conquiste dellavoro Direttore: Annamaria Furlan - Direttore Responsabile: Raffaella Vitulano - Proprietario ed Editore: Conquiste del Lavoro Srl. Società sottoposta a direzione e coordinamento esercitata da parte della Coop. Informa Cisl a r.l.. Sede legale: Via Nicotera, 29 - 00195 Roma - C.F./Reg.Imprese Roma: 05558260583 – P.Iva: 01413871003 - Telefono 06385098 - Amministratore unico: Maurizio Muzi. Direzione e Redazione: Via Po, 22 - 00198 Roma - Tel. 068473430 Fax 068541233. Amministrazione - Uff. Pubblicità - Uff. Abbonamenti: Via Po, 22 - 00198 Roma - Telefoni 068473269 /270 - 068546742 /3, Fax 068415365. Email: [email protected] Tribunale di Roma n. 569 / 20.12.48 - Autorizzazione affissione murale n. 5149 del 27.9.55. “Impresa editrice beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche ed integrazioni”. Modalità di pagamento: Prezzo di copertina Euro 0,60. Abbonamenti: annuale Euro 103,30; iscritti alla Cisl Euro 65,00; estero Euro 155,00. C.C. Postale n. 51692002 intestato a: Conquiste del Lavoro, Via Po, 22 - 00198 Roma; C.C. Bancario Intesa Sanpaolo S.p.A. - Filiale 00291 – Roma 29 – IBAN IT14G0306903227100000011011 intestato a: Conquiste del Lavoro, Via Po, 22 - 00198 Roma; Pagamento on-line disponibile su Internet all’indirizzo www.conquistedellavoro.it. y(7HA0B0*QNOKLO( +,!z!#!$![ Anno 67 - N. 15/ 16 SABATO 24 GENNAIO DOMENICA 25 GENNAIO 2015 Quotidiano della Cisl fondato nel 1948 da Giulio Pastore ---------- ISSN 0010-6348 www.conquistedellavoro.it VIA PO CULTURA Conquiste da Star Un questionario usato ai tempi di Proust nel corso di intrattenimenti sociali. Dopo oltre un secolo, ’Conquiste’ ne fa uso rivisitato, rivolgendo una serie di domande a personaggi celebri. Kaspar Capparoni si racconta al nostro giornale La satira coglie la fisica dell’irragionevolezza ovunque, specialmente nel potere, nel sacro, nel convenzionale di un’umanità inadeguata... nell’inserto centrale Saracino a pagina 13 Buttalapasta OraAgnesirischia A Imperia lo stabilimento si ferma per una settimana. Anticipati i contratti di solidarietà. I sindacati temono che Colussi sacrifichi il pastificio per finanziare i suoi progetti immobiliari. Fai Cisl: così i nostri sacrifici rischiano di essere inutili Frambati a pagina 3 Petteni: ”Chiediamo di non ridurre l'azione di questo strumento importantissimo”. Domande di disoccupazione -10% Cig:oltre1mlddiore,macalodel6% C ig in calo ma sempre sui livelli di guardia.Infatti,nel 2014 sonostate state autorizzate 1,1118 miliardi di ore, il 5,97% in meno rispetto al 2013 (quandosenecontarono1,1823miliardi).L’Inpscomunicaanchechescendono le richieste di cassa integrazione a dicembre:nelmeseleoredicassainte- grazionecomplessivamenteautorizzate alle imprese - sottolinea l'Inps - sono state 89,4 milioni, con una diminuzione del -4,95% rispetto a dicembre 2013 e dell'11,3%rispetto a novembre 2014.Sonodiminuitelerichiestedicassa ordinaria e straordinaria mentre sonocresciuteinmodosignificativoquel- le per la cassa inderoga. Le oredi cassa integrazioneordinariaautorizzate adicembre 2014 sono state 17,6 milioni con un calo del 25,52% su dicembre 2013. ”Non va sottovalutato il ruolo che la cassa integrazione ha svolto nel mantenere il rapporto tra lavoratori e imprese - ha sottolineato il segretario confederaleCisl, GigiPetteni -in attesa diunaripresadicuiancoranonsicolgono i segnali. "Per questo motivo - conclude-chiediamoalGoverno,chesiaccinge a riordinare la cassa integrazione, di non ridurre l'azione di questo strumento importantissimo”. R.R. Anno Giudiziario, Fns Cisl: Fim: basta bugie su Fiat Tirreno Power, ultima chiamata giuste valutazioni sulle carceri le assunzioni a Melfi e alla vigilia delle eleDopo zioni nelle fabbriche, Fim all’attacco: basta disinformazione su Fiat, abbiamo salvato l’auto in Italia. Bentivogli: ma ora serve più partecipazione. D’Onofrio a pagina 3 5mila tagli in Air France A ir France si prepara a tagliare 5 mila posti di lavoro entro il 2015. Il piano licenziamenti sarebbe già pronto, ma non è stato ancora fatto vedere ai sindacati. Arzilla a pagina 4 I l messaggio è partito, chiaro e forte: il governo rispetti gli impegni. Ad inviarlo i lavoratori della centrale Tirreno Power di Vado Ligure, che ieri hanno sfilato con i sindacati per le strade di Savona. Ma dal governo finora nessuna risposta. Così resta in agenda il presidio sotto Palazzo Chigi cui stanno lavorando i sindacati di categoria: non sarà lunedì prossimo, la data cui si era pensato inizialmente; verrà però riprogrammato nei giorni successivi. P er risolvere la questione carceri è necessario investire in risorse umane e strumentali, perché le riforme non si fanno a costo zero e la durata dei processi è insopportabile in un Paese civile. La valutazione espressa ieri dal Presidente della Cassazione Santacroce, nella relazione d’apertura dell’anno giudiziario, è condivisa dal segretario generale della Fns Cisl Mannone. “Il sovraffollamento negli istituti penitenziari- osserva Mannone- pur se diminuito, è ancora a livelli non sostenibili. Non comprendiamo perché il Governo abbia fatto scadere la delega per l’introduzione delle pene alternative al carcere per quei reati oggi puniti con il carcere fino a 5 anni. Ciò contrasta con le linee del Ministro Orlando che anche grazie a questo provvedimento riteneva che la piaga del sovraffollamento detentivo nei nostri istituti penitenziari sarebbe ulteriormente diminuita”. G.G.
© Copyright 2025 ExpyDoc