AS.FO.R. ASSOCIAZIONE FORMAZIONE RAVASCO BANDO-SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO: ESPERTO DELLA LOGISTICA DEI TRASPORTI E DELLO SHIPPING INFORMAZIONI GENERALI Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento di QUALIFICA PROFESSIONALE: ATTESTATO CHE IL CORSO RILASCIA DESTINATARI PARI OPPORTUNITÀ FIGURA PROFESSIONALE Profilo DGR. 2409/97 Voce di Professione e Codice ISTAT Logistic Manager (211304) N.20 laureati vecchio ordinamento e nuovo ordinamento triennale e/o magistrale, con età massima di 34 anni • n.1 posto sarà riservato in favore di iscritti al collocamento obbligatorio ai sensi della L. 68/99 • Stato di disoccupazione/inoccupazione e iscrizione al Centro per l’Impiego • 40% dei posti è riservato a donne Salvo che gli esiti delle prove selettive non consentano di raggiungere tali numeri. Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni. L’accesso al corso avviene nel rispetto dei principi fissati dal Decreto Legislativo, 11 aprile 2006, n.198. L'ESPERTO DELLA LOGISTICA DEI TRASPORTI E DELLO SHIPPING opera nel campo della logistica integrata. La sua naturale collocazione può essere quindi presso case di spedizioni internazionali, agenzie marittime, compagnie di navigazione o nel settore logistico di industrie che hanno un'attività di import/export. All'interno di queste aziende svolge funzioni di coordinamento e di integrazione delle operazioni dei vari sottosistemi aziendali, coinvolgendo a livello trasversale, l'insieme delle funzioni (strategie, organizzazione, marketing, gestione della produzione, gestione delle risorse umane, distribuzione, trasporti) o fornendo una serie di metodologie applicate quali i modelli previsionali, i supporti logistici alle decisioni, le simulazioni, il controllo di gestione. Le competenze che padroneggerà a fine percorso gli permetteranno di sopportare le decisioni aziendali grazie ad una conoscenza approfondita dell'intera catena logistica, collaborare alla gestione dei processi di innovazione tecnologica e delle loro applicazioni gestionali, operare con flessibilità nei reparti operativi, commerciali ed amministrativi grazie alla conoscenza della documentazione operativa e dei sistemi utilizzati. Questa figura professionale è estremamente trasversale rispetto al suo inserimento nel contesto regionale, nazionale ed internazionale. La città di Genova è sicuramente punto di riferimento per grandi multinazionali del settore logistico che l'hanno scelta come sede direzionale dei loro uffici italiani ed è anche storicamente città natale di compagnie di MERCATO DEL LAVORO navigazione. L'esperto della logistica trova la sua naturale collocazione presso case di spedizioni internazionali, agenzie marittime, compagnie di navigazione o nel settore logistico di industrie che hanno un'attività di import/export, Ritiro della scheda informativa e consegna della domanda di iscrizione (compilata e presentata in regola con le vigenti normative sull' imposta di bollo): MODALITÀ DI ISCRIZIONE Presso AS.FO.R. Associazione Formazione Ravasco Piazza Carignano, 1 – 16128 Genova dal lunedì al venerdì con il seguente orario :9/13 – 14/16 dal 6/6/2014 al 27/6/2014 Tel e fax 010 561246 www.asfor.info – [email protected] Il modulo di iscrizione è scaricabile direttamente dal sito AS.FO.R. e va consegnato a mano unitamente a: marca da bollo € 16,00, fotocopia documento di identità e codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno, copia del titolo di studio, 2 fototessere MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PROGETTO FORMATIVO Corso di ore: • formazione in aula: 1140 ore DURATA E STRUTTURA DEL CORSO • ore dedicate allo stage: 360 • Informazione / orientamento: 40 ore Dal lunedì al venerdì dalle 9-13 14-18 ARTICOLAZIONE E FREQUENZA Numero massimo di ore di assenza concesso: 20% del monte ore complessivo I partecipanti svolgeranno lo stage presso aziende che operano nel settore dei trasporti e della logistica. STAGE PROVVIDENZE A FAVORE DELL’UTENZA AMMISSIONE AL CORSO TITOLO DI STUDIO RICHIESTO ESPERIENZA PROFESSIONALE ULTERIORI REQUISITI DI ACCESSO - Euro 1,00 per ogni ora di corso effettivamente frequentata, come indennità sostitutiva del servizio mensa (se non fornita), nel caso in cui le ore giornaliere di aula siano almeno 7, articolate su due turni REQUISITI DI ACCESSO ALLA SELEZIONE È subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all’esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08 Laurea vecchio ordinamento, laurea triennale e/o magistrale Non richiesta Non richiesti MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE La commissione di selezione sarà composta da n. 3 componenti di cui: o psicologo iscritto all’albo COMMISSIONE DI SELEZIONE o tutor individuato per il corso o esperto del settore di riferimento Le prove di selezione si svolgeranno presso AS.FO.R. c/o Istituto Ravasco SEDE DELLE PROVE Piazza Carignano, 1 – 16128 Genova Le prove saranno articolate in n. 3 giorni Le prove di selezione si svolgeranno nei seguenti giorni: 7 luglio prova DATE DELLE PROVE scritta; 8-9 luglio colloquio orale Le prove di selezione saranno così articolate: TIPOLOGIA DELLE PROVE o prova scritta o colloqui individuali I candidati riceveranno convocazione alla selezione contestualmente all'atto MODALITÀ DI CONVOCAZIONE DEI di iscrizione tramite raccomandata a mano. CANDIDATI E DI COMUNICAZIONE Gli esiti delle prove verranno affissi in bacheca nell'atrio dell'Istituto DEGLI ESITI DELLE PROVE Ravasco. La prova scritta sarà così articolata: o Test psico-attitudinale per verificare l’attitudine e la predisposizione alla PROVA SCRITTA tipologia di lavoro o Lingua inglese: questionario a risposta chiusa PROVA PRATICA Non prevista COLLOQUIO o L’ammissione al colloquio è limitata ad un numero massimo di 50 (in caso di candidati ammessi a prove candidati, i primi in graduatoria decrescente rispetto agli esiti delle prove orali di altri corsi di formazione in scritte, e a tutti quelli in più che avranno conseguito nella prova scritta lo orario potenzialmente concomitante, stesso punteggio dell’ultimo ammesso. l’orario del colloquio sarà concordato o Il colloquio sarà individuale. con l’ente, compatibilmente con le esigenze organizzative e la necessità o I temi su cui verterà il colloquio sono rivolti all’indagine di motivazione, predisposizione alla tipologia di lavoro, capacità di autonomia e di di concludere la selezione in tempi assunzione di responsabilità, modalità comunicative e relazionali. brevi) o prova scritta 50% VALORI PERCENTUALI ATTRIBUITI ALLE PROVE o colloquio 50% ULTERIORI CRITERI DI AMMISSIONE Nessuno AL CORSO PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA Programma Operativo Ob. “Competitività regionale e occupazione” Fondo Sociale Europeo- Regione Liguria 2007-2013
© Copyright 2025 ExpyDoc