PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.1 DI 17 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO DELL’AREA DISCIPLINARE DI DIRITTO/ECONOMIA a.s. 2014/15 La riunione per aree disciplinari si è tenuta il giorno 16/09/2014 alle ore 13.30, con il seguente ordine del giorno: 1. Programmazione annuale del lavoro dell’area disciplinare: a. Definizione prerequisiti e test d’ingresso; b. Individuazione metodologie didattiche per una programmazione per competenze; c. Verifica e integrazione obiettivi minimi di apprendimento individuali per il primo e il secondo biennio; d. Individuazione tipologie prove di valutazione; e. Strategie di recupero e individuazione tipologia prove di valutazione; 2. Approfondimenti disciplinari: Individuazione tematiche; 3. Proposte formative e di aggiornamento per i docenti; 4. Attività di accoglienza alunni classi prime; 5. Varie ed eventuali. Sono presenti i professori: Morelli, Prezzati, Turco, Cuomo e Di Fatta. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.2 DI 17 1. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO DELL’AREA DISCIPLINARE DI DIRITTO/ECONOMIA a.s. 2014/15 1-a. DEFINIZIONE PREREQUISITI E TEST D’INGRESSO Il diritto e l’economia sia nel biennio che nel triennio sviluppano le competenze del vivere civile e del rispetto delle regole sia nell’ambito delle comunità di appartenenza che quelle proprie dell’ordinamento giuridico italiano. Nel primo biennio il diritto e l’economia sono parte dell’asse storico-sociale di cui alle competenze da certificare alla fine del primo biennio stesso. L’asse storico-sociale contribuisce alla comprensione critica della dimensione culturale dell’evoluzione scientifico-tecnologica e sviluppa il rapporto fra le discipline tecniche e l’insegnamento della storia. Nel secondo biennio e nel quinto anno il diritto e l’economia perseguono il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. La somministrazione di test d’ingresso è lasciata alla valutazione dei singoli docenti in relazione alle diverse classi. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.3 DI 17 1-b. INDIVIDUAZIONE METODOLOGIE DIDATTICHE PER UNA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE. PRIMO BIENNIO (indirizzo AFM con l’ articolazione RIM, Turistico e CAT) Competenze Abilità Conoscenze • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio; • Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche; • Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale; • Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura; • Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana; • Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderli a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico; • Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona/famiglia/società/stato; • Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza; • Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali; • Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro; • Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche; • Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l’attività imprenditoriale; • Individuare i fattori produttivi e differenziali per natura e tipo di remunerazione; • Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali; • I principali fenomeni storici e le coordinate spazio- tempo che li determinano; • Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea; • Le diverse tipologie di fonti; • Costituzione e Cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri; • Forme di stato e forme di governo; • Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione Italiana; • Analisi della Costituzione italiana; • Conoscenza degli organi dello Stato e delle loro funzioni principali; • Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti; • Principali problematiche relative all’integrazione ed alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità; • Conoscenza e funzione di Regione, Provincia e Comune; • Conoscere le principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea; • Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro; • Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio; • Individuare i principali soggetti del sistema economico; (D.M. 22/8/2007n. 139 e art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 n. 88 Regolamento nuovi tecnici) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.4 DI 17 SECONDO BIENNIO – classi terze ( indirizzo AFM -articolazione SIA e RIM) I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza. La programmazione per il secondo biennio segue quindi le linee guida secondo biennio (direttiva n. 4 del 16/1/2012) , ovvero i contenuti sono declinati in conoscenze e abilità per il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenze per l’indirizzo AFM articolazioni SIA e RIM , sia per diritto che per economia politica. CLASSI TERZE A.F.M. – AFM/SIA e RIM Risultati di apprendimento espressi in Competenze (art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 n. 88 Regolamento nuovi tecnici e linee guida per il secondo biennio e quinto anno ) Abilità Conoscenze Diritto (AFM SIA e RIM) Diritto AFM SIA e RIM Diritto (AFM/SIA ) • Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad • Reperire autonomamente le norme nel sistema • Diritti reali: proprietà e usufrutto. Il possesso; • Le obbligazioni; • La disciplina contrattuale; un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; • Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività • Individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane; civilistico nazionale e comunitario; • Ricercare le norme relative ad una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una precisa fattispecie; • Applicare le disposizioni normative a situazioni date • Analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali. Diritto (RIM) • Stato e Organizzazioni sopranazionali; • Fonti normative a livello nazionale ed internazionale; • Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali e internazionali con particolare riferimento ai rapporti con l’impresa; • Diritti reali: proprietà e usufrutto. Il possesso; • Le obbligazioni; • La disciplina contrattuale; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.5 DI 17 Economia Politica (AFM/SIA) e (RIM) Economia Politica (AFM/SIA) e (RIM) • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, ● Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali; ● Reperire la documentazione relativa ad un settore economico e/o al territorio ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi; ● Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio; ● Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto; ● IIdentificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema azienda; ● Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni o servizi; ● Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto; nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; • Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; Economia Politica (AFM/SIA) • Trasformazioni storiche dei sistemi economici e tendenze attuali; ● Funzionamento del sistema economico; ● Sistema economico locale; ● Principali fonti di informazioni economiche, eventualmente anche in lingua straniera; ● Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delle informazioni economiche; ● Strumenti e modalità di comunicazione dei fenomeni economico-finanziari in ambito aziendale; Economia Politica (RIM) ● Fonti di informazione economica, eventualmente anche in lingua straniera; ● Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione delle informazioni economiche; ● Funzionamento e trasformazioni storiche del sistema economico; ● Sistema economico locale, nazionale ed internazionale; ● Modalità di intervento pubblico nell’economia; ● processi di globalizzazione e loro effetti; ● Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema commerciale; PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.6 DI 17 CLASSI QUARTE AFM e RIM Abilità Risultati di apprendimento espressi in Competenze Conoscenze (art 8 comma 3 DPR 15/3/2010 n. 88 Regolamento nuovi tecnici e linee guida per il secondo biennio e quinto anno ) Diritto (AFM) • • • Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro; • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa; Diritto ( RIM) • Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani; • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; • Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali; • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro; • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa; Diritto AFM e RIM • • • • • • Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario; Ricercare le norme relative ad una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una precisa fattispecie; Applicare le disposizioni normative a situazioni date; Analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali; Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale; Riconoscere le modalità con cui l’azienda opera in relazione alla normativa in materia di sicurezza e sul trattamento dei dati personali; • Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale. Diritto (AFM e RIM) • Imprenditore e azienda; • Contratti tipici e atipici, inerenti l’imprenditore e la sua attività; • Disciplina della concorrenza; • Forme giuridiche d’impresa: costituzione e gestione; • Schema di bilancio; • Bilancio sociale e ambientale; • Caratteristiche giuridiche, economiche del mercato del lavoro; • Struttura, contenuto e aspetto economico dei contratti di lavoro anche in relazione alle situazioni locali; • Normativa nazionale e comunitaria sulla sicurezza e sul trattamento dei dati personali. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.7 DI 17 Economia Politica (AFM) • Le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; • I macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; inquadrare l’attività di marketing e diverse politiche di mercato • I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. Economia Politica (AFM) Economia Politica (AFM) • Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel • • • • • • • • • • tempo fino alle tendenze attuali; • Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio; • Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto; • Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni o servizi; • Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto; • Riconoscere le regole e le caratteristiche dei mercati finanziari e definirne ruolo, funzioni, patologie; Economia Politica (RIM) • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia Economia Politica (RIM) • Tracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel tempo fino alle tendenze attuali; in una prospettiva interculturale sia aifini della mobilità di studio e di lavoro • Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo • Individuare gli strumenti essenziali per operare nella realtà • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed • Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse; • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. locale e nazionale; economica delle imprese, delle organizzazioni e delle istituzioni nazionali; • Individuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi economici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto, con particolare riferimento alle strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione; • Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni e/o servizi; • Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti in un dato contesto; • Analizzare le problematiche connesse al processo di internazionalizzazione delle imprese di piccole e grandi dimensioni; • Riconoscere le caratteristiche dei prodotti dei mercati finanziari in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali. Trasformazioni storiche dei sistemi economici e tendenze attuali; Funzionamento del sistema economico; Sistema economico locale (cenni); Forme di mercato e strategie che le caratterizzano; Politiche di intervento dello Stato nell’economia; Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario; Scambi internazionali e caratteristiche del mercato globale; Ruolo dell’impresa etica nel sistema economico; Principi di responsabilità sociale dell’impresa; Bilancio sociale e ambientale . Economia Politica (RIM) • Funzionamento e trasformazioni storiche del sistema economico; • Sistema economico locale, nazionale ed internazionale; • Modalità di intervento pubblico nell’economia; • Processi di globalizzazione e loro effetti; • soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema commerciale; • Caratteristiche del mercato globale e scambi internazionali; • Soggetti, mercati e prodotti del mercato finanziario; • Etica e cultura delle imprese che operano nei mercati internazionali; • Caratteristiche e cultura dell’impresa etica operante nei mercati internazionali. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.8 DI 17 CLASSI QUINTE AFM e RIM COMPETENZE (si rimanda alla tabella precedente) Articolazione: AFM CONOSCENZE Articolazione: RIM ABILITA’ Diritto : • Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale. • Individuare nella normativa nazionale e comunitaria le opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti locali, nazionali e internazionali. • Individuare e utilizzare la normativa amminiatrativa e tributaria più recente. (solo per articolazioni SIA): • Applicare la normativa vigente alle pratiche operative dell’impresa e della PA svolte per via automatica. • Dimensione internazionale e sovranazionale e la disciplina mondiale del commercio. • Normativa a tutela dei consumatori. • Ruolo della Corte Internazionale di giustizia nella risoluzione di controversie in ambito contrattuale. • Arbitrato commerciale internazionale. • Utilizzare la normativa di diritto privato e internazionale anche in lingua straniera. • Individuare la normativa applicata per la risoluzione di controversie commerciali caratterizzate da elementi di internazionalità. • Reperire le norme nazionali ed internazionali utili alla tutela del consumatore anche in lingua straniera. • Esaminare sentenze emesse dalla Corte Internazionale di giustizia in lingua straniera. • Individuare possibili soluzioni di controversie internazionali in ambito commerciale. (solo per articolazione SIA): • Aspetti giuridici relativi all’uso delle nuove tecnologie nella gestione delle imprese e della Pubblica Amministrazione. • Strumenti e funzioni di politica economica con particolare riferimento alla finanza pubblica. • Bilancio dello Stato. • Sistema tributario italiano (per l’articolazione SIA: con particolare riguardo alla sua automazione). • Elementi fondamentali del sistema tributario italiano.. ABILITA’ Diritto : • Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali e internazionali con particolare riferimento con l’impresa. • Principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione. • Caratteristiche degli atti amministrativi con particolare riferimento all’attività contrattuale della PA. • Caratteristiche delle imprese internazionali e multinazionali negli scenari della globalizzazione. Economia Politica: CONOSCENZE Economia Politica: • Ricercare ed analizzare rapporti, previsioni e studi economici di settore. • Riconoscere il tipo e gli effetti di politiche economicofinanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero Paese. • Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica. • Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento alle imprese. • Strumenti e funzioni di politica economica. • Fattori chiave per la definizione della struttura economica nazionale/internazionale. • Elementi fondamentali del sistema tributario italiano. • Riconoscere il tipo di politiche economico-finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero Paese. • Riconoscere il ruolo del bilancio dello Stato come strumento di politica economica. • Individuare gli ostacoli all’internazionalizzazione e le possibili soluzioni in un dato contesto. • Analizzare le tipologie di tributi e gli effetti della pressione fiscale con particolare riferimento alle imprese. • Analizzare cause ed effetti della politica doganale e valutaria sull’economia nazionale e internazionale. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.9 DI 17 1-c. CONTENUTI COMUNI IRRINUNCIABILI E DEFINIZIONE LIVELLI MINIMI DI APPRENDIMENTO E LORO SCANSIONE TEMPORALE (tutte le classi) • contenuti comuni irrinunciabili e definizione livelli minimi di apprendimento • per il primo biennio: • capacità di leggere, comprendere e riassumere un testo ; • conoscenza di un vocabolario di base, esposizione chiara e coerente degli argomenti ; • per il secondo biennio: • oltre alle abilità trasversali sopraddette, • conoscenza delle fonti del diritto, dei soggetti del diritto, dei soggetti economici e dei sistemi economici, dei principi costituzionali e dell’ordinamento della Repubblica. • Per il quinto anno: • affinamento delle conoscenze ed abilità acquisite nei precedenti anni. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.10 DI 17 ● Scansione temporale dei contenuti 1° BIENNIO : Classi prime: Diritto Economia politica I^ quadrimestre I^ quadrimestre 1. I caratteri delle norme giuridiche 1. l’economia come scienza 2. La codificazione del diritto 2. Il sistema economico 3. “ le fonti del diritto” 3. Cenni sui diversi sistemi economici 4. Dal referendum istituzionale all’entrata in vigore della Costituzione 5. Caratteri , struttura della Costituzione e principi fondamentali 2^ quadrimestre 2^ quadrimestre 1. 1. Il funzionamento del sistema economico 2. u.d. Lo Stato e i suoi elementi. Dallo Stato assoluto allo Stato di diritto PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.11 DI 17 Classi seconde: Diritto Economia I^ quadrimestre I^ quadrimestre 1. Diritti e doveri dei cittadini 1. 2. Gli organi costituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica Forme di mercato 2^ quadrimestre 2^ quadrimestre 1. Gli organi costituzionali: Corte costituzionale, Magistratura 1. 2. Cenni sull’ autonomia e gli EE. LL. 3. Cenni sull’U.E. Moneta e inflazione PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.12 DI 17 2° BIENNIO: Classi terze: Diritto civile Economia politica I^ quadrimestre I^ quadrimestre 1. La codificazione del diritto 1. L’equilibrio del consumatore e la teoria della domanda 2. Persone giuridiche, autonomia patrimoniale, soggetti, oggetti del diritto, cenni sull negozio giuridico 2. L’offerta. L’equilibrio di breve e di lungo periodo ; la determinazione del prezzo di mercato 3. La proprietà e gli altri diritti reali. Il possesso 3. La funzione di produzione. I costi di produzione 2^ quadrimestre 2^ quadrimestre 1. Le obbligazioni, i fatti illeciti. 1. 2. Il contratto 2. L’equilibrio dell’imprenditore Le forme di mercato: da quella di libera concorrenza a quelle non concorrenziali PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.13 DI 17 Classi quarte: Diritto Commerciale Economia I^ quadrimestre I^ quadrimestre 1. L’imprenditore, il piccolo imprenditore, impresa, azienda e segni distintivi 1. Il P.N.L., il R.N.L., la contabilità nazionale e la distribuzione funzionale del reddito 2. Le società di persone 2. L’equilibrio macroeconomico (teoria keynesiana, funzione aggregata del consumo, equilibrio nel settore reale) 2^ quadrimestre 2^ quadrimestre 1. Le società di capitali 1. La moneta, il mercato monetario e finanziario, il tasso di interesse, teoria monetarista, equilibrio nel settore monetario 2. Le società cooperative. 3. Il ciclo e le politiche economiche. 3. I contratti d’impresa : il contratto di lavoro PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.14 DI 17 QUINTO ANNO: AFM Diritto Pubblico Economia Politica I^ quadrimestre I^ quadrimestre 1. Lo Stato e gli elementi costituivi 1. L’attività finanziaria dello Stato e le relative teorie 2. Forme di stato e forme di governo 2. Entrate pubbliche, le spese pubbliche. 3. La Costituzione e i principi fondamentali 3. Effetti economici delle imposte 2^ quadrimestre 2^ quadrimestre 1. Gli organi costituzionali ( parlamento, governo, presidente della 1. Repubblica, Corte costituzionale) Funzioni e significato dei diversi documenti che compongono il bilancio dello Stato 2. Le autonomie locali : Regioni, Comuni 2. Le politiche di bilancio 3. Cenni sulle principali imposte. 3. I rapporti tra gli Stati, fonti del diritto internazionale, l’Unione europea 4. I principi fondamentali sulla struttura e l’attività amministrativa PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.15 DI 17 QUINTO ANNO: RIM Diritto Pubblico Economia politica I^ quadrimestre I^ quadrimestre 1. Diritto commerciale internazionale : i soggetti e le fonti. 1. L’attività economica pubblica. 2. Il contratto di compravendita internazionale. 2. La politica economica. 2^ quadrimestre 2^ quadrimestre 1. Le controversie internazionali: la regolamentazione dei rapporti internazionali; le controversie internazionali in ambito contrattuale. 1. Funzioni e significato dei diversi documenti che compongono il bilancio dello Stato. 2. La normativa a tutela dei consumatori: i diritti dei consumatori; la tutela dei consumatori. 2. Il bilancio dello Stato. 3. Cenni sulle principali imposte. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.16 DI 17 1-d. TIPOLOGIE DI METODI, STRATEGIE E PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE ACQUISITE METODI STRUMENTI • lezione frontale partecipata ● libri di testo ● discussione guidata ● sussidi bibliografici ● esercitazioni individuali o di gruppo. ● codice civile ● letture di testi ● simulazioni di casi e relativa risoluzione Con riguardo all’utilizzo delle nuove tecnologie si ritiene di adottare le seguenti modalità: ● ricerche on line, ● condivisione di documenti; ● utilizzo delle Lim per proiezione slides, video, mappe concettuali Le verifiche saranno scritte e orali di volta in volta come il singolo docente riterrà opportuno, si potrà fare uso di verifiche semistrutturate con domande aperte o strutturate, con vero/falso e risposte multiple a seconda delle conoscenze/abilità/competenze da saggiare. La valutazione seguirà l’apposita scala numerica in decimi. Per il primo biennio ai fini della certificazione delle competenze verrà somministrata una verifica comune nel secondo quadrimestre. In relazione all’uso delle nuove tecnologie le verifiche potranno avere per oggetto anche prodotti multimediali preparati dagli studenti o individualmente o in gruppo. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.17 DI 17 Livelli di Competenza da Certificare (1° biennio) Competenze Livello non certificabile Livello base1 Livello intermedio2 Livello avanzato3 Asse storico-sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Non sa comprendere l’evoluzione storica dei fenomeni sociali ed economici. Comprende in termini semplificati la dimensione storica e temporale dei fenomeni sociali ed economici anche con mappe concettuali. Sa mettere in relazione gli avvenimenti storici con i concomitanti i il fenomeno sociali ed economici evidenziando i nessi logici. Argomenta e riflette autonomamente sui fenomeni economici e sociali nella loro evoluzione cronica e diacronica. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Non riesce a collocare un sistema di regole base per la convivenza civile quali il rispetto del regolamento di istituto né individuarne il collegamento con le regole giuridiche del nostro ordinamento giuridico. Comprende come il vivere in comunità comporti il rispetto delle regole all’interno di un sistema di diritti/doveri stabiliti dalla Costituzione. Sa rapportare la propria esperienza personale di vivere nella comunità scolastica con la necessaria osservanza delle regole nell’ambito di una regolamentazione del vivere civile stabilito dalla Costituzione. E’ in grado di argomentare e di mettere in regolazione il sistema di regole di una comunità sociale quali quella scolastica con il necessario sistema di regolamentazione giuridica di diritti e doveri stabiliti in Costituzione. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Non riesce a riconoscere gli elementi Conosce gli elementi fondanti di un sistema economico e dei fondanti di un sistema economico e ne sa indicare le soggetti che vi interagiscono. caratteristiche essenziali con riferimento al proprio territorio. Sa comprendere la realtà socioeconomica con sufficienti riferimenti precisi al proprio territorio Sa rapportare gli elementi costitutivi del sistema socio- economico del proprio territorio nell’ambito delle teorie economiche. 1 lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali 2 lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisite 3 lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO/ECONOMIA ITC “JACOPO NIZZOLA” - Trezzo s/Adda PAG.18 DI 17 1-e. STRATEGIE DI RECUPERO E INDIVIDUAZIONE TIPOLOGIA PROVE DI VALUTAZIONE Prevalentemente in itinere, nel gruppo classe ed effettuando pausa didattica. A seconda delle necessità specifiche, si sceglieranno le strategie più opportune tra tutte quelle elencate nel P.O.F. e quelle che si riterrà utile avviare nei singoli consigli di classe congiuntamente ad uno o più insegnanti di altre discipline. 2. APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI: INDIVIDUAZIONE TEMATICHE In conseguenza della scarsa conoscenza delle classi da parte di gran parte dei docenti, si ritiene opportuno deliberare l’individuazione dei contenuti di approfondimento nelle successive riunioni per materia, qualora se ne verificassero le condizioni. 3. PROPOSTE FORMATIVE E DI AGGIORNAMENTO PER I DOCENTI In questa sede non emergono nuove proposte di aggiornamento. 4. ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA ALUNNI CLASSI PRIME a) Presentazione ed illustrazione delle linee fondamentali del regolamento d’Istituto e del funzionamento degli Organi Collegiali; b) Presentazione dei ragazzi e del loro percorso scolastico; c) Indicazioni di massimo sul metodo di studio; e) Indicazione delle aspettative dei docenti riguardo al comportamento degli allievi in classe. Data Firma Coordinatore 16/09/2014 Prof.ssa Turco Rosa Maria
© Copyright 2024 ExpyDoc