prog svol ita 2^2014_B_AFM - Istituto Cigna - Baruffi

ISTITUTO SUPERIORE “BARUFFI” MONDOVI'
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Classe 2^B afm
Insegnante: Lissignoli Carla
PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTCO
LETTURA: lettura selettiva, globale ed espressiva per lo studio, la sottolineatura e gli appunti.
RIFLESSIONE LINGUISTICA: costruzione di un testo scritto
unità,
completezza,
coerenza,
correttezza formale,
la scaletta.
La frase minima: sintagma nominale e sintagma verbale
Il predicato: modi e tempi verbali (ripasso)
il genere dei verbi: transitivi, intransitivi (ripasso)
i verbi ausiliari (ripasso)
i verbi copulativi.
i verbi appellativi
L’analisi logica:
soggetto, attributo e apposizione
complemento oggetto e complementi di: specificazione, termine, mezzo,
causa, fine, compagnia, unione, tempo c. e d., stato in luogo, moto a l.,
moto da l., moto per l., modo, paragone e materia...
L'analisi del periodo: il periodo
preposizione principale e tipologie
preposizione coordinata e tipologie
preposizione subordinata implicita ed esplicita e principali tipologie
IL
TESTO
ARGOMENTATIVO:
L'ARTICOLO DI OPINIONE
modello di costruzione: problema, tesi,
dimostrazione, obiezione e confutazione;
la persuasione e l'individuazione delle prove;
il lessico specifico;
analisi di articoli di giornale di carattere
argomentativo;
produzione di testi argomentativi su problemi di
attualità proposti dall’insegnante (attività di
gruppo e/o individuale)
tecniche e produzione di testi (lavori collettivi
e/o individuali)
LA RELAZIONE DEI TESTI NARRATIVI produzioni individuali secondo lo schema dato
presentazioni orali alla classe della trama di alcuni romanzi della letteratura italiana o straniera
L' ANALISI DEL TESTO NARRATIVO ripasso degli elementi principali,
narratore omnisciente e palese,
tempo del racconto e della storia, sommario, pausa,
ellissi, scena,
la funzione dello spazio
L' ANALISI DEL TESTO POETICO
significato-significante
l'aspetto metrico: la misura e le tipologie di versi, versi liberi e sciolti
tipologie di strofe, il sonetto, la canzone e la ballata
figure metriche: sineresi, dieresi, sinalefe e dialefe
ritmo: pausa, cesura e enjembement
la rima: baciata, alternata, invertita, incrociata, incatenata e rima di mezzo
l' aspetto fonico: allitterazione, onomatopea, assonanza e consonanza
l' aspetto sintattico: anastrofe, climax, anticlimax, chiasmo, polisindeto, asindeto, iperbato ,
ellissi e iperbole
figure retoriche: similitudine, metafora, analogia, sinestesia, metonimia, ossimoro, sineddoche e
personificazione.
L' origine della poesia
La poesia e la musica
Il Decadentismo
G. Pascoli: la vita, la poetica, le opere principali, i temi e lo stile;
Lettura, parafrasi e analisi delle seguenti liriche:
“Lampo”
“Novembre”
“X agosto”
“La mia sera”
U. Saba: la vita e l'opera
Lettura, parafrasi e analisi delle liriche:
“Squadra paesana”
“Goal”
V. Cardarelli lettura, parafrasi e analisi della poesia “Autunno”
D. Alighieri accenni alla biografia e alle opere
Lettura, parafrasi e analisi del sonetto
“Tanto gentile e tanto onesta pare..”
C. Angiolieri accenni alla biografia e ai temi delle sue liriche
Lettura, parafrasi e analisi della poesia
“S'i fossi.....”
STUDIO DI UN AUTORE E DI UNA SUA OPERA: A. Manzoni: “I Promessi Sposi”
biografia del Manzoni: l'illuminista e il cattolico
la poetica e le opere
la questione della lingua
caratteristiche del romanzo storico
il manoscritto secentesco
analisi dei personaggi
la carestia e la peste
la folla
il concetto di Dio e della provvidenza per il Manzoni
il romanzo di formazione e il viaggio spirituale di Renzo
Lettura integrale e analisi testuale, con riferimenti all'attualità, dei seguenti capitoli: dal I all' IX,
dal XVII al XXI, XXIII, XXVIII, XXXI, XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI e riassunto dei restanti capitoli
TEATRO
principali elementi del testo teatrale
L.Pirandello la vita e le opere, lettura e spettacolo teatrale di
“L' imbecille”
“La giara”
“La patente” lettura
C.Goldoni “Una donna vanitosa” da “Le smanie per la villeggiatura” lettura
accenno alla trama de “L'Adelchi” di A. Manzoni in relazione al progr. di storia
ATTUALITA'
letture e dibattiti sui seguenti temi:
le strategie della mafia e l'ecomafia
pregi e pericoli del piercing e dei tatuaggi
il tempo libero dei giovani
la settimana corta alle scuole superiori
i danni del fumo
“L'impronta dell'uomo sull'ambiente”:
V.Shiva “Catastrofi naturali e innaturali” lettura, definizioni e tesi
J.Giono “La foresta di E.Bouffier” lettura
I.Calvino biografia e opere, “Dov'è più azzurro il fiume” lettura e il problema dell'inquinamento
idrico
E.Kolbert ”Reportage dall'Alaska” lettura
L'effetto serra e il protocollo di Kioto letture antologiche
Lo scioglimento dei ghiacciai e le tragedie sulle Alpi articolo di cronaca
L'inquinamento degli oceani articoli di cronaca
ATTIVITA' INTERDISCIPLINARE italiano-trattamento testi
Realizzazione di prodotti multimediali inerenti il tema “L'impronta dell'uomo sull'ambiente”
Presentazione dei lavori realizzati alle classi 2^ dell'Istituto
INDICAZIONI PER GLI STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO
b. Obiettivi minimi
Leggere senza difficoltà cogliendo l’idea centrale e le
informazioni secondarie
Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e
in contesti diversi.
Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della
lingua italiana ai diversi livelli di sistema .
Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale,
morfologico, sintattico .
Produrre autonomamente testi semplici coerenti, coesi e
aderenti alla traccia.
Analizzare un testo poetico .



c. Conoscenze minime
Lettura di testi dei manuali scolastici.
Strutture essenziali delle principali tipologie testuali.
Strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi
livelli: ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della
frase (analisi logica e del periodo).
Saper produrre semplici testi argomentativi, in modo
sufficientemente corretto, con uso di sinonimi e
connettivi.
Saper redigere la relazione di un romanzo letto
esprimendo anche un giudizio personale sull'opera.
Saper riconoscere gli elementi di un testo poetico: versi,
strofe, rime, figure di suono, di sintassi e retoriche...
Redigere la relazione scritta, secondo lo schema fornito in classe, di due romanzi letti tra quelli indicati dalla
docente, da consegnare e da saper presentare oralmente.
Conoscere con sicurezza la parte generale dell'analisi del testo poetico: versi ed eccezioni, versi liberi e sciolti;
strofe e composizione di sonetto, canzone e ballata; rime con schemi e rima di mezzo; figure di ordine, suono e
retoriche.
Ripassare le regole ortografiche sul manuale di grammatica (apostrofo, accento...)






Memorizzare i connettivi (divisi per tipologia) si veda la scheda data.
Ripassare l'uso dei modi e tempi verbali dei verbi ausiliari e delle tre coniugazioni vedi tab. pag 77 del
volume di grammatica
Rivedere sul quaderno lo schema e il lessico per redigere un testo argomentativo
le 5W e le tecniche per produrre un articolo di opinione.
La prova scritta richiederà la produzione di un testo argomentativo con la relativa scaletta di progettazione;
Il colloquio orale prevederà la presentazione del romanzo letto con il giudizio personale;
l'analisi logica di una o più frasi individuando il p.v., il soggetto e i complementi e l'analisi del periodo delle
medesime preposizioni riconoscendo quella principale, coordinata e le subordinate;
Presentazione (titolo, opera da cui è tratta, cenni sull'autore) di una delle liriche indicate nel programma, la
parafrasi e l'analisi (livello metrico, sintattico e di significato) con possibili domande sugli elementi del testo
poetico sopra riportati.
Mondovì, 04/06/2014
Gli alunni rappresentanti di classe
L’insegnante