RIGHTS & SOCIAL SCIENCES FOR FOOD IL DIRITTO CHE NUTRE IL PIANETA Il DILHPS discute di sicurezza del cibo e dintorni. Il DILHPS – Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici organizza, nel quadro dell’iniziativa d’Ateneo «Aperitivo per Expo», una serie di iniziative in chiave multidisciplinare sui temi dell’accesso alle risorse e al cibo, della sicurezza alimentare e la sua tutela, procedendo dallo studio dei diritti all’approfondimento storico e politologico, avvalendosi anche di una mostra fotografica che riproduce foto d’epoca sulle prime EXPO d’America. Si vuole allestire un “concerto a più voci” per descrivere lo stato dell’arte delle scienze giuridiche e sociali che assistono il diritto al cibo in tutte le sue declinazioni e rintracciare le prospettive future per migliorare la qualità della vita individuale e sociale mediante l’alimentazione. Attraverso l’apporto di esperti accademici, rappresentanti istituzionali e operatori di settore e grazie alle ricerche condotte tramite la piattaforma Netshufood (Network of Social and Human Sciences for Food), i dibattiti si snoderanno lungo diverse sessioni dedicate alla tutela multilivello del patrimonio alimentare e gastronomico tra Gestione delle risorse, Fonti rinnovabili, Accesso sostenibile al cibo, Food Safety e Food Security, OGM fino al Sistema fiscale inerente al cibo. Una particolare attenzione è dedicata all’Agricoltura familiare, designata quale tema dell’anno 2014 dall’ONU. La degustazione di un “aperitivo a Km 0” con prodotti provenienti da aziende rurali locali completerà lo svolgimento di un percorso di riflessione corale, dedicato ai diritti ed alle politiche legate all’alimentazione. L’analisi della legislazione attuale, della regolamentazione internazionale e delle politiche pubbliche sull’alimentazione vuole stimolare una pluralità di riflessioni di modo che, partendo dal dato corrente, possano essere ipotizzate le soluzioni per sciogliere quei nodi ancora irrisolti che limitano la tutela effettiva dei diritti nel settore alimentare. Le prospettive d’indagine riguarderanno: la Sicurezza del cibo: si propone una panoramica della tutela internazionale della sicurezza alimentare (Food Security e Food Safety), analizzando il rapporto tra Basic Human Needs e libero Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici Via Conservatorio, n°7- CAP 20122 Milano, Italy Tel +39-02-50321026 / 21053 / 21250 – Fax +39-02-50321050 / 21280 Sito web: http://www.dilhps.unimi.it commercio, anche grazie alle ricerche condotte per mezzo della piattaforma Netshufood (Network of Social and Human Sciences for Food) che coordina studi multidisciplinari sull’alimentazione. l’Agricoltura familiare: eletta dall’ONU come tema dell’anno 2014, l’Agricoltura familiare sarà oggetto di due giornate di studio nelle quali si esamineranno il ruolo e le politiche della “piccola agricoltura” a fronte delle sfide globali. La tavola rotonda di carattere interdisciplinare (antropologia, diritto, economia, agraria, scienze storiche e politologiche) fornirà gli strumenti tecnico-culturali per individuare e tratteggiare la dimensione familiare dell’agricoltura, che in molti territori è il vero motore dell’economia. Muovendo dall’esame del rapporto tra pianificazione con metodo top down e concrete pratiche locali, si propone il confronto tra 4 panel regionali esemplificativi di quattro aree globali: la Lombardia per l’Europa, la Thailandia per l’Asia, l’Africa australe per l’Africa e il Brasile per l’America latina. il Fisco: come può il fisco sostenere l’alimentazione? Si discuterà della tutela fiscale del patrimonio gastronomico e del modo in cui la modulazione del Fisco consente di migliorare la qualità dell’alimentazione. le Energie rinnovabili: in che modo le energie da fonti rinnovabili condizionano l’alimentazione, il territorio ed il mercato? Pur generando benefici, queste fonti energetiche (biomasse, fotovoltaico, eolico) incidono sul territorio, modificando le superfici coltivabili e la disponibilità di molti prodotti agricoli, con rilevanti distorsioni anche sul mercato alimentare. Grazie alle ricerche condotte in sinergia con la Fondazione EnergyLab, si vuole discutere della possibilità di elaborare un modello di sviluppo sostenibile, per conciliare le priorità ambientali (riduzione emissioni, lotta al cambiamento climatico) e le esigenze alimentari (rispetto del suolo e Food Security). Il Diritto all’acqua: La tutela del diritto all’acqua si inquadra nel sistema interamericano di promozione e protezione dei diritti umani. L’incontro mira ad illustrare gli standards sviluppati dalla Corte Interamericana dei Diritti Umani per la protezione del diritto all’acqua come risorsa fondamentale per l’essere umano, evidenziando come tali standards siano circolati tra gli ordinamenti di alcuni Stati latinoamericani. gli OGM: lo sviluppo delle biotecnologie nella produzione alimentare pone un problema di compatibilità con la tutela della salute. Attraverso l’esame della normativa in materia di OGM ad uso alimentare, si vuole stimolare una riflessione sugli strumenti di tutela più in linea con lo sviluppo scientifico e tecnologico. Expo della razza: mostra fotografica sulle prime Expo d’America, quando l’evento globale era l’occasione d’incontro e scambio tra beni e prodotti delle diverse etnie con la presentazione di cibi come il pancake, il ketchup e i popcorn. Expo di New York 1853, di Philadelphia 1876, di Chicago 1893, di Buenos Aires 1898, di St. Louis 1904. Presentazione del Convegno internazionale dal titolo «Dalle Exhibitions all’Expo. Le Americhe e l’invenzione dell’evento globale», che si terrà il 23 e il 24 Ottobre 2014. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici Via Conservatorio, n°7- CAP 20122 Milano, Italy Tel +39-02-50321026 / 21053 / 21250 – Fax +39-02-50321050 / 21280 Sito web: http://www.dilhps.unimi.it Programma dettagliato: Lunedì 19 maggio: 14,00-17,45 Sala Lauree Coordina la Prof.ssa Cristiana Fiamingo Seminario interdisciplinare interfacoltà interuniversitario SIII 2014. La piccola agricoltura a fronte della crisi globale (Agricoltura familiare: tema dell’anno 2014). Martedì 20 maggio: 9,30 – 18,00 Sala Lauree Coordina la Prof. Cristiana Fiamingo Seminario interdisciplinare interfacoltà interuniversitario SIII 2014. La piccola agricoltura a fronte della crisi globale (Agricoltura familiare: tema dell’anno 2014). Martedì 20 maggio: 10,30 – 12,00 Aula Seminari DILHPS Coordina la Prof.ssa Naiara Posenato. Seminario. Il diritto fondamentale all’acqua nel sistema interamericano di promozione e di protezione dei diritti umani. Martedì 20 maggio: 12,30 – 14,15 Aula 20 Coordina la Prof.ssa Laura Ammannati. Lunch Seminar. Energia e protezione ambientale nel diritto alimentare europeo: produzione alimentare, gestione del territorio agricolo e risorse naturali. Interverranno l’avv. Paola Brambilla, Presidente del WWF della Lombardia, la Prof.ssa Cristina Rulli, Politecnico di Milano, e il Prof. Matteo Benozzo, Università di Macerata. Martedì 20 maggio: 15,00 – 17,30 Aula Seminari DILHPS Coordinano la Prof.ssa Angela Lupone e il Prof. Giuseppe Marino. Seminario. Per la tutela del patrimonio gastronomico italiano e la qualità della vita: il Fisco può essere D.O.C.? Incontro con il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo, Prof. Piercarlo Grimaldi ed il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari, Prof. Antonio Uricchio, per approfondire visioni, speranze e timori del sistema agroalimentare italiano e come il Fisco possa sostenerlo. Mercoledì 21 maggio: 12,30 – 14,00 Aula Seminari DILHPS Coordina la Prof.ssa Paola Bilancia. Seminario. La disciplina multilivello degli OGM in ambito alimentare: il diritto alla salute tra tutela costituzionale ed evoluzioni tecnologiche. Interverranno la Dott.ssa Maria Alessandra Vitale, Direttore U.O.S. Laboratorio di prevenzione ASL della provincia di Milano 1, il Prof. Luigi Bonizzi, Direttore del Dipartimento di Scienze veterinarie e Sanità pubblica, e la Dott. Francesca Sgrò, Università degli Studi di Milano Mercoledì 21 maggio: 15,30 – 17,30 Aula Seminari DILHPS Coordina la Prof.ssa Angela Lupone. Seminario. La sicurezza alimentare nel diritto internazionale tra tutela dei Basic Human Needs e libero commercio. Incontro di studio ed esami dei dati, grazie anche alle ricerche condotte con la piattaforma Netshufood (Network of Social and Human Sciences for Food). Interverranno la Prof.ssa Giovanna Adinolfi, la Prof.ssa Marina Brambilla, la Prof.ssa Carola Ricci, la Prof.ssa Roberta Sassatelli, la Prof.ssa Emanuela Scarpellini e il Prof. Alessandro Banterle. In occasione del seminario, verrà presentato il volume «The right to safe food towards a global governance» (ed. Giappichelli). Mercoledì 21 maggio: 17,00 Cortile della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Aperitivo a KM 0 con degustazione di prodotti provenienti da agricoltura biologica e da aziende agricole a conduzione familiare della Lombardia. Giovedì 22 maggio: 12,30 – 14,00 Aula 11 Coordinano la Prof.ssa Marzia Rosti e il Prof. Marco Sioli. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici Via Conservatorio, n°7- CAP 20122 Milano, Italy Tel +39-02-50321026 / 21053 / 21250 – Fax +39-02-50321050 / 21280 Sito web: http://www.dilhps.unimi.it Presentazione della mostra fotografica dal titolo «Expo della Razza» inaugurata il 20 maggio e del Convegno internazionale «Dalle Exhibitions all’Expo. Le Americhe e l’invenzione dell’evento globale», che si terrà il 23 e il 24 Ottobre 2014. Da Martedì 20 maggio a Venerdì 23 maggio: 10,00 – 18,00 Scalone d’ingresso signorile Allestimento a cura della Prof.ssa Marzia Rosti e del Prof. Marco Sioli. Mostra fotografica dal titolo «Expo della Razza» sulle prime Expo d’America con immagini tratte dalle Expo di New York 1853, Philadelphia 1876, Chicago 1893, Buenos Aires 1898, St. Louis 1904. Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici Via Conservatorio, n°7- CAP 20122 Milano, Italy Tel +39-02-50321026 / 21053 / 21250 – Fax +39-02-50321050 / 21280 Sito web: http://www.dilhps.unimi.it
© Copyright 2025 ExpyDoc