GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA REG.NO I-000201 N. Registrazione: S-P-00120 Rev.5 - Data: 30/01/2014 Scadenza: 28/01/2017 Dichiarazione Ambientale di Prodotto FERTILIZZANTI ORGANO-MINERALI SCAM S.p.A. Strada Bellaria, 164 – 41100 MODENA - ITALY Tel. +39-059586511 – Fax +39-059460133 www.scam.it - e-mail:[email protected] 1 INDICE TITOLO PAGINA 0 –INTRODUZIONE 3 1.0 - DESCRIZIONEDELL’ORGANIZZAZIONE E DEL PRODOTTO 4 1.1 –Organizzazione 4 1.2 –Certificazioni ed iniziative volontarie 5 1.3 –Prodotto 5 1.3.1 - Efficienza della concimazione organo-minerale con prodotti SCAM (fase di uso) 7 2.0 - DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE 13 2.1 –Metodologia 13 2.2 - Unità funzionale 14 2.3 - Confini del sistema 14 2.4 - Parametri ambientali 15 2.5 - Dichiarazione di riciclaggio 23 2.6 - Altre informazioni ambientali 23 2.7 –Confronto EPD nella medesima categoria di prodotto 23 3.0 - ENTE DI CERTIFICAZIONE 23 4.0 –BIBLIOGRAFIA 24 2 0 - INTRODUZIONE La Dichiarazione Ambientale di Prodotto permette di comunicare informazioni oggettive (utilizzo di norme ISO), confrontabili (i requisiti specifici comuni per tipologia di prodotto consentono il confronto tra più prodotti all’interno dello stesso gruppo), credibili (informazioni contenute nella EPD sono verificate e convalidate da un organismo accreditato indipendente), relative alla prestazione ambientale dei prodotti tramite la quantificazione degli impatti potenziali associati al ciclo di vita (dalla culla alla tomba). CULLA Fase di produzione Fase d’uso TOMBA SCAM S.p.A. ha intrapreso il percorso che ha portato alla presente Dichiarazione Ambientale di Prodotto all’interno di un progetto promosso dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente (ARPA) EmiliaRomagna, avente come obiettivo lo studio dell’applicabilità dello schema di certificazione EPD ad aziende significative nel segmento di mercato in cui operano sia a livello nazionale che internazionale ed “eccellenti” per qualità di prodotto ed impegno ambientale. Per questo motivo un pre-requisito fondamentale per la partecipazione a tale progetto è stato la Registrazione ai sensi del Regolamento EMAS. I partner di progetto sono stati: - Organismo di Certificazione; Agenzia Regionale per l’Ambiente (ARPA); Imprese/Organizzazioni dell’Emilia-Romagna; Associazioni di categoria; Università. Le motivazioni che hanno indotto SCAM ad intraprendere questo impegnativo percorso sono da ricercare, innanzitutto, nelle affinità dei contenuti dell’EPD con la propria vision ed i propri valori; ma il risultato atteso è la possibilità di valorizzare e di vedere riconosciuta autorevolmente la prestazione ambientale dei suoi Fertilizzanti Organo-Minerali, condizione indispensabile per assicurare, tra l’altro, una maggiore efficacia della comunicazione istituzionale e commerciale. SCAM è convinta che anche grazie ai partner di progetto, ed in virtù della valenza intrinseca dell’EPD, i risultati attesi saranno conseguiti e sarà inoltre possibile consolidare il rapporto con le pubbliche amministrazioni coerentemente con la vocazione dell’azienda decisamente orientata alla trasparenza ed alla responsabilità sociale. EPD che appartengono alla medesima categoria di prodotto ma che fanno riferimento a programmi differenti non sono comparabili. 3 1.0 - DESCRIZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE E DEL PRODOTTO 1.1 - ORGANIZZAZIONE SCAM S.p.A. è un'impresa industriale e commerciale focalizzata sui fertilizzanti organo-minerali (codice NACE 24.15), nell'ambito dei quali detiene la leadership nazionale; è inoltre diversificata sugli agrofarmaci e sui prodotti agrobiotecnici destinati anche alle produzioni agricole biologiche (rispettivamente codice NACE 24.20 per la produzione e codice NACE 51.55 per la vendita). Nel sito di Modena, in Strada Bellaria n. 164, risiede la sede amministrativa e lo stabilimento di produzione di SCAM S.p.A. La gamma di mezzi tecnici per l’agricoltura che SCAM propone è composta da: 1) Prodotti per la nutrizione vegetale, ovvero: - fertilizzanti organo-minerali; - ammendanti; - concimi organici; - chelati di ferro; - biostimolanti fisionutrizionali; - fertilizzanti fogliari; - fertiirriganti idrosolubili. 2) Prodotti per la difesa vegetale, ovvero: - insetticidi; - fungicidi; - acaricidi; - erbicidi. 3) Prodotti agrobiologici (che vengono solamente commercializzati o, eventualmente confezionati, ma non formulati nello stabilimento di Scam S.p.A.), impiegati sia per la nutrizione che per la difesa vegetale, come bioinsetticidi, trappole sessuali, insetti utili, ecc… 4 La produttività media annua degli impianti è la seguente: - 100.000 tonnellate di fertilizzanti organo-minerali, - 6.000 tonnellate di prodotti agrofarmaci, - 3.000 tonnellate di integratori nutrizionali. 1.2 – CERTIFICAZIONI ED INIZIATIVE VOLONTARIE Nel 2009 SCAM ha ottenuto la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità relativo alla produzione di Agrofarmaci e Fertilizzanti fogliari in conformità alla norma UNI EN ISO 9002. Nel 2001 tale certificazione è stata estesa anche al processo produttivo dei Fertilizzanti Organo-Minerali. Il Sistema di Gestione per la Qualità di SCAM è stato certificato nel 2003 in conformità alla norma UNI EN ISO 9001 e successivamente adeguato in base all’evoluzione della norma stessa. GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Nel 2002 SCAM ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001 e nel 2004 la Registrazione secondo il Regolamento EMAS (CE 761/01). REG.NO I-000201 Per la tipologia e le quantità di sostanze pericolose presenti presso il sito, SCAM è classificata come azienda a rischio di incidente rilevante ai sensi del D. Lgs. 334/99 e nel corso del primo semestre 2005 ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Sicurezza in conformità alle norme OHSAS 18001 ed UNI 10617, ottenendo in questo modo la Certificazione di Eccellenza. Dal 1994 SCAM ha inoltre aderito al programma Responsible Care, che è un Programma volontario dell’industria chimica a livello mondiale basato sull’attuazione di principi e comportamenti riguardanti la sicurezza e la salute dei dipendenti e la protezione ambientale, verso un miglioramento continuo, significativo e tangibile. 1.3 - PRODOTTO Oggetto dalla presente EPD sono i fertilizzanti organo-minerali prodotti da SCAM ed un ipotetico fertilizzante organo minerale medio (cfr. anche paragrafo 2.3 – Parametri ambientali). I fertilizzanti organo minerali prodotti da SCAM vengono descritti in Tabella 1. La descrizione tiene conto: di tutti i parametri obbligatori previsti dalla normativa nazionale sui fertilizzanti organo-minerali. parametri attribuibili alla qualità delle componenti organiche utilizzate: o Matrice/i di formulazione; o Tenore in carbonio organico totale TOC %; o Tenore in carbonio umico e fulvico C (HA+FA); o Tasso di umificazione (HR). Indice di Efficienza Agronomica (AEI). 5 Tabella 1 - Descrizione fertilizzanti organo-minerali prodotti da SCAM TENORE IN CARBONIO ORGANICO TOTALE TENORE IN CARBONIO UMICO E FULVICO (TOC)% C (HA+FA)% 10-5-15 7,5 2,7 36 9,5-5-14,5 7,5 2,7 36 21-0-0 8,4 3,2 38 30-0-0 7,5 2,7 36 5-10-15 7,5 2,7 36 6-10-15 7,5 2,7 36 9-16-17 7,5 3 40 10-12-7 7,5 2,7 36 9-14-13 7,5 2,7 36 3-9-18 7,5 2,7 36 12-24,5-0 8,4 3,2 38 8-15-0 7,5 2,7 36 8-19-0 7,5 2,7 36 12-24,5-0 8,4 3,2 38 15-5-6 7,5 2,7 40 17-5,5-7 7,5 2,7 36 8-9-18 7,5 3 40 20-10-0 7,5 3 40 7-7-7 7,5 2,7 36 10-6-14 7,5 2,7 36 PARAMETRI OBBLIGATORI (N, P, K ) % 1. AGROFERT MB ORTAGGI MG VIGNAFRUT MB 2. AGROFERT MBS 3. AZOTOP 21 4. AZOTOP 30 5. BELFRUTTO MB 6. BELFRUTTO MBS 7. FERTIKAL TOMATO TOP FERTIL AGRESTE START FERTIL MBS PRECOCE MBS 8. 9. 10. FOSFOKAL HP 11. MICROGRANTOP 12. NUTRIFOS FERTIL PRATI FERTILFOS 13. NUTRIFOS HP 14. 15. NUTRIGRAN TOP BELGRANO OLIVETO SUPER ROBUR VIGORFERT 16. SUPER ROBUR S 17. SUPERALBA MAX AGRESTE MAX 18. SUPER AZOFOS 19. UNIFERT 20. VIGOR TOP 60 TASSO DI UMIFICAZIONE (HR) Per tutti i prodotti riportati nella Tabella 1 le matrici di formulazione sono composte da torba e miscela/e di concimi organici azotati/NP (come previsto dalla normativa vigente - Decreto legislativo 217 del 29/04/2006 della Repubblica Italiana). 6 1.3.1 - EFFICIENZA DELLA CONCIMAZIONE ORGANO-MINERALE CON PRODOTTI SCAM (FASE DI USO) Nel rispetto delle linee del protocollo di sperimentazione proposto nell’Allegato A al PCR 2010:20 sono state valutate alcune prove di coltivazione in pieno campo condotte da enti di sperimentazione e ricerca in agricoltura e, precisamente: 1) Dipartimento di Scienze Chimico-Agrarie, dell’Università di Napoli “Federico II”, Portici (NA): prova condotta su una monosuccessione triennale di mais da granella condotta presso l’azienda sperimentale del Dipartimento di Scienze Chimico-Agrarie, dell’Università di Napoli “Federico II”, ubicata in agro di Castevolturno (CE) nel triennio 1990-1992. Durante questa prova sono stati confrontati i risultati della concimazione con fertilizzanti minerali ed organo-minerali (SCAM) sulla base di due dosi crescenti di N-P2O5-K2O nel rapporto 1:1:1. Le dosi adottate sono state 70-70-70 e 140-140-140 kg/ha in confronto con un testimone di controllo della stessa coltura non concimato. I risultati delle produzioni della coltura e degli indici proposti sono riportati in Coppola (1993). 2) Azienda Agraria Sperimentale “A. Servadei” dell’Università di Udine in collaborazione con la Coop. Cerealicola “Bassa Friulana” di Villa Vicentina (VI): prova condotta su una monosuccessione triennale di mais da granella condotta presso l’azienda sperimentale Servadei dell’Università di Udine nel triennio 1998-2000. Durante questa prova sono stati confrontati i risultati della concimazione con fertilizzanti minerali ed organo-minerali (SCAM) sulla base di una dose di N-P2O5-K2O nel rapporto 2,1:1:1. Le dosi adottate sono state 170-80-80 kg/ha in confronto con un testimone di controllo della stessa coltura non concimato. I risultati delle produzioni della coltura e degli indici proposti sono riportati in Tassan Mazzocco e coll. (1999) e Tassan Mazzocco e Contin (2000). 3) Centro Ricerche Produzioni Vegetali (C.R.P.V.) della Regione Emilia Romagna, Bologna: prova condotta su coltura di frumento nell’ambito di una rotazione colturale quadriennale condotta presso l’azienda sperimentale Mario Neri (Imola) del Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV) della Regione Emilia Romagna (A.A.V.V., 1996) nel periodo 1995-1998. La sperimentazione del confronto tra concimi minerali e organo minerali (SCAM) è stata svolta durante tutta la rotazione nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale di durata quadriennale. Il particolare sulla coltura di frumento sono stati confrontati i risultati della concimazione con fertilizzanti minerali ed organo-minerali (SCAM) sulla base di due dosi crescenti di N-P2O5 nel rapporto 1,2:1. Le dosi adottate sono state 54-44 e 106-88 kg/ha in confronto con un testimone di controllo della stessa coltura non concimato. I risultati delle produzioni della coltura e degli indici proposti sono riportati in Ferraresi e Contoli (1999). 4) Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura (ARSIA) della Regione Toscana, in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante del Consorzio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.), Roma: prova condotta su una coltura di pomodoro condotta presso l’azienda Agricola Sperimentale di Cesa (AR) dell’Agenzia Regionale per Sviluppo e l’innovazione in Agricoltura (ARSIA) della Regione Toscana in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante nel biennio 1996-1997. Durante questa prova sono stati confrontati i risultati della concimazione con fertilizzanti minerali ed organo-minerali (SCAM) sulla base di una dose di N-P2O5-K2O nel rapporto 1:1:4. Le dosi adottate sono state 60-60-240 kg/ha in confronto con un testimone di controllo della stessa coltura non concimato. I risultati delle produzioni della coltura e degli indici proposti sono riportati in Quattrucci e Canali (1998). Nei suddetti casi sperimentali il confronto tra concimazione minerale e organo-minerale è stato operato attraverso la valutazione degli indici di efficienza agronomica (A.E.I.) della concimazione e degli indici di asportazione (I.A.) per i singoli elementi macronutritivi (N, P e K). In tutti i casi discussi si evidenzia una maggiore capacità di utilizzazione degli elementi apportati con la concimazione organo-minerale con i diversi formulati SCAM testati. 7 Indice di Efficienza Agronomica (A.E.I.) ed Indice di Asportazione (I.A.) L'Indice di Efficienza Agronomica (A.E.I.) esprime l'incremento di sostanza secca utile prodotta per Unità di Concimazione (U.C.) somministrata: la sua adozione è utile per definire l’efficacia dell’intervento di concimazione. L'A.E.I. consente in particolare di valutare gli aspetti produttivo/economici dell'efficienza di sistemi suolo/pianta in cui la resa della coltura è posta in relazione al differente uso di mezzi tecnici o di tecniche colturali. Ai fini del calcolo, si confrontano le rese ottenute in parcelle concimate (nC) con quelle ottenute in parcelle non concimate (0C), in relazione alle unità di nutritivo, o, più propriamente, alle Unità di Concimazione U.C. applicate (nU.C.). Le U.C. rappresentano, multipli di rapporti definiti tra elementi nutritivi espressi in kg/ha (esempio una U.C. costituita dal rapporto N:P 2O5:K2O=1:1,5:2 rappresenta una somministrazione di 100, 150 e 200 kg/ha per N, P 2O5 e K2O rispettivamente), e traducibili in numeri semplici (per maggiori dettagli cfr. Allegato A PSR 2006:8 “Fertilizer”). A.E.I. = (resa nC - resa 0C)/nU.C. L’Indice di Asportazione (I.A.) costituisce la metodologia più semplice per affrontare la valutazione delle capacità nutritive di un concime. Esso si basa sul calcolo delle asportazioni della pianta per lo specifico nutritivo in relazione a ciò che viene accertato nel testimone non concimato. IA (N o P o K) = elemento nutritivo (N o P o K) asportato dalla coltura nella tesi concimata (kg/ha) - elemento nutritivo asportato dalla coltura nella tesi non concimata (kg/ha) / unità di nutritivo (kg/ha) * 100 Ai fini del calcolo, si confrontano le asportazioni, riferite al singolo elemento nelle parti della pianta considerate sottratte al sistema, ottenute in parcelle concimate (nC) con quelle ottenute in parcelle non concimate (0C), in relazione alle unità di nutritivo applicate (per maggiori dettagli cfr. Allegato A PSR 2006:8 “Fertilizer”). L’Indice di Asportazione (I.A.) e l’Indice di Efficienza Agronomica (A.E.I.), calcolati per le suddette 4 prove e 3 tipologie di colture, sono rappresentativi di ognuno dei 23 formulati dichiarati nella presente EPD, in accordo con quanto specificato nel PCR 2010:20 § 2: “per IA andrà dichiarato un valore medio mentre per AEI andranno dichiarati i valori di ogni singola prova” (…) “se l’EPD include più formulati della medesima tipologia di fertilizzante, l’indice medio IA sarà unico e calcolato facendo riferimento alle suddette prove. Tali prove potranno essere effettuate con uno o più dei formulati dichiarati nell’EPD e saranno rappresentative di tutti i formulati dichiarati nell’EPD”. Tale assunzione è supportata dalle caratteristiche dei prodotti SCAM riportate in tabella 1 ed in particolare dagli indici C(HA+FA) ed HR che accomunano tutti i fertilizzanti organo-minerali SCAM e ne caratterizzano la prestazione in campo. Gli indici C(HA+FA) ed HR, che sono rispettivamente, il tenore di carbonio organico direttamente legato alle sostanze umiche e la sua percentuale rispetto al carbonio organico totale, sono inoltre parametri facoltativi per i fertilizzanti organo-minerali previsti dal Decreto legislativo 217 del 29/04/2006 della Repubblica Italiana. Di seguito sono riportati gli indici di asportazione relativi alle suddette 4 prove per Azoto, Fosforo e Potassio. 8 1) Prova su coltura di mais da granella (Coppola, 1993) Modalità di concimazione: un’unica somministrazione interamente di fondo a pieno campo. Indice di Efficienza Agronomica (A.E.I.) Tesi Dose OM OM MN MN MN 1 2 1 2 3 N-P2O5-K2O (kg/ha) 70-70-70 140-140-140 70-70-70 140-140-140 210-210-210 A.E.I. 1.29 0.78 0.79 0.73 0.71 La diminuzione continua del valore dell’A.E.I. con l’aumentare delle dosi indica come sia già raggiunto e superato il massimo dell’efficienza agronomica dell’intervento di concimazione (soprattutto con la tesi MN in dose 3). Non sono presenti indicazioni di stress da iperfertilizzazione. Occorre considerare che si sta operando da tre anni in monocoltura e tuttavia con dosi relativamente basse in relazione a quanto accertato in aree del centro-nord nelle quali la concimazione del mais da granella superava anche i 500 kg/ha di azoto (situazione rilevata nel 1995). Il valore più alto dell’indice in dose 1 indica questa come dose più prossima alla dose ottimale. La considerevole differenza di valori tra A.E.I. calcolato per dose 1 OM (1.29) e la dose 1 MN (0.79) indica inoltre che, per motivi attribuibili presumibilmente alle differenze di costituzione (attenzione, non di formulazione N-P-K), il concime OM è considerevolmente più efficiente nella nutrizione e quindi nel determinare la resa produttiva della coltura. In queste condizioni è possibile effettuare il calcolo degli I.A. sui nutritivi per le tutte le dosi. Indici di asportazione (I.A.) L’indice di asportazione è calcolato valutando che la fertilità residua sul testimone sia già considerevole e la coltura si trova in buone condizioni di disponibilità di nutritivi. Indice di Asportazione per l’azoto (I.A.-N) Tesi OM OM MN MN MN Dose 1 2 1 2 3 N (kg/ha) 70 140 70 140 210 I.A.-N 97.0 73.2 60.8 54.7 40.0 Indice di Asportazione per il fosforo (IA-P) Tesi OM OM MN MN MN Dose 1 2 1 2 3 P2O5 (kg/ha) 70 140 70 140 210 I.A.-P 35.3 24.0 34.8 28.9 19.0 Indice di Asportazione per il potassio(IA-K) Tesi OM OM MN MN MN Dose 1 2 1 2 3 K2O (kg/ha) 70 140 70 140 210 I.A.-K 28.0 23.1 27.9 24.8 20.2 I valori accertati sugli indici di asportazione confermano l’ipotesi di una conduzione ottimale della coltura e, di conseguenza, una buona utilizzazione del concime (si vedano i valori dell’I.A. della dose 1 in OM per l’azoto OM). Nelle condizioni sperimentali , e migliori performance produttive sono raggiunte dal concime OM in dose 1 (I.A.-N 97.0 e I.A.-P 35.3) per confronto con i rispettivi valori di I.A. e per il concime MN in dose 1 (I.A.-N 60.8 e I.A.-P 34.8): non vi sono tra i due diversi concimi differenze di rilievo per il potassio. 9 2) Prova su coltura di mais da granella (Tassan Mazzocco et al., 1999; Tassan Mazzocco e Contin, 2000) Modalità di concimazione: tre somministrazioni, di cui una di fondo e due di copertura a pieno campo. Indice di Efficienza Agronomica (A.E.I.) Tesi Dose OM MN 1 1 N-P2O5-K2O (kg/ha) 170-80-80 170-80-80 A.E.I. 6.3 6.4 Non è possibile determinare altri valori per l’indice A.E.I. in quanto nelle dosi superiori è stato variato il rapporto N-P-K con l’aumento non proporzionale di P e K Indici di asportazione (I.A.) L’indice di asportazione è calcolato valutando che la fertilità residua sul testimone sia già considerevole e la coltura si trova in buone condizioni di disponibilità di nutritivi. Pertanto sono stati considerati i valori di asportazione del mais da granella riportati da Reuter e Robinson, (1985). Indice di Asportazione per l’azoto (I.A.-N) Tesi OM MN Dose 1 1 N (kg/ha) 170 170 I.A.-N 59.7 52.5 Indice di Asportazione per il fosforo (I.A.-P) Tesi Dose OM MN 1 1 P2O5 (kg/ha) 80 80 I.A.-P 9.4 12.3 Indice di Asportazione per il potassio (I.A.-K) Tesi Dose OM MN 1 1 K2O (kg/ha) 80 80 I.A.-K 26.7 32.6 I valori accertati sugli indici di asportazione confermano l’ipotesi di una conduzione ottimale della coltura e, di conseguenza, una discreta utilizzazione del concime. Nelle condizioni sperimentali le migliori performance produttive sono raggiunte dal concime OM in dose 1 (I.A.-N 59,7) per confronto con i rispettivi valori di I.A. per il concime MN in dose 1 (I.A.-N 52,5). 10 3) Prova su coltura di frumento tenero (Contoli e Ferraresi, 1999) Modalità di concimazione: due somministrazioni di cui una di fondo ed una di copertura a pieno campo. Indice di Efficienza Agronomica (A.E.I.) Tesi Dose OM OM OM MN MN MN 1 2 3 1 2 3 N-P2O5-K2O (kg/ha) 54-44-0 106-88-0 158-132-0 54-44-0 106-88-0 158-132-0 A.E.I. 1.41 0.49 -0.27 1.34 0.15 -0.41 La diminuzione continua del valore dell’A.E.I. fino a valori negativi suggerisce che la concimazione somministrata, in accordo con le indicazioni del Disciplinare di Produzione Integrata -DPI- (dose 2) non sia la più opportuna nelle condizioni sperimentale adottate. Il valore più alto dell’indice in dose 1 indica questa come dose più prossima alla dose ottimale. Il valore negativo di A.E.I. per le dosi 3 suggerisce che la pianta si trova in stress da iperfertilizzazione (presumibilmente azotata come suggeriscono i fenomeni di allettamento segnalati). La differenza di valori tra A.E.I. calcolato per dose 1 OM (1.41) e la dose 1 MN (1.34) indica che per motivi attribuibili presumibilmente alle differenze di costituzione del concime OM che è più efficiente nella nutrizione e quindi nella produzione della coltura In queste condizioni è possibile effettuare il calcolo degli I.A. sui nutritivi per le dosi 1 e 2. Indici di asportazione (I.A.) L’indice di asportazione è calcolato valutando che la fertilità residua sul testimone sia già considerevole e la coltura si trova in buone condizioni di disponibilità di nutritivi. Pertanto sono stati considerati i valori di asportazione del frumento tenero riportati da Reuter e Robinson, (1985). Indice di Asportazione per l’azoto (I.A.-N) Tesi OM OM MN MN Dose 1 2 1 2 N (kg/ha) 54 106 54 106 I.A.-N 42.0 14.8 39.9 4.7 Indice di Asportazione per il potassio (I.A.-P) Tesi Dose OM OM MN MN 1 2 1 2 P2O5 (kg/ha) 44 88 44 88 I.A.-P 40.7 13.9 38.6 3.9 I valori accertati sugli indici di asportazione confermano l’ipotesi di una supernutrizione della coltura e, di conseguenza una sotto utilizzazione del concime (si vedano i valori dell’I.A. della dose 2 seppure differenziate tra OM e MN ma comunque estremamente bassi). Nelle condizioni sperimentali le migliori performance produttive sono raggiunte dal concime OM in dose 1 (I.A.-N 42.0 e I.A.-P 40.7) per confronto con i rispettivi valori di I.A. del concime MN in dose 1 (I.A.-N 39.9 e I.A.-P 38.6). 11 4) Prova su coltura di pomodoro da industria (Quattrucci e Canali, 1998) Modalità di concimazione: due distribuzioni in pre-impianto, in parte a spaglio ed in parte localizzato sui due lati della bina. Indice di Efficienza Agronomica (A.E.I.) Tesi Dose OM MN 1 1 N-P2O5-K2O (kg/ha) 60-60-240 60-60-240 A.E.I. 24.2 13.2 Lo schema sperimentale è insufficiente per comprendere se l’A.E.I. è in fase ascendente o discendente. Tuttavia è da rilevare che il dato della produzione su base biennale è mediamente superiore di circa il 40% rispetto a quello ipotizzato inizialmente per calibrare l’intervento di concimazione. Un così elevato scostamento dalle previsioni iniziali deporrebbe per una sottostima del fabbisogno di concimazione. La differenza di valori tra A.E.I. calcolato per dose 1 OM (24.2) e la dose 1 MN (13.2) indica che, per motivi attribuibili presumibilmente alle differenze di costituzione della matrice, il concime OM è più efficiente nella nutrizione e quindi nel determinare la resa della coltura In queste condizioni è possibile effettuare il calcolo degli I.A. sui nutritivi per la dose 1. Indici di asportazione (I.A.) L’indice di asportazione è calcolato valutando che la fertilità residua sul testimone sia già considerevole e la coltura si trova in buone condizioni di disponibilità di nutritivi. Indice di Asportazione per l’azoto (I.A.-N) Tesi OM MN Dose 1 1 N (kg/ha) 60 60 I.A.-N 92 65 Indice di Asportazione per il fosforo (I.A.-P) Tesi OM MN Dose 1 1 P2O5 (kg/ha) 60 60 I.A.-P 44 31 Indice di Asportazione per il potassio (I.A.-K) Tesi Dose OM MN 1 1 K2O (kg/ha) 240 240 I.A.-K 30 20 I valori accertati sugli indici di asportazione non permettono di confermare l‘ipotesi iniziale di una scarsa apporto di concimi. In ogni caso nelle condizioni sperimentali adottate le migliori performance produttive sono raggiunte dal concime OM in dose 1 (I.A.-N 92, I.A.-P 44, I.A.-K 30) per confronto con i rispettivi valori di I.A. del concime MN in dose 1 (I.A.-N 65, I.A.-P 31 e I.A.-K 20). 12 Nella tabella 2 seguente viene riportato il calcolo dell’indice medio I.A. per l’azoto. Per quanto riguarda Fosforo e Potassio questa operazione non viene effettuata in quanto tali valori non influiscono ai fini del calcolo degli indicatori ambientali, poichè, in accordo con quanto riportato nel PCR 2010:20 § 5: “si suppone che le frazioni di Fosforo e Potassio, non assimilate dalla pianta, restino immobilizzate nel terreno o che comunque i rilasci siano trascurabili. Pertanto non si considerano rilasci in acqua ed in aria di Fosforo e Potassio”. Tabella 2 calcolo dell’Indice di Asportazione (I.A.) e dell’Indice di Efficienza Agronomica (A.E.I.) per l’Azoto (N) Risultati per Coltura 1: Risultati per Coltura 2: Mais da granella (Coppola, 1993) Mais da granella (Tassan Mazzocco, 1999) Tesi Dose N kg/ha I.A. (N) OM 1 70 97.0 OM 2 140 73.2 Media 85,1 A.E.I. Tesi Dose N kg/ha I.A. (N) A.E.I. 1.29 OM 1 170-80-80 59.7 6.3 0.78 Risultati per Coltura 3: Risultati per Coltura 4: Frumento (Contoli e Ferraresi, 1999) Pomodoro (Quattrucci e Canali, 1997) Tesi Dose N kg/ha I.A. (N) OM 1 54 42.0 OM 2 106 14.8 Media 28,4 A.E.I. 1.41 Tesi OM Dose N kg/ha I.A. (N) A.E.I. 1 60 92 24.2 0.49 Legenda a Tabella 2: - OM: Organo Minerale N: Azoto I.A. (N): Indice di Asportazione per l’Azoto A.E.I.: Indice di Efficienza Agronomica Pertanto l’I.A. medio è dato da: 92 + 28,4 + 59.7 + 85,1 = 66,3 4 2.0 - DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE 2.1 - METODOLOGIA La quantificazione della prestazione ambientale del prodotto è stata effettuata, secondo quanto previsto dalle regole generali del sistema EPD oltre che dalle specifiche del gruppo di prodotti PCR 2010:20. Lo strumento di valutazione utilizzato è la metodologia di Valutazione del Ciclo di Vita (LCA – Life Cycle Assessment) regolata dagli standard internazionali ISO della serie 14040. Tale metodologia permette di determinare gli impatti ambientali in termini di consumo di risorse e rilasci nell’ambiente di un prodotto o servizio da un punto di vista complessivo (“dalla culla alla 13 tomba”). Nel caso specifico, l’analisi LCA è stata sviluppata utilizzando anche alcune banche dati LCA quali ulteriore strumento di supporto. Lo studio ha inoltre utilizzato come supporto il software e le relative banche dati GaBi 5. 2.2 - UNITÀ FUNZIONALE L’unità funzionale è la produzione e l’uso di 1.000 kg di fertilizzante imballato. Il materiale di imballaggio è costituito da polipropilene (sacchi da 500 Kg), polietilene a bassa densità (sacchi da 25 e 50 kg). 2.3 - CONFINI DEL SISTEMA Il ciclo di vita del fertilizzante include le fasi di premanifattura, manifattura ed uso, come riportato nello schema seguente. Le fasi di distribuzione del prodotto finale sono escluse dai confini del sistema. Figura 1 Ciclo di vita dei fertilizzanti organo minerali 14 2.4 - PARAMETRI AMBIENTALI I parametri ambientali vengono dichiarati per ogni singola fase del ciclo di vita della produzione dei fertilizzanti organo minerali e per ogni tipologia di fertilizzante. Per ogni parametro ambientale è stata adottato un acronimo che viene riportato in Tabella 3 e riportato in calce alla Tabella 5. Tabella 3 - Acronimi per categorie d'impatto PARAMETRO AMBIENTALE - - ACRONIMO UNITA’ NRR [Kg] NRRE [Kg] RR [Kg] RRE [MJ] Risorse non rinnovabili o Risorse materiali o Risorse energetiche Risorse rinnovabili o Risorse materiali o Risorse energetiche 3 - Consumo di Acqua W [m ] - Consumo di Energia Elettrica EE [kWh] - Emissioni di gas serra GWP [kg CO2-Equiv.] - Emissioni di gas che impoveriscono lo strato di ozono stratosferico ODP [kg R11-Equiv.] - Emissioni di gas acidificanti AP [kg SO2-Equiv] - Emissioni di sostanze in acqua che contribuiscono all’impoverimento di ossigeno EP [kg PO43-/ Equiv] - Emissioni di gas che contribuiscono alla formazione di ozono troposferico - Produzione di rifiuti o Pericolosi o Non pericolosi POCP [kg Ethene-Equiv.] HW [Kg] NHW [Kg] I parametri ambientali sono dichiarati in Tabella 4 per un ipotetico fertilizzante organo minerale medio, dato dalla media dei valori dei 18 prodotti di Tabella 1 e in Tabella 5 per ciascuno dei suddetti prodotti. I risultati si riferiscono all’anno 2012 e sono validi a livello internazionale. 15 Tabella 4 - Parametri ambientali per Fertilizzante Organo-Minerale Medio - valori per tonnellata di fertilizzante imballato Consumi di risorse NRR (kg) NRRE (kg) RR (kg) RRE [MJ] Flussi CICLO DI VITA PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO Sali di potassio 7,51E+02 7,51E+02 2,83E-02 0,00E+00 Torba 1,96E+02 1,96E+02 0,00E+00 0,00E+00 Dolomite 7,04E+01 7,04E+01 2,91E-03 0,00E+00 Petrolio 7,31E+01 7,07E+01 2,35E+00 0,00E+00 C arbone 1,84E+01 1,59E+01 2,48E+00 0,00E+00 Lignite 3,09E+01 2,94E+01 1,50E+00 0,00E+00 Metano 1,25E+02 9,59E+01 2,88E+01 0,00E+00 Aria 3,78E+03 3,21E+03 5,72E+02 0,00E+00 Energia idroelettrica 8,84E+01 5,10E+01 3,74E+01 0,00E+00 Energia solare 2,48E+02 1,28E+02 1,19E+02 0,00E+00 Energia eolica 1,01E+02 9,08E+01 1,06E+01 0,00E+00 Acqua, Energia Elettrica ed Emissioni CICLO DI VITA PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO W [m3] 3,02E+00 2,70E+00 3,20E-01 0,00E+00 EE [kWh] 3,89E+01 0,00E+00 3,89E+01 0,00E+00 GWP [kg CO2-Equiv.] 1,02E+03 4,63E+02 9,79E+01 4,64E+02 4,92E-10 4,44E-10 4,75E-11 0,00E+00 AP [kg SO2-Equiv.] 4,37E+00 1,71E+00 4,84E-01 2,18E+00 EP [kg Phosphate-Equiv.] 1,18E+00 2,09E-01 9,67E-02 8,72E-01 POCP [kg Ethene-Equiv.] -2,19E-01 1,70E-01 2,63E-02 -4,15E-01 1,55E-01 1,40E-01 1,50E-02 0,00E+00 4,26E+00 3,72E+00 5,42E-01 0,00E+00 ODP [kg R11-Equiv.] HW [kg] NHW [kg] Per la categoria NRR (kg) non è stato considerato il flusso "roccia inerte". La roccia inerte deriva dalle rocce di scavo, il valore elevato di questo flusso avrebbe reso inferiore al 5 % il contributo delle risorse che entrano realmente a far parte del prodotto (torba, sali di potassio, dolomite). I risultati sono espressi in notazione sicentifica, per cui ad edempio 7,63E+02 sta per 7,63*10 2 16 Tabella 5 - Parametri Ambientali - Consumo di Risorse - per 20 fertilizzanti organo minerali prodotti da SCAM S.p.A. - valori per tonnellata di fertilizzante imballato NRR [kg] Prodotti 01 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 02 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 03 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 04 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 05 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 06 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 07 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO Sali di potassio Torba NRRE [kg] Dolomite Petrolio Carbone Lignite RR [kg] Metano Aria RRE [MJ] Energia idroelettrica Energia solare Energia eolica 1,22E+03 1,98E+02 8,12E+01 6,06E+01 1,69E+01 2,59E+01 1,06E+02 3,18E+03 8,24E+01 2,28E+02 8,56E+01 1,22E+03 1,98E+02 8,12E+01 5,83E+01 1,44E+01 2,44E+01 7,68E+01 2,60E+03 4,50E+01 1,09E+02 7,50E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 1,24E+03 1,60E+02 6,05E+01 9,28E+01 1,95E+01 3,13E+01 1,13E+02 3,56E+03 9,02E+01 2,52E+02 1,02E+02 1,24E+03 1,60E+02 6,05E+01 9,04E+01 1,70E+01 2,98E+01 8,43E+01 2,99E+03 5,28E+01 1,33E+02 9,12E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 4,68E+01 1,96E+02 5,79E+00 8,54E+01 1,29E+01 2,91E+01 1,41E+02 3,30E+03 8,16E+01 2,30E+02 8,92E+01 4,68E+01 1,96E+02 5,79E+00 8,31E+01 1,04E+01 2,76E+01 1,12E+02 2,73E+03 4,42E+01 1,10E+02 7,86E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 9,89E+02 1,11E+02 4,50E+00 5,69E+01 2,70E+01 5,96E+01 2,23E+02 4,70E+03 1,19E+02 3,50E+02 1,78E+02 9,89E+02 1,11E+02 4,49E+00 5,46E+01 2,45E+01 5,81E+01 1,94E+02 4,13E+03 8,20E+01 2,31E+02 1,67E+02 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 1,21E+03 2,08E+02 1,65E+02 5,52E+01 1,79E+01 2,51E+01 9,37E+01 3,29E+03 8,32E+01 2,30E+02 8,66E+01 1,21E+03 2,08E+02 1,65E+02 5,29E+01 1,55E+01 2,36E+01 6,48E+01 2,72E+03 4,58E+01 1,10E+02 7,59E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 1,25E+03 1,65E+02 1,31E+02 9,23E+01 2,13E+01 3,13E+01 1,04E+02 3,90E+03 9,29E+01 2,58E+02 1,06E+02 1,25E+03 1,65E+02 1,31E+02 9,00E+01 1,89E+01 2,98E+01 7,48E+01 3,33E+03 5,55E+01 1,39E+02 9,54E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 1,34E+03 1,86E+02 1,21E+01 8,34E+01 2,46E+01 3,50E+01 1,23E+02 4,80E+03 1,00E+02 2,74E+02 1,20E+02 1,34E+03 1,86E+02 1,21E+01 8,11E+01 2,21E+01 3,35E+01 9,40E+01 4,23E+03 6,30E+01 1,55E+02 1,10E+02 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 17 08 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 09 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 10 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 11 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 12 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 13 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 14 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 15 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 5,45E+02 1,79E+02 1,08E+02 8,73E+01 2,04E+01 3,06E+01 1,14E+02 4,51E+03 9,37E+01 2,54E+02 1,06E+02 5,45E+02 1,79E+02 1,08E+02 8,49E+01 1,80E+01 2,91E+01 8,49E+01 3,94E+03 5,63E+01 1,35E+02 9,58E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 1,16E+03 1,77E+02 4,11E+01 9,29E+01 2,33E+01 3,66E+01 1,25E+02 4,30E+03 9,98E+01 2,78E+02 1,22E+02 1,16E+03 1,77E+02 4,11E+01 9,06E+01 2,08E+01 3,51E+01 9,58E+01 3,73E+03 6,24E+01 1,59E+02 1,11E+02 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 1,33E+03 1,87E+02 1,56E+02 4,75E+01 1,31E+01 1,22E+01 7,16E+01 2,52E+03 6,69E+01 1,78E+02 4,91E+01 1,33E+03 1,87E+02 1,56E+02 4,51E+01 1,06E+01 1,07E+01 4,28E+01 1,95E+03 2,95E+01 5,91E+01 3,85E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 9,23E+02 1,36E+02 4,70E+01 1,06E+02 2,75E+01 4,08E+01 1,39E+02 5,95E+03 1,09E+02 3,01E+02 1,40E+02 9,23E+02 1,36E+02 4,70E+01 1,03E+02 2,50E+01 3,93E+01 1,11E+02 5,38E+03 7,20E+01 1,81E+02 1,30E+02 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 6,12E+01 2,10E+02 1,23E+02 7,50E+01 1,52E+01 1,97E+01 9,20E+01 3,63E+03 7,99E+01 2,09E+02 7,44E+01 6,11E+01 2,10E+02 1,23E+02 7,26E+01 1,27E+01 1,82E+01 6,32E+01 3,06E+03 4,25E+01 8,97E+01 6,37E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 9,52E+02 1,38E+02 1,80E+02 6,87E+01 2,15E+01 3,16E+01 1,16E+02 4,24E+03 9,29E+01 2,58E+02 1,09E+02 9,52E+02 1,38E+02 1,80E+02 6,64E+01 1,90E+01 3,01E+01 8,70E+01 3,67E+03 5,55E+01 1,38E+02 9,81E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 7,36E+01 1,63E+02 3,44E+01 1,11E+02 2,80E+01 4,29E+01 1,53E+02 6,44E+03 1,15E+02 3,11E+02 1,50E+02 7,36E+01 1,63E+02 3,44E+01 1,09E+02 2,55E+01 4,14E+01 1,24E+02 5,86E+03 7,79E+01 1,92E+02 1,40E+02 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 4,11E+02 2,01E+02 2,86E+01 8,84E+01 1,42E+01 2,45E+01 1,13E+02 3,47E+03 8,10E+01 2,19E+02 8,09E+01 4,11E+02 2,01E+02 2,86E+01 8,60E+01 1,17E+01 2,30E+01 8,47E+01 2,90E+03 4,37E+01 9,99E+01 7,02E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 18 16 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 17 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 18 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 19 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 20 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 5,60E+02 2,10E+02 4,11E+00 8,94E+01 1,81E+01 3,48E+01 1,43E+02 3,82E+03 9,23E+01 2,59E+02 1,10E+02 5,60E+02 2,10E+02 4,10E+00 8,70E+01 1,56E+01 3,33E+01 1,14E+02 3,25E+03 5,49E+01 1,39E+02 9,91E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 1,33E+03 2,06E+02 8,64E+01 6,44E+01 1,77E+01 2,38E+01 9,78E+01 3,41E+03 8,12E+01 2,24E+02 8,26E+01 1,33E+03 2,06E+02 8,64E+01 6,21E+01 1,52E+01 2,23E+01 6,90E+01 2,84E+03 4,38E+01 1,04E+02 7,20E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 6,73E+01 2,07E+02 3,97E+00 9,30E+01 2,07E+01 4,10E+01 1,62E+02 4,69E+03 1,02E+02 2,85E+02 1,30E+02 6,73E+01 2,07E+02 3,97E+00 9,07E+01 1,82E+01 3,95E+01 1,33E+02 4,12E+03 6,50E+01 1,66E+02 1,20E+02 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 5,13E+02 1,79E+02 3,04E+02 5,29E+01 1,21E+01 1,68E+01 7,84E+01 2,67E+03 7,05E+01 1,92E+02 6,03E+01 5,13E+02 1,79E+02 3,04E+02 5,05E+01 9,63E+00 1,53E+01 4,95E+01 2,10E+03 3,31E+01 7,26E+01 4,97E+01 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 1,10E+03 1,66E+02 7,90E+01 8,62E+01 2,97E+01 5,99E+01 1,78E+02 4,82E+03 1,32E+02 3,57E+02 1,83E+02 1,10E+03 1,66E+02 7,90E+01 8,39E+01 2,73E+01 5,84E+01 1,49E+02 4,25E+03 9,49E+01 2,38E+02 1,72E+02 2,83E-02 0,00E+00 2,91E-03 2,35E+00 2,48E+00 1,50E+00 2,88E+01 5,72E+02 3,74E+01 1,19E+02 1,06E+01 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 0,00E+00 19 Tabella 6 - Parametri Ambientali - Acqua, Energia Elettrica e Emissioni - per 20 fertilizzanti organo minerali prodotti da SCAM S.p.A. - valori per tonnellata di fertilizzante imballato Acqua, Energia Elettrica e Emissioni Prodotti 01 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 02 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 03 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 04 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 05 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 06 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO W [m3] EE [kWh] GWP [kg CO2Equiv.] ODP [kg R11Equiv.] AP [kg SO2Equiv.] EP [kg PhosphateEquiv.] POCP [kg EtheneEquiv.] HW [kg] NHW [kg] 2,54E+00 3,89E+01 8,36E+02 4,13E-10 3,55E+00 9,41E-01 -1,53E-01 1,32E-01 3,52E+00 2,22E+00 0,00E+00 3,83E+02 3,66E-10 1,40E+00 1,76E-01 1,39E-01 1,17E-01 2,98E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,55E+02 0,00E+00 1,67E+00 6,68E-01 -3,18E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,96E+00 3,89E+01 8,86E+02 6,04E-10 4,29E+00 9,50E-01 -1,05E-01 1,57E-01 4,11E+00 2,64E+00 0,00E+00 4,45E+02 5,57E-10 2,19E+00 2,08E-01 1,76E-01 1,42E-01 3,57E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,44E+02 0,00E+00 1,61E+00 6,46E-01 -3,08E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,47E+00 3,89E+01 1,42E+03 4,32E-10 5,29E+00 1,77E+00 -5,49E-01 1,42E-01 2,06E+00 2,15E+00 0,00E+00 5,37E+02 3,84E-10 1,10E+00 1,88E-01 1,31E-01 1,27E-01 1,52E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 7,90E+02 0,00E+00 3,71E+00 1,49E+00 -7,07E-01 0,00E+00 0,00E+00 4,16E+00 3,89E+01 1,95E+03 8,52E-10 7,79E+00 2,56E+00 -8,07E-01 2,81E-01 4,19E+00 3,84E+00 0,00E+00 7,09E+02 8,05E-10 1,95E+00 3,13E-01 1,89E-01 2,66E-01 3,65E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 1,14E+03 0,00E+00 5,36E+00 2,15E+00 -1,02E+00 0,00E+00 0,00E+00 2,70E+00 3,89E+01 6,40E+02 4,12E-10 3,01E+00 6,56E-01 -1,39E-02 1,30E-01 4,44E+00 2,38E+00 0,00E+00 3,36E+02 3,65E-10 1,55E+00 1,71E-01 1,45E-01 1,15E-01 3,90E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,06E+02 0,00E+00 9,69E-01 3,88E-01 -1,85E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,26E+00 3,89E+01 7,27E+02 6,13E-10 3,95E+00 7,11E-01 2,91E-02 1,60E-01 5,43E+00 2,94E+00 0,00E+00 4,15E+02 5,66E-10 2,46E+00 2,11E-01 1,95E-01 1,45E-01 4,89E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,15E+02 0,00E+00 1,01E+00 4,04E-01 -1,92E-01 0,00E+00 0,00E+00 20 07 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 08 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 09 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 10 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 11 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 12 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 13 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 14 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 3,81E+00 3,89E+01 9,11E+02 5,80E-10 4,48E+00 9,67E-01 -4,56E-02 1,78E-01 6,80E+00 3,50E+00 0,00E+00 4,81E+02 5,33E-10 2,43E+00 2,46E-01 2,25E-01 1,63E-01 6,26E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,32E+02 0,00E+00 1,56E+00 6,24E-01 -2,97E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,47E+00 3,89E+01 9,35E+02 5,05E-10 4,39E+00 1,02E+00 -1,02E-01 1,57E-01 6,13E+00 3,15E+00 0,00E+00 4,66E+02 4,58E-10 2,16E+00 2,22E-01 2,04E-01 1,42E-01 5,59E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,71E+02 0,00E+00 1,74E+00 6,98E-01 -3,32E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,61E+00 3,89E+01 9,02E+02 6,77E-10 4,58E+00 9,41E-01 -5,28E-02 1,84E-01 5,69E+00 3,30E+00 0,00E+00 4,82E+02 6,30E-10 2,59E+00 2,39E-01 2,09E-01 1,69E-01 5,15E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,22E+02 0,00E+00 1,51E+00 6,05E-01 -2,88E-01 0,00E+00 0,00E+00 1,93E+00 3,89E+01 4,71E+02 2,31E-10 2,25E+00 4,53E-01 3,54E-02 7,12E-02 3,07E+00 1,62E+00 0,00E+00 2,55E+02 1,83E-10 1,22E+00 1,35E-01 1,15E-01 5,62E-02 2,53E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 1,18E+02 0,00E+00 5,54E-01 2,22E-01 -1,06E-01 0,00E+00 0,00E+00 4,59E+00 3,89E+01 1,14E+03 6,62E-10 5,63E+00 1,26E+00 -1,12E-01 2,06E-01 8,48E+00 4,27E+00 0,00E+00 5,77E+02 6,14E-10 2,98E+00 2,98E-01 2,75E-01 1,91E-01 7,94E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 4,62E+02 0,00E+00 2,17E+00 8,69E-01 -4,14E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,78E+00 3,89E+01 7,66E+02 3,51E-10 3,58E+00 8,26E-01 -7,79E-02 1,09E-01 4,77E+00 2,46E+00 0,00E+00 3,72E+02 3,03E-10 1,71E+00 1,73E-01 1,61E-01 9,41E-02 4,22E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,96E+02 0,00E+00 1,39E+00 5,57E-01 -2,65E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,37E+00 3,89E+01 8,28E+02 5,13E-10 3,95E+00 8,78E-01 -5,34E-02 1,61E-01 5,90E+00 3,05E+00 0,00E+00 4,30E+02 4,65E-10 2,05E+00 2,17E-01 1,89E-01 1,46E-01 5,36E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,00E+02 0,00E+00 1,41E+00 5,64E-01 -2,69E-01 0,00E+00 0,00E+00 5,02E+00 3,89E+01 1,17E+03 7,01E-10 5,79E+00 1,24E+00 -7,93E-02 2,18E-01 9,37E+00 4,70E+00 0,00E+00 6,28E+02 6,54E-10 3,21E+00 3,11E-01 2,93E-01 2,03E-01 8,83E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 4,45E+02 0,00E+00 2,09E+00 8,37E-01 -3,98E-01 0,00E+00 0,00E+00 21 15 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 16 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 17 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 18 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 19 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 20 PREMANIFATTURA MANIFATTURA USO 2,55E+00 3,89E+01 1,11E+03 3,95E-10 4,48E+00 1,31E+00 -3,17E-01 1,25E-01 3,29E+00 2,23E+00 0,00E+00 4,60E+02 3,48E-10 1,39E+00 1,74E-01 1,53E-01 1,10E-01 2,75E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 5,53E+02 0,00E+00 2,60E+00 1,04E+00 -4,96E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,11E+00 3,89E+01 1,26E+03 5,70E-10 5,21E+00 1,49E+00 -3,65E-01 1,72E-01 3,64E+00 2,79E+00 0,00E+00 5,30E+02 5,23E-10 1,77E+00 2,11E-01 1,73E-01 1,57E-01 3,10E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 6,30E+02 0,00E+00 2,96E+00 1,18E+00 -5,64E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,69E+00 3,89E+01 7,61E+02 3,92E-10 3,43E+00 8,28E-01 -8,31E-02 1,23E-01 4,34E+00 2,37E+00 0,00E+00 3,68E+02 3,45E-10 1,56E+00 1,76E-01 1,55E-01 1,08E-01 3,80E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,95E+02 0,00E+00 1,39E+00 5,55E-01 -2,64E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,75E+00 3,89E+01 1,46E+03 6,21E-10 5,93E+00 1,75E+00 -4,42E-01 2,00E-01 5,06E+00 3,43E+00 0,00E+00 6,12E+02 5,74E-10 1,95E+00 2,49E-01 2,00E-01 1,85E-01 4,52E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 7,46E+02 0,00E+00 3,50E+00 1,40E+00 -6,68E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,02E+00 3,89E+01 6,48E+02 2,88E-10 2,89E+00 7,24E-01 -8,72E-02 9,02E-02 3,34E+00 1,70E+00 0,00E+00 2,93E+02 2,40E-10 1,20E+00 1,45E-01 1,16E-01 7,52E-02 2,80E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 2,57E+02 0,00E+00 1,21E+00 4,83E-01 -2,30E-01 0,00E+00 0,00E+00 4,29E+00 3,89E+01 1,06E+03 9,85E-10 5,01E+00 1,16E+00 2,15E-01 2,90E-01 5,12E+00 3,97E+00 0,00E+00 6,08E+02 9,38E-10 2,86E+00 4,00E-01 5,05E-01 2,75E-01 4,58E+00 3,20E-01 3,89E+01 9,79E+01 4,75E-11 4,84E-01 9,67E-02 2,63E-02 1,50E-02 5,42E-01 0,00E+00 0,00E+00 3,54E+02 0,00E+00 1,66E+00 6,65E-01 -3,17E-01 0,00E+00 0,00E+00 Nota: I parametri dei prodotti compresi in ciascuna famiglia rientrano nelle tolleranze previste dal D. Lgs.217 del 29/04/2006 della Repubblica Italiana, pertanto, ai fini del calcolo degli impatti ambientali, sono stati considerati come un unico formulato. LEGENDA: W= consumo di acqua (m3); EE= consumo di energia elettrica (kWh); NRR= risorse non rinnovabili senza contenuto energetico (Kg); NRRE= risorse non rinnovabili con contenuto energetico (MJ); RR= risorse rinnovabili senza contenuto energetico (Kg); RRE= risorse rinnovabili con contenuto energetico (MJ); GWP= emissioni gas serra (kg CO2-Equiv.); AP= emissioni gas acidificanti (mol H+/g max); EP= emissioni sostanze in acqua che contribuiscono all’impoverimento di ossigeno (g O 2/g max); POCP= emissioni gas che contribuiscono alla formazione dell’ozono troposferico (kg Ethene-Equiv.); HW=produzione rifiuti pericolosi (Kg);NHW=produzione rifiuti non pericolosi (Kg). 22 2.5 - DICHIARAZIONE DI RICICLAGGIO Non è possibile un riutilizzo del prodotto o di parti di esso. Il contenitore completamente svuotato non deve essere disperso nell’ambiente, né riutilizzato o riciclato per altri scopi, ma smaltito come rifiuto secondo la normativa vigente. 2.6 - ALTRE INFORMAZIONI AMBIENTALI Ulteriori aspetti ambientali legati al sito SCAM (p.es. odori, impatto visivo, ecc…) sono valutati in termini di significatività secondo le procedure del Sistema di Gestione Ambientale e riportati nella Dichiarazione Ambientale ai sensi del Regolamento CE 761/01 – EMAS. SCAM dispone di una presenza qualificata e razionale su tutto il territorio nazionale. La rete vendita SCAM è in possesso delle più avanzate tecnologie informatiche e telematiche ed è così in grado di fornire, tempestivamente, ogni tipo di consulenza ai propri clienti o ad altri interlocutori interessati. SCAM è territorialmente organizzata in aree commerciali presidiate permanentemente da altrettanti capi-area. I clienti SCAM possono: contare su prodotti e servizi accurati e sperimentati per ogni tipo di coltura e pratica agronomica; disporre del supporto di una rete di collaboratori tecnicamente preparati e costantemente presenti sul territorio; avvalersi delle più avanzate tecnologie disponibili per sviluppare soluzioni di commercio elettronico business to business. 2.7 - CONFRONTO EPD NELLA MEDESIMA CATEGORIA DI PRODOTTO Si ricorda che EPD sviluppate secondo diversi programmi possono non essere confrontabili 3.0 - INFORMAZIONI Contatti: Per maggiori informazioni potete contattare il Dott. Federico Tonelli - e-mail: [email protected]. Il supporto tecnico è stato offerto a SCAM da PE INTERNATIONAL Italy S.r.l. (www.peinternational.com). Questa EPD fa riferimento al Sistema Internazione EPD sviluppato dall'International EPD ® Consortium (IEC) ed è disponibile all'interno del sito www.environdec.com PCR: PCR 2010:20 version 1.0 CPC Class 3461 “Nitric acid; sulphonitric acids; ammonia; ammonium chloride; nitrites; nitrates of potassium; ammonium carbonates; mineral or chemical fertilizers. www.environdec.com Revisionata dal Comitato Tecnico Internazionale EPD Consortium (IEC) [email protected] Verifica ispettiva della dichiarazione e delle informazioni in base ala norma ISO 14025: 2006 □ Interna x Esterna □ processo verifica EPD Verificatore di terza parte CERTIQUALITY (www.certiquality.it) accreditamento ACCREDIA n°0003H - www.accredia.it 23 4.0 - BIBLIOGRAFIA - - - - PCR 2010:20 version 1.0 CPC Class 3461 “Nitric acid; sulphonitric acids; ammonia; ammonium chloride; nitrites; nitrates of potassium; ammonium carbonates; mineral or chemical fertilizers. www.environdec.com IEC, 2008. International EPD Cooperation (IEC), General Programme Instructions for Environmental Product Declaration EPD, Version 1.0, dated 2008-02-29. Swedish Environmental Management Council (www.environdec.com) FEBE ECOLOGIC - Studio di Valutazione del Ciclo di Vita dei fertilizzanti organo minerali di SCAM S.p.A. febbraio 2007. FEBE ECOLOGIC – Integrazione Rapporto di Valutazione del Ciclo di Vita dei Fertilizzanti organominerali di S.C.A.M. S.p.A. per aggiornamento EPD – Giugno 2008 FEBE ECOLOGIC – Integrazione Rapporto di Valutazione del Ciclo di Vita dei Fertilizzanti organominerali di S.C.A.M. S.p.A. per aggiornamento EPD – Luglio 2009 FEBE ECOLOGIC – Integrazione Rapporto di Valutazione del Ciclo di Vita dei Fertilizzanti organominerali di S.C.A.M. S.p.A. per aggiornamento EPD – Dicembre 2010 PE INTERNATIONAL ITALY S.r.l. –Rapporto di Valutazione del Ciclo di Vita dei Fertilizzanti organominerali di S.C.A.M. S.p.A. per aggiornamento EPD – Aprile 2011 PE I N T E R N A T I O N A L ITALY S.r.l. –Rapporto di Valutazione del Ciclo di Vita dei Fertilizzanti organo- minerali di S.C.A.M. S.p.A. per aggiornamento EPD – Giugno 2012 A.A.V.V. 1996. I suoli delle aziende sperimentali. Regione Emilia Romagna. Coppola E. 1993. Effetto di differenti matrici organiche sul flusso di N, P, K nel sistema suolo-pianta. Sperimentazione su sperimentazione su coltura di mais (Zea mays, L.) in impianto su Vertic xerofluvent. Tesi di Dottorato in Chimica Agraria. Università di Napoli “Federico II”, Facoltà di Agraria, Portici, Napoli. Ferraresi A. e Contoli S. 1999. Fertilizzazione organo-minerale nel frumento tenero. L’Informatore Agrario, 40: 44-46. Quattrucci M. e Canali S. 1998. Confronto tecnico-economica tra alcune linee di fertilizzazione in Toscana. L’Informatore Agrario, 10: 63-66. Tassan Mazzocco G., Contin M., Contin L. 1999. Impiego di fertilizzanti organo-minerali nella coltura di mais. Notiziario ERSA, 6: 26-30. Tassan Mazzocco G. e Contin M. 2000. Concimi organo minerali per il mais. Fertilizzanti, 2: 25- 29. 24
© Copyright 2025 ExpyDoc