SERVIZIO DI SPURGO DELLE CONDOTTE FOGNARIE - PULIZIA VASCHE DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO - SERVIZIO DI VIDEO ISPEZIONE ED INTERVENTI PRESSO GLI IMPIANTI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CAPITOLATO TECNICO Articolo 1 – Oggetto dell’appalto L’appalto ha per oggetto: a) Lo svuotamento e/o la pulizia delle vasche di accumulo degli impianti di sollevamento b) Lo svuotamento e/o la disotturazione e/o la pulizia programmata delle condotte di fognatura dei comuni e degli impianti gestiti da Acqua e relativi manufatti; c) Lo svuotamento e/o la disotturazione relativi manufatti; e/o la pulizia, d’urgenza, delle condotte di fognatura e d) Le operazioni di pulizia di vasche presso gli impianti di depurazione e le fosse Imhoff; e) Lo svolgimento di ispezioni video televisive all’interno di condotte di cui ai punti b), c); f) Il trasporto dei rifiuti generati dalle operazioni di cui ai punti a) b) c), d) ed e) nei depuratori gestiti da Acqua autorizzati allo smaltimento degli stessi (C.E.R 190805, 200306, 200304); g) La compilazione dei formulari rifiuti quale documento di accompagnamento per il trasporto dei rifiuti; h) Eventuali operazioni di pulizia di vasche Imhoff o biologiche di privati residenti nei comuni gestiti da Acqua (attività residuale, di norma non effettuata); Articolo 2 – Dotazione delle attrezzature e collaudo Le attrezzature richieste per l’esecuzione dei servizi devono avere le seguenti caratteristiche: Automezzo A CANAL JET con volume inferiore o pari a 3 m3 e larghezza massima del mezzo di 2 metri - Munito di decompressore, pompa acqua e naspo con lunghezza minima 80 m Automezzo B CANAL JET con volume compreso tra 5 e 10 m3 - Munito di decompressore, pompa acqua e naspo con lunghezza minima 80 m Automezzo C CANAL JET con volume superiore a 10 m3 - Munito di decompressore, proboscide telescopica ad azionamento idraulico, pompa acqua e naspo con lunghezza minima 80 m Automezzo D CANAL JET a 4 assi con volume di almeno 15 m3 - Munito di decompressore, proboscide telescopica ad azionamento idraulico con diametro minimo del tubo d'aspirazione di 150 mm, pompa acqua e naspo con lunghezza minima 80 m Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 1 Automezzo 4 x4 CANAL JET con volume superiore a 5 m3 - Munito di decompressore, pompa acqua e naspo con lunghezza minima 80 m munito di quattro ruote motrici per accesso ad aree particolarmente accidentate L’appaltatore dovrà dimostrare d’avere, come previsto dal presente Capitolato tecnico, idonee attrezzature e maestranze di provata esperienza, per svolgere i servizi, pena la sospensione contrattuale. Gli automezzi dell’appaltatore dovranno essere equipaggiati di sistema di dispositivi mano-presente che consentano, durante le operazioni di lavaggio e/o aspirazione la completa visione dell’operatore addetto all’autospurgo che dovrà operare di norma con sistemi dotati di telecomando. Dopo l’aggiudicazione della gara e prima dell’inizio del servizio Acqua effettuerà il controllo delle capacità tecniche ed operative degli automezzi e delle attrezzature che la ditta intende utilizzare nel corso dell’appalto. Gli automezzi e le attrezzature non ritenute idonee non potranno essere utilizzate dall’ impresa nel corso del servizio. Strumentazione di video-ispezione: attrezzatura montata su autocarro-laboratorio mobile completo di almeno una telecamera a colori con testa ruotante a 360°, angolo di oscillazione 180°, sistema di elevazione motorizzato, fuoco ed illuminazione regolabile, attrezzature di differenti diametri 2 Art. 3 Modalità di effettuazione del servizio Il territorio di Acqua è suddiviso in 3 lotti di intervento. I comuni compresi in ciascun lotto sono riportati nella seguente tabella. Lotto SUD Barengo Bellinzago N.se Biandrate Borgolavezzaro Briona Caltignaga Cameri Carpignano Sesia Casalbeltrame Casaleggio Casalino Casalvolone Castellazzo Cavaglietto Cavaglio d’Agogna Cerano Fara Novarese Galliate Lotto CENTRO Arona Ameno Agrate Belgirate Armeno Boca Borgo Ticino Arola Bogogno Brovello Carpugnino Cesara Bolzano Novarese Castelletto Ticino Germano Borgomanero Colazza Loreglia Briga Novarese Lotto NORD Cannero Arizzano Beura Cardezza Cannobio Aurano Montescheno Cursolo Orasso Baveno Piedimulera Falmenta Bee Pieve Vergonte Trarego ViggionaCambiasca Premosello Chiovenda Cavaglio Spoccia Caprezzo Seppiana Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 Lotto SUD Garbagna Novarese Ghemme Granozzo con Monticello Grignasco Landiona Mandello Vitta Marano Ticino Mezzomerico Momo Nibbiola Novara Oleggio Prato Sesia Recetto Romagnano Sesia Romentino San Nazzaro Sesia San Pietro Mosezzo Sillavengo Sizzano Sozzago Terdobbiate Tornaco e Vignarello Trecate Vaprio d’Agogna Vespolate Vicolungo Lotto CENTRO Comignago Madonna del Sasso Cavallirio Divignano Massiola Cressa Dormelletto Miasino Cureggio Gattico Nonio Fontaneto d'Agogna Gignese Omegna Gargallo Invorio Orta S. Giulio Gozzano Lesa Pella Maggiora Massino Visconti Pettenasco Pogno Meina Quarna Sopra Soriso Nebbiuno Quarna Sotto Suno Oleggio Castello S. Maurizio D'Opaglio Veruno Paruzzaro Valstrona Pisano Pombia Stresa Varallo Pombia Lotto NORD Oggebbio Casale Corte Cerro Viganella Cossogno Villadossola Ghiffa Vogogna Gravellona Toce Bannio Anzino Intragna Anzola D’Ossola Ornavasso Pallanzeno Ad insindacabile giudizio di Acqua il servizio di cui all’art. 1 potrà essere ampliato per ciascuna lotto, includendovi comuni limitrofi a quelli contenuti nell’elenco senza che l’aggiudicataria possa sollevare eccezioni e/o pretendere indennità. L’aggiudicatario si impegna a rispettare le prescrizioni del presente capitolato di gara. Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 3 Art. 4 Modalità di esecuzione del servizio La ditta aggiudicataria si impegna a garantire un servizio di reperibilità e pronto intervento per le urgenze nell’intero arco della giornata (24 ore) per tutto l’anno. In sede di presentazione dell’offerta dovrà essere indicato il numero di cellulare del dipendente reperibile. La ditta aggiudicataria si impegna a garantire che il mezzo utilizzato all’inizio di un nuovo intervento sarà vuoto e bonificato da precedenti rifiuti in esso contenuti. Acqua si riserva la facoltà di verificare prima di ogni intervento lo stato del mezzo, anche chiedendo l’apertura della cisterna. Gli interventi urgenti vengono comunicati mediante telefonata. Successivamente Acqua provvederà a compilare l’ordine di lavoro. L’intervento urgente deve essere iniziato entro un’ora dalla comunicazione telefonica. Per ogni intervento urgente sarà riconosciuto un diritto di chiamata pari a € 50.00 (cinquanta/00 Euro). Al di fuori del normale orario di lavoro e nei giorni festivi, il servizio di reperibilità e pronto intervento dovrà essere assicurato dall’Appaltatore per tutto il periodo previsto contrattualmente. L’Appaltatore ha l'obbligo di intervenire sul posto di lavoro entro 1 (una) ora dalla richiesta di Acqua. Per garantire gli interventi urgenti e il servizio di reperibilità e pronto intervento l’Appaltatore dovrà predisporre un recapito telefonico funzionante 24 ore su 24 e garantire la disponibilità dei mezzi richiesti nei limiti di tempo sopra fissati. Gli interventi urgenti e il servizio di reperibilità e pronto intervento dovranno essere portati completamente a termine senza interruzioni di sorta e con la massima celerità possibile. Per gli interventi in servizio di reperibilità e pronto intervento sarà riconosciuta una maggiorazione dei corrispettivi, da applicarsi limitatamente alle prestazioni svolte, secondo quanto di seguito riportato: - lavoro notturno (tra le 20,00 e le 6,00): 30%; - lavoro festivo: 30%. La mancata osservanza delle disposizioni del presente articolo e la mancata esecuzione di interventi urgenti e in servizio di reperibilità e pronto intervento darà diritto alla stazione appaltante di risolvere il contratto per colpa dell’Appaltatore. L’impossibilità di contattare il numero indicato o il mancato intervento nei tempi previsti daranno luogo all’applicazione di una penale pari a €350,00 (euro trecentocinquanta/00) che saranno dedotti dalla fattura mensile. Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 4 L’esecuzione dei servizi definiti programmati dovrà essere espletata secondo quanto previsto di seguito: saranno richiesti mediante fax o posta elettronica. Nel caso di mancato inizio delle operazioni, sarà applicata una penale di € 100,00 (Euro cento/00) per ogni ora di ritardo. Per quelli urgenti saranno richiesti da ciascuna sede di riferimento mediante telefonata che indicherà l’ora di inizio dei lavori. Nel caso di mancato inizio del servizio di disotturazione, oltre alla penale per il mancato intervento nei tempi previsti di cui sopra, verrà applicata una penale di € 100,00 (Euro cento/00) per ogni mezz’ora di ritardo. Nel caso in cui l’intervento richiesto non sia stato eseguito entro 8 ore da quanto concordato Acqua si ritiene libera di rivolgersi per lo specifico intervento ad un’altra azienda specializzata, addebitando i maggiori costi sostenuti all’aggiudicatario. Gli operatori dovranno essere dotati di specifica capacità ed esperienza; l’esecuzione dei servizio dovrà sempre essere effettuata secondo le regole dell’arte e con la massima diligenza. In ogni caso, dell’operato del personale risponderà, a tutti gli effetti, l’Appaltatore. Ogni fase delle varie operazioni eseguite dall’ Appaltatore dovrà essere compiuta con ogni cura in modo da evitare l’emissione in ambiente di agenti inquinanti di ogni tipo e preservare quindi l’ambiente di lavoro e quello circostante, nel rispetto della legislazione vigente; vengono richiamati a tal senso i dettami del D.Lgs. n.152 del 03/04/2006 e s.m.i. Le aree intorno ai chiusini dei pozzetti o alle griglie delle caditoie al termine dell’intervento vanno lasciate opportunamente pulite. Il materiale solido derivante dalle operazioni di pulizia dovrà essere opportunamente smaltito a carico dell’Appaltatore. Particolare cura dovrà essere prestata dal personale dell’Appaltatore nell'esecuzione delle operazioni di apertura e ricollocazione dei coperchi di chiusura delle camerette, affinché le eventuali guarnizioni per l'eliminazione dei giochi dovuti all'usura, non vengano deteriorate o cadano entro le condotte; in tal caso sarà onere dell’Appaltatore il loro reintegro. L’Appaltatore dovrà provvedere allo smaltimento dei liquami e materiali di risulta con trasporto all'impianto di depurazione indicato. Ogni trasporto e conferimento deve essere obbligatoriamente accompagnato da formulario di identificazione rifiuti debitamente compilato a cura della ditta aggiudicataria. I veicoli di trasporto dovranno sempre avere assicurata (a cura e spese dell’appaltatore) la regolare copertura del carico trasportato ed ottemperare a tutte le prescrizioni del DM 406 del 25/11/1998 e s.m.i. Il trasporto agli impianti di smaltimento dovrà avvenire percorrendo gli itinerari più brevi e veloci concordati, non oltre i tempi massimi di percorrenza prestabiliti, salvo che non intervengano situazioni di emergenza quali guasto all’automezzo, perdita accidentale del carico, interruzioni stradali, ecc. che non consentano di ultimare il conferimento nei tempi stabiliti. In tal caso bisognerà motivare al Responsabile del Servizio l’eventuale variazione di percorso, i tempi ed il luogo di sosta e l’ora della successiva ripartenza. Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 5 In ogni caso, al termine dell’intervento dovrà esser compilato un rapporto di lavoro in duplice copia, firmato dal tecnico di Acqua Una copia verrà consegnata a quest’ ultimo. Entro il cinque di ogni mese, la ditta aggiudicataria riceverà da ciascuna delle sette sedi operative per le quali ha lavorato, una contabilità riportante l’elenco valorizzato di tutte le prestazioni effettuate nel mese. Questa “prefattura” sottoscritta dalla ditta e dal responsabile tecnico della sede committente, costituirà autorizzazione alla emissione della fattura. Ad eccezione del caso in cui si effettuino interventi generanti differenti tipologie di rifiuti (diverso codice CER), la bonifica ed il lavaggio degli automezzi potrà avvenire esclusivamente a fine giornata lavorativa o al termine dei lavori in uno degli impianti di Acqua. In ogni caso Acqua non corrisponderà alcun onere per tempi di lavaggio superiori ai venti minuti dall’arrivo nella stazione ove saranno effettuate le operazioni in questione. Qualora richiesto dalle normative e dalle procedure interne di Acqua, il trasportatore provvederà alla compilazione del formulario per il trasporto dei rifiuti ai sensi del D.l.gs 152/06. Intervento tipo 1 - Pulizia e disotturazione dei tronchi fognari L’intervento comprende la pulizia tramite canal-jet di tronchi fognari, reti cittadine o collettori e loro camerette di ispezione, nonché: posa della segnaletica stradale ed eventuali sbarramenti provvisori del traffico in accordo con l’Ufficio di Polizia Municipale per permettere le operazioni in completa sicurezza; operazioni di apertura del chiusino con idonea attrezzatura di sicurezza e pulizia della cornice dello stesso; eventuali operazioni di chiusura o deviazione del flusso della rete fognaria ( da concordarsi e valutare in fase di sopralluogo congiunto); eventuali operazioni di svuotamento del tronco fognario interessato; idrolavaggio tramite idonei canal-jet completi di tutta l’attrezzatura necessaria; asportazione e smaltimento dei materiali presso impianti di Acqua S.p.A autorizzati allo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla pulizia delle fognature (CER 200306), segnalati dalla sede di riferimento; compilazione dei formulari rifiuti previsti dalla normativa vigente. corretta chiusura delle ispezioni a lavori ultimati. Intervento tipo 2 -Pulizia e spurgo delle vasche delle stazioni di sollevamento, parte della rete fognaria L’intervento comprende la pulizia tramite canal-jet delle vasche delle stazioni di sollevamento nonché: Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 6 posa della segnaletica stradale ed eventuali sbarramenti provvisori del traffico in accordo con l’Ufficio di Polizia Municipale per permettere le operazioni in completa sicurezza; apertura dei pozzetti di accesso e/o di ispezione dei manufatti standard; eventuali operazioni di svuotamento della vasca; completa rimozione ed asportazione del materiale di risulta depositato all’interno, di qualsiasi natura e dimensione, eseguita anche a mano se, a lavaggio ultimato, risultasse depositato materiale non asportabile (un eventuale intervento manuale dovrà essere effettuato da personale abilitato e con le attrezzature necessarie a garantirne la sicurezza); asportazione e smaltimento dei materiali di risulta presso impianti di Acqua autorizzati allo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla pulizia delle fognature (CER 200306), segnalati dalla sede di riferimento; compilazione dei formulari rifiuti previsti dalla normativa vigente. lavaggio e pulizia finale del manufatto, con particolare riguardo ai camini di accesso, alle scalette ed alle banchine praticabili, nonché ad eventuali pompe, paratoie ed altra attrezzatura o impianti esistente; corretta chiusura delle ispezioni a lavori ultimati. Intervento tipo 3 - Pulizia e spurgo di impianti di depurazione L’intervento comprende la pulizia tramite canal-jet di impianti di depurazione o parte di essi nonché: posa della segnaletica stradale ed eventuali sbarramenti provvisori del traffico in accordo con l’Ufficio di Polizia Municipale per permettere le operazioni in completa sicurezza; eventuale apertura dei pozzetti di ispezione dei manufatti standard, di aspirazione e di lavaggio; aspirazione ed asportazione di fanghi pompabili anche in caso di presenza di forti depositi sul fondo dei manufatti ( sabbie, limo, materiale inerte) con automezzi di idonee dimensioni rapportate al materiale da smaltire; pulizia e lavaggio dei manufatti; asportazione e smaltimento dei materiali di risulta presso impianti di Acqua segnalati dalla sede di riferimento. I rifiuti derivanti da dette operazioni potranno essere; rifiuti derivanti dalla pulizia delle fognature (CER 200306) fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane (CER 190805) corretta chiusura delle ispezioni a lavori ultimati. compilazione dei formulari rifiuti previsti dalla normativa vigente. Intervento tipo 4 - Video-ispezione L’intervento comprende la video-ispezione manuale o robotizzata, previa pulizia tramite canal-jet della tubazione nonché Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 7 posa della segnaletica stradale ed eventuali sbarramenti provvisori del traffico in accordo con l’Ufficio di Polizia Municipale per permettere le operazioni in completa sicurezza; apertura e chiusura di tutti i chiusini che si rendessero necessari per l’esecuzione dei lavori, compreso l’accesso alle fognature per il rilievo dell’affondamento, delle dimensioni della condotta e quant’altro necessario; compilazione del rapporto di video-ispezione, con rilevamento progressivo delle distanze dei vari tratti, pendenza e documentazione fotografica dei punti significativi della video-ispezione ( allacciamenti, pozzetti, rotture) per evidenziare situazioni anomale di particolare degrado dell’impianto e degli allacciamenti di pozzetti ed utenze; fornitura dei file della videoispezione in uno dei formati riportati di seguito; file video: avi – mpeg4 – divX – mkv, file fotografici: jpg – jpeg – tiff – gif, file di testo e documentali: pdf – doc – docx . I file dovranno essere consegnati su cd-rom o altro supporto informatico concordato che dovrà contenere la registrazione dell’avvenuta video- ispezione; i particolari più significativi dovranno essere video fotografati, direttamente in cantiere, e riportati sul rapporto di ispezione. Tutta la documentazione prodotta dovrà riportare l’intestazione personalizzata, la data, l’ora e la posizione metrica della telecamera rispetto alla cameretta di partenza dell’ispezione. I protocolli resi a seguito dell’ispezione dovranno essere strutturati secondo le norme unificate tedesche e compatibili con l’eventuale mappatura della rete fognaria su base planimetrica in qualsiasi formato cartaceo o digitale. Il grado di difettosità delle anomalie dovrà essere riportato con una scala numerica da 1 a 5 con il seguente significato: · 1 – 2 difetti gravi (strutturali) segnalati in colore rosso; · 3 – 4 – 5 difetti lievi o commenti in genere segnalati in colore azzurro o verde. Tale scala numerica deriva dall’applicazione delle normative tedesche ATV. I protocolli dovranno essere completi di cartografia (desunta presso la stazione appaltante se disponibile altrimenti da catasto) riportante il tracciato video ispezionato e la numerazione dei pozzetti d’ispezione citati nel protocollo e nel video. I protocolli ed il materiale video dovranno essere consegnati alla stazione appaltante entro 5 giorni lavorativi dal termine delle operazioni di videoispezione; in casi eccezionali la documentazione può essere richiesta dalla stazione appaltante entro 2 giorni lavorativi. Dovrà essere inoltre consegnata una relazione finale che dovrà contenere le seguenti indicazioni minime: Indicazioni generali: Località; Indirizzo: Tipo di fognatura (nera, mista) Diametro della tubazione; Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 8 Materiale della tubazione; Direzione di ispezione; Riferimento del pozzetto di inizio ispezione; Riferimento del pozzetto di fine di ispezione; Indicazioni specifiche per ogni punto significativo: Distanza progressiva; Evento riscontrato con commento; Eventuale fotografia di dettaglio; Tempo di registrazione. Intervento tipo 5 - Pulizia e spurgo delle caditoie stradali L’intervento comprende la pulizia tramite canal-jet di pozzetti stradali, caditoie o bocche lupaie, nonché: posa della segnaletica stradale ed eventuali sbarramenti provvisori del traffico in accordo con l’Ufficio di Polizia Municipale per permettere le operazioni in completa sicurezza; operazioni di apertura del chiusino con idonea attrezzatura di sicurezza e pulizia della cornice dello stesso; asportazione e smaltimento dei materiali di risulta presso impianti di Acqua autorizzati allo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla pulizia delle fognature (CER 200306), segnalati dalla sede di riferimento; compilazione dei formulari rifiuti previsti dalla normativa vigente. lavaggio con acqua pulita, prova di funzionamento idraulica, escluse eventuali operazioni di disotturazione del collegamento alla rete fognaria corretta chiusura delle ispezioni a lavori ultimati; compilazione di un report giornaliero “ pulizia caditoie”. Art. 5 - Cessione del Contratto Per la ditta contraente è vietata la cessione anche parziale del contratto. Si applica l’art. 116 del d.l.gs 163/06 e s.m.i nei casi di cessione di azienda e atti di trasformazione, fusione e scissione societaria. Art. 6 - Responsabilità Per quanto concerne lo smaltimento dei materiali derivanti dalla pulizia manutentiva delle reti fognarie, di cui ai tipi intervento 1,2 e 5, (rifiuto dalla pulizia delle fognature – CER 200306 e altri materiali derivanti dalle lavorazioni) l’appaltatore, in conformità a quanto previsto dal Dlgs 152/06 Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 9 e in considerazione dell’elevata autonomia di gestione della specifica attività, è il produttore dei rifiuti e responsabile del corretto trasporto e smaltimento di detti materiali Di conseguenza, risponderà nei confronti dei terzi e di Acqua obbligazioni contrattuali. per gli inadempimenti alle La mancata consegna del formulario controfirmato e datato in arrivo dal destinatario, oltre alla segnalazione del caso alla provincia potrà essere motivo di risoluzione del contratto. In particolare sono a carico dell’Appaltatore: l’organizzazione e la conduzione del servizio per il prelievo e smaltimento rifiuti secondo i programmi e le disposizioni di ciascuna Sede di riferimento le misure antinfortunistiche ed ogni altro accorgimento e cautela, atti ad evitare rischi o danni alle persone ed alle cose sia dell’azienda che di terzi; la consegna del formulario per il trasporto dei rifiuti controfirmato e datato dal destinatario; è fatto obbligo all’Appaltatore di mantenere Acqua sollevata ed indenne da azioni legali e richieste risarcitorie per danni avanzate da terzi; l’appaltatore sarà comunque tenuto a risarcire Acqua del danno dovuto ad ogni inadempimento alle obbligazioni derivate dal Capitolato Speciale d’Appalto ogni qual volta venga accertato che tale danno si sia verificato in violazione alle direttive impartite dalla Stazione Appaltante Art. 7- Obblighi ulteriori dell’appaltatore. Nel corso dell’esecuzione dell’appalto, la ditta aggiudicataria, dovrà garantire: L’osservanza delle prescrizioni e degli oneri di cui al D.l.gs 152/06. Su richiesta di Acqua , la ditta dovrà fornire copia della quarta copia del formulario rifiuti, laddove tale rifiuto non è stato smaltito presso uno degli impianti della committente. L’osservanza delle norme e delle prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti ( in vigore o che potranno intervenire in corso d’appalto) relativi alle malattie professionali, all’assunzione obbligatoria al lavoro degli invalidi , alle previdenze varie per la disoccupazione involontaria , l’invalidità e la vecchiaia, nonché per la tutela, protezione ed assistenza dei lavoratori: L’impresa dovrà in ogni momento, a semplice richiesta dell’Azienda, dimostrare di aver provveduto a quanto sopra. L’attuazione nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nei lavori – e se cooperativa, anche nei confronti dei soci – di condizione normativa e retributiva non inferiore a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti nelle località e nei tempi in cui si svolgono i lavori, e delle eventuali modifiche ed integrazioni che si venissero a creare. L’impresa è tenuta altresì ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la scadenza e fino alla loro Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 10 sostituzione,. I suddetti obblighi vincolano l’impresa anche nel caso in cui la stessa non sia aderente ad associazioni sindacali di categoria o receda da esse. L’applicazione di segnalazione regolamentari diurne e notturne mediante apposito personale segnalatore e cartelli e/o fanali, nei tratti di strada oggetto del servizio ed eventuali deviazioni provvisorie ed in genere in ogni luogo dove potesse essere pregiudicata l’incolumità degli addetti ai lavori o di terzi, nonché l’osservanza delle norme di polizia stradale di cui al codice della strada ed in genere delle prescrizioni sulla circolazione stradale e sulla tutela delle strade. Acquisizione, se necessaria, di autorizzazione e permessi preordinate all’ esecuzione delle operazioni oggetto dell’appalto secondo i regolamenti locali, ed è a carico dell’impresa ogni contravvenzione. L’aggiudicatario è tenuto al rispetto delle prescrizioni contenute nel piano di sicurezza relativo alle attività finalizzate all’espletamento del servizio in oggetto redatto dall’appaltatore ai sensi del D.l.gs 81/08 e, più in generale, all’osservanza di tutte le prescrizioni contenute nel sopraccitato D.L.gs. 81/08 e s.m.i, comprese quelle relative all’accesso ad aree confinate e nelle altre normative applicabili in materia di sicurezza sul lavoro. L’aggiudicatario è inoltre tenuto ad adottare le procedure e gli accorgimenti opportuni affinché siano evitati danni alle proprietà pubbliche e private. Gli operatori dovranno essere dotati di tutte le attrezzature antinfortunistiche necessarie per i lavori richiesti. Gli operatori sono obbligati ad usare tutti i mezzi di protezione della persona sotto esclusiva responsabilità dell’appaltatore. L’aggiudicatario ha l’obbligo di informare i propri collaboratori sulle norme contenute nel piano di sicurezza. Qualora nel corso dell’appalto le autorizzazioni al trasporto dei rifiuti venissero rinnovate, aggiornate e o ampliate dovrà essere consegnata copia del provvedimento autorizzativo ai referenti di Acqua SpA. Qualora le autorizzazioni al trasporto dei rifiuti siano in scadenza nel corso dell’appalto l’aggiudicatario si impegna a procedere al rinnovo al fine di non interrompere il servizio. Al momento della redazione del presente capitolato, è in fase di sperimentazione il sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti (SISTRI). Pertanto nell’eventualità che il SISTRI diventi operativo nel periodo di affidamento dei lavori, anche per i rifiuti speciali non pericolosi, la ditta aggiudicataria è obbligata ad adeguarsi a tale sistema nei modi e nei tempi imposti dalla norma, senza che questo comporti maggiori costi per Acqua Sono a carico dell’appaltatore tutte le spese inerenti e conseguenti al presente contratto. Tutti gli obblighi e gli oneri assicurativi, assistenziali e previdenziali sono a carico dell’ appaltatore, il quale è l’unico responsabile nei confronti degli enti interessati. Nell’effettuazione dei servizi l’Appaltatore: Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 11 adotterà tutti i provvedimenti e le cautele necessarie, in particolare quelle antinfortunistiche delle leggi vigenti per garantire la vita e l’incolumità degli operatori, delle altre persone addette ai lavori e di terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati. Si impegna a porre in atto azioni di prevenzione dell’inquinamento e di rispetto di condizioni ambientali, in particolare; Minimizzando il rischio di dispersioni accidentali nell’ambiente di sostanze pericolose allo stato solido liquido o gassoso Rispettando le leggi e le norme vigenti in materia ambientale e di rifiuti, Minimizzando l’emissione di rumori, Utilizzando materiali, prodotti, mezzi, e attrezzature aventi il minore impatto ambientale Rispettando quanto previsto dalla politica per la qualità e l’ambiente di Acqua SpA Art. 8 – Pagamenti Per le prestazioni effettuate Acqua S.p.A è tenuto a corrispondere all’aggiudicatario il corrispettivo calcolato applicando i prezzi unitari dell’appalto alle prestazioni, come certificati dai rapporti di lavoro debitamente compilati e sottoscritti dal personale di Acqua Ogni fattura, dovrà essere emessa allegando la seconda copia dei relativi rapporti di lavoro, debitamente compilati e sottoscritti. Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario a 30 giorni dal ricevimento di fattura mensile. Essa conterrà: - data e numero del contratto; - tutti i codici relativi al pagamento ( dovrà esser indicata la banca, il numero del conto corrente, cod. CAB, ABI,ecc); - ogni altra indicazione utile Nel caso di A.T.I. il fatturato verrà liquidato a favore della capogruppo. Dal fatturato dei contraenti saranno detratte le eventuali penalità applicate. Art. 9 – Sicurezza sui cantieri L’impresa è tenuta alla piena e diretta osservanza di tutte le norme vigenti in Italia derivanti sia da leggi che da decreti, circolari e regolamenti con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, d’igiene, di polizia urbana, dei cavi stradali, alle norme sulla circolazione stradale, a quelle sulla sicurezza ed igiene del lavoro vigenti al momento dell’esecuzione delle opere (sia per quanto riguarda il personale dell’impresa stessa, che di eventuali subappaltatori, cottimisti e lavoratori autonomi). Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 12 Dovranno inoltre essere integralmente osservate le disposizioni inerenti la sicurezza cantieri e quello relativo alla sicurezza dei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08 e s.m.i.), alla segnaletica stradale "nuovo codice della strada" D.lgs 30 aprile 1992 n. 285 successivamente convertito in Legge 214/03 e smi. La ditta dovrà provvedere alla regolare stesura del proprio Piano Operativo di Sicurezza secondo i termini stabiliti dalla vigente normativa. Le gravi o ripetute violazioni del piano stesso da parte dell'appaltatore, previa formale costituzione in mora dell'interessato, costituiscono causa di risoluzione dei contratto in suo danno, oltre che nel procedere alla segnalazione alle autorità competenti nei casi di cui all’art. 14 “ Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori”, del succitato decreto legislativo. Si allega al presente, comunicazione relativa ai rischi presenti nei luoghi di lavoro di Acqua, in ottemperanza di quanto disposto all’art. 26, punto1, lettera b) del DLgs 81/08 e s.m.i.,ed a carico del Datore di Lavoro di Acqua . Le comunicazioni ricevute, dovranno essere attentamente valutate, sottoscritte e trattenute. A seguire, - e comunque prima di dar inizio alle opere previste e sulla scorta delle comunicazioni ricevute - verrà approntato tra Acqua e la Ditta affidataria, un momento di reciproco coordinamento e cooperazione, ove chiarirsi su eventuali dubbi e definire le idonee modalità di intervento. Il tutto sarà verbalizzato da personale di Acqua , sottoscritto e trattenuto da entrambe le parti. Questo, in ottemperanza di quanto disposto all’art. 26, punto 2, lettere a-b). La responsabilità della sorveglianza sull’applicazione delle prescrizioni e delle indicazioni di prevenzione e protezione, riportate sul proprio P.O.S., saranno a carico della figura preposta a tale compito, individuata in autonomia dalla ditta aggiudicataria. La responsabilità ed il risarcimento di eventuali danni a persone e cose, saranno a carico della ditta aggiudicataria, che con la partecipazione stessa alla gara dichiara di sollevare Acqua ed i suoi dipendenti da ogni spesa e responsabilità sia civile che penale. Rispetto alle operazioni da effettuarsi presso vasche Imhoff o biologiche di utenti privati, Acqua non è in condizione di fornire informazioni relative ai rischi presenti, non essendo luoghi di lavoro di propria conoscenza e diretta gestione operativa. Si lascia totalmente a carico della Ditta aggiudicataria, il preventivo confronto con la proprietà, a fini conoscitivi del luogo di lavoro oggetto delle proprie operazioni. Acqua – in questi casi - si considera estranea a responsabilità di qualsiasi sorta. Art. 10 - Definizione delle controversie Eventuali controversie tra Acqua e l’appaltatore, circa l’interpretazione del contratto, la sua applicazione o l’esecuzione dei servizi, che non potessero essere definiti in via bonaria, sono di competenza del foro di Novara. Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037 13 Art. 11–Risoluzione del contratto Acqua si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, previa diffida ad adempiere ai sensi degli art. 1453 e 1454 Cod. Civ, in caso di grave inadempimento. Si procederà alla risoluzione del contratto, ai sensi dell’art. 1456 Cod. Civ. nei seguenti casi: - al raggiungimento, mediante applicazione delle penali, della soglia del 10 % dell’importo di contratto; - mancato rispetto delle norme sulla sicurezza del lavoro; - il mancato, inesatto e/o ritardato adempimento di uno qualsiasi degli obblighi indicati negli articoli 6, 7 e 9. Resta salvo il diritto di Acqua di richiedere il risarcimento di tutti gli ulteriori danni subiti. Qualora si verificassero gravi inadempimenti durante la fase iniziale dell’esecuzione delle prestazioni e nel periodo di pendenza della stipulazione del contratto, Acqua procederà alla revoca dell’aggiudicazione, fatta salva la richiesta di risarcimento dei danni. 14 Sede Legale ed Operativa ACQUA NOVARA.VCO.S.P.A. - Via Triggiani n.9, 28100 Novara - tel. 0321 413111 fax 0321 458729 mail: [email protected] - posta elettronica certificata: [email protected] Capitale Sociale 7.503.750,00 i.v. Iscrizione al Registro Imprese di Novara: NO-214204, numero di C.F. e P.Iva 02078000037
© Copyright 2025 ExpyDoc