macroaree e calendario delle attivita

MASTER
“ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO
SOSTENIBILE “
MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA’
AREA PRODUZIONE DELL’ENERGIA- SEMINARIO INAUGURALEIL SISTEMA ENERGETICO: ORGANIZZAZIONE, DIVERSIFICAZIONE DI FONTI E VETTORI ENERGETICI,
BILANCI, ANALISI, SCENARI DI SVILUPPO, CRITICITÀ

LE FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE E TERMICHE: LE TECNOLOGIE MATURE

GENERAZIONE DISTRIBUITA STABILIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO

VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEGLI APPARATI ENERGETICI

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE TERRITORIALE E LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE
AREA CONSUMO DELL’EN ERGIA-SEMINARIO CONCLUSIVO
IL CONSUMO DELL’ENERGIA GLI ASPETTI ECONOMICI E DI INQUINAMENTO
INTERVENTI ENERGY SAVING NEGLI USI FINALI DELL’ENERGIA NEI SETTORI INDUSTRIALE, TERZIARIO E
RESIDENZIALE

METODI E SISTEMI DI DIAGNOSTICA ENERGETICA E DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI

ENERGY MANAGEMENT

LEGISLAZIONE, NORMATIVA E CERTIFICAZIONE ENERGETICO- AMBIENTALE COMUNICAZIONE

MERCATO DELL’ENERGY SAVING:PROGRAMMI DI INCENTIVAZIONE E SOCIETÀ ENERGY SAVING

AREA EPIDEMIOLOGIA E INQUINAMENTO
AREA PRODUZIONE DELL’ENERGIA
M ODULO DI DUE GIORNATE 18 E 19 GIUGNO
IL SISTEMA ENERGETICO: ORGANIZZAZIONE, DIVERSIFICAZIONE DI FONTI E VETTORI ENERGETICI,
BILANCI, ANALISI, SCENARI DI SVILUPPO, CRITICITÀ
Nozioni di base e richiami di fisica energetica;
Centrali termoelettriche, fissione e fusione nucleare (cenni);
Bilanci d’energia nazionale e regionali;
Realizzazione di impianti a fonte rinnovabile: le problematiche tecniche ed energetiche, l’impatto ambientale e l
o sviluppo sostenibile;
M ODULO DI DUE GIORNATE 23 E 24 GIUGNO
FONTI RINNOVABILI ELETTRICHE E TERMICHE: LE TECNOLOGIE MATURE
Solare fotovoltaico
Solare termico;
Energia Eolica;
Biomasse e biocombustibili;
Solare Termodinamico e Concentrating Solar Power
M ODULO- UNA GIORNATA 25 GIUGNO
GENERAZIONE DISTRIBUITA STABILIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO
Idrogeno e celle a combustibile;
L’accumulo dell’energia
Generazione distribuita, sistemi stabilizzanti e reti intelligenti (smart grid);
visiting
M ODULO- UNA GIORNATA- 2 LUGLIO
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEGLI APPARATI ENERGETICI
Richiami (cenni) di legislazione nazionale e regionale cogente ed incentivante per le Fonti rinnovabile e
l’Efficienza Energetica (Legge 10/91, Decreto Bersani, Dlgs 387/2003, Autorità e Società nazionali di gestione,
Mercati Elettrici, D.Lgs 28/2011);
La Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA)
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
MODULO DI DUE GIORNATE E 1/2 - 2-3 E 7 LUGLIO - PREVISTA ATTIVITÀ PW E SEMINARIO TEMATICO SU STATO DI APPLICAZIONE
STRUMENTO PEARS
LA
PIANIFICAZIONE
ENERGETICO-AMBIENTALE
TERRITORIALE
E
LE
POLITICHE
INCENTIVAZIONEDirettiva UE 20-20-20 - Pacchetto Clima-Energia
Burden sharing;
La Pianificazione energetica;
Esempio d’applicazione: il contesto energetico siciliano, Piano energetico ambientale regionale
siciliano (PEARS) scenari, stato di attuazione e criticità;
Programmi di incentivazione: Tariffa omnicomprensiva, Certificati Verdi, Conto Energia,
Programmazione regionale e filiere produttive.
AREA CONSUMO DELL’ENERGIA
MODULO DI UNA GIORNATA- 9 SETTEMBRE
IL CONSUMO DELL’ENERGIA: GLI ASPETTI ECONOMICI E DI INQUINAMENTO
I consumi finali d’energia settoriali: Industria, Trasporti, Terziario, Residenziale e Agricolo;
Emissioni inquinanti specifiche e Gas a effetto serra
Le forniture di elettricità e gas;
Costi dell’energia diretti ed indiretti;
DI
MODULO DI DUE GIORNATE E ½ - 10 E 13 SETTEMBREPREVISTA ATTIVITÀ PW
INTERVENTI ENERGY SAVING NEGLI USI FINALI DELL’ENERGIA NEI SETTORI INDUSTRIALE,
TERZIARIO E RESIDENZIALE




Cogenerazione e trigenerazione, Motori ad altro rendimento, Recuperi di calore, Pompe di calore
elettriche e sistemi ad assorbimento, Rifasamento dei carichi elettrici, Illuminazione ad alta
efficienza;
Efficienza energetica in Edilizia, Direttiva 2002/31/CE, Certificazione energetica degli edifici; D.Lgs
192/2005, Metodi di certificazione completi e semplificati - Metodologia ENEA Docet, Direttiva
2010/91/UE (EPDB), Edifici a “energia quasi zero”, D.L. 63/2013;
Modello di certificazione di un edificio/appartamento -PW pomeridiano e role playing
Interventi per l’efficienza energetica in edilizia: coibentazione, interventi sugli impianti termici, solar
cooling, collettori solari termici e fotovoltaici, caldaie a condensazione e sistemi radianti, pompe di
calore ad alta efficienza e minigeotermia, domotica;
MODULO 16 SETTEMBRE– UNA GIORNATA E ½
PREVISTA ATTIVITÀ PW
METODI E SISTEMI DI DIAGNOSTICA ENERGETICA E DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI
Analizzatori e sistemi di analisi dei consumi d’energia elettrica e termica
Monitoraggio e Controllo dei carichi elettrici, Domotica e sistemi di controllo in edilizia-PW
Pomeridiano
MODULO DI UNA GIORNATA E ½ 17 SETTEMBRE ENERGY MANAGEMENT E CENNI DI LEGILSAZIONE
COMUNITARIA
CON SEMINARIO TEMATICO
Analisi economica degli interventi di risparmio energetico e di efficienza
Indicatori VAN, TIR, TRA
Esempi di analisi costi/benefici;
La figura dell’Energy Manager: ruolo, compiti, strumenti
Direttiva 20-20-20 e Richiami di legislazione Europea per l’Efficienza Energetica;
Legislazione nazionale per l’efficienza energetica: decreti e Piano Nazionale per l’Efficienza,
ENEA;
Certificazione energetico ambientale ISO 14001 e Registrazione EMAS-
MODULO DI DUE GIORNATE- 23 E 24 SETTEMBRE
MERCATO DELL’ENERGY SAVING:PROGRAMMI DI INCENTIVAZIONE E SOCIETÀ ENERGY SAVING
Meccanismi e procedure di incentivazione;
Decreti sull’efficienza energetica: Titoli di efficienza energetica (Certificati Bianchi);
Sgravi fiscali per la ristrutturazione edilizia e per il miglioramento energetico degli edifici;
Conto Termico;
Società ESCO: ruolo e certificazione
visiting
MODULO DI DUE GIORNATE- 7 e 8 ottobre
AREA AMBIENE E SALUTE- SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO PREVISTO IL 28 OTTOBRE
I principali rapporti epidemiologici
La sintomatologia indicativa da elettrosmog
Le categorie di lavoratori a rischio e l’esatta percezione o misurazione del rischio
Gli aeroinquinanti
L’inquinamento ossidante
L’’inquinamento "riducente
Inquinamento ambientale e patologie infettive gravi
L’elettromagnetismo naturale: i sensori del sistema nervoso
L’interazione tra un organismo biologico e un campo elettrico, magnetico o elettromagnetico
La verifica della risposta immunologica dei soggetti sensibili
verso le patologie atmosferiche
L’esposizione continua
L’esposizione cronica
Effetti biologici ed effetti reali di danno alla salute
La linea di confine tra effetto biologico ed effetto sanitario
Gli effetti nocivi a breve o a lungo termine
Gli effetti a gravità crescente
I meccanismi dannosi che si innescano nell’organismo
E gli strumenti di difesa
I casi delle leucemie dovute agli agenti atmosferici inquinanti
MODULO DI TRE GIORNATE- 14-15 e 16 ottobre
AREA AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA
PREVISTO PW SU PROGETTO COMUNITARIO
Il bilancio energetico ed elettrico in Italia
Politica ed obiettivi del settore energetico (con particolare riferimento alle FER)
Livello comunitario (trattato; 20-20-20; road map 2050)
Livello nazionale (normativa di settore, SEN)
Procedimento autorizzativo
Dati statistici
Analisi sviluppo tecnologie FER in Italia-Sicilia
Politica e legislazione del settore energetico in Sicilia
Fonti di finanziamento (FS 2014-2020)
Principali interazioni FER- ambiente e gestione del territorio: pianificazione, localizzazione, impatti –
SEDE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE
Palermo – Castello Utveggio sede del CERISDI
CONTATTI CERISDI
Dott. David D’Aleo
091.6379926
388.1737200
[email protected]