impianto esistente si eseguiranno al termine del periodo di prova di quello nuovo e in un unico
intervento.
Le attività di smontaggio prevedono:
►
►
l’eliminazione dei cavi di collegamento tra gli armadi di comando esistenti e:
o
gli impianti verso cui attualmente sono attivi i riflessi;
o
il sensore lineare (tubo in rame) attualmente installato nel vano traffico, con i relativi sistemi
di comando;
o
gli armadi distribuzione rame;
lo smontaggio e l’eliminazione del contenuto dei vecchi armadi di comando INC (è previsto che gli
armadi vuoti non vengano smantellati ma rimangano come riserve).
Il programma dei lavori dell’impianto rilevamento incendio si innesta nel programma lavori generale, vedi
dossier principale, allestito per il progetto d’intervento rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
della galleria Mappo Morettina, dove sono indicate le date previste per l’esecuzione dei lavori.
6.2
Gestione del traffico
La gestione del traffico per il comando degli impianti di sorveglianza si innesta in quella prevista nella
conduzione del traffico generale, vedi dossier principale, allestita specificatamente per il progetto d’intervento
rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA) della galleria Mappo-Morettina.
6.3
Piano termini
Il piano dei termini per il comando degli impianti di sorveglianza si innesta nel piano dei termini generale (vedi
dossier principale) allestito per il progetto d’intervento rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici della
galleria Mappo-Morettina.
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 49 su 50
Rinnovo infrastrutture e impianti elettromeccanici (BSA)
Progetto definitivo (PD)
7
Dossier D-5: Impianto rilevazione incendio
V D / 01.09.2014
Allegati
[+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-AI-01-D]
Schema di principio comando e impianto rilevamento incendio
[+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-AI-02-D]
Schema di principio impianto rilevamento incendio (sensore termico lineare)
[+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-AI-03-D]
Sezione tipica galleria – impianto rivelamento incendio
Consorzio ECSAN
CH-6850 Mendrisio
+GAL.LOG_ECS_20140901_10384-32-D5-D.doc
Pagina 50 su 50