Classe V E

Istituto Superiore “A. Rizza”
Codice Istituto: SRIS024006
Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/68075 - Fax 0931/483384
C.F.: 93071260892 - sito web: www.istitutorizza.it - email: [email protected] - pec: [email protected]
Composizione: SRTD02401C (A. RIZZA) - SRTD02451T (IST.TEC.COMM.” RIZZA” corso serale)
Via Catania, 25 - Piazza Matila, 9 - 96100 Siracusa - Tel. 0931/65419 - Fax 0931/65140
sito web: www.nauticosiracusa.it - Composizione: SRTH024016 (G.A.DELLA TARGIA) - SRTH02451G (IST.TEC.NAUTICO - CORSO SERALE)
ISTITUTO D’ISTRUZIONE STATALE
Indirizzi di studio: Amm., Finanza e Marketing (B1) - Turismo (B2) - Grafica e Comunicazione (C5)
Trasporti e Logistica (C2 - ex Istituto Tecnico Nautico)
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2013 - 2014
CLASSE V SEZIONE E
INDIRIZZO ITER
SIRACUSA, 15 MAGGIO 2014
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Pasquale Aloscari
INDICE
PARTE PRIMA
1.1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1.2
ELENCO DEI CANDIDATI
1.3
PROFILO DELLA CLASSE
PARTE SECONDA
2.1
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE
2.2
PROFILO PROFESSIONALE DELLA CLASSE
PARTE TERZA
3.1
ATTIVITA’ CURRICULARI
3.2
ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI
3.3
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
3.4
INFORMAZIONI SUL NUOVO ESAME DI STATO
3.5
CREDITO SCOLASTICO
3.6
CREDITO FORMATIVO
3.7
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO
3.8
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ECONOMIA AZIENDALE
PARTE QUARTA
4.1
SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA - Scheda riassuntiva - Griglia
4.2
PROVE DI SIMULAZIONE: Allegato
PARTE QUINTA
5.1
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
5.2
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISICPLINARI PER SINGOLA MATERIA
PARTE PRIMA
1.1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V SEZ. E ITER
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
MATERIA
DOCENTI
ANNI
RELIGIONE
PISTRITTO Antonella
dal 1° anno
ITALIANO
CASTELLUCCIO Daniela
dal 4° anno
STORIA
CASTELLUCCIO Daniela
dal 4° anno
INGLESE (1a lingua)
SALVO Eliana
dal 3° anno
TEDESCO (2a lingua)
MULE' Rino
dal 3° anno
FRANCESE (3a lingua)
LEONE Maria Concetta
dal 3° anno
MATEMATICA APPLICATA BRUNO Angela
dal 5° anno
GEOGRAFIA TURISTICA
MANDOLFO Roberto
dal 3° anno
DISC. TUR. AZIENDALI
SPICUGLIA Ettore
dal 3° anno
ARTE E TERRITORIO
URZI' Loredana
dal 1° anno
DIRITTO LEG.NE TURIST.
DI BONO Leandro
dal 5° anno
ED. FISICA
SCOLLO Rosanna
dal 5° anno
CONVERS.NE INGLESE
KRAWCZYK Eva
dal 5° anno
CONVERS.NE TEDESCO
VON HARNACK Andrea
dal 5° anno
CONVERS.NE FRANCESE
ENDERLI Danièle
dal 3° anno
 COORDINATORE
SPICUGLIA Ettore
 DIRIGENTE SCOLASTICO ALOSCARI Pasquale
FIRMA
1.2
ELENCO DEI CANDIDATI
CLASSE V SEZIONE E ITER
N
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Cognome
CANIGLIA
CARRUBBA
CARUSO
CATANZARO
ERAL
GAGLIOLO
INTAGLIATA
IPPOLITO
LEONE
MESSINA
OCCHIPINTI
PUPILLO
SINATRA
SOUDASSI
TARANTINO
VISANIA
Nome
Jonathan
Marika
Fabiola
Chiara
Nur
Lucy
Federica
Sarah
Sabrina
Lorenzo
Salvatore
Giorgia
Elisa
Soukaina
Marika
Giulia
Stessa classe
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
quarta E
Provenienza
Altro indirizzo
Altro istituto
1.3 PROFILO DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

ANALISI DI PARTENZA RELATIVA ALL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

OBIETTIVI EDUCATIVI RAGGIUNTI NEL COMPLESSO
La quinta E ITER è composta da 16 elementi di cui 13 femmine e 3 maschi e provengono per
buona parte dall'hinterland.
Gli alunni, nel corso dell'intero triennio, si sono fatti apprezzare per un comportamento sempre
disciplinato. Solo nel corso di quest'anno qualche studente non ha seguito con costanza le lezioni.
Dal punto di vista del profitto gli alunni hanno conseguito in generale risultati buoni con punte
di eccellenza legate ad un impegno costante, serio e responsabile. Solo qualcuno si è attestato su livelli
che oscillano fra la mediocrità e la sufficienza.
La programmazione didattica, approntata all’inizio dell’anno scolastico, ha tenuto conto delle
effettive capacità degli allievi e dei loro ritmi di apprendimento.
Le linee programmatiche delle singole discipline sono state, in linea di massima, rispettate
anche se hanno subito dei rallentamenti dovuti ad attività formative quali orientamento, conferenze,
visite guidate, stage, partecipazione a convegni e seminari. Tuttavia, tali attività sono risultate
importanti sia per la crescita culturale della classe che ha avuto l'opportunità di stare a contatto con il
mondo del lavoro turistico, sia perché ha permesso di sviluppare tra gli allievi un sano spirito di
collaborazione e di amicizia.
2.1
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA GENERALE
PERCORSO FORMATIVO:
OBIETTIVI
Cognitivi

promuovere le capacità di interpretare, analizzare e definire un testo;

sviluppare le attitudini analitiche e sintetiche;

educare ai processi di astrazione

sviluppare le capacità logiche;

relazionare in modo corretto;

usare un linguaggio specifico delle discipline con la terminologia appropriata;

sviluppare le capacità per effettuare collegamenti interdisciplinari
Comportamentali

consolidare il livello di socializzazione della classe;

sviluppare la capacità dialettica con gli altri individui anche quando manifestano idee ed
opinioni diverse;

stimolare lo spirito di équipe attraverso lavori di gruppo;

far crescere l’autocontrollo e l’autodisciplina ed il rispetto del contesto in cui si opera.
METODI
L'attività didattica si è svolta attraverso lezioni frontali, dialoghi, problem solving e lavori
di gruppo.
MEZZI
Libri di testo, fotocopie, codici, laboratorio multimediale, riviste specializzate, quotidiani e
mezzi audiovisivi.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche formative in itinere per rilevare il livello di apprendimento ed eventualmente
programmare interventi di recupero.
Verifiche sommative consistenti in:
 colloqui orali
 prove scritte: tema, relazione, analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale
 test, questionari
 esercizi
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione periodica e finale ha tenuto conto di:
 metodo di studio
 partecipazione all'attività didattica
 impegno
 progresso
 livello della classe
 situazione personale
 altro: assiduità nella frequenza
2.2
PROFILO PROFESSIONALE DELLA CLASSE
OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE IN TERMINI DI
CONOSCENZE:
La classe, nel complesso, ha conseguito una conoscenza degli elementi strutturali delle varie
discipline adeguata agli obiettivi ed in rapporto alle capacità di apprendimento, all’interesse e
all’impegno dimostrati.
COMPETENZE:
Gli alunni sono mediamente in grado di analizzare le diverse problematiche inerenti alle varie
discipline quanto appreso per la soluzione di situazioni, casi e problemi.
CAPACITA’:
Gli allievi riescono mediamente a gestire le conoscenze e competenze raggiunte. Alcuni sono
capaci di approfondimenti e valutazioni personali.
PARTE TERZA
3.1
3.2
ATTIVITA’ CURRICULARI

Olimpiadi di matematica

Olimpiadi di italiano

Quotidiano in classe

Seminari

Stage presso alberghi e agenzie di viaggio

Progetto Comenius

Convegno pirandelliano

Corso per guida turistica

Stage presso Basilica e Catacomba di San Giovanni

Stage presso Parco archeologico Paolo Orsi

Orientering
ATTIVITA’ EXTRA-CURRICULARI
 Orientamento preuniversitario

Corso per animatori

Stage C1 in Germania e Inghilterra

Stage C3 Le(g)ali al Sud

Stage C5 in Puglia, Sardegna, Basilicata

Delf

Trinity

Cambridge

Goethe
3.3
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
 Corsi di recupero curriculari
3.4
INFORMAZIONI SUL NUOVO ESAME DI STATO
I docenti nel corso dell’anno si sono adoperati per dare agli alunni il maggior numero di
indicazioni possibili sulla nuova normativa degli Esami di Stato. Sono stati distribuiti a tutti gli
alunni fogli informativi sul nuovo esame e commentati in classe.
3.5
CREDITO SCOLASTICO
Per la determinazione del credito scolastico ci si è attenuti a quanto previsto nella tabella A e
nelle note in calce alla medesima espressamente dettate all’art. 1 del Decreto 42 del
22.05.2007:
3.6

L’andamento scolastico

L’assiduità alla frequenza

L’interesse e l’impegno al dialogo educativo

L’impegno nelle attività complementari ed integrative

La media dei voti

Il credito formativo
CREDITO FORMATIVO
Per quanto riguarda le esperienze documentate, il Consiglio di Classe considererà in ordine
prima tutto ciò che è attinente al corso di studio: le esperienze culturali e formative come stage,
tirocini, esperienze lavorative, corsi di lingua, prestazioni sportive ad alto livello, impegno di
volontariato sociale ed ambientale debitamente documentate (secondo le modalità previste dal D.M. n°
34 del 10.02.1999) e fatte pervenire entro e non oltre il 15 Maggio 2014.
Per ogni altra documentazione presentata, il Consiglio di Classe opererà per delibera.
3.7
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L’ELABORATO DI ITALIANO
Tipologia A: “Analisi testuale”
DESCRITTORI
padronanza e Correttezza ortografica [CO]
a) buona
uso della
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
lingua
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del
lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
Conoscenza delle caratteristiche formali del testo [S]
conoscenza
dello
a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo
e consapevolezza della loro funzione comunicativa
argomento e
del contesto di b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli
elementi formali
riferimento
c) descrive sufficientemente gli espedienti retoricoformali del testo
d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti
retorico-formali
Comprensione del testo [O]
capacità
logicoa) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle
critiche ed
varie sfumature espressive
espressive
b) sufficiente comprensione del brano
c) comprende superficialmente il significato del testo
Capacità di riflessione e contestualizzazione [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza
il brano con ricchezza di riferimenti culturali e
approfondimenti personali
b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo
efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione
d) scarsi spunti critici
INDICATORI
VALUTAZIONE
COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF.
DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN
DECIMI
3-4
41/2 - 5 1/2
6
6 1/2 - 7 1/2
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
0,5
2 –1,5
1
2
3
1,5
2,5 -2
1
0,5
1,5
1
PUNTEGGIO IN
QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
Tipologia B: “Articolo di giornale”
DESCRITTORI
padronanza Correttezza ortografica [CO]
e uso della a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
lingua
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del
lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
conoscenza Coerenza con il linguaggio e le modalità della
dello
comunicazione giornalistica [S]
argomento a) sviluppa l’argomento gestendo in modo consapevole le
e
convenzioni e gli usi giornalistici (cioè: uso dei dati, titolo,
del contesto sottotitolo, riferimento al pubblico e all’occasione)
di
b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (...)
riferimento
c) si attiene correttamente agli usi giornalistici (...)
d) non si attiene alle modalità di scrittura dell’articolo
giornalistico
capacità
Presentazione e analisi dei dati [O]
logicoa) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi
critiche ed
sensata
espressive
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi
personale nella trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
INDICATORI
VALUTAZIONE
COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF.
DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN
DECIMI
3-4
41/2 - 5 1/2
6
6 1/2 - 7 1/2
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
0,5
1
2
2,5
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
2,5
1
0,5
2 –1,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2,5 -2
1,5
1
PUNTEGGIO IN
QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
Tipologia B: “Saggio breve”
DESCRITTORI
padronanza Correttezza ortografica [CO]
e uso della a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
lingua
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del
lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
conoscenza Struttura e coerenza dell’argomentazione [S]
dello
a) Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli
argomento elementi per la redazione di un saggio breve
e
b) Si serve consapevolmente degli elementi per la
del contesto redazione di un saggio breve
c) Padroneggia sufficientemente gli elementi per la
di
redazione di un saggio breve
riferimento
d) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve
capacità
Presentazione e analisi dei dati [O]
logicoa) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi
critiche ed
sensata
espressive
b) dispone i dati in modo sufficientemente organico
c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi
Capacità di riflessione e sintesi [A]
a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi
personale nella trattazione dei dati
b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace
c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico
d) scarsi spunti critici
INDICATORI
VALUTAZIONE
COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF.
DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN
DECIMI
3-4
41/2 - 5 1/2
6
6 1/2 - 7 1/2
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
2,5
1
0,5
2 –1,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2,5 -2
1,5
1
PUNTEGGIO IN
QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
Tipologia C: “Temastorico”
INDICATORI
padronanza e
uso della
lingua
conoscenza
dello
argomento e
del contesto di
riferimento
capacità
logicocritiche ed
espressive
DESCRITTORI
Correttezza ortografica [CO]
a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del
lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
0,5
1
2
2,5
1,5
2
1
1,5
0,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2 –1,5
1
2
3
1,5
2,5 -2
1
1,5
0,5
1
Conoscenza degli eventi storici [S]
a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con
ricchezza di notizie)
b) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti
conoscenze)
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve, sommarie
conoscenze)
d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono
state sviluppate
Organizzazione della struttura del tema [O]
a) Il tema è organicamente strutturato
b) il tema è sufficientemente organizzato
c) il tema è solo parzialmente organizzato
Capacità di riflessione, analisi e sintesi [A]
a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e
giudizi personali
b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi
pertinenti
c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione
dell’insegnante o l’interpretazione del libro di testo)
d) non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi
VALUTAZIONE
COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF.
DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN
DECIMI
3-4
41/2 - 5 1/2
6
6 1/2 - 7 1/2
8-9
10
PUNTEGGIO IN
QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
5
Tipologia D: “Tema di ordine generale”
DESCRITTORI
padronanza Correttezza ortografica [CO]]
e uso della a) buona
b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)
lingua
c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)
Correttezza sintattica [CS]
a) buona
b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)
c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)
Correttezza lessicale [CL]
a) buona proprietà di linguaggio e lessico ampio
b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del
lessico
c) improprietà di linguaggio e lessico ristretto
conoscenza Sviluppo dei quesiti della traccia [S]
dello
a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)
argomento b) sufficiente (sviluppa tutti i punti)
e
c) appena sufficiente / mediocre (troppo breve)
del contesto d) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state
di
sviluppate
riferimento
capacità
Organizzazione della struttura del tema [O]
logicoa) Il tema è organicamente strutturato
critiche ed
b) il tema è sufficientemente strutturato
espressive
c) il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)
Capacità di approfondimento e di riflessione [A]
a) presenta diversi spunti di approfondimento critico
personale e riflessioni fondate
b) dimostra una buona capacità di riflessione/critica
c) sufficiente capacità di riflessione/critica
d) non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica
INDICATORI
VALUTAZIONE
COMPLESSIVA
INSUFFICIENTE
MEDIOCRE
SUFFICIENTE / PIU' CHE SUFF.
DISCRETO / PIU' CHE DISCRETO
BUONO / DISTINTO
OTTIMO
PUNTEGGIO IN
DECIMI
3-4
41/2 - 5 1/2
6
6 1/2 - 7 1/2
8-9
10
10/10
15/15
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2
1,5
1
1,5
1
3
2
0,5
1
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1,5
1
1,5
1
0,5
2,5
2 –1,5
1
2
3
1,5
1
0,5
2,5 -2
1,5
1
PUNTEGGIO IN
QUINDICESIMI
4-7
8-9
10
11-12
13 - 14
15
3.8
CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ECONOMIA AZIENDALE
Per la correzione e la valutazione degli elaborati di economia aziendale, al fine di dare una
valutazione la più oggettiva possibile, si sono individuati una serie di indicatori che tengano conto
della congruenza con la traccia, la conoscenza di regole e principi, la capacità di applicarli al caso
specifico, la correttezza di esecuzione, la conoscenza e l’utilizzo di terminologia e simbologia
corretta secondo le norme.
Traccia svolta:
CONGRUENZA*
1
1 = parzialmente
CON LA TRACCIA
2
2 = completamente
3
3 = approfonditamente ed esaurientemente
0
0 = non sa individuare regole e principi collegati al tema
CONOSCENZA
DI REGOLE E PRINCIPI
CAPACITA’ DI APPLICARLI
AL CASO SPECIFICO
1–2 1–2 = ne sa individuare solo alcuni
3
3 = li sa applicare tutti adeguatamente ed efficacemente
0
0 = non li sa applicare
1–2 1–2 = ne sa applicare alcuni completamente o parzialmente
3
3 = li sa applicare tutti adeguatamente ed efficacemente
Esecuzione:
CORRETTEZZA
1
1 = incompleta
DI ESECUZIONE
2
2 = completa
3
3 = corretta e precisa in ogni sua forma
CONOSCENZA E UTILIZZO
Conosce e usa i simboli e la terminologia:
DI TERMINOLOGIA
1
1 = in modo incerto
E SIMBOLOGIA CORRETTA
2
2 = in modo sufficiente
SECONDO LE NORME
3
3 = in modo adeguato
4.1
SIMULAZIONE TERZA PROVA - SCHEDA RIASSUNTIVA
Potenzialmente la terza prova dell’esame di stato coinvolge tutte le discipline dell’ultimo
anno di corso. Il Consiglio di classe, tuttavia, ha predisposto una prova di simulazione di cui si
allega traccia, solamente su quattro discipline.
Istituto Superiore “A. Rizza”
Viale A. Diaz, 12 - 96100 Siracusa
TERZA PROVA ESAMI DI STATO
Anno scolastico 2013/2014
Classe 5 E ITER
CANDIDATO/A ______________________________________________________
Materie oggetto della prova: Arte e territorio, Diritto e legislazione turistica, Geografia turistica, Lingua
inglese.
Ogni disciplina prevede 2 quesiti a risposta aperta (da sviluppare in massimo 5 righe) e 4 quesiti a
risposta multipla (da indicare con una crocetta tenendo conto che per ogni quesito c’è una sola risposta
esatta).
CRITERI DI VALUTAZIONE
Quesiti a risposta aperta (tipologia B)
risposta completa ed esauriente
risposta con lievi imperfezioni
risposta parzialmente completa
risposta frammentaria e lacunosa
risposta completamente errata o non data
punti 1,125
punti 0,90
punti 0,60
punti 0,30
punti 0,00
Quesiti a risposta multipla (tipologia C)
risposta esatta
punti 0,375
risposta errata, non data, segnata a matita o data più volte punti 0,00
Durata della prova: massimo 120 minuti
PUNTEGGIO
MATERIA
TIPOLOGIA B
1
2
1
TIPOLOGIA C
2
3
TOTALE
4
Arte e territorio
Diritto e legislazione turistica
Geografia turistica
Lingua inglese
Punteggio totale attribuito ……….. / 15
Siracusa, 03 aprile 2014.-
CANDIDATO/A __________________________
ARTE E TERRITORIO

All’interno del movimento cubista quali periodi si possono distinguere?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

Quali sono le novità apportate dai pittori impressionisti nella pittura di fine Ottocento?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

Quale scena viene dipinta nell’opera "Sera nel corso Karl Johann" di E. Munch?
 Il corteo funebre svoltosi in occasione dei funerali del Re di Norvegia
 Il lento e mesto fluire, alle prime luci dell’alba, degli operai verso le fabbriche
 Il rito della passeggio tipico degli ambienti borghesi cittadini
 Una processione di diseredati e mendicanti lungo le vie della periferia cittadina.

Da quale pittore fu eseguito il dipinto “Giuditta e Oloferne”:
 Gaugain
 Matisse
 Klimt
 Van Gogh

La tecnica seguita da Degas nell’impostare un dipinto è basata:
 sul taglio fotografico
 sulla pennellata a chiazze
 sull’uso di colori cupi
 sulla griglia prospettica rigidamente scientifica.

Nell’ambito di quale area geografica nasce e si sviluppa l’espressionismo?
 in tutta Europa, soprattutto in Austria e in Scandinavia
 in tutta Europa, soprattutto in Norvegia, Ungheria e Italia
 nell’Europa centro-settentrionale, soprattutto in Germania
 nell’Europa occidentale, soprattutto in Francia e Inghilterra
CANDIDATO/A __________________________
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Spiega il significato di legislazione regionale esclusiva e concorrente
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

Descrivi le principali tipologie di impresa turistica
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

In base alla Costituzione del 1948 (prima della riforma del 2001), le regioni:
 non potevano approvare leggi in materia turistica
 potevano approvare leggi in materia turistica senza alcun vincolo
 potevano approvare leggi in materia turistica, entro i limiti stabiliti dallo stato
 potevano approvare leggi in materia turistica, entro i limiti stabiliti dagli enti locali

La prima legge quadro in materia turistica è:
 la n. 217/1983
 la n. 135/2001
 il d.p.r. n. 616/1977
 il d.lgs. n. 79/2011

Sono organi dell’amministrazione statale centrale:
 il Presidente del Consiglio e il Consiglio dei Ministri
 il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica
 il Consiglio dei Ministri, il Presidente della Repubblica, il Ministro del turismo
 il Presidente del Consiglio, il Consiglio dei Ministri e i Ministri

I Sistemi Turistici Locali:
 introdotti dalla legge 135/2001, sono comprensori ampi quanto un comune
 introdotti dalla legge 217/1983, sono comprensori ampi quanto una provincia
 introdotti dalla legge 217/1983, sono comprensori ampi quanto una regione
 introdotti dalla legge 135/2001, sono comprensori di ampiezza variabile
CANDIDATO/A __________________________
GEOGRAFIA TURISTICA

Cosa si intende per Paesi a turismo “debole”?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

Cosa si intende per turismo “responsabile”?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

La Grande Muraglia si estende per:
 1.000 km

500 km
 10.000 km
 6.400 km

La disposizione dei rilievi esercita una forte influenza sui climi dell’America Anglosassone. Essa
infatti:
 favorisce le precipitazioni
 fa da barriera ai venti settentrionali
 favorisce l’influenza mitigatrice della Corrente del Golfo
 ostacola la penetrazione verso le Pianure centrali delle correnti di aria umida

L’ “esercito di terracotta” è stato rinvenuto a:
 Marrakesh
 Il Cairo
 Yellostone
 Xi’an

Sei in viaggio a New York (5 ore di fuso): a che ora locale devi telefonare ai tuoi familiari per
trovarli a casa all’ora di cena (ore 21.00 italiane)?
 2 del giorno dopo
 16
 2 del giorno prima
 11
CANDIDATO/A __________________________
LINGUA INGLESE
Answer the following questions:

What’s the difference between serviced and self-catering accomodation?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

Where are resort hotels usually located and what facilities can you find there?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

The importance of being Ernest is
 a novel
 a satirical play
 a fairy Tale
 a tragedy

Trailers are ….
 hostels
 motels
 caravan parks
 fold-down tents

According to Oscar Wilde the only thing in life that matters is
 seriousness and sincerity
 beauty and cruelty
 art and pleasure
 provocation and irony

Oscar Wilde died:
 in prison
 in France
 in Dublin
 in Oxford
5.1
PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
RELIGIONE: Le Unità di lavoro del Quinto Anno
Prof.ssa Antonella Pistritto
Modulo 1. L’incontro con l’altro nei rispetti della diversità
 L’individuo per la società e la società per la persona
 Dignità umana
 Le relazioni prevalenti nel confronto con la diversità
Modulo 2. L'impegno e solidarietà
 La solidarietà
 Il volontariato
 Il significato e il ruolo della solidarietà
Modulo 3. L’amore per la vita
 La maturità affettiva e morale e il matrimonio nella visione antropologica e cristiana
 La procreazione assistita e l’ingegneria genetica
 Gli orientamenti del magistero nelle scelte di fronte alla vita nascente e terminale
 Azioni di tutela dell’ambiente
Modulo 4. Essere chiesa del mondo
 Argomenta la funzione della politica e il ruolo del cittadino
 Paragona idee e azioni per costruire la pace
 Riconosce il contributo delle religioni nella costruzione della pace
Modulo 5. Principi di bioetica cristiana
 La sacralità della vita
 La dignità della persona
ITALIANO
Prof.ssa Daniela Castelluccio
La poetica del Realismo: rappresentazione della realtà concreta e oggettiva
Il Naturalismo Francese
Emile Zola (cenni) e l’Assomoir
Il Verismo e i principi di tale poetica
Giovanni Verga
La formazione e le opere giovanili
La conversione al Verismo: Nedda
Le strategie narrative del Verismo: l’eclissi, la regressione e lo straniamento
Vita dei campi: “Rosso Malpelo”.
La visione della vita nella narrativa di Verga: “ il Ciclo dei Vinti” con particolare attenzione ai
Malavoglia
Lettura e analisi di: Rosso malpelo da Vita dei Campi; La famiglia Malavoglia e L’arrivo e l’addio
di ‘Ntoni, da I Malavoglia
Il Decadentismo
La poesia tra Ottocento e Novecento: Il Simbolismo Francese
C. Boudelaire, I fiori del male (cenni), analisi della poesia L’ Albatros
Giovanni Pascoli
L’infanzia e la formazione
Il pensiero e la poetica del “Fanciullino”
Le novità stilistiche della poesia pascoliana
Lettura e analisi di: E’ dentro di noi un fanciullino da Il Fanciullino; Il X agosto, Il lampo, il
tuono da Myricae; Il gelsomino notturno da I canti di Castelvecchio.
Gabriele D’Annunzio
L’estetismo decadente delle opere giovanili
Il mito del superuomo e l’impegno civile
Il Piacere: la trama e il personaggio Andrea Sperelli
Le Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi: Alcyone e la Pioggia nel pineto
Lettura e analisi di: Il verso è tutto; Una guarigione incerta da Il Piacere; e La pioggia nel pineto da
Alcyone
Oscar Wilde
La vita (cenni)
L’opera, Il ritratto di Dorian Gray: trama e genere
La lirica Italiana tra Ottocento e Novecento: I Futuristi
F.T. Marinetti
Vita e opere (cenni)
Zang Tumb Tumb: genesi dell’opera e stile
La poesia tra le due guerre: L’Ermetismo
Giuseppe Ungaretti
L’uomo e il soldato
Dalla fase della sperimentazione, al recupero della tradizione
L’esperienza della guerra nelle scelte stilistiche
La centralità della parola
Lettura e analisi di: Veglia, I Fiumi, San Martino del Carso, Fratelli, Mattina e Soldati.
Salvatore Quasimodo
La vita e la poetica
La prima fase di produzione e l’adesione all’Ermetismo
La svolta Neorealista (dopoguerra)
Lettura e analisi di: Ed é subito sera da Acque e terra; Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno
Eugenio Montale
La vita, il pensiero e la poetica: il male di vivere e la poesia degli oggetti
La ricerca del “varco” e il pessimismo Montaliano
I manifesti poetici: I Limoni e Non chiederci la parola
Lettura e analisi di: I Limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato,
Non chiederci la parola da Ossi di seppia
Luigi Pirandello
La vita e la poetica
L’eclettismo letterario: novelle, romanzi, saggistica e testi teatrali
L’inconoscibilità del reale
L’Umorismo e il sentimento del contrario
Le maschere e la follia
La raccolta “Novelle per anno” e i romanzi “Uno, nessuno, centomila” e “Il Fu Mattia Pascal”
Il metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore
Lettura e analisi di: La patente, Ciàula scopre la luna e Il treno ha fischiato, da Novelle per un
anno ; Il sentimento del contrario da L’Umorismo; Cambio treno da Il fu Mattia Pascal, Filo
D’aria da Uno, nessuno, centomila; La condizione di personaggi e I personaggi non si
riconoscono negli attori da Sei personaggi in cerca d’autore
Italo Svevo
La formazione culturale, le teorie di Freud e l’incontro con Joice
La Coscienza di Zeno tra indifferenza e successo e la figura dell’inetto
Lettura e analisi di: L’Ultima sigaretta, Una particolare seduta spiritica , Un rapporto conflittuale,
Il funerale di un altro da La coscienza di Zeno
La poetica Neorealista: l’oggettività della rappresentazione e la letteratura memorialistica
Elio Vittorini
La letteratura dell’impegno
La Conversazione in Sicilia e il mondo offeso
Lettura e analisi di: L’arrivo al paese natale da Conversazione in Sicilia
Primo Levi
La vita e la formazione
Prigioniero ad Auschwitz
Se questo è un uomo: Trama, struttura e personaggi
Lettura e analisi di: Considerate se questo è un uomo, Sul fondo, I sommersi e i salvati, Kraus da Se
questo è un uomo
Sintesi dei canti I, VI, XI e XXXIV da Paradiso di Dante
STORIA
Prof.ssa Daniela Castelluccio
Dall’età moderna all’età contemporanea
Temi e problemi storiografici
Il Giappone e la Russia fra il XIX e XX sec
La politica imperialistica del Giappone
La Russia zarista e l’opposizione politica
L’Italia Giolittiana
Lo sviluppo industriale dell’Italia e la politica sociale di Giolitti
Il riavvicinamento alla chiesa: il patto Gentiloni
La politica estera: la guerra in Libia
La Prima Guerra Mondiale
Il primo anno di guerra
L’entrata dell’Italia nel conflitto
La guerra tra 1915 e 1916
La fine della guerra
La Rivoluzione Russa
La Russia in guerra e la rivoluzione di Ottobre
Lenin e le “tesi di Aprile”
L’Europa e il mondo dopo il conflitto
La conferenza di pace
La Società delle nazioni
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
La vittoria mutilata
La Questione di Fiume
Nascita del Partito nazionale fascista
Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29
La politica isolazionista
Il boom economico
La crisi del ‘29
Roosevelt e il New Deal
L’età dei totalitarismi
Il regime fascista
La marcia su Roma
La propaganda e la politica interna ed economica
Il rapporto con la chiesa e i patti Lateranensi
La politica estera e la conquista dell’Etiopia
Il regime comunista
Lenin e la Nep
Stalin e l’industrializzazione
Il regime staliniano e le “grandi purghe”
II regime nazista
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
Il Nazismo al potere
L’ideologia nazista e l’antisemitismo
La guerra di Spagna (cenni)
La Seconda Guerra Mondiale
Dall’attacco alla Polonia all’intervento italiano
L’Europa sotto la scure nazista e lo sterminio degli Ebrei
Dal crollo del regime alla repubblica di Salò
Conclusione del conflitto e accordi
Il dopoguerra in Italia
Le vicende costituzionali dello Stato Italiano
Gli anni ’50 e il miracolo economico
Il mondo bipolare
Le due superpotenze e il sistema bipolare
Il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia
La “Guerra fredda”
Cenni sulla decolonizzazione e il neocolonialismo
LINGUA INGLESE (1a lingua)
Prof.ssa Eliana Salvo
Dal libro di testo: Travel Pass:
Unit 1 Serviced accommodation
 Hotels
pg. 106
 Bed & Breakfast in the UK
pg. 112
 Inns in the UK
pg. 112
 Motels
pg. 115
Unit 2 Self-catering accommodation
 Different types of self-catering accommodation
pg. 130
 Camping ,caravans,trailers and motor homes
pg. 134
 Youth hostels
pg. 138
Unit 3 The criteria for choosing a holiday
 Responsible tourism
pg. 278
Culture and tourism
 Victorian London
pg. 340
Da fotocopie:
 Oscar Wilde : Life and works; the Picture of Dorian Gray;The Importance of being Earnest.
 Francis Scott Fitzgerald; The Great Gasby .

The roaring Twenties and The age of Jazz.
 The US Government :the three branches; State Government:
 Political parties in the USA.
LINGUA TEDESCA (2a lingua)
Prof. Rino Mulè
1. Aspetti Linguistici:
 Ripasso della principali regole della sintassi;
 Ripasso regola dei sostantivi composti
 Le desinenze degli aggettivi
 Ripasso del verbo “werden”
 L’analisi del testo: decodificare un testo in lingua straniera e rispondere a delle domande
(sono state analizzate prove degli esami di Stato di anni scolastici precedenti)
 Il riassunto (sui testi di cui al punto precedente)
 La produzione di un testo scritto (prendendo spunto dai testi di cui al punto precedente)
2. Aspetti contenutistici:
 l'Unione Europea: storia ed istituioni
 cosa fa l'UE per i giovani
 il totalitarismo in Germania
 le premesse del Regime: la Repubblica di Weimar
 l'ascesa al potere di Hitler: come fu possibile?
 Cronologia delle premesse storiche dellascesa al potere del nazismo
 il rogo die libri (video)
 la propaganda sotto il regime nazista
 la storia del muro di Berlino (video)
 elaborare un pacchetto di viaggio: 5 giorni a Berlino
Tematiche letterarie e culturali:
1) Andreas Dourami: „Nur in meinem Kopf“
2) Peter Fox: „Haus am See“
3) B. Brecht: „Wenn die Haifische Menschen waeren“.
4) B. Brecht: „ Ich habe gehoert, ihr wollt nichts lernen“
5) B. Brecht: „ 1940“
6) B. Brecht: „ Lob des Lernens“
7) B. Brecht: „ Fragen eines lesenden Arbeiters“
8) C. Brentano: „Der Spinnerin Nachtlied“ - cosa è un testo poetico?
9) K. Tucholsky: „ Was tun Frauen, bevor sie ausgehen?“
10) K. Tucholsky: „ Die Unterwelt der Gefuehle“ con elaborazione di testi propri
------------------------------------------------------------------------------------------------N.B. Da qui a fine anno scolastico si intendono trattare ancora delle tematiche che verranno
allegate, ove necessario, al presente programma
LINGUA FRANCESE (3a lingua)
Prof.ssa Maria Concetta Leone
Libro di testo: O. Chantelauve
Le nouveau France Voyages
La communication touristique / Civilisation Minerva Scuola
Docente: Leone Maria Concetta
Communication

Dossier 2
L’activité hôtelière
Unité 2 Prendre des réservations hôtelières pag. 70 – 79
Unité 3 Réserver des chambres en tant qu’agence pag. 80 – 84
Le Bon d’échange pag. 82
Unité 5 Annuler une réservation pag. 100 – 104

Dossier 4 La promotion touristique
Unité 3 Commenter la visite d’une ville pag. 243 - 250
Civilisation

Dossier 5 Les turistes francophones en Italie
Unité 2 Un séjour à la mer en sicile pag. 290 – 293
Hôtel Paradise beach

Dossier 6 La France
La France physique pag. 302
La France administrative pag. 304

Dossier 7 La France et ses attraits touristiques
Comment présenter une ville (photocopie)
Paris pag. 324 – 330
Reseau SNCF au départ de Paris (photocopie)
Les 20 arrondissements de Paris (photocopie)
Comment présenter une région (photocopie)
L’Alsace pag. 383 – 384
DROM-POM pag.398 – 401

Dossier 8 Le poids économique du tourisme
Les différentes formes de tourisme pag. 408
Le tourisme au fil du temps (photocopie)
Les vacances des Français
Les vacances scolaires
Les différentes formes d’hébergement pag. 420
MATEMATICA APPLICATA
Prof.ssa Angela Bruno
Funzioni reali di due o più variabili reali
Richiami equazioni e disequazioni in una variabile di primo e secondo grado
Funzioni di una variabile reale
Dominio
Funzione intera
Funzione fratta
Funzione irrazionale
Funzione logaritmica
Funzioni di due variabili reali
Disequazioni in due variabili
Disequazioni di primo grado in due variabili
Sistemi di disequazioni lineari in due variabili
Disequazioni non lineari in due variabili
Sistemi di disequazioni non lineari in due variabili
Rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili
Coordinate cartesiane nello spazio
Linee di livello
Derivata di una funzione
Il rapporto incrementale e il concetto di derivata
La derivata delle funzioni elementari
Regole di derivazione
Funzioni economiche
Funzione della domanda
Funzione dell’offerta
Equilibrio fra domanda e offerta
Funzione costi di produzione
Funzione ricavo
Funzione guadagno o profitto
GEOGRAFIA TURISTICA
Prof. Roberto Mandolfo
A)
IL TURISMO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
a1
a2
a3
a4
a5
a6
a7
I flussi turistici internazionali
La globalizzazione e il turismo
Gli squilibri strutturali dell’industria turistica globale
Il rapporto tra turismo e sottosviluppo
L’impatto ambientale del turismo
L’impatto socio –culturale dell’attività turistica
Il turismo responsabile
B)
IL CONTINENTE AFRICANO
Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici
L’AFRICA MEDITERRANEA
Marocco
Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici
b1
b2
Egitto
Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici
C)
IL CONTINENTE ASIATICO
Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici
L’ASIA MERIDIONALE
India
Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici
c1
L’ASIA ORIENTALE
Cina
Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici
c2
D)
L’AMERICA ANGLOSASSONE
Il quadro morfologico e geoturistico dell’America Anglosassone
d1
Gli Stati Uniti
Morfologia, cenni storici, popolazione, risorse turistiche, strutture ricettive, flussi turistici
E)
L’AMERICA LATINA
Il quadro morfologico e geoturistico dell’America Latina
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
Prof. Ettore Spicuglia
TURISMI E MERCATI
 Il marketing turistico
o Il concetto di marketing
o Gli orientamenti verso il mercato
o Il marketing management
o L'idea di business
o L'analisi
o Il marketing strategico e operativo
o Acquisizione e fidelizzazione dei clienti
o Il ciclo di vita del prodotto
o Il marketing pubblico

La comunicazione
o Gli stili e la comunicazione verbale
o La suggestione della parola
o La comunicazione non verbale
o La comunicazione di marketing

Il turismo leisure
o L'articolazione dell'offerta vacanza
o Le caratteristiche delle varie tipologie
I BILANCI D'ESERCIZO

Dalla situazione allo stato patrimoniale
o Il patrimonio
o Come si illustra il patrimonio
o Il bilancio d'esercizio
o Lo stato patrimoniale
o Il significato delle voci
o Lo stato patrimoniale secondo l'art. 2424 del codice civile
o Lo stato patrimoniale in forma abbreviata
o Lo stato patrimoniale riclassificato secondo criteri finanziari
o Gli indici di bilancio
o Gli indici patrimoniali
o Gli indici finanziari
o Il benchmarking

L'aspetto economico della gestione
o Il conto di risultato economico
o La formazione del reddito
o Il conto economico
o Il conto economico secondo l'art. 2425 del codice civile
o Il conto economico riclassificato a valore aggiunto
o Il benchmarking
o L'analisi dei costi
o Il business plan
LA COSTRUZIONE DEI PACCHETTI TURISTICI

L'impresa tour operator
o Le tipologie di tour operator
o La struttura organizzativa
o Il patrimonio
o La gestione economica dei tour operator
o La contabilità dei tour operator
o Il bilancio d'esercizio

I prezzi
o I prezzi come conseguenza dei costi
o Il prezzo come variabile indipendente
o I costi
o Le diverse configurazioni di costo
o Prezzi e ricarichi
o Il full costing e il direct costing
o Il break-even point
o Dal Bep ai prezzi medi
o Advance booking e last minute

I viaggi organizzati
o La programmazione di un viaggio individuale su domanda
o La programmazione di un viaggio di gruppo su domanda
o Viaggi incentive
o Viaggi offerti al pubblico
ARTE E TERRITORIO
Prof.ssa Loredana Urzì
L’Impressionismo:

E. Manet: Colazione sull’erba ,Olympia, le bar des Folies Bergeres.

C. Monet: Impressione: sole nascente , Cattedrale di Rouen in pieno sole, Lo stagno delle
ninfee, La Grenouillere.

E. Degas: Lezione di danza, L’assenzio .

A. Renoir: la Grenouillère, Moulin de la gallette, Colazione dei Canottieri, Bagnante seduta.
Il Postimpressionismo:

V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Ritratto con cappello, Campo di grano con volo di
corvi, Notte stellata.

P. Gaugain: Il Cristo Giallo, Perché sei gelosa? Chi siamo? Da dove veniamo? Dove
andiamo?

G. Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grand Jatte, Bagno ad Asnieres, al Circo.
Art nouveau:
G. Klimt: Giuditta I, il ritratto di Madame Block Bauer, Danae, la culla, il Bacio.
L’Espressionismo tedesco:


E. L. Kirckener: Cinque donne per strada
E. Heckel: Giornata limpida

E. Nolde: Ballerina

E. Munch: La fanciulla malata, L’urlo, La pubertà, Sera in corso Karl Johan.
Il Cubismo:

P. Picasso: Poveri in riva al mare ,Demoiselle d’Avignon, Guernica , I tre musici, Famiglia
di acrobati con scimmia, Natura morta.
Il Futurismo:

U. Boccioni: Città che sale, Stati d’animo: Gli addii (I versione e II versione ), Stati d’animo
(I e II versione), Forme uniche della continuità dello spazio.
Il Surrealismo:

S. Dalì: Sogno causato da un volo d’ape, Giraffa infuocata, Costruzione molle con fave
bollite, Apparizione di un volto sulla spiaggia con fruttiera.

H. Magritte: Uso della parola I, La battaglia delle Argonne , Le Grazie naturali, la
Prigioniera infuocata, Le Passeggiate di Euclide.
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
Prof. Leandro Di Bono
IL SISTEMA DELLE FONTI DELLA LEGISLAZIONE TURISTICA
Dal viaggio al turismo globale; Il turismo e la necessità di regole La legislazione turistica, le fonti
della legislazione turistica, l’evoluzione della disciplina del turismo, definizione delle competenze
in materia turistica
LA LEGISLAZIONE TURISTICA NAZIONALE
Le origini dell’intervento statale in materia turistica, il turismo nella Costituzione, le leggi quadro
sul turismo, il Codice del turismo
LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DELLO STATO
Pubblica amministrazione e funzione amministrativa, principi costituzionali in materia di attività
amministrativa, gli organi della Pubblica Amministrazione, l’atto amministrativo, il procedimento
amministrativo.
L’ORGANIZZAZIONE TURISTICA NAZIONALE
Stato e turismo, l’ordinamento turistico statale, gli enti pubblici turistici, l’organizzazione turistica
locale, i sistemi turistici locali
La funzione legislativa delle regioni; i regolamenti; la funzione amministrativa;
Rapporti tra Stato, regioni ed enti locali.
L’IMPRESA TURISTICA
L’impresa turistica; il prodotto turistico; le tipologie di impresa turistica, le attività turistiche svolte
non in forma d’impresa, le strutture ricettive alberghiere extralberghiere e all’aperto, la
classificazione delle strutture ricettive; gli adempimenti amministrativi dell’impresa ricettiva;
l’impresa agrituristica, il pesca turismo; le agenzie di viaggio e turismo, tour operator e travel agent,
regime amministrativo delle agenzie di viaggio; le attività professionali nel settore turistico.
I CONTRATTI DEL SETTORE TURISTICO
I contratti turistici, i contratti di ospitalità; il contratto d’albergo, la conclusione del contratto, la
prenotazione, la caparra, i formulari, il deposito in albergo, la responsabilità dell’albergatore, il
contratto di trasporto; il contratto di viaggio, il pacchetto turistico, disciplina del contratto di
viaggio.
EDUCAZIONE FISICA
Prof.ssa Rosanna Scollo
Modulo
01
Titolo del modulo
Potenziamento fisiologico
Esercizi di sviluppo e potenziamento muscolare degli arti inferiori, superiori e del busto.
Esercizi di coordinazione.
Esercizi di mobilità articolare.
Esercizi di stretching.
Esercizi a corpo libero.
Esercizi con la funicella corta e lunga.
02
Avviamento alla pratica sportiva
PALLAVOLO:
Fondamentali individuali senza palla:
Spostamenti laterali, frontali, avanti, indietro; rincorsa
per la schiacciata e per il muro; spostamenti frontali e
laterali per il muro.
Fondamentali individuali con la palla:
Servizio di sicurezza e a tennis, palleggio alto, bagher,
schiacciata di mano e fuori mano, pallonetto e muro.
Fondamentali di squadra:
Ricezione con alzatore in zona 3 e 2; attacco e difesa;
regolamento e partita.
PALLATAMBURELLO:
03
Tecnica dei fondamentali, tattica del gioco, regolamento
e partita.
Parte teorica
- Sistema nervoso – Effetti benefici del movimento sul sistema nervoso – Alterazioni e
traumi del sistema nervoso.
- Salute e solidarietà.
- Le malattie a trasmissione sessuale.
5.2
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISICPLINARI PER SINGOLA MATERIA
Materia Religione
Docente Prof.ssa Antonella Pistritto
Libro di testo
“Il volto di Dio” - “Il volto dell’uomo”
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenza, competenze, capacità)
 riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza
il comandamento dell’amore
 individuare i contributi dati dalla morale cristiana per il proprio progetto di vita
 motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive , nella famiglia, nella vita dalla
nascita al suo termine.
Metodi di insegnamento
Lezione frontale
Mezzi e strumenti di lavoro
Documenti del magistero- riviste- materiale audiovisivo
Spazi
Aula scolastica e multimediale
Strumenti di verifica
Questionario
Contenuti (vedi programma)
Materia Italiano
Docente Prof.ssa Daniela Castelluccio
Libro di testo adottato
Gaot (generi autori opere temi) vol.3 Autori: M. Sambugar, G.Salà Editore La nuova Italia
Obiettivi realizzati
L’obiettivo principale è stato il raggiungimento di una discreta capacità di analisi, sintesi e
rielaborazione autonoma dei saperi. Il lavoro è stato focalizzato sul testo letterario di cui si è
svolta in classe la lettura, l’analisi e il commento. Una parte del lavoro è stata dedicata alla
scrittura secondo le tipologie richieste dalla prima prova all’esame di stato, alla trattazione
sintetica degli argomenti e alla correttezza della forma.
Competenze Sa leggere, comprendere e produrre testi con l’uso corretto del codice linguistico
e fornisce un’esposizione organica e propria dei contenuti interiorizzati. Espone in modo
coerente e logico, riassume e collega concetti e usa lessico e registro adeguati alla consegna e
alle finalità. Lavora su un testo letterario in maniera sufficiente e sa capire il significato,
riconosce il tema e la parola chiave e commenta le tematiche proposte.
Capacità Coglie i legami causa-effetto tra la produzione letteraria e gli eventi storici e
comprende e riutilizza il linguaggio specifico dell’ambito disciplinare, inoltre mostra capacità
di analisi e di sintesi, logiche e discorsive, di operare collegamenti con la letteratura passata.
E’ capace di utilizzare conoscenze e competenze in modo creativo e di dare una valutazione
sull’incidenza dell’azione di ogni autore nel panorama letterario italiano. Fa confronti con
altre espressioni artistiche o correnti di pensiero ed espone con lessico adeguato.
Metodi di insegnamento
Accanto alla lezione frontale si è cercato di promuovere anche il dibattito e la discussione per
consentire agli alunni di esercitare un ruolo attivo e consapevole e per valorizzare le loro
abilità. Nello svolgimento del programma si sono privilegiati contenuti essenziali e si sono
scelti i testi rappresentativi, che sono stati letti e commentati in classe, per individuare gli
aspetti più importanti. Delle opere in esame si è richiesto un commento e si è poi proceduto
all’analisi del testo. Si è cercato di dare spazio all’educazione linguistica, specie in riferimento
alle nuove forme di scrittura, per potenziare la capacità dei discenti a produrre test
linguisticamente corretti.
Mezzi e strumenti di lavoro
La didattica è stata integrata con altri tipi di supporto oltre al libro di testo: fotocopie e
pubblicazioni per approfondire situazioni di particolare interesse (materiale audiovisivo,
multimediale ecc.).
Contenuti (vedi programma)
Strumenti di verifica
Sono state effettuate verifiche giornaliere formative e sommative a conclusione del modulo, le
prime hanno consentito di verificare in corso d’opera l’efficacia della stessa attività didattica,
onde apportarvi le opportune correzioni. Le verifiche sono state di tipo scritto e orale, e sono
state estese anche a continue osservazioni, domande dal posto, discussioni che in itinere hanno
fornito un opportuno supporto valutativo.
In riferimento ai criteri di valutazione si è tenuto conto dell’impegno, della partecipazione, del
metodo di studio e del percorso di apprendimento.
Materia Storia
Docente Prof.ssa Daniela Castelluccio
Libro di testo adottato
Dialogo con la storia, il Novecento. Autori A. Brancati T. Pagliarani Editore La nuova Italia
Obiettivi realizzati
Conoscenze: L’alunno conosce gli eventi fondamentali della storia contemporanea, i
principali fenomeni storici e le loro coordinate spazio temporali, riconosce le diverse tipologie
di fonti. Inoltre conosce le regole che governano l’economia, i concetti fondamentali del
mercato del lavoro, gli strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio
territorio e i principali soggetti del sistema economico del proprio territorio. Conosce i
principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea.
Competenze: Sa analizzare le dinamiche storiche per comprendere le linee essenziali della
storia del nostro paese e per riconoscere le sfide ed i problemi connessi alla globalizzazione.
Riconosce le caratteristiche spaziali dei fenomeni essenziali del sistema politico-sociale
economico per orientarsi nella realtà del presente. Ha la capacità di cogliere le variazioni
spaziali dei fenomeni e la trasformazione degli spazi geografici.
Capacità: Coglie i legami causa-effetto tra gli eventi storici, analizza confronti tra presente e
passato, comprende e riutilizza il linguaggio specifico dell’ambito disciplinare, inoltre
sperimenta semplici procedure di lavoro storiografico (selezionare dati e informazioni,
confrontare fenomeni storici, sociali ed economici). Riesce a cogliere la storia come
interrelazione di fatti economici, politici e culturali. Sa leggere le differenti fonti letterarie,
iconografiche, documentarie e cartografiche.
Metodi di insegnamento
L’insegnamento è stato imperniato sul dialogo, gli alunni sono stati coinvolti attivamente
spronandoli alla partecipazione e, attraverso la conversazione sono stati attivati processi
cognitivi relativi al ragionamento. Si è utilizzata la lezione frontale di tipo interattivo,
favorendo così un clima sereno.
Strumenti di verifica
I momenti di verifica e valutazione sono stati scanditi in forme e tempi che hanno consentito
di verificare in corso d’opera l’efficacia della stessa attività didattica, onde apportarvi le
opportune correzioni. Le verifiche sono state di tipo orale e non si sono limitate alle sole
interrogazioni sommative ma estese anche a continue osservazioni, domande dal posto,
discussioni che in itinere hanno fornito un opportuno supporto valutativo. In riferimento ai
criteri di valutazione ho adottato quelli delle griglie e degli indicatori contenuti nel POF e ho
tenuto conto dei seguenti fattori: partecipazione, impegno e metodo di studio.
Materia Lingua Inglese (1a lingua)
Docente Prof.ssa Eliana Salvo
Libri di testo adottati
“ Travel Pass” Bernardi Fici, Brownless, Burns e Bosco – Valmartina ed.
Profilo della classe
La classe è composta da studenti che hanno capacità e competenze in lingua inglese molto
diverse. Alcuni hanno conseguito certificazioni dopo corsi effettuati a scuola e all’estero ed
hanno partecipato a progetti di scambio tra alunni di diversi Paesi. Altri hanno conseguito un
profitto pienamente sufficiente. Una piccola parte ha difficoltà a capire e ad esprimersi in inglese
raggiungendo a malapena la sufficienza.
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
 Conoscere i diversi tipi di alloggio disponibili per i viaggiatori.
 Conoscere i compiti di chi lavora alla reception di un hotel e riuscire a comprendere e
rispondere alle domande degli ospiti.
 Saper descrivere un hotel.
 Conoscere la storia personale ed il romanzo di un importante autore della letteratura
inglese:Oscar Wilde and “The Picture of Dorian Gray”
 Conoscere nuove tendenze nella scelta delle vacanze: responsible tourism
 Conoscere un importante esponente della letteratura americana del ‘900: F. Scott
Fitzgerald. Conoscere le caratteristiche dell’età vittoriana .
 Conoscere il sistema di governo e i principale partiti degli USA.
Metodi di insegnamento
 Lezione frontale coordinata dalla partecipazione al dialogo in lingua
 Role playing
 Ascolto e comprensione di dialoghi su Internet
 Ascolto e completamento di conversazioni.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo, materiale audiovisivo, fotocopie, computer
Spazi
Aula, laboratorio di lingua, laboratorio multimediale
Strumenti di verifica
Dialoghi orali - Prove strutturate e semistrutturate, questionari,redazione e comprensione di
lettere.
Contenuti (vedi programma)
Materia TEDESCO (2a lingua)
Docente Prof. Rino Mulè
Libro di testo
“Arbeitswelt Tourismus” di Gianfranco Cavazza, CAPPELLI editore.
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
La classe – in maniera differenziata – è in grado di decodificare un testo scritto, anche di una
certa complessità. Gli alunni sono in grado di comprendere messaggi orali semplici ed di una
certa difficoltà se inerenti tematiche trattate. Sono, inoltre, in grado di elaborare testo scritti
anche di media difficoltà, se inerenti tematiche note. La capacità orale si limita alla
comunicazione con strumenti semplici, riguardante tematiche note.
Metodi di insegnamento (lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,
simulazioni ecc.)
Lezione frontale, lavoro di gruppo , problem solving, lezione partecipata, simulazioni
specifiche per gli esami di Stato, role-play, lavoro di ricerca su internet.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libri di testo, fotocopie, esercizi al computer, video e testi su internet.
Spazi
Laboratorio multimediale, sala video.
Strumenti di verifica
E’ stato dato molto peso alla partecipazione attiva durante le lezioni; prove scritte di vario
genere; esercitazioni per la seconda e terza prova scritta, interazione orale diretta (soprattutto
nell’ora di conversazione con la lettrice)
Contenuti (vedi programma)
Materia Lingua Francese (3a lingua)
Docente Prof.ssa Maria Concetta Leone
Libro di testo adottati
O. Chantelauve Le Nouveau France Voyages Communication Touristique Civilisation
Minerva Scuola
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
Gli alunni del corso ITER intraprendono lo studio del francese a partire dal terzo anno del
loro indirizzo di studio.
Conoscenza di argomenti turistici, geografici, amministrativi. Competenza comunicativa
scritta e orale nel settore di indirizzo della propria formazione culturale e professionale.
Capacità di utilizzare espressioni, funzioni linguistiche, microlingua settoriale, in forma sia
parlata che scritta, in contesti situazionali diversi.
Metodi di insegnamento
Metodo comunicativo, lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato,
simulazione di carattere specifico.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo, fotocopie, materiale audiovisivo, internet.
Spazi
Aule, sala computer
Strumenti di verifica
Attività scritte ed orali. Comprensione e analisi di testi di diverse tipologie, questionari,
prove strutturate e semistrutturate, quesiti a risposta aperta o multipla, semplici attività di
produzione guidata, semplici conversazioni.
Contenuti (vedi programma)
Materia Matematica Applicata
Docente Prof.ssa Angela Bruno
Libro di testo
P. Baroncini - E. Fabbri - C. Grassi “Lineamenti di Matematica” Ghisetti e Corvi editore
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
Conoscenze
Conoscere e comprendere i concetti fondamentali di analisi infinitesimale e delle funzioni
economiche.
Gli alunni hanno dimostrato di avere un’accettabile conoscenza degli argomenti.
Competenze
Saper utilizzare tecniche e metodi di calcolo per risolvere semplici problemi sull’analisi
infinitesimale e sulle funzioni economiche .
Gran parte degli alunni hanno conseguito un livello discreto.
Capacità
Saper esporre i contenuti in un linguaggio matematico appropriato.
Saper utilizzare il linguaggio dei simboli.
Alcuni alunni hanno mostrato di possedere tali capacità.
Metodi di insegnamento
Lezione frontale e di gruppo
Mezzi e strumenti di lavoro (materiale audiovisivo, multimediale, ecc.)
Libro di testo – Fotocopie
Spazi
Laboratorio
Strumenti di verifica
Verifiche orali - Verifiche scritte - Test a risposta singola e multipla.
Contenuti (vedi programma)
Materia Geografia turistica
Docente Prof. Roberto Mandolfo
Libro di testo
Autori vari - “Viaggiare per conoscere il mondo” casa ed. Cappelli
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
Conoscenze
Caratteristiche morfologiche, climatiche, ambientali dei Paesi trattati e le principali località
turistiche.
Tutti gli alunni hanno dimostrato di avere una completa conoscenza degli argomenti.
Competenze
Descrivere le risorse turistiche naturali e culturali – individuare la diversa valorizzazione degli
aspetti paesaggistici e storico artistici.
Gran parte degli alunni hanno conseguito un livello discreto, altri ottimo.
Capacità
Usare correttamente il lessico specifico in una esposizione chiara e corretta- esprimere
valutazioni personali – rielaborare criticamente alcune conoscenze acquisite – leggere le carte
geografiche, anche mute, sapere individuare i collegamenti interdisciplinari.
Alcuni alunni hanno mostrato di possedere tali capacità.
Metodi di insegnamento
Lezione frontale e di gruppo
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo – Quotidiani – Audiovisivi – Internet
Spazi
Laboratorio – sala audiovisivi
Strumenti di verifica
Verifiche orali – test a risposta singola e multipla.
Contenuti (vedi programma)
Materia Discipline turistiche aziendali
Docente Prof. Ettore Spicuglia
Libro di testo
Giorgio Castoldi "Nuovo Turismo 3 - I prodotti" Editore Hoepli
Obiettivi realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
 Conoscenza delle nozioni di base della disciplina
 Analisi dei fatti
 Studio e rappresentazione di casi
Metodi di insegnamento
 Lezione frontale
 Dibattito in classe
 Lavoro di gruppo
Mezzi e strumenti di lavoro
 Libri di testo
 Appunti personali
 Codice civile
Spazi

Aula - Laboratorio
Strumenti di verifica
 Test
 Relazioni scritte ed orali
 Temi
 Esercitazioni in classe
Contenuti (vedi programma)
Materia Arte e territorio
Docente Prof.ssa Loredana Urzì
Libro di testo adottato
Itinerario nell’arte, Cricco - Di Teodoro, Ed. Zanichelli, vol. 3
Obiettivi realizzati
L’alunno/a conosce le principali correnti artistiche dal XVII sec. al primo ventennio del XX
sec.
 L’alunno/a conosce il lessico specifico relativo alle diverse correnti artistiche
 L’alunno/a è in grado di contestualizzare le opere d’arte
 L’alunno/a comprende il significato storico,culturale,estetico dell’opera d’arte.
 L’alunno/a conosce i beni culturali del proprio territorio.
 L’alunno/a sa fare confronti fra opere, autori o correnti artistiche diverse.
Metodi di insegnamento
Lezione frontale , lezione partecipata ,ricerche di gruppo ed individuali.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libri di testo, cd e dvd , pagine web.
Spazi
Laboratorio multimediale , aula video.
Strumenti di verifica
Test a risposta multipla, test a risposta singola, test a risposta aperta, verifiche orali.
Contenuti (vedi programma)
Materia Diritto e legislazione turistica
Docente Prof. Leandro Di Bono
Libro di testo adottato
G. Alpa, S. Cassese, M. Cernesi, L. W. Lezzi, L. Rossi “Prospettiva turismo 3, Corso di diritto e
legislazione turistica Editrice Tramontana
Obiettivi realizzati
Competenze

Saper individuare le fonti e la competenza legislativa nell’ambito del settore turistico.

Individuare i passaggi fondamentali della legislazione turistica e comprenderne i tratti evolutivi

Sapersi orientare all’interno della complessa organizzazione della Pubblica Amministrazione

Saper riconoscere le competenze degli organi amministrativi dello stato operanti sul territorio

Cogliere il complesso rapporto tra Stato e Regioni in campo legislativo ed amministrativo, con
particolare riferimento alla materia turistica

Cogliere la complessità del prodotto turistico e l’importanza dell’industria turistica
nell’economia nazionale

Saper individuare le principali tematiche inerenti allo sviluppo del turismo di massa

Saper consultare autonomamente ed interpretare le fonti normative

Essere in grado di esporre i contenuti con linguaggio tecnico giuridico appropriato
Capacità

Essere in grado di rielaborare autonomamente e in modo logico critico le conoscenze,
proponendo soluzioni personali ai problemi

Saper risolvere casi concreti alla luce dei contenuti appresi;

Saper comprendere le principali questioni politico-istituzionali attuali;
Conoscenze

Il sistema delle fonti nell’ambito del settore turistico

Le linee fondamentali della legislazione turistica nazionale

La struttura organizzativa della Pubblica Amministrazione, l’attività svolta, le competenze, gli
atti amministrativi

La suddivisione delle competenze turistiche tra i diversi enti pubblici

La disciplina dell’impresa turistica e dei principali contratti turistici
Metodi di insegnamento
Lezioni Frontali, Flash, Lavori di gruppo, lezioni partecipate, approfondimenti, partecipazione
a conferenze.
Mezzi e strumenti di lavoro
Testi giuridici, appunti, Internet, video, quotidiani e riviste giuridico-economiche, la
Costituzione.
Spazi
Aula - Laboratorio
Strumenti di verifica
Metodo di studio, partecipazione attiva al dialogo, progresso nel rendimento scolastico e nella
crescita personale.
Contenuti (vedi programma)
Materia Educazione fisica
Docente Prof.ssa Rosanna Scollo
Libro di testo: “Praticamente Sport”
Obiettivi realizzati:
1. Conoscenze: sull’acquisizione della corporeità attraverso le attività motorie e sportive;
sull’allenamento per il miglioramento delle capacità fisiche attraverso esercitazioni
aerobiche ed anaerobiche; sul consolidamento ed affinamento degli schemi motori di base
statici e dinamici; sulla conoscenza e pratica di vari giochi sportivi e delle regole di gioco.
2. Competenze: saper gestire il proprio corpo durante le esercitazioni impegnative; saper
compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile; saper gestire una
partita sia nel gioco che nel ruolo; saper utilizzare corrette norme di comportamento per la
prevenzione degli infortuni.
3. Capacità: essere capaci di gestire autonomamente le proprie qualità motorie e sportive anche
in presenza di realtà ambientali diversificate; essere capaci di argomentare ed esprimere
giudizi motivati.
Metodo d’insegnamento
Lezione frontale e di gruppo.
Mezzi e strumenti di lavoro
Libro di testo, esercitazioni, giochi, attrezzi didattici.
Spazi
Palestra, campi esterni.
Strumenti di verifica
Prove pratiche e interrogazioni lunghe.
Contenuti (vedi programma)