SESEC Energia su misura UNA NUOVA STAGIONE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA NELL’INDUSTRIA EUROPEA DELL’ABBIGLIAMENTO L’efficienza e la competitività dell’industria tessile e abbigliamento non può non tenere conto della sfida energetica che il futuro le porrà davanti. La consapevolezza dei consumi aiuta a ridurli ARTISAN e SESEC sono due progetti europei che condividono l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica della filiera europea dell’industria tessile e dell’abbigliamento attraverso una campagna di iniziative comune, “Energia su misura”. SESEC (Sustainable Energy Saving for the European Clothing Industry) è un progetto cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe dell'Unione Europea. Il consorzio, coordinato da EURATEX, comprende CITEVE (Portogallo), Gherzi (Germania), ENEA (Italia), INCDTP (Romania), DITF-MR (Germania), BMS (Belgio), PIRIN-TEX (Bulgaria), BAATPE (Bulgaria). L’obiettivo del progetto SESEC è migliorare l’efficienza energetica dell’in- dustria dell’abbigliamento, con un particolare riguardo alla piccola e media impresa, attraverso lo sviluppo di strumenti specifici e alla loro diffusione in ambito europeo. ESS, l’efficienza energetica si semplifica SESEC propone di rendere l’azienda consapevole dei consumi e degli usi dell’energia anche attraverso una comparazione con i benchmark di settore relativi ai diversi processi di produzione. A tale scopo SESEC ha sviluppato l'ESS, Energy Saving Scheme. Si tratta di uno strumento gratuito e sviluppato su misura per i produttori di abbigliamento: si compone di una serie di strumenti informatici rivolti soprattutto alle piccole e medie imprese per valutare e sugge- rire strategie di riduzione dei consumi energetici, che possono essere utilizzati seguendo le apposite linee guida. SESEC promuove la diffusione di buone pratiche di settore, sia attraverso i partner del progetto distribuiti in 5 diversi paesi europei, sia tramite i membri di EURATEX (associazione delle industrie europee del tessile abbigliamento). Sono inoltre circa 150 le imprese che il progetto ha programmato di coinvolgere nell’utilizzo dell'ESS per migliorarne l'efficienza energetica. www.euratex.eu/sesec SESEC, conoscere per fare Nell’ambito di 28 audit condotti all’interno del progetto, SESEC ha analizzato la struttura dei consumi energetici ed individuato le migliori Best Practice su cui investire aiutando numerose aziende ad ottimizzare i propri consumi. Grazie all'approccio proposto dal progetto SESEC, l'azienda italiana CANALI è stata in grado di identificare aree di ottimizzazione dei propri consumi termici ed elettrici su cui intervenire con metodi innovativi per conseguire significativi risparmi di energia. In Bulgaria l’azienda produttrice di maglieria Kris Fashion grazie a SESEC ha individuato un risparmio potenziale del 10 -15% nel consumo energetico annuale. www.euratex.eu/sesec Anche l’azienda rumena SC Datsa Textil ha identificato una serie di azioni che hanno portato a un risparmio di circa il 20% sui costi dell’energia elettrica. La società portoghese DAMEL, certificata da Gore-Tex e specializzata in abbigliamento sportivo, ha identificato risparmi su illuminazione, velocità operativa delle macchine e isolamenti che potranno comportare un risparmio fino al 5% nel consumo di energia elettrica ed al 3% di energia termica. Con SESEC è più semplice essere efficienti Attraverso lo studio di numerose realtà in 5 diversi paesi europei SESEC ha definito una serie di benchmark con i quali è possibile valutare l’efficienza energetica della propria azienda. Una volta raccolti i dati necessari, attraverso l'ESS e gli strumenti informatici che lo compongono, è possibile analizzare i propri consumi e indirizzarsi verso le Best Practice più appropriate. SESEC mette inoltre a disposizione delle aziende 14 moduli di formazione specifica; i temi riguardano l’introduzione di misure dirette al risparmio energetico, con una particolare attenzione al loro rapporto costi-benefici. L'ESS contiene una serie di linee guida di intervento e si avvale di tre diversi strumenti informatici: • EDST (Energy Distribution Support Tool) viene utilizzato, in assenza di un audit energetico specifico, per stimare come e dove viene consumata l’energia elettrica all’interno dell’azienda consentendone un monitoraggio nel tempo. • EMBT (Energy Management and Benchmark Tool) consente di abbinare le fatture energetiche e i dati di produzione dell’azienda e produce come risultato indicatori energetici e report sull’evoluzione dei consumi. • SAT (Self Assessment Tool) è uno strumento di autovalutazione che permette di individuare le misure di risparmio energetico più promettenti da implementare in azienda. www.euratex.eu/sesec Monthly Production and Energy Consumption (MWh) 1200 350000 L'ESS dispone di una molteplicità di strumenti di grande efficacia. è possibile ad esempio inserire attraverso EDST l’elenco delle macchine aziendali utilizzate nel processo produttivo e i relativi dati. 1000 250000 800 200000 600 150000 400 100000 200 50000 Observations Equipment/ Machine Quantity (un) Tension (V) Current (A) Cos ◦ Apparent Power (kVA) Ner Designation 1 Weaving A 3 5 1 Weaving B 3 5 2 Knitting A 3 5 2 Knitting B 3 5 EDST (Energy Distribution Support Tool) 0 JAN FEB MAR APR MAY JUN JUL AUG SEP OCT NOV DEC 0 Global - Energy Consumption VS Production 1200 Consumption (MWh) Process MWh Come funziona ESS? Production (un) 300000 1000 800 600 è inoltre possibile analizzare la variazione del consumo energetico al variare della produzione e la retta di regressione con i relativi parametri. EMBT (Energy Management and Benchmark Tool) 400 200 0 0 50000 100000 150000 200000 Production (un) www.euratex.eu/sesec EMBT è in grado di confrontare, mese per mese, la produzione aziendale con il consumo energetico (in kWh e TEP) e la spesa energetica. 250000 300000 350000 Le buone pratiche possono dare risultati in breve tempo Alcuni esempi di Best Practice con cui è possibile conseguire risultati concreti con tempi di ritorno brevi: • recupero di calore dai fumi degli impianti termici di generazione di vapore o acqua calda • recupero di calore da acque di tintura o lavaggio. Spesso con queste misure è possibile conseguire un risparmio che va dal 5 al 30% dei consumi termici e con un tempo di ritorno degli investimenti di soli due anni. Come si diventa più efficienti con SESEC? Con SESEC è possibile aumentare l'efficienza: • utilizzando gli strumenti sviluppati che compongono l'ESS (l’Energy Distribution Support Tool, l’Energy Management and Benchmark Tool, e il Self Assessment Tool) • applicando le misure contenute nei moduli formativi. Strumenti e moduli formativi sono accessibili gratuitamente attraverso il portale di SESEC. Può essere richiesta e concordata un’assistenza diretta con i punti di contatto nazionali (Single Entry Point). Analizzare i consumi oggi per pensare l’azienda di domani SESEC su LinkedIn, la community dell’efficienza energetica è stato creato "Energy Made-to-Measure for Textile and Clothing industry", il gruppo su LinkedIn a cui è possibile iscriversi per conoscere e discutere le informazioni più aggiornate sull’efficienza energetica dell’industria tessile e abbigliamento. Per informazioni Single Entry Point Italia: Piero De Sabbata - [email protected] Altri paesi Europei: Mauro Scalia - [email protected] Gli strumenti SESEC sono liberamente scaricabili attraverso www.euratex.eu/sesec Co-funded by the Intelligent Energy Europe Programme of the European Union Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
© Copyright 2024 ExpyDoc