IL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE STRANIERE DI DIVORZIO PROVENIENTI DA STATI EXTRA UE E DA STATI DELLA UE. Divorzio Celere (senza separazione). Gli effetti del regolamento (UE) n. 1259/2010 Indice degli argomenti trattati CAPITOLO I DIVORZIO SENZA SEPARAZIONE 1 La legge n.898 del 1 dicembre 1970 ( legge sul divorzio). 2 Il divorzio nella legge n.218/1995. 2.1 PRIMA IPOTESI. Istanza al giudice italiano. Applicazione della legge straniera in territorio italiano. Matrimonio di coniugi di cui uno italiano. 2.2 Un caso concreto di divorzio breve applicando la legge straniera da parte del giudice italiano a matrimonio celebrato in Italia tra sposi di cui uno italiano. 2.2 Tribunale di Firenze, Sentenza 18 Maggio 2009 , n. 1723 2.3 SECONDA IPOTESI. Istanza al giudice straniero. 2.4 Individuazione del giudice competente. Non applicabilità dell’art.4 della legge n.218/1995. Sentenza della Corte di Cassazione n.5710 del 12 marzo 2014. 3 Applicazione della legge straniera dal giudice italiano a matrimonio celebrato all’estero tra sposi stranieri residenti in Italia. 4 Matrimonio di stranieri in Italia. Riconoscimento di sentenza straniera di divorzio pronunciata all’estero. 4.1 Matrimonio di stranieri in Italia. Sentenza di divorzio all’estero.Orientamento ministeriale. 4.2 Il divorzio “celere” nel quadro del Regolamento (CE) n.2201/2003. Il “forum shopping”. 5 Il divorzio in Italia senza separazione. Gli effetti del regolamento Europeo n.1259/2010 applicabile dal 21-6-2012. 5.1 Le finalità del regolamento (UE) n.1259/2010 5.2 I punti più salienti del Regolamento (UE) n.1259/2010 5.3 Stati partecipanti. 5.3.1 Immediata applicabilità delle disposizioni del Regolamento (UE). 5.4 La legge scelta dai coniugi 5.5 La forma dell’accordo 5.6 Mancato accordo dei coniugio sulla legge applicabile 5.7 Natura dell’autorità adita 5.8 Considerazioni 5.9 Prevalenza delle norme del Regolamento sul diritto interno. 5.10 Normativa richiamata contrastante con l’ordine pubblico 5.11 Adempimenti dell’ufficiale dello stato civile 1 CAPITOLO II LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI 1 Relazione tra il Regolamento (UE) n.1259/2010 con le altre Convenzioni internazionali in vigore. 2 Relazione tra la legge n.218/1995 e la Convenzione dell’Aia del 1970. 3 Convenzione di Roma del 15 novembre 1967 tra l’Italia e la Tunisia. 4 Applicazione, a seconda dei casi, della legge n.218/95, oppure della Convenzione dell’Aia del 1970, ovvero del Regolamento (CE) n.2201/2003. 5 Il parere del Consiglio di Stato n.850 del 22-2-13 in ordine al contrasto tra norma interna di recepimento di una Convenzione e normativa comunitaria. 6 Corte d’Appello di Cagliari, decisione n. 198 del 16 maggio 2008. Divorzio egiziano mediante il “talaq” che si differenza dal “ ripudio” e dal “ processo monitorio puro”.. Un caso di applicazione della Convenzione dell’Aia del 1970. 7 Certificato di divorzio australiano. 8 Divorzio pronunciato da una Autorità amministrativa. CAPITOLO III L’ORDINE PUBBLICO 1 Ordine pubblico interno e ordine pubblico internazionale 1.1 Casi contrastanti con l'ordine pubblico A) Ripudio B) Il divorzio lampo C) Il divorzio revocabile e a termine CAPITOLO IV DAL BRASILE IL DIVORZIO CONSENSUALE NOTARILE. SUO RICONOSCIMENTO UFFICIALE CON CIRCOLARE N.18 DEL 12-7-2011. 1 Parallelismo tra sentenza di divorzio e atto notarile di divorzio. CAPITOLO V LA PERSONA LEGITTIMATA A RICHIEDERE IL RICONOSCIMENTO DI UNA SENTENZA DI DIVORZIO PRONUNCIATA ALL’ESTERO CAPITOLO VI DECORRENZA DEGLI EFFETTI DI UNA SENTENZA DI DIVORZIO 1 Sentenze di divorzio CAPITOLO VII SENTENZA DI DIVORZIO EMESSA DA STATI DELLA U.E.- POSSIBILITA’ DI TRASCRIZIONE DELLA SENTENZA OLTRE CHE DELL’ALLEGATO I. 2 CAPITOLO VIII PRINCIPI FONDAMENTALI DEL REGOLAMENTO (CE) N.2201/2003 DEL CONSIGLIO DEL 27 NOV.20031 Definizioni. 2 Sentenza di separazione. Sua trascrizione se provenienti da Stati della UE. 3 Sentenze emesse prima e dopo l’entrata in vigore dei Regolamenti (CE). 4 La normativa del Regolamento CE del 2003, n.2201 si applica anche ai divorzi pronunciati in Romania e Bulgaria. 5 Le dichiarazioni sostitutive di cui alle lettere e), f) dell’art.64 della legge n.218/1995 e c) e d) dell’art. 22 del Regolamento (CE) del 2003. 6) Matrimonio trascritto in due Comuni. Sentenza straniera di divorzio. Trascrizione nei due Comuni. QUESITARIO 1 Quesito - Matrimonio all’estero tra cittadina brasiliana e cittadino italiano e divorzio pronunciato in Brasile. 2 Quesito - Sentenza di divorzio in Argentina - Legalizzazione. 3 Quesito- Individuazione del giudice competente- Causa pendente in Italia. 4 Quesito- Competenza alla trascrizione di sentenza straniera di divorzio - E' il comune che ha trascritto l'originario atto di matrimonio contratto all'estero. 5 Quesito – Matrimonio in Italia di stranieri- Sentenza rumena di divorzio - ContumaciaPossibile acquiescenza. 6 Quesito – Matrimonio di stranieri in Italia - Divorzio in Romania - Trascrizione dell’Allegato I. Regolamento (CE) n.2201/2003. 7 Quesito- Sentenza di divorzio rumeno - Matrimonio celebrato in Italia tra rumeni. 8 Quesito- Sentenza di divorzio rumeno – Comune competente alla trascrizione. Matrimonio misto celebrato in Italia 9 Quesito- Sentenza di divorzio per “ incompatibilità di carattere” in Santo DomingoTraduzione- Legalizzazione10 Quesito- Sentenza di divorzio in Brasile- Traduzione - LegalizzazioneNessuna disposizione sui figli. 11 Quesito- Divorzio in Albania di sposi albanesi e matrimonio celebrato in Albania. 12 Quesito- Matrimonio misto e divorzio in Marocco –Applicazione dell’art.64 della legge n.218/1995. 13 Quesito – La legge n.218/1995 si applica a sentenze di divorzio emesse anche prima della sua entrata in vigore purché non ancora esaurite. 14 Quesito- Divorzio brasiliano consensuale davanti al notaio - Riconoscibilità in Italia – 15 Quesito. Divorzio notarile in Brasile 16 Quesito. Divorzio notarile in Cuba 17 Quesito Divorzio notarile rumeno. Necessità di ulteriori elementi 18 Quesito- Divorzio di cittadino marocchino, ora italiano, pronunciato in Marocco. Mancata trascrizione del suo atto di matrimonio correlato al divorzio. 19 Quesito – Trascrizione sentenza straniera di divorzio pronunciata in Tunisia 20 Quesito - Sentenza straniera di divorzio emessa nel 1994 - Suo esame nel 1997 alla luce della legge n. 218/1995 - Regolarità. 21 Quesito – Il divorzio emesso da autorità amministrativa 22 - Quesito- Trascrizione di sentenza straniera che pronuncia lo scioglimento del matrimonio celebrato all'estero tra cittadino italiano e cittadina peruviana residenti in Comune italiano. 23- Quesito - Riconoscimento di sentenza straniera di divorzio ai sensi della Legge 31/05/1995 n. 218. Giudice competente. 24- Quesito - Sentenza di divorzio dalla Danimarca - Applicazione della Convenzione dell'Aja del 1970 Traduzione – Apostille 3 GIURISPRUDENZA 1 - Ordinanza n. 4304 del 24 febbraio 2014 della la Corte di Cassazione. Art.64, lett. A) legge n.218/1995. La competenza internazionale del giudice straniero si accerta in base ai principi secondo i quali il giudice italiano esercita in casi analoghi la giurisdizione nei confronti dello straniero. 2 - Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 12 novembre 2013 – 12 marzo 2014, n. 5710 Matrimonio tra italiani in Italia. Divorzio pronunziato dal Tribunale di Santo Domingo. Per la Cassazione il divorzio non può essere riconosciuto in Italia. Non è ammissibile la deroga convenzionale della giurisdizione, neanche mediante l'accettazione tacita di quella straniera, trattandosi di materia indisponibile. 3 - Sentenza del divorzio breve n. 671/2011 del Tribunale di Valencia - Spagna. La dichiarazione di divorzio legale della coppia formata da L.B. e D.C.H. ottenuto attraverso divorzio consensuale. 4 - Sentenza del Tribunale di Parma del 27 Maggio 2014 4
© Copyright 2025 ExpyDoc