Piano Faunistico Venatorio Valutazione Ambientale Strategica L.R.

Piano Faunistico Venatorio
Valutazione Ambientale Strategica
L.R. 10/2010 e s.m.i.
Rapporto Ambientale
Sintesi non tecnica
Utente
Settembre 2014
Sintesi non Tecnica
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 4
Sintesi non Tecnica
Sommario
1-
Premessa ......................................................................................................................................................... 8
1.1 - Il Piano faunistico Venatorio ........................................................................................................................ 8
1.2 - La procedura di VAS ....................................................................................................................................... 8
1.2.1 - Riferimenti normativi................................................................................................................................. 8
1.2.2 - La procedura di valutazione ambientale strategica .................................................................................. 8
1.2.3 - La redazione del Documento Preliminare e la fase di consultazione ....................................................... 9
1.2.4 - La redazione del Rapporto Ambientale .................................................................................................... 9
Punto a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi
15
1- Gli obiettivi del Piano Faunistico Venatorio ....................................................................................................... 15
1.1 - Declinazione degli obiettivi in azioni .......................................................................................................... 16
1.1.1 - Obiettivo 1- Verifica degli istituti faunistico venatori esistenti e della loro funzionalità ....................... 17
Le proposte del piano per gli istituti faunistici ........................................................................................... 17
Il Territorio provinciale destinato a protezione della fauna selvatica ......................................................... 19
Il territorio provinciale a gestione privata della caccia ............................................................................... 20
Il territorio provinciale a caccia programmata ........................................................................................... 20
1.2.1.1 - Revisione cartografica su base 1:10.000 dei perimetri ............................................................... 21
1.2.1.2 - Verifica dei perimetri degli istituti di protezione su cui risultano presenti altri vincoli di natura
ambientale e/o conservazionistica ................................................................................................................... 21
1.2.1.3 - Garantire che negli istituti faunistici vengano attuate idonee forme di gestione quale priorità per
l’istituzione e il mantenimento .......................................................................................................................... 21
1.2.1.4 - Coordinamento con gli altri Enti competenti qualora un istituto di protezione intersechi anche
solo parzialmente un’area a gestione non provinciale ..................................................................................... 23
1.2.1.5 - Individuazione obiettivi gestionali specifici per ogni istituto ........................................................ 23
1.1.2 - Obiettivo 2 - Contributo alla salvaguardia della biodiversità ................................................................... 27
1.1.2.1 - Programmazione interventi di monitoraggio e controllo di specie animali omeoterme alloctone .... 27
1.2.2.2 - Pianificazione miglioramenti ambientali anche in funzione dell’implementazione e del
mantenimento delle reti ecologiche funzionali. ................................................................................................ 27
1.2.2.3 - Mantenimento presenza istituti venatori a divieto di caccia (oasi di protezione e zone di
protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna) in siti di particolare valenza conservazionistica per la
presenza di habitat e specie tutelate da specifica normativa (riferimento anche per la L. R. 3/94).................. 29
1.2.2.4 - Contributo all’individuazione di corridoi ecologici funzionali per la fauna mediante specifiche
raccolte dati sul territorio .................................................................................................................................. 30
1.2.2.5 - Studi volti alla conoscenza della distribuzione di specie particolarmente protette e di specie
protette al fine dell’individuazione di corrette azioni gestionali ......................................................................... 30
1.2.2.6 - Tutela della biodiversità agricola mediante specifiche azioni in caso di danni su produzioni
tipiche .............................................................................................................................................................. 31
1.2.2.7 - Particolare attenzione rivolta alle aree umide minori e alle zone palustri. .................................. 31
1.1.3 - Obiettivo 3- Gestione fauna di interesse venatorio ................................................................................. 32
1.2.3.1 - Monitoraggio della densità di specie di fauna omeoterma di interesse venatorio (es. censimento
beccaccia, censimenti ungulati) ....................................................................................................................... 32
1.2.3.2 - Programmazione interventi di controllo ex lege per le specie la cui densità può costituire una
problematica non altrimenti risolvibile .............................................................................................................. 32
1.2.3.3 - Approfondimento dell’analisi sulla vocazionalità del territorio sulla base dei dati raccolti a livello
locale: creazione di una banca dati omogenea per la raccolta dei dati territoriali forniti da personale esperto 32
1.2.3.4 - Salvaguardia delle connettività ecologiche funzionali per garantire la distribuzione e dispersione
delle specie faunistiche .................................................................................................................................... 33
1.1.4 - Obiettivo 4 - Riduzione dei danni alle produzioni agricole e alle opere .................................................. 33
1.2.4.1 - Formazione e informazione circa l’utilizzo di mezzi ecologici dissuasori e sistemi di prevenzione
e di protezione ................................................................................................................................................. 33
1.2.4.2 - Sostegno tecnico e consulenza a chi denuncia i danni fin dalle fasi preliminari ......................... 34
1.2.4.3 - Attuazione interventi di controllo mirati sulle specie di interesse venatorio causa del danno ..... 34
1.2.4.4 - Individuazione specifiche misure per la prevenzione e la protezione dai danni nelle zone di
protezione ........................................................................................................................................................ 36
1.1.5 - Obiettivo 5- Partecipazione alla programmazione prevista nel Piano .................................................... 36
1.2.5.1 - Incontri pubblici sia con la utenza che con le Associazioni di Categoria .................................... 36
1.2.5.2 - Raccolta ed elaborazione di contributi ........................................................................................ 37
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 5
Sintesi non Tecnica
RICHIESTA/E ........................................................................................................................................................ 37
Controdeduzioni ................................................................................................................................................ 37
Discussione ....................................................................................................................................................... 37
1.2.5.3 - Pubblicazione sul Web ............................................................................................................... 41
1.2.5.4 – Formazione, informazione e aggiornamento dell’utenza su tematiche di sicurezza e di
sostenibilità ambientale ................................................................................................................................... 41
1.3 - L’attività venatoria.......................................................................................................................................... 41
1.3.1 - Tipologie di caccia ............................................................................................................................. 41
1.3.1.1 - La caccia da appostamento ........................................................................................................ 42
1.3.1.2 - Calendario venatorio .................................................................................................................. 44
1.3.1.3 - La caccia agli ungulati ................................................................................................................ 45
1.3.1.3.1 - Caccia al cinghiale ..................................................................................................................... 45
1.3.1.3.2 - La caccia di selezione ................................................................................................................ 46
1.4 – Analisi di coerenza esterna ........................................................................................................................... 48
Punto b) Aspetti pertinenti allo stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del piano48
1- Dati socio economici.......................................................................................................................................... 48
1.1Dati demografici- popolazione venatoria............................................................................................. 48
1.2Le attività agro-silvo-pastorali ............................................................................................................. 49
1.2.1- L’agricoltura ........................................................................................................................................ 49
1.2.2 - La zootecnia ...................................................................................................................................... 50
2 - Le risorse .......................................................................................................................................................... 51
2.1 - Acqua.................................................................................................................................................... 51
2.2 – Aria e clima .......................................................................................................................................... 53
2.3- Suolo...................................................................................................................................................... 53
2.4 – Sistema rifiuti ....................................................................................................................................... 53
2.5 – Inquinamento acustico.............................................................................................................................. 54
2.6 –Ecosistemi, Habitat e Specie ..................................................................................................................... 54
2.8 – Sicurezza e salute .................................................................................................................................... 57
Punto c) Caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate ................... 58
1- Gli ambiti di paesaggio del PIT .......................................................................................................................... 58
2 - Le zone a vincolo paesaggistico per decreto .................................................................................................... 58
3- La carta dei vincoli ............................................................................................................................................. 59
4 - Siti UNESCO .................................................................................................................................................... 59
5 - Aree protette ..................................................................................................................................................... 59
7 - Rete Natura 2000 ............................................................................................................................................. 60
8 - Aree Ramsar .................................................................................................................................................... 61
9 - Aree con produzioni tipiche e marchi di qualità delle produzioni agricole ......................................................... 61
Punto d) Qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano, ivi compresi quelli relativi ad aree di particolare
rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE (relazione di incidenza relativa
a Siti della Rete Natura 2000) ................................................................................................................................ 62
1 - Zone di criticità ambientale individuate dal PRAA ............................................................................................ 62
2 - Pressioni sugli ecosistemi ................................................................................................................................ 63
3 - La connettività ecologico funzionale ................................................................................................................. 65
4 - Aree con produzioni tipiche e marchi di qualità delle produzioni ...................................................................... 65
Punto e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al
piano e i modo in cui, durante la sua preparazione si è tenuto conto degli obiettivi e di ogni considerazione ambientale
66
Punto f) possibili effetti significativi sull’ambiente compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana,
la flora e la fauna, il suolo, acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e
archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori ............................................................................ 66
Punto g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo gli eventuali effetti negativi
significativi sull’ambiente dall’attuazione del piano ................................................................................................. 66
1La metodologia ............................................................................................................................................ 66
1- Metodologia ....................................................................................................................................................... 66
2 - Analisi degli impatti esercitati dalle azioni di Piano sulle risorse ....................................................................... 67
2.1 - Popolazione venatoria ............................................................................................................................... 67
2.1.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali............................................................................................. 67
2.2 - Attività agro-silvo-pastorali ........................................................................................................................ 67
2.2.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali............................................................................................. 67
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 6
Sintesi non Tecnica
2.2.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni ............................................................................ 69
2.3 – Acqua ....................................................................................................................................................... 69
2.3.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali............................................................................................. 69
2.3.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni ............................................................................ 70
2.4 - Aria e clima ............................................................................................................................................... 70
2.5 – Suolo ........................................................................................................................................................ 71
2.5.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali............................................................................................. 71
2.5.2 – Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni ........................................................................... 71
2.5.2.1 - Consumo di suolo ....................................................................................................................... 71
2.5.2.2 - Uso del suolo .............................................................................................................................. 71
2.6 – Rifiuti ........................................................................................................................................................ 71
2.6.1 – Matrice di analisi degli effetti ambientali ............................................................................................ 71
2.6.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni ............................................................................ 72
2.7 - Inquinamento acustico .............................................................................................................................. 72
2.7.1 – Matrice di analisi degli effetti ambientali ............................................................................................ 72
2.7.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni ............................................................................ 72
2.9 - Ecosistemi, habitat, specie ........................................................................................................................ 72
2.9.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali............................................................................................. 72
2.9.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni ............................................................................ 74
2.9.2.1 – Effetti sugli ecosistemi e sugli habitat ........................................................................................ 74
2.9.2.1.1 – I miglioramenti ambientali .......................................................................................................... 74
2.9.2.1.2 – La riduzione dei danni ............................................................................................................... 75
2.9.2.2 - Effetti sulle specie oggetto di tutela ............................................................................................ 75
2.9.2.4 - Effetti sulle specie oggetto di prelievo ........................................................................................ 76
2.9.2.5 – Effetti sulle specie problematiche .............................................................................................. 77
2.9.2.6 – Effetti sulle specie oggetto di immissione .................................................................................. 78
2.9.2.7 – Effetti sulle connessioni ecologico funzionali ............................................................................. 80
2.9.3 – Misure di mitigazione attraverso specifica disciplina ......................................................................... 80
2.10 - Paesaggi riconosciuti come protetti dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale ........................ 81
2.10.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali........................................................................................... 81
2.10.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni .......................................................................... 81
2.11 - Produzioni tipiche .................................................................................................................................... 82
2.11.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali........................................................................................... 82
1.11.1
- Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni ..................................................................... 82
2.12 - Rischi per la salute umana ...................................................................................................................... 82
2.12.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali........................................................................................... 82
2.12.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni .......................................................................... 82
Punto h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la
valutazione, nonché gli eventuali difficoltà incontrate nella raccolta delle informazioni richieste............................ 83
Punto i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi
derivanti dall’attuazione del piani o del programma proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di
elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della produzione di un rapporto
illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare; ............................................ 83
La conclusione del procedimento di VAS ............................................................................................................... 85
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 7
Sintesi non Tecnica
1- Premessa
La sintesi non tecnica è il documento facente parte integrante del Rapporto Ambientale (come da allegato 2
della L.R. 10/2010 punto i)) che riassume in forma divulgativa il processo di valutazione ambientale
strategica. È, inoltre, un documento che rende comprensibile, anche per i non addetti ai lavori, i contenuti del
Rapporto Ambientale che risultano decisamente più complessi e quindi di lettura più impegnativa.
1.1 - Il Piano faunistico Venatorio
Il Piano Faunistico Venatorio è uno strumento di pianificazione settoriale previsto dalla L.11/02/1992 n° 157
“Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” (GU n.46 del 25-21992 - Suppl. Ordinario n. 41) e dalla L.R. 12/01/1994 n° 3 “Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n.
157 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” (BURT n. 4 bis).
Art. 6 - Pianificazione faunistico-venatoria
1. Tutto il territorio agro- silvo- pastorale regionale è soggetto a pianificazione faunistico-venatoria.
2. La pianificazione faunistico -venatoria è finalizzata, per quanto attiene alle specie carnivore, alla conservazione delle loro effettive
capacità produttive e al contenimento naturale di altre specie. Per quanto riguarda le altre specie, la pianificazione faunistico -venatoria
è finalizzata al conseguimento della densità ottimale, alla loro conservazione e a garantirne la coesistenza con le altre specie e con le
attività antropiche presenti sul territorio mediante la riqualificazione delle risorse ambientali e la regolamentazione del prelievo venatorio.
3. Le province, nel rispetto della normativa regionale, realizzano la pianificazione faunistico venatoria mediante la destinazione
differenziata del territorio.
4. Ai fini della pianificazione faunistico- venatoria le province articolano il proprio territorio per comprensori omogenei al cui interno
individuano gli istituti e le strutture faunistico venatorie, di cui al titolo IV, necessari alla massima valorizzazione del territorio.
5. Una quota non inferiore al 20% e non superiore al 30% del territorio agro- silvo - pastorale provinciale deve essere destinata alla
protezione della fauna selvatica.
Art. 8 - Piani faunistico venatori provinciali
1. Le province, nel rispetto del PAR e degli atti di pianificazione territoriale e ambientale, nazionali, regionali e locali, sentiti i comuni, le
comunità montane e gli ATC, entro centottanta giorni dall’approvazione del PAR, approvano il piano faunistico venatorio provinciale e lo
trasmettono alla competente struttura della Giunta regionale che procede a verificarne la rispondenza con gli obiettivi del PAR. Qualora
venga riscontrata la mancata corrispondenza del piano faunistico venatorio provinciale con gli obiettivi del PAR la provincia interessata
deve adeguarsi entro il termine di sessanta giorni.
…
3. Il piano faunistico venatorio provinciale ha validità corrispondente a quella del PAR.
4. Il piano faunistico venatorio provinciale, oltre a realizzare la destinazione differenziata del territorio agro-silvo-pastorale di
competenza, individua gli obiettivi, le strategie di intervento e le risorse necessarie.
5. Il piano provinciale può contenere eventuali richieste di deroga ai termini di apertura e chiusura della caccia ai sensi dell’art.18 c. 2,
della L.157/1992 così come indicati nel calendario venatorio regionale”.
1.2 - La procedura di VAS
1.2.1 - Riferimenti normativi
La Dir.01/42/CEE, approvata il 27/06/2001, nota come Direttiva sulla Valutazione Ambientale Strategica
(VAS), introduce la VALUTAZIONE AMBIENTALE quale strumento chiave per assumere la sostenibilità
come obiettivo determinante nel processo di carattere pubblico di pianificazione e programmazione nella
consapevolezza che i cambiamenti ambientali sono causati non solo dalla realizzazione di nuovi progetti, ma
anche dalla messa in atto delle decisioni strategiche.
Obiettivi di detta Direttiva (Art. 1) sono:
- garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e
- contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di
piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile,
assicurando che, venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono
avere effetti significativi sull'ambiente”
La Dir 01/42/CE è stata recepita dal D.Lgs 152 del 03/04/2006 “Norme in materia ambientale” e, a livello
regionale dalla L.R. 10/2010 e s.m.i..(Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di
valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza).
La VAS è un PROCESSO sistematico abbastanza articolato che accompagna e guida l’attività di formazione
e approvazione del piano o programma.
1.2.2 - La procedura di valutazione ambientale strategica
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 8
Sintesi non Tecnica
Ai fini dell’espletamento della VAS secondo quanto disposto dalla L.R. 10/2010 e s.m.i. e secondo i seguenti
principi generali stabiliti dalla normativa statale l’Amministrazione, ha individuato:



l’AUTORITA’ COMPETENTE – nella GIUNTA PROVINCIALE
L’AUTORITA’ PROCEDENTE nel CONSIGLIO PROVINCIALE
IL PROPONENTE Servizio Risorse Faunistiche
1.2.3 - La redazione del Documento Preliminare e la fase di consultazione
Il Documento preliminare, redatto dal proponente ai sensi dell’art. 23 della L.R. 56/00 e s.m.i. contiene le
indicazioni necessarie inerenti il Piano Faunistico venatorio, relativamente ai possibili effetti ambientali
significativi della sua attuazione ed esplicita i criteri per l’impostazione del Rapporto Ambientale.
Il Documento preliminare VAS è stato trasmesso ai seguenti soggetti competenti in materia ambientale e
questi sono i contributi pervenuti:
Soggetto
ARPATDipartimento
di Lucca
Ministero per
i Beni e le
Attività
CulturaliDirezione
Generale per
i Beni
Culturali e
Paesaggistici
della
Toscana
Protocollo
e data di arrivo
Prov di LuccaProt. N°
0022084/2013
del 05/02/2013
Contenuti in sintesi
Recepimento
nel
Rapporto
Ambientale
Come considerazione generale si osserva che il PFV provinciale è lo strumento
di pianificazione di settore interessante il territorio agrosilvo-pastorale. Il fine del
Piano è la conservazione della fauna selvatica, in relazione alla pressione
venatoria, infatti la legge (comma 1 art. 10 L. 15/92) stabilisce che la
pianificazione faunistico venatoria è finalizzata alla conservazione delle effettive
capacità riproduttive e al conseguimento della densità ottimale e alla sua
conservazione mediante la riqualificazione delle risorse ambientali e la
regolamentazione del prelievo. Pur ricordando che la pianificazione faunistico
venatoria non rientra tra le competenze specifiche dell’Agenzia, si richiama la
necessità di raccordarsi e alla pianificazione provinciale di Settore e ai
regolamenti delle aree protette e ai Piani di gestione dei complessi forestali
regionali, oltre che ai Piani regionali vigenti che prevedono obiettivi in materia di
aree protette e biodiversità (PRAA 2007-2010 e V programma regionale per le
aree protette 2009-2011), entrambi prorogati fino all’approvazione del PRAE, in
fase di consultazione.
Punto a) Cap.
2- Coerenza
con la
pianificazione
sovraordinata
E’ altresì utile sottolineare la necessità di una coerenza con il Piano Provinciale
di Gestione rifiuti e la necessità che il Piano preveda azioni informative
comunicative per prevenire l’abbandono di rifiuti nella attività outdoor, con
particolare riferimento ai bossoli delle cartucce usate.
Punto a) Cap
2.2.2.1
Punto b) Cap.
2.4
Punti f) /g) Cap
2.6
Considerato che gli obiettivi principali, globali e strategici e le linee di intervento
del Piano Faunistico Venatorio provinciale 2012-2015, come individuati nel
documento preliminare, possono determinare effetti, sia positivi che negativi, nei
confronti del patrimonio culturale, inteso come insieme dei beni culturali e dei
beni paesaggistici e che tali effetti possono assumere carattere di particolare
rilevanza stante l’eccezionale valore di tale patrimonio, sia in termini qualitativi
che quantitativi, e la sua diffusione ed estensione sull’intero territorio provinciale;
Questa Direzione Regionale rileva che la componente ambientale riferita al
patrimonio culturale merito ulteriori approfondimenti e pertanto fornisce , per gli
aspetti di specifica competenza, il proprio contributo ai fini della redazione del
Rapporto Ambientale relativo al PFV provinciale 2012-2015 il quale dovrà essere
articolato come segue e dovrà comprendere i contenuti elencati e decritti qui nel
seguito:
Prov Lucca.
Prot. N°
0021259
del 04/02/2013
a) L’illustrazione dei contenuti degli obiettivi principali del Piano e del
rapporto con altri pertinenti piani o programmi quali, in particolare, il Piano
paesaggistico regionale e la carta del rischio;
b) La considerazione degli aspetti pertinenti allo stato attuale, nonché
dell’evoluzione probabile senza l’attuazione del Piano, della componente
ambientale riferita al patrimonio culturale (beni culturali e paesaggistici)
facendo riferimento a tutti i vincoli di notevole interesse pubblico
(paesaggistici) che insistono sul territorio interessato dal Piano (carta dei
vincoli) oltre che ai beni paesaggistici rientranti nelle categorie tutelate per
legge (ex Galasso), ai siti UNESCO, alle zone SIC e ZPS e ai centri storici
minori, tenendo conto delle disposizioni di tutela vigenti e delle previsioni
di tutela e di valorizzazione contenute nel Piano paesaggistico regionale;
c) La considerazione delle caratteristiche culturali e paesaggistiche delle
aree che potrebbero essere significativamente interessate per la
componente patrimonio culturale (vincoli culturali- architettonici e
archeologici e vincoli paesaggistici, siti UNESCO, zone SIC e ZPS, centri
storici minori) , facendo riferimento ai dati informativi contenuti nelle carte
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Punto a) Cap.
2.1.1
Punto c) Cap.
1,2,3,4,5
Punto c) Cap.
1,2,3,4,5, 7,8,9
Punto c) Cap.
1,2,3,4,5, 7,8,9
pag. 9
Sintesi non Tecnica
Soggetto
Protocollo
e data di arrivo
Contenuti in sintesi
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
dei vincoli, nella carta del rischio, nelle schede dei paesaggi allegate al
Piano paesaggistico regionale
La considerazione di qualsiasi problema ambientale esistente a carico del
patrimonio culturale pertinente al Piano, con particolare riferimento alle
aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica quali ad
es le aree che presentano significativi problemi di tutela e valorizzazione
dei beni culturali in relazione alla presenza di complessi monumentali
dismessi o in stato di degrado e le aree significativamente compromesse o
degradate da recuperare e riqualificare all’interno dei beni paesaggistici
tutelati
La considerazione degli obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello
internazionale, comunitario o dagli Stati membri e pertinenti al Piano in
relazione alla componente patrimonio culturale, facendo riferimento
all’applicazione della Convenzione Europea sul Paesaggio e in riferimento
alle nuove proposte di siti UNESCO comprese nella lista propositiva;
La considerazione di possibili impatti significativi sull’ambiente,compresi
tra gli altri, quelli relativi ai beni materiali e sul patrimonio culturale
costituito dai beni culturali (architettonici e archeologici) e dai beni
paesaggistici nonché l’interrelazione tra questi e gli altri fattori/componenti
ambientali
La considerazione delle misure previste per impedire, ridurre o
compensare nel modo più completo possibile, gli eventuali impatti negativi
significativi sul patrimonio culturale (beni culturali e beni paesaggistici) e
sul paesaggio in generale conseguenti all’attuazione del Piano
La considerazione delle ragioni che hanno motivato la scelta delle
alternative individuate e la descrizione di come è stata effettuata la
valutazione prevedendo l’utilizzo di opportuni indicatori specificatamente
riferiti alla componente patrimonio culturale, sia per quanto riguarda la
sostenibilità paesaggistica sia in relazione alla compatibilità rispetto ai beni
culturali interessati;
La descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e al controllo
degli impatti ambientali significativi e, in particolare, di quelli previsti a
carico del patrimonio culturale (beni culturali e beni paesaggistici) derivanti
dall’attuazione del Piano, precisando le modalità di raccolta dei dati e i
criteri per valutarne l’attendibilità, nonché prevedendo l’elaborazione degli
indicatori necessari alla valutazione degli impatti in fase di monitoraggio
del Piano, che dovranno necessariamente essere riferiti specificatamente
anche ai beni culturali e ai beni paesaggistici, oltre che alle restanti
componenti ambientali. Si sottolinea l’opportunità che, nella fase attuativa
del Piano, le azioni previste siano oggetto di specifici progetti da
concertare in sede locale con le amministrazioni interessate, attraverso
Protocolli di Intesa e Accordi di Programma Quadro, o altre forme di
accordo che, per i settori di competenza, dovranno prevedere il
coinvolgimento degli uffici periferici del MiBAC. Si evidenzia infine
l’opportunità che il Rapporto Ambientale preveda la redazione di un
rapporto periodico che illustri i risultati del monitoraggio e indichi le
eventuali misure correttive da adottare, previa informazione agli organi
periferici interessati del MiBAC;
L’elaborazione della sintesi non tecnica delle informazioni previste
dall’allegato VI del D.Lgs 152/06 s.m.i. utile per la consultazione pubblica
Premessa
In riferimento alla procedura di VAS si rileva la mancanza di un crono
programma di massima che dia conto delle tempistiche e delle modalità con cui
saranno svolte le diverse fasi procedurali
Prov di
LuccaUfficio
Ambiente
13/02/2013
Obiettivi e azioni di Piano
Nel documento preliminare vengono richiamati i contenuti e i presupposti di
legge riguardanti il PFV , senza riportare una descrizione degli specifici obiettivi e
azioni che andranno a costituire nel dettaglio i contenuti del Piano.
A tale proposito si fa presente che il Piano dovrà contenere un quadro di
riferimento in termini di obiettivi e azioni specifici tali da premettere una puntuale
valutazione ambientale degli effetti all’interno del Rapporto Ambientale
Analisi di coerenza
Nel Documento Preliminare è stata effettuata una verifica preliminare di
coerenza esterna del quadro degli obiettivi di Piano con i seguenti
piani/programmi pertinenti:
Piano Ambientale ed Energetico Regionale 2012-2015 (informativa
preliminare)
Piano Agricolo Regionale
PTC della Provincia di Lucca vigente
Piano di gestione delle Acque Bacino del Serchio
In generale è possibile rilevare come l’analisi si sia sviluppata prevalentemente
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Recepimento
nel
Rapporto
Ambientale
Punto c)
Punto d)
Punto e)
Punto c) Cap. 5
Punto f)/g) Cap.
2.10
Punto f)/g) Cap.
2.10
Punti f)g)
Cap.2.10 e
Punto h)
Punti f) e g) e
Punto j)
Punto i)
Sintesi Non
Tecnica “La
conclusione del
processo di
VAS)
Punto a) Cap.
1.2
Punto a) Cap 2
Punto c) Cap. 1
pag. 10
Sintesi non Tecnica
Soggetto
Protocollo
e data di arrivo
Contenuti in sintesi
attraverso l’elencazione degli obiettivi e/o elementi di indirizzo dei vari
piani/programmi ritenuti coerenti con il PFV; potrebbe essere utile nella
successiva fase esplicitare anche la verifica complessiva di tutti gli obiettivi e/o
elementi di indirizzo dei piani/programmi presi in considerazione rispetto agli
obiettivi/azioni del PFV. A tale proposito uno strumento utile per tale tipo di
verifica potrebbe essere costituito dalle matrici di coerenza esterna in grado di
correlare direttamente l’interazione tra gli obiettivi/azioni dei vari piani posti a
confronto con il PFV.
Inoltre, appare utile approfondire nel Rapporto Ambientale la coerenza del PFV
anche con i seguenti piani/programmi:
Piano
Ambientale
ed
Energetico
Regionale
2012-2015
(approfondimento sulla proposta di Piano);
Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) con relativa disciplina
paesaggistica;
Piano Regionale Agricolo Forestale (PRAF) 2012-2015;
Quinto Programma regionale per le aree protette 2009-2011;
Piano di bacino del Fiume Arno- stralcio assetto idrogeologico;
Piano di bacino del Fiume Arno- stralcio bilancio idrico;
Piano di bacino del Fiume Serchio- stralcio assetto idrogeologico;
pianificazione della manutenzione e delle opere previste dai Consorzi
di Bonifica;
eventuali regolamenti relativi alle aree naturali
Con particolare riferimento alla disciplina paesaggistica del PIT, potrebbero
essere esplicitati gli aspetti di coerenza del Piano rispetto ai caratteri strutturali,
ai valori, agli obiettivi di qualità e alle azioni prioritarie pertinenti contenute nelle
schede di paesaggio relative alla Provincia di Lucca (in particolare la verifica
rispetto agli obiettivi di qualità relativi agli elementi costitutivi naturali e antropici
Analisi di contesto
Il Documento Preliminare contiene un’ampia analisi del contesto di riferimento
per il Piano Faunistico Venatorio. Tuttavia si ritiene auspicabile riportare, in una
matrice di sintesi, le principali criticità rilevate al fine di rendere più agevole e
comprensibile la consequenzialità del processo di programmazione evidenziando
la corrispondenza tra le criticità rilevate e il quadro degli obiettivi /azioni del piano
Faunistico Venatorio.
Appare utile ricordare che il Rapporto Ambientale non deve essere considerato
una relazione sullo stato dell’ambiente ma in esso devono essere analizzate le
tematiche e le componenti ambientali specifiche utili alla valutazione dello
specifico piano in oggetto. A tal fine si ritiene quindi opportuno che in conformità
a quanto indicato nell’allegato 2 della L.R. 10/2010 e ss.mm.ii. alle lettere b,c e d,
nel Rapporto Ambientale siano inseriti gli elementi di quadro conoscitivo utili alla
valutazione e che ne sia fornita un’analisi critica e interpretativa.
Descrizione dei possibili effetti generati dal Piano
Il documento preliminare non esplicita le modalità di analisi degli effetti. A tale
proposito, ai fini della redazione del Rapporto Ambientale, si richiama
l’opportunità di fare riferimento ai criteri di valutazione di cui all’allegato 1 della
L.R. 10/2010 e ss.mm.ii. che, riprendendo l’allegato II della Dir 2001/42/CE sulla
valutazione ambientale di determinati piani e programmi, definisce alcuni criteri
di valutazione della significatività degli effetti, tenendo conto, in articolare di
seguenti elementi:
probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti
carattere cumulativo degli effetti;
rischi per la salute umana o per l’ambiente (ad es in caso di incidenti)
entità ed estensione nello spazio degli effetti (area geografica e
popolazione potenzialmente interessate);
valore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata a
causa: delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale,
del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite,
dell’utilizzo intensivo del suolo;
effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protette a livello nazionale,
comunitario o internazionale.
Inoltre, si ricorda che la valutazione degli effetti ai sensi di quanto previsto
dall’Allegato 2 L.R. 10/2010 e s.m.i. deve essere effettuata sulle diverse
componenti ambientali come la popolazione, la salute umana, la biodiversità, la
flora e la fauna, il suolo, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori
considerando tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi,
sinergici a breve medio lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e
negativi.
La valutazione degli effetti dovrebbe poi essere opportunamente sintetizzata
attraverso l’utilizzo di efficaci matrici di sintesi, in grado di fornire una
rappresentazione sintetica per singola azione di Piano dei risultati e dei processi
di analisi.
Si ribadisce l’importanza di correlare la valutazione degli effetti degli interventi
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Recepimento
nel
Rapporto
Ambientale
Punto b)
Punto c)
Punto d)
Punto f)/g)
pag. 11
Sintesi non Tecnica
Soggetto
Regione
Toscana –
Nucleo
Unificato
regionale di
valutazione e
verifica
Protocollo
e data di arrivo
Prov Lucca
Prot. N°
0016791/2013
del 29/01/2013
Contenuti in sintesi
con le criticità ambientali puntualmente rilevate nell’analisi di contesto.
Misure previste per impedire, ridurre e compensare gli eventuali impatti negativi
del Piano
Ai fini della successiva redazione del Rapporto Ambientale, nell’ambito
dell’individuazione delle misure di mitigazione e/o compensazione previste, si
ritiene utile che queste vengano a trovare una chiara cogenza soprattutto in
riferimento alla fase attuativa del Piano.
A livello operativo, si ritiene efficace dare evidenza alle modalità che si intendono
perseguire per assicurare una adeguata considerazione di tutte le
mitigazioni/compensazioni rilevate, garantendo la compatibilità degli
obiettivi/azioni di Piano.
Analisi delle alternative
Il documento preliminare non contiene specifiche indicazioni relative alle
alternative di Piano che saranno oggetto di valutazione. Pertanto, si ritiene utile
che, nel Rapporto Ambientale vengano argomentati nel loro complesso i
sostanziali benefici attesi dall’attuazione del Piano a seguito di varie ipotesi
attuative rispetto all’ipotesi di una sua mancata attuazione
Monitoraggio
Nel documento non sono fornite indicazioni specifiche rispetto al sistema di
monitoraggio che si intenderà adottare per il Piano Faunistico Venatorio. Ai fini
della successiva redazione del Rapporto Ambientale, in considerazione del fatto
che l’attività di monitoraggio risulta strategica per rendere possibili eventuali
modifiche in corso d’opera delle azioni di Piano, si sottolinea come il set di
indicatori che sarà individuato dovrebbe essere accompagnato anche dalle
modalità operative di implementazione del sistema di monitoraggio in termini di :
periodicità e modalità di rilevazione, restituzione dei risultati, soggetto preposto
alla rilevazione e restituzione, risorse necessarie.
La definizione/selezione di un set minimo di indicatori dovrà essere concepito e
finalizzato al controllo di quegli aspetti di problematicità/criticità emersi nel corso
della valutazione in riferimento agli effetti negativi ambientali o elementi di
conflittualità con le altre pianificazioni di settore in materia ambientale.
Il sistema di monitoraggio dovrebbe essere poi definito a partire dai dati e dalle
informazioni derivanti da eventuali attività di controllo e monitoraggio effettuate
da soggetti competenti. Infine, i reports periodici e gli esiti relativi al
monitoraggio, dovranno essere resi disponibili alle autorità con competenze
ambientali e al pubblico.
Consultazioni
Con riferimento all’art. 24 comma d bis) della L.R. 10/2010 come integrata dalla
L.R. 6/2012, si fa presente che all’interno del Rapporto Ambientale dovrà essere
sviluppato no specifico paragrafo che dia conto delle consultazioni relative alla
fase preliminare di VAS di cui all’art. 23 della L.R. 10/2010 e che evidenzi come
sono stati presi in considerazione i contributi pervenuti
L’art. 23 della L.R. 10/2010 e s.m.i. prevede che, ai fini dello svolgimento della
fase preliminare di definizione dei contenuti del rapporto ambientale, l’autorità
procedente predisponga un documento preliminare contenente:
a) le indicazioni necessarie inerenti lo specifico piano o programma,
relativamente ai possibili effetti ambientali significativi della sua
attuazione
b) i criteri per l’impostazione del Rapporto Ambientale
Rispetto a quanto richiesto dall’art. 23 della L.R. 10/20910 si ritiene che nel
documento preliminare non emergono i possibili effetti ambientali significativi
conseguenti l’attuazione del Piano, in particolare non sono evidenziate le azioni
pertinenti del Piano in relazione al raggiungimento degli obiettivi che il Piano
stesso si pone. Si ritiene necessario individuare chiaramente l’ambito di
intervento del PFV, anche in relazione al PRAF.
“L’illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del
rapporto con altri pertinenti piani o programmi” (L.R. 10/2010 Alle 2 lettera a)
Per quanto riguarda il Rapporto con altri piani e programmi, ricordando che si
traduce nell’analisi di coerenza, nella verifica di compatibilità/conflittualità e
nell’integrazione sinergica tra i contenuti e la strategia del PFVP con i
contenuti/strategia degli altri strumenti di programmazione/pianificazione di
interesse, si ritiene opportuno che, oltre alla pertinente pianificazione di livello
provinciale, ai regolamenti delle aree protette e ai piani di gestione dei complessi
forestali regionali, siano considerati anche i Piani regionali al momento vigenti
che prevedono obiettivi in materia di aree protette e biodiversità, ovvero il Piano
Regionale di Azione Ambientale (PRAA) 2007-2010 (prorogato dalla L.R.
66/2011) e il V Programma regionale per le aree protette 2009-2011, entrambi
prorogati fino all’approvazione del nuovo Piano Ambientale Energetico Regionale
(PAER) 2012-2015- visionabile sul sito istituzionale www.regione.toscana.it/paer.
A tale proposito, si richiede di eliminare il riferimento (pag 11 – par. 2.1.2) al
“Piano regionale della biodiversità” in quanto non costituisce Piano.
Si ritiene opportuno, nell’analisi di coerenza, tenere conto anche del Piano
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Recepimento
nel
Rapporto
Ambientale
Punto f)/g)
Punto h)
Punto j)
Premessa Cap.
1.4
Obiettivo 5.2
Cap 1.2.5.2
Premessa Cap.
1.1
Punto a) Cap.
2.2.1.4
Il PRAF è
ampiamente
citato in tutte le
parti del
Rapporto
Ambientale
Punto a) Cap.2
Punto b) Cap.
2.4
Punto f) /g)
Cap. 2.6
Studio di
incidenza
pag. 12
Sintesi non Tecnica
Soggetto
Protocollo
e data di arrivo
Contenuti in sintesi
provinciale di gestione dei rifiuti pubblicato sul BURT n° 36 bis con DGRT 890
del 05/08/2002.
Inoltre, pur in considerazione che il contributo dell’esercizio venatorio nella
produzione di rifiuti possa essere considerato secondario rispetto ad altre attività
oltre che di difficile quantificazione per l’assenza di dati base che aiutino a
valutarne l’incidenza rispetto al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti connesso alle
tante attività di outdoor che vengono svolte, si ritiene importante che siano
presenti nel Piano Faunistico Provinciale obiettivi volti alla prevenzione
dell’abbandono dei rifiuti durante l’esercizio venatorio, in particolare dei bossoli
esplosi dalle cartucce utilizzate, prevedendo misure tali che possano volgere alla
sensibilizzazione /formazione dei cacciatori nei confronti di tale problematica.
Analoga azione di sensibilizzazione si ritiene utile possa essere prevista nei
confronti degli scarti di macellazione della selvaggina abbattuta.
“Aspetti pertinenti dello stato dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza
l’attuazione del piano o programma; caratteristiche ambientali, culturali e
paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;
qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma,
compresi quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e
paesaggistica; obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale,
comunitario o degli Stati membri” (L.R. 10/2010 Alle. 2 lettere b,c,d,e)
Nella definizione del quadro di riferimento degli obiettivi di protezione ambientale
per la VAS i ricorda di tenere in considerazione per le politiche ambientali di
livello regionale: il PSR, il PRAA 2007/2010, tenendo in considerazione che è in
corso di approvazione il Piano Ambientale ed Energetico Regionale PAER 20122015 (con Decisione di Giunta n° 05 del 07/07/2011 è stata approvata
l’informativa preliminare ai sensi dell’art. 48 dello Statuto Regionale) il quale,
attraverso le azioni a tutela della biodiversità- approvata in sede di Conferenza
delle Regioni e delle Provincie Autonome a ottobre 2010- quale contributo
all’impegno assunto dall’Italia con la ratifica della Convenzione sulla diversità
biologica (CBD, Rio De Janeiro 1992) avvenuta con la Legge 124 del
14/02/1994”
Si richiede di aggiornare l’elenco dei Siti Natura 2000 ricadenti nella Provincia di
Lucca alla luce dell’aggiornamento effettuato con la recente DCR n° 35 del
08/06/2011 (pagina 1 della Premessa a pagina 22 – paragrafo 3.4.4- Rete natura
2000) e l’elenco delle aree protette alla luce del XII aggiornamento delle aree
protette regionali approvato con DGR n° 834 del 03/10/2011. Si evidenzia che la
D.G.R. n° 923 dell’11/12/2006 è stata abrogata con DGR 454/2008 (pagina 22
paragrafo 3.4.4- Rete Natura 2000).
A pagina 63 (paragrafo 5.2.4) si richiede che l’obiettivo 5 “Conservare la
biodiversità terrestre e marina, attraverso la definizione del Piano della
Biodiversità” sia sostituito con la definizione più corretta “Conservare la
biodiversità terrestre e marina attraverso la definizione della Strategia Regionale
per la Biodiversità”.
A pagina 64 (paragrafo 5.2.4) si richiede di sostituire “si sottolinea che il Piano
Ambientale ed Energetico Regionale (PAER 2012-2015) conterrà quale parte
integrante il piano di azione regionale sulla biodiversità” con “si sottolinea il Piano
Ambientale ed Energetico Regionale (PAER 2012-2015) conterrà quale parte
integrante la strategia regionale per la Biodiversità”.
A pag 66 (paragrafo 7- Contenuti del Rapporto Ambientale) in cui si richiama lo
studio di incidenza tra i contenuti del Rapporto Ambientale, si ricorda che tale
studio è finalizzato a verificare se vi siano incidenze significative sui siti della
Rete Natura 2000 e della rete ecologica regionale, singolarmente o
congiuntamente ad altri piani e progetti, tenuto conto degli obiettivi di
conservazione dei Siti stessi.
“Possibili impatti significativi sull’ambiente “ (L.R. 10/2010 Alle. 2 lett.f)
Nel documento preliminare non è sviluppata una sezione in merito alle possibili
incidenze del Piano sulle componenti ambientali individuate alla lettera f)
dell’allegato 2 della L.R.
Nel Rapporto Ambientale infatti la valutazione degli effetti deve essere effettuata
descrivendo i possibili impatti significativi- così come previsto dalla lettera f)
dell’allegato 2 della L.R. 10/2010- sulle componenti ambientali (biodiversità,
salute umana, flora e fauna, suolo, acqua, etc), considerando tutti gli impatti
significativi, non solo quindi quelli di tipo diretto, ma anche gli impatti secondari,
cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei,
positivi e negativi. In particolare, individuato un effetto negativo, si ritiene
necessario valutarne la significatività sulla base delle caratteristiche ambientali
(valori di qualità e criticità preesistenti desunte dalle analisi e dalle interpretazioni
del quadro conoscitivo) delle aree interessate dall’effetto negativo.
“Descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli
impatti ambientali significativi” (L.R. 10/2010 , Allegato 2 lett. i)
Il sistema di monitoraggio VAS dovrebbe trattare aspetti quali l’individuazione di
indicatori significativi per la misurazione del raggiungimento degli obiettivi, per il
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Recepimento
nel
Rapporto
Ambientale
Punto a) Cap. 2
Punto b) Cap.
2.7
Punto c) Cap. 8
Punto d) Cap. 2
Studio di
Incidenza
Punto f)
Punto j)
pag. 13
Sintesi non Tecnica
Soggetto
Protocollo
e data di arrivo
Contenuti in sintesi
Recepimento
nel
Rapporto
Ambientale
controllo degli effetti negativi e per la valutazione degli impatti.
Il monitoraggio dovrà essere strutturato in modo tale da individuare un set di
indicatori ambientali (significativi e popolabili) in grado di misurare,a intervalli
stabiliti, gli impatti, le variazioni e i cambiamenti a seguito dell’attuazione del
Piano su quelle componenti ambientali sulle quali il PFVP andrà a incidere e a
interferire o sul quale si propone di interferire, sia in maniera positiva che in
maniera negativa.
Un sistema così strutturato permetterà quindi di poter reindirizzare quelle che
sono le azioni del Piano in conseguenza dei risultati ottenuti rispetto a quelli
attesi. A corredo dell’azione di monitoraggio potranno così essere utilizzate le
opportune misure di compensazione e mitigazione.
Si suggerisce, anche al fine di strutturare un monitoraggio completo, di
individuare un set di indicatori in grado di valutare gli impatti che l’attuazione e il
recepimento delle disposizioni/prescrizioni di piano, anche nel caso che queste
concorrano al raggiungimento o all’attuazione di specifiche azioni/obiettivi del
PRAF 2012-2015 e quindi alla relativa misurazione/valutazione degli impatti.
Pertanto nella costruzione del sistema di monitoraggio andrà effettuata una
verifica di coerenza con il sistema di monitoraggio del PRAF 2012-2015,
procedendo all’eventuale raccordo, integrazione e/o modifica del set di indicatori
in coerenza con il sistema previsto nel PRAF.
Si ricorda infine che il sistema di monitoraggio VAS integra e completa il sistema
di monitoraggio già previsto dal piano; questo dovrà essere strettamente legato
alle azioni che presentano, a seguito della valutazione, aspetti di criticità in
riferimento a effetti negativi sull’ambiente e sul territorio o aspetti di conflittualità
con le altre pianificazioni di settore in materia ambientale.
Il sistema di monitoraggio deve trattare i seguenti aspetti:
l’elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti
derivanti dall’attuazione del piano
la modalità di raccolta dei dati, la periodicità di produzione di rapporti
illustranti i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive
da adottare
i soggetti, le responsabilità e le risorse finanziarie messe a
disposizione per il monitoraggio
1.2.4 - La redazione del Rapporto Ambientale
Il proponente redige la proposta di Rapporto ambientale nel quale siano individuati, descritti e valutati gli
effetti significativi che l’attuazione del piano o del programma potrebbe avere sull’ambiente nonché le
ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dell’ambito territoriale del piano o del programma.
Questi sono in sintesi i contenuti del rapporto ambientale che ne definiscono la struttura ai sensi dell’allegato
2 della L.R. 10/2010
a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri pertinenti piani o
programmi
b) aspetti pertinenti allo stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza l’attuazione del
piano
c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate
d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano, ivi compresi quelli relativi ad aree di
particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE
(relazione di incidenza relativa a Siti della Rete Natura 2000)
e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri,
pertinenti al piano e i modo in cui, durante la sua preparazione si è tenuto conto degli obiettivi e di
ogni considerazione ambientale
f) possibili effetti significativi sull’ambiente compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la
salute umana, la flora e la fauna, il suolo, acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio
culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori
g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo gli eventuali effetti
negativi significativi sull’ambiente dall’attuazione del piano
h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata
effettuata la valutazione, nonché gli eventuali difficoltà incontrate nella raccolta di informazioni
richieste
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 14
Sintesi non Tecnica
i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali
significativi derivanti dall’attuazione del piani o del programma proposto definendo, in particolare, le
modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti,
la periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le
misure correttive da adottare;
l) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.
Punto a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto
con altri pertinenti piani o programmi
1- Gli obiettivi del Piano Faunistico Venatorio
Di seguito si riportano gli strategici che hanno prioritariamente ispirato le scelte di PFV e gli obiettivi specifici
declinati in azioni.
La Legge Regionale n° 3 del 12/01/1994 all'art 6 c.2 già fissa degli obiettivi di fondo da perseguire comunque
nella redazione di ogni piano faunistico venatorio provinciale. In particolare la pianificazione faunistico
venatoria è finalizzata:
 per quanto attiene alle specie carnivore, alla conservazione delle loro effettive capacità produttive e
al contenimento naturale di altre specie non oggetto di specifica tutela;
 per quanto riguarda le altre specie, al conseguimento della densità ottimale, alla loro conservazione
e a garantirne la coesistenza con le altre specie e con le attività antropiche presenti sul territorio.
Il PFV 2012-2015 costituisce un’evoluzione della precedente pianificazione faunistico- venatoria provinciale;
gli obiettivi prefissati derivano dal monitoraggio dell’attuazione del PFV 2007-2012, in particolare dalla
valutazione degli interventi di gestione e delle criticità emerse .
Il nuovo PFV orienta la propria strategia e programmazione verso scelte che possano superare le
problematiche, correggendo e perfezionando le azioni intraprese e previste.
Di seguito si riportano i principali obiettivi strategici individuati prioritariamente e discussi in occasione degli
incontri pubblici effettuati su territorio provinciale:
 conseguire densità di presenza della specie cinghiale compatibili con una attività agricola che sul
territorio provinciale conosce già una situazione di pesante crisi Questo dovrà comportare
conformemente a quanto peraltro prevede la Legge a una gestione non conservativa della specie
specialmente nei territori non tradizionalmente vocati a questa presenza.
 incrementare la colonizzazione del territorio da parte delle specie selvatiche selezionando gli
interventi col fine ultimo di creare popolazioni per quanto possibile in grado di autosostenersi.
Questo implica l’individuazione e l’adozione delle migliori pratiche da porre in essere e che vanno
dalla sottrazioni di territori talora marginali alla attività di caccia e da destinare invece alla produzione
di selvaggina con metodiche d’avanguardia, alla corresponsione agli agricoltori di benefici a fronte di
una attività di semina finalizzata non alla produzione ma al diretto consumo da parte degli animali
stessi, fino al ripristino di condizioni del territorio più favorevoli allo sviluppo e alla irradiazione
naturale della fauna (zone rifugio, siepi ecc.) che costituiscano soluzioni di continuità di territori
spesso banalizzati dalla azione dell’uomo.
 pieno ed efficace coinvolgimento delle zone a divieto di caccia in una gestione compatibile con il
raggiungimento di densità ottimali delle specie selvatiche e con la gestione attiva delle specie
problematiche proprio a partire da quei territori su cui insistono sia le aree che rientrano nei Parchi
Regionali e Nazionali che sono presenti in Provincia di Lucca.
Tali obiettivi generali sono stati declinati in obiettivi specifici e quindi in azioni funzionali al raggiungimento
delle finalità preposte.
Obiettivo Specifico 1- Verifica degli istituti faunistico venatori esistenti e della loro funzionalità
Azioni
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 15
Sintesi non Tecnica
1.1 - Revisione cartografica su base 1:10.000 dei perimetri;
1.2 - Verifica dei perimetri degli istituti di protezione su cui risultano presenti altri vincoli di natura
ambientale e/o conservazionistica;
1.3 - Garantire che negli istituti faunistici vengano attuate idonee forme di gestione quale priorità per
l’istituzione e il mantenimento;
1.4 - Coordinamento con gli altri Enti competenti qualora un istituto di protezione intersechi anche solo
parzialmente un’area a gestione non provinciale (ad es CFS, Enti Parco, ASBUC…);
1.5 - Individuazione obiettivi gestionali specifici per ogni istituto.
Obiettivo Specifico 2- Contributo alla salvaguardia della biodiversità
Azioni
2.1 - Programmazione interventi di monitoraggio e controllo di specie animali omeoterme alloctone;
2.2 - Pianificazione miglioramenti ambientali anche in funzione dell’implementazione e del mantenimento
delle reti ecologiche funzionali;
2.3 -Mantenimento presenza istituti venatori a divieto di caccia (oasi di protezione e zone di protezione
lungo le rotte di migrazione dell’avifauna) in siti di particolare valenza conservazionistica per la presenza
di habitat e specie tutelate da specifica normativa (riferimento anche per la L. 3/94);
2.4 - Contributo all’individuazione di corridoi ecologici funzionali per la fauna mediante specifiche raccolte
dati sul territorio;
2.5 - Studi volti alla conoscenza della distribuzione di specie particolarmente protette e di specie protette
al fine dell’individuazione di corrette azioni gestionali (es superpredatori come lupo e aquila);
2.6 - Tutela della biodiversità agricola mediante specifiche azioni in caso di danni su produzioni tipiche;
2.7 - Particolare attenzione rivolta alle aree umide minori e alle zone palustri.
Obiettivo Specifico 3- Gestione fauna di interesse venatorio
Azioni
3.1- Monitoraggio della densità di specie di fauna omeoterma di interesse venatorio (es. censimento
beccaccia, censimenti ungulati);
3.2 - Programmazione interventi di controllo ex lege per le specie la cui densità può costituire una
problematica non altrimenti risolvibile;
3.3 - Approfondimento dell’analisi sulla vocazionalità del territorio sulla base dei dati raccolti a livello
locale: creazione di una banca dati omogenea per la raccolta dei dati territoriali forniti da personale
esperto;
3.4 - Salvaguardia delle connettività ecologiche funzionali per garantire la distribuzione e dispersione
delle specie faunistiche.
Obiettivo Specifico 4 - Riduzione dei danni alle produzioni agricole e alle opere
Azioni
4.1 - Formazione e informazione circa l’utilizzo di mezzi ecologici dissuasori e sistemi di prevenzione e di
protezione;
4.2 - Sostegno tecnico e consulenza a chi denuncia i danni fin dalle fasi preliminari;
4.3 - Attuazione interventi di controllo mirati sulle specie di interesse venatorio causa del danno;
Individuazione specifiche misure per la prevenzione e la protezione dai danni nelle zone di protezione.
Obiettivo Specifico 5- Partecipazione alla programmazione prevista nel Piano
Azioni
5.1 - Incontri pubblici sia con la utenza che con le Associazioni di Categoria;
5.2 - Raccolta ed elaborazione di contributi;
5.3 - Pubblicazione sul Web.
5.4- Formazione e informazione dell’utenza su tematiche di sicurezza e sostenibilità ambientale
1.1 - Declinazione degli obiettivi in azioni
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 16
Sintesi non Tecnica
1.1.1 - Obiettivo 1- Verifica degli istituti faunistico venatori esistenti e della loro funzionalità
Le proposte del piano per gli istituti faunistici
Nella tabella seguente si riportano le zone a divieto di caccia previste da altre disposizioni legislative e gli
istituti faunistico venatori previsti dal piano:
Superficie
(ha)
a divieto di
caccia
Superfici in
sovrapposizione
con altre aree
Comuni interessati
Note
2.065,00
Vila Collemandina,
Giuncugnano e S.
Romano in Garfagnana
168,00
S. Romano in Garfagnana
Riserva Naturale Statale Orecchiella
217,58
S. Romano in Garfagnana
Riserva Naturale Statale Pania di
Corfino
135,00
Villa Collemandina
Riserva Naturale Statale Orrido di
Botri
192,00
Bagni di Lucca
Sovrapposizione con
l’Oasi Monte Vecchio
Orecchiella
compresa nel PN
Appennino Tosco
Emiliano
compresa nel PN
Appennino Tosco
Emiliano
compresa nel PN
Appennino Tosco
Emiliano
compresa nell’Oasi Orrido
di Botri
Istituto
Parco Nazionale Appennino Tosco
Emiliano
Riserva Naturale Statale Lamarossa
2554 ha
TOT AAPP nazionali
Parco Regionale Alpi Apuane
Parco Regionale Migliarino- S.
Rossore- Massaciuccoli
Riserva naturale provinciale Lago di
Sibolla e area contigua
2554
2.777,58
13.728,77
1.886,00
Viareggio, Massarosa
Pisa, Vecchiano (PI)
64,00+ 75,00
Altopascio
ANPIL Il Bottaccio
0
49,00
Capannori
ANPIL Lago e Rupi di Porta (NON
CONFORME ove non coincida con la
ZP Versilia)
0
70 ha
Pietrasanta
ANPIL Dune di Forte dei Marmi
0
9 ha
Forte dei MarmiMontignoso (MS)
15.678,77
128,00
514,00
49,00
TOT AAPP Regionali
Art. 14 – ZP Bientina
Art. 14 – ZP Brentino
Art. 14 - ZP Lucca
Art. 14- ZP Versilia
Art. 14- Lago del Bagno
Art. 14- Lago di Pontecosi
Capannori
433,00
Viareggio, Massarosa
3.531,00
Lucca, Borgo a Mozzano
5.105,00
Viareggio – Camaiore –
Pietrasanta – Forte dei
Marmi – Seravezza
13
Pieve Fosciana
57
Pieve Fosciana,
Castelnuovo Garfagnana
Art. 14- Bottacci di Massa Pisana
214,25
TOT- Art. 14 ZP
9867,25
49,00
Art. 15 – Oasi Balzo Nero
873,00 +
34,00=907 ha
34,00
Bagni di Lucca
Art. 15 – Oasi Orrido di Botri
2.162,00+
49,00 = 2211
192,00
49,00
Coreglia Antelminelli,
Bagni di Lucca
Il divieto di caccia è
determinato dal fatto che
l’ANPIL ricade nella ZP
BIentina
In totale la superficie
dell’ANPIL è pari a 77 ha
ma solo 70 ha risultano a
divieto di caccia perché
compresi nella ZP Versilia
L’ANPIL risulta a divieto di
caccia perché compresa
nella ZP Versilia
Comprende interamente
anche l’ANPIL del
Bottaccio
Comprende l’ANPIL Dune
di Forte dei Marmi e
parzialmente l’ANPIL del
Lago di Porta
Lucca
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Nel perimetro sono state
incluse alcune aree
demaniali contigue al
perimetro dell’oasi
Comprende interamente la
riserva naturale statale
Orrido di Botri
Nel perimetro sono state
incluse alcune aree
pag. 17
Sintesi non Tecnica
Istituto
Superficie
(ha)
a divieto di
caccia
Superfici in
sovrapposizione
con altre aree
Comuni interessati
Note
demaniali contigue al
perimetro dell’oasi
Art. 15 – Oasi Monte Vecchio
Orecchiella
Villa Collemandina –
S.Romano – Castiglione
Garfagnana – Sillano
2.122,00
2.065,00
TOT – Art. 15 Oasi
5157
2.257,00
Centro Pubblico per la Produzione di
Selvaggina
allo Stato Naturale di Colle Fobia
136
TOT CPPSSN
136
ZRC Controneria
135
ZRC Farneta
233
ZRC Carraia
266
ZRC Piazza al Serchio
189
TOT ZRC
823
ZRV Montramito ATC 12
264
TOT ZRV
264
F.C. Massaciuccoli
4,7
Massarosa
F.C. Capanne di Caprignana
3,6
S. Romano di Garfagnana
F.C. Puosi
44,7
Camaiore
F.C. Monte Cucco
4,8
Massarosa
F.C. Aquilata
12
Massarosa
F.C. Colle d’Arciana
Barga
Fraz. S. Cassiano di
Controne (Bagni di Lucca)
Loc. Farneta, Maggiano,
S. Macario in Piano
(Lucca)
Loc. Carraia, Colognora e
Casa del Lupo
(Capannori)
Massarosa
5
Castiglione di Garfagnana
135
Vagli di Sotto
F.C. Gelsa
3,2
Loc. Spianate (Altopascio)
F.C. Az. Agricola la Fornace
21,34
Loc. Lucignana (Coreglia
Antelminelli)
F.C. Tenuta dello Scompiglio 1
45,8
Fraz Vorno (Capannori)
30
Fraz Badia di Cantignano
(Capannori)
Area sottratta alla caccia“Il Ciocco”
127,00
Barga – Fosciandora
F.C. Zaffora Marco “San Macario”
10
Lucca
Aree sottratte alla caccia
S. Macario
122
Lucca
TOT Art. 25
In fase di istituzione
Piazza al Serchio
F.C.Vagli
F.C. Tenuta Setteventi s.r.l.
In fase di istituzione
569,14
Zona demaniale Faeta
153
Lucca – Capannori
Zona demaniale La Fratta
92
P.za al Serchio
Zona demaniale Mediavalle
320
TOT demanio
565
34+49
(sovrapposte alle
oasi di
protezione)
Barga – Coreglia – Bagni
di Lucca
Sono stati sdemanializzati
circa 88 ha rispetto al
precedente PFV. Alcune
porzioni sono state
inserite nell’oasi Balzo
Nero e nell’Oasi Orrido di
Botri
Di seguito gli istituti che non concorrono alla determinazione della superficie a divieto di caccia ex art. 6 c. 6
della L.R. 3/94
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 18
Sintesi non Tecnica
Istituto
Estensione (ha)
Localizzazione
ZRV Cima dell’Omo (ATC 12)
6,28
Barga
ZRV La Cava (ATC 12)
8,69
Massarosa
ZRV Fubbiano (ATC 12)
32,77
Capannori
ZRV Castello (ATC 12)
5,07
Lucca
ZRV Palazzetto (ATC 12)
8,95
Coreglia Antelminelli
ZRV Celli (ATC 12)
5,88
Capannori
ZRV Campolungo (ATC 12)
9,20
Camaiore
ZRV Il Colle (ATC 12)
5,42
Lucca
90
Camporgiano
ZRV Ai venti (ATC 11)
TOT ZRV
172,26
AACSS Bandierini
32
Porcari
AACSS Capanno di Ferro
32
Loc. Padule (Porcari)
AACSS Colli
3,17
Loc. Colli (Piazza al Serchio)
AACSS Combattenti
6,8
Loc. Le Piagge del Fontanone (Coreglia Antelminelli)
AACCS Sant’Ansano
2,77
Fraz. Trassilico (Gallicano)
198
Barga, Fosciandora
AACSS Il Ciocco
TOT Aree addestramento cani senza sparo
274,74
AACCS Tassignano
10,60
Fraz Tassignano (Capannori)
AACCS La Pieve
4,6
Fraz Piano del Quercione (Massarosa)
AACCS Santa Maria del Giudice
14
Fraz Santa Maria del Giudice (Lucca)
AACCS Bosco Orsetti
13,9
Fraz S. Alessio (Lucca)
AACCS La Rapinata
11,9
Camaiore
AACCS Celli
12,3
Fraz. S. Martino in Freddana (Pescaglia)
TOT Aree addestramento cani con sparo
67,3
AACC La Pianella
AACC Monte Volsci
AACC Gonfiente
35
Loc. Castagnori (Lucca)
13,2
Loc. Monte Volsci (Castelnuovo di Garfagnana)
10
Loc. Gonfiente (Minucciano)
AACC Groppa
8
Loc. Groppa (Pescaglia)
AACC Colle dei Gatti
10
Loc. Colle dei Gatti (Molazzana)
AACC Fraia
8,8
Loc. Fraia (Barga)
AACC Verrucolette
4,6
Loc Verrucolette (Minucciano)
AACC Lezzoni
4
Loc. Caprignana Vecchia (S. Romano Garfagnana)
AACC Colletto
3,6
Fraz Magliano (Giuncugnano)
TOT Aree addestramento cani su cinghiale
97,20
AACL Poraglio
7,8
TOT Aree addestramento cani su lepre
7,8
Loc. Poraglio, fraz Pascoso (Pescaglia)
La superficie totale delle aree per addestramento cani somma a 485,30 ha con una percentuale nei confronti
della SAF pari al 0,31 %, inferiore al limite massimo consentito dalla L.R. 3/94 all'art. 24 comma 6 pari al 2%.
Il Territorio provinciale destinato a protezione della fauna selvatica
La percentuale del territorio agro silvo pastorale destinata alla protezione della fauna selvatica rispetto alla
Superficie Agricola Forestale provinciale (SAF) deve essere compresa fra il 20 e il 30% (Art. 6 c.6 L.R. 3/94).
Superficie a divieto di caccia al netto delle sovrapposizioni
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
35613,65 ha
pag. 19
Sintesi non Tecnica
SAF provinciale
158216 ha
% superficie a divieto di caccia rispetto all’estensione della SAF provinciale
22,51%
Il calcolo comprende anche gli istituti a divieto di caccia per cui il presente Piano propone l’istituzione. Tale
valore sarà oggetto di specifico monitoraggio.
Il territorio provinciale a gestione privata della caccia
La percentuale di territorio a gestione privata della caccia deve essere inferiore al 15% della SAF provinciale
(Art. 20 L.R. 3/94)
Istituto
Denominazione
Superficie (ha)
Comuni
Specie di
indirizzo
Altre specie
Art. 20 - Aziende
faunistico venatorie
Tenuta di Forci
374
Lucca
Starna
Lepre, fagiano
Monte Prunese
3887
Sillano
Cervo1
Capriolo, muflone
TOT AFV
4261
Art. 21 - Aziende
agrituristico venatorie
(si tratta di proposte
ancora in fase di
valutazione)
Badia
Caval Bianco
310,5
Altopascio
113
Sillano
Ns Prot. 70749 del
10/04/2012
Ns Prot. 69621 del
06/04/2012
Ha richiesto, quali
specie oggetto di
abbattimento, oltre
alla lepre e al
fagiano (specie di
indirizzo) anche la
quaglia. Anche in
caso di
autorizzazione non
sarà ammesso
l’abbattimento della
quaglia. Richieste
integrazioni. In fase
di valutazione
Richieste
integrazioni. In fase
di valutazione
Superficie territorio a gestione privata della caccia
4684,5
SAF provinciale
158216 ha
% territorio a gestione privata della caccia rispetto all’estensione della SAF provinciale
2,90%
Il territorio provinciale a caccia programmata
L’ambito territoriale di caccia rappresenta quella porzione di territorio agro-silvo-pastorale sub-provinciale
dove è ammessa la caccia programmata. In tali aree la caccia è esercitata tenendo conto dell’indice di
densità venatoria minimo, tale indice rappresenta il rapporto tra cacciatore e territorio (Art. 11 L.R. 3/94).
Il territorio provinciale è diviso in 2 Comprensori gestiti rispettivamente dall’ATC Lucca 11, che comprende
16 comuni della Garfagnana e dall’ATC Lucca 12 che comprende 18 comuni che ricadono nella Media Valle
del Serchio, nella Versilia e nella Piana di Lucca.
Comprensorio
Estensione
(ha)
SAF
(ha)
ATC Lucca 11
53381
50970
ATC Lucca 12
123938
107246
Comuni
Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di
Garfagnana, Castiglione di Garfagnana,
Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano,
Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio,
Pieve Fosciana, San Romano in
Garfagnana,
Sillano,
Vagli
Sotto,
Vergemoli, Villa Collemandina
Altopascio, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a
Mozzano, Camaiore, Capannori, Coreglia
Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Forte dei
Marmi, Lucca, Massarosa, Montecarlo,
Pescaglia,
Pietrasanta,
Porcari,
Seravezza, Viareggio, Villa Basilica
N° cacciatori iscritti
(agosto 2013)
Densità
cacciatori/SAF
1650
3,24%
7200
6,71%
1 L’AFV Monte Prunese ha presentato richiesta di rinnovo proponendo come nuova specie di indirizzo la pernice rossa
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 20
Sintesi non Tecnica
Questa situazione deve comunque tenere conto della nascita, a fare data dal 01-01-2014, del Comune di
Fabbriche di Vergemoli che unisce il comune di Fabbriche di Vallico e quello di Vergemoli inseriti al
momento in due diversi ambiti Territoriali di Caccia (rispettivamente ATC LU 12 e ATC LU 11).
1.2.1.1 - Revisione cartografica su base 1:10.000 dei perimetri
Nelle cartografie di Piano sono stati verificati i perimetri degli istituti su scala 1:10.000 cercando, ove
possibile, di attestarli su riferimenti topografici certi così da facilitare la tabellazione (e la successiva
manutenzione della stessa) e poter rendere più comprensibile la percezione della regolamentazione delle
diverse zone ai fruitori.
1.2.1.2 - Verifica dei perimetri degli istituti di protezione su cui risultano presenti altri vincoli di
natura ambientale e/o conservazionistica
Per quanto riguarda aree protette e Siti della Rete Natura 2000 sono stati utilizzati gli shape file forniti da
Ufficio SIT della Provincia e dall‘archivio cartografico Geoscopio della Regione Toscana
1.2.1.3 - Garantire che negli istituti faunistici vengano attuate idonee forme di gestione quale
priorità per l’istituzione e il mantenimento
Nella seguente tabella per ogni istituto si riporta il soggetto incaricato della gestione. Nel successivo punto
1.2.1.5 sono individuati gli obiettivi gestionali specifici per ogni istituto. Tali obiettivi gestionali sono in genere
perseguiti attraverso piani pluriennali e piani annuali redatti dai soggetti competenti/incaricati della gestione.
Istituto
Aree Protette nazionali
Aree Protette regionali
Soggetto incaricato della gestione
Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano
Ente Parco
Riserva Naturale Statale Lamarossa
CFS – UTB di Lucca
Riserva Naturale Statale Orecchiella
CFS – UTB di Lucca
Riserva Naturale Statale Pania di Corfino
CFS – UTB di Lucca
Riserva Naturale Statale Orrido di Botri
CFS – UTB di Lucca
Parco Regionale Alpi Apuane
Ente Parco
Parco Regionale Migliarino- S. RossoreMassaciuccoli
Ente Parco
Riserva naturale provinciale Lago di Sibolla
Provincia di Lucca – ufficio urbanistica aree protette
ANPIL Il Bottaccio
Comune di Capannori/WWF Oasi
ANPIL Lago e Rupi di Porta (NON CONFORME)
Comune di Pietrasanta
ANPIL Dune di Forte dei Marmi
Art. 14 – ZP Bientina
Art. 14 – ZP Brentino
Art. 14 - ZP Lucca
Zone di protezione
Art. 14- ZP Versilia
Provincia di Lucca – Ufficio risorse faunistiche
Art. 14 ZP Pontecosi
Art. 14 ZP Lago del Bagno
Art. 14 – ZP Bottacci di Massa Pisana
Oasi di protezione
Centro Pubblico per la
Produzione di
Selvaggina allo Stato
Naturale
Zone di Ripopolamento
e Cattura
Art. 15 – Oasi Balzo Nero
Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio
Art. 15 – Oasi Orrido di Botri
Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio
Art. 15 – Oasi Monte Vecchio Orecchiella
Unione dei Comuni della Garfagnana
Colle Fobia
Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio
ZRC Controneria
Proposta convenzione con ATC Lu 12
ZRC Farneta
Proposta convenzione con ATC Lu 12
ZRC Carraia
Proposta convenzione con ATC Lu 12
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 21
Sintesi non Tecnica
Istituto
Soggetto incaricato della gestione
ZRC Piazza al Serchio
Commissione di verifica e controllo istituita con DD
1801/2012 ai sensi della L.R. 3/94 art. 16
F.C. Sassina
F.C. Capanne di Caprignana
F.C. Colle d’Arciana
F.C. Vagli
F.C. Az. Agricola la Fornace
“Il Ciocco”
Fondi chiusi
F.C. Puosi
F.C. Monte Cucco
F.C. Aquilata
F.C. Zaffora Marco
F.C. Gelsa
F.C. Tenuta dello Scompiglio 1
F.C. Tenuta Setteventi s.r.l.
“San Macario”
Demanio regionale
Zone di rispetto
venatorio
Aree addestramento
cani senza sparo
Aree addestramento
cani con sparo
Aree addestramento
cani su cinghiale
Zona demaniale Faeta
Unione dei Comuni della Garfagnana
Zona demaniale La Fratta
Unione dei Comuni della Garfagnana
Zona demaniale Mediavalle
Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio
ZRV Montramito ATC 12
ATC LU 12
ZRV Cima dell’Omo
ATC LU 12
ZRV La Cava
ATC LU 12
ZRV Fubbiano
ATC LU 12
ZRV Castello
ATC LU 12
ZRV Palazzetto
ATC LU 12
ZRV Celli
ATC LU 12
ZRV Campolungo
ATC LU 12
ZRV Il Colle
ATC LU 12
ZRV Ai venti
ATC LU 11
AACSS Bandierini loc. Padule (Capannori)
Federcaccia- Sez Porcari
AACSS Capanno di Ferro loc. Padule (Capannori)
Federcaccia- Sez Porcari
AACSS Colli (Piazza al Serchio)
Federcaccia- Sez Piazza al Serchio
AACSS Combattenti loc. Le Piagge del fontanone
(Coreglia Antelminelli)
ANLC Coreglia Antelminelli
AACCS Sant’Ansano (Gallicano)
Enalcaccia P-T- di Gallicano
AACCS Tassignano (Capannori)
Federcaccia di Capannori e Lucca
AACCS La Pieve fraz. Piano del Quercione
(Massarosa)
Federcaccia- Sez. Viareggio
AACCS Santa Maria del Giudice (Lucca)
Enalcaccia P.T. S. Maria del Giudice
AACCS Bosco Orsetti (Lucca)
Enalcaccia P.T. S. Alessio
AACCS La Rapinata (Camaiore)
Enalcaccia P.T. di Camaiore
AACCSS Il Ciocco
Società con sede a Castelvecchio Pascoli
AACCS Celli fraz. S. Martino in Freddana
Privato
AACC La Pianella – loc. Castagnori (Lucca)
Federcaccia- Sez. La Querciola
AACC Monte Volsci- (Castelnuovo Garf)
Federcaccia- Sez. Castelnuovo di Garfagnana
AACC Gonfiente- loc. Gonfiente (Minucciano)
Federcaccia- Sez comunale di Giuncugnano
AACC Groppa (allenamento dei cani cuccioli si
cinghiale) fraz. Pascoso (Pescaglia)
Enalcaccia – Sez. Pascoso
AACC Colle dei Gatti (Molazzana)
AACC Fraia (Coreglia Antelminelli)
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Enalcaccia di Coreglia Antelminelli
pag. 22
Sintesi non Tecnica
Istituto
Soggetto incaricato della gestione
AACC Verrucolette (Minucciano)
Aree addestramento
cani su lepre
AACC Lezzoni loc. Caprignana Vecchia
(S.Romano in Garfagnana)
Impresa agricola
AACC Colletto loc. Magliano (Giuncugnano)
Impresa agricola
AACL Poraglio loc. Poraglio, fraz. Pascoso
(Pescaglia)
Enalcaccia – Sez. Pascoso
1.2.1.4 - Coordinamento con gli altri Enti competenti qualora un istituto di protezione intersechi
anche solo parzialmente un’area a gestione non provinciale
Dalla tabella precedente risulta evidente che la gestione del territorio agro-silvo-pastorale a fini faunistici e
faunistico-venatori, escluso il territorio a caccia programmata competenza specifica dell’ATC, vede la
presenza di diversi Soggetti competenti (altri Uffici dell’Amministrazione Provinciale, Enti Parco, CFS,
Unione di Comuni, Comuni, ATC, privati, associazioni venatorie e ambientaliste…). Le analisi di coerenza
svolte nell’ambito del presente Rapporto Ambientale (punto a)) hanno interessato i piani sovraordinati sia di
natura territoriale che settoriale, al livello di particolare dettaglio richiesto dai contributi pervenuti in sede di
consultazione del Documento Preliminare. Questo ha permesso di verificare la sostenibilità e la coerenza
degli indirizzi della pianificazione faunistico venatoria provinciale con altre disposizioni normative e
regolamentari evidenziando eventuali situazioni di criticità e attuando quindi opportune misure correttive.
Risulta comunque necessario attivare specifici accordi con i diversi Soggetti competenti territorialmente per
l’attuazione coordinata degli interventi e al fine del monitoraggio del perseguimento delle finalità di gestione.
Per quanto riguarda i Parchi Regionali sono da promuovere azioni volte a un aggiornamento delle intese per
l’attività venatoria nelle aree contigue. Importante anche attivare colloqui e intese con i Parchi della Regione
Emilia Romagna che risultano contigui ai confini provinciali.
1.2.1.5 - Individuazione obiettivi gestionali specifici per ogni istituto
Di seguito si riportano in sintesi gli obiettivi gestionali definiti per gli istituti venatori provinciali sulla base del
monitoraggio dei risultati conseguiti a seguito dell’attuazione del PFV 2006-2010 e delle analisi valutative del
procedimento di valutazione ambientale strategica e di valutazione di incidenza. Si rimanda alla specifica
disciplina per norme, indirizzi e prescrizioni di maggior dettaglio.
Istituto
Dettaglio
Obiettivi gestionali specifici
Recupero dei prati pascolo e delle aree aperte mediante interventi di miglioramento
ambientale
Studio e salvaguardia delle specie faunistiche e degli habitat di valore
conservazionistico. Si ricorda che l’Oasi ricomprende il Sito Natura 2000 SIR-SICZPS “Orrido di Botri” e parzialmente il SIR-SIC “Monte Romecchio, Monte
Rondinaio, Poggione”
Studi specifici circa le specie ornitiche migratrici
Oasi Orrido
di Botri
Oasi di
protezione
Interventi a tutela della nidificazione di specie rupicole di interesse
conservazionistico
Attuazione interventi di ripopolamento con lepri di provenienza certificata ambientate
in loco che costituiscono anche importante anello delle catene alimentari di molti
predatori
Interventi di ricerca e messa in atto di sistemi di prevenzione dei danni da
predazione sul bestiame causati da canidi al fine della mitigazione del conflitto lupopastorizia
Regolamentazione delle attività consentite per evitare nocumento alla fauna
selvatica e a tutela delle tradizionali attività pastorali
Nel perimetro è compresa la riserva naturale statale Orrido di Botri gestita dal CFSUTB di Lucca quindi sono da attuare intese per il coordinamento di alcuni interventi
Realizzazione percorsi e specifica cartellonistica a fini formativi e informativi
Oasi
Balzo Nero
Per garantire una gestione omogenea, le porzioni di demanio contigue all’oasi sono
state comprese nel perimetro
Recupero dei prati pascolo e delle aree aperte mediante interventi di miglioramento
ambientale
Studio e salvaguardia delle specie faunistiche e degli habitat di valore
conservazionistico. Si ricorda che l’Oasi ricomprende il Sito Natura 2000 SIR-SIC
“Zone calcaree della Val di Lima e del Balzo Nero” per cui è stata avanzata proposta
di ampliamento a seguito degli studi di caratterizzazione delle vicine vette calcaree
del Monte Memoriante e della Penna di Lucchio. Inoltre comprende parzialmente il
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 23
Sintesi non Tecnica
Istituto
Dettaglio
Obiettivi gestionali specifici
Sito SIR-SIC “Monte Prato Fiorito- Monte Coronato- Valle dello Scesta”
Oasi Monte Vecchio
Orecchiella
Interventi a tutela della nidificazione di specie rupicole di interesse
conservazionistico
Interventi di ricerca e messa in atto di sistemi di prevenzione dei danni da
predazione sul bestiame causati da canidi al fine della mitigazione del conflitto lupopastorizia
Regolamentazione delle attività consentite per evitare nocumento alla fauna
selvatica
Per garantire una gestione omogenea, le porzioni di demanio contigue all’oasi sono
state comprese nel perimetro
Studio e salvaguardia delle specie faunistiche e degli habitat di valore
conservazionistico
Interventi a tutela della nidificazione di specie rupicole di interesse
conservazionistico
Attuazione di miglioramenti ambientali al fine di ricostituire habitat ed ecosistemi per
la fauna omeoterma (ad es Laghi di Cella)
L’oasi comprende, anche parzialmente, i seguenti Siti della Rete Natura 2000:
- SIR-ZPS Pania di Corfino
- SIR-SIC Parco dell’Orecchiella - Pania di Corfino -Lamarossa
- SIR-SIC- Monte Castellino Le Forbici
Studi specifici circa le specie ornitiche migratrici
ZP Bientina
ZP Brentino
Per la presenza dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, delle
Riserve Naturali Statali gestite dal CFS- ex UTB di Lucca e dei terreni demaniali
regionali gestiti dall’Unione dei Comuni della Garfagnana, la maggior parte degli
interventi sono attuati sulla base di specifici accordi e intese
Attuazione di miglioramenti ambientali: colture a perdere per la fauna selvatica e
interventi volti a ricostituire habitat ed ecosistemi per la fauna omeoterma (ad es
Laghi della Gherardesca)
Attuazione di interventi in coerenza con le misure di conservazione del SIR-SIC “Ex
alveo del Lago di Bientina”
Salvaguardia delle produzioni agricole mediante interventi di prevenzione dei danni
arrecati da specie selvatiche alle colture; ove necessario applicazione di metodiche
ecologiche di controllo delle specie problematiche fino all’abbattimento (cinghiale,
piccione..)
Salvaguardia del ruolo di zona tampone tra l’area contigua, l’area interna del parco
regionale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli e la ZP Versilia
Controllo di specie alloctone problematiche
Salvaguardia ruolo di connettività ecologica svolta dagli specchi d’acqua
ZP Lucca
Zone di
protezione
Salvaguardia del corridoio fluviale del Serchio e delle zone pertinenziali
prevalentemente a vocazione agricola/rurale dalla città di Lucca fino a Borgo a
Mozzano
Salvaguardia delle produzioni agricole mediante interventi di prevenzione dei danni
arrecati da specie selvatiche alle colture; ove necessario applicazione di metodiche
ecologiche di controllo delle specie problematiche fino all’abbattimento (cinghiale,
piccione..)
Regolamentazione delle attività consentite per evitare nocumento alla fauna
selvatica. Realizzazione percorsi e specifica cartellonistica a fini formativi/didattici e
informativi
Salvaguardia del corridoio ecologico costiero
ZP Versilia
Promozione di una fruizione sostenibile e consapevole delle aree naturali e
seminaturali
Gli interventi gestionali devono garantire la tutela delle aree non edificate e di
frangia urbana quali zone marginali di interesse per la fauna stanziale e migratoria
Tutela delle aree umide anche residuali e comprese in ambito urbano
Attuazione di interventi in coerenza con le misure di conservazione del SIR-ZPS
“Lago di Porta”
Salvaguardia del corridoio ecologico interno lungo la Valle del Serchio
ZP Pontecosi
Possibilità di sviluppo di un turismo escursionistico e naturalistico lungo le sponde
del lago con strutture per il birdwatching
Salvaguardia delle rotte di migrazione nella Piana di Lucca
ZP Bottacci di Massa
Pisana
Salvaguardia dell’importante ruolo di nodo all’interno delle reti di connettività
ecologica funzionale (in particolare del sistema delle aree umide e dei corsi d’acqua)
Salvaguardia degli habitat e delle specie che caratterizzano il SIR-SIC “Monte
Pisano”
Attuazione forme di gestione delle popolazioni di cinghiale e di specie alloctone
invasive, anche mediante interventi di controllo ex art. 37della L.R. 3/94
Valorizzazione e gestione delle zone umide anche temporaneamente allagate, dei
prati umidi ,dei boschi igrofili e della vegetazione ripariale
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 24
Sintesi non Tecnica
Istituto
Dettaglio
Obiettivi gestionali specifici
Attuazione di miglioramenti ambientali al fine di riqualificare le aree di valore
conservazionistico e implementare la qualità degli ecosistemi e la disponbilità di
habitat
Salvaguardia del corridoio ecologico interno lungo la Valle del Serchio
ZP Lago del Bagno (o
Prà di Lama)
ZRC Controneria
ZRC Farneta
Tutela dell’area umida di origine termale e della fascia di bosco igrofilo circostante di
elevato valore conservazionistico
Approfondimento conoscenza circa le comunità presenti
Attuazione interventi di miglioramento ambientale funzionali a e implementare il
ruolo di step stone all’interno della rete ecologica provinciale
Attuazione miglioramenti ambientali a fini faunistici (il bando annuale prevede una
priorità di intervento all’interno delle ZRC)
Produzione della fauna selvatica allo stato naturale per il suo irradiamento sul
territorio in particolare per le specie di indirizzo: Pernice rossa e Lepre
Attuazione miglioramenti ambientali a fini faunistici(il bando annuale prevede una
priorità di intervento all’interno delle ZRC)
Attuazione interventi di controllo ex art. 37 della L.R. 3/94 sulla specie cinghiale
Produzione della fauna selvatica allo stato naturale per il suo irradiamento sul
territorio in particolare per le specie di indirizzo: Fagiano e Lepre
Attuazione miglioramenti ambientali a fini faunistici. (il bando annuale prevede una
priorità di intervento all’interno delle ZRC)
ZRC Carraia
Produzione della fauna selvatica allo stato naturale per il suo irradiamento sul
territorio in particolare per la specie di indirizzo: Fagiano
Produzione della fauna selvatica allo stato naturale per il suo irradiamento sul
territorio in particolare per le specie Fagiano e Lepre (specie di indirizzo)
Raccolta dati conoscitivi sulle comunità faunistiche presenti
Salvaguardia, sosta durante la migrazione, sviluppo e riproduzione delle specie
migratirici
Attuazione miglioramenti ambientali a fini faunistici. (il bando annuale prevede una
priorità di intervento all’interno delle ZRC)
ZRC Piazza al Serchio
Attuazione di interventi di miglioramento ambientale in coerenza con le misure di
conservazione del SIR “Rupi Basaltiche di Piazza al Serchio e Poggio”
Il Piano di Gestione deve essere corredato da un’analisi dell’uso del suolo al
dettaglio della vegetazione presente per la porzione compresa nel SIR“Rupi
Basaltiche di Piazza al Serchio e Poggio”
Attuazione miglioramenti ambientali a fini faunistici allo scopo di ripristinare e
mantenere le aree aperte e garantire la presenza di aree pabulari
Interventi di ripopolamento con specie per cui l’istituto è stato ritenuto vocato (lepre
e pernice rossa) mediante preliminare ambientamento e monitoraggio delle
popolazioni
Centri pubblici
di riproduzione
di fauna selvatica
allo stato naturale
Realizzazione percorsi e specifica cartellonistica a fini formativi e informativi
Colle Fobia
Interventi sperimentali/pilota per i miglioramenti ambientali, la gestione del pascolo e
la gestione faunistica
Promozione di attività di studio e ricerca, incontri colturali, seminari e workshop
Sperimentazione di metodi e tecniche per la gestione degli ecosistemi
ZRV Cima dell’Omo
Zone di rispetto
venatorio
ZRV La Cava
Necessaria la redazione di piano di gestione comprendente le attività di
miglioramento ambientale, di prevenzione e risarcimento danni, di censimento e
gestione della fauna compresi interventi di immissione e di controllo. Il Piano ha
valenza triennale e annualmente è necessaria la predisposizione di una relazione
annuale sullo stato di attuazione della gestione, da consegnare entro il 30 aprile.
ZRV Montramito
ATC 12
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 25
Sintesi non Tecnica
Istituto
Dettaglio
Obiettivi gestionali specifici
ZRV Fubbiano
ZRV Castello
ZRV Palazzetto
ZRV Celli
ZRV Campolungo
ZRV Il Colle
ZRV Ai venti
Azienda Faunistico
Venatoria “Monte
Prunese
Aziende faunisticovenatorie
Azienda Faunistico
Venatoria Forci
Aziende
agrituristico
venatorie
Favorire l’insediamento sul territorio, la riproduzione naturale e l’incremento
numerico delle popolazioni selvatiche attraverso interventi di recupero e
miglioramento ambientale
Raggiungere obiettivi di densità ( 20 capi/100 ha) per la specie di indirizzo “pernice
rossa” al termine del terzo anno di gestione ai sensi del PRAF
Attuazione di interventi di miglioramento ambientale in coerenza con le misure di
conservazione del Siti della Rete Natura 2000 compresi nel perimetro della AFV
Favorire l’insediamento sul territorio, la riproduzione naturale e l’incremento
numerico delle popolazioni selvatiche attraverso interventi di recupero e
miglioramento ambientale.
Salvaguardare la presenza minima di riproduttori della specie di indirizzo “starna”
(20 capi/100 ha) al termine della stagione venatoria ai sensi del PRAF
Coniugare la necessità di utilizzazione di terreni marginali con le potenzialità di
reddito derivanti dallo sfruttamento a scopo venatorio
Non sono ammesse nuove AGTV in Siti della Rete Natura 2000
Data la presenza di più istituti faunistici gestiti dall’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio (Oasi di
protezione Orrido di Botri, Oasi di protezione Balzo Nero, Centro pubblico per la riproduzione della fauna
selvatica allo stato naturale di Colle Fobia), il nuovo Piano Faunistico Venatorio propone la redazione di un
piano di gestione complessivo per gli istituti di competenza su base almeno triennale. Questo deve attuarsi
mediante piani di azione annuali che consentano una valutazione organica e funzionale degli interventi sulla
base del monitoraggio dei risultati conseguiti e un utilizzo dei possibili finanziamenti sulla base di un ordine
di priorità.
Per quanto riguarda le aree addestramento cani previste dalla precedente programmazione queste alcune
informazioni gestionali. Si rimanda alla specifica disciplina per le direttive e le prescrizioni specifiche:
Istituto
Note circa la gestione
AACSS Capanno di Ferro loc. Padule
(Capannori)
In zona pianeggiante con colture di mais. Chiusura: nel
periodo di apertura della caccia.
In zona pianeggiante. Chiusura: nel periodo di apertura
della caccia.
AACSS Colli (Piazza al Serchio)
Zona montana con macchia sottobosco. Apertura annuale
AACSS Combattenti loc. Le Piagge del
Fontanone (Coreglia Antelminelli)
Apertura annuale
AACSS Bandierini loc. Padule (Capannori)
Aree addestramento
cani senza sparo
AACS Sant’Ansano (Gallicano)
Aree addestramento
cani con sparo
AACCS Tassignano (Capannori)
AACCS La Pieve (Massarosa)
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Chiusura: mese di febbraio. Si trova a meno di 500 m dal
SIR “M.Palodina”
Zona pianeggiante con boschetti e coltivati. Chiusura: mese
di febbraio
Zona pianeggiante, con sparo su quaglie allevate
allenamento senza sparo anche su fagiani starne e pernici.
pag. 26
Sintesi non Tecnica
Istituto
Note circa la gestione
AACCS Santa Maria del Giudice (Lucca)
Apertura tutto l’anno.
AACCS Bosco Orsetti (Lucca)
Chiusura: dal 01/09 al 28/02
AACCS La Rapinata (Camaiore)
Chiusura: mese di febbraio
AACCSS Il Ciocco
Chiusura: nel periodo di chiusura della caccia
AACCS Celli fraz. S. Martino in Freddana
Apertura annuale
AACC La Pianella – loc. Castagnori (Lucca)
AACC Monte Volsci- (Castelnuovo Garf)
AACC Gonfiente- loc. Gonfiente (Minucciano)
AACC Groppa (allenamento dei cani cuccioli si
cinghiale) fraz. Pascoso (Pescaglia)
Aree addestramento
cani su cinghiale
AACC Colle dei Gatti (Molazzana)
AACC Fraia (Coreglia Antelminelli)
AACC Verrucolette (Minucciano)
AACC Lezzoni loc. Caprignana Vecchia
(S.Romano in Garfagnana)
AACC Colletto loc. Magliano (Giuncugnano)
Aree addestramento
cani su lepre
AACL Poraglio loc. Poraglio, fraz. Pascoso
(Pescaglia)
1.1.2 - Obiettivo 2 - Contributo alla salvaguardia della biodiversità
1.1.2.1 - Programmazione interventi di monitoraggio e controllo di specie animali omeoterme
alloctone
Ai sensi dell’art. 12 comma 3 del DPR 357/97 e s.m.i. sono vietate la reintroduzione, l'introduzione e il
ripopolamento in natura di specie e popolazioni non autoctone.
Il 16/04/2014 il Parlamento Europeo ha definitivamente approvato il Regolamento sulle Specie Alloctone
Invasive, che diventerà pienamente effettivo dopo la ratifica da parte del Consiglio dell’UE.
La programmazione faunistico venatoria deve perseguire la limitazione delle specie faunistiche alloctone
mediante specifici piani di controllo e attraverso l’autorizzazione di ripopolamenti con specie di interesse
venatorio di origine certificata evitando comunque transfaunazioni.
Il silvilago risulta comunque cacciabile ai sensi della normativa vigente (vd Cap 2.6.1.2 del Punto b) del
Rapporto Ambientale).
Per quanto riguarda la specie Nutria la Provincia ha attuato un piano di controllo fino al 2003 su alcune zone;
dallo stesso anno ha ottenuto da ISPRA l’autorizzazione a proseguire le attività su tutto il territorio
provinciale attraverso uno specifico piano di limitazione numerica. A seguito del recepimento della L.
116/2014 è stato modificato l’art. 2 c.2 della L.157/92 relativo alle specie oggetto di tutela. In particolare, la
nutria stata inserita tra le specie (talpe, ratti, topi propriamente detti, arvicole) a cui non si applicano le norme
di tutela. Inoltre è stato aggiunto l’art. 2 bis che si riporta integralmente:
((2-bis. Nel caso delle specie alloctone, con esclusione delle specie da individuare con decreto del Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle politiche agricole
alimentari e forestali, sentito l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), la gestione
di cui all'articolo 1, comma 3, e' finalizzata all'eradicazione o comunque al controllo delle popolazioni.))
Stesso impegno, nell’ambito dei miglioramenti ambientali, ai fini di ridurre le specie vegetali alloctone
invasive allo scopo di ridurne la diffusione e le capacità di dispersione.
1.2.2.2 - Pianificazione miglioramenti ambientali anche in funzione dell’implementazione e del
mantenimento delle reti ecologiche funzionali.
La Legge Regionale 3/1994, così come modificata dalla Legge Regionale 2/2010, prevede, all’art. 7 comma
2, che nel Piano Agricolo Regionale (PAR) siano previste risorse per la realizzazione di progetti di
valorizzazione del territorio, per l’incremento della fauna e per il ripristino degli equilibri naturali anche in
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 27
Sintesi non Tecnica
applicazione dell’art. 15, comma 1, della Legge 11/02/1992 n. 157 (Norme per la protezione della fauna
selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio).
La Provincia di Lucca, annualmente, approva un Bando di Miglioramenti Ambientali tramite il quale vengono
concessi contributi per la realizzazione di interventi volti a migliorare la qualità ambientale e la disponibilità
trofica negli istituti faunistici a divieto di caccia. L’ATC, similmente, concede tali contributi per le aree a caccia
programmata. Tali contributi vengono erogati ai proprietari e ai conduttori di terreni agricoli ricadenti nei
Comuni compresi negli Istituti di Protezione e Faunistici previsti dall’Amministrazione Provinciale ed
individuati nel Piano Faunistico Venatorio Provinciale.
Nel Rapporto Ambientale sono riportati i dati relativi ai miglioramenti ambientali attuati dalla Provincia di
Lucca e da i 2 Ambiti Territoriali di Caccia.
In ambito di biologia della conservazione e di gestione delle popolazioni selvatiche risulta di fondamentale
importanza l’accento sulle reti di connettività ecologica come espressamente recitato dall’art. 10 della L.R.
56/00 e s.m.i. - Aree di collegamento ecologico funzionale
1. La Regione riconosce primaria importanza per la fauna e la flora selvatiche alle aree di collegamento
ecologico funzionale e definisce, nel Piano di indirizzo territoriale (PIT) ai sensi dell’ art. 6 della legge
regionale 5/1995 , gli indirizzi per l’individuazione, la ricostituzione e la tutela delle stesse.
2. Le Province, entro due anni dall’entrata in vigore della presente legge, provvedono, anche in assenza degli
indirizzi regionali di cui al comma 1, all’individuazione nel Piano territoriale di coordinamento (PTC), delle
aree di collegamento ecologico funzionale, secondo quanto disposto dall’ articolo 16, comma 4 della legge
regionale 5/1995 ; in tal caso, le Province possono procedere all’individuazione di aree di collegamento
ecologico funzionale facendo riferimento alla definizione di cui all’ art. 2 , comma 1, lettera a).
3. Le forme di tutela delle aree di collegamento che pongano divieti all’attività venatoria o di pesca sono
previste nei piani faunistico - venatori provinciali di cui all’ art. 8 della legge regionale 12 gennaio 1994, n.3 ,
o nel piano regionale di cui all’ articolo 1 della legge regionale 24 aprile 1984, n.25 (Tutela della fauna ittica e
regolamentazione della pesca dilettantistica).
Ovviamente tale impegno va declinato a un livello di dettaglio maggiore di quello del PFV attraverso i piani di
gestione degli istituti, che costituiscono strumenti attuativi del Piano Faunistico Venatorio provinciale.
La struttura e la funzionalità delle reti ecologiche dipendono dalle tipologie ambientali (ad es boschi, aree
aperte, corsi d’acqua, arbusteti…) e dalla copertura del suolo del territorio in esame e possono essere
monitorate attraverso specie animali indicatrici. A tal fine si fa riferimento alla Del G.R. 21 ottobre 2002, n.
1148 (“L.R. 56/2000 - Indicazioni tecniche per l’individuazione e la pianificazione delle aree di collegamento
ecologico”).
Queste considerazioni condizionano quindi gli interventi gestionali in materia di miglioramenti ambientali e di
eventuali ripopolamenti di specie di interesse faunistico-venatorio. In particolare i primi possono essere
pianificati e attuati per conservare e restaurare la connettività tra gli ambienti naturali evitando di incorrere in
progettazioni che possano dare origine a fenomeni negativi, favorendo la diffusione di malattie, parassiti,
specie esotiche o provocando la perdita di variabilità genetica di popolazioni conspecifiche, che vivono in
territori separati (estinzione per ibridazione).
Da sottolineare che per ciascuna specie le diverse categorie di uso e copertura del suolo presentano un
diverso un gradiente di permeabilità («capacità a farsi attraversare») quindi non è esaustivo ragionare di
connettività ecologica su scala paesaggistica ma è necessario il livello di dettaglio territoriale.
Le zone di protezione, quali istituti in cui vige il divieto di attività venatoria, possono costituire importanti core
areas (nodi) o stepping stones (pietre da guado) all’interno della rete di connettività ecologica in relazione
alla loro localizzazione ed estensione, raccordandosi con altre porzioni territoriali che rivestono il ruolo di
conservazione della biodiversità (Aree protette, Siti della Rete Natura 2000).
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 28
Sintesi non Tecnica
1.2.2.3 - Mantenimento presenza istituti venatori a divieto di caccia (oasi di protezione e zone di
protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna) in siti di particolare valenza
conservazionistica per la presenza di habitat e specie tutelate da specifica normativa
(riferimento anche per la L. R. 3/94)
Come evidenziato nella matrice di cui al Cap 1.2.1.5 e meglio specificato nello studio di incidenza, le oasi di
protezione e le zone di protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna rivestono un importante ruolo per
la salvaguardia della biodiversità nel territorio provinciale. A dimostrazione di ciò si osservi in sintesi che:
- l’oasi Monte Vecchio Orecchiella in parte coincide con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco
Emiliano. Vi ricadono 3 riserve naturali statali (Lamarossa, Orecchiella, Pania di Corfino) e Siti
Natura 2000 della provinciali Lucca (SIR-ZPS “Pania di Corfino”, SIR-SIC “Parco dell’Orecchiella,
Pania di Corfino, Lamarossa”, SIR-SIC “Monte Castellino Le Forbici”) in contiguità con quelli della
Regione Emilia Romagna, oltre a terreni del demanio regionale. L’area dei Laghi di Cella posta
all’esterno di questi vincoli di protezione è stata oggetto di specifiche indagini per la conoscenza, il
recupero/restauro ambientale e la gestione dell’area umida minore ai fini del mantenimento e
dell’implementazione della funzionalità ecologica e faunistica della stessa. Sono in corso le fasi di
monitoraggio e di gestione mediante interventi manutentivi.
- nell’oasi Orrido di Botri ricade la riserva naturale statale “Orrido di Botri” e l’omonimo SIR- SIC-ZPS.
La Provincia di Lucca, in collaborazione con la Comunità Montana Media Valle del Serchio (ora
Unione dei Comuni), ha condotto diversi interventi di miglioramento ambientale. Il progetto più
recente e in fase di completamento è quello nell’ambito di alcuni terreni nel Comune di Coreglia
Antelminelli finalizzati prevalentemente al mantenimento delle aree aperte mediante operazioni di
sfalcio dato il progressivo abbandono dei pascoli per la perdita delle tradizionali attività di pastorizia.
Sono da attuare interventi coordinati su tutta l’oasi, sia a Coreglia Antelminelli che a Bagni di Lucca,
secondo criteri volti alla tutela degli ambienti per la fauna; particolare attenzione agli habitat e alle
specie di interesse conservazionistico.
- nell’oasi Balzo Nero ricadono il SIR-SIC “Zone calcaree della Val di Lima e del Balzo Nero” e il SIRSIC “Monte Prato Fiorito, Monte Coronato, Valle dello Scesta”. Sono da attuare interventi per
approfondire la conoscenza faunistica dei luoghi e programmare l’attuazione di interventi volti alla
tutela degli ambienti per la fauna prestando particolare attenzione agli habitat e alle specie di
interesse conservazionistico. Per quanto riguarda la limitrofa area calcarea del Monte Memoriante e
della Penna di Lucchio gli studi di caratterizzazione naturalistica hanno evidenziato la presenza di
specie e habitat di grande valore conservazionistico ed è stata avanzata la proposta di istituzione di
un nuovo Sito di Importanza Comunitaria o dell’ampliamento del SIR-SIC “Zone calcaree della Val di
lima e del Balzo Nero”.
- Nella zona di protezione “Bientina” ricadono il SIR-SIC “Ex alveo del Lago di Bientina” e l’ANPIL del
Bottaccio. Si tratta di un’ampia area a divieto di caccia che consente la salvaguardia di habitat e di
specie, prevalentemente ornitiche, di grande valore conservazionistico. La presenza dell’istituto a
gestione provinciale ha consentito peraltro di attuare specifici interventi di miglioramento ambientale
volti alla tutela e alla implementazione di habitat e di reti di connettività ecologica. Oltre a colture a
perdere appetite per la fauna è stato promosso l’allagamento dell’area della Gherardesca, area un
tempo oggetto di bonifica a scopo agricolo e adesso caratterizzata da una vasta distesa d’acqua che
in poco tempo ha costituito un fondamentale punto di riferimento per molte specie di uccelli.
- Le zone di protezione “Versilia” e “Brentino” ricadono lungo la rotta di migrazione tirrenica,
individuata anche dal PTC quale corridoio di migrazione di valenza internazionale per i rapaci (Cap.
2.7.4 del punto b)). L’ampia fascia compresa tra la linea di costa e le pendici occidentali delle
Apuane nell’entroterra comprende densi nuclei abitati ad alta frequentazione turistica (in particolare
nei mesi estivi) ma anche 2 ANPIL (Lago di Porta e Dune di Forte dei Marmi) oltre a zone umide di
interesse conservaizonistico (ad es il Lago di Porta, riconosciuto anche come SIR-ZPS, la
Versiliana, gli invasi del Brentino..)
- Il nuovo PFV istituisce la Zona di Protezione del Lago del Bagno (o Prà di Lama), in Comune di
Pieve Fosciana. Si tratta di un invaso naturale alimentato da sorgenti termali incluso tra le
emergenze geologiche provinciali e nell’elenco delle aree umide di interesse. Lo stesso specchio
d’acqua è oggetto della Misura 30 del Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico del
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 29
Sintesi non Tecnica
-
-
Fiume Serchio (Cap 2.1.4.1 del punto a) del Rapporto Ambientale). La motivazione principale è il
ruolo rivestito nell’ambito delle principali rotte di migrazione (vd anche Cap. 2.7.4 del punto b) del
Rapporto Ambientale) dal lago e dalle zone umide circostanti; la sua posizione è baricentrica rispetto
ad altre umide circostanti come i Laghi di Cella, il Lago di Pontecosi, il corso del fiume Serchio e
alcune piccole aree appenniniche sia sul versante toscano che emiliano.
Il nuovo PFV istituisce la Zona di Protezione del Lago di Pontecosi che ricade in Comune di
Castelnuovo di Garfagnana e in Comune di Pieve Fosciana. Si tratta di un invaso a uso idroelettrico
del sistema idraulico strategico del bacino del fiume Serchio che riveste un importante ruolo
nell’ambito delle rotte di migrazione dell’avifauna (vd Cap. 2.7.4. del punto b) del Rapporto
Ambientale).
Il nuovo PFV istituisce la Zona di Protezione dei Bottacci di Massa Pisana, in Comune di Lucca che
comprende nel suo perimetro casse di espansione individuate ai fini della sicurezza idraulica. Si
tratta di terreni depressi, stagionalmente allagati, parte dei quali compresi nell’mapliamento del SIC
Monte Pisano proposto dalla Provincia di Lucca (Del. CP. n. 102 del 26/06/2008; Del. CP. n. 101 del
26/06/2008), approvato dalla Regione Toscana con la Del. CR n. 80 del 22/12/2009 e inserito
nell’aggiornamento dell’elenco dei Siti di Importanza comunitaria da parte del Ministero
dell’Ambiente. La proposta va quindi a ricalcare quanto già previsto dalla precedente
programmazione faunistico venatoria, riducendo le dimensioni della ZRC e istituendo una zona di
protezione, istituto faunistico che per finalità risponde in modo più coerente alle necessità di
conservazione previste per l’area. L’area rappresenta un importante nodo nell’ambito delle reti
ecologiche provinciali e in particolare per la Piana di Lucca; inoltre rientra nel sistema delle aree
umide della Toscana Settentrionale che dalla costa tirrenica verso l’interno interessano il Lago di
Porta, le aree umide relitte (ad es la Versiliana) o artificiali (ad es gli invasi del Brentino), il Lago di
Massaciuccoli e la sua palude, le aree depresse interdunali della Macchia Lucchese, il Padule di
Verciano e l’ex alveo del Lago di Bientina.
1.2.2.4 - Contributo all’individuazione di corridoi ecologici funzionali per la fauna mediante
specifiche raccolte dati sul territorio
I progetti di miglioramento ambientale comportano necessariamente una raccolta di dati sul territorio in
esame sia in termini di popolazioni di interesse faunistico venatorio, sia, per quanto possibile, in termini più
generali relativamente alla presenza di specie floristiche faunistiche, oltre che di habitat di interesse
conservazionistico. Gli stessi miglioramenti ambientali sono volti a potenziare le reti di connettività funzionali
per le specie di interesse. Sarebbe necessario poter pianificare tali connessioni ecologiche a scala più vasta,
interagendo, ove possibile, anche con gli interventi attuati dell’ATC fornendo quindi indirizzi per una più
efficiente funzionalità delle stesse. L’analisi è funzionale anche all’implementazione dei dati conoscitivi
riportati nel PTC della Provincia di Lucca in aggiornamento per quanto riguarda il Tema F- Sez F.1- Risorse
naturali e biodiversità in particolare può fornire utili informazioni per il Documento Diversità e specie guida
segnalate - indagine preliminare per la definizione delle reti ecologiche specie-specifiche (QC F1d).
1.2.2.5 - Studi volti alla conoscenza della distribuzione di specie particolarmente protette e di
specie protette al fine dell’individuazione di corrette azioni gestionali
Nel corso del periodo 2009-2011 è stato effettuato uno specifico studio di caratterizzazione naturalistica
nella zona compresa tra le Strette di Cocciglia e la Forra di Lucchio, in Comune di Bagni di Lucca. L’indagine
ha rivelato la presenza di numerose emergenze di grande valenza conservazionistica che evidenziano il
valore naturalistico dell’area nel contesto dei massicci calcarei della Val di Lima. Sono state quindi avanzate
proposte, in accordo con l’Amministrazione provinciale e comunale volte sia alla tutela delle peculiarità
ambientali, sia alla valorizzazione e promozione di alcune porzioni di territorio al fine di un utilizzo sostenibile
nell’ambito di una economia locale che necessita di nuove forme di sviluppo (accoglienza diffusa,
ecoturismo, enogastronomia e produzioni tipiche..).
Attraverso il progetto “Attuazione di interventi formativi e informativi e predisposizione di sistemi di
prevenzione della predazione da canidi” sono stati svolte le prime indagini conoscitive circa la presenza e la
distribuzione della specie Canis lupus nel territorio della Media Valle del Serchio. L’analisi ha comportato
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 30
Sintesi non Tecnica
specifiche indagini di campo secondo metodiche standard supportate dalla verifica mediante analisi
genetiche condotte da ISPRA circa l’esatta determinazione della specie di canide (vd. Obiettivo 4.1 Cap.
1.2.4.1).
Il lupo costituisce quindi non soltanto una specie bandiera (ossia particolarmente interessanti o attraenti per
cui le persone reagiscono "emotivamente"), una specie ombrello (che richiede grandi estensioni di habitat
per mantenere popolazioni vitali e quindi, salvaguardando tali habitat si hanno ricadute positive anche su
altre specie), una specie keystone (dette anche "chiave di volta", che hanno rilevanti effetti sulle funzioni
ecologiche e la cui eliminazione influirebbe su molti altri membri della comunità ecologica), una specie
indicatrice dello stato qualitativo dell’ecosistema in termini soprattutto di funzionalità delle reti trofiche.
La continuità del progetto comporta un’estensione del monitoraggio su scala provinciale e la definizione di
specifiche misure di prevenzione dei danni così da mitigare il conflitto tra lupo e zootecnica; questo obiettivio
può essere conseguito soltanto attraverso una progettazione che coinvolga in modo coordinato tutti gli Enti
competenti in materia (Enti Parco, CFS, Azienda USL, Unioni di Comuni, Comuni).
1.2.2.6 - Tutela della biodiversità agricola mediante specifiche azioni in caso di danni su
produzioni tipiche
Al Punto c) Cap 10 del Rapporto Ambientale sono riportate le produzioni tipiche del territorio provinciale. Dai
dati sui danni alle colture agricole esercitati dalla specie cinghiale, forniti dall’ATC Lucca 11 (Dott. Siriano
Lucarini) per il periodo 2010-2013, si evidenziano consistenti impatti su farro e mais 8 file. Se analizziamo
l’incidenza percentuale (in termini economici) sul totale pagato annualmente si osserva che i danni sul farro
si attestano su valori molto elevati, con addirittura un valore pari al 60% nel 2013. Anche per il mais 8 file al
2012 si è raggiunto oltre il 26%.
1.2.2.7 - Particolare attenzione rivolta alle aree umide minori e alle zone palustri.
Nell’attuazione dei miglioramenti ambientali a fini faunistici su specie ornitiche di interesse faunistico
venatorio, è stata data particolare rilevanza alla salvaguardia di ambienti umidi di particolare rilevanza
conservazionistica non compresi nel sistema delle aree protette e nemmeno all’interno della Rete Natura
2000. Questa azione risulta coerente con quanto riportato nel PTC della Provincia di Lucca (in
aggiornamento) per quanto riguarda il Tema F- Sez F.1- Risorse naturali e biodiversità in particolare per il
Documento F1b2 “Le zone umide di importanza naturalistica”.
Al fine di implementare gli ambienti funzionali alla specie beccaccia (Scolopax rusticola), nell’ambito del
precedente Piano Faunistico Venatorio sono stati effettuati interventi di recupero/restauro ambientale di zone
umide appenniniche localizzate in radure intrasilvatiche (Laghi di Cella, al’interno dell’Oasi di protezione
Monte Vecchio Orecchiella).
In Val di Lima, nell’ambito della caratterizzazione naturalistica dell’area compresa tra le Strette di Cocciglia e
la Forra di Lucchio, in Comune di Bagni di Lucca sono state condotte specifiche indagini relativamente al
Lago di Casoli posto lungo il versante settentrionale del Monte Memoriante in prossimità dell’omonimo
abitato.
Il bando annuale dei miglioramenti ambientali prevede delle specifiche misure per la realizzazione di punti di
acqua (Misura E), allagamento terreni (Misura H), la salvaguardia di piccole aree umide (Misura I),
miglioramento faunistico di aree allagate (Misura L).
Nell’ambito della Misura H nel 2008 la Provincia di Lucca ha promosso l’allagamento di un’ampia area di
circa 47 ha su terreni di proprietà privata in Comune di Capannori, all’interno della zona di protezione di
Bientina. Si tenga in considerazione che le zone di protezione ex art. 14 della L.R. 3/94 comprendono:
- gli invasi del Brentino, tra Massarosa e Viareggio e questo garantisce la riduzione del disturbo
determinato dall’attività venatoria su specchi d’acqua che potrebbero svolgere un importante ruolo
per la sosta e la riproduzione di specie ornitiche di interesse lungo i flussi migratori che seguono la
linea di costa, in prossimità del Lago e del Padule di Massaciuccoli (riconosciuto SIR-SIC-ZPS, Area
Ramsar e quasi interamente compreso nel perimetro del Parco Regionale Migliarino-S. RossoreMassaciuccoli). Tale funzione risulta parzialmente compromessa dalle attività antropiche che
gravitano nelle zone circostanti.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 31
Sintesi non Tecnica
-
l’area dell’ex alveo del Lago di Bientina, compresa in parte all’interno del SIR-SIC omonimo e
all’interno della quale ricade anche l’area protetta di interesse locale del Bottaccio (anche oasi
WWF).
Tenendo conto delle segnalazioni e dei dati disponibili relativamente ai flussi migratori e alle zone
riproduttive oltre che a seguito di specifici sopralluoghi, il nuovo PFV propone l’istituzione delle zone di
protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna per il piccolo Lago del Bagno per l’invaso a uso
idroelettrico di Pontecosi e per le aree planiziali della zona di Pontetetto-Massa Pisana- Vicopelago in
Comune di Lucca. Per quanto riguarda la proposta della ZP dei Bottacci di Massa Pisana si fa presente che
il perimetro comprende parte di una precedente proposta di Zona di Ripopolamento e Cattura già verificata
con l’ATC Lucca 12 e parte del SIC “Monte Pisano” (in particolare la porzione che è stata ricompresa nel
Sito a seguito di recente ampliamento). Inoltre l’area ricade prevalentemente all’interno delle casse di
espansione realizzate per la sicurezza idraulica del territorio della piana di Lucca.
Il Piano Faunistico Venatorio vede la necessità di legare maggiormente gli interventi di miglioramento
ambientale previsti da bando provinciale a quelli previsti e attuati dagli ATC anche mediante un maggiore
coinvolgimento nella programmazione che garantisca una più efficiente funzionalità ecologica degli stessi.
1.1.3 - Obiettivo 3- Gestione fauna di interesse venatorio
1.2.3.1 - Monitoraggio della densità di specie di fauna omeoterma di interesse venatorio (es.
censimento beccaccia, censimenti ungulati)
Il monitoraggio è effettuato nel rispetto delle linee guida e delle metodiche riportate nella disciplina di Piano
(Criteri per il monitoraggio della fauna). Nello stesso documento sono indicati anche i periodi più idonei per
effettuare i censimenti /stime di popolazione al fine di rispettare il ciclo biologico della specie evitando
disturbi e ottimizzando la raccolta dati.
1.2.3.2 - Programmazione interventi di controllo ex lege per le specie la cui densità può costituire
una problematica non altrimenti risolvibile
Si tratta del controllo delle specie che esercitano un danno su habitat e altre specie, lasciando all’azione
citata al punto 4. 3 il controllo su quelle che esercitano danno alle colture agricole.
In genere le azioni di controllo ex art. 37 della L.R. 3/94 interessano specie che non rivestono un valore
conservazionistico e che presentano densità particolarmente significative. Resta comunque che queste
anomale densità e questi fenomeni di concentrazione in alcune zone, devono essere interpretate quali
importanti indicatori di cambiamenti a scala più vasta nella qualità degli ecosistemi e degli ambienti in genere
(intendendo in questo senso anche le zone urbane e periurbane). Comprendere le cause di tali squilibri
risulta funzionale a cercare di risolvere il problema anche mediante altre soluzioni oltre a quella del controllo
diretto e può aiutare a limitare i danni e contribuire a un miglioramento complessivo degli habitat.
1.2.3.3 - Approfondimento dell’analisi sulla vocazionalità del territorio sulla base dei dati raccolti
a livello locale: creazione di una banca dati omogenea per la raccolta dei dati territoriali forniti
da personale esperto
Il precedente Piano Faunistico Venatorio era corredato da una cartografia della vocazionalità faunistica del
territorio provinciale realizzata dal CIRSeMAF e Università degli Studi di Firenze e consegnata nel Marzo
2005 che necessiterebbe di aggiornamento.
A tal fine risultano utili i dati raccolti nell’ambito delle attività di monitoraggio svolte dagli ATC e dagli uffici
provinciali per la realizzazione dei miglioramenti ambientali e il pagamento dei danni.
La stessa cartografia ha permesso di individuare areali idonei per il ripopolamento con selvaggina che sono
stati oggetto di approfondimenti, verifiche e approfondimenti da parte dei tecnici provinciali e degli ATC al
fine di ottimizzare gli interventi.
La Provincia, già attraverso il precedente Piano Faunistico Venatorio, ha promosso l’individuazione di zone
di ripopolamento e cattura e di zone di rispetto venatorio funzionali a garantire l’adozione delle migliori
pratiche per la produzione di selvaggina secondo specifici criteri di immissione e di gestione della stessa.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 32
Sintesi non Tecnica
Questo si realizza attraverso la predisposizione di strutture per il rilascio e l’ambientamento e l’attuazione di
interventi di miglioramento ambientale volti a potenziare la vacazionalità del territorio per le specie di
interesse. Tali istituti permettono la riproduzione, la sosta e l‘irradiazione naturale della fauna e quindi
costituiscono importanti nodi delle reti ecologiche funzionali a livello provinciale.
1.2.3.4 - Salvaguardia delle connettività ecologiche funzionali per garantire la distribuzione e
dispersione delle specie faunistiche
Ai sensi dell’Art. 6 c. 2 della L.157/92 la pianificazione faunistico -venatoria è finalizzata, per quanto attiene
alle specie carnivore, alla conservazione delle loro effettive capacità produttive e al contenimento naturale di
altre specie. Per quanto riguarda le altre specie, la pianificazione faunistico -venatoria è finalizzata al
conseguimento della densità ottimale, alla loro conservazione e a garantirne la coesistenza con le altre
specie e con le attività antropiche presenti sul territorio mediante la riqualificazione delle risorse ambientali e
la regolamentazione del prelievo venatorio.
Anche la L.R. 56/00 all’art. 10 c.3 assegna ai piani faunistico venatori la funzione di tutelare le aree di
collegamento che pongano divieti all’attività venatoria. Come meglio specificato nell’obiettivo 2, azione 2.3
(Cap. 1.2.2.3 Punto a)), il Piano Faunistico venatorio provvede all’istituzione di zone di protezione lungo le
rotte di migrazione dell’avifauna segnalate dall’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale
(ISPRA) e di Oasi di protezione destinate al rifugio, alla riproduzione e alla sosta della fauna selvatica. La
Regione Toscana con Del C.R. n°419 del 30/10/1995, ai sensi dell’Art. 32 L.R. 3/94 ha individuato i seguenti
valichi montani interessati da rotte di migrazione dell’avifauna in Provincia di Lucca: Passo di Pradarena,
Passo di Foce a Giovo (compreso interamente nell’Oasi di Protezione dell’Orrido di Botri), Passo delle Radici
(compreso interamente nell’Oasi di Protezione Monte Vecchio Orecchiella). L’Art. 21 c.3 della L.R. 157/92
afferma che la caccia è vietata su tutti i valichi montani interessati dalle rotte di migrazione dell’avifauna, per
una distanza di 1000 m dagli stessi. In tal senso risultano funzionali anche le zone di ripopolamento e cattura
istituite comunque con finalità prevalentemente venatorie per aumentare la disponibilità di selvaggina; tali
istituti sono infatti destinati alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale e alla cattura della
stessa per l’immissione e il suo irradiamento sul territorio, in tempi e condizioni utili all’ambientamento, fino
alla ricostituzione e alla stabilizzazione della densità faunistica ottimale per il territorio.
Per la corretta localizzazione, il presente Piano tiene conto del quadro conoscitivo del PTC in fase di
aggiornamento e degli ulteriori dati disponibili per proporre l’istituzione di nuove Zone di protezione.
All’interno degli istituti a divieto di caccia (Oasi, Zone di Protezione, ZRC) la Provincia interviene per il
ripristino e la salvaguardia degli ecosistemi ed interventi idonei alla conservazione della fauna selvatica,
favorendo l’insediamento e l’irradiamento naturale delle specie stanziali e la sosta delle specie migratorie. .
Contributo sostanziale alla salvaguardia e all’implementazione delle connessioni ecologiche è costituito dalla
programmazione e attuazione degli interventi di miglioramento ambientale come meglio specificato
all’obiettivo 2, azione 2.2 ((Cap 1.2.2.2 del punto a) del Rapporto Ambientale).
1.1.4 - Obiettivo 4 - Riduzione dei danni alle produzioni agricole e alle opere
1.2.4.1 - Formazione e informazione circa l’utilizzo di mezzi ecologici dissuasori e sistemi di
prevenzione e di protezione
Nella destinazione delle risorse disponibili per la tutela delle colture agricole, deve essere garantita da parte
della Provincia e degli ATC priorità al finanziamento delle iniziative di prevenzione danni, secondo quanto
stabilito dal P.R.A.F. 2012-2015, che devono essere predisposte tenendo conto della realtà agricola
presente sul territorio, dell’ammontare dei danni che si sono verificati, delle popolazioni animali presenti e
delle caratteristiche dei luoghi.
Oltre ai sistemi preventivi classici (recinzioni elettriche e metalliche, protezioni acustiche, repellenti., etc.) è
possibile implementare, anche in via sperimentale, sistemi innovativi di prevenzione.
In questo quadro, nel corso degli ultimi due anni, sono stati finanziati agli Ambiti Territoriali di Caccia progetti
per attività di prevenzione danni da fauna selvatica alle colture agricole, al fine di ridurre l’impatto esercitato
dalle specie selvatiche, in primis il cinghiale, sull’ecosistema agrario.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 33
Sintesi non Tecnica
Questi metodi, sperimentati in diverse realtà della provincia su colture come mais, girasole, vigneti hanno
contribuito a ridurre l’entità dei danni da parte del cinghiale.
A queste misure di prevenzione, ai fini del contenimento dei danni da cinghiali, sono state affiancati anche
interventi di foraggiamento dissuasivo. Questi interventi di foraggiamento sono stati necessari in questi ultimi
due anni per limitare l’erratismo alimentare del cinghiale che a seguito della scarsa offerta alimentare fornita
dal bosco, in particolare per effetto del cinipide sulla fruttificazione del castagno, si è avvicinato sempre di
più alle aree agricole e a quelle urbane, esercitando un impatto sulle coltivazioni e sulla popolazione.
Dal momento che negli ultimi anni si sta assistendo a un progressivo incremento delle segnalazioni di danni
imputati al Lupo su capi di allevamento (in particolare ovini), con il supporto del Servizio veterinario
dell’azienda USL di Lucca, nell’ambito del progetto “Attuazione di interventi formativi e informativi e
predisposizione di sistemi di prevenzione della predazione da canidi” (A. Grazzini, L. Manghi, A. Sani, ined.),
nel periodo 2009-2011 è stata condotta un’analisi preliminare della problematica sul territorio della Media
Valle del Serchio. Il progetto prevedeva l’attuazione di specifici interventi di prevenzione anche mediante la
sperimentazione di varie metodologie con la collaborazione degli allevatori e delle Unioni del Comuni dalla
Media Valle e della Garfagnana. E’ in corso di definizione l’attuazione della seconda fase del progetto.
1.2.4.2 - Sostegno tecnico e consulenza a chi denuncia i danni fin dalle fasi preliminari
I competenti Uffici della Provincia forniscono indicazioni di massima sui metodi di prevenzione a tutti coloro
che abbiano subito danni ad opera della fauna selvatica. Inoltre, nel caso di coloro che possano richiedere i
previsti risarcimenti dei danni, i tecnici provinciali forniscono anche un aiuto nella predisposizione delle
domande. Per l’installazione dei metodi di prevenzione vengono fornite informazioni tecniche dettagliate
sulle modalità di realizzazione.
La Provincia potrà realizzare direttamente seminari di aggiornamento e formazione in tema di prevenzione
dei danni all’agricoltura rivolti ai soggetti interessati e promuovere eventuali iniziative proposte dagli Ambiti
Territoriali di Caccia e dalle associazioni agricole, ambientali e venatorie.
1.2.4.3 - Attuazione interventi di controllo mirati sulle specie di interesse venatorio causa del
danno
Le specie causa del danno sulle quali sono attuati interventi di controllo ex art. 37 della L.R. 3/94 sono le
seguenti:
 Cinghiale
 Cornacchia grigia
 Piccione domestico
Ai sensi dell’art. 37 della L.R. 3/94, le Province, per la tutela delle produzioni zoo-agro-forestali, provvedono
al controllo delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vietate alla caccia, prioritariamente attuando
metodi ecologici. Un esempio di metodologia ecologica può essere costituito dall’attuazione di interventi di
miglioramento ambientale specifici per alcune specie così da fornire colture civetta o garantire la disponibilità
di habitat idonei così da ridurre l’attrattività delle aree coltivate. A tal proposito,sono stati effettuati alcuni
interventi di ripristino e semina di alcune a pascolo da destinare sia agli ungulati che alla lepre.
Nel grafico seguente è riportato il numero dei cacciatori abilitati ex art. 37 in Provincia di Lucca (dato
aggiornato al luglio 2012). Si fa presente che molti possono risultare abilitati al controllo di più specie, quindi
la sommatoria dei valori per specie (425) non costituisce il numero totale degli abilitati (1660).
Il dato relativo agli abilitati alla selezione della specie cinghiale riportato nel seguente grafico non comprende
i cacciatori iscritti alla caccia al cinghiale in battuta.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 34
Sintesi non Tecnica
Cacciatori abilitati ex Articolo 37 anno 2012
1300
1214
1100
900
700
649
634
634
637
500
300
189
55
100
-100 CINGHIALE VOLPE
CORVIDI
PICCIONE
13
NUTRIA SILVILAGO STORNO TORTORA
Cinghiale
Da un punto di vista giuridico il cinghiale fa parte della fauna selvatica oggetto di tutela da parte della legge
nazionale sopra citata (art. 2, comma 1), ma, ai fini dell’esercizio venatorio, ne è consentito l’abbattimento
nel periodo compreso tra il 1 di ottobre e il 31 dicembre o tra il 1 novembre e il 31 gennaio (art. 18, comma 1,
lettera d). La specie può inoltre essere sottoposta a piani di controllo numerico, autorizzati dalle Regioni e
dalle Province, qualora si renda localmente responsabile di danni alle coltivazioni agricole o determini
problemi di carattere sanitario (L. 157/1992 art. 19, comma 2; L.R. 3/1994 art. 37 comma 2). I piani di
controllo possono prescindere dai tempi e dalla modalità di prelievo stabiliti per la caccia, ma debbono
essere attuati da personale appositamente autorizzato.
Il Decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana 26 luglio 2011, n. 33/R, indica come il territorio
agricolo forestale delle Province debba essere suddiviso in aree in cui la presenza del cinghiale sia
compatibile con le attività agricole (aree vocate) e in aree in cui detta presenza non è tollerata (aree non
vocate). Le aree vocate alla presenza del cinghiale corrispondono sostanzialmente alle superfici interessate
da boschi. Nelle aree non vocate alla presenza del cinghiale e degli altri ungulati sono previste forme di
gestione non conservative delle specie, cioè tendenti alla densità zero.
Per la gestione del cinghiale nelle aree non vocate, la Giunta Provinciale con delibera n. 519 del 16/12/2003
ha approvato il “Piano di intervento per le aree non vocate alla caccia al cinghiale e gli indirizzi per la
pianificazione delle aree a divieto di caccia. D.P.G.R. n. 34/R/2002 art. n. 93”.
Per quanto concerne la zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna dell’ex alveo del lago di
Bientina dove, per le caratteristiche territoriali e soprattutto la presenza diffusa di coltivazioni agricole, la
presenza del cinghiale ha fatto registrare in questi ultimi anni un notevole impatto sulle attività antropiche,
l’Amministrazione Provinciale ha predisposto le “Linee guida per l’attuazione del piano di controllo del
cinghiale nell’area dell’ex-alveo del Lago di Bientina”, approvate con Del G.P. n. 130 del 20/04/2004.
Per l’attuazione di detto piano sono chiamati a partecipare, sotto il diretto controllo della Polizia Provinciale, i
soggetti abilitati dall’Amministrazione Pubblica secondo le vigenti disposizioni, in possesso cioè dell’attestato
di partecipazione a un corso svolto dall’Amministrazione Provinciale ai sensi dell’art. 37 della L.R. 3/1994.
Nelle zone vocate al cinghiale e nelle zone non vocate ove le condizioni lo consentano, con determinazione
dirigenziale n° 1221 del 26/03/2014, sono state autorizzate (fino al 31 ottobre 2014) operazioni di
allontanamento dei cinghiali con l’utilizzo di cani e con assoluto divieto di detenzione e/o utilizzo di armi da
fuoco nella località dove la loro presenza sovradensitaria risulta incompatibile con il normale svolgimento
delle attività antropiche e in particolare con la coltivazione dei terreni. Gli interventi sono effettuati utilizzando
le squadre di caccia al cinghiale operanti nel distretto, organizzate dal Comitato di Gestione dell’ATC sotto il
coordinamento della Polizia Provinciale.
Nel Rapporto Ambientale sono riportati gli interventi attuati sia negli istituti provinciali che negli istituti e nel
territorio a caccia programmata di competenza degli ATC nell’ambito del piano di controllo del cinghiale
specificando la località/istituto, la modalità di intervento e il numero di animali abbattuti/catturati.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 35
Sintesi non Tecnica
L’ATC Lucca 11 ha presentato un piano di controllo della cornacchia grigia che è stato autorizzato da
ISPRA. Gli interventi riguardano specificatamente i seguenti istituti:
 ZRC Piazza al Serchio (gestione ATC 11) – autorizzazione del piano di controllo da parte della
Provincia di Lucca con Determinazione Dirigenziale n° 2719 del 05/06/2012
 ZRV Ai Venti (ATC 11) autorizzazione del piano di controllo da parte della Provincia di Lucca con
Determinazione Dirigenziale n° 2718 del 05/06/2012
Il Piano di controllo triennale del colombo di città per la salvaguardia delle produzioni agricole 2013-2015 è
stato approvato con Det. Dirigenziale n° 299 del 25/01/2013 e risulta vigente su tutto il territorio agricolo
provinciale. Successivamente ISPRA ha autorizzato un incremento del numero di soggetti annui prelevabili
fino a 3000 unità e quindi la Provincia ha integrato la precedente determinazione con la Det. Dirigenziale N°
2246 del 22/05/2013.
Con Delibera G.R. n° 712 del 26-08-2013 avente a oggetto “Stagione venatoria 2012-2013: prelievo in
deroga della specie storno” la Regione Toscana ha autorizzato, ai sensi dell’art. 9 paragrafo 1, lett.a) della
Dir 2009/147/CE del Parlamento e del Consiglio e dell’art. 19 bis della L. 157/92, la caccia allo storno, anche
se specie non cacciabile, al fine di prevenire gravi danni provocati alle coltivazioni agricole.
1.2.4.4 - Individuazione specifiche misure per la prevenzione e la protezione dai danni nelle zone
di protezione
La prevenzione dei danni nelle zone di protezione, come negli altri Istituti faunistici, è attuata dalla Provincia
mediante la predisposizione di apposite iniziative di prevenzione concordate preventivamente con gli
imprenditori agricoli.
Il piano per la prevenzione dei danni all’agricoltura deve essere predisposto tenendo conto di diversi fattori
come 1) la realtà agricola presente sul territorio. 2) l’ammontare dei danni che si sono verificati, 3) le
popolazioni animali presenti, 4) le caratteristiche dei luoghi.
Nei confronti del cinghiale, che in questi ultimi anni, è risultato responsabile della maggior parte dei danni
che si sono verificati nella Zona di protezione del Bientina e del Fiume Serchio, l’azione di prevenzione dei
danni può essere esercitata efficacemente mediante l’installazione di protezioni elettriche con filo percorso
da corrente elettrica a bassa intensità o mediante l’utilizzo di sostanze repellenti, tali da non arrecare danni
alla salute delle persone e degli altri animali, che agiscono su gusto e/o sull’olfatto dell’animale.
Oltre a queste tipologie, è comunque possibile adottare in via sperimentale sistemi innovativi di prevenzione.
Costituiscono azione di prevenzione dei danni anche tutti gli interventi agronomici, ambientali e silvocolturali
in grado di offrire alla fauna selvatica fonti trofiche alternative alle produzioni agricole o che mirano
all’eliminazioni di eventuali siti di rifugio.
1.1.5 - Obiettivo 5- Partecipazione alla programmazione prevista nel Piano
1.2.5.1 - Incontri pubblici sia con la utenza che con le Associazioni di Categoria
Il Piano Faunistico Venatorio deve caratterizzarsi anche come momento di coinvolgimento e partecipazione
nelle scelte di programmazione di tutti i portatori di interessi.
L’Assessorato alla Gestione Faunistica della Provincia di Lucca ha inteso in questo senso promuovere ancor
prima della redazione del presente documento una serie di incontri periferici ai quali sono state invitate
principalmente le Associazioni Venatorie.
Per quanto riguarda il processo partecipativo sono stati effettuati i seguenti incontri pubblici già nella fase
preliminare per definire gli obiettivi della nuova pianificazione faunistico-venatoria:
Data e orario
Luogo dell’incontro
7 Giugno 2012 giovedì
ore 21
13 Giugno 2012 mercoledì
ore 21
14 giugno 2012 giovedì
ore 21
15 giugno 2012 venerdì
ore 21
Fornaci di Barga – Sede Circoscrizione presso ex- Farmacia di Via Galilei
in collaborazione con Unione Comuni Media Valle del Serchio
Porcari Auditorium “Da Massa” ex Cavanis – Via Roma
in collaborazione con il Comune di Porcari
Sede Croce Verde di Lido di Camaiore via Flli Rosselli
in collaborazione con il Comune di Camaiore
Castelnuovo Garfagnana Sala Suffredini ex Archivio – Piazzetta dell’Ariosto
in collaborazione con l’ ATC Lu 11
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Territorio interessato
Media Valle del Serchio
Piana di Lucca
Versilia
Garfagnana
pag. 36
Sintesi non Tecnica
In tali incontri, rivolti prevalentemente alle associazioni venatorie, è stato presentato e consegnato un
documento che introduceva al concetto di Piano Faunistico Venatorio e fissava una serie di primi obiettivi da
integrare e completare con i contributi dei partecipanti.
Gli obiettivi introdotti erano:
1) Conseguire densità della specie cinghiale compatibili con l’attività agricola
2) Incrementare la colonizzazione del territorio da parte delle specie selvatiche
3) Coinvolgere pienamente le zone a divieto di caccia a vario titolo esistenti e i loro gestori (p.es. Enti
Parco) al fine di raggiungere densità ottimali delle specie selvatiche affiancando la Provincia in una
gestione attiva delle specie problematiche
Gli incontri sono stati vivacemente partecipati e gli argomenti sopradetti sono stati sviluppati da vari
interventi. Alcuni dei presenti si sono riservati di far giungere anche attraverso i Comuni o le Associazioni di
riferimento specifici contributi in ordine alla formulazione del Piano Faunistico-Venatorio.
Sono stati brevemente introdotti al termine degli incontri i principali concetti relativi alla procedura di VAS che
seguirà la stesura del Piano Faunistico in ogni sua fase.
1.2.5.2 - Raccolta ed elaborazione di contributi
Da tempo l’Ufficio Risorse Faunistiche va raccogliendo tutta una serie di richieste e di contributi pervenuti da
parte di Enti, privati, squadre di caccia al cinghiale, Associazioni, ATC.
ZONA
RICHIESTA/E
DATA
SOGGETTI
Parco
Nazionale
Appennino
Tosco
Emiliano
Adeguamento
tabellazione
esistente del
Parco agli
effettivi confini
dello stesso
Monte
Piglione Foce
del Termine
Acqua Gelata
Matanna
Richiesta
opposta per
Macendone
Creazione di
area non
vocata per il
Presidente
cinghiale e
07/09/2012 del Distretto
contemporanea
n° 4
richiesta
inversa in zona
Macendone
Barga e
Coreglia
Antelminelli
Riesame delle
zone vocate e
non vocate nei
comuni di
Barga e
Coreglia
Antelminelli
Monte
Coronato
Riesame zone
del Demanio
Regionale
Corpo
28/08/2012 Forestale
dello Stato
Squadra 58
(Coreglia)
Presidente
15/02/2012
Distretto 13
Fidc e Anlc
23/01/2013
Ghivizzano
Id. Controdeduzioni Discussione
A
Non pertinente
B
Parzialmente
accolta
15/01/2008
15/02/2012 Fidc (Oikos)
C
Parzialmente
accolta
D
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Il CFS lamenta al Parco Nazionale degli
Appennini che in varie zone la tabellazione non
corrisponde alla cartografia ufficiale del Parco.
Tale discrasia è potenzialmente foriera di
possibili rilievi penali a carico di soggetti che
tratti in inganno dalla tabellazione fossero
comunque sorpresi a cacciare in aree rientranti
nel Parco Nazionale. Auspica una revisione a
breve di tali tabellazioni. Non si rileva una diretta
competenza a carico del PFV.
Si richiede una revisione di aree attualmente
vocate portandole ad aree non vocate e
contemporaneamente si richiede la vocazionalità
al cinghiale per una zona che attualmente non è
vocata. La proposta è stata parzialmente accolta
utilizzando come criterio esclusivo l’uso del
suolo. L’integrazione della zona Macendone
come area da vocare per compensare le zone
che dovrebbero passare a non vocate non è
necessaria. (Vedasi cartografia)
Vi sono osservazioni in conflitto sulla nuova
perimetrazione delle zone vocate nei due
comuni del Distretto 13. Tra le due proposte si è
tentata una mediazione con un parziale
accoglimento della richiesta di ampliamento
delle zone vocate. (Vedasi cartografia)
E’ stata proposta una nuova perimetrazione
delle aree demaniali nella zona di Monte
Coronato. E’ stata avviata fin dal 2011 la
richiesta alla Unione dei Comuni della Media
Valle del Serchio che gestisce il patrimonio
demaniale regionale di avviare presso i
competenti Uffici Regionali una richiesta di
sdemanializzazione. Si fa comunque presente
che la sdemanializzazione senza la creazione di
una adeguata zona di protezione è un fattore
molto critico dal momento che l'area è
totalmente ricompresa all'interno del SIR-SIC
“Monte Prato Fiorito – Monte Coronato_Valle
dello Scesta” Tra le principali emergenze
segnalate per questo SIR -SIC viene elencata
l'Aquila reale (Aquila chrysaetos) e i Lupo (Canis
lupus). La perdita di questa estesa porzione
pag. 37
Sintesi non Tecnica
ZONA
RICHIESTA/E
Proposta di
Loc. Giardo e
revisione del
San
divieto di
Rocchino
caccia
Loc. Borgo a
Mozzano
Proposta di
revisione del
divieto di
caccia
Minucciano
Richiesta
istituzione area
non vocata e
per converso
Conferma
attuale assetto
Cerretoli e
Palleroso
Richiesta di
passaggio da
area non
vocata ad area
vocata
DATA
04/05/2012
25/10/2011
SOGGETTI
ArciCaccia
Sig. Simone
Mei
16/04/2012 Fidc
17/01/2012
18/02/2013
Id. Controdeduzioni Discussione
Presidente
Distretto 16
E
Non accolta
F
Non accolta
G
Parzialmente
accolta
H
Accolta
Varie firme
Comune di
13/03/2012 Castelnuovo
Garfagnana
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
protetta potrebbe comportare un aggravamento
delle condizioni di criticità già segnalate per le
specie e per il Sito all'interno della relativa
scheda delle "Norme tecniche relative alle forme
e alle modalità di tutela e conservazione dei Siti
di Importanza Regionale (SIR)" approvate con
Del. G. R. n. 644/2004.
La richiesta va affrontata con una duplice lettura.
Per quanto riguarda la zona definita di San
Rocchino non viene meglio precisato un
perimetro od allegata una cartografia. Se con
“San Rocchino” si intende la sola zona della
cava omonima detta richiesta non ha molto
senso in quanto la zona a ridosso della cava è
densamente urbanizzata, se invece si intende
abolire in toto la Rotta di Migrazione abituale
delle “Cave del Brentino” si ritiene di non dover
accogliere tale richiesta in quanto tale zona
riconosciuta come rotta di migrazione abituale
della avifauna dall’Ispra e costituisce un punto di
sosta per l’avifauna migratrice e soprattutto data
la presenza della zona umida delle cave per gli
uccelli acquatici.
Per quanto riguarda la zona del Giardo le
dimensioni sono molto limitate e paiono più
essere finalizzate all’accoglimento di richieste
particolaristiche legate alla presenza di un
appostamento che a una logica di gestione.
(vedasi in proposito la richiesta di abolire la rotta
di migrazione a favore di un altro divieto ovvero
una ZRV che però non prevede il rispetto di un
franco esterno per la creazione di appostamenti
fissi). Si ritiene pertanto di non poter accogliere
tale richiesta
La richiesta va nella direzione di una revisione
della rotta di migrazione del fiume Serchio che
attualmente si attesta al Ponte Pari di Borgo a
Mozzano. Tale corridoio ecologico costituisce
ormai un caposaldo nella rete ecologica della
Valle del Serchio e nella zona fino alla Piana di
Anchiano si è creato un habitat favorevole alla
sosta, al passaggio e all’irradiamento della fauna
selvatica. Non si è favorevoli alla richiesta
poiché l’apertura della caccia in questa zona
comprometterebbe l’assestamento ambientale di
questi anni. Dalla richiesta stessa si evince la
volontà di una valutazione serena su questa
richiesta che non può che andare nella direzione
di lasciare invariata la rotta di migrazione già
penalizzata dal limite di terminare a Borgo a
Mozzano.
La richiesta è articolata e vede la
contrapposizione di due fronti. Da un lato una
serie di piccoli proprietarii di terreni compresi in
una porzione di territorio vocato che in effetti ha
maggiori caratteristiche di area non vocata che
richiede il riconoscimento di tale effettiva
vocazionalità. Dall’altro lato il Distretto di caccia
al cinghiale che invece richiede l’integrale
mantenimento della situazione attuale.
Da un punto di vista oggettivo la richiesta dei
proprietari e agricoltori ha un suo fondamento e
quindi è stata parzialmente accolta nella
considerazione che il territorio in uso al Distretto
al Cinghiale è molto ampio e scende fino a
comprendere anche il comune di Camporgiano
(vedasi cartografia).
Il comune di Castelnuovo G. facendosi tramite di
richieste della cittadinanza chiede che vengano
vocate al cinghiale alcune aree del Comune che
attualmente sono classificate come non vocate
ma presentano le necessarie caratteristiche di
boscosità e di presenza della specie cinghiale.
Si ritiene di accogliere tale richiesta come da
cartografia.
pag. 38
Sintesi non Tecnica
ZONA
RICHIESTA/E
Vico
Pancellorum
Perimetrazione
di aree vocate
e non vocate al
cinghiale in
conformità con
la natura del
territorio
Richiesta
nuova
Villa
delimitazione
Collemandina
Oasi
Orecchiella
Camporgiano
Richiesta area
a divieto di
caccia ex art.
33)
Richiesta
soppressione
zona non
vocata
Sassi Eglio
richiesta
Montaltissimo
inversa
mantenimento
zona non
vocata
Giuncugnano
Piano di
Mommio
DATA
SOGGETTI
Sig. Riccardi
Adolfo e vari
16/02/2012 residenti di
Vico
Pancellorum
I
Accolta
La richiesta di un gruppo di abitanti della
frazione di Vico Pancellorum nel comune di
Bagni di Lucca intendono richiedere un
ampliamento di una Zona non vocata per il
cinghiale e una modesta restrizione su altro lato
della zona vocata poiché la stessa è troppo
vicina alle abitazioni. La proposta pare
condivisibile poiché le zone per cui si richiede la
qualifica di NON VOCATE insistono su territori
con presenza di case strade ecc. V/Cartografie.
La richiesta pervenuta a varie riprese dal
comune di Villa Collemandina intende aprire alla
attività venatoria circa 88 ha . La motivazione
addotta è quella di attestare i confini dell’Oasi su
quelli del Parco dell'Appennino. Si fa notare che
Parco e Oasi non hanno allo stato alcun
collegamento e non sono interdipendenti. Infine
il confine dell’Oasi, qualora lo si voglia rivedere,
deve essere oggetto di un provvedimento
specifico che prenda in esame la possibilità di
assestare i confini sui limiti del SIR -SIC Parco
dell’Orecchiella
Pania
di
Corfino
Lamarossaper l'elevata valenza naturalistica del
Sito. Tra le principali emergenze segnalate per
questo SIR -SIC viene elencata l'Aquila reale
(Aquila chrysaetos) per la quale il sito è rilevato
come uno dei più importanti per la specie in
Toscana. La perdita di questa estesa porzione
protetta potrebbe comportare un aggravamento
delle condizioni di criticità già segnalate per il
Sito all'interno della relativa scheda delle "Norme
tecniche relative alle forme e alle modalità di
tutela e conservazione dei Siti di Importanza
Regionale (SIR)" approvate con Del. G. R. n.
644/2004.
Comune di
16/02/2012 Villa
Collemandina
L
Non accolta
Comune di
Camporgiano
M
Accolta
La proposta è stata già accolta da provvedimenti
annuali a cui è seguita la definitiva istituzione di
una ZRV denominata “Ai Venti”.
Non accolta
Si sono verificate due richieste opposte. Una
facente capo alla nuova amministrazione
comunale che richiede la definizione di Zona
Vocata su alcune a suo tempo controverse Zone
Non Vocate richieste dagli abitanti delle frazioni
di Eglio, Sassi ecc. A favore del mantenimento
della
situazione
attuale
sono
arrivate
comunicazioni firmate da abitanti delle frazioni
nonché a firma dell’ex Sindaco.
La natura dei terreni e la presenza di nuclei
abitati suggerisce il mantenimento della attuale
situazione almeno dal punto di vista
strettamente tecnico (vedasi cartografia).
Accolta
In cartella sono presenti comunicazioni avvenute
nel tempo e tendenti alla rivisitazione sia dei
confini della AFV Monte Prunese sia dell’Area
Demaniale a divieto di caccia. In tempi recenti la
Regione ha riconsegnato al comune una serie di
terreni demaniali su cui è quindi venuto meno il
divieto di caccia. Tale comunicazione è stata
oggetto
di
rappresentazione
cartografica
V/Cartografia
Non accolta
La richiesta di interdire la caccia in una piccola
porzione del territorio del comune di Massarosa
(loc. Piano di Mommio) proviene dal Centro
Ippico Stella ed è finalizzata a diminuire l’azione
di disturbo della attività venatoria sulle attività
ippiche condotte all’aperto. Da un apposito
sopralluogo effettuato dall’Ufficio emerge una
distanza anche maggiore alla minima prevista
per Legge degli appostamenti fissi esistenti in
zona. Pertanto il disturbo se esiste è arrecato da
06/07/2011
Comune di
Molazzana
27/07/2009
Sig. Selso
Savoli
29/07/2009
N
Comitato
29/07/2009 Frazioni Alte
comune
Molazzana
Richiesta
revisione
confini Zona
Comune di
Demaniale,
17/08/2007
Giuncugnano
richiesta
revisione
Comune di
confini AFV
28/03/2008
Giuncugnano
Monte Prunese
Comunicazione
Comune di
avvenuta
16/10/2013
Giuncugnano
restituzione
zona
demaniale
Richiesta zona
a divieto di
caccia
Id. Controdeduzioni Discussione
03/12/2012
Centro Ippico
Stella
O
P
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 39
Sintesi non Tecnica
ZONA
RICHIESTA/E
Richiesta
ampliamento
zona non
vocata e
richiesta
Camporgiano inversa
mantenimento
zona non
vocata nelle
dimensioni
attuali
DATA
SOGGETTI
Id. Controdeduzioni Discussione
Pellegrinetti
03/06/2013 Daniele
13/06/2013
Q
Parzialmente
accolta
R
Parzialmente
accolta
S
Parzialmente
accolta
Fidc sez.
comunale
Pietrasanta
Richiesta
delimitazione
nuova aree
non vocate e
inserimento
nuova area
vocata
21/01/2013
Lucca –
Borgo a
Mozzano
Richiesta
delimitazione
nuova aree
vocate
ATC 12
Presidente
14/01/2013
Distretto 10 e
capisaquadra
San
Pancrazio e
Corsagna
Delimitazione
di nuove aree
vocate
ATC 12 e
14/01/2013 Presidente
Distretto n° 7
Capannori
Richiesta
delimitazione
nuove aree
vocate
14/01/2013
ATC 12 e
Distretto n° 6
Massarosa
Richiesta
mantenimento
zone non
vocate
25/02/2013
Comune di
Massarosa
Monti Pisani
Limitazione
appostamenti
fissi
Sig.
11/04/2011 Benedetti
Fiorenzo
Presidente
Distretto
Cinghiale n°
1
T
U
Parzialmente
accolta
Non accolta
V
Accolta
Z
Non accolta
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
singoli cacciatori vaganti che non rispettano la
distanza da stazzi e stabbi contenenti animali e
come tali vanno perseguiti. La motivazione
addotta di per sé non è quindi ritenuta
accoglibile. Per la sottrazione di fondi dalla
attività venatoria esiste una specifica procedura
che eventualmente può essere attivata entro 30
gg. dalla approvazione del Piano.
Anche qui ci troviamo di fronte a due proposte
opposte fra loro. Da una parte una serie di
abitanti del comune di Camporgiano che
richiedono l’ampliamento all’interno del comune
di Camporgiano di una zona NON VOCATA al
cinghiale.
Tale proposta è avversata dalla locale sezione
Federcaccia.
Verificata dal punto tecnico la vocazionalità del
territorio si ritiene ammissibile solo parzialmente
la richiesta di ampiamento suddetta (vedasi
cartografia)
La richiesta contempla la classificazione ad area
non vocata di una serie puntiforme di territori e
in compensazione il riconoscimento della
vocazionalità di una altra zona di cui si richiede
l’attribuzione al Distretto richiedente (1).
Verificata dal punto di vista oggettivo della
vocazionalità del territorio pare accoglibile solo
in piccola parte. (vedasi cartografia)
Viene richiesta da parte del Distretto di Caccia al
cinghiale n° 10 la classificazione a zona vocata
di una serie di territori oggi definiti come NON
VOCATI.
Dopo un attento esame sulle carte d’uso dei
suoli si ritiene accoglibile solo in parte tale
richiesta (vedasi cartografia).
Viene richiesta da parte del Distretto di Caccia al
cinghiale n° la classificazione a zona vocata di
una serie di territori oggi definiti come NON
VOCATI.
Dopo un attento esame sulle carte d’uso dei
suoli si ritiene accoglibile solo in parte tale
richiesta (vedasi cartografia).
Viene richiesta da parte del Distretto di Caccia al
cinghiale n° la classificazione a zona vocata di
una serie di territori oggi definiti come NON
VOCATI.
Dopo un attento esame sulle carte d’uso dei
suoli la richiesta non si ritiene accoglibile in
ragione del fatto che le zone richieste
presentano caratteri di urbanizzazione più
elevati rispetto a quanto sarebbe opportuno per
una area vocata al cinghiale. (vedasi cartografia)
L’Amministrazione Comunale di Massarosa
chiede sostanzialmente una riconferma a zone
non vocate di una serie di territori già così
classificati. La richiesta si ritiene ammissibile
anche in ragione dei percorsi didattici e degli altri
investimenti segnalati a suo tempo sempre dal
Comune di Massarosa.
La richiesta del sig. Benedetti Fiorenzo non ha
margini tecnici per essere accolta.
In effetti la proliferazione dei capanni in una
determinata zona può essere contenuta solo
inserendo tale area tra quelle ove non sono
collocabili appostamenti fissi. Questo però fa
scattare
una
deroga
in
favore
degli
appostamenti esistenti che acquisirebbero sic et
simpliciter uno status di privilegio potendo
permanere di fatto sino al cessare della attività
venatoria del titolare. La proposta pertanto non
avendo uno sbocco normativo compatibile non
può essere accolta.
pag. 40
Sintesi non Tecnica
1.2.5.3 - Pubblicazione sul Web
Il Documento preliminare VAS è stato pubblicato sul sito web della Provincia di Lucca
(http://www.provincia.lucca.it/attivitaproduttive/risorsefaunistiche/documents/DocumentoPreliminareAgosto20
12aggiornato.pdf).
Sul sito saranno pubblicati il Rapporto Ambientale, la Sintesi non Tecnica in fase di consultazione e sarà
reso disponibile lo Studio di Incidenza.
1.2.5.4 – Formazione, informazione e aggiornamento dell’utenza su tematiche di sicurezza e di
sostenibilità ambientale
Le analisi di sostenibilità ambientale risultanti dalla valutazione ambientale strategica e le verifiche in merito
all’incidenza di habitat e specie dei Siti della Rete Natura 2000 ricadenti sul territorio provinciale, devono
essere oggetto di specifici interventi di informazione e di formazione così da poter sensibilizzare il mondo
venatorio su alcune importanti problematiche, garantire che l’attività faunistico venatoria venga svolta nel
rispetto delle vigenti normative e che la stessa assuma un fondamentale ruolo di gestione per la risoluzione
di criticità.
A tal proposito, oltre alle novità inserite nella specifica disciplina, sono da affrontare e condividere le
strategie messe in atto dal Piano Faunistico Venatorio per ottemperare a quanto richiesto dalle attuali
normative e a quanto evidenziato nei contributi pervenuti in sede di consultazione del Documento
Preliminare da parte dei Soggetti competenti in materia ambientale. Queste le principali:
- la progressiva dismissione dell’uso del munizionamento con piombo, al fine di eliminare il rischio di
assunzione del metallo non soltanto da parte di animali necrofagi che si nutrano delle carcasse di
ungulati abbattuti ma anche da parte dell’uomo
- la necessità di ridurre l’abbandono di rifiuti nelle attività outdoor educando alla raccolta e allo
smaltimento differenziato
- la necessità di garantire la massima sicurezza per i cacciatori e per i non cacciatori
- la definizione di corrette misure e azioni per la conservazione di habitat e specie all’interno dei Siti
Natura 2000 e all’esterno degli stessi (ad es gestione chiari di caccia, miglioramenti ambientali,
riduzione danni ..)
- la necessità di attuare tutte le misure necessarie atte a ridurre l’impatto delle specie alloctone
- la formazione e l’informazione circa i danni derivanti dalla predazione da canidi
- la conoscenza delle disposizioni legislative e degli aggiornamenti
1.3 - L’attività venatoria
1.3.1 - Tipologie di caccia
L'art. 28 della L.R. 3/94 prevede che il cacciatore in forma esclusiva scelga una delle seguenti forme di
caccia:
A) Vagante in zona Alpi
Vista la caratterizzazione geografica della scelta questa opzione di fatto non è praticata dai
cacciatori toscani se non in limitatissimi casi.
B) da Appostamento Fisso
Chi fa questa scelta può essere titolare o frequentatore di un numero indefinito di appostamenti fissi
su tutto il territorio regionale. Non può però praticare altre forme di caccia se non con la eccezione di
10 giorni alla selvaggina migratoria da appostamento temporaneo.
C) Insieme delle altre forme di caccia
E' l'opzione più diffusa. Consente la pratica di tutte le modalità dalla caccia vagante con il cane,
all'Appostamento Temporaneo, alla Caccia al Cinghiale, a quella di Selezione ecc. Consente anche
la caccia da Appostamento Fisso con una serie di limitazioni soprattutto sulla titolarità e
frequentazione degli Appostamenti Fissi
D) Ungulati
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 41
Sintesi non Tecnica
E' una opzione che consente in esclusiva la caccia agli ungulati siano essi il cinghiale che gli altri
ungulati soggetti alla caccia di selezione. Attualmente è poco diffusa.
In caso che il cacciatore non esprima alcuna scelta viene assegnata la tipologia C.
Chi intenda operare la scelta della tipologia o variarla deve fare domanda alla Provincia entro il 30 ottobre di
ciascun anno.
Nella seguente tabella sono riportate le tipologie di caccia preferite dai cacciatori attivi lucchesi (dati tratti dal
Rapporto informativo ex art. 33 della L.157/92 redatto dal Servizio di Polizia Provinciale per l’anno 2013)
Opzione
A
B
C
TOTALE
2012-2013
1
1496
6955
8452
1.3.1.1 - La caccia da appostamento
Gli appostamenti di caccia possono essere fissi o temporanei. Sono appostamenti fissi quei luoghi
destinati alla caccia di attesa caratterizzati da un’apposita preparazione del sito costruiti in muratura o altro
materiale comunque saldamente infissa nel terreno. Sono invece appostamenti temporanei quei luoghi
destinati alla caccia di attesa che non presentino alcun elemento di persistenza. Gli appostamenti fissi si
distinguono in:
 appostamento fisso alla minuta selvaggina
 appostamento fisso a colombacci
 appostamento fisso a palmipedi e trampolieri
 appostamento fisso a palmipedi e trampolieri su lago artificiale
Nel territorio della Provincia di Lucca queste le deroghe vigenti:
- Del G.P. n° 41 del 09/05/1995 – riduce la distanza tra appostamenti fissi ai colombacci da 700 mt a
350 mt
- Del G.P. n° 1222 del 23/08/1996 – Regolamento regionale n° 1/95- Riduzione delle distanze tra
appostamenti fissi a palmipedi e trampolieri da mt 400 a mt 200 per le zone umide comprese nei
territori dei Comuni di Viareggio, Massarosa per quanto riguarda il comprensorio palustre del
Massaciuccoli e per le zone umide comprese nei territori di Altopascio, Capannori e Porcari per quanto
riguarda il comprensorio dell’ex alveo del Lago di Bientina
- Del G.P. n° 28 del 17/02/2004- T.U. approvato con DPGRT n° 34/R/2002. Riduzione delle distanze
previste tra appostamenti fissi “ai colombacci” e ai “palmipedi e ai trampolieri” nonché delle distanze
tra appostamenti temporanei
Tipologia di
appostamento
Ai colombacci
Ai Palmipedi
e trampolieri
Temporanei
(tra essi)
-
Distanza richiesta
Mt 350
Mt 400
Ambito richiesto
Comuni di: Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano,
Camaiore, Capannori, Castelnuovo Gatf., Gallicano,
Lucca, Massarosa, Molazzana, Montecarlo, Pescaglia,
Pietrasanta,Porcari, Stazzema, Vergemoli
Comuni di: Viareggio, Massarosa, Porcari, Capannori,
Altopascio
Mt 50
Tutto il territorio ricadente nell’ATC 12
Norma regolamentare
applicata
DPGR n° 34/R/2002
art. 62 comma 2)
DPGR n° 34/R/2002
art. 63 comma 2)
DPGR n° 34/R/2002
art. 65 comma 1)
Del G.P. n° 131 del 26/05/2010 per la riduzione della distanza tra gli appostamenti fissi ai colombacci
Queste le zone dove è vietato l’impianto di appostamenti fissi e la loro estensione:
Denominazione
Foce di Lago
Foce di Campolino
Comune
Bagni di Lucca
Bagni di Lucca
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Estensione
(ha)
779,89
280,75
Note
pag. 42
Sintesi non Tecnica
Denominazione
Estensione
(ha)
372,42
59,00
399,47
Comune
Foce di Croce a Veglia
Bassa del Saltello
Foce di Ferro
Bagni di Lucca
Pieve Fosciana, Fosciandora
Seravezza, Pietrasanta
Passo delle Radici
Castiglione di Garfagnana
162,39
Passo di Monte Giovarello
Castiglione di Garfagnana
Sillano, Villa Collemandina, S. Romano
di Garfagnana
319,26
Passo di Pradarena
Sillano
359,69
Monte Argegna
Focetta
Giuncugnano, Minucciano
Minucciano, Giuncugnano
Castiglione di Garfagnana,Pieve
Fosciana
Fabbriche di Vergemoli, Gallicano
Careggine, Vagli di Sotto
Vagli di Sotto, Camporgiano,
Minucciano
Vagli di Sotto, Stazzema, Seravezza,
Molazzana, Vergemoli
Pescaglia
Pescaglia, Stazzema, Camaiore
440,83
177,93
Passo di Monte Prado
Pellizzana
Foce Monda
Foce del Tribbio
Passo di Giovetto
Passo Colle del Cipollaio
Foce di Gello
Foce del Termine
Foce di S. Rocchino e
Grattaculo
Foce di Monte Onorato
Monte Meto
Valico di Marginino
Foce di S. Graziano
Foce di Luco
Foce di Lupo
Foce di Colognora
Passo di Prato a Sillori
Passo Comunale
Turchetto
Chiari Ciucchi
Lammari Lunata
Monte S. Quirico
Note
Di nuova istituzione
Coincide con il valico montano
riconosciuto dalla Regione Toscana con
Del C.R. n° 419 del 30/10/1995
314,84
All’interno ricade il valico montano
riconosciuto dalla Regione Toscana con
Del C.R. n° 419 del 30/10/1995
201,65
134,45
938,04
1523,52
3362,89
280,51
616,43
Stazzema, Camaiore
303,09
Stazzema, Pietrasanta, Seravezza
Massarosa
Camaiore
Pescaglia, Borgo a Mozzano, Lucca
Pescaglia, Borgo a Mozzano
Lucca
Capannori
Capannori
Capannori
Montecarlo
Montecarlo
Capannori
Lucca
256,30
74,36
185,61
420,51
157,52
7,08
272,43
147,43
135,93
66,02
52,34
190,70
228,35
Questi gli appostamenti presenti in Provincia di Lucca al febbraio 2012 e al febbraio 2013. Si osserva che si
ha un trend in leggero calo sul numero complessivo (-2,4% a livello provinciale) determinato dalla riduzione
del 3,9% della tipologia a palmipedi e trampolieri e del 2.8% della tipologia alla minuta selvaggina.
Tipologia
Appostamenti Prov Lucca
al febbraio 2012 (n°)
Valori %
al febbraio 2013 (n°)
Valori %
Minuta selvaggina
2039
87,85%
1982
87,47%
 (-2,8%)
Colombacci
180
7,76%
186
8,21%
 (+3,3%)
Palmipedi e trampolieri
102
4,39%
98
4,32%
 (-3,9%)
Totale
2321
2266
TREND
 (-2,4%)
Il calendario venatorio provinciale 2013-2014 (Cap 2.6.1.2) all’art. 3 specifica che l’esercizio venatorio da
appostamento fisso o temporaneo è consentito dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio di ogni
anno. Inoltre, è vietato, per l’installazione degli appostamenti temporanei, utilizzare materiale fresco
proveniente da colture arboree sia agricole che forestali e da piante destinate alla produzione agricola. Può
essere utilizzata vegetazione spontanea, esclusivamente arbustiva o erbacea, appartenente a specie non
tutelate dalla normativa vigente. Gli appostamenti temporanei devono essere rimossi a cura dei fruitori al
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 43
Sintesi non Tecnica
momento dell’abbandono e comunque al termine della giornata venatoria. Le postazioni per la caccia agli
ungulati possono essere lasciate in essere con il consenso del proprietario e del conduttore del fondo.
Come dai grafici riportati nel Rapporto Ambientale, in Provincia di Lucca prevalgono nettamente gli
appostamenti alla minuta selvaggina, localizzati in prevalenza nella Piana di Lucca (il dato può risultare
influenzato dall’estensione del sistema territoriale e comunque è correlato alla distribuzione degli istituti a
divieto di caccia). Circa il 9% degli appostamenti risultano destinati alla caccia al colombaccio e si collocano
in prevalenza nella Piana di Lucca e quindi in Versilia, dove si trovano le zone di passo di questo volatile.
Solo il 4% degli appostamenti risultano destinati alla caccia ai palmipedi e ai trampolieri e si collocano nella
Piana di Lucca e in Versilia, dove si trovano ampie aree umide.
1.3.1.2 - Calendario venatorio
Il Calendario venatorio detta tempi, specie e modalità per l’esercizio della caccia; questi i contenuti generali:
- la stagione venatoria:
o inizio e termine
o giornate di caccia
o applicazione del Decreto del MATTM del 17/10/2007 recante criteri minimi per la definizione di
misure di conservazione per quanto concerne le ZPS (l’attività venatoria e l’attività di
allenamento e addestramento cani sono consentite nel rispetto della normativa regionale di
attuazione del suddetto DM. Nel mese di gennaio l’attività venatoria nelle ZPS è consentita, fatta
eccezione per la caccia agli ungulati, nei soli giorni di domenica e giovedì).
- giornata venatoria:
- orari dell’esercizio venatorio nei diversi periodi dell’anno e per alcune specie cacciabili (ungulati,
beccaccia)
- Modalità e forme di caccia:
o esercizio dell’attività venatoria in forma vagante e/o da appostamento fisso o temporaneo
o regole per l’installazione degli appostamenti temporanei
o regole per le postazioni per la caccia agli ungulati
o caccia alla lepre
o caccia alla beccaccia e al beccaccino
- Carniere giornaliero
o Prelievo giornaliero per specie
- Sicurezza nell’esercizio venatorio
- Allenamento e addestramento cani
o Giornate
o Periodi
- Tesserino venatorio
o Modalità di rilascio
o Modalità di utilizzo
o Per specie cacciate (selvaggina stanziale e migratoria e caccia di selezione a cervidi e bovidi)
- Periodi di caccia e specie cacciabili
- Deroghe
- Immissioni
Il calendario venatorio regionale 2013-2014 è stato approvato con Del. G.R. n° 556 del 08/07/2013 e, come
evidenziato nel Cap. 2.1.1 del presente punto b), applica sul territorio toscano quanto previsto dalla
Convenzione internazionale dell’Aewa (Accordo sulla conservazione delle specie migratorie acquatiche),
vietando l’uso delle munizioni a piombo in tutti i laghi artificiali e zone umide della regione. Inoltre, è
analizzata nel dettaglio la fenologia delle specie oggetto di caccia per verificare gli specifici periodi di caccia
e, quindi, garantire la sostenibilità del prelievo.
Il calendario venatorio provinciale 2013-2014 è stato approvato con Del G.P. n° 173 del 30/07/2013. Con
Delibera di Giunta Provinciale n° 559 del 07/07/2014 è stato approvato il nuovo Calendario Venatorio
Regionale per la stagione 2014/15.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 44
Sintesi non Tecnica
1.3.1.3 - La caccia agli ungulati
La “Determinazione del periodi di caccia al cinghiale e delle modalità di caccia di selezione agli ungulati per
la stagione venatoria” per la stagione 2012-2013 è stata approvata con Del G.R. n° 600 del 24/07/2012
pubblicata sul BURT del 09/08/2012 e per la stagione 2013-2014 è stata approvata con Del G.R. n. 419 del
3 giugno 2013.
1.3.1.3.1 - Caccia al cinghiale
La normativa prevede che il territorio agricolo forestale delle Province debba essere suddiviso in aree in cui
la presenza del cinghiale sia compatibile con le attività agricole (aree vocate) e in aree in cui detta presenza
non è tollerata (aree non vocate). Le indicazioni normative distinguono pertanto le zone in cui la gestione
della specie può avere indirizzi di tipo conservativo, individuabili nelle aree prevalentemente boscate, e in
altre dove invece deve essere attuata una gestione non conservativa, finalizzata all’eradicazione del
cinghiale con l’obiettivo di ridurre i danni alle coltivazioni agricole.
In base al D.P.G.R. n. 33/R 2011 art. 87 “Regolamento di attuazione della legge regionale 13 gennaio 1994
n. 3” la Provincia individua nel Piano Faunistico Venatorio Provinciale i territori vocati per la gestione degli
ungulati, in cui la gestione è effettuata a livello territoriale in unità minime di gestione, denominate Distretti di
gestione, definite dal comitato di gestione degli ATC. Il Comitato di gestione, sentiti i cacciatori di cinghiale
iscritti all’ATC, individua, per ogni Distretto, zone di caccia o aree di battuta.
Nelle tabelle sottostanti sono indicati i dati principali relativi ai distretti di caccia al cinghiale per ciascun
Ambito Territoriale di Caccia della Provincia nel periodo 2005- 2013.
ATC LUCCA 12
Stagione venatoria
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2012/2013
area vocata (ha)
115680
115680
115680
115680
71684
71684
71684
47168
area distretti (ha)
83826
83826
83826
83826
60294
60294
60294
60294
n. distretti
17
17
17
17
12
12
12
12
n. cacciatori
2990
3070
3152
3133
2474
2548
2.542
2.513
n. squadre
64
65
66
66
53
53
52
52
Stagione venatoria
2005/2006
2006/2007
2007/2008
2008/2009
2009/20102
area vocata (ha)
2700
2700
2700
2700
ATC LUCCA 11
area distretti (ha)
2700
2700
2700
2700
n. distretti
2
2
2
2
n. cacciatori
237
256
249
234
n. squadre
6
6
6
5
44897
28079
7
993
21
2010/2011
2011/2012
2012/2013
44897
44897
44897
28079
28079
28079
7
7
7
1004
993
1015
21
20
20
Nel Rapporto Ambientale sono riportati i dati gentilmente forniti dagli Ambiti Territoriali di Caccia per la
stagione venatoria 2012-2013 relativi alle squadre che hanno operato in ciascun distretto nel 2012-2013
(compreso il numero di iscritti per ogni squadra). Questa una tabella di sintesi:
TOT DISTRETTI
TOT SQUADRE
N° ISCRITTI
ATC LUCCA 11
17
20
1028
ATC LUCCA 12
12
52
2486
2 A seguito della Delibera di Consiglio Provinciale n. 81/2008 l’ATC Lucca 11 ha subito un ampliamento andando a includere
complessivamente 16 comuni.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 45
Sintesi non Tecnica
Dalla tabella seguente si osserva che dalla stagione 2005/2006 la percentuale di cacciatori iscritti al registro
della caccia al cinghiale si attesta su una percentuale superiore al 50%che va progressivamente crescendo.
Nella stagione venatoria 2012-2013 pratica questa forma di caccia addirittura il 73% dei cacciatori.
Tab. Cacciatori iscritti al Registro provinciale di caccia al cinghiale rispetto al totale dei cacciatori.
Stagione venatoria
N. cacciatori
N. cacciatori iscritti al Registro della caccia al cinghiale
2001/2002
11.937
3.668
2002/2003
11.978
3.153
2003/2004
11653
3.301
2004/2005
11.586
3.305
2005/2006
11.040
5.737
2006/2007
10.771
5.913
2007/2008
10.443
6.124
2008/2009
10.170
6.205
2009/2010
9.911
6.382
2010/2011
9.669
6.535
2011/2012
9403
6.493
2012/2013
8911
6517
% sul tot
30,72
26,32
28,33
28,52
52,00
54,89
58,64
61,01
64,39
67,89
69,05
73,13
1.3.1.3.2 - La caccia di selezione
Nel grafico seguente è riportato il numero dei cacciatori abilitati alla caccia di selezione degli Ungulati in
Provincia di Lucca (dato aggiornato al luglio 2012). Si fa presente che molti possono risultare abilitati al
controllo di più specie, quindi la sommatoria delle abilitazioni per specie (944) non costituisce il numero
totale degli abilitati (357, di cui 354 iscritti).
Cacciatori iscritti nel registro della caccia di selezione
400
350
342
300
269
250
250
200
150
83
100
50
0
CAPRIOLO
DAINO
MUFLONE
CERVO
Il Regolamento di gestione faunistico- venatoria del Capriolo è stato approvato con Del C.P. n° 51 del
22/03/2011.
Con Del. C.P. n°53/A del 20/10/2011 è stato approvato il regolamento sperimentale per la gestione
faunistico- venatoria del muflone.
Con Del. C.P. n°88 del 05/07/2012 (pubblicato dal 11/07/2012 al 25/07/202 all’Albo Pretorio della Provincia)
è stato approvato il regolamento provinciale per la caccia di selezione al Cervo Appenninico.
I territori vocati al Capriolo e/o al Muflone sono suddivisi dall’ATC territorialmente competente in “Distretti di
Gestione” e per ognuno di essi viene assicurata la densità agricolo forestale sostenibile individuata secondo
quanto previsto dall’art. 28 bis della L.R. 3/94 mediante periodici censimenti annuali (art. 5) e il controllo dei
capi abbattuti.
Ai Distretti di Gestione per la caccia di selezione possono essere iscritti tutti i cacciatori abilitati a seguito di
apposito esame di abilitazione e iscritti al Registro Provinciale.
Capriolo
All’interno dell’area vocata alla specie, attualmente sono presenti quattro distretti per la caccia di selezione al
capriolo, tre ricadenti all’interno del territorio dell’ATC Lucca 11 (Distretto A, B, C) e uno all’interno del
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 46
Sintesi non Tecnica
territorio dell’ATC Lucca 12 (Distretto Bagni di Lucca). La presenza del capriolo viene annualmente
monitorata all’interno dei suddetti distretti secondo i metodi di stima definiti nel Regolamento Provinciale per
la caccia di selezione.
DISTRETTI
COMUNI INTERESSATI
SUP.TOTALE
ha
SUP BOSCATA
%
DISTRETTO A
Piazza al Serchio, S. Romano e Villa Collemandina
5130,41
55 %
DISTRETTO B
Castiglione G., Pieve Fosciana e Fosciandora
5893,47
81 %
DISTRETTO C
Camporgiano, Careggine, Castelnuovo Garfagnana
2789,03
59 %
DISTRETTO ATC LU 12
Bagni di Lucca
4361
75%
All’interno dei distretti di gestione la gestione faunistico venatoria del capriolo viene disciplinata dal
Regolamento Provinciale per la caccia di selezione approvato con Delibera C.P. n. 51/2011 secondo i
principi del prelievo programmato, conformemente al disposto dell’art. 100 del DPGR n. 33/R del 26 luglio
2011 e del Piano Faunistico Venatorio Provinciale.
I Comitati di Gestione dell’ATC Lucca 11 e dell’ATC Lucca 12 devono porre in atto i necessari monitoraggi e
controlli in tempo reale sull’attuazione del piano di prelievo della popolazione di capriolo all’interno dei
distretti di gestione, adottando, se del caso, direttamente, conformemente alle proprie competenze, gli
opportuni correttivi al fine di garantire un prelievo bilanciato tra le diverse classi di sesso ed età.
Muflone
La popolazione apuana dal 2003 è oggetto di progetti di monitoraggio sul territorio del Parco curati dall’Ente
Parco. Da cinque anni gli Ambiti Territoriali di Caccia hanno iniziato il monitoraggio nelle aree circostanti il
Parco utilizzando le stesse tecniche di censimento, ovvero osservazioni in contemporanea da punti di
vantaggio e, a partire dalla stagione venatoria 2011/2012, è stata avviata la gestione faunistico venatoria di
questa specie in due distretti di gestione per la caccia di selezione al muflone, uno ricadente nell’Ambito
Territoriale di Caccia dell’ATC Lucca 12 e uno nell’Ambito Territoriale di Caccia Lucca 11.
COMUNI INTERESSATI
SUP.TOTALE ha
DISTRETTO ATC LU12
Stazzema, Seravezza, Camaiore, Pescaglia, Barga
2.255
DISTRETTO ATC LU11
Molazzana, Vergemoli, Gallicano, Careggine, Castelnuovo Garfagnana
3854
All’interno dei distretti di gestione la gestione faunistico venatoria del muflone viene disciplinata dal
Regolamento Provinciale per la caccia di selezione approvato con Delibera di Giunta Provinciale n. 53/A del
20/10/2011 secondo i principi del prelievo programmato, conformemente al disposto dell’art. 90 comma 2 del
DPGR n. 33/R/2011 e del Piano Faunistico venatorio provinciale.
Cervo
La gestione del cervo viene attuata all’interno del Comprensorio ACATER Occidentale, all’interno del quale
ricadono tutti i comuni dell’ATC Lucca 11 e i comuni di Barga, Coreglia, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e
Villa Basilica dell’ATC Lucca 12. Il resto del territorio provinciale risulta non vocato o scarsamente vocato alla
specie.
Istituto
AFV
ATC LU 11
ATC LU 11
ATC LU 11
ATC LU 11
ATC LU 11
ATC LU 12
ATC LU 12
ATC LU 12
Distretto
Area di Gestione
DGLU11
AG1/AFV MONTE PRUNESE
DGLU11
AG 1
DGLU11
AG 2
DGLU11
AG 3
DGLU11
AG 4
DGLU11
AG 5
DGLU12
AG 1
DGLU12
AG 2
DGLU12
AG 3
TOTALE
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
ha
4.610
7.970
5.774
7.463
4.566
4.340
11.751
10.338
9.931
66.743
pag. 47
Sintesi non Tecnica
In provincia di Lucca, alla data del 31/07/2013, risultano abilitati al prelievo del cervo e iscritti ai distretti 52
cacciatori nel DGLU11 e 22 cacciatori nel DGLU12.
1.4 – Analisi di coerenza esterna
E’ stata verificata la coerenza esterna con i seguenti piani e programmi sovraordinati vigenti:
- Piani Territoriali
o Piano di Indirizzo Territoriale (PIT)
o Piano di Indirizzo territoriale con valenza di Piano Paesaggistico
o Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca (PTC)
- Piano di Bacino
o Serchio
 Stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) del Fiume Serchio e sue varianti e
aggiornamenti
 Stralcio bilancio idrico del Lago di Massaciuccoli
o Arno
 Stralcio Assetto Idrogeologico (PAI) del Fiume Arno e sue varianti e aggiornamenti
o Toscana Nord
 Stralcio assetto idrogeologico
 Stralcio risorsa idrica
Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico del Fiume Serchio
Piano di Gestione delle Acque del Distretto Idrografico dell’Appennino Settentrionale
-
Piani settoriali
o Regionali
 Piano Regionale di Azione Ambientale 2007-2010
 V Programma Regionale per le Aree Protette
 Piano Ambientale Energetico Regionale – PAER 2012-2015 in fase di approvazione
 Piano Regionale Agricolo e Forestale
 I Piani di Gestione dei complessi forestali regionali
 Il Piano Agricolo Regionale
 Programma di Sviluppo Rurale
o Provinciali
- Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti
- Pianificazione della manutenzione e delle opere da parte dei Consorzi di Bonifica
- Piani e Regolamenti delle Aree Protette
Punto b) Aspetti pertinenti allo stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione
probabile senza l’attuazione del piano
In questa sezione del Rapporto Ambientale si descrivono gli aspetti pertinenti relativi allo stato dell’ambiente
nel territorio provinciale. Si analizzano quindi alcune matrici ambientali descrivendo lo status, le pressioni
che su esse insistono e gli impatti.
1- Dati socio economici
1.1- Dati demografici- popolazione venatoria
La popolazione venatoria risulta in progressivo calo con una variazione percentuale negativa nelle ultime 9
stagioni venatorie che si attesta su – 23% a livello provinciale.
Tale decremento è meno marcato nella Valle del Serchio ma risulta abbastanza consistente nella Piana di
Lucca e in Versilia.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 48
Sintesi non Tecnica
1.2- Le attività agro-silvo-pastorali
1.2.1- L’agricoltura
Indicatore
N° aziende
agricole
Estensione
SAU
(Superficie
Agricola
Utilizzata)
Estensione
SAT
(Superficie
Agricola
Totale)
Estensione
SAU
per classe di
superficie
dell’azienda
agricola
N° aziende
biologiche per
classe di
superficie
utilizzata
-
Stato attuale
In Provincia di Lucca (e negli ambiti territoriali considerati) si assiste a un forte calo del
numero di aziende negli ultimi 30 anni, con percentuali che mediamente restano superiori al
70%. Significativo il calo registrato anche nell’ultimo decennio, superiore al 50% sia a livello
provinciale che a livello di ambiti territoriali (esclusa la Media Valle del Serchio dove il calo si
è assestato a poco più del 21%).
Il numero di aziende agricole presenti nella Valle del Serchio rappresenta il 28% delle
aziende agricole dell’intera Provincia di Lucca. Nella Piana di Lucca si ha il 42,7% delle
aziende e nella Versilia il 29,5%.
Si è registrato un calo consistente della SAU a livello provinciale negli ultimi 30 anni (47,2%). In particolare si è assistito a un calo significativo in Garfagnana (superiore al 54%),
in Media Valle (> 47%), in Versilia (>48%) . Per la Piana di Lucca il decremento risulta
all’incirca pari al 40%.
Si deve tenere in considerazione che il calo della SAU può essere dovuto:
al progressivo abbandono delle aree coltivate
alla sottrazione di suoli che sono stati destinati a processi di
urbanizzazione e industrializzazione a carattere diffuso (cosiddetto
consumo di suolo).
Le conseguenze incidono:
sul settore produttivo agricolo in quanto tale,
alla funzione di salvaguardia del sistema idrogeologico, del paesaggio
agrario e dell’equilibrio ecologico e naturalistico svolta dall’attività agricola
Trend
Il calo più consistente nell’estensione della Superficie agricola totale nel trentennio 19822010 si è registrato nella Valle del Serchio, con percentuali intorno al 60%.



la dimensione media aziendale nella Valle del Serchio è pari a 5,59 ha, superiore alla media
provinciale. Nella Piana di Lucca si trovano prevalentemente piccole aziende con una SAU
media pari a 3,61 ha ma con la presenza anche di realtà produttive con dimensioni elevate:
sia per giacitura favorevoli dei terreni sia per disponibilità idrica, nello stesso ambito si
collocano aziende orto florovivaistiche e colture di pregio oltre a seminativi irrigui e asciutti.
Nell’ambito della Versilia le aziende risultano ancora più piccole, di dimensione media di circa
2,11 ha, con un buon numero di imprese di inferiori a 1 ha. Si collocano in prevalenza in
pianura e in bassa collina con coltivazioni intensive ad alto reddito e con elevate produzioni
unitarie dovute alla disponibilità di superfici irrigabili.
In valore assoluto risulta che la maggior parte delle aziende agricole biologiche ricade nella
Piana di Lucca, con una predominanza di aziende di dimensioni inferiori ai 10 ha.
Rapportando il numero di aziende biologiche con il numero totale di aziende per ciascun
ambito e analizzando il dato a livello provinciale, risulta che la maggior parte delle aziende
agricole biologiche si colloca in Garfagnana (il 3,5% rispetto al totale).
Le aziende biologiche in Garfagnana presentano prevalentemente dimensioni tra i 3 e i 5 ha
e tra i 5 e i 10 ha con almeno ulteriori 4 aziende che arrivano a circa 20 ha e ulteriori fino a
100 ha.
La struttura della SAU e della SAT
Tipologia
Seminativi
Coltivazioni
legnose
agrarie
Stato attuale
Rispetto al territorio provinciale i seminativi ricadono per il 63% nella Piana di Lucca e per il
23% nella Versilia; rispettivamente costituiscono circa il 50% e il 46% della SAU. I seminativi
della Garfagnana costituiscono circa l’11% rispetto al valore provinciale e il 13% della SAU
dell’ambito. In Media Valle costituiscono circa il 2% rispetto al valore provinciale e il 5% della
SAU dell’ambito Significativo il calo registrato diffusamente su tutto il territorio provinciale nel
periodo 1982-2010, in particolare nella Media Valle del Serchio (-81%).
A livello provinciale le coltivazioni legnose agrarie (prevalentemente vite e olivo) si
localizzano prevalentemente nel territorio della Piana di Lucca dove rappresentano circa il
31% della SAU dell’ambito (il 33% della SAU della Piana di Lucca nel Comune di Capannnori
e circa il 44% della SAU della Piana di Lucca nel Comune di Lucca). L’olivicoltura comprende
sia aziende piccole con produzione per autoconsumo che aziende di dimensioni medio
grandi che, pur con un rapporto basso tra oliveto e SAU totale, dispongono di superfici
olivicole da cui ottengono produzioni che permettono di commercializzare il prodotto in
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Trend


pag. 49
Sintesi non Tecnica
Tipologia
Prati
permanenti
e pascoli
Orti familiari
Fiori e piante
ornamentali
Stato attuale
bottiglia aumentando la reddività della coltura. Per la viti-vinicoltura si hanno tante piccole
unità produttive indirizzate prevalentemente al consumo familiare e un buon numero di
aziende vitivinicole medio grandi con produzione di vini a denominazione di origine
controllata.
Nella Garfagnana rappresentano il 28% rispetto al valore provinciale e il 32,6% rispetto
all’estensione della SAU dell’ambito territoriale.
Nella Media Valle rappresentano il 12% rispetto al valore provinciale e il 27% rispetto
all’estensione della SAU dell’ambito territoriale.
Nella Versilia rappresentano il 17% rispetto al valore provinciale e il 38,2% rispetto
all’estensione della SAU dell’ambito territoriale quindi costituiscono un importante elemento
del paesaggio agrario prevalentemente collinare litoraneo.
Significativo il calo registrato diffusamente su tutto il territorio provinciale nel periodo 19822010, in particolare nella Media Valle del Serchio.
A livello provinciale i prati permanenti e i pascoli si localizzano prevalentemente nel territorio
della Garfagnana (43,8%) dove rappresentano circa il 53,2% della SAU dell’ambito
Nella Media Valle rappresentano il 27,8% rispetto al valore provinciale e il 66,21% rispetto
all’estensione della SAU dell’ambito territoriale.
Nella Piana di Lucca rappresentano il 21,4% rispetto al valore provinciale e il 17,5% rispetto
all’estensione della SAU dell’ambito territoriale.
Nella Versilia rappresentano il 7% rispetto al valore provinciale e il 14,8% rispetto
all’estensione della SAU dell’ambito territoriale.
I prati pascolo costituiscono un importante elemento del paesaggio prevalentemente nella
Valle del Serchio; si pensi all’estensione delle praterie primarie e secondarie lungo i crinali
appenninici, quelli apuani e alle ampie radure intrasilvatiche nelle zone collinari. Questi
ambienti costituiscono habitat di valore conservazionistico e la maggior parte delle aree di
crinale risultano comprese all’interno di Siti della Rete Natura 2000 (si pensi ad es al SIRZPS “Praterie primarie e secondarie delle Apuane”).
Il calo registrato complessivamente sul territorio provinciale negli ultimi 30 anni (oltre il 50%),
risulta particolarmente significativo e problematico soprattutto dal punto di vista della tutela
della biodiversità: si pensi che in Versilia è stato perso circa il 70% delle superfici a prato
pascolo e che in Garfagnana il decremento è stato comunque superiore al 60%.
Si tenga in considerazione che la superficie degli orti familiari rilevata nel corso del
censimento 2010 non va a incidere in modo consistente sulla SAU di ogni ambito (0,86%
della SAU della Piana di Lucca; 1,19% della SAU della Media Valle del Serchio; 0,97% della
SAU della Garfagnana; 1,42% della SAU della Versilia). Queste colture risultano importanti
per il mantenimento delle minime attività di custodia del territorio nell’intorno delle abitazioni e
per il mantenimento di un’economia agricola per autoconsumo che appartiene alla tradizione
rurale della lucchesia e che, in alcuni contesti, è parte integrante del paesaggio.
Il calo dell’estensione degli orti familiari è particolarmente evidente nella Piana di Lucca con
comuni come Porcari che registra nel periodo 1982-2010 un decremento superiore al 77% e
Capannori che si attesta su percentuali comunque significative intorno a -45%. Meno
marcato nella Media Valle del Serchio, dove si assiste a un incremento nel Comune di Bagni
di Lucca (pari a + 59%) e nel Comune di Coreglia Antelminelli (pari a +31,7%) a fronte di
percentuali negative per gli altri comuni.
Percentuale complessiva in aumento in Garfagnana, anche se per alcuni comuni il calo
risulta particolarmente significativo (si pensi a Vergemoli con una percentuale negativa
superiore al 98% e a Giuncugnano dove la percentuale si assesta circa su -84%).
Decremento delle superfici ortive familiari anche in Versilia.
In Provincia di Lucca, la maggior parte delle aziende ortoflorovivaistiche si localizza in
Versilia (il 61% su scala provinciale).
Trend



1.2.2 - La zootecnia
I dati relativi al numero di aziende e al numero di capi presenti risultano particolarmente importanti perché il
pascolamento garantisce la salvaguardia delle aree aperte e delle zone di prato pascolo oltre che delle
praterie appenniniche e apuane che costituiscono habitat di grande valore per la biodiversità. Si tenga conto,
inoltre, della problematica legata ai danni da predazione lamentati dai pastori su tutto il territorio provinciale e
che negli ultimi anni sono andati intensificandosi portando a situazioni di conflitto.
Tipologia
N° unità
agricole con
allevamenti
Stato attuale
I dati del censimento ISTAT 2010 evidenziano che la maggior parte delle unità agricole con
allevamenti si colloca in Garfagnana e quindi in Versilia. La percentuale molto bassa
registrata nella Media Valle del Serchio risulta di interesse perché evidenzia un cambiamento
significativo nell’economia tradizionale montana.
Nel periodo 1982-2010, si è assistito a un calo particolarmente significativo del numero di
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Trend

pag. 50
Sintesi non Tecnica
Tipologia
N° aziende
con
allevamenti
bovini
N° aziende
con
allevamenti
ovini
N° aziende
con
allevamenti
caprini
N° capi
allevati tot
N° capi bovini
allevati
N° capi ovini
allevati
N° capi
caprini
allevati
Stato attuale
unità agricole con allevamenti in tutti gli ambiti della Provincia di Lucca.
Trend
Consistente calo in tutti i sistemi economici locali della Provincia di Lucca

Consistente calo in tutti i sistemi economici locali della Provincia di Lucca

Consistente calo in tutti i sistemi economici locali della Provincia di Lucca

Consistente calo in tutti i sistemi economici locali della Provincia di Lucca
Consistente calo in tutti i sistemi economici locali della Provincia di Lucca
Consistente calo in tutti i sistemi economici locali della Provincia di Lucca
Consistente calo in tutti i sistemi economici locali della Provincia di Lucca eccetto che nel
SEL Versilia




2 - Le risorse
2.1 - Acqua
Per quanto riguarda i contenuti e le finalità del PFV pertinenti la risorsa acqua emergono 3 elementi di
interesse:
Indicatori
Stato di qualità
dei corpi idrici superficiali
Gestione della
vegetazione ripariale
Le aree umide
Status
Lo stato di qualità delle acque superficiali determina la disponibilità di habitat idonei per la
fauna legata agli ambienti umidi. Inoltre, condiziona fortemente lo status delle comunità
macrobentonica e ittica, influendo conseguentemente sulle risorse trofiche a disposizione
per la fauna omeoterma e determinando, in caso di inquinamento, un rischio di
bioaccumulazione
Utilizzo di munizionamento con piombo
Attuazione di miglioramenti ambientale volti al miglioramento della funzionalità di corpi idrici
Necessità di una maggiore integrazione tra le politiche territoriali e quindi tra i soggetti
preposti a operare interventi lungo i corsi d’acqua e le zone umide per limitare le
conseguenze su specie e habitat, soprattutto in periodi particolarmente sensibili del ciclo
vitale (in attuazione dell’obiettivo 1.4)
E’ stato preso a riferimento il PTC della Provincia di Lucca in aggiornamento per la tematica
“Natura e biodiversità” che da particolare risalto alle aree umide (elaborati F1-0 Relazione e
F1.b Le zone umide di importanza naturalistica) che costituiscono importanti nodi della rete
ecologica provinciale. Facendo riferimento all’elenco delle zone umide del PTC è stata
verificata la localizzazione di ciascuna rispetto agli istituti confermati e proposti dal PFV. La
tematica è stata particolarmente approfondita anche in attuazione dell’obiettivo 2.7 del PFV.
Sarebbe auspicabile anche un approfondimento di conoscenza su habitat e specie presenti
negli invasi artificiali (anche di piccole dimensioni) e una regolamentazione della
manutenzione dei chiari di caccia quali superfici stagionalmente allagate che possono
rivestire una notevole importanza per la fauna nei periodi in cui la stagione venatoria è
chiusa. La gestione dei chiari di caccia risulta anche una delle azioni definite dal PAER per
il Target ecosistemico delle zone umide (vd studio di incidenza).
Di seguito si riporta l’analisi relativa alle zone umide provinciali in relazione al Piano Faunistico Venatorio:
Nome
Torbiera di Lamarossa
Rete Ecologica
Regionale
Zona
Medwet
Area
protetta
X
Laghi di Cella
Lago di Pontecosi
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
X
PFV
Comune
X
San Romano
in Garfagnana
Oasi Monte Vecchio Orecchiella
X
Oasi Monte Vecchio Orecchiella
X
Nuova proposta ZP
Castiglione
di Garf.na
Castelnuovo Garf.na,
Pieve Fosciana
pag. 51
Sintesi non Tecnica
Nome
Rete Ecologica
Regionale
Zona
Medwet
Area
protetta
lago del Bagno (o di Prà di
Lama)
Torbiera del Monte di Roggio
PFV
Comune
X
Pieve Fosciana
Nuova proposta ZP
X
X
Vagli di Sotto
X
X
X
Zona divieto installazione
appostamenti fissi del Colle del
Cipollaio
Padule di Fociomboli
X
Palude di Mosceta
X
X
Stazzema
Padule di Puntato
X
X
Pian di Lago e Pian di Corte
(M. Palodina)
X
X
Gallicano
Piano di Gorfigliano
X
X
Lago di Porta
Stazzema
Minucciano
Territorio a caccia programmata
OGGETTO DI SPECIFICO
STUDIO
Lago di Casoli
X
X
X
X
Art. 14 Versilia
X
Zone umide della Versiliana
Art. 14 Versilia
X
ll Giardo
Art. 14 Versilia
X
Cave di Viareggio
Art. 14 Versilia
Bonifiche di Bozzano e
Montramito
Lago e Padule di
Massaciuccoli
X
Lame della Macchia Lucchese
X
X
La Costanza
X
X
X
X
Bagni di Lucca
Pietrasanta
Pietrasanta
Camaiore
Massarosa
Territorio a caccia programmata
Massarosa
In parte area contigua
Confina a N con la ZRV di
Montramito
Massarosa
X
Art. 14 Versilia
Viareggio
Massarosa,
Lucca
Prati di Farneta
Lucca
Sfagnete del M. Pisano
X
X
Bottacci di Massa Pisana
X
Proposta Art. 14 Bottacci di
Massa Pisana
Prati alle Fontane
X
Territorio a caccia programmata
Ozzoretto e boschetti igrofili
X
Territorio a caccia programmata
Padule di Verciano
X
Territorio a caccia programmata
Padule di Massa Macinaia
X
Territorio a caccia programmata
Lago di Sibolla
Stazzema
X
X
X
Altopascio
Lucca
X
Alla Spinetta
Lucca
Lucca,
Capannori
Lucca,
Capannori
Lucca,
Capannori
Capannori
Capannori
X
Padule di Bientina
X
X
Bosco dei Comunali
X
Art.14 BIentina
AAC Bandierini e AAC Capanno
di Ferro
Area militare
Capannori,
Bientina
Montecarlo
All’interno degli istituti di protezione del PFV la provincia può programmare interventi di miglioramento
ambientale come previsti dal bando annuale; nel territorio a caccia programmata tale ruolo è rivestito dagli
ATC competenti che operano sempre mediante bando annuale. Nel periodo di vigenza del precedente Piano
sono state attuate opere di salvaguardia, mantenimento e nuova realizzazione di aree umide anche minori
quali zone di rifugio e sosta all’interno delle reti di connettività ecologica funzionale.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 52
Sintesi non Tecnica
A tal proposito si aggiungono all’elenco le seguenti aree umide a oggi tutelate mediante gli istituti del Piano
Faunistico Venatorio:
Rete Ecologica
Regionale
Nome
Zona
Medwet
Area
protetta
Laghi di Cella
Laghi della Gherardesca
PFV
Comune
X
Oasi Monte Vecchio Orecchiella
Castiglione
di Garfagnana
X
Capannori
ZP “Bientina”
2.2 – Aria e clima
Non si riportano i dati di dettaglio (disponibili sull’annuario ARPAT 2013) relativi al rispetto dei parametri di
legge da parte di specifici inquinanti atmosferici, perché si ritiene che l’attuazione del Piano Faunistico
venatorio non eserciti influenze significative sulla qualità dell’aria e possa contribuire al fenomeno dei
cambiamenti climatici.
Al contempo si fa presente che invece, le perturbazioni su tali risorse determinate da altre cause esercitano
un indubbio effetto sulle specie (e sugli habitat) oggetto di tutela da parte della normativa di riferimento (L.
157/92 e L.R. 3/94).
2.3- Suolo
Indicatori
Consumo
di suolo
Uso del suolo a
livello provinciale
e
determinazione
della S.A.F.
Status
Tra i manufatti legati alla pianificazione faunistico venatoria che possono determinare consumo di
suolo sono da considerare gli appostamenti fissi di caccia e le strutture di ambientamento per la
fauna (come recinti e voliere fisse). Si tratta comunque di volumi molto ridotti con specifica
destinazione d’uso limitata al periodo della stagione venatoria o agli interventi di ripopolamento.
Come evidenziato nel Cap 2.5 del punto f) del Rapporto Ambientale è in fase di discussione la
proposta di sottoporre l’autorizzazione degli appostamenti fissi alla vigente normativa in materia
edilizia e alla normativa in materia di vincolo paesaggistico.
E’ stato fatto riferimento all’elaborato “Carta uso del suolo” (tavola E1.a) del quadro conoscitivo del
PTC in aggiornamento, realizzata mediante fotointerpretazione a video di ortofotocarte relative alla
primavera del 2007. Dall’elaborato F.01 del PTC in aggiornamento si ricava che circa la metà della
superficie del territorio provinciale, risulta coperta da boschi. I boschi di origine antropica (castagneti,
ostrieti e robinieti) occupano complessivamente il 37% circa della Provincia, i boschi di “origine
naturale”, sia pure fortemente condizionati dall’azione antropica, (quercete, faggete e pinete)
coprono meno del 20% del territorio. Altre tipologie forestali spontanee hanno invece carattere relitto.
Il territorio agricolo occupa circa il 12% del territorio, in massima parte inserito all’interno della maglia
urbana che ne condiziona i caratteri. All’interno della macrocategoria si rileva che i seminativi
occupano circa il 3-4% del territorio provinciale (circa 1/3 degli ambienti agricoli), mentre la quota
restante è destinata prevalentemente all’olivicoltura, o ad un mosaico di colture diverse, che,
malgrado possa presentare una scarsa rilevanza dal punto di vista agronomico, presenta una
notevole rilevanza dal punto di vista ambientale e paesaggistico. A queste categorie si devono
aggiungere gli incolti (circa il 5%), perlopiù a dominanza di vegetazione erbacea utilizzati come
pascoli o saltuariamente sfalciati per impedirne l’occupazione da parte di macchie di rovo, che
occupano quasi l’1% della Provincia.
La determinazione della Superficie Agricolo Forestale (SAF) si ottiene sottraendo alla superficie
complessiva provinciale le seguenti categorie di uso del suolo calcolate mediante l’uso di sistemi
GIS: aree urbane, zone verdi urbane, zone estrattive, zone industriali, rete ferroviaria, superfici
impermeabilizzate. La SAF provinciale risulta pari a circa l’89% di tutta la superficie del territorio. I
valori mediamente più elevati si hanno in Media valle del Serchio e in Garfagnana (rispettivamente
93% e 94%) rispetto a quelli della Piana di Lucca (85% anche se per i comuni collinari montani di
Pescaglia e di Villa Basilica i valori non si discostano da quelli della Valle del Serchio) e della Versilia
(80,30% nonostante l’elevata percentuale di Stazzema). Il valore più basso è quello del Comune di
Forte dei Marmi che presenta una SAF di appena il 17% del territorio comunale.
2.4 – Sistema rifiuti
Indicatore
Status
Produzione
di rifiuti
In sede di consultazione del documento preliminare è stato chiesto di valutare la problematica
dell’abbandono di rifiuti. Non sono disponibili dati relativi all’entità del rilascio di rifiuti durante le attività
outdoor in genere e quindi nemmeno per quanto riguarda l’attività venatoria. Si possono ipotizzare 3
elementi di criticità:
- L’abbandono dei bossoli delle cartucce. Effettivamente ci sono luoghi (soprattutto nelle zone di
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 53
Sintesi non Tecnica
Indicatore
Siti
contaminati
Status
valico) dove a terra si rinvengono moltissimi bossoli colorati gettati ormai da tempo e certamente
non degradati dal tempo dati i materiali di cui sono costituiti (plastica e metallo). Non si dispone di
dati circa le quantità di bossoli sparati e recuperati dai cacciatori.
- La realizzazione di appostamenti di caccia e il permanere di materiali in loco non adeguatamente
smaltiti a fine giornata (per i temporanei) o a fine stagione venatoria (per i fissi). A tal fine vd Cap.
2.2.1 in merito all’art. 34 c.6 della L.R. 3/94.
- Il rilascio degli scarti di macellazione della selvaggina abbattuta è disciplinato dalla Del G.R. n° 17
del 11/01/2010 “Linee guida per la fornitura di piccoli quantitativi di carni di selvaggina selvatica
direttamente dal cacciatore al consumatore finale o ai laboratori annessi agli esercizi di commercio
al dettaglio o di somministrazione a livello locale che forniscono direttamente al consumatore.
Approvazione”. Ovviamente la problematica è strettamente legata alla sicurezza alimentare e ai
regolamenti comunitari e alla normativa nazionale vigente. Non si dispone di dati specifici circa i
quantitativi smaltiti.
Il piombo sparato si accumula nel terreno anno dopo anno e può raggiungere elevate concentrazioni
soprattutto in prossimità degli appostamenti di caccia e dove l’attività venatoria viene praticata in modo
intensivo, inquinando i suoli oltre i limiti previsti dalle normative vigenti.
Tenendo presente che i tempi di permanenza dei pallini di piombo nel terreno sono molto lunghi e che
quindi il problema della contaminazione può protrarsi per decine di anni, è da valutare la possibilità di
effettuare campagne di monitoraggio e, in caso di necessità, attuare interventi di bonifica dei siti
maggiormente contaminati o comunque ritenuti a maggior rischio per gli uccelli e conseguentemente
per la salute umana.
2.5 – Inquinamento acustico
L’attività venatoria si esercita nel territorio agrosilvo pastorale caratterizzato in genere da basso rumore di
fondo e quindi classificazioni acustiche (da PCCA comunali) corrispondenti alle classi più basse.
Si fa presente che la Legge quadro 157/92 in materia di tutela della fauna selvatica omeoterma e di prelievo
venatorio, all’art. 21, lett. e, vieta l’esercizio venatorio nelle zone comprese nell’arco di 100 metri dagli
immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione o a posto di lavoro, prevalentemente al fine di prevenire
incidenti di caccia ma tale disposizione può risultare funzionale anche a ridurre (parzialmente) il disturbo
acustico generato dagli spari.
Per quanto riguarda gli spari, inoltre, trattandosi di rumori impulsivi, si ritiene importante ribadire la necessità
di protezione degli operatori che praticano attività a rischio come la caccia e il tiro a segno.
2.6 –Ecosistemi, Habitat e Specie
L’attività venatoria, anche se esercitata in un’ottica di gestione, ha indubbiamente un impatto diretto sulle
specie oggetto di prelievo. La definizione di una specifica tempistica, delle modalità di caccia e delle quantità
prelevabili sulla base delle conoscenze circa la biologia di ogni specie, meglio se dettagliate a livello locale
per comprendere l’ecologia e la dinamica della popolazione stessa nel contesto specifico, costituiscono
importanti mitigazioni per evitare gravi disequilibri che possano incidere sulla resilienza degli ecosistemi.
Sono da valutarsi anche effetti indiretti su habitat e specie e per questo è necessario comprendere i criteri,
gli obiettivi e i risultati dello stato attuale della gestione venatoria in Provincia di Lucca.
Nello studio di incidenza sono riportati gli habitat e le specie presenti sul territorio provinciale all’interno della
Rete Ecologica regionale ed è valutata l’incidenza degli obiettivi e delle azioni del PFV sugli obiettivi di
conservazione di ciascun Sito.
Il Rapporto Ambientale riporta l’elenco degli habitat e delle specie di interesse conservazionistico presenti
sul territorio provinciale (dati ricavati dal PTC in aggiornamento) e si sofferma sull’impatto esercitato da
alcune specie (definite genericamente “problematiche”) su colture agrarie, opere umane ed ecosistemi di
interesse (Cinghiale, altri ungulati, Cornacchia grigia, Nutria, Storno, Piccione). In particolare, per quanto
riguarda il cinghiale, sono riportate le densità obiettivo indicative per aree a diversa vocazione per il cinghiale
(Piano Faunistico Venatorio Provinciale 2006/2010) e le densità obiettivo in ciascuno dei Distretti di gestione
presenti negli Ambiti Territoriali di Caccia Lucca 12 e Lucca 11.
Inoltre, per meglio comprendere “la problematicità” di queste specie, in generale e per ciascuna specie è
riportata l’entità dei danni arrecati in termini economici, ossia in termini di risarcimenti e di interventi per la
prevenzione attuati da Provincia e ATC (come previsto dalla specifica misura del PRAF 2012-2015).
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 54
Sintesi non Tecnica
Il presente Piano Faunistico Venatorio Provinciale definisce i criteri da seguire per la redazione del piano di
prevenzione dei danni sulla base degli indirizzi generali previsti nel PRAF.
I danni possono essere quindi classificati in:
1- Danni alle produzioni agricole
In questo caso le competenze sono sia della Provincia che degli ATC. In particolare
- la Provincia è competente per la determinazione e l’erogazione dei contributi per le opere di
prevenzione e per il risarcimento dei danni alle produzioni agricole causati dalla fauna selvatica
all’interno degli istituti faunistici e dalla fauna selvatica protetta su tutto il territorio provinciale.
- L’ATC: è competente per la determinazione e l’erogazione dei contributi per le opere di prevenzione
e per il risarcimento dei danni alle produzioni agricole causati dalla fauna selvatica sul territorio a
caccia programmata.
2- Danni alle opere approntate su terreni agricoli
In questo caso la competenza per la determinazione e l’erogazione dei contributi per le opere di prevenzione
e per il risarcimento dei danni alle opere approntate su terreni agricoli è della Provincia su tutto il territorio
provinciale.
Altra tematica affrontata in modo ampio nell’ambito del rapporto Ambientale (compresi i numeri dei capi
immessi) è quella delle specie oggetto di immissione in riferimento all’art. 10 c. 7 della legge 11 febbraio
1992, n. 157 (“Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”).
E’previsto infatti che le province predispongano, accanto a piani di miglioramento ambientale tesi a favorire
la produzione naturale di fauna selvatica, “... piani di immissione di fauna selvatica anche tramite la cattura di
selvatici presenti in sovrannumero nei parchi nazionali e regionali ed in altri ambiti faunistici, salvo
accertamento delle compatibilità genetiche da parte dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica e sentite le
organizzazioni professionali agricole presenti nel Comitato tecnico venatorio nazionale tramite le loro
strutture regionali”. Inoltre, l’art. 20 prevede l’introduzione di fauna selvatica viva dall’estero, che può
effettuarsi “... purché appartenente alle specie autoctone ... solo a scopo di ripopolamento e di miglioramento
genetico ...” e “... nel rispetto delle convenzioni internazionali”. Infine, l’art. 17 consente l’allevamento di
fauna selvatica a scopo di ripopolamento.
Nell’ambito delle immissioni faunistiche il ripopolamento consiste nella traslocazione di animali
appartenenti a un’entità faunistica che è già presente nell’area del rilascio (Spagnesi, 1997). I ripopolamenti
ricorrenti hanno trovato ampia applicazione nell’ambito dell’attività venatoria e della pesca sportiva dove
vengono effettuati in genere senza un preciso nesso con la reale produttività delle popolazioni naturali delle
specie oggetto di interesse ma in relazione ai risultati annuali di prelievo e al livello di soddisfacimento dei
fruitori. In altri termini si afferma il principio che il ripopolamento possa risolvere un eventuale prelievo
depauperativo e non si agisce su un prelievo che deve essere conservativo e quindi essere commisurato
alla reale produttività delle popolazioni animali. Spesso questa pratica gestionale può presentare delle
criticità in parte riconducibili a quelle conseguenti alle introduzioni:
- danni alle fitocenosi naturali e artificiali;
- alterazioni nella struttura e nella funzionalità delle zoocenosi;
- diffusione di agenti patogeni responsabili di epidemie e zoonosi;
- inquinamento genetico.
Si preferisce reintegrare le popolazioni animali di interesse piuttosto che comprendere le cause (gli eventi
naturali o artificiali), che mettono a rischio la capacità di ripresa della popolazione stessa. Risulta quindi
prioritaria la conoscenza delle dinamiche di popolazione e un’analisi di dettaglio dell’ecosistema e degli
habitat così da favorirne la riproduzione e l’irradiamento per costituire popolazioni naturali.
Considerando anche il costo economico di simili operazioni, a livello provinciale al fine di una corretta
gestione degli animali immessi, negli ultimi anni sono stati adottati i seguenti criteri:
- promozione della realizzazione di strutture atte alla immissione di specie selvatiche di interesse
venatorio quali Lepre, Fagiano e Starna, realizzando delle strutture di preambientamento e
garantendo una gestione degli animali immessi (ad es immissioni dirette e foraggiamento)
- istituzione di zone di ripopolamento e cattura e di zone di rispetto venatorio
- scelta di animali di provenienza regionale da allevamenti di provata qualità per evitare ogni
inquinamento genetico o la diffusione di agenti patogeni
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 55
Sintesi non Tecnica
-
predisposizione strutture e interventi per la cattura di animali allevati localmente da rilasciare in
altre porzioni del territorio provinciale
utilizzazione degli istituti provinciali per la realizzazione di interventi di miglioramento ambientale
che garantiscano la disponibilità di nicchie ecologiche per gli animali oggetto di interesse e un
corretto equilibrio con le popolazioni naturali
Ai sensi dell’art. 10 della L.R. 56/00 e s.m.i., la Regione definisce nel Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) gli
indirizzi per l’individuazione, la ricostituzione e la tutela delle reti di connettività ecologico funzionale, e le
Province le individuano nel PTC.
Ai sensi del comma 3 dello stesso articolo, “le forme di tutela delle aree di collegamento che pongano divieti
all’attività venatoria o di pesca sono previste nei piani faunistico - venatori provinciali di cui all’ art. 8 della
legge regionale 12 gennaio 1994, n.3 , o nel piano regionale di cui all’articolo 1 della legge regionale 24
aprile 1984, n.25 (Tutela della fauna ittica e regolamentazione della pesca dilettantistica).
Per quanto riguarda le specie ornitiche, nell’Oasi Monte Vecchio Orecchiella sono state condotte campagne
di inanellamento dal 2005 al 2007, nel 2009 e, più recentemente, nel 2012 a cura del Centro Ornitiologico
Toscano. Nell’ Ottobre 2013 la stazione di inanellamento è stata localizzata su Passo a Giovo (Comune di
Barga- Oasi Orrido di Botri).
L’elaborato del Quadro Conoscitivo F1.d (PTCP 2010 Lucca), relativo alle indagini preliminari per la
definizione delle reti ecologiche specie-specifiche, per quanto concerne la rete dei rapaci migratori segnala
le seguenti specie guida:
- Pernis apivorus - Falco pecchiaiolo
- Circaetus gallicus - biancone
- Milvus migrans - Nibbio bruno
- Milvus milvus - Nibbio reale
- Circus pygargus - Albanella minore
- Circus macrouros - Albanella pallida
- Circus aeruginosus- Falco di Palude
- Aquila clanga- Aquila anatraia maggiore
- Hieraaetus pennatus- Aquila minore
- Falco vespertinus – Falco cuculo
- Falco naumanni – Grillaio
- Falco subbuteo- Lodolaio
Come evidente dalla pubblicazione ISPRA “Atlante della migrazione degli uccelli in Italia” Vol. I Non
passeriformi” (Spina & Volponi, 2008) la fascia costiera dal mare fino ai primi rilievi dell’entroterra costituisce
un corridoio migratorio per i rapaci.
In particolare l’area è particolarmente importante per il biancone (Circaetus gallicus) e ha una valenza
internazionale. Il Centro Ornitologico Toscano (COT) effettua il monitoraggio della migrazione di questo
rapace mediante sessioni di osservazione nel mese di Settembre a Capriglia, in Comune di Pietrasanta, da
una postazione particolarmente favorevole per l’avvistamento lungo la fascia compresa tra la linea di costa e
i rilievi apuani.
Risulta quindi importante, oltre alla presenza di aree protette (ANPIL Lago di Porta, parzialmente conforme,
ANPIL Dune di Forte dei Marmi, Parco Regionale Alpi Apuane e area contigua, Parco Regionale MigliarinoS. Rossore-Massaciuccoli e area contigua) anche la individuazione delle zone di protezione “Versilia” e
“Brentino” ai sensi dell’art. 14 della L.R. 3/94 che in parte vanno a mitigare la presenza di alcune aree
intercluse in cui è consentita l’attività venatoria. Tra gli altri istituti del Piano Faunistico venatorio a divieto di
caccia presenti:
- Le zone di divieto di installazione di appostamenti fissi di Monte Meto, della Foce di Monte Onorato e
della Foce di Ferro
- La zona di rispetto venatorio di Montramito, quella di Castello e quella de La Cava
- Parte della zona di ripopolamento e cattura di Farneta
- I fondi chiusi di Massaciuccoli, Cucco e di Aquilata
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 56
Sintesi non Tecnica
Sono inoltre segnalate tre probabili direttrici migratorie appenniniche di importanza regionale, che seguono i
seguenti percorsi:
1. lungo l’alto corso del Serchio: un ramo scende da loc. Ospedaletto- Passo della Comunella-Passo di
Pradarena e un altro scende da Monte Scalotti e Cima Belfiore- Monte Mezzano. Entrambi si
intersecano sotto Piazza al Serchio. Il primo interessa il valico montano del Passo di Pradarena, la
zona a divieto di installazione di appostamenti fissi di Passo Pradarena, in parte l’Oasi Monte
Vecchio Orecchiella e l’azienda faunistico venatoria di Monte Prunese. Il secondo interessa l’azienda
faunistico-venatoria di Monte Prunese e la zona di ripopolamento e cattura di Piazza al Serchio.
2. da Monte Cella fino a Castelnuovo Garfagnana- Lago di Pontecosi. Interessa l’Oasi Monte Vecchio
Orecchiella e le aree umide del Lago di Pontecosi, del Lago del Bagno e dei Laghi di Cella
3. una probabile direttrice migratoria lungo l’asta del fiume Serchio, da Castelnuovo fino a Borgo a
Mozzano. Da Borgo a Mozzano fino a Lucca si estende la Zona di protezione che corre lungo il
Serchio. Importante anche l’istituzione della nuova zona di protezione dei Bottacci di Massa Pisana
che interessa corsi d’acqua come l’Ozzeri e il Guappero, oltre ad altri fossi minori di grande
interesse per le connessioni ecologiche funzionali anche a scala territoriale
2.8 – Sicurezza e salute
Indicatore
Incidenti di
caccia
Altri
incidenti
I controlli
sanitari
Status
Non sono disponibili dati in serie storica relativi agli incidenti di caccia sul territorio provinciale. Si fa
presente che l’elevato numero di cacciatori iscritti alla caccia al cinghiale, data la modalità di caccia in
battuta, può costituire un elemento di forte rischio sia per gli stessi partecipanti che per persone estranee
che si trovino all’interno e nell’intorno dell’area.
Le cause sono da ricercarsi sicuramente nella fatalità ma anche nella concitazione dell’attività di caccia
che spesso può portare a compiere errori di superficialità senza rendersi ben conto delle conseguenze
reali dello sparo in termini di direzione di tiro ma anche di direzione di fuga dell’animale. A questo si
aggiunga che non sempre è semplice, nel corso della battuta, appurare in modo corretto la distanza da
abitazioni o di luoghi a rischio anche in relazione all’arma in dotazione.
Anche la caccia di selezione, praticata in periodi di silenzio venatorio e con l’ausilio di carabina, può
costituire una potenziale fonte di pericolo soprattutto per i frequentatori di zone naturali per scopi
ricreativi, sportivi e anche per la ricerca funghi. Questo sia perché spesso manca un’adeguata
informazione degli avventori circa le attività di gestione in corso, sia perché nel periodo primaverileestivo aumenta certamente la frequentazione dei luoghi collinari e montani, sia perché le postazioni fisse
per l’abbattimento degli animali non sono segnalate in modo evidente anche a distanza. Resta il fatto che
questa forma di caccia, per sua stessa natura, comporta una particolare attenzione del cacciatore
nell’individuazione e nella scelta del capo sulla base di quanto assegnato e quindi questo atteggiamento
può risultare maggiormente cautelativo rispetto alla battuta.
Ai sensi dell’art. 842 del codice civile, i cacciatori possono accedere a fondi privati e questo è spesso
causa di dissidi e polemiche con i proprietari dei terreni.
Per quanto riguarda gli incidenti stradali causati dalla fauna selvatica non si dispone di dati in
merito a eventuali ferimenti o casi mortali ma solamente delle richieste danni inoltrate alla
Provincia (vd Cap 2.7.4) quindi il fenomeno non è valutabile compiutamente.
Da una ricerca sul web non sono stati evidenziati problemi di incidenti tra i velivoli
dell’aeroporto di Tassignano e gli uccelli (in genere gabbiani, pavonelle, storni..), sicuramente
per la tipologia di aerei e l’entità e la tipologia di utilizzo dello scalo.
Caccia al cinghiale - prevenzione della trichinellosi
Le ATC hanno ormai da anni un rapporto organico con la locale Azienda Usl n° 2 per il controllo e la
prevenzione della trichinellosi. Nel 2007, nell’ambito di questa campagna di prevenzione, sono stati
realizzati dei Corsi formativi riservati ai Responsabili delle squadre di caccia al cinghiale e ai Responsabili
dei Distretti di Caccia tenuti da operatori specializzati della Ausl. Tale corso è stato reiterato per l’ATC LU
12 nel corso del 2013 nell’ambito di una azione finalizzata all’aggiornamento degli operatori. Da ormai
sette anni si procede al prelievo di alcuni campioni di tessuto muscolare di cinghiali abbattuti.
Inoltre, sempre nell’ambito di questa fattiva collaborazione tra ATC e Azienda Sanitaria Locale è nata
anche una ricerca sulla presenza di zecche sui cinghiali abbattuti i cui risultati sono stati inclusi in una
pubblicazione:
Dr. Marco Selmi - Le Zecche. Specie adattate ad habitat naturali e rischio per l’uomo. Edizioni Petrart
Controlli sulla fauna immessa
La fauna immessa sul territorio dagli ATC o dalla Provincia viene regolarmente accompagnata da
certificazione sanitaria della Ausl di provenienza qualora giunga da produttori diversi da quelli presenti sul
territorio della Ausl n°2 Lucca e Ausl n° 12 Versilia.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 57
Sintesi non Tecnica
Indicatore
Il soccorso
della fauna
selvatica
Le principali
infrazioni
accertate
dal Corpo di
Polizia
Provinciale
Status
In caso di selvaggina proveniente da tali produttori, all’atto della immissione e preliminarmente a essa,
viene effettuato un ulteriore controllo da parte di sanitari dipendenti dei Servizi Veterinari delle rispettive
Ausl di competenza.
Il Centro Recupero fauna selvatica La Civetta è stato costituito dal 1995 dalla Provincia di Lucca ai sensi
dell’art. 38 della L.R. 3/94.
A oggi fa capo alle strutture del Centro U.F. per l’Inclusione Sociale dell’Azienda USL n. 12 di Viareggio
presso cui opera l’Associazione L’uovo di Colombo che ha come finalità prevista dal proprio statuto di
contribuire, in proprio o in collaborazione con Enti pubblici, privati o altre Associazioni, al recupero di
capacità lavorative, espressive e relazionali attraverso attività di vario tipo degli utenti dei servizi di salute
mentale. Presso tali strutture vengono ricoverati alcuni degli animali appartenenti alla fauna selvatica
recuperati. Il recupero sul territorio è affidato all’Associazione VEGA Soccorso.
La Provincia può accedere a un database dove l’associazione incaricata riporta i dati relativi a ciascun
animale soccorso (data, segnalatore, luogo di ritrovamento, specie, età….).Queste informazioni risultano
particolarmente utili perché consentono di disporre di informazioni circa la presenza e la distribuzione di
alcune specie, oltre che consentire analisi circa i principali elementi di rischio per le stesse
Il Servizio di Polizia Provinciale di Lucca ha gentilmente fornito i dati relativi agli illeciti amministrativi e
penali ricavati dal Rapporto Informativo ex art. 33 della L.157/92 relativo al 2013 regolarmente trasmesso
alla Regione Toscana.
Punto c) Caratteristiche ambientali
significativamente interessate
delle
aree
che
potrebbero
essere
1- Gli ambiti di paesaggio del PIT
Il Piano di indirizzo territoriale con valore di Piano Paesaggistico in attuazione del Codice dei beni culturali e
del paesaggio (ai sensi dell’Art. 143 del D.Lgs 42/2005, ai sensi dell'Art. 10 della L. 137/2002 e ai sensi
dell’Art.33 della L.R. 01/2005) è stato adottato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 32 del 16
giugno 2009. Ai sensi dell’Articolo 23 comma 2 della disciplina di Piano (Conformazione degli strumenti della
pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio al Piano)
2.Alla data di pubblicazione sul BURT della delibera di approvazione del presente Piano, i piani e i
programmi di settore e gli atti della programmazione comunque denominati che producono effetti territoriali
sono formati nel rispetto della disciplina statutaria del Piano.
Nel Rapporto Ambientale per completezza e per rispondere compiutamente al contributo della
Soprintendenza si riportano integralmente le schede relative agli ambiti ricadenti sul territorio provinciale.
Si tenga conto che, ai sensi dell’art. 6 c.1 della L. 157/92, la pianificazione faunistico venatoria interessa il
territorio agro-silvo pastorale e non il territorio urbanizzato; inoltre, attua attività di salvaguardia delle specie
vertebrate (e conseguentemente dei loro habitat) regolamentando l’attività venatoria; importante è
sottolineare che tale programmazione non produce effetti localizzativi (vd Art. 38 c.1 lett. f della disciplina di
Piano Paesaggistico))
2 - Le zone a vincolo paesaggistico per decreto
L’art. 142 Del D.Lgs 42/2004 individua le aree tutelate per legge ed aventi interesse paesaggistico di per sé,
quali “territori costieri” marini e lacustri, “fiumi e corsi d’acqua”, “parchi e riserve naturali”, “territori coperti da
boschi e foreste”, “rilievi alpini e appenninici”, ecc. Si rimanda alla tavole del Piano di Indirizzo Territoriale
adottato con Del n° 58 del 02/07/2014 per le verifiche puntuali della localizzazione di tali vincoli.
Nel Rapporto Ambientale è riportato l’elenco delle zone a vincolo paesaggistico per decreto (ex art. 136 del
D.Lgs 42/04) ricadenti in Provincia di Lucca.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 58
Sintesi non Tecnica
3- La carta dei vincoli
Sul sito http://www.lamma-cres.rete.toscana.it/sitbc/default.asp?Submit1=Accedi è disponibile la carta dei
vincoli elaborata dalla Regione Toscana (Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali)
con il LaMMA che consente la consultazione degli archivi dei beni culturali immobili.
Le principali banche dati presenti nel Sistema Informativo Territoriale dei Beni Culturali sono:
1. Beni architettonici vincolati, ai sensi delle leggi 364/09, 1089/39 e dei decreti legislativi 490/99, 42/04.
2. Beni archeologici vincolati, ai sensi delle leggi 364/09, 1089/39 e dei decreti legislativi 490/99, 42/04.
3. Beni paesaggistici vincolati, ai sensi delle leggi 1497/39 e dei decreti legislativi 490/99, 42/04.
4. Luoghi di culto.
Si ritiene che la valutazione degli effetti dell’attuazione del Piano Faunistico Venatorio sui beni architettonici
vincolati e sui luoghi di culto non sia da considerarsi pertinente in quanto la pianificazione faunisticovenatoria si attua nel territorio agro forestale.
Nel Rapporto Ambientale è riportata una tabella nella quale sono stati indicati gli istituti faunistici venatori e
le aree protette che ricadono all’interno di zone gravate da vincolo archeologico.
4 - Siti UNESCO
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio contiene due richiami alle esigenze di tutela del paesaggio con
riferimento agli obblighi internazionali ed alla Lista del Patrimonio Mondiale. In particolare l’art. 133 richiama
alla conformazione delle attività di tutela e valorizzazione del paesaggio agli obblighi e ai principi di
cooperazione tra gli Stati derivanti dalle convenzioni internazionali, e l’art. 143 stabilisce l’obbligo di
compatibilità delle linee di sviluppo urbanistico ed edilizio con i valori paesaggistici riconosciuti del territorio,
con particolare attenzione alla salvaguardia dei siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Nel giugno 2013 è stato riconosciuto patrimonio dell’Unesco il Palazzo Mediceo di Seravezza che entra così
a far parte del Sito seriale “Ville e giardini medicei in Toscana”
5 - Aree protette
L’elenco delle aree protette ricadenti sul territorio provinciale è riportato al Cap 1.1.1 del punto a).
Nel XIII aggiornamento delle aree protette non risultano nuove proposte sul territorio provinciale
Al punto a) del rapporto Ambientale sono riportate le coerenze tra il Piano Faunistico Venatorio e i Piani e i
regolamenti delle aree protette ricadenti sul territorio provinciale.
Ai sensi dell’Art. 23 della L.R. 3/94, l’esercizio venatorio nelle aree contigue a parchi naturali e regionali,
individuate dalla Regione ai sensi dell’ art. 3, comma 2, della L. 394/91, si svolge nella forma della caccia
controllata riservata ai cacciatori aventi diritto all’accesso negli ambiti territoriali di caccia su cui insiste l’area
contigua all’area naturale protetta.
Le Province, d’intesa con gli organi di gestione del parco, sentiti gli enti locali interessati, stabiliscono piani e
programmi di prelievo. Nelle aree contigue la gestione dei piani e programmi di prelievo è affidata al comitato
di gestione dell’A.T.C. in cui ricadono le aree interessate, d’intesa con l’organismo di gestione del Parco vd
Cap 2.2.2.3 punto a) per gli specifici accordi tra Amministrazione provinciale ed Enti Parco).
La superficie delle aree protette (al netto delle aree contigue e delle sovrapposizioni con altri istituti di
protezione ex L.R 3/94) contribuisce al calcolo della percentuale di territorio sottratto all’attività venatoria,
che deve raggiungere una percentuale compresa almeno tra il 20 e il 30% della SAU totale a livello
provinciale (vd Cap 1.2 punto a) del Rapporto Ambientale).
Queste le aree protette della Regione Emilia Romagna al confini con la Provincia di Lucca:
- Parco regionale Alto Appennino Modenese. Istituito nel 1998. Si estende su 8834 ha di parco e 6518
ha di area contigua in Provincia di Modena (Comuni: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto,
Pievepelago, Riolunato, Sestola)
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 59
Sintesi non Tecnica
-
Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano nelle province di Parma (Comuni di Corniglio, Monchio
delle Corti ) e di Reggio Emilia (Comuni di Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Villa Minozzo, Castelnuovo
né Monti).
7 - Rete Natura 2000
La presenza dei siti Natura 2000 (SIC, ZPS, SIR) non determina a oggi alcun obbligo di divieto della pratica
venatoria. Per quanto riguarda le ZPS, le attività faunistico- venatorie sono disciplinate in accordo con i
criteri minimi uniformi di regolamentazione previsti dagli artt. 5, 6 del DM 17/10/2007 n. 184, come modificato
dal DM 22/01/2009 e dalla Del G.R. 923 dell’11 dicembre 2006 oltre che dalla Del G.R. 454 del 16-06-2008
(“D.M. 17.10.2007 del Ministero Ambiente e tutela del Territorio e del Mare - Criteri minimi uniformi per la
definizione di misure di conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e zone di protezione
speciale (ZPS) – Attuazione”.
n°
Tipologia
Cod Natura
2000
Nome
Monte Prato Fiorito- Monte Coronato- Valle
dello Scesta
Zone calcaree della Val di Lima e del Balzo
Nero
Sup.
(ha)
1907,5
Comuni
14
SIR-SIC
IT5120006
B04
SIR-SIC
IT5120102
5
SIR-SIC
IT5110005
Monte La Nuda- Monte Tondo
523,4
9
SIR-SIC
IT5120001
Monte Sillano- Passo Romecchio
257,4
10
SIR-SIC
IT5120002
Monte Castellino- Le Forbici
662,0
11
SIR-SIC
IT5120003
Parco dell’OrecchiellaPania di Corfino-Lamarossa
2007,7
12
SIR-ZPS
IT5120004
Pania di Corfino
133,9
LU: Villa Collemandina
714,7
LU: Bagni di Lucca (33%), Barga (36,4%), Coreglia
Antelminelli (28,8%)
1682,9
LU: Bagni di Lucca
LU (84,2%) Bagni di Lucca
PT (15,7%): Piteglio
LU (16,96%): Giuncugnano, Sillano
MS (83,04): Casola in Lunigiana, Fivizzano
LU: Sillano
LU: Castiglione di Garfagnana (4,7%) S. Romano in
Garfagnana (37,46%), Sillano, (66,03%), Villa Collemandina
(21,14%)
LU: Piazza al Serchio (10,62%), S. Romano in Garf,(16,3%)
Sillano (21,61%), Villa Collemandina (51,46%)
13
SIR--SIC
IT5120005
Monte Romecchio,
Monte Rondinaio, Poggione
15
SIR-SIC-ZPS
IT5120007
Orrido di Botri
243,7
LU- Bagni di Lucca
2831,7
LU: Minucciano
MS: Casola in Lunigiana, Fivizzano, Massa
LU: Careggine (35%), Stazzema (14%), Vagli di Sotto (51%)
16
SIR-SIC
IT5120008
Valli glaciali di Orto di Donna e Solco di
Equi
17
SIR-SIC
IT5120008
Monte Sumbra
1865,6
18
SIR-SIC
IT5120010
Valle del Serra Monte Altissimo
1850,1
20
SIR-SIC
IT5120012
Monte Croce- Monte Matanna
1248,8
21
SIR-SIC
IT5120013
M. Tambura- M. Sella
2013,4
22
SIR-SIC
IT5120014
M. Corchia- Le Panie
3964,6
23
SIR-ZPS
IT5120015
Praterie primarie e secondarie
delle Apuane
B05
SIR
IT5120103
Rupi basaltiche di Piazza
al Serchio e Poggio
B06
SIR
IT5120104
Monte Palodina
1091,2
LU: Fabbriche di Vallico (41,2%), Gallicano (58,8%)
LU: Viareggio
17.320,5
60,5
LU (69%): Seravezza
MS (31%): Massa, Montignoso
LU: Camaiore (4,52%), Pescaglia (3,32%), Stazzema
(89,94%), Vergemoli (2,22%)
LU (58%): Minucciano, Seravezza, Stazzema, Vagli di Sotto
MS (42%): Massa
LU: Molazzana (23,28%), Seravezza (0,94%), Stazzema
(56,94%), Vergemoli (18,77%)
LU (64.88%): Seravezza, Stazzema, Vagli di Sotto,
Minucciano, Careggine, Camaiore, Pescaglia, Vergemoli,
Molazzana
MS (35.12%):Fivizzano, Massa, Carrara, Casola in Lunigiana
LU: Camporgiano (47,56%), Piazza al Serchio (52,44%)
24
SIR-SIC-ZPS
IT5120016
Macchia Lucchese
406,5
25
SIR-SIC-ZPS
IT5120017
Lago di Massaciuccoli
1906,2
61
SIR—SIC-ZPS
IT5170001
Dune litoranee di Torre del Lago
122,5
137
SIR -SIC
IT5120020
Padule di Verciano- Prati alle FontanePadule delle Monache
396,94
LU: Capannori, Lucca
27
SIR-SIC
IT5120019
Monte Pisano
8233,41
LU: (60,7 %) Capannori, Lucca
PI : (39,3 %) S. Giuliano, Calci, Buti
LU (95,25%): Massarosa, Viareggio
PI (4,75%): Vecchiano
LU: (81,47%) Viareggio
PI (18,53 %): Vecchiano
Questi i siti della Rete Natura 2000 i cui perimetri risultano in contiguità con quelli provinciali:
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 60
Sintesi non Tecnica
Tipologia
Cod.
Nat 2000
Denominazione
Estensione
(ha)
Provincia e comuni
PFV LU
SIC
IT5130001
Alta valle del Sestaione
8283,52
Abetone (PT)
ZPS
IT5130004
Pian degli Ontani
670,65
Cutigliano (PT)
ZPS
IT5130002
Campolino
1318,44
Abetone (PT)
SIC
IT5130008
Alta valle del T. Pescia di
Pescia
1585,77
Pescia, Marliana, Piteglio (PT)
SIC-ZPS
IT5160002
Selva Pisana
9657,4
Pisa, S. Giuliano Terme,
Vecchiano (PI)
SIC
IT5110006
Monte Sagro
1220,10
Carrara, Fivizzano, Massa (MS)
3462,14
Busana, Collagna, Ligonchio
(RE )
4873
Ligonchio, Villa Minozzo (RE)
618
Ligonchio, Villa Minozzo (RE)
3444
Villa Minozzo(RE)
4849
Fiumalbo, Frassinoro,
Pievepelago (MO)
SIC-ZPS
IT4030003
SIC-ZPS
IT4030004
SIC-ZPS
IT4030006
SIC-ZPS
IT4030005
SIC-ZPS
IT4030002
Monte La Nuda, Cima
Belfiore, Passo del
Cerreto
Val d'Ozola, Monte
Cusna
Monte Prado
Abetina Reale, Alta Val
Dolo
Monte Rondinaio Monte
Giovo
Parco Regionale
Migliarino- S. RossoreMassaciuccoli
Parco Regionale Alpi
Apuane(area interna)
8 - Aree Ramsar
La Convenzione di Ramsar (1971) prevede che ogni Stato firmatario individui e salvaguardi sul proprio
territorio zone umide di interesse per la vita degli uccelli acquatici.
Di seguito si riportano le aree umide Ramsar ricadenti in Provincia di Lucca, i rispettivi decreti ministeriali
istitutivi, i rapporti con la Rete Natura 2000 e le aree protette e con gli istituti del Piano Faunistico Venatorio:
Decreto
istitutivo
Estensione
(ha)
Rapporto con Rete
Natura 2000
IT5120016SIR-SICZPS “Macchia
Lucchese”
IT5120017SIR-SICZPS “Lago e Padule
di Massaciuccoli”
IT5170002SIR-SICZPS “Selva Pisana”
SIR-SIC-ZPS
IT5170001 “Dune
litoranee di Torre del
Lago”
Rapporto con
AAPP
Rapporto
con PFV
Parco Regionale
Migliarino-S.
RossoreMassaciuccoli
Area contigua
del Parco
regionale
Migliarino-S.
RossoreMassaciuccoli
1784,46
IT5120101SIR-SIC
“Ex alveo del Lago di
Bientina”
ANPIL “Il
Bottaccio”
ZP “Bientina”
Territorio a
caccia
programmata
128,00
IT5120018 SIR-SIC
“Lago di Sibolla”
Riserva Naturale
Provinciale “Lago
di Sibolla”
Codice
Denominazione
AR_PI_LU02
Lago e padule di
Massaciuccoli Macchia di
Migliarino - Tenuta
di San Rossore
DM n. 299
del 21\10\2013
11135,71
AR_PI_LU01
Ex lago e padule di
Bientina
D.M. n. 301
del 21\10\2013
AR_LU01
Lago di Sibolla
D.M. n. 305
del 21\10\2013
La direttiva Habitat (Dir 92/43/CEE e s.m.i.) e, parzialmente, la Direttiva Uccelli (Dir 79/409/CEE)
rappresentano gli unici efficaci strumenti di tutela delle zone umide minori, in quanto ricomprendono nei loro
allegati numerose specie e habitat tipici di questi ambienti.
9 - Aree con produzioni tipiche e marchi di qualità delle produzioni agricole
Questo in sintesi l’elenco dei prodotti DOP e IGP riconosciuti sul territorio provinciale tratti dal sito dell’ex
ARSIA:
Denominazione
Farina
della
DOP
di Neccio
Garfagnana
Area di produzione
Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Pieve Fosciana, San Romano di Garfagnana, Sillano,
Piazza al Serchio, Minucciano, Camporgiano, Careggine, Fosciandora, Giuncugnano, Molazzana, Vergemoli,
Vagli, Villa Collemandina, Gallicano, Borgo a Mozzano, Barga, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico,
Bagni di Lucca.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 61
Sintesi non Tecnica
Denominazione
Farro della
Garfagnana
Olio extra vergine di
oliva Lucca DOP
Area di produzione
La zona di produzione si estende a numerosi comuni in provincia di Lucca, ricadenti nell'area geografica
denominata Garfagnana
Capannori, Lucca, Montecarlo, Altopascio, Porcari, Villa Basilica per l'area della Piana di Lucca ed i comuni di
Camaiore, Massarosa, Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza e Stazzema per l'area della Versilia
ed i comuni di Bagni di Lucca, Borgo Mozzano, Pescaglia, Barga, Coreglia Antelminelli e Minucciano per l'area
della Media Valle e Garfagnana, secondo la delimitazione indicata nel disciplinare di produzione.
Olio extravergine di
oliva Toscano IGP
La zona di produzione comprende l'intero territorio della regione Toscana
Prosciutto toscano
DOP
I suini devono essere nati, allevati e macellati nelle regioni tradizionalmente vocate alla suinicoltura: Emilia
Romagna, Lombardia, Marche, Umbria, Lazio e Toscana. La lavorazione avviene nell'intero territorio della
Regione Toscana.
Nel Rapporto Ambientale sono elencati anche i prodotti vegetali allo stato naturale e le razze autoctone
allevate come riportati dall’ARSIA – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore AgricoloForestale.
Punto d) Qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano, ivi compresi
quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai
sensi delle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE (relazione di incidenza relativa a Siti della
Rete Natura 2000)
In questa sezione del Rapporto Ambientale è stata riportata l’analisi delle principali criticità rilevate a livello
provinciale per quanto concerne:
1 - Zone di criticità ambientale individuate dal PRAA
Il PRAA 2007-2010 conferma le zone di criticità ambientale individuate dalla Decisione di Giunta Regionale
n.15 del 03/02/2003 (e riportate nel PRAA 2006) dove la presenza di uno o più fattori di pressione
ambientale determina una pluralità di impatti sull’ecosistema particolarmente significativi e definisce gli
interventi da intraprendere per le zone sulle quali l’intervento è stato ritenuto più urgente. Si ritiene che il Gli
obiettivi del PFV non interferiscano con le criticità ambientali individuate dal PRAA. Resta il fatto che tali
criticità possono interferire con gli ecosistemi e quindi con lo stato di conservazione di habitat e specie
Si riporta di seguito l’elenco delle zone di criticità ambientale ricadenti in Provincia di Lucca e per ciascuna di
esse la relativa scheda:
Schede delle zone di criticità ambientale ricadenti in Provincia di Lucca
1. Alpi Apuane
Le Alpi Apuane rappresentano il maggior sistema carsico d’Italia e, insieme al complesso amiatino, il più importante acquifero della
Toscana. I maggiori problemi per l’integrità ambientale della zona provengono dall’attività estrattiva, che provoca impatti non soltanto
per il rischio di inquinamento delle acque superficiali e profonde o per la dispersione delle polveri nell’atmosfera, ma anche perché,
asportando materiale roccioso, modifica la morfologia dei luoghi e dei profili dei pendii e ha talvolta cancellato o temporaneamente
ricoperto elementi geomorfologici di rilievo. Fra le altre criticità ambientali della zona si segnalano il difficile processo di depurazione e
collettamento delle acque reflue nelle zone della pianura versiliese, il fenomeno di voragini nel Comune di Camaiore, causato dal
carsismo presente nel sottosuolo nonché dagli ingenti prelievi dalla falda sotterranea praticati nell’area e i fenomeni di dissesto
idrogeologico nella parte alta dal bacino del fiume Frigido.
4. Distretto cartario lucchese
Nel distretto operano attualmente 210 aziende del settore cartario/cartotecnico, che impiegano circa 6.000 addetti. Le principali
problematiche dell’area sono connesse con gli elevati consumi idrici ed energetici, la produzione di rifiuti, l’inquinamento atmosferico
(dovuto all’emissione di sostanze inquinanti o maleodoranti) e quello acustico (causato dal rumore dei macchinari all’interno delle
fabbriche e da quello dei mezzi di trasporto commerciali e privati), la carenza nei servizi di fognatura e di acquedotto, la fragilità del
reticolo idrografico minore. È da evidenziare inoltre il problema della subsidenza. La produzione di rifiuti solidi urbani pro capite del
distretto presenta valori superiori alla media regionale, mentre si segnala in positivo la percentuale di raccolta differenziata, tra le più
alte della Toscana. I rifiuti speciali vengono in prevalenza ancora conferiti in discarica, in parte vengono avviati ad impianti di
termovalorizzazione di altre regioni o ad altre forme di recupero. I flussi prevalenti di rifiuto dal settore cartario sono costituiti dal pulper
(circa 90.000 tonnellate nel 2002), dai fanghi di disinchiostrazione (circa 130.000 t/anno), dai fanghi di depurazione (oltre 30.000
t/anno).
14. Lago di Massaciuccoli
Le cause del degrado del lago di Massaciuccoli sono state identificate in sei aspetti principali, collegati allo sviluppo demografico e
all’industrializzazione dell’agricoltura:

eutrofizzazione;

salinizzazione;

sovrasfruttamento della falda;

interrimento;

rischio idraulico;

presenza di specie esotiche.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 62
Sintesi non Tecnica
Schede delle zone di criticità ambientale ricadenti in Provincia di Lucca
L’eutrofizzazione consiste nella presenza nell’ambiente acquatico di quantità eccessive di fosforo e azoto, provenienti dagli scarichi civili
non opportunamente depurati e dal dilavamento dei terreni agricoli trattati chimicamente, che alterano il trofismo lacustre portandolo da
ambiente dominato da macrofite ad ambiente dominato da fitoplancton. Altro aspetto critico è la captazione estiva delle acque lacustri
per l’irrigazione: i minimi estivi conseguenti (fino a -75 cm rispetto al medio mare) causano nel lago il rientro di acque salate dal suo
emissario, il canale Burlamacca. Altro problema è causato poi dallo sfruttamento della falda a scopo irriguo. Le zone di bonifica, inoltre,
sono contraddistinte dalla presenza di terreni torbosi e pertanto sono soggette a fenomeni di subsidenza che si ripercuotono sia sulle
infrastrutture (viabilità, ponti e edifici), sia sul drenaggio della rete di acque basse. A causa dell’interrimento, dovuto sia ai sedimenti
derivanti dai comparti agricoli che all’aumento di biomassa all’interno del lago, negli ultimi 37 anni la perdita totale di invaso del lago è
stata di 2.000.000 m3. Infine, la crescita smisurata del gambero rosso americano, una specie esotica importata e immessa
nell’ambiente, comporta problemi per la zona.
2 - Pressioni sugli ecosistemi
Nello Studio di incidenza sono riportate le criticità interne ed esterne a ogni Sito come dal Del. G.R.
644/2004. Inoltre, il Piano Ambientale Energetico Regionale in fase di approvazione, nell’Obiettivo B.1
Aumentare la fruibilità e la gestione sostenibile delle aree protette e conservare la biodiversità terrestre e
marina negli allegati 9 (Obiettivi e azioni parte terrestre e marina) e 10 (Elenco delle azioni prioritarie 20122015), individua 15 target, costituiti da 12 ecosistemi e 3 aree geografiche. I 12 ecosistemi target individuati
sono in grado di rappresentare tutti gli habitat e tutte le specie vegetali e di fauna vertebrata inserite nelle
liste di attenzione di RENATO (quindi rare, endemiche, di elevato interesse conservazionistico, ecc.):
1. Ambiti costieri sabbiosi caratterizzati da complete serie anteduna / duna / retroduna e da
formazioni dunali degradate.
2. Coste rocciose continentali e insulari.
3. Aree umide costiere ed interne, dulcacquicole e salmastre, con mosaici di specchi d’acqua, bozze,
habitat elofitici, steppe salmastre e praterie umide.
4. Ambienti fluviali e torrentizi, di alto, medio e basso corso.
5. Aree agricole di alto valore naturale (HNVF)
6. Ambienti rocciosi montani e collinari, calcarei, silicei od ofiolitici, con pareti verticali, detriti di falda
e piattaforme rocciose.
7. Ambienti aperti montani ed alto-collinari, con praterie primarie e secondarie, anche in mosaici con
brughiere e torbiere.
8. Macchie basse, stadi di degradazione arbustiva, garighe e prati xerici e temporanei.
9. Foreste di latifoglie mesofile e abetine.
10.Boschi planiziari e palustri delle pianure alluvionali.
11.Foreste e macchie alte a dominanza di sclerofille sempreverdi, latifoglie termofile.
12.Ambienti ipogei, grotte e cavità artificiali, campi di lava, sorgenti termali e falde.
Sulla base delle segnalazioni presenti nell’archivio RENATO (aggiornamento 2008), ciò che emerge in
termini di concentrazione di elementi di interesse conservazionistico, al di là delle differenze e particolarità
dei singoli gruppi esposte, è l’elevata importanza delle aree geografiche dell’ Arcipelago Toscano, delle Alpi
Apuane e dell’Appennino Tosco Emiliano.
Nella strategia regionale sulla biodiversità, le principali pressioni che agiscono sulla biodiversità terrestre in
Toscana, analizzando trasversalmente i diversi target, risultano le seguenti:
PRESSIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Riduzione
del
pascolo e delle
attività agricole in
ambiti montani e
insulari
Consumo
di
suolo
e
frammentazione
per
urbanizzazione e
infrastrutture
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
12
13
14
15
ELEMENTI PERTINENTI CON IL PFV
Il PFV può intervenire parzialmente
mediante interventi di miglioramento
ambientale e aiutando gli agricoltori per
prevenire, ridurre ed eventualmente
risarcire i danni causati da specie
selvatiche
La riduzione delle superfici agricole anche
in ambito perturbano e l’implementazione
delle infrastrutture (per la mobilità, per le
reti tecnologiche) determina un effetto di
frammentazione
sulle
connettività
ecologiche funzionali e sulla disponibilità di
ambienti per molte specie. Il PFV non
incide
direttamente
su
questa
pag. 63
Sintesi non Tecnica
PRESSIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
ELEMENTI PERTINENTI CON IL PFV
problematica.
Specie aliene
Inquinamento
delle acque e
gestione idraulica
non coerente con
obiettivi
naturalistici
Cambiamenti
climatici
Attività turistiche
Gestione
forestale
coerente
obiettivi
naturalistici
non
con
Attività venatoria
Pesca
professionale
sportiva
Da verificare gli elementi di incoerenza
Sito per Sito
e
Incendi
Danni da ungulati
Erosione
coste
Il PFV può programmare interventi di
controllo su specie aliene omeoterme sulla
base di specifici piani
L’inquinamento delle acque e una gestione
idraulica che non tiene conto delle
esigente ecologiche delle specie presenti
possono essere causa di impatto per le
zoocenosi. Il PFV non incide direttamente
su questa problematica.
Il PFV non incide direttamente su questa
problematica. Viceversa, studi in materia
dimostrano che la problematica dei
cambiamenti climatici influisce sui cicli
biologici di molte specie (ad es fenologia
specie ornitiche)
Le attività speleologiche, se non
correttamente programmate e attuate,
possono creare disturbo alla fauna
subtrogofila come i Chirotteri. In molti Diti
risulta necessaria una regolamentazione
delle attività alpinistiche per evitare
disturbo alla nidificazione di molte specie
rupicole. Il PFV può fornire indirizzi per
una regolamentazione di tali attività al fine
di conseguire la tutela delle specie
omeoterme
Una gestione forestale che non tenga
conto
del
valore
della
specifica
composizione vegetazionale quale habitat
di specie può causare gravi danni alle
popolazioni. Il PFV non incide direttamente
su questa problematica.
Gli incendi provocano una rapida
distruzione di ecosistemi e quindi vanno a
incidere sulle specie presenti e sulle reti
trofiche. Il PFV non incide direttamente su
questa problematica. Si tenga comunque
in considerazione che, ai sensi della L.
353/2000 (Legge quadro sugli incendi
boschivi) su terreni percorsi da incendio
l’attività venatoria è vietata per 10 anni
Importante
ruolo
del
PFV
nella
programmazione di piani di controllo delle
specie problematiche mediante interventi
di gestione anche nel territorio che non
rientra
nella
tipologia
a
caccia
programmata (di competenza ATC)
delle
Attività estrattive
e minerarie
Presenza
di
specie
a
comportamento
invasivo
Il PFV può programmare interventi di
controllo su specie aliene omeoterme sulla
base di specifici piani
In particolare le pressioni particolarmente pertinenti con le finalità e in contenuti del Piano Faunistico
venatorio risultano:
L’attività venatoria
I danni da ungulati
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 64
Sintesi non Tecnica
3 - La connettività ecologico funzionale
Nel Cap precedente sono state riportate le pressioni che incidono sullo stato di conservazione degli
ecosistemi (evidenziate dal PAER), causa prioritaria di impatto sulle reti di connettività ecologico funzionale.
Oltre alla distruzione e al degrado degli habitat e a fenomeni come il bracconaggio (per valutarne l’entità non
risultano disponibili dati) anche le infrastrutture costituiscono significativi fattori di frammentazione delle reti
ecologico-funzionali in quanto rappresentano elementi di rischio per la diffusione e la mobilità delle specie
animali. In particolare:gli elettrodotti di media e alta tensione, gli impianti eolici egli insediamenti
Nel Rapporto Ambientale si riportano alcuni dei dati disponibili circa la distribuzione di tali elementi di
discontinuità sul territorio provinciale fornendo alcune indicazioni per la mitigazione degli effetti.
4 - Aree con produzioni tipiche e marchi di qualità delle produzioni
Denominazione
Farina di Neccio
della Garfagnana
DOP
Principali criticità rilevate
Abbandono dei castagneti da frutto
Numerosi i castagneti da frutto in abbandono
per la scarsa rimuneratività del lavoro e la
progressiva
perdita
della
tradizionale
economia agro- silvo-pastorale nelle aree
appenniniche. In tempi passati “l’albero del
pane” era coltivato per sfamare, riscaldare,
medicare, conciare le pelli.
Per aumentare la superficie coltivata a
castagneto da frutto interi versanti erano stati,
nei secoli, disboscati, dissodati e spesso
sistemati a terrazze, sulle quali erano stati
piantati i castagni.
Dopo la II Guerra Mondiale un patogeno, il
“cancro del castagno” estremamente
virulento (il fungo Criptonectria parasitica)
ha determinato il drastico abbandono della
coltivazione dei castagneti da frutto e la loro
trasformazione in castagneti cedui. Solo il
governo a ceduo, infatti, previo abbattimento
dell’albero e mantenimento della ceppaia,
permetteva la sopravvivenza della pianta
stessa, con il conseguente mantenimento
della protezione idrogeologica dei versanti.
Con la ceduazione però il castagno perde la
capacità di fruttificare.
A questo va aggiunto anche il riacuirsi di
alcune patologie come il cosiddetto mal
dell’inchiostro
causato
dal
fungo
Phytophthora spp.che aggredisce le radici
delle piante.
Diffusione del cinipide del castagno
(Dryocosmus Kuriphilus Yasumatsu)
A questo ora si aggiunge la diffusione del
cinipide
del
castagno
(Dryocosmus
kuriphilus), una piccola vespa che proviene
originariamente dalla Cina meridionale. Il
cinipede attacca solo il castagno deponendo
le uova nelle gemme a luglio; esse si
schiuderanno a primavera, quando si
sviluppano le galle causando una consistente
diminuzione dei frutti e la morte di piante
giovani. Con D.M. 23/2/06 il Ministero ha
previsto la lotta al parassita.
principali funzionalità
Criticità in relazione al PFV
Il castagneto
- Conservazione
della
biodiversità- rappresenta
un habitat di valore
conservazionistico
- Valore
esteticopaesaggistico
- Presenza di sistemi di
coltivazione come le
Riparate, gradoni di terra
o di pietra che, oltre a
fermare il rotolamento
delle castagne verso
valle quando cadono,
trattengono
l’acqua
piovana e contribuiscono
a ridurre l’erosione del
suolo.
Il progressivo abbandono dei
castagneti anche da frutto ha
determinato per anni una grande
disponibilità di cibo per molte
specie selvatiche concorrendo
all’aumento della consistenza di
popolazioni (si pensi al cinghiale).
Patologie recenti che interessano
il castagno (ad es l’infestazione
del
cinipede
galligeno
Dryocosmus kuriphilus) negli ultim
anni hanno determinato un calo
consistente della produzione di
frutti e quindi gli animali si sono
allontanati alla ricerca di cibo
raggiungendo anche aree più
antropizzate e arrecando danno
alle colture e alle opere agricole.
Si tenga in considerazione che,
oltre alla problematica dei danni,
la situazione può risultare critica
anche per la perdita di un habitat
di interesse conservazionistico
che ospita molte specie animali
L’abbandono della gestione dei castagneti da
frutto e l’evoluzione verso il governo a ceduo
soprattutto o nelle zone più facilmente
accessibili.
Dati gli elevati costi di gestione, non vengono
praticate più cure colturali che garantiscano la
continuità di produzione o il ripristino
dell’efficienza funzionale del ceduo stesso. Si
hanno solamente tagli periodici, con prelievo
di biomassa e quindi il bosco diventa più
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 65
Sintesi non Tecnica
Denominazione
Farro della
Garfagnana
Principali criticità rilevate
principali funzionalità
vulnerabile all’attacco di fattori di degrado
(incendi,
attacchi
parassitari,
pascolo
eccessivo). I tagli frequenti portano a una
riduzione della fertilità del suolo, la presenza
di attività di pascolo danneggia il soprassuolo
e, in occasione di forti piogge è favorita
l’erosione idrica superficiale e canalizzata,
soprattutto in terreni acclivi e caratterizzati da
suoli erodibili.
Ridotto N° di aziende produttrici e ridotta
superficie coltivata.
Negli anni 90 era compreso nell’elenco dei
vegetali a rischio di erosione genetica ma
dopo il riconoscimento dell’IGP la sua
coltivazione è aumentata significativamente
tanto da permettere di toglierlo da tali liste.
Olio extra vergine
di oliva Lucca DOP
Olio extravergine
di oliva Toscano
IGP
Abbandono degli oliveti terrazzati
Utilizzo agronomico reflui di frantoio
Diffusione di Bactrocera oleae
dell’olivo):
(Mosca
Criticità in relazione al PFV
Danni provocati dalla fauna
selvatica (vd Cap 2.6.3.3.1 del
Punto b))
La produzione olivicola subisce
frequenti
danni
a
causa
dell’avifauna
(in
particolare
storni). Per quanto riguarda i
terrazzamenti e le sistemazioni di
versante (anche con muri a
secco)
sono
da
segnalare
frequenti e sempre più diffusi
danni determinati dalla sempre
più
massiccia
presenza
di
ungulati (in particolare cinghiale)
(vd Cap 2.6.3.3.1 del Punto b))
Prosciutto toscano
DOP
Punto e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale,
comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano e i modo in cui, durante la sua
preparazione si è tenuto conto degli obiettivi e di ogni considerazione ambientale
L’elaborazione del Piano Faunistico Venatorio provinciale è prevista dalla L. 11/02/1992 n° 157 e dalla L.R.
3/94 di recepimento.
In questa sezione del Rapporto Ambientale, a cui si rimanda per i dettagli, si riportano le convenzioni e le
normative internazionali, comunitarie, nazionali e regionali di riferimento. Per quanto riguarda i piani e i
programmi territoriali e settoriali si rimanda al Cap 2 del punto a) del presente Rapporto Ambientale.
Punto f) possibili effetti significativi sull’ambiente compresi aspetti quali la
biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, acqua,
l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico
e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori
Punto g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo
gli eventuali effetti negativi significativi sull’ambiente dall’attuazione del piano
1- La metodologia
1- Metodologia
Per quanto concerne la valutazione degli effetti ambientali sono prese in considerazione le diverse
componenti ambientali (il paesaggio, la risorsa acqua, la risorsa aria, il sistema dei rifiuti, l’inquinamento
acustico, gli ecosistemi, gli habitat e le specie) e socio economiche (la popolazione venatoria, le attività
economiche pertinenti, la salute umana) e verificati gli effetti significativi determinati dall’attuazione degli
obiettivi e delle azioni del PFV tramite matrici di sintesi. Sono tenute in considerazione le criticità evidenziate
nell’analisi di contesto svolta ai punti b), c) e d) e il valore e la vulnerabilità delle aree che potrebbero essere
interessate. Qualora sia evidenziata una interazione anche solo potenziale, per ciascuna risorsa, sono
analizzati a una scala di maggior dettaglio la probabilità, la frequenza, l’entità ed estensione dello spazio
oltre alla tipologia (positiva o negativa) e alla reversibilità degli effetti.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 66
Sintesi non Tecnica
R
IRR
BT/MT/LT
Effetto negativo
Effetto potenzialmente negativo
Nessun effetto
Effetto potenzialmente positivo
Effetto positivo
Reversibile
Irreversibile
Breve, Medio, Lungo Termine
2 - Analisi degli impatti esercitati dalle azioni di Piano sulle risorse
2.1 - Popolazione venatoria
2.1.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali
Gli indicatori relativi alla popolazione venatoria (in sintesi numero di cacciatori attivi e ricambio della
popolazione venatoria) non sono influenzati in modo diretto da parte degli obiettivi del Piano Faunistico
venatorio e non sono state evidenziate particolari criticità che possano incidere su questa tematica.
Resta comunque che il trend della popolazione venatoria è in calo in tutta la regione Toscana. Questo calo è
imputabile a un minor legame tra il cacciatore e il territorio agro- forestale e quindi a una maggiore tendenza
alla pratica venatoria quale attività ricreativa e di svago; in una simile accezione, la crisi economica può aver
inciso nella disponibilità finanziaria per il pagamento della concessione annuale e dei costi reali per
l’esercizio dell’attività e quindi aver determinato un progressivo abbandono della doppietta. Si tenga inoltre in
considerazione la tipologia di attività ricreative e la disponibilità di stimoli e occasioni di svago sono andate
modificandosi nel tempo, con una maggiore propensione ad altre scelte, soprattutto nei più giovani. A questo
si aggiunga lo svilupparsi di una coscienza ambientalista ma soprattutto animalista che ha posto al centro
dell’attenzione la salvaguardia di tutte le specie animali (anche quelle tradizionalmente utilizzate per
l’alimentazione umana), sviluppando quindi una sensibilità che sta diventando sempre più predominante e
che si pone in contrapposizione con il prelievo venatorio.
Al contempo, la consapevolezza delle tematiche reali di conservazione e di sviluppo sostenibile, portano in
primo piano la necessità di operare in termini gestionali, così da poter raggiungere gli obiettivi prefissati
mitigando in modo efficace eventuali effetti negativi.
Tornando agli obiettivi del Piano Faunistico Venatorio, la previsione di attività gestionali specifiche per istituto
e di forme di controllo efficaci delle popolazioni causa di danno, sia attraverso sistemi ecologici che
attraverso abbattimenti programmati, porta a una figura di cacciatore sempre più formato e preparato, in
condizioni di operare nell’ambito di specifici indirizzi e sistemi gestionali condivisi.
Sul territorio provinciale, infatti, la maggior parte di cacciatori è dedita alla caccia al cinghiale (>73%) in
proporzione con crescente numero di questo suide causa di ingenti danni alle colture agricole e alle opere e
strutture (Cap 2.6.3.3.2 Punto b) del Rapporto Ambientale). L’interesse per questa forma di caccia è
confermato dai numerosi contributi pervenuti relativi alla perimetrazione delle aree vocate e non vocate alla
specie e alIa determinazione dei Distretti. Il 4% dei cacciatori sul totale al 2012 risulta abilitato per la caccia
di selezione e anche questa attività è strettamente correlata al trend in aumento delle popolazioni di cervidi
sul territorio provinciale.
2.2 - Attività agro-silvo-pastorali
2.2.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 67
Sintesi non Tecnica
Verifica degli istituti
faunistico venatori
esistenti e della loro
funzionalità
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
Contributo alla salvaguardia della
biodiversità
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
Gestione fauna di
interesse venatorio
Riduzione dei danni
alle produzioni agricole
e alle opere
3.1
4.1
3.2
3.3
3.4
4.2
4.3
N° az agricole per Comune
Superficie agricola utilizzata
Rapporto tra SAU e
superficie territoriale
Superficie agricola totale
Rapporto tra SAUe SAT
Seminativi
Struttura
SAU e SAT
Coltivazioni
legnose
agrarie
Prati
permanenti e
pascoli
Superficie
agricola non
utilizzata
Orti familiari
Fiori e piante
ornamentali
n° az. Biologiche per classe
di superficie
N° unità agricole con
allevamenti
N° aziende
per tipologia
di capi
Bovini
Ovini
Caprini
Bovini
N° capi
Ovini
Caprini
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 68
Partecipazione alla
programmazione
prevista nel Piano
5.1
5.2
5.3
Attività faunistico venatoria
5.4
Specie
problematiche
Immissioni di
selvaggina
Specie
protette
Sintesi non Tecnica
2.2.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
Importante e positivo il ruolo della pianificazione faunistico venatoria per ridurre i danni arrecati dalla fauna
selvatica alle colture agricole e alle opere approntate in agricoltura. Come esplicitato dalle azioni di cui
all’obiettivo 4 (vd Cap 1.2.4 del punto a) del Rapporto Ambientale) e dall’obiettivo/azione 3.2 (vd Cap 1.2.3.2
del punto a) del Rapporto Ambientale).
Il PRAF prevede l’indispensabile coinvolgimento delle imprese agricole nelle attività gestionali.
Gli interventi di miglioramento ambientale contribuiscono in modo efficace e fattivo alla riduzione dei danni
da selvatici se pianificati in modo dettagliato sul territorio provinciale in relazione alla localizzazione,
estensione e vulnerabilità delle colture/opere e all’entità e alla specifica localizzazione dei danni stessi.
Inoltre, la tipologia di interventi è strettamente legata all’ecologia delle specie causa del danno.
Il nuovo Piano Faunistico Venatorio promuove forme premiali perché l’attuazione di interventi di
miglioramento ambientale all’interno dei Siti della Rete Natura 2000 risultino coerenti con gli obiettivi di
conservazione previsti per gli stessi e contribuiscano alla conservazione in uno stato soddisfacente degli
habitat e delle specie che caratterizzano il Sito stesso.
Inoltre, il Piano Faunistico venatorio, considerata la situazione ampiamente descritta nel Cap 2.6.3.3 del
punto b) individua specifici interventi che vanno dalla formazione e informazione degli operatori circa le
metodologie di prevenzione e protezione, al contributo per la messa in opera di sistemi funzionali, al
risarcimento dei danni e, se necessario, al controllo delle specie problematiche. Gli effetti risultano positivi
ma la loro efficacia nel lungo periodo è strettamente legata all’attuazione di idonei metodi preventivi che
vengano adeguati e gestiti nel tempo così da attestarne e rinforzarne la funzionalità detrattiva rispetto ad
alcuni animali. Ove i sistemi di prevenzione delle specie problematiche non oggetto di tutela risultino
inefficaci, la Provincia attiva forme di controllo ex art. 37 della L.R. 3/94 anche mediante abbattimento e
questo su realizza anche nelle aree protette sulla base di specifici piani redatti dagli Enti gestori.
Per quanto riguarda i danni lamentati dagli allevatori e imputati alla specie Canis lupus la Provincia sta
attivandosi nella valle del Serchio per un progetto volto a fornire adeguato supporto mediante la
sperimentazione di sistemi di prevenzione e di protezione efficaci, in accordo con le Unioni dei Comuni (della
Garfagnana e della Media Valle) e con gli interessati. Da tenere in considerazione che la problematica dei
danni da ungulati e il conflitto tra attività pastorali (che consentono il mantenimento delle praterie montane e
prati pascolo) e la predazione da Lupo (e da canidi in genere) risultano tra le principali e più comuni criticità
rilevate per i Siti della Rete Natura 2000 provinciale.
2.3 – Acqua
2.3.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali
Verifica degli istituti
faunistico venatori
esistenti e della loro
funzionalità
Contributo alla salvaguardia della
biodiversità
Gestione fauna di
interesse
venatorio
Riduzione
dei danni
alle
produzioni
agricole e
alle opere
Partecipazione
alla
programmazione
prevista nel
Piano
Attività
faunistico
venatoria
Utilizzo
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 3.1 3.2 3.3 3.4 4.1 4.2 4.3 5.1 5.2 5.3 5.4 munizionamento
piombo
Stato di qualità
dei corpi idrici
superficiali
Gestione dei
chiari di caccia
Le aree umide
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 69
Sintesi non Tecnica
2.3.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
Il Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 184 del 17 ottobre 2007
recante “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a ZSC e a ZPS”.
All’articolo 2, comma 4, lettera i, per tutte le Zone Speciali di Conservazione (ZSC) precede il “divieto di
utilizzo di munizionamento a pallini di piombo all’interno delle zone umide, quali laghi, stagni, paludi,
acquitrini, lanche e lagune d’acqua dolce, salata, salmastra, nonché nel raggio di 150 m dalle rive più
esterne a partire dalla stagione venatoria 2008/2009.”
All’articolo 5, comma 1, lettera d, il decreto dispone che le Regioni e le Province autonome provvedano a
porre lo stesso divieto anche per tutte le Zone di Protezione Speciale (ZPS). Al momento l’iter per
l’istituzione delle ZSC in Italia non è ancora stato completato, per cui il divieto vale solamente per le ZPS. A
livello regionale sono stati approvati regolamenti che recepiscono il Decreto n. 184/2007.
Con Del. G.R. n° 556 del 08/07/2013 (“Approvazione del calendario venatorio 2013-2014”) la Regione
Toscana, sulla base delle indicazioni ISPRA, ha garantito la concreta applicazione della convenzione
internazionale dell’Aewa (Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds- accordo
sulla conservazione delle specie migratorie acquatiche), vietando l’uso delle munizioni di piombo in tutti i
laghi naturali e artificiali, stagni, paludi, acquitrini permanenti, lanche e lagune d’acqua dolce, salata e
salmastra della Regione e non solo all’interno delle Zone di Protezione Speciale.
L’obiettivo 5.4 del Piano Faunistico Venatorio mira a fornire tutte le informazioni necessarie a sensibilizzare i
cacciatori circa la problematica dell’uso del munizionamento a piombo in termini di salute umana e di
conservazione delle popolazioni animali, in particolare di quelle specie che ingeriscano il metallo o attraverso
il biotopo (ad es utilizzatori dei fondali in aree umide) o nutrendosi di carcasse di animali abbattuti (ad es. i
rapaci necrofagi). Nel rispetto della normativa vigente e delle indicazioni date da ISPRA, il Piano Faunistico
individua scelte strategiche e una specifica disciplina per la riduzione progressiva delle munizioni di piombo
nelle varie forme di caccia:
- il divieto di utilizzo di tali munizioni all’interno di aree Ramsar (riportate in specifica cartografia di QC),
come riportate al Cap.8 del punto c) del presente Rapporto Ambientale
- il divieto di utilizzo nelle aree addestramento cani con sparo
- il divieto di utilizzo nelle operazioni di controllo ex art. 37 della L.R. 3/94 all’interno degli istituti faunistici
provinciali, all’interno di Aree Ramsar e all’interno dei Siti della Rete Natura 2000
- il divieto di utilizzo nell’area contigua della Riserva Naturale Provinciale del Lago di Sibolla
- l’istituzione di 3 nuove Zone di Protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna (art. 14 L.R. 3/94)
nelle aree umide Lago del Bagno, Lago di Pontecosi, Bottacci di Massa Pisana
- il ricorso a forme di premialità per il non utilizzo nella caccia di selezione
- la definizione di un termine temporale entro cui va prevista la sostituzione definitiva delle munizioni di
piombo con quelle atossiche nella caccia di selezione
Per quanto riguarda il contributo del Piano Faunistico venatorio alla salvaguardia delle aree umide (in
particolare si fa riferimento a quelle individuate dal quadro conoscitivo del PTC provinciale in
aggiornamento,vd Cap 2.1 del Punto b)) si evidenziano:
- la proposta di istituzione di 3 nuove zone di protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna che
riguardano aree umide (Lago del Bagno, Invaso di Pontecosi, Bottacci di Massa Pisana)
- l’attuazione di miglioramenti ambientali consente il mantenimento e la realizzazione di superfici allagate
2.4 - Aria e clima
Non si ritiene che l’attuazione del Piano Faunistico venatorio possa esercitare alcuna influenza significativa
sulla qualità dell’aria e contribuire al fenomeno dei cambiamenti climatici. Sono da ipotizzare effetti positivi
derivanti dall’attuazione di interventi di miglioramento ambientale che vadano a implementare le zone a
verde, le colture agricole (non oggetto di trattamenti fito sanitari in quanto destinati all’appastamento della
fauna selvatica), la vegetazione ripariale.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 70
Sintesi non Tecnica
Da sottolineare che studi sempre più approfonditi dimostrano l’alterazione del clima a scala globale e locale
ha già prodotto significativi effetti sulla biodiversità, in termini di distribuzione delle specie e di mutamento dei
cicli biologici.
2.5 – Suolo
2.5.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali
Verifica degli istituti
faunistico venatori
esistenti e della loro
funzionalità
1.
1
1.
2
1.
3
1.
4
1.5
Contributo alla salvaguardia
della biodiversità
2.
1
2.
2
2.
3
2.
4
2.
5
2.
6
2.
7
Gestione fauna di
interesse
venatorio
Riduzione
dei danni
alle
produzioni
agricole e
alle opere
Partecipazione
alla
programmazione
prevista nel
Piano
3.
1
4.
1
5.
1
3.
2
3.
3
3.
4
4.
2
4.
3
5.
2
5.
3
5.
4
Attività
faunistico
venatoria
Appostame
nti
Strutture
ambientamen
to
Consumo
di suolo
Uso del
suolo a
livello
provincial
e
2.5.2 – Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
2.5.2.1 - Consumo di suolo
Per quanto riguarda gli appostamenti fissi di caccia, la L.R. n. 65 del 12/11/2013 di modifica all’art. 34
(Cattura e gestione dei richiami vivi e appostamenti) c.6 della L.R. 03/1994, a seguito della recente
evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia di appostamenti fissi, ha previsto che la
realizzazione di tali manufatti sia soggetta alle disposizioni della legge regionale in materia di governo del
territorio, che disciplinano l’attività edilizia.
2.5.2.2 - Uso del suolo
Per quanto riguarda l’uso del suolo, l’attuazione del Piano faunistico venatorio non ha esercita impatti diretti
significativi. Positivi comunque gli effetti determinati dall’attuazione di azioni gestionali, tra cui gli interventi di
miglioramento ambientale, come previsto dalla L.R. 3/94 3/1994 così come modificata dalla Legge
Regionale 2/2010. La norma, infatti, prevede, all’art. 7 comma 2, che nel Piano Agricolo Regionale (PAR)
siano previste risorse per la realizzazione di progetti di valorizzazione del territorio, per l’incremento della
fauna e per il ripristino degli equilibri naturali anche in applicazione dell’art. 15, c. 1, della L. 157/1992
2.6 – Rifiuti
2.6.1 – Matrice di analisi degli effetti ambientali
Verifica degli istituti
faunistico venatori
esistenti e della loro
funzionalità
1.
1
1.
2
1.
3
1.
4
1.
5
Contributo alla salvaguardia
della biodiversità
2.
1
2.
2
2.
3
2.
4
2.
5
2.
6
2.
7
Gestione fauna
di interesse
venatorio
Riduzione
dei danni
alle
produzioni
agricole e
alle opere
Partecipazione
alla
programmazion
e prevista nel
Piano
3.
1
4.
1
5.
1
3.
2
3.
3
3.
4
4.
2
4.
3
5.
2
5.
3
5.
4
Attività faunistico venatoria
Utilizzo
munizioname
nto piombo
Rilasci
Scarti di
o
macellazio
bossol
ne
i
Produzio
ne di
rifiuti
Siti
contamin
ati
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 71
Sintesi non Tecnica
2.6.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
La L.R. 3/94 all’art. 31 c. 4 esplicitamente detta che “i bossoli delle cartucce devono essere recuperati dal
cacciatore e non lasciati sul luogo di caccia”. E’ importante, a fini informativi, che lo stesso sia riportato
all’art. 3 c. 6 del calendario venatorio provinciale (vd Cap 2.6.1.2).
Per quanto riguarda lo smaltimento degli scarti di macellazione il riferimento a livello comunitario è costituito
dal regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21/10/ 2009 recante norme
sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano (che
abroga, a far data dal 04/03/2011, il regolamento (CE) n.1774/2002 “regolamento sui sottoprodotti di origine
animale”). Il Regolamento (CE) n. 853/2004 (che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli
alimenti di origine animale e che non si applica alla produzione primaria per uso domestico privato ed alla
preparazione, alla manipolazione e alla conservazione domestica di alimenti destinati al consumo domestico
privato), ai sensi dell’articolo 1, punto 3, lettera e), non si applica ai cacciatori che forniscono piccoli
quantitativi di selvaggina selvatica o di carne di selvaggina selvatica direttamente al consumatore finale o ai
laboratori annessi agli esercizi di commercio al dettaglio o di somministrazione a livello locale che
riforniscono il consumatore finale.
Il contributo dell’esercizio venatorio nella produzione di rifiuti può essere considerato secondario rispetto ad
altre attività e comunque l’entità della problematica risulta di difficile quantificazione ma è importante che
venga assicurato il rispetto delle disposizioni normative vigenti in merito al divieto di abbandono di rifiuti e
alla regolamentazione dello smaltimento dei residui organici. Questo si attua attraverso interventi di controllo
più capillari e una adeguata campagna informativa di sensibilizzazione dei cacciatori anche attraverso un
maggiore coinvolgimento degli ATC e delle associazioni venatorie (obiettivo 5.4). Potrebbe essere utile che
queste si facciano promotrici dell’attuazione di interventi di bonifica dei siti dove ancora permangono notevoli
quantità di rifiuti (ad es zone di valico montano interessate da caccia alla migratoria).
2.7 - Inquinamento acustico
2.7.1 – Matrice di analisi degli effetti ambientali
Verifica degli istituti
faunistico venatori
esistenti e della loro
funzionalità
Contributo alla salvaguardia della
biodiversità
Gestione fauna di
interesse
venatorio
Riduzione dei
danni alle
produzioni
agricole e alle
opere
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 3.1 3.2 3.3 3.4 4.1 4.2
4.3
Partecipazione
alla programmazione
prevista nel Piano
5.1
5.2
5.3
Attività
faunistico
venatoria
5.4
Inquinamento
acustico
L’attività di sparo (in particolare per la caccia al cinghiale) può esercitare un disturbo diretto non soltanto alla
fauna presente ma anche ai residenti prossimi all’area di battuta. Si tratta di un effetto di breve durata,
limitato temporalmente che in genere interessa orari diurni anche se spesso in giorni festivi.
2.7.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
Difficile individuare specifiche mitigazioni alla problematica, proprio per il suo carattere temporaneo e
circoscritto e per il fatto che, per la stessa tipologia di caccia, non è comunque evitabile il disturbo arrecato
alla fauna presente nell’area di battuta e nelle zone circostanti. Per quanto riguarda il disturbo ai residenti, la
popolazione esposta nel territorio agro-forestale è sicuramente in numero non significativo per dare
particolare significatività al problema. Importante, anche ai fini della sicurezza (vd Cap 2.12 del Punto b) del
rapporto Ambientale) una maggiore informazione preventiva dei residenti circa lo svolgimento delle battute di
caccia in prossimità delle abitazioni.
2.9 - Ecosistemi, habitat, specie
2.9.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 72
Sintesi non Tecnica
Obiettivi di piano
Criticità
Verifica degli istituti
faunistico venatori
esistenti e della
loro funzionalità
Contributo alla salvaguardia
della biodiversità
Gestione fauna
di interesse
venatorio
Riduzione
dei danni
alle
produzioni
agricole e
alle opere
1.
1
2.
1
3.
1
4.
1
1.
2
1.
3
1.
4
1.
5
2.
2
2.
3
2.
4
2.
5
2.
6
2.
7
3.
2
3.
3
3.
4
4.
2
4.
3
Partecipazione
alla
programmazio
ne prevista nel
Piano
5.
1
5.
2
5.
3
5.
4
Attività venatoria
Da
appostam
ento
Vaga
nte
Di
selezio
ne
Ecosistemi
Habitat
Specie oggetto di
tutela
Specie oggetto di
prelievo
Danni
alle
colture
agricole
Danni
alle
opere
Specie
appront
problemati ate su
che
terreni
agricoli
Danni
provoca
ti dalla
specie
cinghial
e
Specie oggetto di
immissione
Corridoi ecologico
funzionali
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
Elementi frammentazione
Braccona
ggio
pag. 73
Al
cinghi
ale
Interve
nti ex
art. 37
Reti
elettric
he
Rete
mobil
ità
Insediam
enti
Immissioni
/
Ripopolam
enti
Sintesi non tecnica
2.9.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
Gli effetti esercitati dagli obiettivi e le azioni del Piano Faunistico Venatorio oltre che dall’attività venatoria su
habitat e specie di interesse conservazionistico sono analizzati a scala di maggior dettaglio nell’ambito dello
studio di incidenza. Si ritiene comunque importante che la tematica sia affrontata anche nel Rapporto
Ambientale per poter evidenziare le criticità presenti o anche solo potenziali all’esterno della Rete Natura
2000 (e della rete ecologica regionale) e fornire adeguate misure di mitigazione o valutare possibili
alternative.
2.9.2.1 – Effetti sugli ecosistemi e sugli habitat
2.9.2.1.1 – I miglioramenti ambientali
Gli obiettivi di Piano agiscono positivamente e in modo sinergico sugli ecosistemi e sugli habitat. E’ possibile
che l’attuazione di interventi di migioramento, senza una specifica programmazione periodica e un efficace
monitoraggio dei risultati conseguiti, non consenta che gli effetti possano considerarsi irreversibili e
comunque che possano avere una durata a lungo termine. In particolare alcuni dei miglioramenti ambientali
volti ad es al recupero e alla riqualificazione di alcune zone umide (ad es Laghi di Cella e Laghi della
Gherardesca) sicuramente portano a effetti a medio termine sul territorio e sulla funzionalità degli ecosistemi
ma, senza azioni gestionali specifiche, per le dinamiche intrinseche alle stesse aree, non è ipotizzabile
l’irreversibilità degli effetti stessi (si pensi ai fenomeni di interramento, alla manutenzione degli apporti
idrici….). Lo stesso per interventi di sfalcio per il recupero di aree aperte (soprattutto in zone montane) o per
la messa a coltura di varietà appetite dalla fauna.
Rimandando alla specifico disciplina di Piano per i dettagli, si evidenziano alcuni elementi di interesse che
scaturiscono da considerazioni valutative condivise con il proponente sia in sede di Rapporto Ambientale
che in sede di redazione dello Studio di Incidenza. Si riportano inoltre le tipologie di miglioramento
ambientale che devono essere previste dal Bando annuale sia provinciale che degli ATC.





La pianificazione di interventi di miglioramento ambientale tesi ad aumentare la biodiversità
ambientale e la capacità portante del territorio dovrebbe essere effettuata elaborando progetti
pluriennali differenziati per ciascuna tipologia di istituto presente (istituto di gestione venatoria, zona
protetta, ecc.). Tale elaborazione dovrebbe basarsi su una valutazione dettagliata della
diversificazione ambientale e colturale, individuazione delle particelle sulle quali si intende agire,
determinazione della tipologia di intervento che si intende effettuare per le diverse zone nel corso
degli anni. (…) Infine bisogna prevedere un momento di verifica dei risultati ottenuti che si porrà
come base di partenza per la pianificazione degli anni successivi. (…)
Al fine di procedere alla definizione di criteri di priorità per la programmazione dei miglioramenti
ambientali è indispensabile basarsi sull’analisi e la valutazione della diversità ambientale, della
frammentazione del pattern di uso del suolo e colturale e della vocazione faunistica del territorio.
Strumenti indispensabili di lavoro sono quindi la Carta della diversità ambientale del territorio
Provinciale, la Carta della frammentazione dell’uso del suolo e la Carta della vocazione faunistica
per le specie di interesse.
In particolare è opportuno che gli interventi di miglioramento ambientale siano prevalentemente
concentrati nei comprensori che, in base alla distribuzione e ai valori medi assunti dalla diversità
ambientale e dall’indice di frammentazione dell’uso del suolo, risultino caratterizzati da una
sostanziale monotonia dell’assetto agro-forestale e quindi da livelli inferiori della qualità dell’habitat in
rapporto alle esigenze della fauna selvatica.
Pertanto, sulla base dell’utilità che può essere riconosciuta, a ciascuna categoria, nell’incrementare
la diversificazione e la qualità dell’habitat per le specie di interesse nel contesto agro-forestale del
territorio considerato, sarà possibile stabilire una definizione preliminare di priorità distinguendo tra
categorie d’intervento prioritarie, categorie d’intervento non prioritarie ma significative e categorie
d’intervento non particolarmente significative.
E’ opportuno che gli interventi di miglioramento ambientale siano preferibilmente programmati e
realizzati nei territori aventi valori intermedi di vocazionalità, in quanto più adatti al raggiungimento di
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 74
Sintesi non tecnica




condizioni ottimali di quanto non lo siano i territori a bassa vocazione.
Dovranno essere ritenuti comunque prioritari interventi rivolti a specie di prevalente interesse
conservazionistico e/o a territori caratterizzati dalla loro presenza così come pure interventi da
realizzarsi su territori su cui vengono realizzati specifici progetti di reintroduzione di specie
faunistiche.
E’ opportuno, all’interno della medesima categoria di intervento, dare priorità agli interventi che
abbiano dimensioni contenute risultando di gran lunga preferibile un maggior numero di interventi
distribuiti sul territorio, piuttosto che la concentrazione dei medesimi in blocchi di grandi dimensioni.
Qualora i terreni ricadano all'interno dei Siti Natura 2000 (comprendente anche i Siti di Importanza
Regionale) gli interventi di miglioramento ambientale devono essere programmati e realizzati in
coerenza con quanto riportato nello studio di incidenza del PFV in merito alle "specie" , agli
"habitat" , alle "criticità" e alle "misure di conservazione" previste per il Sito stesso. Nel Bando dei
miglioramenti ambientali sia di competenza della Provincia che di competenza dell'ATC deve essere
prevista una specifica premialità per coloro che , all'interno dei Siti, realizzino interventi funzionali
alla conservazione della Biodiversità, come da Del. G.R. 644/2004 e da successive normative e
regolamenti vigenti in materia. Per quanto riguarda i territori a caccia privata, in particolare le
Aziende Faunistico Venatorie, comprendenti interamente o parzialmente Siti della Rete Natura 2000,
i titolari dell'autorizzazione sono tenuti alla pianificazione di interventi volti alla conservazione di
specie ed habitat nel rispetto degli indirizzi forniti dalla Regione Toscana e da strumenti e programmi
a livello Comunitario e Nazionale.
Il Comitato di Gestione dell'ATC di competenza, d'intesa con la Provincia, nell'assegnazione dei
contributi per i miglioramenti ambientali, dovrà privilegiare , ai sensi della Delibera di C. P. n. 209 del
30/12/2009 che approva le Direttive per la disciplina ambientale e urbanistica dell'Area contigua
della Riserva Naturale Provinciale del Lago di Sibolla – SIR-SIC 26, gli interventi sui terreni ricadenti
all'interno delle Aree contigue di secondario interesse ambientale
Queste le principali tipologie di intervento previste dal Bando per i miglioramenti ambientali:
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
H.
Colture per l'alimentazione della piccola fauna selvatica
Recupero incolti e cespugliati
Creazione fasce inerbite
Rilascio fasce di prodotto agricolo
Realizzazione e manutenzione di strutture di ambientamento della piccola fauna selvatica
Piantumazione siepi - Mantenimento e ripristino siepi esistenti
Recupero e realizzazione punti acqua
Valorizzazione agrituristica di percorsi per l'accesso alla natura e alla conoscenza scientifica e
culturale della fauna ospite
I. Messa a dimora di piante da frutto
J. Allagamento di terreni
K. Salvaguardia di piccole aree umide
L. Miglioramento faunistico di aree allagate
2.9.2.1.2 – La riduzione dei danni
Per quanto riguarda la riduzione dei danni, gli interventi programmati dal PFV risultano comunque sortire
effetti positivi sugli ecosistemi e sugli habitat, in quanto alcune specie problematiche non agiscono soltanto
su colture agrarie ma anche su habitat ed ecosistemi. Si pensi tal proposito ai danni arrecati dal
grufolamento dei cinghiali sui cotici erbosi, anche su prati umidi e torbiere, oppure dall’attività di insoglio
presso pozze, corpi idrici e risorgive; oppure ai danni arrecati al rinnovamento forestale da concentrazioni
particolarmente elevate di ungulati.
2.9.2.2 - Effetti sulle specie oggetto di tutela
Sulle specie oggetto di tutela, soprattutto in alcuni contesti (ad es nelle zone umide non oggetto di specifica
salvaguardia), l’attività venatoria, esercitata in qualunque forma, esercita comunque un indubbio effetto di
disturbo anche quale elemento di frammentazione di reti di connettività ecologica.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 75
Sintesi non tecnica
Per quanto riguarda la tipica caccia al cinghiale in battuta, l’attività di “rastrellamento” operata da cani e
operatori delle squadre va a interessare ampie superfici con notevole impatto anche su altre specie non
oggetto di caccia. A questo sono da aggiungere anche altre pratiche legate all’attività venatoria, come
l’addestramento cani (o le gare) in periodi e in localizzazioni spesso potenzialmente incidenti con popolazioni
oggetto di tutela, come evidenziato nello studio di incidenza.
Indubbio impatto negativo è determinato dall’attività illegale di bracconaggio, mitigabile solo attraverso più
accurati controlli e una maggiore severità verso i trasgressori. La criticità è ampiamente evidenziata dal
PAER per i Siti della Rete Natura 2000, nell’ambito di più target ecosistemici e nel target geografico
dell’Appennino e delle Apuane.
Gli obiettivi e le azioni di Piano agiscono positivamente e in modo sinergico sulle specie oggetto di tutela sia
attraverso i miglioramenti ambientali sia attraverso gli interventi di controllo ecologico su specie
problematiche (anche alloctone) che possano esercitare impatti anche su altre specie, da attuare soltanto a
seguito di specifiche azioni di monitoraggio che dimostrino le dirette responsabilità del danno.
2.9.2.4 - Effetti sulle specie oggetto di prelievo
Sulla base della “Guida per la stesura dei calendari venatori ai sensi della L.157/92, così come modificata
dalla legge comunitaria 2009, art. 42” redatto da ISPRA, i periodi di caccia per le specie ornitiche devono
essere adottati nell’ambito dei calendari venatori regionali prevedendo, se necessario, anche la sospensione
del prelievo per alcune specie in cattivo stato di conservazione a livello regionale e adottando piani di
prelievo per alcune specie come premessa per consentirne la caccia.
Tenendo conto della rarità, vulnerabilità e della fenologia delle specie, il calendario venatorio regionale
2013/2014 (vd Cap 1.3.1.2 punto a)) risulta corredato da un allegato in cui risultano motivate le scelte in
merito alle date di apertura e chiusura dell’attività venatoria in relazione a ogni singola specie.
Nella disciplina del Piano Faunistico Venatorio relativa alla gestione degli ungulati (cinghiale, cervo, capriolo,
muflone) è stata posta particolare attenzione al ciclo biologico delle specie interessate dal monitoraggio e dal
prelievo. Rimandando alla specifica normativa di Piano per i dettagli, questi alcuni punti salienti:
per il cinghiale il PFV assegna un ruolo più incisivo agli ATC nelle aree non vocate, nel rispetto dell’art. 12
c.1 lett d) della L.R. 3/94 e dell’art. 89 c.1 lett. b) del DPGRT 33/r/2011; gli ATC devono attuare una specifica
regolamentazione che dovrà prevedere i tempi e le modalità di svolgimento nonché le rispettive aree dove
possano essere esercitate sia le forme di caccia singole che quelle in battuta nel pieno rispetto dei criteri di
sicurezza. Per questa tipologia di caccia sono da evidenziarsi anche problematiche di carattere
conservazionistico all'interno dei Siti Rete Natura 2000 e dell'Area Contigua della Riserva Naturale
Provinciale del Lago di Sibolla. In particolare, data la presenza di avifauna migratoria, è consentita la caccia
esclusivamente in forma singola nel mese di gennaio di ciascun anno all'interno dei SIR SIC ZPS "Lago e
Padule di Massaciuccoli", SIR SIC "Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache ", SIR SIC
"Lago di Bientina" e SIR SIC ZPS "Lago di Porta". Infine le forme di razionalizzazione del prelievo introdotte
dagli ATC debbono espressamente prevedere le modalità di monitoraggio dei risultati conseguiti e particolari
disposizioni relative alla sicurezza delle attività di caccia. Si riconosce comunque che corretti interventi
gestionali sia in area vocata che non vocata, possono contribuire in modo incisivo alla risoluzione di
problematiche non soltanto legate ai danni sulle colture agricole ma anche agli impatti su ecosistemi
particolarmente vulnerabili (come risulta dallo Studio di Incidenza) e al contempo garantire una maggiore
sicurezza in ambito urbano e periurbano.
per il monitoraggio del capriolo il PFV accoglie le indicazioni di ISPRA per cui la superficie censita
annualmente con il metodo dei censimenti in battuta non deve essere inferiore al 10% della superficie
boscata presente nell’unità territoriale di riferimento, al fine di garantire una maggiore “robustezza” dei dati
ricavati nelle aree campione da estrapolare all’intero territorio cacciabile. Inoltre, il periodo utile per la
realizzazione del censimento in battuta è quello in cui la distribuzione dei caprioli tende ad essere meno
aggregata e più casuale (mesi di febbraio/marzo e, nelle zone appenniniche, massimo fino alla fine di aprile).
Si ritiene quindi necessario, a tutela della riproduzione delle popolazioni presenti sul territorio provinciale e
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 76
Sintesi non tecnica
nel rispetto del parere fornito da ISPRA, che le operazioni di censimento in battuta debbano concludersi
entro il 30 aprile di ogni anno. Per valutare la possibilità di apertura alla caccia di selezione di un nuovo
distretto all’interno del territorio vocato alla specie devono essere attuati almeno due anni di monitoraggio,
con censimenti a vista ed in battuta, al fine di ottenere dati sulla struttura e densità della popolazione.
L’apertura del nuovo distretto sarà possibile a seguito di verifica tecnica positiva dei risultati ottenuti.
Vista la particolare conformazione del territorio della Provincia, data la presenza simultanea all’interno dei
Distretti di altre forme di caccia in alcuni periodi dell’anno (ad es caccia di selezione al cervo) e l’elevata
fruizione delle zone da parte di escursionisti in alcuni mesi in cui la caccia di selezione è aperta (mesi estivi),
questa è consentita unicamente da postazione fissa, preferibilmente da altana, adeguatamente segnalata.
Sempre ai fini della massima sicurezza, gli spostamenti all’interno del Distretto devono avvenire con arma
scarica e in custodia e in ogni caso devono essere unicamente finalizzati a raggiungere il punto sparo
prefissato. All'interno delle "macro-aree" individuate per ciascun distretto sono definite "sottozone" che
devono avere dimensioni non inferiori a 50 ha. All'interno di ciascuna "sottozona", non sono collocabili più di
cinque postazioni fisse da comunicare, prima dell'inizio della caccia, alla Polizia Provinciale. La distanza tra
le postazioni deve essere di almeno 250 metri. Inoltre, sempre all'interno di ciascuna "sottozona", per ogni
postazione fissa è possibile individuare due "postazioni complementari" nell'intorno dei 100 metri da
raggiungere con arma scarica e in custodia, la cui localizzazione deve essere comunque comunicata e
georeferenziata.
per il monitoraggio della struttura di popolazione del cervo sono state apportate delle integrazioni alle
metodiche così da garantire una maggiore attendibilità dei risultati. Ai fini della sostenibilità del prelievo e per
garantire la reale espansione della specie nelle aree ritenute vocate è necessario che i parametri di densità,
di cui tener conto ai fini dell'attivazione del prelievo, devono essere riferiti al singolo distretto di gestione e
non al territorio provinciale.
per il monitoraggio del muflone dovranno essere effettuate almeno 2 giornate di censimento, nel periodo 1
marzo – 20 maggio a distanza di non meno di 30 giorni. Nel periodo 1 ottobre – 15 novembre dovrà essere
effettuata almeno 1 giornata di censimento. Ogni “giornata di censimento” comprende due sessioni da
effettuarsi rispettivamente all’alba e al tramonto con permanenza nel punto di osservazione per un periodo di
almeno due ore consecutive. Nel Rispetto dell’Obiettivo 1.4 del PFV, è comunque auspicabile un
coordinamento delle date di censimento, per quanto possibile, tra l’Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane
e gli ATC. Per valutare la possibilità di apertura alla caccia di selezione di un nuovo distretto all’interno del
territorio vocato alla specie devono essere attuati almeno due anni di monitoraggio, con censimenti a vista
effettuati con le modalità sopra riportate, al fine di ottenere dati sulla struttura e densità della popolazione.
L’apertura del nuovo distretto sarà possibile a seguito di verifica tecnica positiva dei risultati ottenuti. Ai fini
della sicurezza, la caccia di selezione al muflone è consentita unicamente da postazione fissa,
preferibilmente da altana, adeguatamente segnalata. Le postazioni dovranno essere comunicate alla Polizia
Provinciale prima dell'inizio della caccia.
2.9.2.5 – Effetti sulle specie problematiche
Le azioni di piano volte ad allontanare le specie problematiche sono finalizzate a limitare i danni alle colture
e alle strutture e opere approntate in ambito agricolo che rappresentano un forte elemento di criticità sia
perché vanno a ridurre la produttività in agricoltura sia perché costituiscono un rilevante costo a livello
pubblico, come evidenziato al Cap. 2.6.3.3.3 del Punto b). A questo si aggiunga che, in taluni casi, i danni
interessano habitat e specie di valore conservazioni stico, con gravi conseguenze sulla biodiversità,
soprattutto nel caso di piccoli biotopi in cui si concentrino elementi particolarmente rari e vulnerabili. Nel caso
del cinghiale, negli ultimi anni, si è assistito a una proliferazione delle popolazioni nella zone più prossime ai
centri abitati, sollevando peraltro problematiche anche di sicurezza (anche in termini igienico sanitari) dei
residenti.
L’elenco delle specie problematiche annovera anche specie alloctone come la nutria, roditore di grosse
dimensioni sempre più diffuso nei corpi idrici e causa di gravi danni alle biocenosi e alle arginature dei corsi
d’acqua (Cap. 2.6.3.3.) per il quale sarebbero auspicabili interventi di eradicazione efficaci su larga scala, e
specie domestiche, ampiamente diffuse anche in ambito cittadino, come il piccione.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 77
Sintesi non tecnica
Ove i metodi ecologici non risultino efficaci è necessario operare interventi di controllo anche mediante
cattura e/o abbattimento selettivo.
Le azioni di piano agiscono quindi positivamente e in modo sinergico ma la loro efficacia dipende da una
corretta programmazione e gestione degli interventi, altrimenti gli effetti hanno una durata solamente su un
breve periodo e rapidamente si ritorna alla condizione iniziale o addirittura a situazioni peggiorative.
Nel Piano Faunistico Venatorio sono state elaborate specifiche linee guida per la gestione delle specie
problematiche elaborate nell’ambito del Piano Faunistico Venatorio che tengono conto di considerazioni
valutative a livello di VAS e di Studio di Incidenza, in particolare in merito alle caratteristiche eco-etologiche
delle specie interessate.
Nell'ambito della strategia nazionale che prevede la progressiva sostituzione del munizionamento di piombo,
negli interventi di controllo del cinghiale, ex art. 37 della L.R.3/94, eseguiti all'interno di Istituti provinciali
(comprese le ZRV), nei Siti Rete Natura 2000 e nelle Zone Ramsar dovrà essere utilizzato munizionamento
atossico. Entro due anni dall'approvazione del Piano Faunistico Venatorio, le attività di controllo su tutte le
specie problematiche sull'intero territorio provinciale dovranno provvedere alla definitiva sostituzione del
munizionamento di piombo con munizionamento atossico.
2.9.2.6 – Effetti sulle specie oggetto di immissione
La presenza di elementi di frammentazione delle reti di connettività ecologica limita la distribuzione e
diffusione anche di specie di interesse venatorio oggetto di ripopolamenti periodici. Per questo risulta
importante una programmazione delle immissioni secondo criteri gestionali opportuni che prevedano una
corretta analisi della vocazionalità degli ambienti di rilascio, una maggiore attenzione nel periodo preliminare
di ambientamento durante il quale gli animali risultano particolarmente vulnerabili e una preventiva
pianificazione di opere di miglioramento ambientale opportune che offrano siti di rifugio e di alimentazione.
Ovviamente gli effetti di tali azioni di piano (1.3, 1.5, 2.1,2.2,2.3, 2.4, 3.3, 3.4) risultano a breve/medio temine
e reversibili perché richiedono un impegno costante e una corretta gestione.
Nel precedente piano faunistico venatorio 2006-2010 (Cap. 3.5) erano definite specifiche direttive per le
immissioni di fauna selvatica nel territorio soggetto a caccia programmata. Nel nuovo Piano Faunistico tali
direttive sono state in parte confermate e in parte integrate grazie al monitoraggio dei risultati conseguiti. Di
seguito si riportano alcuni articoli delle direttive per le immissioni evidenziando le strategie di Piano che
stanno alla base della normativa:
DIVIETO DI IMMISSIONE DI SPECIE ALLOCTONE - E’ vietata l’introduzione e, comunque, l’immissione,
anche a scopo venatorio, di specie estranee all’avifauna e alla mammalofauna italiana, nonché la
transfaunazione, ovvero l’introduzione di entità che pur facendo parte dell’elenco faunistico nazionale, non
comprendono la presente zona entro i limiti del loro areale specifico.
SPECIE AMMISSIBILI - Le specie ammissibili per ripopolamenti sono: fagiano, lepre europea, starna,
pernice rossa e coturnice.
PROVENIENZA DEGLI ANIMALI - Gli animali, allevati secondo quanto previsto nei disciplinari di qualità
riconosciuti e approvati dalla Commissione consultiva regionale di cui all’articolo 10 bis della L.R. 3/1994,
dovranno essere reperiti in ordine di priorità presso:
o ZRC Toscane o comunque ZRC di regioni limitrofe che non distino più di 200
o Km dal luogo di rilascio.
o Allevamenti o consorzi certificati a livello regionale come produttori di qualità.
o Allevamenti situati in Provincia di Lucca.
Qualora non sia possibile reperire il quantitativo necessario a soddisfare il fabbisogno, sarà possibile
reperire il quantitativo mancante presso allevamenti di province limitrofe con distanza inferiore a 200 Km dal
luogo di rilascio.
Gli animali, che comunque non dovranno provenire dall’estero, dovranno essere obbligatoriamente
accompagnati da documenti comprovanti la Zona di Cattura o, se provenienti da allevamenti, da
documentazione comprovante la provenienza fin dalla nascita (Filiera di produzione).
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 78
Sintesi non tecnica
CERTIFICATO DI QUALITA’ SANITARIA DEI CAPI IMMESSI - Gli interventi di ripopolamento devono
essere preceduti da attenti controlli veterinari, come previsto dalle leggi vigenti, sotto il diretto controllo
dell’Azienda Unità Sanitaria Locale, allo scopo di prevenire la possibilità di epidemie.
TEMPI DI IMMISSIONE - Le operazioni di immissione dovranno rispettare la seguente tempistica:
fasianidi : febbraio – marzo per i riproduttori; 15 maggio 31 luglio per i giovani
lepre: gennaio – febbraio per gli adulti.; 1 giugno – 31 luglio per giovani 60/90 gg preventivamente ambientati
per 2-3 settimane in strutture di preambientamento.
Sono espressamente vietate le immissioni su terreni innevati.
Sono vietate immissioni in data successiva al 31 luglio su tutto il territorio Provinciale a caccia programmata,
comprese le strutture di ambientamento, le Aziende Faunistico Venatorie, ZRC e ZRV di dimensioni inferiori
a 150 ha .
MODALITA’ DI IMMISSIONE - Gli interventi di immissione degli individui giovani di fasianidi dovranno essere
dilazionati nel tempo, a partire dal 15 maggio fino al 31 luglio, in modo tale che tra i singoli interventi
intercorrano almeno 15 giorni di tempo. Gli interventi di immissione dovranno essere almeno tre nell’arco di
tempo sopra menzionato. Questo per utilizzare al meglio le strutture di ambientamento della selvaggina ed
evitare, al momento del rilascio, picchi di densità con conseguenti problematiche legate alla disponibilità di
risorse trofiche e di idonei siti di rifugio sul territorio, a fenomeni di interferenza con il delicato equilibrio
preda- predatore, alla rapida dispersione dei soggetti con un aumento della vulnerabilità degli stessi (si pensi
agli elementi di frammentazione come vie di comunicazione o nuclei abitati) .
Per i ripopolamenti dovranno essere privilegiate le strutture di ambientamento, costruite nei pressi delle aree
di immissione, che, per caratteristiche e posizione, dovranno essere preventivamente autorizzate dall’Ufficio
Risorse Faunistiche della Provincia di Lucca e comunque dovranno rispettare le tipologie costruttive previste
dall’ARSIA.
IMMISSIONI E MIGLIORAMENTI AMBIENTALI - Dovranno essere privilegiati interventi di ripopolamento là
dove siano stati e vengano effettuati interventi di miglioramento ambientale, al fine di migliorare le condizioni
ambientali per la specie, in particolar modo all’interno di ZRV e ZRC.
RICONOSCIMENTO DEI CAPI IMMESSI AI FINI DEL MONITORAGGIO - Tutti i fasianidi che verranno
immessi nelle ZRC e ZRV dovranno essere provvisti di anello colorato riportante l’anno di rilascio.
Per quanto riguarda quelli rilasciati sul restante territorio a caccia programmata dovrà essere inanellato
(anello non colorato ma riportante l’anno di rilascio) un campione almeno pari al 40 % del quantitativo totale
di animali da immettere.
OBIETTIVI PER GLI ATC - Nel corso della durata del presente Piano Faunistico Venatorio, l’ATC dovrà
perseguire:
o PRODUTTIVITA’ DEGLI ISTITUTI l’incremento della produzione di piccola selvaggina autoctona
attraverso la gestione associata di tutti gli istituti (ZRV e ZRC per i quali la Provincia abbia stipulato
apposita convenzione per la gestione con l’ATC competente per territorio) presenti sul territorio dell’
ATC sottratti al prelievo venatorio;
o PROGRESSIVA RIDUZIONE DEI CAPI IMMESSI la progressiva riduzione dei capi immessi. Il numero
di animali immessi nel 2015 dovrà essere del 30% inferiore al numero di animali immessi nel 2013
(per ciascuna specie) e nel 2017 dovrà essere inferiore del 40%. La riduzione del 30% e 40% dovrà
essere applicata su tutti i contingenti immessi durante l’arco dell’anno.
o RIPOPOLAMENTO CON SOGGETTI DI PRODUZIONE LOCALE la graduale riduzione del ricorso ad
interventi di ripopolamento con soggetti di produzione non locale;
o PRIVILEGIARE TECNICHE DI AMBIENTAMENTO PER L’INSEDIAMENTO EFFICACE DEGLI
ANIMALI DI IMMISSIONE SUL TERRITORIO la progressiva riduzione di immissioni con selvaggina
pronta caccia a favore di altri soggetti da ambientare sul territorio con l’utilizzo di apposite
metodologie.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 79
Sintesi non tecnica
Nelle direttive per l’immissione della fauna selvatica del Piano Faunistico Venatorio (a cui si rimanda per i
contenuti specifici) sono inoltre dettagliate le seguenti tematiche:
 PIANO DI IMMISSIONE NEL TERRITORIO A CACCIA PROGRAMMATA, specifico per fagiani e
lepri e per starne, pernici rosse, coturnici
 PIANO DI IMMISSIONE NELLE ZRC E ZRV
2.9.2.7 – Effetti sulle connessioni ecologico funzionali
Il PFV inserisce esplicitamente tra i propri obiettivi la tutela e l’implementazione delle reti di connettività
ecologica (Ob 2.4 eOb 3.4) e realizza praticamente tale strategia confermando le oasi e le zone di
protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna esistenti e implementando la rete delle zone di
protezione lungo i principali corridoi individuati a livello provinciale: lungo il Serchio (invaso di Pontecosi,
Lago del Bagno) e lungo la rete idrica della piana di Lucca e le casse di espansione (Bottacci di Massa
Pisana). Inoltre, a tutela di alcuni passi noti per il passaggio dei migratori segnalati da personale dell’Ente,
mantiene le zone di divieto di impianto di appostamenti fissi esistenti e ne aggiunge una alla Bassa del
Saltello, lungo il crinale tra il Comune di Pieve Fosciana e il Comune di Fosciandora. Questo non va a
limitare comunque l’impatto dell’attività venatoria sui consistenti flussi migratori visto che questa può essere
comunque esercitata da appostamento temporaneo e con caccia vagante.
Attraverso i propri obiettivi e le azioni conseguenti il PFV promuove l’attuazione di miglioramenti ambientali
volti ad aumentare la vocazionalità del territorio per specie non soltanto di interesse venatorio ma anche di
interesse conservazionistico.
La Pianificazione faunistico venatoria non agisce direttamente su problematiche di frammentazione
determinate da infrastrutture ma può evidenziare le principali criticità che possono essere oggetto di
mitigazione da parte di altri piani e programmi specifici.
2.9.3 – Misure di mitigazione attraverso specifica disciplina
A seguito dell’analisi degli elementi di criticità emersi dallo Studio di Incidenza, sulla base delle indicazioni
normative e da considerazioni circa la tutela delle specie e degli habitat, sono state definite specifiche linee
guida per la gestione delle aree addestramento, allenamento e le gare di cani che tengono in maggiore
considerazione l’impatto determinato da tali “istituti” all’interno dei Siti Natura 2000 e degli istituti faunistico
venatori con finalità di protezione (anche tenendo conto dei periodi di attività e del disturbo arrecato
dall’abbattimento o dalla possibilità di vagare dei cani).
Per quanto riguarda gli istituti a gestione privata della caccia, in Provincia di Lucca sono presenti 2
aziende faunistico venatorie e, al momento, nessuna azienda agrituristico venatoria. Le aziende faunistico
venatorie (AFV) devono mirare a favorire l’insediamento sul territorio, la riproduzione naturale e l’incremento
numerico delle popolazioni selvatiche che in questi ambienti trovano habitat adatto. Tali obiettivi vanno
perseguiti agendo principalmente sul ripristino e il miglioramento quali – quantitativo dell’ambiente naturale,
nonché sul ricorso a forme di prelievo programmato sulla base delle consistenze accertate. Per questo
annualmente presentano alla Provincia un piano di assestamento e prelievo (Art. 31 c.2 del DPGR
22/R/2011) che contiene specifica indicazione degli interventi di miglioramento ambientale previsti (anche su
base pluriennale). Qualora i terreni ricadano all'interno dei Siti Natura 2000 (comprendente anche i Siti di
Importanza Regionale) gli stessi interventi devono essere programmati e realizzati in coerenza con quanto
riportato nello studio di incidenza del PFV in merito alle "specie" , agli "habitat", alle "criticità" e alle "misure di
conservazione" previste per il Sito stesso. L'azienda è tenuta alla pianificazione degli interventi volti alla
conservazione di specie e di habitat nel rispetto degli indirizzi forniti dalla Regione Toscana e da strumenti e
programmi Comunitario e Nazionale. Questa prescrizione tiene conto della particolare localizzazione della
AFV di Monte Prunese, che nel suo perimetro comprende interamente il SIC “M. Sillano-Passo Romecchio”
e parzialmente altri Siti di Importanza comunitaria (vd studio di incidenza per i dettagli). Nuove autorizzazioni
di Aziende Faunistico Venatorie che ricadano, anche parzialmente, all'interno o nell'intorno di Siti Natura
2000 (comprendente anche i Siti di Importanza Regionale) vengono rilasciate a seguito di Valutazione di
Incidenza.
Le Aziende agrituristico – venatorie (AAV), ai sensi dell’art. 21 c. 2 della L.R. 3/1994, sono finalizzate al
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 80
Sintesi non tecnica
recupero e alla valorizzazione delle aree agricole, in particolare di quelle montane e svantaggiate, attraverso
l’organizzazione dell’attività venatoria. Su indicazioni fornite dall’ISPRA e sulla base della normativa vigente,
devono pertanto essere situate nei territori di scarso valore faunistico e coincidere preferibilmente con il
territorio di una o più aziende agricole ricadenti in aree di agricoltura svantaggiata ovvero dichiarate
marginali ai sensi di provvedimenti comunitari (L. 157/1992, art. 16, c. 2). Per questo, devono insistere su
territori di limitata estensione (alcune centinaia di ettari) e non può essere autorizzata la costituzione di
Aziende Agrituristico Venatorie che ricadano, anche parzialmente, in Siti Natura 2000 (comprendente anche i
Siti di Importanza Regionale) e comunque deve essere rispettata una distanza dagli stessi Siti pari ad
almeno 500 metri.
2.10 - Paesaggi riconosciuti come protetti dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale
2.10.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali
Il Piano Faunistico Venatorio Provinciale, per sua natura, esprime un disegno di programmazione che ha al
centro la gestione ottimale del patrimonio faunistico che naturalmente vive e si riproduce elettivamente nella
porzione di territorio agro-silvo pastorale della Provincia (vedasi a tal proposito la definizione stessa di SAF)..
La pianificazione faunistico venatoria non produce effetti localizzativi e quindi non va a influenzare in modo
significativo gli elementi paesaggistici evidenziati al Cap 1 del punto c)). Si può affermare comunque che
- gli obiettivi volti alla salvaguardia di particolari habitat e specie mediante l’istituzione di zone a
particolare regime di tutela o l’attuazione di interventi specifici di miglioramento ambientale risultano
pienamente coerenti con la disciplina dell’invariante “I caratteri ecosistemici del paesaggio” (di cui agli
artt. 8 e 9 della disciplina del PIT con valore paesaggistico) descritta compiutamente nelle schede di
ambito relative alla Provincia di Lucca
- gli obiettivi volti al contenimento dei danni alle colture agricole mediante il controllo delle specie
problematiche e il risarcimento costituiscono un valido aiuto per sostenere le produzioni e quindi la
permanenza dell’agricoltura, così come i miglioramenti ambientali atti a consentire il mantenimento
delle aree aperte e delle colture a perdere per la fauna selvatica. Questo in coerenza con la disciplina
dell’invariante “I caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali” (Artt. 12 e 13 della disciplina del PIT con
valore paesaggistico) descritta compiutamente nelle schede di ambito relative alla Provincia di Lucca
Risulta fondamentale che venga attuata una capillare ed efficace azione formativa nei riguardi dei cacciatori
in merito al rispetto delle disposizioni di legge per la raccolta dei bossoli e comunque per evitare la
dispersione di ogni tipologia di rifiuto durante l’attività outdoor. In taluni contesti, come in zone di valico, si
osservano cumuli di bossoli colorati, magari rimasti da precedenti stagioni, che, per i materiali di cui sono
costituiti, non sono oggetto di degradazione naturale.
2.10.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
Si riportano alcuni elementi di riflessione che possono indirizzare la pianificazione verso indirizzi e misure di
mitigazioni funzionali a migliorare alcune potenziali criticità.
La caccia da appostamento fisso costituisce l’unica forma di caccia che può comportare occupazione stabile
di suolo e che quindi può potenzialmente interferire con paesaggi tutelati per legge e/o con visuali
paesaggistiche di pregio. Nelle specifiche competenze del Piano Faunistico Venatorio rientra la
individuazione di zone a divieto di impianto di appostamenti fissi, secondo criteri legati alla tutela di alcune
zone note per il transito di importanti flussi migratori e non certamente sulla base di motivazioni strettamente
paesaggistiche. Modifiche recenti della normativa, ancora in fase di perfezionamento e definizione, vedono
la necessità di specifica relazione paesaggistica per la collocazione di appostamenti fissi in tali contesti.
Quindi saranno gli organi preposti a esprimersi in modo opportuno e competente valutando compiutamente
caso per caso.
Da segnalare che la realizzazione dei chiari di caccia può influire sul paesaggio della pianura umida e
bonificata e sarebbe auspicabile una regolamentazione della gestione (sia in termini di manutenzione
ordinaria che straordinaria del fondo e delle sponde, quindi delle acque e della vegetazione) in
collaborazione con i consorzi di bonifica, gli ATC e i comuni interessati.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 81
Sintesi non tecnica
Risulta comunque positiva la individuazione di istituti a divieto di caccia in alcune delle zone più sensibili dal
punto di vista ambientale, inserite in genere anche all’interno di specifici strumenti di tutela paesaggistica.
Come evidente dalla precedente matrice, si pensi alle zone di protezione lungo le rotte dell’avifauna come
l’area del Bientina, il Fiume Serchio da Borgo a Mozzano fino a Lucca, la Versilia, gli invasi del Brentino ma
anche le nuove proposte intorno al Lago del Bagno, all’invaso idroelettrico di Pontecosi e intorno ai Bottacci
di Massa Pisana; alle oasi di protezione dell’Orrido di Botri, del Balzo Nero e del Monte Vecchio Orecchiella.
Importanti anche le ZRC e le zone di divieto di impianto degli appostamenti fissi.
2.11 - Produzioni tipiche
2.11.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali
Verifica degli istituti
faunistico venatori
esistenti e della loro
funzionalità
1.1
1.2
1.3
1.4
Contributo alla salvaguardia della
biodiversità
1.5
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
Gestione fauna di
interesse venatorio
3.1
3.2
3.3
3.4
Riduzione dei
danni alle
produzioni
agricole e alle
opere
4.1 4.2 4.3
Partecipazione alla
programmazione prevista
nel Piano
5.1
5.2
5.3
5.4
Farina di
Neccio della
Garfagnana
DOP
Farro della
Garfagnana
Olio extra
vergine di
oliva Lucca
DOP
Olio
extravergine
di oliva
Toscano IGP
1.11.1 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
Le azioni di prevenzione, risarcimento e di controllo delle specie responsabili dei danni alle colture messe in
atto dal Piano Faunistico Venatorio in attuazione delle disposizioni normative, rappresentano un sistema
efficace per la tutela delle produzioni tipiche che, come evidente dal Cap. 4 del punto d) del Rapporto
Ambientale, risultano particolarmente vulnerabili.
2.12 - Rischi per la salute umana
2.12.1 - Matrice di analisi degli effetti ambientali
Verifica degli istituti
faunistico venatori
esistenti e della loro
funzionalità
1.1
1.2
1.3
1.4
Contributo alla salvaguardia della
biodiversità
1.5
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
Gestione fauna di
interesse venatorio
3.1
3.2
3.3
3.4
Riduzione dei
danni alle
produzioni
agricole e alle
opere
4.1 4.2 4.3
Partecipazione alla
programmazione prevista
nel Piano
5.1
5.2
5.3
5.4
Incidentalità
stradale
Incidentalità
per attività
venatoria
Sicurezza
Sanitaria
Qualità della
vita
2.12.2 - Analisi degli effetti (anche potenziali) e mitigazioni
Il Piano Faunistico Venatorio non ha specifica competenza per intervenire in modo diretto su infrastrutture
stradali per migliorarne la permeabilità ecologica ma può comunque prevedere indagini più dettagliate per
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 82
Sintesi non tecnica
conoscere la reale entità della problematica su tutta la rete stradale provinciale, raccogliendo in modo
standardizzato dati georeferenziati così da poter fornire utili indicazioni per altri strumenti di pianificazione
/programmazione.
Per quanto riguarda la sicurezza per cacciatori e non durante l’attività venatoria (si tenga conto dei dati di cui
al Cap. 1.3.1.3.1 del Punto a) relativamente alla elevata percentuale di cacciatori iscritti al registro della
caccia al cinghiale) va ribadito che un’attività venatoria sempre più consapevole, responsabile, formata
anche sulle innovazioni tecniche, rappresenta il miglior modo di prevenire gli incidenti di tutti i tipi.
L’art. 4 bis (“sicurezza nell’esercizio venatorio”) del calendario venatorio 2013/2014 della Provincia di Lucca
specifica che tutti i cacciatori partecipanti alle battute di caccia al cinghiale devono indossare indumenti ad
alta visibilità e avere idonea formazione sulle regole di comportamento in sicurezza nell’esercizio venatorio.
Il PFV, per la caccia al cinghiale nelle aree non vocate, prevede espressamente, ai sensi dell’art. 98 comma
1) del Regolamento approvato con DPGRT 33/R/2011, che il regime di razionalizzazione del prelievo
introdotto dagli ATC escluda esplicitamente la caccia in battuta in tutte quelle aree ove le condizioni
ambientali non consentano di operare in sicurezza evitando anche solo potenziali pericoli alla incolumità
delle persone avendo specifico riguardo alle particolari dinamiche di interazione che vengono a crearsi
durante le azioni di caccia “in braccata”. Inoltre, il PFV ha individuato specifiche modalità per la caccia di
selezione al capriolo che consentano di ridurre in modo significativo i rischi di incidente soprattutto nei mesi
primaverili-estivi quando aumenta in modo considerevole il numero degli escursionisti e dei fruitori delle zone
montane della Valle del Serchio e dei suoi affluenti.
Le Associazioni Venatorie e gli Ambiti Territoriali di Caccia hanno un ruolo fondamentale nel fornire
adeguata formazione e informazione ai cacciatori in merito alla necessità di rispettare il criterio della
sicurezza sia nella normale attività venatoria sia nelle operazioni di controllo faunistico. Questo anche
attraverso corsi specialistici come previsto dall’art. 95 c.1 lett. c) del Regolamento DPGR n° 33/r/2011.
Stessa attenzione nell’accertamento della conoscenza da parte dei candidati delle principali norme di
sicurezza è posta dalla Provincia durante lo svolgimento degli esami di abilitazione all’esercizio venatorio.
Risulta fondamentale proseguire le attività formative e informative circa i rischi sanitari legati al consumo di
carne di selvaggina e atture i necessari controlli veterinari a tutela delle popolazioni animali e della salute
umana.
Punto h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una
descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché gli eventuali difficoltà
incontrate nella raccolta delle informazioni richieste
In questa sezione del Rapporto Ambientale sono state riportate le alternative individuate dall’Ufficio Risorse
Faunistiche specificando le ragioni delle scelte a seguito di valutazione degli elementi di positività e di
negatività
Punto i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli
impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del piani o del programma
proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione
degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della
produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le
misure correttive da adottare;
Ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. “il monitoraggio assicura il controllo sugli impatti significativi
sull’ambiente derivanti dall’attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica del raggiungimento
degli obiettivi di sostenibilità prefissati, così da individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e
da adottare le opportune misure correttive. Il monitoraggio è effettuato avvalendosi del sistema delle Agenzie
ambientali”. Il monitoraggio non consiste nella mera raccolta e aggiornamento di dati ma ha il ruolo di:
verificare in che misura l’attuazione del Piano Faunistico Venatorio sia coerente con il
raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, ovvero di descrivere quanto il PFV contribuisce al
raggiungimento di tali obiettivi.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 83
Sintesi non tecnica
-
verificare gli effetti prodotti direttamente e indirettamente dal PFV sul contesto ambientale descritto
in fase di elaborazione (punti b), c) e d))
rappresentare un elemento di supporto alle decisioni che viene strutturato e progettato già dalla fase
di redazione del Rapporto Ambientale (in relazione ai risultati delle attività di valutazione) e gestito
durante l’attuazione del PFV per tutto il periodo di validità
Il sistema di monitoraggio si basa sull’individuazione di indicatori significativi necessari alla valutazione della
attuazione degli obiettivi e delle azioni del piano e di ulteriori indicatori funzionali alla verifica dei reali impatti
(positivi e negativi) sulle componenti ambientali e socio-economiche evidenziati come criticità o elemento di
positività (anche solo potenziale) nelle sezioni precedenti del Rapporto Ambientale.
Come richiesto nel contributo pervenuto dalla Provincia di Lucca (Cap. 1.4), è stato consultato il documento
di monitoraggio del PRAF ma il set di indicatori individuato risulta troppo generico per verificare
compiutamente i reali effetti derivanti dall’attuazione degli obiettivi e delle azioni del PFV.
Sono state comunque utilizzate comunque le seguenti categorie di riferimento per gli indicatori: indicatori di
realizzazione, indicatori di risultato e indicatori di contesto:
gli indicatori di realizzazione/processo sono direttamente legati all’attuazione delle varie linee di
attività;
gli indicatori di risultato sono direttamente legati agli effetti prodotti dall’attuazione delle varie linee di
attività;
gli indicatori di contesto sono finalizzati a monitorare gli effetti del piano rispetto alle risorse
ambientali (compresi aspetti come la salute umana) e alle aree di rilevanza ambientale assunti come
parametri di valutazione.
Si tenga inoltre in considerazione che vi sono azioni di monitoraggio sulle popolazioni oggetto di attività
venatoria, sulle specie oggetto di immissione e sui miglioramenti ambientali su base annuale per la gestione
degli istituti provinciali e privati o ci competenza diretta degli ATC, per la gestione del cinghiale e degli altri
ungulati come previsto dalla legislazione vigente (L.R. 3/94 e DPGR 33/R/2011) e meglio dettagliato dal
presente Piano Faunistico Venatorio.
Nelle matrici riportate nel rapporto Ambientale è specificata la modalità di raccolta dei dati, la periodicità di
elaborazione e di produzione di rapporti, i soggetti coinvolti e il soggetto responsabile della produzione del
dato.
Per le risorse analizzate ai punti b,c,d del rapporto Ambientale per le quali sono state rilevate criticità oggetto
di mitigazione oppure potenziali effetti positivi, sono stati individuati specifici indicatori di monitoraggio.
In alcuni casi si tratta di indicatori di contesto importanti ai fini di una coerente ed efficace attuazione del PFV
ma sui quali lo stesso Piano non esercita effetti diretti: ad es i dati circa la popolazione venatoria o i dati
relativi alle attività agro-silvo-pastorali.
In altri casi si tratta di indicatori di contributo, ossia che vanno a “misurare” il contributo dato dall’attuazione
del Piano al raggiungimento di determinati obiettivi di sostenibilità ambientale espressi per ciascuna risorsa
analizzata ai punti b),c),d) del Rapporto Ambientale e definiti dalle normative e dalle regolamentazioni meglio
specificate al punto e). Gli indicatori di contributo svolgono quindi una funzione di “ponte” fra gli indicatori di
processo e gli indicatori di contesto, fornendo informazioni dirette o indirette degli effetti sugli obiettivi di
sostenibilità.
La periodicità e l’estensione dei monitoraggi sono particolarmente influenzati da due fattori.
 il primo, assai condizionante, è rappresentato dal quadro di incertezza normativa relativo allo status
giuridico delle Province e in particolare dal mantenimento in essere o meno delle funzioni relative
alla attività venatoria in capo alla Provincia oggi o all’Ente di area vasta che potrebbe sostituirlo dopo
l’eventuale riforma Costituzionale più volte richiamata, come indispensabile per chiudere il percorso
iniziato con la normativa di riforma di detti Enti Territoriali.
 il secondo fattore è invece rappresentato dalla presenza di risorse utilizzabili con la necessaria
continuità da assegnare alle attività di monitoraggio.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 84
Sintesi non tecnica
Per questo ci si può riferire ai fondi di cui all’art. 9 della L.R. 3/94. Il comma 3) in particolare consente di
attuare un percorso supportato finanziariamente che individui annualmente le risorse necessarie da
destinare a particolari azioni di monitoraggio della attuazione del Piano tenuto conto di una serie di interventi
che debbono avere uno svolgimento regolare e periodico e altri con caratteristiche di maggior discontinuità.
La conclusione del procedimento di VAS
Questo il successivo cronoprogramma della procedura di VAS
1. all'Autorità competente (Giunta Provinciale) viene comunicata la proposta di Piano insieme al
Rapporto ambientale e alla sintesi non tecnica dello stesso; gli stessi documento, sono altresì messi
a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale e al pubblico interessato, affinché
questi abbiano l'opportunità di esprimersi.
2. l'autorità competente e l'autorità procedente mettono a disposizione del pubblico la proposta di piano
e il rapporto ambientale mediante il deposito presso i propri uffici e la pubblicazione sul proprio sito
web; danno avviso sul BURT dell’avvenuto deposito.
3. entro il termine di (60) giorni dalla pubblicazione dell'avviso sul BURT, chiunque può prendere
visione dei documenti e presentare proprie osservazioni e suggerimenti, anche fornendo nuovi o
ulteriori elementi conoscitivi e valutativi;
4. l'Autorità competente in collaborazione con l'Autorità procedente, svolge le attività tecnico-istruttorie,
acquisisce e valuta tutta la documentazione presentata, comprese le osservazioni e i suggerimenti
ed esprime il proprio parere motivato entro (90) giorni
5. alla luce del parere motivato, l'Autorità procedente, in collaborazione con l'Autorità competente,
provvede alla revisione del piano/programma prima della sua approvazione.
6. il piano faunistico venatorio e il Rapporto Ambientale con il parere motivato e la documentazione
acquisita è trasmesso all'organo competente all'approvazione del Piano.
7. La decisione finale deve essere pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione, con l'indicazione
della sede ove si possa prendere visione del Piano e della relativa documentazione in oggetto
dell'istruttoria.
Inoltre, attraverso i siti web delle Autorità interessate sono resi pubblici:
1. il parere motivato espresso dall'autorità competente;
2. una dichiarazione di sintesi in cui si illustra in che modo le considerazioni ambientali sono
state integrate nel piano e come si è tenuto conto del rapporto ambientale e degli esiti delle
consultazioni, nonché le ragioni per le quali è stato scelto il piano adottato, alla luce delle
alternative possibili che erano state individuate;
3. le misure adottate per il monitoraggio.
Rapporto Ambientale Piano Faunistico Venatorio Provincia di Lucca
pag. 85