CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione “G. Macchini” Pescia e Valdinievole Escursione del 25 Gennaio 2015 Dal lago di Massaciuccoli a Compignano per il sentiero delle Sughere Difficoltà: E Dislivello complessivo: mt. 400 circa. Durata cammino: 5,00 ore. Posizione geografica: colline del lago di Massaciuccoli Sentiero: M2 Referente di gita: Giusepppe Lorenzini Ritrovo: alle ore 8:00 a Chiesina Uzzanese, parcheggio dietro la misericordia, con partenza alle ore 8:15 prendendo l’Autostrada per Lucca, con uscita a Lucca Ovest. Si prosegue per Nozzano e dopo aver superato il monte Balbano si giunge a Terme di Massaciuccoli. Descrizione: Il Sentiero delle Sughere è un facile itinerario, che offre interessanti, scorci sulla Versilia e sul lago di Massaciuccoli, conduce l'escursionista sulle tracce delle rovine della splendida villa dei Venulei. Giunti a Terme Massaciuccoli parcheggiarmo le auto in corrispondenza dell'Oasi Lipu. Lasciandoci il lago alle spalle risaliamo verso le colline retrostanti, imbocchiamo un viottolo sulla destra e seguiamo il segnavia n. 2, passando accanto ad un primo sito archeologico: probabilmente i resti dei magazzini di un'antica villa romana. Attraversiamo la strada provinciale tenendoci sulla sinistra, e imbocchiamo un suggestivo sentiero che risale il fianco della collina all'ombra di olivi secolari. Dopo circa 10 minuti di cammino raggiungiamo i resti della villa dei Venulei, la cui struttura è in parte ben riconoscibile. In particolare possiamo notare nella parte bassa dell'edificio i locali utilizzati come terme, di cui sono ancora visibili i condotti dell'acqua. La villa è sovrastata dalla pieve di San Lorenzo, frequentata nel Medioevo dai pellegrini che percorrevano la via Francigena. Per informazioni e prenotazioni : sito internet: www.caipescia.it tel: 331\93.39.504 dalle ore 18 alle ore 20, oppure lasciare sms e-mail: [email protected] Dalla terrazza di fronte al sagrato possiamo godere di un meraviglioso panorama sul lago di Massaciuccoli, su buona parte della Versilia e la pianura che si estende a sud fino a Pisa, dove sono ben distinguibili la torre, il duomo e il battistero. Costeggiamo la pieve e giriamo a sinistra seguendo una carrabile che conduce fino ai resti di villa Minutoli Tegrimi, una dimora sorta sui resti di un'antica torre di guardia. La villa era il centro della grande Massa (villaggio con al centro una villa), appartenente al nobile Cuccolo. Da cui il nome Massaciuccoli. Si prosegue salendo repentinamente attraverso il bosco fino ad un ripetitore dove il percorso diventa più agevole che ci condurrà con alcuni saliscendi, non troppo impegnativi, fino a costeggiare due ville storiche: la Villa Hernandez e la Villa Baldini, quest’ultima circondata da un bellissimo giardino all’italiana con le tipiche aiuole di forma geometrica e con una grandissima pergola di glicine Si prosegue lungo il sentiero, notando sulla destra le tracce di un antico selciato, fino a raggiungere la frazione di Compignano. Arrivati alla chiesa di San Frediano ci sistemiamo per effettuare la prevista la sosta per il pranzo. Dopo il breve riposo riprendiamo il cammino per il ritorno, effettuando all’inizio un breve percorso ad anello, per poi ritornare sul sentiero di andata. Ritornati all'Oasi Lipu, se il tempo lo consente, potremo visitare il piccolo museo sugli animali del parco ed osservare gli uccelli che popolano il parco da capanni raggiungibili tramite passerelle in legno. Questo itinerario fa parte di una raccolta che La Rivista del Trekking, in collaborazione con le APT della Costa Toscana, ha dedicato ai più bei percorsi escursionistici di questo comprensorio. www.trekking.it Come sempre comunichiamo che per i non soci è necessaria la prenotazione, il versamento di €. 10,00 per l’assicurazione infortuni e la conferma, consegnando i dati anagrafici in Sede, Giovedì 22 gennaio, dopo tale data non sarà in alcun modo possibile accettare prenotazioni. Ricordiamo che i NON SOCI sprovvisti di prenotazione, non potranno partecipare all'escursione, nemmeno se presenti alla partenza. Per i soci è necessaria solamente la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni : sito internet: www.caipescia.it tel: 331\93.39.504 dalle ore 18 alle ore 20, oppure lasciare sms e-mail: [email protected] Per informazioni e prenotazioni : sito internet: www.caipescia.it tel: 331\93.39.504 dalle ore 18 alle ore 20, oppure lasciare sms e-mail: [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc