Scarica la brochure - Università Cattolica del Sacro Cuore

Beni archeologici
Scuola di specializzazione
Facoltà di Lettere e filosofia
Anno Accademico
2014/2015
Presentazione
La Scuola di Specializzazione in Beni archeologici si propone di formare specialisti con uno specifico
profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
La formazione prevede l’approfondimento delle discipline archeologiche relative alla conoscenza
del patrimonio architettonico figurativo e dei documenti della cultura materiale.
Sono altresì considerate indispensabili, per una corretta preparazione professionale:
.
le discipline relative alla tutela, valorizzazione e didattica del museo, delle evidenze urbanistiche
e territoriali e del parco archeologico;
.
le discipline relative alla conservazione dei beni archeologici attraverso le conoscenze e le
metodiche tecniche e sperimentali innovative necessarie al restauro ed alla conservazione dei
beni culturali;
.
le discipline necessarie ad acquisire competenze per un approccio economico nel campo della
gestione manageriale delle strutture museali, di eventi culturali e organizzativi, nell’ambito della
valutazione dei beni culturali e degli investimenti su di essi;
.
le discipline miranti a fornire conoscenze di base relative agli ordinamenti concernenti i beni
culturali ed alla loro tutela giuridica.
La formazione professionale si svolge in una prospettiva interdisciplinare, con particolare attenzione
agli aspetti contestuali, territoriali e della cultura materiale.
Gli specialisti potranno operare con funzioni di elevata responsabilità nelle strutture pubbliche
(Ministero per i Beni e le Attività culturali, enti territoriali) e private, nei settori della conoscenza critica,
della catalogazione, della conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico.
Sono previsti i seguenti indirizzi di specializzazione:
.
.
archeologia classica
archeologia tardo-antica e medievale
La Scuola rilascia il diploma di specialista in Archeologia classica e in Archeologia tardo-antica e
medievale.
Il numero degli iscritti è, per il totale dei due indirizzi, di 20 unità per ogni anno e complessivamente
di 40 unità per l’intero corso di studi.
La durata del corso è di 2 anni.
2
Piano degli studi
Nell’arco dei due anni lo specializzando deve conseguire complessivamente 120 crediti formativi
così distribuiti:
Attività didattica CFU 70
Stages e tirocini CFU 30
Prova finale CFU 20
Il piano degli studi prevede l’attivazione di insegnamenti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
I ANNO
II ANNO
L-Ant/07 Archeologia classica (5 CFU)
L-Ant/07 Archeologia classica (5 CFU)
L-Ant/08 Archeologia cristiana e medievale (5 L-Ant/08 Archeologia cristiana e medievale (5
CFU)
L-Ant/10
Metodologia
della
CFU)
ricerca L-Ant/10 Metodologia della ricerca archeologica
archeologica (5 CFU)
L-Ant/04 Numismatica (5 CFU) medievale
L-Ant/09 Topografia (5 CFU) antica
ICAR/06 Topografia e cartografia (5 CFU)
(5 CFU)
L-Ant/04 Numismatica (5 CFU) antica
L-Ant/09 Topografia (5 CFU) medievale
ICAR/06 Topografia e cartografia (5 CFU)
oppure L-ART/04 Museologia (5 CFU)
ICAR/19 Restauro (5 CFU)
GEO/09 Georisorse e applicazioni minero-
petrografiche (5 CFU)
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese IUS/10 Diritto amministrativo (5 CFU)
(5 CFU)
I piani di studio dei due indirizzi saranno così organizzati:
Curriculum classico (obbligatori nei due anni):
.
.
.
.
.
L-ANT/07 Archeologia classica (5+5 CFU)
L-ANT/04 Numismatica (5 CFU) antica
L-ANT/09 Topografia (5 CFU) antica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale (5 CFU)
L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica (5+5 CFU)
+ 5 CFU a scelta tra:
.
.
.
L-ANT/04 Numismatica (5 CFU) medievale
L-ANT/09 Topografia (5 CFU) medievale
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale (5 CFU)
Curriculum medievale (obbligatori nei due anni):
.
.
L-ANT/07 Archeologia classica (5 CFU)
L-ANT/04 Numismatica (5 CFU) medievale
3
.
.
.
L-ANT/09 Topografia (5 CFU) medievale
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale (5+5 CFU)
L-ANT/10 Metodologia della ricerca archeologica (5+5 CFU)
+ 5 CFU a scelta tra:
.
.
.
L-ANT/04 Numismatica (5 CFU) antica
L-ANT/09 Topografia (5 CFU) antica
L-ANT/07 Archeologia classica (5 CFU)
Materie comuni ai due indirizzi:
.
.
.
.
.
ICAR/19 Restauro (5 CFU)
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese (5 CFU)
GEO/09 Georisorse e applicazioni minero-petrografiche (5 CFU)
IUS/10 Diritto amministrativo (5 CFU)
ICAR/06 Topografia e cartografia (5+5 CFU) oppure ICAR/06 Topografia e cartografia (5 CFU) +
ART/04 Museologia (5 CFU)
Per l’a.a. 2014-2015 il Consiglio della Scuola ha deliberato di attivare i seguenti insegnamenti:
.
.
.
.
.
.
.
.
Archeologia delle province romane
Archeologia paleocristiana e bizantina
Informatica applicata all’archeologia
Numismatica medievale
Topografia antica
Museologia
Teoria e tecnica del restauro
Economia e gestione dei Beni Culturali
La frequenza è obbligatoria.
Lo studente iscritto alla Scuola non può iscriversi per più di due volte allo stesso anno di corso.
Calendario accademico
L’attività didattica della Scuola avrà inizio nel mese di gennaio 2015, nelle sedi e secondo un
calendario che saranno comunicati con avviso all’albo della Segreteria.
Le attività didattiche saranno tendenzialmente concentrate in una settimana al mese, da gennaio a
giugno, e avranno luogo sia al mattino che al pomeriggio.
Gli insegnamenti della scuola e le altre attività collegate sono strutturate espressamente per gli
specializzandi e non sono mutuati da corsi della Facoltà di Lettere.
4
Il Diploma di specializzazione è conferito dopo il superamento di una prova finale che consiste
nella discussione di un elaborato scritto che dimostri la preparazione scientifica e le capacità
operative collegate alle specifiche professionalità.
Studio all’estero
Nell’ambito dei 30 CFU previsti per stages e tirocini gli specializzandi potranno trascorrere, sulla
base dei programmi predisposti in dipendenza di appositi accordi con Istituzioni scientifiche italiane
o straniere e con il consenso del Consiglio della Scuola, un periodo di studi all’estero.
Titoli e modalità di ammissione
Alla Scuola si accede previo concorso di ammissione, per esame e per titoli, e vengono ammessi
i laureati dei corsi di laurea specialistica (S/2), magistrale (LM-2) in Archeologia o del vecchio
ordinamento che abbiano conseguito un minimo di 90 CFU nei settori disciplinari dell’ambito
caratterizzante.
Per coloro che sono in possesso di un titolo straniero è richiesto il rispetto delle modalità previste
dal Ministero dell’Università e della Ricerca relative all’iscrizione degli studenti stranieri ai corsi postuniversitari di specializzazione (si veda www.cimea.it).
Per partecipare al concorso di ammissione i candidati devono far pervenire con raccomandata
A.R. (farà fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante) alla Segreteria delle Scuole
di Specializzazione dell’Università Cattolica, Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano, entro lunedì 3
novembre 2014, i seguenti documenti:
.
Domanda in carta libera diretta al Rettore dell’Università Cattolica (il modulo è in distribuzione
presso la Segreteria o disponibile sul sito web dell’Ateneo)
.
Autocertificazione, ai sensi della legge 4 gennaio 1968 n.15, come modificata e integrata dalla
Legge n.127/1997 e dal D.P.R. 445/2000, del titolo di laurea con l’indicazione dei voti riportati
negli esami di laurea e di profitto.
.
.
.
Copia della tesi di laurea, se inerente alle materie di specializzazione
Eventuali pubblicazioni, se inerenti alle materie di specializzazione
Originale della ricevuta del versamento di € 60,00 non rimborsabili, quale contributo per la
partecipazione alle prove di ammissione. Il versamento dovrà essere effettuato sul c.c.p. n
15652209 intestato a Università Cattolica del Sacro Cuore, indicando la causale Contributo per
concorso di ammissione Scuola Specializzazione in Beni Archeologici.
La documentazione potrà essere completata con eventuali certificazioni fino al giorno precedente
la prova di ammissione.
Gli uffici amministrativi dell’Università non saranno ritenuti responsabili di eventuali disguidi o ritardi
postali.
5
Per l’ammissione alla Scuola è richiesto il superamento di un concorso consistente in:
.
.
Una prova scritta su un tema attinente alla cultura generale del settore;
Una prova pratica su originali o su riproduzioni fotografiche di manufatti d’uso, documenti d’arte
figurativa, monumenti e siti archeologici;
.
Una prova orale sulle tematiche del settore.
Il candidato dovrà dimostrare di conoscere le lingue antiche attinenti all’indirizzo in cui intende
specializzarsi e almeno due lingue straniere moderne a scelta tra francese, inglese e tedesco.
Le prove di ammissione avranno luogo lunedì 17 e martedì 18 novembre 2014 alle ore 9.00
presso un’aula dell’Università Cattolica che sarà indicata all’albo della Segreteria della Scuola e sul
sito web della Scuola.
È prevista la valutazione, in misura non superiore al 30% del punteggio complessivo a disposizione
della Commissione, dei seguenti titoli:
.
Voto riportato negli esami di profitto del corso di laurea nelle materie concernenti la
specializzazione
.
.
.
Voto di laurea
Tesi in discipline attinenti la specializzazione
Pubblicazioni nelle predette materie
Il punteggio dei predetti titoli è quello stabilito dal Decreto Ministeriale 16 settembre 1982, emanato
ai sensi dell’art. 13, 5˚ comma D.P.R. 162/82 pubblicato sulla G.U. n. 275 del 6/10/1982.
L’iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici è subordinata alla collocazione in
posizione utile nella graduatoria finale relativa al concorso di cui sopra. Nel caso di rinuncia di uno
o più candidati ammissibili, è previsto il subentro secondo l’ordine di graduatoria.
I candidati sono tenuti a recuperare, entro 30 giorni dalla data di conclusione del concorso di
ammissione, la copia della tesi di laurea e le eventuali pubblicazioni.
Oltre tale termine gli uffici dell’Università non risponderanno in alcun modo della conservazione
del suddetto materiale.
Modalità di immatricolazione
Gli studenti giudicati ammessi dovranno provvedere ad immatricolarsi entro e non oltre lunedì 16
dicembre 2014 presentando i seguenti documenti i cui moduli sono disponibili esclusivamente
presso la Segreteria della Scuola:
.
.
.
.
.
Domanda di immatricolazione
Quietanza del versamento della prima rata delle tasse
Modulo di richiesta dei documenti universitari (libretto e tesserino magnetico) e allegando:
n˚ 3 foto con nome e cognome sul retro
Copia del documento di identità personale
Le tasse per l’anno accademico 2014/2015 ammontano a € 2.950,00 suddivise in due rate:
.
.
6
I rata (all’atto dell’immatricolazione) € 1.600,00
II rata (entro il mese di marzo 2015) € 1.350,00
I docenti della scuola*
Archeologia cristiana e
medievale
Archeologia dei paesaggi
medievali
Archeologia paleocristiana e
bizantina
Archeologia delle province
Caterina Giostra
Silvia Lusuardi Siena
Elisabetta Neri
Fabio Saggioro
Università Cattolica del Sacro Cuore
Marco Sannazaro
Università Cattolica del Sacro Cuore
Francesca Bonzano
Chiara Tarditi
Disegno e rilievo
Remo Rachini
archeologico
Antonello Ruggieri
Economia e gestione dei beni Cristina Ambrosini
archeologici
Brunella Bruno
Elisabetta Roffia
Università degli Studi di Verona
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università Cattolica del Sacro Cuore
Direzione regionale per i Beni culturali e
paesaggistici della Lombardia
Soprintendenza per i Beni archeologici
del Veneto
già Soprintendenza per i Beni
archeologici della Lombardia
Informatica applicata
Claudio Cortese
CILEA
all’Archeologia
Dario Gallina
Università Cattolica del Sacro Cuore
Legislazione dei beni culturali Francesco Midiri
Università Cattolica del Sacro Cuore
Metodologia della ricerca
Enrico Giannichedda Università Cattolica del Sacro Cuore
archeologica
Elisa Grassi
Minero-petrografia applicata Roberto Bugini
Politecnico di Milano - Centro “Gino
all’Archeologia
Claudio Capelli
Bozza”
Università degli Studi di Genova
Museologia
Sandro Pittini
Università degli Studi di Bologna
Numismatica antica
Claudia Perassi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Numismatica medievale
Ermanno Arslan
Accademia dei Lincei
Andrea Saccocci
Università degli Studi di Udine
Storia dell’Architettura classica Furio Sacchi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Matteo Cadario
Università Cattolica del Sacro Cuore
Consorzio ARKE’
Teoria e Tecnica del Restauro Chiara Ceriotti
Francesco Doglioni Università I.U.A.V. Venezia
Annalisa Gasparetto Soprintendenza per i Beni archeologici
della Lombardia
Società “Restauro e Conservazione di Beni
Ilaria Perticucci
culturali”
Angela Squassina
Università I.U.A.V. Venezia
Università degli Studi di Milano
Topografia
Luca Trombino
Università Cattolica del Sacro Cuore
M. Vittoria Antico
Gallina
∗ Nel prossimo anno accademico i nominativi dei docenti potrebbero, in qualche caso, variare.
Lo studente iscritto al I anno nell’a.a. 2014-2015 che avrà ottenuto i migliori risultati al termine del I
anno di corso avrà diritto ad una borsa di studio corrispondente all’esonero dal pagamento delle
tasse per l’a.a. 2015-2016.
7
Informazioni e contatti
Segreteria amministrativa
.
.
Sede: Via Carducci 28/30 - 20123 Milano
Apertura al pubblico: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.30,
mercoledì dalle 13.30 alle 16.30
.
.
.
.
.
Informazioni telefoniche: da lunedì a venerdì dalle 10.15 alle 12.00
Tel.: 02.7234.5630
Fax: 02.7234.5242
Email: [email protected]
Internet: www.unicattolica.it
Coordinamento didattico-scientifico
Dott.ssa Elena Spalla
.
.
.
.
.
Sede: Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano (edificio Franciscanum, IV piano)
Apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Tel.: 02.7234.3885
Fax: 02.7234.3908
Email: [email protected]
www.unicatt.it
8