LICEO DELLE SCIENZE UMANE “GIOVANNI GENTILE” Dipartimento Area Linguistica Lingua e Letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Lingua e Cultura straniera (Inglese/ Spagnolo), Geo-Storia (Primo biennio), Storia (Secondo biennio e Quinto anno), Storia dell’Arte. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014 – 2015 DOCENTI Buscetta Caterina, Ciaccio Grazia Maria Rita, Garofalo Maria Antonietta, Ingrassia Piera, Leggio Melchiorre, Lenzi Gina Maria, Sutera Maria Teresa, Venezia Ignazia Maria Antonina. DOCENTE COORDINATORE Buscetta Caterina CLASSI PRIME E SECONDE DEL PRIMO BIENNIO I docenti del Dipartimento disciplinare di area linguistica hanno letto e preso in esame la presente Programmazione educativo-didattica stilata nel corso dei precedenti anni scolastici in considerazione del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale, il Piano degli studi, le Nuove Indicazioni Nazionali promulgate dal Ministero della Pubblica Istruzione e riguardanti le Linee generali e Competenze, gli Obiettivi specifici di apprendimento e i Contenuti previsti dalla Riforma Gelmini della Scuola Secondaria di II grado, in vigore a partire dall’anno scolastico 2010/11. In virtù di tali indicazioni, sono riviste, in qualche parte, le Abilità e le Competenze della Lingua e Cultura italiana del Primo Biennio e sono ridistribuiti i contenuti della Geo-Storia. Nell’ambito dell’insegnamento della Lingua e Cultura straniera – Spagnolo, per la classe prima di opzione economico-sociale del Primo Biennio, vengono apportate delle modifiche ai Contenuti e viene, infine, interamente strutturata la programmazione per la classe seconda. FINALITA’ • La lingua italiana rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale dell’identità di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si trova infatti al crocevia fra le competenze comunicative, logico-argomentative e culturali declinate dal Profilo educativo, culturale e professionale comune a tutti i percorsi liceali. Al termine del percorso liceale lo studente padroneggi la lingua italiana: sia in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando – a seconda dei diversi contesti e scopi – l’uso personale della lingua; di compiere operazioni fondamentali; organizzare e motivare un • • ragionamento; di illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico. L’istruzione e la formazione iniziali offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello tale che li preparino alla vita adulta e costituiscano la base per ulteriori occasioni di apprendimento, come pure per la vita lavorativa. Si tenga debitamente conto di quei giovani che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità. OBIETTIVI FORMATIVI • Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali), rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. OBIETTIVI COGNITIVI • • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. • • • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Utilizzare e produrre testi multimediali corretti. OBIETTIVI MINIMI • • • • • Possedere strumenti espressivi essenziali per l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere e comprendere le tipologie testuali di vario tipo. Produrre testi funzionali ai differenti scopi comunicativi Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Utilizzare e produrre semplici testi multimediali. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ABILITA’- COMPETENZE Consolidamento delle abilità di base: •sapere ascoltare; •sapere comunicare; •sapere leggere; •sapere scrivere. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo: • padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi; • applicare strategie diverse di lettura; • individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario: • analizzare le strutture essenziali dei testi narrativi, poetici, espositivi, argomentativi; • comprendere le varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi; • utilizzare le tecniche di lettura analitica e sintetica; • utilizzare le tecniche di lettura espressiva; • individuare la differenza tra denotazione e connotazione; • riconoscere i principali generi letterari; • riconoscere il contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti: • comprendere il messaggio contenuto in un testo orale; • cogliere le relazioni logiche all’interno di un testo orale; • esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute e testi; • affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista; • sapere utilizzare le principali strutture grammaticali della lingua italiana; • sapere utilizzare gli elementi di base della funzioni della lingua; • fruire di un lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali; • organizzare un discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi: • ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo; • prendere appunti e redigere sintesi e relazioni; • rielaborare in forma chiara le informazioni; • produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. Essere in grado di produrre un testo scritto coerente e coeso: • utilizzare in maniera funzionale i dizionari, le modalità e le tecniche delle diverse forme di produzione scritta (riassunto, lettera, relazioni, ecc.); • pianificare le diverse fasi della produzione scritta: ideazione, stesura e revisione. CONOSCENZE Conoscere teoricamente e riconoscere nei testi: • gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche connesse; • l’organizzazione del testo: coerenza e coesione (concordanze, connettivi; coesione semantica e morfosintattica); • gli aspetti fondamentali del testo narrativo; • gli aspetti fondamentali del testo poetico; • le strutture grammaticali e sintattiche. CONTENUTI Classi Prime Il testo narrativo: il mito, la fiaba, la favola, la novella, il racconto, il romanzo. Il Poema epico: Iliade, Odissea, Eneide. La comunicazione. Grammatica dei testi. Analisi grammaticale, logica e sintattica (primi elementi). Comunicazione. Classi Seconde Il Romanzo: I Promessi Sposi. La Poesia. Introduzione alla tipologia testuale: saggio breve. Grammatica dei testi Analisi logica e del periodo. METODOLOGIA Le metodologie da utilizzare sono molteplici e correlate alle diverse situazioni che si possono verificare nel processo di insegnamento/apprendimento. Di volta in volta, dunque,verranno adoperate le metodologie ritenute più efficaci ed efficienti per il conseguimento degli obiettivi prefissati, ossia quelle che ogni docente, nell’ambito della propria libertà di insegnamento, riterrà più consone a se stesso ed alla classe. In particolare, alla lezione tradizionale verranno affiancati lavori di gruppo, lezioni dialogiche ed interattive. Si prevede, inoltre, l’impiego di alcuni strumenti multimediali quali il lettore dvd, il videoproiettore, la lavagna interattiva, l’utilizzo di internet su web didattici per eventuali ricerche. VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche orali saranno in numero congruo non inferiore comunque a due per quadrimestre, le verifiche scritte per le discipline attinenti la valutazione scritta saranno almeno due a quadrimestre. Le verifiche scritte contempleranno diverse tipologie: • questionari a risposta chiusa con l’indicazione di scelte multiple; • schemi e testi da completare; • tema espositivo ed argomentativo; • analisi di testi narrativi e poetici; • decodificazione e codificazione di testi classici; • questionari a risposta aperta. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione si atterranno alle linee indicate nel P.O.F. Le valutazioni terranno conto degli indicatori espressi in termini di: conoscenze, capacità, competenze e saranno espresse attraverso le griglie accluse alla presente programmazione. La valutazione riguarderà non solo la misura oggettiva del profitto (intesa come quantificazione degli esiti di apprendimento dell’alunno), ma terrà conto anche dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e dei cambiamenti riscontrati nella personalità dell’alunno in senso formativo e di sviluppo globale. Modulo tematico: La Shoah per non dimenticare. Attività extrascolastiche: visite didattiche, viaggi di istruzione, teatro, incontri culturali. LINGUA E CULTURA LATINA ABILITA’- COMPETENZE • Comprendere testi semplici di autori classici. • Decodificare testi semplici di autori classici. • Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. • Ricercare i rapporti di derivazione della lingua italiana da quella latina. CONOSCENZE • Conoscere le regole grammaticali essenziali. • Conoscere gli aspetti socio – culturali della vita quotidiana dei Romani. CONTENUTI Classi Prime e Classi Seconde Morfologia del nome, dell’aggettivo, dei pronomi e del verbo. Elementi di sintassi del verbo e del periodo. Lettura di passi scelti. METODOLOGIA Le metodologie da utilizzare sono molteplici e correlate alle diverse situazioni che si possono verificare nel processo di insegnamento/apprendimento. Di volta in volta, dunque,verranno adoperate le metodologie ritenute più efficaci ed efficienti per il conseguimento degli obiettivi prefissati, ossia quelle che ogni docente, nell’ambito della propria libertà di insegnamento, riterrà più consone a se stesso ed alla classe. In particolare, alla lezione tradizionale verranno affiancati lavori di gruppo, lezioni dialogiche ed interattive. Si prevede, inoltre, l’impiego di alcuni strumenti multimediali quali il lettore dvd, il videoproiettore, la lavagna interattiva, l’utilizzo di internet su web didattici per eventuali ricerche. VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche orali saranno in numero congruo non inferiore comunque a due per quadrimestre, le prove scritte per le discipline attinenti la valutazione scritta saranno almeno due a quadrimestre. Le verifiche scritte contempleranno diverse tipologie: traduzioni di testi; prove strutturate e semistrutturate esercizi a completamento. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione si atterranno alle linee indicate nel P.O.F. Le valutazioni terranno conto degli indicatori espressi in termini di: conoscenze, capacità, competenze e saranno espresse attraverso le griglie accluse alla presente programmazione. La valutazione riguarderà non solo la misura oggettiva del profitto (intesa come quantificazione degli esiti di apprendimento dell’alunno), ma terrà conto anche dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e dei cambiamenti riscontrati nella personalità dell’alunno in senso formativo e di sviluppo globale. Attività extrascolastiche: visite didattiche, viaggi di istruzione, teatro, incontri culturali. LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE E SPAGNOLO FINALITA’ Il programma di lingue straniere, tramite il moltiplicarsi degli scambi con l’estero, deve offrire allo studente la possibilità di nuove prospettive e un miglioramento della sua formazione. L’insegnamento/apprendimento di una lingua è infatti portatore di due valori distinti: il primo è un valore pratico mentre il secondo è quello culturale/formativo (una lingua è inevitabilmente legata ad una civiltà e ai valori che le sono propri).Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Considerata anche l’esigenza del pieno sviluppo della personalità dell’allievo, della sua socializzazione e civilizzazione in un contesto europeo, l’insegnamento si articolerà in modo da fare acquisire: La capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); La capacità di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; La capacità di servirsi delle lingue in modo adeguato alla situazione e al contesto dell’interazione; La capacità di analisi comparativa con lingue, culture e civiltà straniere con attenzione a tematiche comuni a più discipline; A ciò si aggiunga la riflessione sul linguaggio e sui fenomeni culturali e l’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione scritta di contenuti di discipline non linguistiche e per la comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. OBIETTIVI L’obiettivo principale perseguito per la lingua straniera è l’acquisizione di una competenza comunicativa e operativa che fornisca, fin dall’inizio, allo studente gli strumenti linguistici da una parte e le conoscenze socio-culturali dall’altra per utilizzare la lingua come mezzo di comunicazione. Alla fine del biennio lo studente nell’ambito della competenza linguistica-comunicativa deve essere in grado di: Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Ricercare informazioni all’ interno di testi di breve estensione di interesse quotidiano, personale, sociale o professionale. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse quotidiano, sociale o professionale. Scrivere brevi testi di interesse personale, sociale o professionale. Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. Riflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Analizzare semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. Infine lo studente deve acquisire le seguenti conoscenze: il lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale; le regole grammaticali fondamentali; la corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune, semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale, cultura e civiltà dei paesi di cui si studia,con particolare riferimento all’ambito sociale. OBIETTIVI MINIMI (comuni alle due Lingue Straniere) Biennio Abilità comunicative: - saper capire frasi ed espressioni di uso frequente relative a funzioni linguistiche essenziali; - saper comunicare in modo semplice ma corretto su argomenti di uso quotidiano (v. contenuti di apprendimento del biennio). Competenze linguistiche: - saper utilizzare i principali tempi verbali e le principali strutture morfo-sintattiche in modo da non inficiare la comunicazione in lingua. Triennio Abilità comunicative: - saper capire le idee principali di un testo sia di argomento concreto che astratto; - saper riassumere e rielaborare in modo semplice informazioni desunte da attività di lettura e/o ascolto; - saper interagire in modo semplice ma corretto su argomenti di uso quotidiano, di interesse personale o culturale. - Competenze linguistiche: - saper utilizzare le strutture morfo-sintattiche in contesti più complessi, quali quello letterario ed argomentativo, in modo sufficientemente corretto. Piano didattico e criteri di scelta Verranno presentate le funzioni linguistiche che permetteranno agli alunni di soddisfare i loro bisogni comunicativi e sopravvivere (linguisticamente parlando) al contatto con parlanti stranieri. Le funzioni linguistiche saranno tratte dai testi in adozione presentati ogni volta all’interno di specifiche unità didattiche e moduli dove troverà spazio un momento di riflessione grammaticale. Struttura della lezione Il progetto di lavoro sarà quindi strutturato in unità didattiche e moduli dove troveranno spazio le quattro abilità di base, speaking, listening, reading, writing. Si farà uso del metodo funzionale-nozionale, privilegiando quindi un approccio di tipo comunicativo. La lingua non sarà presentata in situazioni astratte ma si partirà ogni volta da situazioni comunicative reali. L’unità didattica e il modulo saranno strutturati in varie fasi e si farà uso di sussidi didattici di cui la scuola dispone ( LIM, CD, Internet, DVD): 1. gli studenti sono motivati all’ascolto attraverso domande che creano aspettativa e anticipazioni sul contenuto della situazione comunicativa che verrà successivamente presentata; 2. ascolto di un dialogo che presenta una situazione autentica di vita reale e lingua parlata. La comprensione del dialogo verrà verificata attraverso attività di vario tipo ( vero/falso, domande, multiple choice). Il dialogo verrà ripetuto, letto; 3. pratica delle funzioni linguistiche presentate nel dialogo e delle relative strutture attraverso lavori di gruppo o di coppia svolti sotto la guida dell’insegnante, durante le quali gli studenti lavoreranno simultaneamente; 4. riflessioni sulle strutture linguistiche oggetto di studio. Attraverso il metodo induttivo gli studenti saranno guidati a scoprire da soli le regole grammaticali e a farle proprie con esercitazioni strutturali; 5. produzione, prima orale e poi scritta, delle funzioni praticate in contesti diversi e attraverso attività di vario genere. I testi in adozione propongono all’interno di ogni unità brani di civiltà che si riallacciano al tema di fondo dell’unità. In questa fase gli studenti saranno guidati all’utilizzo di tecniche atte a sviluppare le abilità di lettura e produzione scritta e all’approfondimento di temi culturali che fanno da sfondo all’unità. Oltre ai testi di tipo descrittivo, verranno proposti anche testi di tipo immaginativo (brevi racconti, poesie), articoli di giornale, al fine di cogliere le diversità del linguaggio utilizzato. Non mancherà inoltre l’impiego di tecniche efficaci come dettati, composizioni epistolari, riassunti per rinforzare la produzione sia orale che scritta. Struttura della lezione di letteratura L’insegnamento della letteratura straniera nella scuola superiore si propone i seguenti obiettivi generali: fare migliorare attraverso la lettura dei testi letterari la competenza comunicativa dei nostri ragazzi; suscitare nei ragazzi amore per la lettura e spingerli a leggere sempre più opere in lingua originale; metterli a confronto con un mondo diverso dal loro e di conseguenza allargare il loro bagaglio culturale in senso lato. Lo studio della letteratura straniera avverrà direttamente dal testo letterario. I ragazzi saranno impegnati in attività di analisi del testo; tale attività stimola molto l’interesse del ragazzo perché lo vede direttamente coinvolto nella scoperta dell’autore. Lo studente sarà guidato con domande che mirano prima alla scoperta del significato superficiale e poi gradualmente a quello più profondo. CONTENUTI DELLA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO: New Horizons I Ed. Oxford Starter: (tutte le units) , New Horizons I (Modules:1,2). CONTENUTI DELLA CLASSE SECONDA DEL PRIMO BIENNIO: New Horizons I (Modules:3,4). CLASSE PRIMA DEL SECONDO BIENNIO (CLASSE TERZA) New Horizons II Ed. Oxford Lingua inglese. Per la sezione grammaticale si fa riferimento ai seguenti moduli: MODULE 1 UNIT 1,2,3,4. MODULE 2 UNIT 5, 6,7,8. PERFORMER CULTURE & LITERATURE: 1+2 Con e-book FROM THE ORIGINS TO THE NINETEENTH CENTURY (ZANICHELLI) HISTORY: FCE: LITERATURE: TEXT: HISTORY: FILM: Meet the Celts The origins of Halloween Roman Britain Welcome to Roman History The Anglo-Saxons A national Epic Beowulf’s funeral The Viking attacks The Norman invasion A war of succession King John and The Magna Carta Robin Hood The birth of Parliament: Internet Lab LITERATURE: G. Chaucer’s portrait of English society TEXT: “The Wife of Bath” COMPARING LITERATURES: Chaucer and Boccaccio HISTORY: The Arts: LITERATURE: TEXT: HISTORY: CULTURE: Meet the Tudors Portraits of Queen Elizabeth I The English Renaissance The Sonnet “My Mistress’ eyes” W. Shakespeare King by divine right The Origin of Thanksgiving Day Why study Shakespeare? LITERATURE: W. Shakespeare Romeo and Juliet TEXT: “The Ball” Romeo and Juliet “Duncan’s murder” Macbeth A Midsummer night’s Dream COMPARING LITERATURES: Reality and Imagination “Shakespeare and Ariosto” CLASSE SECONDA DEL SECONDO BIENNIO (CLASSE QUARTA) Lingua inglese. Per la sezione grammaticale si fa riferimento ai seguenti moduli: Module 3. Grammar: units dalla 9 alla12 (libro di testo: NEW HORIZONS 2) Storia della letteratura:da Shakespeare ai caratteri generali del Romanticismo, lettura e comprensione guidata di alcuni testi degli autori studiati. PERFORMER CULTURE & LITERATURE: 1+2 Con e-book FROM THE ORIGINS TO THE NINETEENTH CENTURY (ZANICHELLI) History: The Civil War, An Age of Revolutions, The American War of Independence. Society: The Puritans, A Golden Age, Industrial Society. Literature: The rise of the Novel, D. Defoe and the Rise of the Realistic Novel, J. Swift and the Satirical Novel, Emotions vs Reason, W. Wordsworth and Nature. CLASSE DI QUINTO ANNO Lingua inglese. Per la sezione grammaticale si fa riferimento ai seguenti moduli: Module 4 Grammar: units dalla 13 alla16 (libro di testo: NEW HORIZONS 2) PERFORMER CULTURE & LITERATURE: Ed. ZANICHELLI. VOL 1 + 2, 3 1 + 2, 3 Storia della letteratura:dal Romanticismo al Novecento, lettura e comprensione guidata di alcuni testi degli autori studiati. CLASSE PRIMA spagnolo Competenze L’alunno deve capire un messaggio orale e scritto in relazione agli argomenti studiati, comprendere testi semplici a carattere descrittivo ed argomentativo, capire in modo selettivo le informazioni di un ascolto, interagire oralmente in situazioni guidate (con riferimento agli argomenti proposti dal libro di testo), scrivere sia su traccia guidata che in modo autonomo relativamente agli argomenti studiati, leggere con buona pronuncia ed intonazione corretta. Abilità L’alunno deve saper chiedere qualcosa al professore, sillabare, salutare, presentarsi e presentare qualcuno, chiedere e dire la professione, dire la data, dire la propria nazionalità, chiedere e dire il proprio indirizzo, chiedere e dire dove si trovano le cose, descrivere fisicamente le persone e individuarne il carattere, esprimere gusti e preferenze, esprimere accordo e disaccordo, parlare della famiglia, dello stato civile e delle professioni, esprimere possesso, identificare, chiedere e dire l’ora, parlare di azioni abituali, esprimere frequenza, comprare alimenti, ordinare qualcosa al bar o al ristorante, descrivere la città, chiedere informazioni all’Ufficio Informazioni, indicare il percorso per raggiungere un luogo, prenotare una stanza d’albergo, parlare di esperienze recenti, scusarsi e reagire a una scusa, parlare del tempo atmosferico, comparare, descrivere azioni in corso di svolgimento. Conoscenze Conoscenze morfosintattiche: Regole di pronuncia, di ortografia e di accentazione. Presente del modo indicativo dei verbi delle tre coniugazioni regolari e irregolari. Articoli determinativi e indeterminativi. Aggettivi e pronomi possessivi. Aggettivi e pronomi dimostrativi, aggettivi e pronomi interrogativi. Uso di SER- ESTAR – TENER. Uso di HAY – ESTÁ/N, di MUY e MUCHO. Aggettivi al grado comparativo e superlativo. Le principali preposizioni. Genere e numero di sostantivi e aggettivi. Pronomi personali e riflessivi. Pronomi complemento diretto e indiretto. Verbi pronominali. I numerali ordinali e cardinali. Avverbi di frequenza, la perifrasi estar + gerundio, la perifrasi tener que + infinito, il preterito perfecto e i participi passati regolari e irregolari, l’accusativo personale, uso di también e tampoco. - Conoscenze lessicali: Aggettivi di nazionalità dei paesi ispanofoni e dei principali paesi europei, materie scolastiche e materiale, giorni della settimana, mesi e stagioni, i simboli usati nell’e-mail, aggettivi per descrivere l'aspetto fisico, il carattere e la personalità, lessico della famiglia, dello stato civile e delle professioni. Lessico riguardante sport e attività del tempo libero, lessico relativo all'abbigliamento, la moda, i colori. Lessico relativo agli alimenti, agli esercizi commerciali, lessico delle attività quotidiane, dei mezzi di trasporto. Libro di testo : ?Qué me cuentas de nuevo?, vol.1, DeAgostini MODULO 1 HÁBLAME DE TI Competenze Conoscenze chiedere il significato di una parola chiedere come si scrive una parola chiedere la pronuncia di una parola chiedere al professore che ripeta, che rispieghi, che parli più lentamente, ecc. Salutare e congedarsi presentarsi, presentare qualcuno e rispondere dire e chiedere il nome e la nazionalità usare un trattamento di rispetto Fare lo spelling Chiedere e dare informazioni personali Chiedere e dire la data Cultura L’alfabeto ¿Dónde se habla Grafemi e fonemi tipici dello español? spagnolo Los apellidos I verbi ser, tener, llamarse españoles Pronomi personali soggetto La familia en Articoli determinativi e España indeterminativi Genere e numero dei nomi I verbi riflessivi Presente de Indicativo de los verbos regulares Presente de Indicativo de los verbos con irregularidad vocálica(e>ie; o>ue; e>i) I saluti Aggettivi e pronomi possessivi Le espressioni relative alle necessità quotidiane in aula I numeri da 0 a 100. I numeri ordinali Parlare delle professioni e della Paesi e nazionalità famiglia I mesi, i giorni della settimana, le indicare relazioni familiari stagioni esprimere possesso Le professioni parlare di ciò che possiede una La famiglia persona MODULO 2 ¿Y CÓMO ES ÉL? Competenze Conoscenze esprimere esistenza di cose e persone parlare di altre persone: l’aspetto fisico, il carattere, i gusti, l’età, hobbies esprimere gusti e preferenze esprimere accordo e disaccordo Parlare della salute Uso de ser /estar Presente de Indicativo de los verbos con primera persona irregular Avverbi di luogo e di tempo La famiglia Aspetto fisico, carattere, stati d’animo il mondo della scuola pronomi complemento oggetto diretto (O.D.) Muy /mucho también / tampoco / a mí sí / a mí no Il verbo gustar e encantar Comparativi nei tre gradi differenza ir/venir ; traer/llevar MODULO 3 VAMOS DE COMPRAS Competenze Conoscenze Fare shopping chiedere un'opinione per chiedere dell'esistenza di persone e oggetti localizzare le persone e le cose per fare shopping parlare dei vestiti, tessuti e materiali Cultura Los deportes en España el Tebeo espanol Cultura Il negozio i vestiti e i complementi estar + gerundio formazione del gerundio i colori de... a / desde... hasta Pronomi atoni complemento oggetto (O.I.) hay – está/n Aggettivi indefiniti Preposizioni: a, de, en, con, … la casa e i mobili los ubicadores del espacio MODULO 4 RELOJES NO MARQUES LA HORA Competenze Conoscenze Algunas marcas de ropa espanola las casas de Espana Parlare della propria giornata e di azioni abituali parlare degli hobbies Parlare dell’ora e degli orari El reloj de la Puerta del Sol El Rasrto de Madrid Le azioni abituali quotidiane Parti del giorno Preterito Perfecto Formazione del Particio passato Todavia, ya , nunca Por y para Cultura Parlare della frequenza degli avvenimenti Parlare di un passato recente parlare di eventi situandoli nel passato CLASSE SECONDA spagnolo Competenze L’alunno deve capire un messaggio orale e scritto di media difficoltà in relazione agli argomenti studiati, esprimersi in lingua orale con buona pronuncia ed in modo appropriato in una situazione comunicativa di vita quotidiana in relazione agli argomenti studiati, interagire oralmente con discreta pronuncia ed intonazione in situazioni guidate su argomenti di carattere generale (con riferimento al libro di testo), elaborare un testo scritto sia su traccia guidata che in modo autonomo in riferimento agli argomenti proposti dal libro di testo, leggere con buona pronuncia ed intonazione corretta. Abilità L’alunno deve saper descrivere azioni, luoghi, cose e persone nel passato, comparare, parlare della distanza, dire dove si trova un luogo o un edificio ed indicare il percorso, comprare capi d’abbigliamento, parlare del tipo di tessuto, del colore e della taglia dei capi, chiedere il prezzo, parlare di avvenimenti passati, raccontare al passato, collocare fatti nel passato, chiedere e dire la data, scrivere un biografia, chiedere permesso, chiedere un favore, ordinare un discorso, fare progetti, pianificare, esprimere intenzioni, fare complimenti e riceverli, parlare al telefono, fare gli auguri, prenotare una camera d’albergo, parlare di cambiamenti o trasformazioni, esclamare, parlare del futuro, esprimere dubbio, chiedere e dare consigli, esprimere finalità, dare ordini, parlare della durate di un’azione. Conoscenze Conoscenze morfosintattiche: regole di accentuazione, imperfetto dell’indicativo, pronomi possessivi, comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza, superlativo relativo ed assoluto, trapassato prossimo dell’indicativo,imperativo di 2° persona dei verbi regolari e irregolari, alcune perifrasi verbali, il pretérito perfecto dei verbi regolari e irregolari e il suo uso, differenza tra por e para, futuro, pensar + infinito, uso di más/ya, differenza tra ser e estar, verbi che traducono il verbo diventare, ¡Qué + aggettivo/avverbio, il presente del congiuntivo, aggettivi e pronomi indefiniti, imperativo di cortesia e negativo, perifrasi per esprimere la durata, (desde, hace, hace que, desde hace, llevar + gerundio). - Conoscenze lessicali: la città e i luoghi pubblici, stabilimenti e negozi, gli abiti, elementi di una biografia, mesi e stagioni, numeri dal 100 in avanti, gli sport e gli hobby, il cinema e i generi cinematografici, i telefoni cellulari, l’hotel, i segni zodiacali, la stazione dei treni, l’aeroporto, le professioni e il mondo del lavoro. Libro di testo: Nos Vemos, vol 2- Difusión MODULO 1: MI EQUIPAJE Formas irregulares del Expresar preferencias y pretérito indefinido dificultades al aprender español Adjetivos en -or Describir el carácter de una persona El uso de hace, desde, desde Expresar hipótesis y deseo hace demasiado, muy, bastante, poco, El español como lengua del mundo Costumbres navideñas: los Reyes Magos (España) Describir los síntomas de una enfermedad Hacer recomendaciones Describir en el pasado Presentar acciones habituales en el pasado Hablar de recuerdos de la infancia Describir costumbres y sucesos en el pasado Contar historias y anécdotas Adverbios en –mente El uso de adjetivos y adverbios El imperfecto Complementos temporales del pasado (a los 16 años…) El uso del indefinido y del imperfecto en una narración Conectores (cuando, mientras) Diminutivos La siesta El balneario de Mondariz (Galicia) El cuento del ratoncito Pérez Las Fallas de Valencia MODULO 2 : ¡Qué amable! Felicitar Aceptar y rechazar una invitación Presentar a alguien Ofrecer algo para comer o beber Dar permiso Pedir algo en una tienda Describir y comprar ropa Hablar de los hábitos de compra Elegir entre varias cosas Contar una historia Pronombres indefinidos Pronombres de objeto directos e indirectos El Rastro (Madrid) La Semana Santa en Sevilla El uso de ¿qué? / ¿cuál? Perífrasis verbales: empezar a, dejar de, seguir + gerundio El imperativo afirmativo Los pronombres de objeto con el imperativo El uso de ir / venir y llevar / traer El sufijo -ísimo MODULO 3: Vamos al parque Organizar una excursión Expresar alegría y decepción Mantener una conversación telefónica Expresar prohibición y obligación Describir paisajes Hablar sobre los medios de comunicación Opinar sobre los programas de televisión Expresar acuerdo, desacuerdo y duda Indicar la simultaneidad de dos El imperativo negativo Los pronombres demostrativos este, ese, aquel Los adverbios aquí / ahí / allí Los pronombres posesivos tónicos (el mío, el tuyo, el suyo,…) Programas de televisión El condicional El ordenador e internet El uso de las preposiciones por y para El Parque Nacional de Doñana El “Parque del amor” en Lima La noche de San Juan en Galicia Los medios de comunicación en España Las fiestas espanolas acciones MODULO 4: Proyectos con futuro Hacer predicciones El futuro Expresar necesidad El uso de ser y estar Expresar hipótesis El uso de estar en combinación con adjetivos Hacer comparaciones Describir condiciones laborales El comparativo de igualdad: tan y tanto/-a/-os/-as…como Escribir una carta de solicitud de empleo Hablar del propio historial profesional Los trabajos en Espana VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche saranno mirate al controllo delle diverse abilità e avranno struttura simile alle esercitazioni utilizzate nello svolgimento delle attività didattiche. Saranno somministrati test di comprensione e di produzione orale, di comprensione e di produzione scritta di vario tipo. Le prove saranno di tipo oggettivo e soggettivo, le prime volte a verificare personali abilità le seconde una competenza comunicativa più complessa. Oltre al processo di apprendimento dovrà anche essere verificato quello di insegnamento per controllare l’efficacia degli interventi formativi, del metodo, delle tecniche e delle strategie utilizzate al fine di introdurre eventuali correzioni. Occorre quindi verificare il processo di insegnamento-apprendimento con molta frequenza al fine di potere eventualmente apportare correzioni qualora i risultati non fossero soddisfacenti. Per quanto riguarda il triennio le prove di verifica saranno corrispondenti alle tre tipologie richieste all’esame di stato. Infine la valutazione riguarderà non solo la misura oggettiva del profitto (intesa come quantificazione degli esiti di apprendimento dell’alunno) ma verranno apprezzati anche i cambiamenti riscontrati nella personalità dell’alunno quindi in senso formativo e di sviluppo globale. Pertanto al momento della valutazione si terrà conto dell’effettiva capacità di comunicazione (rispetto al livello di partenza), della partecipazione e diligenza del lavoro, della padronanza lessicale ed infine dei processi registrati nello sviluppo della personalità. Per la valutazione dei livelli raggiunti si fa riferimento ai criteri tassonomici di valutazione approvati dal Collegio dei Docenti ed inseriti nel P.O.F.. ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO Al fine di migliorare l’offerta formativa e rendere più efficaci le metodologie didattiche utilizzate si attiveranno sportelli didattici, corsi di recupero e/o pausa didattica che avranno lo scopo di aiutare il pieno inserimento dei nostri alunni nella struttura scolastica e prevenire la dispersione al fine di approfondire, recuperare o consolidare relativamente alle situazioni che si presentano. Insegnamento interdisciplinare L’insegnamento della lingua straniera non può prescindere dal riferimento ad altre discipline ma deve essere arricchito e sostenuto dal supporto di altre discipline. Per l’organizzazione dei moduli sarà opportuna una stretta collaborazione con l’insegnante di italiano per la scelta dei metodi e contenuti affini. Si potranno avviare confronti tra due sistemi linguistici (sia a livello morfosintattico che lessicale semantico) e potranno essere analizzati brani di civiltà e letteratura che evidenziano comportamenti sociali, culturali tipici dei popoli in questione o che ne evidenziano problematiche significative. La scelta delle tematiche sarà dettata dalle esigenze del momento, dovrà soddisfare le aspettative degli alunni e sarà concordata in seno al consiglio di classe. Attività extrascolastiche Proponiamo, per il potenziamento della lingua straniera, che vengano attuati viaggi di istruzione nei paesi stranieri in cui si studia la lingua, e corsi pomeridiani in lingua per il conseguimento di certificazioni. GEO-STORIA (STORIA E GEOGRAFIA) Competenze di base a conclusione dell’obbligo d’istruzione - Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; - Collocare le esperienze personali in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. STORIA E GEOGRAFIA - PRIMO BIENNIO Competenze - - Abilità/Capacità • Riconoscere le Comprendere il dimensioni del cambiamento e la tempo e dello diversità dei tempi spazio storici in una attraverso dimensione l’osservazione diacronica di eventi attraverso il storici e di confronto fra aree epoche e in una geografiche. dimensione • Collocare i più sincronica rilevanti eventi attraverso il storici confronto fra aree affrontati geografiche e secondo le culturali; coordinate Collocare le spazio-tempo. esperienze • Identificare gli personali in un elementi sistema di regole maggiormente fondato sul significativi reciproco per riconoscimento confrontare dei diritti garantiti aree e periodi dalla Costituzione diversi. a tutela della • Comprendere il persona, della cambiamento collettività e in relazione dell’ambiente. agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. • Leggere - anche in modalità multimediale - Conoscenze (1) • Le periodizzazioni fondamentali della storia dei popoli occidentali. • I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano. • Le diverse tipologie di fonti. • I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzan o il mondo contemporan eo, anche in relazione alle diverse culture. • Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazi one tecnicoscientifica e della conseguente innovazione tecnologica. • Conoscere i Contenuti GEO-STORIA Classi Prime Come fare la Storia: le fonti e il metodo. Dalle origini dell’umanità alla Repubblica romana. Temi di Geografia La descrizione della terra. Il mondo diviso in parti. Continenti e Oceani. I Patrimoni mondiali dell’umanità. L’ambiente, le società umane, il paesaggio. Demografia e migrazioni. Urbanizzazioni. GEO-STORIA Classi Seconde • Dall’Impero romano all’Impero carolingio. Temi di Geografia La le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche. • Individuare i principali mezzi e gli strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnicoscientifica nel corso della storia. • Conoscere i problemi del mondo di oggi e delle aree sottosviluppate. • Sapere confrontare situazione diverse. • Acquisire i concetti fondamentali ed il linguaggio specifico della disciplina. (1) principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea. Saranno trattate tematiche riguardanti gli argomenti di studio e l’attualità. globalizzazione. Geopolitica e conflitti. Un mondo diseguale. Il sottosviluppo Le ricchezze del sottosuolo. Le rivoluzioni industriali. METODOLOGIA Le metodologie da utilizzare sono molteplici e correlate alle diverse situazioni che si possono verificare nel processo di insegnamento/apprendimento e, soprattutto, in relazione a fatti e avvenimenti dell’attualità. Di volta in volta, dunque,verranno adoperate le metodologie ritenute più efficaci ed efficienti per il conseguimento degli obiettivi prefissati, ossia quelle che ogni docente, nell’ambito della propria libertà di insegnamento, riterrà più consone a se stesso ed alla classe. In particolare, alla lezione tradizionale verranno affiancati lavori di gruppo, lezioni dialogiche ed interattive. Si prevede, inoltre, l’impiego di alcuni strumenti multimediali quali il lettore dvd, il videoproiettore, la lavagna interattiva, l’utilizzo di internet su web didattici per eventuali ricerche. VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche, in numero congruo non inferiore comunque a due per quadrimestre, saranno articolate nelle seguenti tipologie: interrogazioni orali; prove strutturate e semistrutturate. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione si atterranno alle linee indicate nel P.O.F. Le valutazioni terranno conto degli indicatori espressi in termini di: conoscenze, capacità, competenze. La valutazione riguarderà non solo la misura oggettiva del profitto (intesa come quantificazione degli esiti di apprendimento dell’alunno), ma terrà conto anche dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e dei cambiamenti riscontrati nella personalità dell’alunno in senso formativo e di sviluppo globale. Attività extrascolastiche: visite didattiche, viaggi di istruzione, teatro, incontri culturali. CLASSI PRIME E SECONDE DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI TERZE E QUARTE) E CLASSI QUINTE I docenti del Dipartimento disciplinare di area linguistica hanno letto e preso in esame il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale, il Piano degli studi, le Nuove Indicazioni Nazionali promulgate dal Ministero della Pubblica Istruzione e riguardanti le Linee generali e Competenze, gli Obiettivi specifici di apprendimento e i Contenuti previsti dalla Riforma Gelmini, per stilare la Programmazione educativo-didattica delle classi di quinto anno, coinvolte, a partire dall’anno scolastico 2014/2015, dalla Riforma della Scuola Secondaria di II grado. In virtù di tali indicazioni, sono integrati alcuni degli Obiettivi generali di Lingua e Letteratura italiana; mentre viene strutturata interamente la programmazione di Cittadinanza e Costituzione delle classi di quinto anno e, inoltre, è completata, in tutte le sue parti, con l’indicazione degli Obiettivi minimi, della metodologia, degli strumenti, delle Verifiche e della Valutazione, la programmazione di Storia. Per la Storia dell’Arte e la Lingua e cultura straniera – Inglese, viene effettuata qualche lieve variazione in riferimento ad alcuni dei Contenuti disciplinari. Si rivedono, infine, alcune delle Griglie di Valutazione in decimi e in quindicesimi che, in minima parte, subiscono alcune modifiche. CAPACITA’ •Sapere organizzazione ed utilizzare le conoscenze e le competenze in situazioni nuove di apprendimento. •Saper collocare testo ed immagini in un quadro di confronti e relazioni con altri testi, autori ed espressioni artistiche e culturali. •Sapere affrontare come lettore autonomo e consapevole testi di vario genere ed elaborare personalmente i dati informativi nella prospettiva di autonomia di giudizio e della formazione di un sistema autonomo di riferimenti culturali e di valori. COMPETENZE • Lettura: dalla comprensione tematica ed iconografica alla decodificazione di significati ed immagini • Comunicazione: eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta e priva di stereotipi. • Scrittura: produrre testi scritti di diverso tipo il cui contenuto e la cui funzione impongano particolari modalità strutturali e formali rispondenti alle diverse finalità a cui è destinato il testo. • Conoscenze: acquisizione organica dei saperi teorici, procedurali ed applicativi previsti dai diversi ambiti disciplinari: linguistico, letterario, artistico. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA FINALITA’ L’insegnamento della Lingua e letteratura italiana nel secondo biennio e nelle classi di quinto anno intende fornire gli strumenti linguistici adeguati e potenziare le capacità logiche complesse, indispensabili per una comprensione sempre più approfondita e critica della realtà culturale contemporanea. In quest’ottica è importante che lo studio delle letterature si affianchi e si serva di altre discipline quali la Storia, la Filosofia, la Storia dell’Arte, la Pedagogia, il Diritto, la Letteratura straniera affinché lo studente possa costruire il suo sapere su quadri di riferimento, che permettano anche l’approfondimento di percorsi personali riguardanti i grandi temi culturali ed esistenziali che nella letteratura si trovano rappresentati in tutte le epoche ed in tutti i contesti. Vengono, dunque, definite le capacità considerate quali abilità nell’impiegare i dati conosciuti per risolvere problemi nuovi e nel separare e riunire elementi per formulare giudizi, le competenze intese quali facoltà di comprendere il senso di una informazione e di saperla trasformare, le conoscenze intese quali saperi da memorizzare e rievocare. CAPACITA’ •Sapere organizzare ed utilizzare le conoscenze e le competenze in situazioni nuove di apprendimento. •Saper collocare testo ed immagini in un quadro di confronti e relazioni con altri testi, autori ed espressioni artistiche e culturali. •Sapere affrontare come lettore autonomo e consapevole testi di vario genere ed elaborare personalmente i dati informativi nella prospettiva di autonomia di giudizio e della formazione di un sistema autonomo di riferimenti culturali e di valori. COMPETENZE • Lettura: dalla comprensione tematica ed iconografica alla decodificazione di significati ed immagini • Comunicazione: eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta e priva di stereotipi. • Scrittura: produrre testi scritti di diverso tipo il cui contenuto e la cui funzione impongano particolari modalità strutturali e formali rispondenti alle diverse finalità a cui è destinato il testo. • Conoscenze: acquisizione organica dei saperi teorici, procedurali ed applicativi previsti dai diversi ambiti disciplinari (linguistico, letterario, artistico). OBIETTIVI GENERALI • • • • • • • • • • • Conseguire una motivazione alla lettura; leggere, in modo consapevole e autonomo, testi letterari e non letterari; esprimersi, oralmente e per iscritto, in modo personale e corretto, utilizzando un lessico appropriato all’argomento e alla situazione comunicativa data; potenziare le rispettive competenze linguistico-espressive; potenziare le capacità di concettualizzazione, di analisi e di sintesi; dibattere e discutere ordinatamente, argomentando in modo logico le ragioni di una tesi; analizzare un testo letterario o non letterario (in prosa o in poesia) identificandone le peculiarità semantiche; strutturare e produrre testi di diverse tipologie (saggio breve, testo espositivo, testo argomentativo) con coerenza, coesione e correttezza grammaticale; individuare i caratteri salienti della letteratura italiana e collocare gli autori e i testi nella trama generale della storia e della storia letteraria; operare collegamenti (sincronici e diacronici) tra testi ed opere; formulare giudizi critici motivati. OBIETTIVI MINIMI > Conoscere le coordinate fondamentali della storia letteraria e gli autori più rappresentativi; > comprendere un testo in modo da coglierne i significati principali; > saper produrre un testo scritto in modo chiaro e lineare; > esporre i contenuti appresi in modo chiaro e lineare. CONTENUTI CLASSI PRIME E SECONDE DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI TERZE E QUARTE) CLASSI PRIME DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI TERZE) Le origini. La cultura classica ed il medioevo cristiano, gli esordi della letteratura in lingua volgare. Il poema epico nel Medioevo. Il romanzo cavalleresco. La lirica e le scuole. Dante Alighieri. Francesco Petrarca. Giovanni Boccaccio. L’Umanesimo ed il Rinascimento. Pensiero, autori, testi e contesti. Il poema cavalleresco. Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Niccolò Machiavelli (cenni) Incontro con l’opera: Divina Commedia – Inferno. Lettura di canti scelti. Modulo interdisciplinare: “La donna fra il Medioevo e il Rinascimento”. CLASSI SECONDE DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI QUARTE) Il secolo del Barocco. La storia, la cultura, i generi letterari. Galileo Galilei e la prosa scientifica. Il secolo dei lumi, la storia, la cultura, i generi letterari. Gli illuministi francesi, i lumi in Italia. Giuseppe Parini. Carlo Goldoni. L’Europa preromantica, esteti e poeti neoclassici. Vittorio Alfieri (cenni). Ugo Foscolo. Il Romanticismo, la storia, la cultura, il Romanticismo tedesco, inglese, italiano. I generi letterari. Alessandro Manzoni (consolidamento delle tematiche affrontate nella seconda classe del biennio). Giacomo Leopardi. Incontro con l’opera: Divina Commedia – Purgatorio. Lettura di canti scelti. Modulo interdisciplinare: “Il teatro”. CLASSI DI QUINTO ANNO La cultura del Positivismo, il Naturalismo francese, il Verismo italiano. Giovanni Verga. Il Simbolismo europeo, il Decadentismo. Tra Naturalismo e Decadentismo: La Scapigliatura milanese. Giovanni Pascoli. Gabriele D’Annunzio. Crepuscolarismo e Futurismo. Il romanzo del Novecento. Luigi Pirandello. Italo Svevo. Classicismo e sperimentazione tra le due guerre: L’Ermetismo. Giuseppe Ungaretti. Eugenio Montale. Cenni al Neorealismo. Incontro con l’opera: Divina Commedia – Paradiso. Lettura di canti scelti. Modulo interdisciplinare: “Il senso della decadenza: D’Annunzio, Wilde, Petronio, Nietzsche, Munch.” METODOLOGIA Le metodologie da utilizzare sono molteplici e correlate alle diverse situazioni che si possono verificare nel processo di insegnamento/apprendimento. Di volta in volta, dunque, verranno adoperate le metodologie ritenute più efficaci ed efficienti per il conseguimento degli obiettivi prefissati, ossia quelle che ogni docente, nell’ambito della propria libertà di insegnamento, riterrà più consone a se stesso ed alla classe. In particolare, alla lezione tradizionale verranno affiancati lavori di gruppo, lezioni dialogiche ed interattive. Si prevede, inoltre, l’impiego di alcuni strumenti multimediali quali il lettore dvd, il videoproiettore, la lavagna interattiva, l’utilizzo di internet su web didattici per eventuali ricerche. VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche orali saranno in numero congruo non inferiore comunque a due per quadrimestre, le prove scritte per le discipline attinenti la valutazione scritta saranno almeno due a quadrimestre. Le verifiche scritte contempleranno diverse tipologie: • questionari a risposta chiusa con l’indicazione di scelte multiple; • schemi e testi da completare; • tema, saggio breve, articolo di giornale; • analisi di testi narrativi e poetici; • decodificazione di testi classici; • questionari a risposta aperta. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione si atterranno alle linee indicate nel P.O.F. Le valutazioni terranno conto degli indicatori espressi in termini di: conoscenze, capacità, competenze. La valutazione riguarderà non solo la misura oggettiva del profitto (intesa come quantificazione degli esiti di apprendimento dell’alunno), ma terrà conto anche dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e dei cambiamenti riscontrati nella personalità dell’alunno in senso formativo e di sviluppo globale. Attività extrascolastiche: visite didattiche, viaggi di istruzione, seminari, teatro, incontri culturali. LINGUA E CULTURA LATINA OBIETTIVI GENERALI • • • Consolidare le capacità di riformulare il testo latino secondo le regole di produzione dell’italiano. Consolidare l’abilità di lettura, decodificazione e comprensione del testo classico, per poter cogliere il valore e l’insegnamento umano anche in relazione con il presente. Dare al testo una collocazione storica, individuando i caratteri propri del genere letterario di appartenenza e gli elementi stilistici dell’autore. • • • Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria. Individuare il rapporto tra opere appartenenti allo stesso genere letterario, evidenziandone analogie e differenze. Attualizzare i temi e le problematiche che emergono dallo studio di autori e opere. OBIETTIVI SPECIFICI • • • • • • Conoscere la sintassi del periodo. Analizzare, comprendere, tradurre un testo latino. Cogliere il senso complessivo dei brani proposti ed esprimere la traduzione in modo corretto. Usare il dizionario in modo selettivo, mirando all’individuazione del corretto significato dei termini sulla base del contesto. Conoscere le linee generali di sviluppo della cultura e della letteratura latine. Conoscere in modo più approfondito alcuni autori o argomenti particolarmente significativi, con lettura e analisi di testi in traduzione e/o in lingua. OBIETTIVI MINIMI Comprendere, nelle linee essenziali, i testi degli autori proposti. Conoscere, nelle linee generali, i contenuti relativi alla civiltà e alla cultura latina. Comprendere il messaggio dei brani degli autori classici. CONTENUTI CLASSI PRIME DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI TERZE) Quadro storico, la fase preletteraria, le prime testimonianze scritte. La nascita della letteratura. I generi letterari, il teatro. Cenni sulla letteratura delle origini. Plauto. Terenzio. Dall’età dei Gracchi all’età di Silla, quadro storico, il sorgere dei conflitti sociali e dei personalismi. L’età di Cesare, il quadro storico, il movimento neoterico e gli altri generi letterari. Catullo – lettura e traduzione di testi antologici. La storiografia. Cesare (consolidamento delle conoscenze acquisite nel secondo anno del biennio). Cicerone (cenni); l’oratoria e l’epistolografia ciceroniana. Modulo linguistico: la sintassi dei casi (costrutti particolari). Gerundio, Gerundivo, Perifrastica passiva. CLASSI SECONDE DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI QUARTE) L’età di Augusto, quadro storico, la nascita del principato. Virgilio - lettura e traduzione di testi antologici. Orazio - lettura e traduzione di testi antologici. I poeti elegiaci, Tibullo, Properzio, Ovidio. La storiografia. Livio (cenni). CLASSI DI QUINTO ANNO Il primo secolo dell’Impero, quadro storico. Dalla monarchia temperata all’assolutismo. Fedro Seneca Petronio. L’età dei Flavi, quadro storico. Quintiliano L’età di Nerva e Traiano. La monarchia illuminata. Tacito La satira. Giovenale. Apuleio. METODOLOGIA Le metodologie da utilizzare sono molteplici e correlate alle diverse situazioni che si possono verificare nel processo di insegnamento/apprendimento. Di volta in volta, dunque, verranno adoperate le metodologie ritenute più efficaci ed efficienti per il conseguimento degli obiettivi prefissati, ossia quelle che ogni docente, nell’ambito della propria libertà di insegnamento, riterrà più consone a se stesso ed alla classe. In particolare, alla lezione tradizionale verranno affiancati lavori di gruppo, lezioni dialogiche ed interattive. Si prevede, inoltre, l’impiego di alcuni strumenti multimediali quali il lettore dvd, il videoproiettore, la lavagna interattiva, l’utilizzo di internet su web didattici per eventuali ricerche. VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche orali saranno in numero congruo non inferiore comunque a due per quadrimestre, le prove scritte per le discipline attinenti la valutazione scritta saranno almeno due a quadrimestre. Le verifiche scritte contempleranno diverse tipologie: • questionari a risposta chiusa con l’indicazione di scelte multiple; • analisi di testi; • decodificazione di testi classici; • questionari a risposta aperta. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione si atterranno alle linee indicate nel P.O.F. Le valutazioni terranno conto degli indicatori espressi in termini di: conoscenze, capacità, competenze. La valutazione riguarderà non solo la misura oggettiva del profitto (intesa come quantificazione degli esiti di apprendimento dell’alunno), ma terrà conto anche dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse e dei cambiamenti riscontrati nella personalità dell’alunno in senso formativo e di sviluppo globale. Attività extrascolastiche: visite didattiche, viaggi di istruzione, seminari, teatro, incontri culturali. STORIA Finalità disciplinari Il docente si propone di mettere in atto strategie didattiche volte a: • Promuovere la comprensione degli eventi e dei processi storici nella loro complessità attraverso l’individuazione delle relazioni tra le diverse componenti strutturali (economiche, sociali, politicoistituzionali, etc.) di un’epoca e tra i soggetti e i contesti d’azione. • Fare acquisire la consapevolezza che la conoscenza storica è basata su un’operazione fondamentale la raccolta delle fonti - largamente condizionata dal contesto di produzione del documento stesso e dal quadro ideologico di riferimento dello storico. • Favorire la scoperta della “profondità” storica del presente, facendo acquisire la consapevolezza che quest’ultimo è il prodotto di processi secolari di trasformazione. • Consolidare la capacità di applicare conoscenze e categorie apprese in contesti nuovi. • Educare al recupero della memoria storica come risorsa per la progettualità del presente. • Educare alla considerazione e al rispetto delle differenze attraverso la decostruzione dei propri pregiudizi. COMPETENZE -Classificare i fatti storici in ordine alle durate, alle scale spaziali, ai soggetti implicati; -tematizzare in modo coerente un fatto storico riconoscendo soggetti, fatti, luoghi, periodi che lo costituiscono; -leggere e analizzare un testo storiografico; -distinguere gli elementi di un testo storico o storiografico; -individuare le cause significative nelle ricostruzioni storiche; -costruire mappe concettuali; -usare concetti e termini specifici storici in rapporto ai contesti storico-culturali; -interpretare criticamente e collocare anche a livello interdisciplinare gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata; -ricercare la documentazione appropriata e ricostruire un fatto storico. ABILITA’/CAPACITA’ • Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali; • identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi; • leggere - anche in modalità multimediale - le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche. CONOSCENZE • Conoscenza dei principali eventi storici e delle caratteristiche fondamentali del periodo storico che va dall’XI alla metà del XVII secolo; • i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano; • i principali fenomeni sociali, economici che caratterizzarono il mondo moderno anche in relazione alle diverse culture; • le diverse tipologie di fonti; • le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica. CONTENUTI DI STORIA CLASSI PRIME DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI TERZE) • La rinascita dopo il Mille • La lotta fra papato e impero e le crociate • Un nuovo organismo politico: il Comune • Il declino dei poteri universali • La crisi del Trecento • Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa • L’Italia e il papato tra il XIV e il XV secolo • L’età umanistico- rinascimentale • Le grandi scoperte e gli imperi coloniali • La situazione politica in Europa tra XV e XVI secolo • La Riforma protestante e la Controriforma • Le origini del capitalismo • L’Europa nel Cinquecento e le guerre di religione • La Francia di Richelieu e la guerra dei Trent’anni • Crisi e sviluppo nel Seicento • L’Inghilterra e la nascita dello Stato parlamentare • La cultura del Seicento e la rivoluzione scientifica CLASSI SECONDE DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI QUARTE) • La Francia di Luigi XIV • L’Europa fra Seicento e Settecento • L’Illuminismo • Riforme e conservazione nell’Europa del Settecento • La rivoluzione industriale in Inghilterra • La rivoluzione americana • La rivoluzione francese • L’età post-rivoluzionaria e il regime napoleonico • L’età della restaurazione • Le aspirazioni libertarie e moti degli anni 1820-1830 • L’industrializzazione, il socialismo e le rivoluzioni del ‘48 • Il Quarantotto in Italia e la prima guerra dì indipendenza • La seconda guerra d’Indipendenza e l’unità d’Italia • La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale • Stati-nazione ed equilibri mondiali • I problemi dell’Italia unita • L’imperialismo e il mondo extra-europeo CLASSI DI QUINTO ANNO • L’Imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo • L’Italia giolittiana • La prima guerra mondiale • La rivoluzione russa • L’Europa e il mondo dopo il conflitto • L’età dei Totalitarismi e la seconda guerra mondiale • Il Bipolarismo Usa-Urss: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’Urss • Il mondo contemporaneo CITTADINANZA E COSTITUZIONE COMPETENZE -Comprendere la problematicità del concetto di cittadinanza nell’attuale società; -cogliere il rapporto tra il concetto di cittadinanza e le caratteristiche della società odierna (multietnica); -comprendere il significato dei concetti di libertà e di uguaglianza e le diverse forme che storicamente hanno assunto; -conoscere le origini della Costituzione italiana e i fondamentali diritti garantiti, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; -conoscere le origini, le principali tappe di sviluppo, il ruolo e i fini dell’Unione Europea. ABILITA’/CAPACITA’ > Individuare i rapporti connessi al concetto di cittadinanza; > individuare i principi fondamentali sui quali si fonda il sistema politico e sociale italiano; > individuare le origini della Costituzione italiana e i fondamentali diritti garantiti, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; > individuare le origini, le principali tappe di sviluppo, il ruolo e i fini dell’Unione Europea e riconoscerne le opportunità offerte. CONOSCENZE ° Conoscenza del significato del concetto di cittadinanza e la sua evoluzione nel tempo; ° conoscenza degli articoli della Costituzione italiana in riferimento ai contenuti ( artt. 2, 21, 49……); ° le origini della Costituzione italiana e i fondamentali diritti garantiti, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; ° le origini, le principali tappe di sviluppo, il ruolo, i fini dell’Unione Europea e le opportunità. CONTENUTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI TERZE) • Il problema della guerra “giusta” e l’aspirazione alla pace • Corporazioni e lavoro • La Magna Charta Libertatum, un antenato delle Costituzioni moderne • Censura e libertà di stampa • Verso la libertà di culto • La nascita del sistema parlamentare • Le istituzioni culturali e la libertà di ricerca CLASSI SECONDE DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI QUARTE) • Contro la tortura e la pena di morte • La separazione dei poteri • Le carte dei diritti fondamentali • Il diritto di voto • Dallo Statuto albertino alla Costituzione della Repubblica italiana • Stato, politiche e diritti sociali • Libertà fisiche, spirituali ed economiche • Il federalismo CLASSI DI QUINTO ANNO • • La Costituzione italiana; l’Unione Europea. OBIETTIVI MINIMI Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali; identificare gli elementi maggiormente significativi degli eventi storici; possedere le fondamentali informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche; individuare i rapporti connessi al concetto di cittadinanza; individuare i principi fondamentali sui quali si fonda il sistema politico e sociale italiano; conoscere, nelle linee fondamentali, La Magna Charta Libertatum, il sistema parlamentare, la Costituzione italiana e l’Unione Europea. METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, costruzione di scalette cronologiche e di mappe concettuali, lettura guidata di documenti e pagine di storiografia, dibattito collettivo, ricerche individuali e di gruppo compiute con l’ausilio degli strumenti bibliografici e della tecnologia informatica. STRUMENTI Libro di testo, documenti, pagine di storiografia opportunamente selezionate dal docente, atlante storico, supporti informatici. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche individuali saranno orali e in numero congruo non inferiore comunque a due per quadrimestre. I criteri di valutazione si atterranno alle linee indicate nel P.O.F. La valutazione delle prove si baserà sui criteri: completezza dell’informazione, padronanza delle competenze linguistiche di base e del lessico specialistico, coerenza dell’argomentazione, progressi rispetto alla situazione di partenza, impegno nello studio, interesse, partecipazione. STORIA DELL’ARTE FINALITA’ • • • Acquisizioni di metodi per l’analisi, comprensione e valutazione di argomenti trattati e di eventuali opere particolarmente rappresentative di una determinata civiltà. Prendere coscienza dei molteplici messaggi visivi presenti nell’ambiente potenziando la sensibilità estetica. Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva, anche di quella divulgativa e di massa. OBIETTIVI • • • • Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica nell’ambito artistico. Conoscere l’iter formativo degli artisti, dei valori espliciti o impliciti delle loro opere più significative, del rapporto tra le loro opere ed il contesto storico culturale a cui appartengono. Capacità di svolgere un commento critico-interpretativo seguendo la storicità delle idee (influenza del pensiero filosofico: estetico, metafisico, epistemologico, gnoseologico), rispettando il programma teorico e la ideologia dell’artista. Riconoscere ed analizzare le caratteristiche tecniche (materiali, procedimenti,…) e strutturali (configurazioni, peso, linea, forza,…) di una opera individuandone i significati. OBIETTIVI MINIMI • • • Conoscere le civiltà o i periodi artistici trattati e riportarne i principali dati informativi e distintivi. Conoscere le opere più significative di un periodo o di un artista e descriverle in modo essenziale nei loro aspetti tecnici e tematici principali. Conoscere in modo essenziale i tratti salienti dello stile e dell’orientamento di un artista o di un movimento e operare semplici collegamenti con il contesto storico culturale di riferimento. CONTENUTI CLASSI PRIME DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI TERZE) LE GRANDI CIVILTÀ ORIENTALI: il lento cammino verso le scritture; i Sumeri (lo Ziggurat); gli Egizi (la mastaba, le piramidi i templi e i palazzi, la pittura e la scultura) LA CIVILTÀ CRETESE-MICENEA: i cretesi e le città-palazzo; i micenei e la città-fortezza. LA CIVILTÀ GRECA: il periodo di formazione, l’età arcaica, il tempio e le sue tipologie, gli ordini architettonici; il periodo classico: la statuaria prima del Doriforo, Mirone da Eleutere, Policleto di Argo Fidia (architettura, pittura e scultura); il periodo Ellenico (architettura, pittura e scultura). La polis, testimonianze della civiltà greca nel territorio (Selinunte, Segesta). L’ARTE IN ITALIA-GLI ETRUSCHI: la città, l’architettura religiosa e funeraria, la pittura e la scultura funeraria. LA CIVILTÀ ROMANA: le tecniche costruttive e i nuovi elementi architettonici (archi, volte e cupole); le opere di utilità pubblica e le costruzioni onorarie, la scultura e la pittura. L’ARTE PALEOCRISTIANA: l’architettura, il mosaico e la scultura. IL ROMANICO – L’ARTE NELL’ETÀ DEI COMUNI: l’architettura romanica in Italia, la pittura e la scultura. IL GOTICO: l’architettura Gotica e le sue tecniche costruttive, l’architettura Gotica in Italia, le abbazie cistercensi in Italia, l’arte Gotica in Italia, le cattedrali e i palazzi; la Scultura Gotica, Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio. L’ARTE GOTICA IN ITALIA NEL TRECENTO: architettura - le cattedrali e i palazzi; pittura: Giotto, CLASSI SECONDE DEL SECONDO BIENNIO (CLASSI QUARTE) IL RINASCIMENTO LA STAGIONE DELLE SCOPERTE: il Rinascimento la prospettiva, le proporzioni, l’antico; Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti; Donatello. IL RINASCIMENTO LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE: Piero della Francesca; Sandro Botticelli, Antonello da Messina. IL RINASCIMENTO LA STAGIONE DELLE CERTEZZE: il Cinquecento; Donato Bramante; Leonardo da Vinci; Raffaello Sanzio; Michelangelo Buonarroti; Giorgione da Castelfranco; Tiziano Vecellio. IL MANIERISMO: caratteri generali, Jacopo Robusti (Il Tintoretto). IL BAROCCO ED IL SEICENTO - caratteri generali; l’Accademia degli incamminati - i Carracci; Caravaggio; Gian Lorenzo Bernini; Francesco Borromini. VERSO IL SECOLO DEI LUMI: caratteri generali; Filippo Juvarra; Luigi Vanvitelli, Giambattista Tiepolo. CLASSI DI QUINTO ANNO IL NEOCLASSICISMO - caratteri generali, scultura: Antonio Canova; pittura: Jacques Louis David, Jean Auguste Dominique Ingres. IL ROMANTICISMO - caratteri generali, pittura: Jean Louis Théodore Géricault, Eugéne Delacroix, Francesco Hayez. IL REALISMO - caratteri generali, pittura: Gustave Courbet. I MACCHIAIOLI TOSCANI - pittura: Giovanni Fattori. L’IMPRESSIONISMO FRANCESE - caratteri generali, la fotografia: l’invenzione del secolo. Pittura: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre Auguste Renoir. POST-IMPRESSIONISMO E LE AVANGUARDIE - caratteri generali, pittura: Paul Cezanne, Paul Gauguin, Vincent van Gogh. I FAUVES - caratteri generali, pittura: Henri Matisse. L’ESPRESSIONISMO - caratteri generali, pittura: Edvard Munch. IL CUBISMO - caratteri generali, pittura: Pablo Picasso. ASTRATTISMO - caratteri generali; pittura: Vasilij Kandinskij. IL FUTURISMO - caratteri generali: pittura e scultura: Umberto Boccioni, Giacomo Balla. LA PITTURA METAFISICA-caratteri generali, pittura: Giorgio De Chirico. METODOLOGIA La lezione frontale costituisce l’approccio con la disciplina integrata a momenti di discussione con la classe. Le conoscenze specifiche della materia sono collegate all’interpretazione critica degli eventi artistici, al rispetto della storicità del fenomeno culturale, alla capacità di riconoscere tecniche e materiali di quelle produzioni ed a promuovere un contatto diretto con opere appartenenti allo stesso ambito problematico presenti nel territorio. A tale scopo si fornisce agli allievi uno schema articolato in diversi punti (che tiene conto della committenza, dello stato di conservazione, del contesto culturale, della tecnica, dell’analisi iconologica e formale) per la realizzazione di approfondite schede di lettura dell’opera d’arte. VALUTAZIONE La valutazione avverrà principalmente attraverso il colloquio orale in cui emergerà la preparazione e la personalità dell'allievo. Si prevedono due verifiche orali al quadrimestre. Oggetto di valutazione potranno essere le schede realizzate dagli allievi nell'analisi dell'opera d'arte, e le prove strutturate. Per i casi di insufficienza è previsto un recupero in itinere che può servire come ripasso per gli altri. Attività extrascolastiche : Visite didattiche, viaggi di istruzione, seminari, teatro, incontri culturali LICEO DELLE SCIENZE UMANE “GIOVANNI GENTILE” Anno Scolastico 2014/15 Programmazione dei Dipartimenti Disciplinari Area Linguistica GRIGLIE DI VALUTAZIONE IN DECIMI GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA ORALE Studente:____________________________________ Classe: ________ Data: _____________________ Contenuti proposti: VOTO SINTETICO LIVELLI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE ANALITICA CONOSCENZE: lo studente ignora il nucleo fondamentale degli argomenti oggetti di studio. Si esprime in modo confuso e scorretto. 1 1 COMPETENZE: Non riesce ad applicare le conoscenze minime anche se guidato 3 4 5 1 CAPACITA’: Non riesce a compiere semplici analisi e sintesi CONOSCENZE: possiede conoscenze frammentarie e lacunose che esprime con un linguaggio approssimativo che oscura il senso del discorso. 2 COMPETENZE.: Applica le conoscenze commettendo gravi errori. 1 CAPACITA’: Manca di autonomia nelle operazioni di analisi e sintesi. 1 CONOSCENZE: Possiede conoscenze non approfondite e le espone in modo impreciso. 2 COMPETENZE. : Incontra difficoltà nella comprensione nella comprensione e commette errori nell’applicazione delle conoscenze. 2 CAPACITA: Poca autonomo nella rielaborazione delle conoscenze e nelle operazioni di analisi e di sintesi 1 CONOSCENZE: Conosce il nucleo essenziale degli argomenti che espone con un lessico essenziale 2 2 6 COMPETENZE: Sa applicare generalmente le sue conoscenze. 2 CAPACITA: Effettua analisi parziali e sintetizza in modo non sempre approfondito. 7 CONOSCENZE: Possiede conoscenze sufficientemente approfondite che espone con chiarezza e linguaggio specifico 3 COMPETENZE.: Rielabora in modo autonomo le conoscenze ed esegue i compiti in modo sostanzialmente corretto 2 CAPACITA: Effettua analisi complete e sintesi puntuali. CONOSCENZE.: Possiede conoscenze complete e approfondite che espone con chiarezza e terminologia appropriata 2 3 3 8 COMPETENZE.: Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi in modo corretto. Problematizza e storicizza il sapere appreso 2 CAPACITA: Compie analisi e sintesi complete e coerenti. Individua analogie e differenze tra concetti e modelli di pensiero 9 – 10 CONOSCENZE: Possiede conoscenze complete e approfondite che espone con lessico ricco , stile personale e terminologia appropriata 3 COMPETENZE.: Applica le conoscenze in modo critico anche a problemi più complessi trovando soluzioni originali e formulando autonome tesi interpretative 3 CAPACITA: Individua analogie e differenze tra concetti e metodi di diversi campi conoscitivi e sa esercitare la riflessione critica sulle diverse forme di sapere 3/4 TOTALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Trattazione breve Studente:____________________________________ Classe: ________ Data: _____________________ INDICATORI Conoscenza dell’argomento DESCRITTORI Conoscenza dell’argomento: pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica LIVELLI PUNTI 1 Molto limitata 2 Limitata 3 Adeguata Apprezzabile Capacità logicoargomentativa Chiarezza, linearità, organicità del pensiero 4 1 Poco lineare e organica 2 Accettabile 3 Soddisfacente Padronanza del linguaggio tecnico Uso del linguaggio specifico Non usa i termini specifici in modo appropriato 1 Usa qualche termine specifico 2 Usa i termini specifici adeguatamente 3 TOTALE ____/10 N.B. Per l’elaborato non svolto si attribuisce voto 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE (LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - LINGUA E CULTURA STRANIERA – LINGUA E CULTURA LATINA – STORIA) STUDENTE………………. Indicatori CLASSE…………. Descrittori Punti Gravi e diffuse lacune nel possesso dei contenuti disciplinari. Conoscenza dell'argomento Capacità logico argomentativa Padronanza della lingua Conoscenze accettabili, ma Pertinenza, proprietà con qualche imprecisione A e ricchezza delle Conoscenze corrette. informazioni. Conoscenze ampie ed esaurienti B C Capacità logicoargomentativa: chiarezza, linearità, organicità del pensiero Padronanza della lingua: rispetto dell’ortografia, della punteggiatura, delle regole morfosintattiche; proprietà lessicale 1)A………... B…………. C…………= 2) A………... B………… C ……….. = 3) A……….... B………….. C…………= 4) A……….... B………….. C…………= PUNTEGGIO TOTALE ……../10 0,4 0,6 0,8 1 Scarsa 0,4 Accettabile 0,6 Soddisfacente 1 Gravi errori. 0,2 Errori non particolarmente gravi. 0,3 ______________________ ____ _________ Uno o max due errori 0,4 Utilizzo di strumenti espressivi corretti. 0,5 punti……../ 2,5 punti……../ 2,5 punti……../ 2,5 punti……../ 2,5 Risposta non data o totalmente non pertinente: 0,70 Risposta corretta = p.2,5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Tipologia mista Prova strutturata con quattro domande a risposta aperta breve e otto domande a risposta multipla Studente:____________________________________ Classe: ________ Data: DOMANDA A RISPOSTA APERTA A. POSSESSO DEI CONTENUTI PUNTI Risposta non data Gravi e diffuse lacune nel possesso dei contenuti disciplinari Imprecisioni significative nel possesso di alcuni dati disciplinari Correttezza nel possesso dei contenuti Conoscenze complete e personalmente assimilate e rielaborate 0,15 0,3 0,6 0,8 1 B. CORRETTEZZA DEGLI STRUMENTI ESPRESSIVI E/O OPERATIVI __________________________________________________________________________ ____________ Risposta non data 0 Gravi errori nell’uso dello specifico lessico disciplinare e/o degli strumenti operativi 0,1 Errori non particolarmente gravi di lessico e/o nell’uso di strumenti operativi 0,2 Utilizzo di strumenti espressivi e/o operativi semplici ma corretti 0,3 Utilizzo di strumenti espressivi e/o operativi corretti e appropriati 0,4 Scelte linguistiche e/o operative sicure, personali ed efficaci 0,5 Totale Max. 1,5 PUNTEGGIO TOTALE ______ /10 DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA Risposta non data o errata Risposta corretta PUNTI 0,15 0,5 Punteggio 1. A._________+B. _________ =_________ 2. A._________ +B. _________ =_________ 3. A._________ +B. _________ =_________ 4. A._________ +B. _________ =_________ 5. _________ 6. _________ 7. _________ 8. _________ 9. _________ 10. _________ 11. _________ VOTO ATTRIBUITO ______ /10 12. _________ TOTALE _________ N.B. PER L’ELABORATO NON SVOLTO SI ATTRIBUISCE VOTO 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Composizione scritta ( e-mails, tema tradizionale, lettere, brevi testi, relazioni, ecc.) Studente:____________________________________ Classe: ________ Data: _____________________ Indicatori Grammatica Ortografia e punteggiatura Lessico Descrittori Livelli Struttura delle frasi. Uso di forme verbali ed avverbiali. Uso del soggetto, ecc. Uso di maiuscole, apostrofo, punteggiatura, ecc. Uso della terminologia specifica delle disciplina Molti errori Qualche errore Svolgimento del compito ed efficacia comunicativa Argomentazione Coesione, coerenza, organizzazione logica del contenuto Argomentazione 1.5 2 Molti errori 1 Qualche errore Assenza di errori Linguaggio improprio 1,5 2 0 0.5 Appropriato Scarso 1 0 Accettabile 0.5 Soddisfacente Stile e organizzazione 1 Assenza di errori Non del tutto appropriato Corrispondenza alle specificazioni richieste. Lunghezza adeguata al testo Punti Testo disorganico 1 0,5 Testo in qualche punto poco coerente 1 Testo organizzato e coerente Scarsa 2 0,5 Accettabile 1 Articolata 1,5 Molto articolata e personale 2 PUNTEGGIO TOTALE N.B. PER L’ELABORATO NON SVOLTO SI ATTRIBUISCE VOTO 2 ATTRIBUITO______ /10 VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi testuale) Studente:____________________________________ Classe: ________ Data: _____________________ CONOSCENZE Dei contenuti richiesti (5) ottime (4) buone (3) accettabili (2) superficiali e/o lacunose (1) scarse COMPETENZE Nell’individuazione dei messaggi e delle tematiche (3) interpretazione corretta (2) interpretazione non sempre corretta (1) errori nell’interpretazione nell’analisi delle strutture formali (3) analisi accurata e corretta (2) analisi accettabile (1) analisi superficiale e/o con errori Nelle scelte lessicali (4) linguaggio appropriato e vario (3) linguaggio in genere appropriato (2) linguaggio non del tutto appropriato (1) linguaggio poco appropriato Nell’uso del codice lingua (5) testo corretto (4) testo senza errori di rilievo (3) qualche errore (2) alcuni errori (1) molti errori CAPACITA’ Di documentare e/o argomentare Le proprie affermazioni Di esprimere opinioni e/o Valutazioni personali (3) soddisfacente (2) sufficiente (1) scarsa (3) buona (2) accettabile (1) scarsa TOT. PUNTI GREZZI _____/26 PUNTI TOTALIZZATI PUNTI ATTRIBUITI ( conoscenze + competenze + capacità ) IN DECIMI 25/26 22/23/24 20/21 17/18/19 15/16 12/13/14 9/10/11 7/8 N.B. Per l’elaborato non svolto si attribuisce voto 2 VOTO _______ /10 10 9 8 7 6 5 4 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (articolo di giornale o saggio breve) Studente:____________________________________ Classe: ________ Data: _____________________ CONOSCENZE Dei contenuti richiesti (5) ottime (4) buone (3) accettabili (2) superficiali e/o lacunose (1) scarse COMPETENZE Nella riproduzione delle caratteristiche testuali della tipologia scelta (3) testo conforme al modello (2) testo nel complesso conforme al modello (1) testo poco conforme al modello nell’organizzazione del testo (3) testo organizzato e coerente (2) testo nel complesso coerente (1) testo poco organizzato Nelle scelte lessicali e del registro linguistico (4) appropriate, varie ed adeguate al destinatario (3) in genere appropriate ed adeguate al destinatario (2) non del tutto appropriate, né sempre adeguate al destinatario (1) poco appropriate, né adeguate al destinatario Nell’uso del codice lingua (5) testo corretto (4) testo senza errori di rilievo (3) qualche errore (2) alcuni errori (1) molti errori CAPACITA’ Di documentare e/o argomentare Le proprie affermazioni Di esprimere opinioni e/o Valutazioni personali (3) soddisfacente (2) sufficiente (1) scarsa (3) buona (2) accettabile (1) scarsa TOT. PUNTI GREZZI _____/26 PUNTI TOTALIZZATI PUNTI ATTRIBUITI ( conoscenze + competenze + capacità ) IN DECIMI 25/26 22/23/24 20/21 17/18/19 15/16 12/13/14 9/10/11 7/8 N.B. Per l’elaborato non svolto si attribuisce voto 2 VOTO _______ /10 10 9 8 7 6 5 4 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C e D (tema di storia e di cultura generale) Studente:____________________________________ Classe: ________ Data: _____________________ CONOSCENZE Dei contenuti richiesti (5) ottime (4) buone (3) accettabili (2) superficiali e/o lacunose (1) scarse COMPETENZE Nella selezione dei contenuti (3) testo pertinente (2) testo nel complesso pertinente (1) testo poco pertinente nell’organizzazione del testo (3) testo organizzato e coerente (2) testo in qualche punto poco coerente (1) testo nel complesso poco organizzato Nelle scelte lessicali (4) linguaggio appropriato e vario (3) linguaggio in genere appropriato (2) linguaggio non dl tutto appropriato (1) linguaggio poco appropriato Nell’uso del codice lingua (5) testo corretto (4) testo senza errori di rilievo (3) qualche errore (2) alcuni errori (1) molti errori CAPACITA’ Di documentare e/o argomentare Le proprie affermazioni Di esprimere opinioni e/o valutazioni personali (3) soddisfacente (2) sufficiente (1) scarsa (3) buona (2) accettabile (1) scarsa TOT. PUNTI GREZZI _____/26 PUNTI TOTALIZZATI PUNTI ATTRIBUITI ( conoscenze + competenze + capacità ) IN DECIMI 25/26 22/23/24 20/21 17/18/19 15/16 12/13/14 9/10/11 7/8 N.B. Per l’elaborato non svolto si attribuisce voto 2 VOTO _______ /10 10 9 8 7 6 5 4 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Prova scritta di Latino PUNTI 0 – 10 Studente _____________________________ A. INTEREZZA DEL TESTO L’elaborato è stato svolto in modo: Punti 1 Punti 2 Punti 3 - lacunoso - abbastanza completo - completo B. CORRETTEZZA GRAMMATICALE L’elaborato presenta: - gravi e diffusi errori - alcuni errori gravi - parecchi errori non gravi - qualche errore non grave - assenza di errori Punti 1 Punti 2 Punti 2 Punti 3 Punti 4 C. INTERPRETAZIONE DEL TESTO L’elaborato presenta: - limitata interpretazione del testo - adeguata interpretazione del testo - corretta interpretazione e rielaborazione del testo Punti 1 Punti 2 Punti 3 PUNTEGGIO TOTALE ____/10 VOTO ATTRIBUITO ______ /10 N.B. Per l’elaborato non svolto si attribuisce voto 2 LINGUA STRANIERA STUDENTE ………………. CLASSE……….. TABELLA DI VALUTAZIONE Composizione scritta (e-mails, lettere,brevi testi, relazioni, ecc.) Aspetti Caratteristiche Struttura delle frasi. Uso di forme verbali e Grammatica A avverbiali Uso del soggetto, ecc.. Svolgimento del Corrispondenza alle compito ed specificazioni richieste. B efficacia Lunghezza adeguata al comunicativa compito e al contesto. Stile e organizzazione Ortografia e punteggiatura Lessico Coesione, coerenza, C organizzazione logica del contenuto. Uso di maiuscole, apostrofo,punteggiatura, D ecc. Ortografia. Registro e adeguatezza allo scopo. Varietà ed E espansione d'uso. Strategie compensative. Molti errori gravi Qualche errore Punti totali: 10 1 2 Assenza di errori 4 Limitata Accettabile 1 1,5 Soddisfacente Testo in qualche punto poco coerente Testo organizzato e coerente Qualche errore 2 0,5 Assenza di errori 1 Non del tutto appropriato 0,5 Appropriato 1 1 2 Tot. p……./10 *Elaborato non svolto o totalmente non pertinente voto: 3 LINGUA STRANIERA STUDENTE ………………. CLASSE………… TABELLA DI VALUTAZIONE CAPIRE UN TESTO E RISPONDERE A DOMANDE DI COMPRENSIONE INDICATORI DESCRITTORI PUNTI 0,20 PERTINENZA, ORGANIZZAZIONE LOGICA DEL CONTENUTO COMPRENSIONE A PADRONANZA DELLA LINGUA B CORRETTEZZA GRAMMATICALE Risposta non del tutto pertinente Risposta pertinente senza rielaborazione personale. Risposta pertinente e rielaborata 0,30 0,50 Errori gravi 0,05 Errori non gravi 0,15 C CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E DI PUNTEGGIATURA Assenza di errori Qualche errore Assenza di errori 0,25 0,05 0,10 D APPROPRIATEZZA DEL LESSICO Linguaggio non del tutto appropriato 0,10 Linguaggio appropriato 0,15 RISPOSTA NON DATA TOTALMENTE NON PERTINENTE 0,30 Ogni risposta corretta max.=1p. 1) A ....…. B…..…C….….D…..….=……… 2) A…….. B…..…C….….D…..….=……… 3) A…….. B…..…C….….D…..….=……… 4) A…….. B…..…C….….D…..….=……… 5) A…….. B…..…C….….D…..….=……… 6) A…….. B…..…C……..D…..….=……… 7) A…….. B…..…C……..D…..….=……… 8) A…….. B…..…C……..D…..….=……… 9) A…….. B…..…C……..D…..….=……… 10) A….…. B…..…C……. D…..…. =……… Totale punti .……./10 STUDENTE………………. LINGUA STRANIERA CLASSE………….. Tabella di valutazione della prova scritta (tipologia A) Trattazione breve (max 100 parole) Indicatori Conoscenza dell'argomento Capacità logico argomentativa Padronanza della lingua Descrittori A B C Conoscenza dell'argomento: pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni. Capacità logicoargomentativa: chiarezza, linearità, organicità del pensiero Punti Molto limitata Limitata 1,5 2 Adeguata 3 Apprezzabile 4 Limitata 1 Accettabile Soddisfacente 1,5 2 Errori gravi 1,5 Padronanza della lingua: Errori non gravi rispetto dell’ortografia, della punteggiatura, delle regole Uno o max due errori morfo-sintattiche; proprietà lessicale Assenza di errori 2 3 4 *ELABORATO NON SVOLTO O TOTALMENTE NON PERTINENTE: 3 Totale punti……/ 10 Valutazione delle attività laboratoriali (ai fini dell’attribuzione del credito scolastico) ATTIVITA’ Relazioni di accompagnamento a powerpoint PUNTEGGIO Da 0,05 a 0.20 Prodotti multimediali (Powerpoint, Movie Maker, ecc..) Da 0,05 a 0.20 Elaborazioni statistiche Da 0,05 a 0.20 Ricerca immagini e documenti Da 0,05 a 0.20 Lettura per prodotti multimediali 0,05 Trascrizione conferenze Da 0,05 a 0.20 Preparazione interviste 0,05 LICEO DELLE SCIENZE UMANE “GIOVANNI GENTILE” Anno Scolastico 2013/14 Programmazione dei Dipartimenti Disciplinari Area Linguistica GRIGLIE DI VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (analisi testuale) CANDIDATO:____________________________________________________ CONOSCENZE Dei contenuti richiesti CLASSE V ___ (5) ottime (4) buone (3) accettabili (2) superficiali e/o lacunose (1) scarse COMPETENZE Nell’individuazione dei messaggi e delle tematiche (3) interpretazione corretta (2) interpretazione non sempre corretta (1) errori nell’interpretazione nell’analisi delle strutture formali (3) analisi accurata e corretta (2) analisi accettabile (1) analisi superficiale e/o con errori Nelle scelte lessicali (4) linguaggio appropriato e vario (3) linguaggio in genere appropriato (2) linguaggio non del tutto appropriato (1) linguaggio poco appropriato Nell’uso del codice lingua (5) testo corretto (4) testo senza errori di rilievo (3) qualche errore (2) alcuni errori (1) molti errori CAPACITA’ Di documentare e/o argomentare Le proprie affermazioni Di esprimere opinioni e/o Valutazioni personali TOT. PUNTI GREZZI _____/26 (3) soddisfacente (2) sufficiente (1) scarsa (3) buona (2) accettabile (1) scarsa GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (articolo di giornale o saggio breve) CANDIDATO:____________________________________ CLASSE V ___ CONOSCENZE Dei contenuti richiesti (5) ottime (4) buone (3) accettabili (2) superficiali e/o lacunose (1) scarse COMPETENZE Nella riproduzione delle caratteristiche testuali della tipologia scelta (3) testo conforme al modello (2) testo nel complesso conforme al modello (1) testo poco conforme al modello nell’organizzazione del testo (3) testo organizzato e coerente (2) testo nel complesso coerente (1) testo poco organizzato Nelle scelte lessicali e del registro linguistico (4) appropriate, varie ed adeguate al destinatario (3) in genere appropriate ed adeguate al destinatario (2) non del tutto appropriate, né sempre adeguate al destinatario (1) poco appropriate, né adeguate al destinatario Nell’uso del codice lingua (5) testo corretto (4) testo senza errori di rilievo (3) qualche errore (2) alcuni errori (1) molti errori CAPACITA’ Di documentare e/o argomentare Le proprie affermazioni Di esprimere opinioni e/o Valutazioni personali TOT. PUNTI GREZZI _____/26 (3) soddisfacente (2) sufficiente (1) scarsa (3) buona (2) accettabile (1) scarsa GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C e D (tema di storia e di cultura generale) CANDIDATO:____________________________________ CLASSE V ___ CONOSCENZE Dei contenuti richiesti (5) ottime (4) buone (3) accettabili (2) superficiali e/o lacunose (1) scarse COMPETENZE Nella selezione dei contenuti (3) testo pertinente (2) testo nel complesso pertinente (1) testo poco pertinente nell’organizzazione del testo (3) testo organizzato e coerente (2) testo in qualche punto poco coerente (1) testo nel complesso poco organizzato Nelle scelte lessicali (4) linguaggio appropriato e vario (3) linguaggio in genere appropriato (2) linguaggio non dl tutto appropriato (1) linguaggio poco appropriato Nell’uso del codice lingua (5) testo corretto (4) testo senza errori di rilievo (3) qualche errore (2) alcuni errori (1) molti errori CAPACITA’ Di documentare e/o argomentare Le proprie affermazioni Di esprimere opinioni e/o valutazioni personali TOT. PUNTI GREZZI _____/26 (3) soddisfacente (2) sufficiente (1) scarsa (3) buona (2) accettabile (1) scarsa VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI PUNTI TOTALIZZATI PUNTI ATTRIBUITI IN QUINDICESIMI ( conoscenze + competenze + capacità ) 25/26 23/24 21/22 19/20 17/18 15/16 12/13/14 10/11 9 8 7 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 TRACCIA PER IL GIUDIZIO Il candidato _______________________ della classe ________ dimostra di possedere ________________________ conoscenze dei contenuti richiesti. Le competenze relative alla codifica / decodifica di un testo possono esser considerate ________________________; le competenze a livello linguistico risultano _________________ ( Aggiungere eventualmente ) appare in grado di esprimere in modo _________________________ opinioni e/o valutazioni personali; sa documentare e/o argomentare in modo _________________________ le proprie affermazioni. VOTO _______ /15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA LINGUA STRANIERA CANDIDATO……………………… CLASSE…………..COMMISSIONE…………… Tabella di valutazione della prova scritta (tipologia A) Trattazione breve (max 100 parole) Indicatori Conoscenza dell'argomento Capacità logico argomentativa Padronanza della lingua Descrittori A B C *ELABORATO NON SVOLTO Punti Molto limitata 2 Limitata Adeguata 3 4,5 Apprezzabile 6 Limitata 1,5 Accettabile 2 Soddisfacente 3 Errori gravi 2 Conoscenza dell'argomento: pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni; Capacità logicoargomentativa: chiarezza, linearità, organicità del pensiero Padronanza della lingua: Errori non gravi rispetto dell’ortografia, della punteggiatura, delle regole Un errore o max due errori morfo-sintattiche; proprietà lessicale Assenza di errori O TOTALMENTE NON PERTINENTE 3,5 5 6 VOTO : 4 Tot. punti……./15 TERZA PROVA LINGUA E CULTURA STRANIERA - STORIA CANDIDATO ……………………………. CLASSE…………… COMMISSIONE N……….. Domande a risposta aperta breve (max 5 righe) Descrittori Livelli Indicatori Gravi e diffuse lacune nel possesso dei contenuti disciplinari. Conoscenza dell'argomento Conoscenze accettabili, ma Pertinenza, proprietà con qualche imprecisione A e ricchezza delle informazioni. Conoscenze corrette Conoscenze ampie ed esaurienti Capacità logicoargomentativa B Padronanza della lingua C Scarsa Chiarezza, linearità, organicità del Accettabile pensiero. Soddisfacente 0,3 0,4 0,5 0,2 0,3 0,5 0,2 Errori non particolarmente gravi. 0,3 Utilizzo di strumenti espressivi corretti. PUNTEGGIO TOTALE……../6 0,2 Gravi errori. Ortografia, punteggiatura, regole Uno o max due errori morfo-sintattiche; proprietà lessicale. 1) A………... B………….C…………= 2) A………... B………… C ……….. = 3) A………... B………….C…………= 4) A………....B………….C…………= Punti 0,4 0,5 punti……../1.5 punti……../1.5 punti……../1.5 punti……../1.5 Risposta non data o totalmente non pertinente : 0,3 Valutazione della terza prova - tipologia mista otto domande a risposta aperta breve: Max punti 12 sedici domande a risposta chiusa (con quattro risposte): Max punti 8 tabella di valutazione delle domande a risposta multipla Risposta esatta • Risposta errata • Risposta non data Punti = 0,5 Punti = 0 TABELLA DI CORRISPONENZA Tra valutazione in ventesimi e valutazione in quindicesimi Valutazione in ventesimi Valutazione in quindicesimi 4 3 5/6 4 7 5 8 6 9 7 10 8 11 9 12 10 13 11 14 12 15/16 13 17/18 14 19/20 15 Conversione in decimi delle prove della simulata (I prova, II prova, trattazione breve) Quindicesimi 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Decimi 2 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5/8 8,5/9 9,5/10 Per le altre tipologie i risultati possono essere cumulati e convertiti in decimi con proporzione matematica Liceo Classico G. Pantaleo P.za Regina Margherita, 1 Tel. 092489100 Fax 0924907519 E-mail:[email protected] Liceo Scienze Umane G. Gentile Via delle due Sicilie Tel. 092489048 Fax 0924908215 E-mail: [email protected] www.liceomagistralecastelvetrano.it 91022 Castelvetrano Selinunte (TP) ESAMI DI STATO A.S.________/_______ GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO CANDIDATO/A _________________________________________ INDICATORI PUNTEGGIO Padronanza della lingua e proprietà dei linguaggi specifici 1 2 3 4 5 6 7 8 Conoscenza degli argomenti e livelli di approfondimento 1 2 3 4 5 6 7 8 Capacità espositiva e argomentativa 1 2 3 4 5 6 7 8 Capacità di cogliere i nessi e di operare l'integrazione dei saperi Capacità critico-valutativa Punteggio totale 1 2 3 1 4 2 /30 La Commissione ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ Castelvetrano, Il Presidente
© Copyright 2024 ExpyDoc