Progetto MEREAFaPS “Monitoraggio epidemiologico di reazioni ed eventi avversi da farmaci in Pronto Soccorso” Convegno di Farmacovigilanza “ Adverse Drug Reactions e la cultura della safety del paziente” Bologna 18 giugno 2014 Rossella Carletti COSA DICE LA LETTERATURA Il 2,9% delle visite al PS sono causate da patologie farmaco-correlate (incluso abuso, tossicità, interazioni) Prince et al., Am. J. Hosp. Pharm. 1992 L’incidenza di visite al PS correlata ai farmaci è compresa tra 0,86% e 3,9%, Stoukides et al 1992, Aparasu et al 1998, Dennehy et al 1996 Lo 0,75% degli accessi a PS dei pazienti con età superiore ai 66 anni sono correlate a farmaci e il 21,6% di questi è ospedalizzato Chen Wu et al., Drug Safety 2012 In uno studio irlandese è emerso che l’incidenza di accessi al PS correlata al farmaco è pari all’8,6% di cui il 57,3% potenzialmente evitabili Ahern et al., EMJ 2013 In uno studio condotto nei PS di 11 ospedali universitari francesi della durata di 8 settimane, il 9,78% ha avuto un accesso al PS a causa di una ADR farmaco-correlata e di questi l’1% era dovuto ad un farmaco di automedicazione Asseray et al., Drug Safety 2013 Obiettivi: Descrivere la frequenza e le caratteristiche di ADE che determina accesso al PS negli USA – periodo gennaio 2004-dicembre 2005 Risultati: Il 2,5% degli accessi, non intenzionali, a PS sono ADE, di cui il 6,7% hanno determinato ospedalizzazione L’incidenza annuale di ADE nella popolazione è pari a 2,4 per mille individui From: National Surveillance of Emergency Department Visits for Outpatient Adverse Drug Events JAMA. 2006;296(15):1858-1866. doi:10.1001/jama.296.15.1858 Figure Legend: The estimated annual population rate of adverse drug events (dotted line) is 2.4 per 1000 (95% confidence interval, 1.7-3.0). Error bars represent 95% confidence intervals. Data are from the 2004-2005 National Electronic Injury Surveillance System–Cooperative Adverse Drug Event Surveillance project. Date of download: 6/16/2014 Copyright © 2014 American Medical Association. All rights reserved. PROGETTO MEREAFaPS BREVE STORIA Giugno 2006 – Maggio 2008 8 grandi ospedali lombardi (15 PS con 577.173 accessi: 20 % di accessi dei PS Lombardi) AO Niguarda – MI IRCCS S.Raffaele – MI AO Fatebenefratelli – MI AO O.Riuniti – BG AO S.Anna – CO AO Ospedale di Lecco AO Bolognini – Seriate AO Cremona PROGETTO MEREAFaPS 2009 –2011 16 AO lombarde (33 PS) AO Niguarda – MI AO Lecco AO Fatebenefratelli e Oftalmico – MI AO O.Riuniti – BG AO Bolognini – Seriate AO O.Cremona AO S.Anna – CO IRCCS S.Raffaele – MI AO Spedali Civili – BS AO C.Poma – MN IRCCS S.Matteo – PV AO Provincia Pavia AO Valtellina e Valchiavenna – SO AO S.Gerardo – Monza AO S.Carlo Borromeo – MI AO L.Sacco - MI Abruzzo 3 regioni Campania Toscana Progetto MEREAFAPS 1° fase (giugno’06 – maggio’09) 16 PS lombardi: 5.563 segnalazioni 2° fase (giugno’09 – maggio’11) 45 PS (33 lombardi, 12 altre regioni) 11.531 segnalazioni Totale in 5 anni: 17.094 segnalazioni 3° fase (giugno’11 – maggio’14) : Progetto multiregionale: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, Toscana PROGETTO MEREAFaPS NAZIONALE Lombardia Emilia Romagna Piemonte Toscana Abruzzo Campania Responsabile Scientifico del Progetto MEREAFaPS: Dott. G. Vighi AO Niguarda MI PROGETTO MEREAFaPS Regione Emilia-Romagna 2012–2014 Responsabile scientifico: Dr. Giuseppe Vighi (Lombardia) Azienda capofila: AOU Ferrara Aziende aderenti: AUSL di Piacenza, Modena, Bologna e Forlì; AOU di Parma, AOU di Bologna e AO di Reggio Emilia AUSL Piacenza AOU Parma AOU Ferrara AO Reggio Emilia AUSL Modena AOU Bologna AUSL Bologna AUSL Forlì PROGETTO MEREAFaPS RER 2012–2013 Obiettivo del progetto Analizzare gli accessi al PS attribuibili a reazioni avverse (ADR) ed eventi avversi a farmaci (ADE) in 8 Aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna Obiettivi secondari Aumentare la sensibilità negli operatori del PS (medici ed infermieri) affinché aumentino le segnalazioni ADR/ADE provenienti da questa area Creare un osservatorio sulle reazioni avverse e sugli eventi avversi a farmaci che causano il ricorso alle strutture ospedaliere Obiettivi specifici finali (indicatori e relativi parametri) Determinare: 1. visite in PS dovute ad ADR e ADE sul totale degli accessi incidenza (per 1000 accessi PS) di ADR/ADE distinto per età e per sesso 2. accessi al PS che hanno generato ricoveri ospedalieri dovuti ad ADR e ADE acute gravità di accesso al PS (codice triage) 3. classi farmacologiche/farmaci coinvolti % principi attivi per classi farmacologiche (1°livello ATC) elenco dei principi attivi, ordinati per n° di segnalazioni % farmaci prescritti da un medico % ADR distinte x fasce di età ed ATC 1°livello PROGETTO MEREAFaPS RER 2012–2013 RISULTATI ATTESI incremento delle segnalazioni di ADR/ADE nei PS delle Aziende coinvolte sensibilizzazione degli operatori sanitari in materia di farmacovigilanza DIAGRAMMA DI GANTT EFFETTIVO 2012-2014 fasi del progetto/mesi preparazione di strumenti di rilevazione e software, con adozione della procedura e della scheda informatica messa a disposizione dal Progetto Mereafaps sensibilizzazione e formazione degli operatori predisposizione di una campagna informativa per i pazienti che richiami l’attenzione ad eventuali reazioni avverse a farmaci analisi intermedie di monitoraggio sulle segnalazioni di sospette ADR e condivisione/approfondimen to tra gli operatori elaborazione ed analisi definitiva dei dati con stesura di report e pubblicazione dei dati presentazione e diffusione dei risultati finali del progetto d 1 1 g 1 2 f 1 2 m 1 2 a 1 2 m 1 2 g 1 2 l 1 2 a 1 2 s 1 2 o 1 2 n 1 2 d 1 2 g 1 3 f 1 3 m 1 3 a 1 3 m 1 3 g 1 3 l 1 3 a 1 3 s 1 3 o 1 3 n 1 3 d 1 3 g 1 4 f 1 4 m 1 4 a 1 4 m 1 4 g 1 4 PERCORSO DELLA SEGNALAZIONE di “SOSPETTA ADR” PROGETTO MEREAFaPS Valutazione della sospetta reazione a farmaco da parte del medico del PS Invio della segnalazione evidenziando l’apposito FLAG Ricerca manuale dell’ADR da parte del farmacista facilitatore Compilazione della scheda MEREAFaPS Inserimento nel database MEREAFaPS Stampa della scheda di segnalazione di ADR con codice segnalazione Sottomissione della scheda al medico segnalatore per conferma ed eventuale integrazione Trasferimento automatico della segnalazione di ADR nella RNF Invio info ritorno della scheda inserita al segnalatore PROGETTO MEREAFaPS RER 2012–2013 PROGETTO MEREAFaPS RER 2012–2013 SITUAZIONE FLAG NELLE AZIENDE ADERENTI AL PROGETTO MEREAFAPS RER: segnalazioni per mese (gennaio 2012 – dicembre 2013) Distribuzione delle segnalazioni per mese 160 Attivazione applicativo MEREAFaPS 148 50% Ausl Mo 140 Formazione operatori sanitari 97 100 88 88 74 80 80 78 78 89 87 83 80 68 62 56 60 46 40 20 5 39 38 38 47 41 10 6 n- 1 fe 2 b1 m 2 ar -1 ap 2 rm 12 ag -1 gi 2 u1 lu 2 g1 ag 2 o1 se 2 t-1 2 ot t-1 no 2 v1 di 2 c1 ge 2 n1 fe 3 b1 m 3 ar -1 ap 3 rm 13 ag -1 gi 3 u1 lu 3 g1 ag 3 o1 se 3 t-1 3 ot t-1 no 3 v1 di 3 c13 0 ge N. segnalazioni 120 DISTRIBUZIONE DELLE SEGNALAZIONI PER SESSO MEREAFaPS RER 2012-2013 Distribuzione per sesso MASCHI 38,8% FEMMINE 61,2% DISTRIBUZIONE PER FASCIA DI ETÀ Distribuzione per età MEREAFaPS RER 2012-2013 Pediatrici 3,6% > 65 aa 36,0% ≤ 65 aa 60,4% DISTRIBUZIONE PER GRAVITÀ DI ACCESSO AL PS (CODICE TRIAGE) Distribuzione per codice triage GIALLO 36,5% ROSSONON INDICATO BIANCO 0,9% 4,8% 2,7% VERDE 55,0% GIUDIZIO MEDICO SULLA EVITABILITÀ DELLA ADR MEREAFaPS RER 2012-2013 Evitabilità della ADR Interazione tra farmaci, anamnesi di precedenti allergie o reazioni allo stesso farmaco DUBBIA 6,6% NON DEFINITO 9,2% NON EVITABILE 65,1% EVITABILE 19,1% Reazioni che non avrebbero potuto essere evitate sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili Algoritmo per stabilire se una reazione avversa è evitabile. Modificato da: Schumock GT, Thornton JP. Hosp Pharm 1992; 27:538 Sezione A Rispondere “SI" a una o più delle seguenti domande implica una ADR sicuramente evitabile 1. Era presente una anamnesi di allergia o di precedenti reazioni al farmaco? 2. ll farmaco coinvolto era inappropriato per la condizione clinica del paziente? 3. La dose, la via di somministrazione, la frequenza di somministrazione erano inappropriate per l'età, il peso o il tipo di patologia dl paziente? Se le risposte sono tutte negative passare alle domande della sezione B Sezione B Rispondere “SI" a una o più delle seguenti domande implica una ADR probabilmente evitabile 1. Non sono stati effettuati il necessario monitoraggio plasmatico del farmaco o altri tests di laboratorio necessari? 2. Era coinvolta nell'ADR una documentata interazione tra farmaci? 3. Era una scarsa compliance coinvolta nell'ADR? 4. Esisteva una misura di prevenzione non applicata al paziente? 5. Se una misura di prevenzione era stata applicata, era inadeguata o non appropriata? Se le risposte sono tutte negative l’ADR NON era evitabile Ann Pharmacother 2003; 37:303-304 GRAVITÀ DELLA ADR MEREAFaPS RER 2012-2013 ESITO DELLA ADR MEREAFaPS RER 2012-2013 Esito della reazione 0,9% 0,2% 2,9% 6,0% 1,1% 43,1% 45,8% RISOLUZIONE COMPLETA REAZIONE INVARIATA O PEGGIORATA DECESSO NON INDICATO MIGLIORAMENTO RISOLUZIONE CON POSTUMI NON DISPONIBILE TIPOLOGIA DI REAZIONE – SOC LEVEL TERM Distribuzione delle ADR per SOC 1 8 8 11 25 30 38 57 60 73 77 90 96 115 122 Tumori benigni, maligni e non specificati Patologie epatobiliari Patologie dell'apparato riproduttivo Infezioni ed infestazioni Patologie renali e urinarie Patologie del sistema emolinfopoietico Esami diagnostici Patologie del sistema muscoloscheletrico Patologie dell'orecchio e del labirinto Traumatismo,avvelenamento,complicazioni Disturbi del metabolismo e della nutrizione Disturbi del sistema immunitario Patologie dell'occhio Patologie cardiache Patologie vascolari Disturbi psichiatrici Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Patologie sistemiche Patologie del sistema nervoso Patologie gastrointestinali Patologie della cute e del sottocutaneo 251 301 370 483 641 932 0 100 200 300 400 500 600 700 N. ADR segnalate 800 900 1000 TIPOLOGIA DI REAZIONE – PREFERED TERM NUMERO DI FARMACI PER PAZIENTE (SOSPETTI E CONCOMITANTI) DISTRIBUZIONE DI PA SOSPETTI PER ATC ATC 1°livello per PA segnalato 600 557 N. di principi attivi segnalati 500 380 400 300 247 204 184 200 111 100 48 32 25 21 19 16 11 3 0 N J M B C A R L ATC 1°livello H V G S D P PRIMI PA RESPONSABILI DI ADR N J M PA PIÙ SEGNALTI DISTINTI PER GRAVITÀ DELL’ADR CONCLUSIONI PROGETTO MEREAFaPS RER 2012-2013 1100 1000 900 800 DPS +92,89% 700 600 ADR 500 400 300 200 100 ADR 0 2012 2013 Nel 2012, anno di avvio del progetto, sono state inserite nel database MEREAFaPS 521 segnalazioni provenienti dai PS della RER aderenti al Progetto e nel 2013, 1005 segnalazioni, per un totale di 1526 segnalazioni nel biennio con un incremento del 92,89% tra il 2012 ed il 2013. Stima costi ADR in PS 2012-2013 Progetto MEREAFaPS Regione Emilia-Romagna Costo medio per 1 ADR-ADE in PS (stima) € 123,50 Costo medio per 1 ADR-ADE grave (ospedalizzazione) 3 gg di degenza (stima) € 3354,50 PUNTI DI FORZA aumentata sensibilità degli operatori del PS alla segnalazione segnalazione in PS di ADR gravi note ma non molto segnalate (es. emorragie da anticoagulanti, trombosi da estroprogestinici, mancati effetti terapeutici) CRITICITÀ gli operatori del PS sono oberati di lavoro e pertanto risulta loro difficile gestire la segnalazione spontanea scarsa segnalazione di ADR da alcuni farmaci es.ipoglicemizzanti il “flag” facilita ed aumenta la segnalazione pochi Ps pediatrici hanno aderito al progetto la segnalazione di ADR può servire per conoscere le modalità prescrittive anche a livello territoriale e le eventuali interazioni con i farmaci da automedicazione necessità della presenza del farmacista facilitatore per stimolare la segnalazione Miglioramento dell’interfaccia tra medico del PS e farmacista per una crescita professionale continua CONCLUSIONI PROGETTO MEREAFaPS RER 2012-2013 Il PS si è confermato un osservatorio privilegiato per le ADR/ADE e Progetti di Farmacovigilanza Attiva possono valorizzare questa peculiarità Fondamentale contributo del farmacista “facilitatore” nel favorire e sensibilizzare alla segnalazione i medici di PS e Medicina d’Emergenza-Urgenza, con un significativo incremento del numero di segnalazioni provenienti dalle suddette UU.OO. Questo studio può aiutare a capire l’impatto delle ADR sulla popolazione individuando, mediante l’analisi dei dati, quali siano le strategie migliori da mettere in atto per contribuire a minimizzare i rischi relativi ai medicinali maggiormente coinvolti e il tipo di segnalazioni più frequenti e acquisendo una maggiore coscienza sul reale impatto delle reazioni avverse a farmaci nella popolazione. FUTURE IMPLEMENTAZIONI approfondimento su ADR note ed evitabili maggiore correlazione con il territorio (es. correlare le ADR agli utilizzatori) confronto con i Medici di Medicina Generale inclusione nel progetto di tutti i PS pediatrici G. Vighi, A. Bin, D. Fedele, A. Marra,C. Crespini, M. Fusconi, M. Trentini, C. Ajolfi, M. Borsari, G. Ravaglia, G. Campaniello, G. Borciani, M. Morotti, L. Fares, C. Bertipaglia, C. Barbieri, F. Ansaloni, C. Palladino, F. Burzatta, M. Augelli, M. Bernardi, E. Portella, S. Parazza
© Copyright 2025 ExpyDoc