COMUNICATO STAMPA_27 SETTEMBRE 2014 System presenta “Diversa”, la miss 2014 delle macchine per ceramica A Tecnargilla di Rimini, il fondatore Franco Stefani presenta alle industrie ceramiche lo smistatore super silenzioso Multigecko, il pallettizzatore Griffon e una nuova rivoluzione del processo produttivo che concentra 36 applicazioni di smaltatura e decorazione in soli 25 metri lineari. Così nasceranno ambienti lavorativi puliti e pressurizzati. Nel frattempo avviato in Turchia il primo impianto con pressa GEA. Kütahya Seramik ha inaugurato la moderna linea frutto di un investimento tecnologico per una produzione di qualità ecocompatibile. Si chiama “Multigecko” la macchina super silenziosa che, in pochi metri quadrati e con un software semplice e molto evoluto, smista tutte le tipologie di piastrelle ceramiche, anche con superfici strutturate, dividendole in base alla scelta. "Griffon” è il secondogenito della System di Fiorano che ha studiato questo nuovo pallettizzatore che regola la forza della pinza secondo il peso da gestire, incastrando le scatole sul pallet come in un tetris ottenendo grande risparmio di spazio. Ma la vera “miss” dell’industria delle macchine per ceramica è “Diversa”. Unica nel suo genere, sarà presentata nel corso di Tecnargilla, il più importante salone internazionale delle tecnologie e delle forniture per l’industria ceramica e del laterizio (Rimini Fiera 22-26 settembre). “Diversa” scardina completamente la linea di smaltatura: in un ambiente pulito, pressurizzato, digitalizzato di soli 25 metri lineari sono concentrate ben 36 applicazioni di smaltatura e decorazione. “Diversa” occupa poco spazio e utilizza colori e materie a base acquosa, che hanno un minore impatto ambientale perché i quantitativi di composti carboniosi bruciati nel forno vengono ridotti e possono essere smaltiti nelle acque reflue della ceramica. System, azienda leader nel settore dei macchinari per ceramica, ha un fatturato intorno ai 320 milioni di euro, con il 78% degli affari legati all’estero. Fondata nel 1970 da Franco Stefani, sarà presente a Rimini (padiglione A1) con gli ultimi prodotti realizzati grazie al continuo investimento in ricerca e sviluppo pari al 5% del fatturato. I risultati di questi processi tecnologici sono sigillati in centinaia di brevetti internazionali e nei numeri “green” raggiunti in oltre 30 anni di ascolto del mercato e di ingegno puro: meno 50% di energia impiegata nelle fasi di pressatura, meno 33% di argille e polveri per produrre piastrelle, meno 80% di cartone negli imballaggi, più eco-compatibilità grazie all’uso di materie e inchiostri a base acquosa, meno 1/3 d’inquinamento acustico nelle fabbriche. IN TURCHIA AVVIATA LA PRIMA PRODUZIONE “ECO” CON PRESSA “GEA” Con i costi energetici e logistici lievitati, voci principali per un settore tra i più energivori, l’industria delle piastrelle ha bisogno di tecnologie che garantiscano al tempo stesso efficienza, flessibilità produttiva e riduzione delle spese. Un esempio è la turca Kütahya Seramik, la prima a credere nella nuova visione industriale concepita da System. Questa ceramica ha avviato in agosto l’impianto produttivo super efficiente al centro del quale c’è “GEA”, la pressa senza stampo più potente al mondo. Un investimento di diverse decine di milioni di euro il cui risultato è visibile allo stand CERSAIE di Kütahya Seramik (Bologna 22-26 settembre 2014 – pad.32 stand A18-B11): lastre ceramiche - di vari formati - prodotte col 50% di energia in meno rispetto allo standard, con un risparmio di materia prima pari a circa il 30% e senza generazione di scarto. In pratica, crea in economia piastrelle di qualità ed eco-compatibili anche perché più leggere da trasportare. “GEA” ha trovato il suo eldorado in Estremo Oriente, ma diverse trattative sono aperte in Italia e in Europa. La sua flessibilità sta nel produrre lastre ceramiche sempre più grandi che si possono tagliare in sotto-formati. Un nuovo concept produttivo che cambia pure l’ambiente del magazzino, riducendolo fino alla sua quasi scomparsa. System ha intercettato questa tendenza 14 anni fa creando Laminam, società nata per immettere sul mercato prodotti ad alto contenuto tecnologico. Nel 2000 il processo inventato da Franco Stefani ha consentito di sfornare a Fiorano la prima mega lastra con spessore di soli 3 millimetri e superficie di un 1 metro per 3 metri: evoluta fino ad oggi, porta nelle fabbriche una flessibilità produttiva mai vista e la possibilità di decidere sul momento quale taglia di formato ricavare dalla grande lastra. Così il produttore può decidere all’istante che tipo di piastrelle produrre senza preoccuparsi di fare magazzino. RICAVI 2014 E EXPORT Da gennaio ad agosto 2014, i ricavi provenienti dal comparto ceramico hanno fatto segnare a System un +16% con prospettive di ulteriore incremento anche grazie all’estero che traina le vendite. Rafforzata la relazione con il Medio Oriente, che da solo assorbe il 20% del fatturato, crescono anche Russia, Corea del Sud e la Spagna che torna a investire dopo un periodo di flessione. Per System le vendite delle macchine per ceramica in Italia rimangono stabili al 33,7% del giro d’affari. L’esercizio 2013 è stato chiuso a 320 milioni di euro, con export a quota 78%. Il merito di questa evoluzione è imputabile soprattutto al business legato al mondo della ceramica che da sola porta il 63% dei ricavi al Gruppo. Buona la performance anche di tutte le altre divisioni: i grandi impianti intra-logistici installati soprattutto per industrie alimentari e delle bevande; i magazzini verticali Modula; i veicoli automatici guidati AGV; i controllori elettronici industriali. A fronte di questi risultati il gruppo sta programmando nuovi investimenti nel settore ceramico e nel settore logistico per accompagnare la crescita. Ufficio Stampa Gruppo System Cecilia Brandoli - [email protected] mob. +39 333 2167122 ph. +39 059 359578 www.system-group.it press area on www.system-group.it/ita/comunicazione
© Copyright 2025 ExpyDoc