attività di ricerca dei docenti [pdf]

Dipartimento di Studi Umanistici
AREA 10 – Scienze dell’antichità, filologico- letterarie e storico- artistiche
Lingue Straniere Moderne
Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane
Area linguistica
Linguistica: Marina Castagneto
- comparazione tra famiglie linguistiche in preistoria (Altaico, Uralico e Dravidico)
- lessico della lingua turca (lessico dell’alimentazione, lessico delle attività linguistiche)
- processi morfologici (reduplicazione)
- iconismo linguistico
- fenomeni di contatto linguistico
- pragmatica ed annotazione dialogica
- stili comunicativi; il complimento come atto linguistico
Lingua inglese: Maicol Formentelli
- studio delle varietà di lingua inglese di parlanti nativi e non nativi, con particolare attenzione agli aspetti
sociolinguistici, pragmatici, interazionali e interculturali.
- analisi degli aspetti linguistici e culturali legati all’uso dell’inglese come lingua franca (ELF) di
comunicazione e insegnamento in ambito accademico.
- analisi dei tratti linguistici e pragmatici del dialogo filmico originale inglese e del doppiaggio dall’inglese
all’italiano.
Lingua spagnola: Andrea Baldissera
- linguistica diacronica: la lingua di Alfonso X, lessico e sintassi in epoca umanistica
- la traduzione letteraria in ambito iberico (dall’umanesimo al teatro per musica del XVIII secolo).
- teoria e tecnica di traduzione nelle versioni castigliane, umanistiche e rinascimentali, dei classici antichi
(latini e greci: Virgilio, Stazio, Omero) e moderni (italiani: Petrarca)
- catalogazione dei fondi di interesse iberistico nel Milanesado (Biblioteca Trivulziana di Milano)
- lingua e retorica, dal medioevo (Alfonso X) all'età barocca (Caramuel, Hebrera)
- filologia testuale e problemi linguistici (edizioni di traduzioni, edizione di testi sorti in situazioni di contatto
linguistico o con tradizione linguisticamente complessa)
- traduzione di classici e riflessione traduttologica (Cantare del Cid, Muñoz Molina)
Lingua francese: Laurence Audéou
- neologismi nel francese contemporaneo (derivazione; composizione; prestiti, slittamenti semantici) e
trattamento del nuovo strato lessicale in contesto FLE (Français Langue Etrangère)
- permanenza del gergo popolare; emergenza del verlan, della lingua delle banlieues e del francese branché
- diversità e alterità della lingua francese negli spazi francofoni
- analisi stilistica dei testi di Albert Cohen
- esperienza teatrale come luogo di perfezionamento delle competenze linguistiche (Progetto Tillit).
Lingua tedesca: Miriam Ravetto
- sintassi tedesca (connettivi in tedesco e italiano – frasi relative – sistema pronominale)
- pragmatica interculturale (analisi di atti linguistici in ottica contrastava: il complimento)
- linguistica storica- diacronica: Frühneuhochdeutsch
- lingua del turismo (referenza spazio- temporale e gestione del divario culturale in visite guidate per
germanofoni e italofoni)
- creazione, catalogazione e analisi di corpora paralleli di parlato tedesco e italiano (visite guidate in lingua
tedesca e italiana; corpora di parlato semi- spontaneo, dati raccolti attraverso metodo ECT e role- play in
Italia e Germania)
Filologia germanica: Cristina Raffaghello
- ambiti letterari anglosassone e inglese medio; alto tedesco antico e alto tedesco medio; sassone antico e
basso tedesco medio: i generi religioso e scientifico.
- Il diritto dei Germani (Visigoti, Bavaresi, Alemanni, Longobardi, Franchi, Sassoni, Anglosassoni, Frisoni,
Islandesi) con particolare riferimento alla legislazione anglosassone e longobarda.
Didattica delle lingue: Umberto Capra
- tecnologie per la didattica e l'apprendimento delle lingue e per la ricerca linguistica, con un particolare
interesse per l'interfaccia con l'utente e per gli aspetti emotivi ed affettivi
- didattica delle lingue moderne e in particolare dell'inglese
- metodologie teatrali nell’insegnamento delle lingue straniere
- rapporti tra immagini e testo verbale, tra linguaggi verbali e non verbali, tra scrittura, suono e visione, in
relazione ai processi di apprendimento e alla luce dei risultati delle ricerche nelle neuroscienze
Area artistico- letteraria
Anglistica:
Cristina Iuli
- letteratura Nordamericana. In particolare Modernismo, Postmodernismo e letteratura contemporanea
- Forme narrative nella letteratura nordamericana dell’Ottocento e del Novecento
- Storiografia letteraria nordamericana
- Studi americani in prospettiva transatlantica
- Scienza e letteratura
- Teoria della letteratura e studi culturali
- Cibernetica, teoria dei sistemi sociali e teorie della complessità: modelli di conoscenza e interpretazione.
Francesca Romana Paci
- letteratura irlandese anglofona, con particolare riguardo a James Joyce
- letterature postcoloniali anglofone, francofone, lusofone e ispanofone, con particolare riferimento
all’Africa, e al Canada
Carla Pomarè
- poesia romantica e modernista angloamericana
- la retorica del silenzio (Coleridge, Dickinson,C. Rossetti)
- G.G. Byron: la produzione drammatica; i rapporti con le pratiche storiografiche del primo Ottocento
- intersezioni fra discorso letterario e arti figurative (Ruskin- Stevens; Cézanne- Stein)
- rappresentazioni femminili della Grande Guerra
- il teatro di Robert Greene
- i drammi storici shakespeariani: Richard III
- le riscritture shakespeariane
Marco Pustianaz
Teoria queer e studi di genere in prospettiva queer
Teatro e performance contemporanei in Gran Bretagna
Performativita' dell'archivio e "archivi affettivi"
Cultura e letteratura tardo-vittoriana
Ispanistica:
Andrea Baldissera
- letteratura esemplare medievale (Libro de los exemplos por ABC, Castigos e documentos. Conde Lucanor)
- poesia cancioneril (Jorge Manrique, Cancionero di Montecassino, Juan e Francisco de Villalpando)
- adattamenti teatrali della Gerusalemme Liberata
- epica ispanica dei secoli d'Oro (Cristóbal de Virués, Cristóbal Suarez de Figueroa, José de Valdivielso)
- la tragedia nel secoli d'Oro (Virués, Calderón)
- poesia e letteratura religiosa, fra medioevo e XVII secolo
- la Guerra de Granada di Diego Hurtado de Mendoza: problemi di fonti e questioni ecdotiche (in vista
dell'edizione critica)
- presenza dello spagnolo e della cultura spagnola in Italia (Balbi da Correggio, Massimiliano Calvi,
Francisco de Aldana, Sebastián de Angulo; le biblioteche e la circolazione libraria)
- ispanizzazioni di testi italiani (Metastasio) per il teatro musicale (Ramón de la Cruz e altri) nel XVIII
secolo
- adattamenti del Quijote al teatro d'opera
José Manuel Martín Morán
- la narrativa di Miguel de Cervantes
- il romanzo picaresco (Mateo Alemán)
- influsso dei novellieri nella narrativa del Siglo de Oro
- letteratura cavalleresca
- la narrativa di Juan Timoneda
- La lozana andaluza
- la retorica nella poesia di Góngora
- iconografia letteraria
- il romanzo dell’Ottocento (Alarcón, Palacio Valdés, Pardo Bazán, Pereda, Valera)
- il romanzo del Novecento
- la narrativa di Miguel de Unamuno
- i romanzi di Juan Goytisolo
- letteratura spagnola e identità nazionale
Marcella Trambaioli
- il patrimonio del teatro barocco spagnolo del Siglo de Oro
- il teatro e la poesia di Lope de Vega
- il teatro di Pedro Calderón de la Barca (in particolare il repertorio di tema mitológico) e della seconda
generazione di drammaturghi barocchi (Agustín Moreto)
- il teatro di corte della Spagna barocca e il suo rapporto con il genere tragico e la tragicommedia guariniana
- il codice burlesco dei secoli d’oro (poetico e teatrale)
- la poesia spagnola del ‘500 e ‘600 (Alcázar, Lope, Góngora)
- l’epica ispanica e l’influenza dell’Orlando furioso di Ariosto in Spagna (Cervantes, Lope, Calderón)
- guerre letterarie nel Siglo de Oro: Lope vs Cervantes, Lope vs Góngora
- il mito del don Juan
- lo statuto intellettuale e sociale dello scrittore e dell’artista
- la scrittura femminile (María de Zayas e Carmen Martín Gaite)
- la rivitalizzazione dei codici del teatro barocco nella drammaturgia del Novecento (Valle-Inclán, García
Lorca, Max Aub)
Francesistica: Michele Mastroianni e Dario Cecchetti
- Umanesimo e Rinascimento francese
- partecipazione alla costituzione del Corpus Théâtre français de la Renaissance (Paris, PUF- Firenze,
Olschki)
- poesia religiosa fra Manierismo e Barocco: studi ed edizioni critiche di testi rari e inediti
- rielaborazione di miti classici nella tragedia del Seicento
- aspetti teorici ed estetici della prosa del Novecento francese, con particolare attenzione ai problemi di
elaborazione poetica e alla scrittura autobiografica di Henry Bauchau (Michele Mastroianni)
Germanistica:
Guido Massino
- Franz Kafka: nuovi aspetti della biografia; rapporti con la tradizione ebraica, con il teatro yiddish e con il
sionismo; rielaborazione di testi letterari nelle opere di Kafka; ricezione di Nietzsche; lettere a Milena
Jesenská
- Rapporto fra tradizione ebraica e formazione tedesca nel sionismo culturale praghese, in particolare
nell’associazione degli studenti universitari Bar Kochba
- Il mito letterario della Praga ebraica agli inizi del Novecento
- Letteratura yiddish
- Karl Philipp Moritz e gli inizi del romanzo psicologico settecentesco.
Giulio Schiavoni
- letteratura tedesca fra Settecento e Novecento
- la simbiosi ebraico- tedesca nell'impero danubiano: integrazione e antisemitismo
- linguaggi del romanticismo, riflessione su letteratura e Modernità
- letteratura e mito
- mondo absburgico e crisi Guglielmina
- scuola di Francoforte e Walter Benjamin
- romanzo gotico e letteratura vampirica
- letteratura praghese e mitteleuropea in lingua tedesca; Thomas Mann a Praga; Kafka
- traduzione di importanti autori di lingua tedesca, tra cui opere di Kafka, Roth, Bachofen, Freud, Musil e
Benjamin
Comparatistica: Stefania Sini
- critica e teoria della letteratura
- metrica, stilistica, retorica
- Giambattista Vico e le radici retoriche della semiotica e dell’estetica
- narratologia classica e “naturale”. Recenti teorie della narrazione
- teorie e pratiche della traduzione
- Michail Bachtin
- Formalisti russi
- il contagio nella letteratura moderna e contemporanea
Filologia testuale:
- edizioni critiche di inediti teatrali del Cinquecento francese (Michele Mastroianni)
- edizioni critiche di testi spagnoli fra medioevo ed età moderna. Teoria e pratica dell’ecdotica. Traduzione
spagnola (commentata) della Textkritik di Paul Maas (Andrea Baldissera)
- edizioni critiche di testi teatrali della Spagna barocca (Marcella Trambaioli)
Attività di collaborazione internazionale
Accordi bilaterali di collaborazione culturale:
- Laurea binazionale di I e II livello e studi franco- italiani con l’Université de Savoie di Chambéry
(responsabile locale: Michele Mastroianni, responsabile dell’Université de Savoie, Daniela Amsallem)
- Ruhr- Universität, Bochum: Auf dem Weg zur interkulturellen Pragmatik: die Behandlung von Sprechakten
im Deutschen und Italienischen (Miriam Ravetto); Siglo de Oro spagnolo (Marcella Trambaioli)
Anglistica:
- Comunicazione della scienza, in collaborazione con la SLSA- EU (associazione europea di scienza e
letteratura) (Cristina Iuli)
Ispanistica:
Universitat de Barcelona: Literatura y corte en la Edad Media y el Renacimiento: España e Italia, diretto da
María Morrás (Andrea Baldissera)
Universidad de Málaga La recepción y el canon de la literatura española del Siglo de Oro en los siglos
XVIII, XIX y XX, diretto da José Lara Garrido (Andrea Baldissera)
Universitat de València: CONSOLIDER: Patrimonio Teatral Clásico Español: Textos e Instrumentos de
Investigación (TECETEI), diretto da Joan Oleza (Marcella Trambaioli)
Universidad Complutense de Madrid: Grupo de Investigación Literatura Española de los Siglos de Oro,
diretto da José María Díez Borque (Marcella Trambaioli)
Universitat Autònoma de Barcelona (UAB): PROLOPE, diretto da Alberto Blecua: edizione critica e studio
del corpus teatrale di Lope de Vega (Marcella Trambaioli)
Universidad de Navarra, GRISO, diretto da Ignacio Arellano: edizione critica del corpus degli autos
sacramentales di Calderón e delle comedias burlescas del XVII secolo (Marcella Trambaioli)
Universidad de Burgos: PROTEO, diretto da Maria Luisa Lobato: edizione critica del corpus teatrale di
Agustín Moreto (Marcella Trambaioli)
Francesistica:
Progetto HTLF (histoire des traductions en langue française): coordinatore centrale prof. Yves Chevrel
(Université Paris- Sorbonne), responsabile locale, prof. Michele Mastroianni
Progetto BABEL (place et enjeux des langues vernaculaires en Europe): coordinatore centrale Sabine Lardon
(Université Jean Moulin, Lyon 3), responsabili locali Dario Cecchetti e Michele Mastroianni
Grenoble 3: Metodologie teatrali nell’insegnamento delle lingue straniere
Germanistica:
- Institut für Deutsche Sprache, Mannheim: Zur Semantik und Syntax konjunktionaler Konnektoren im
Deutschen und Italienischen – progetto di ricerca Alexander- von- Humboldt- Stiftung (Miriam Ravetto)
- Institut für Deutsche Sprache, Mannheim: Satz und Satzgefüge kontrastiv: Deutsch – Portugiesisch –
Italienisch (Miriam Ravetto)
- Forme di integrazione ebraico-tedesca nella civiltà letteraria di area germanica: rapporto di cooperazione
con il “Moses-Mendelssohn-Archiv” dell'Università di Potsdam, con il “Leo Baeck Intitute” e il “YIVO
Institute for Jewish Research” di New York e con il "Brecht-Archiv" di Berlino (Giulio Schiavoni)
Comparatistica:
- Mosca: National University of Research "Higher school of Economics" – traduzione russa delle opere di
Giambattista Vico (Stefania Sini)
- Progetto Les idées du théâtre (France, Italie, Espagne): coordinatore centrale Marc Vuillermoz (Université
de Savoie), responsabili locali, Dario Cecchetti e Michele Mastroianni per la francesistica; Marcella
Trambaioli collabora per l’ispanistica
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Storia dell’Europa Contemporanea: Guido Franzinetti
- movimenti nazionali e nazionalismo (aspetti teorici e storici) (XVIII-XX secoli)
- comportamento elettorale (area absburgica 1867-1914; Europa centro-orientale XX secolo)
- censimenti linguistici
- lessico storico dei movimenti nazionali (XVIII-XIX secoli)
- il Litorale Austriaco nell’età dualista (1867-1918) e nel XX secolo (con particolare riferimento al
censimento linguistico a Trieste nel 1910)
- l’area absburgica in età dualista
- l’area balcanica nel XX secolo
- la creazione dello Stato di Israele nelle fonti esteuropee
- la questione irlandese (XIX-XX secolo) in prospettiva comparata