• La stru(ura dell’azione Chiave 2 • Il focus sui partenaria9 strategici – Le principali novità: -‐ il partenariato del proge(o -‐ i meccanismi di finanziamento – Il processo di selezione – I criteri di valutazione qualita9va – Consigli pra9ci KA2: Cooperazione per l’Innovazione e le Buone Pra6che Partenaria9 Strategici Is9tu9/ Organizzazioni Istruzione/ formazione/ gioventù/imprese/ par9 sociali/ONG/ Pubbliche Amministrazioni etc Alleanze per la Conoscenza ed Alleanze delle Abilità Se(oriali Mondo del lavoro, dell’Istruzione e della formazione Pia(aforme Informa9che Rafforzamento delle capacità Mobilità virtuale / etwinning per la scuola ed altri se(ori Is9tu9 Istruzione Superiore EU – paesi partner Consorzi Internazionali Cooperazione Regionale EPALE per la formazione degli adul9 European Youth Forum • Promuovere la cooperazione fra organismi e is9tuzioni che operano nell’ambito dell’istruzione e della formazione o in altri se(ori rilevan9 • Sviluppare, trasferire e implementare pra6che innova6ve sulle organizzazioni a livello locale, regionale, nazionale ed europeo • Modernizzare e rafforzare i sistemi di istruzione e formazione, per meglio consen9re una risposta alle sfide a(uali (occupabilità, stabilità e crescita economica, partecipazione alla vita democra9ca) • Sostenere effe< posi6vi e di lunga durata sugli organismi partecipan9, sui sistemi e sugli individui dire(amente coinvol9. Networking e scambio di esperienze e buone pra9che Sviluppo di pra6che innova6ve: metodi, curricula, programmi, ICT, risorse per l’apprendimento a distanza Cooperazione con aCori diversi: del se(ore pubblico, del mondo del lavoro e della società civile e che promuovono lo sviluppo della formazione ed istruzione e la loro integrazione in azioni di sviluppo locale o regionale AXvità che facilitano il riconoscimento e la validazione delle capacità e competenze acquisite a(raverso esperienze di formazione formale o informale, con il ricorso agli strumen9 europei Inizia9ve transnazionali che favoriscono la diffusione della mentalità imprenditoriale (imprese sociali) Mobilità per formazione, insegnamento, apprendimento se danno valore aggiunto al proge(o • Partenaria9 Strategici per l’Istruzione Superiore • Partenaria9 Strategici per la Formazione Professionale • Partenaria9 Strategici per le scuole • Partenaria9 Strategici per la formazione degli adul9 • Partenaria9 Strategici per i Giovani • Partenaria9 Strategici Transe(oriali TuX possono essere di grande e piccola scala Scadenza • 30 aprile 2014 h. 12.00 (BXL) invio solo on line 2 o 3 anni Durata del proge(o Budget Inizio possibile aXvità Modalità presentazione proge(o Max 150.000 all’anno (450.000 euro max) 1 se(embre 2014 Il coordinatore presenta la candidatura alla propria agenzia nazionale e riceve dire(amente i finanziamen9 (eccezione: partenariato tra sole scuole) • Stru(ura del partenariato: almeno 3 organizzazioni di 3 paesi aderen6 al programma (Paesi EU + Turchia, Svizzera, Norvegia, Lichtenstein, FYROM, Islanda) + Paesi Terzi: solo come partner e se gius9ficato • Eccezione: Solo 2 Paesi: Partenaria9 strategici con solo scuole; Partenaria9 strategici che promuovono la cooperazione tra autorità scolas9che a livello locale/regionale: in ogni Paese ci devono essere almeno 1 autorità scolas9ca e 1 scuola e 1 organizzazione operante in I&F, gioventù, mondo del lavoro (EX Comenius Regio); Partenaria9 strategici nel se(ore della gioventù. Ente proponente: qualsiasi organizzazione con sede in uno dei paesi partner: Aziende Pubbliche o Private, Scuole, Università, Centri di formazione, ONG, Amministrazioni Pubbliche, Camere di Commercio, Associazioni, Sindaca9 etc Partenariato tra Università, Centri di formazione professionale ONG, piccole e grandi aziende crea9ve per promuovere il passaggio tra mondo della formazione e del lavoro tramite corsi e misure volte a s9molare la crea6vità e lo spirito imprenditoriale Partenariato tra autorità pubbliche regionali, servizi sociali di orientamento e is9tuzioni scolas9che per promuovere la transizione tra i vari momen9 del percorso forma9vo e prevenire l’abbandono scolas6co Partenariato tra centri di formazione, Università, scuole ed en9 di ricerca per sviluppare nuovi approcci pedagogici a(raverso il set up di piaCaforme e-‐ learning nell’ambito delle quali studen9 e professori possono co-‐creare i contenu9 di un corso on line Partenariato tra en9 di formazione per adul9 e is9tu9 di istruzione superiore, autorità locali e regionali per migliorare le competenze di alfabe9zzazione numerica e le capacità di ges6one finanziaria di gruppi di persone adulte svantaggiate Semplifica6: • Focus sulla qualità dei prodoX/risulta9 • Minor lavoro amministra9vo • Prova delle aXvità e non della eleggibilità dei cos9 • Cos9 unitari VOCE DI COSTO MODALITA’ DI CALCOLO BUDGET GESTIONE ED IMPLEMENTAZIONE COSTO UNITARIO Partner: 250€/mese Massimo 2.750 €/ mese INCONTRI DI PROGETTO TRANSNAZIONALI COSTO UNITARIO Distanza fino a 1.999Km 575€ per partecipante Massimo 23.000 €/ anno OPERE DI INGEGNO COSTO UNITARIO In base ai cos9 di staff che vi lavora. Tabella della guida p. 150 EVENTI MOLTIPLICATORI COSTO UNITARIO Partecipan9 locali. 100€ per partecipante Coordinatore: 500€/mese Distanza oltre 2.000 Km 760€ per partecipante Partecipan9 internazionali: 200€ per partecipante SPESE EXTRA (subappalto, acquisto di beni e servizi) PERCENTUALE DEI COTI ELEGGIBILI Bisogni speciali PERCENTUALE 75% dei cos9 eleggibili fino ad un massimo di 50.000 per proge(o Fino al 100% dei cos9 eleggibili Massimo 30.000€/ anno Ges6one e implementazione del programma di lavoro Cos9 ammissibili: • Cos9 di pianificazione, amministrazione, coordinamento e comunicazione tra i partner; • Cos9 per materiali e strumen9; • Cos9 lega9 alla cooperazione virtuale e alle aXvità di proge(o locali; • Cos9 lega9 alla promozione e disseminazione dei risulta9. Incontri di progeCo transnazionali Contributo per i cos9 lega9 alla partecipazione a mee9ng e incontri di proge(o tra i partner I massimali includono cos9 di viaggio e soggiorno Dis9nzione tra mobilità: • short distance (da 100 km a 1999 km) € 575 per partecipante Max 23.000€/anno • long distance (da 2000km in poi) € 760 per partecipante • Da 0 a 100 km Zero grant • Il proponente deve gius9ficare la necessità degli incontri di proge(o in termini di numero di incontri/mee9ng e partecipan9 coinvol9. • La distanza deve essere calcolata usando il calcolatore di distanza creato dalla CE h(p://ec.europa.eu/programmes/erasmus-‐plus/tools/distance_en.htm . • Le opere di ingegno Previste solo in progeX di grande scala importo per cos9 di esper9: Manager Formatore Tecnico 280 214 162 Amministra6ve 131 Per la realizzazione di prodo< INNOVATIVI del proge(o (curricula, materiali didaXci, open educa9onal resources, strumen9 informa9ci, analisi, studi…). Deve essere gius9ficato. Se sono previste Opere di ingegno à EVENTI MOLTIPLICATORI • Massimo 30.000 euro per proge(o: Contributo ai cos9 lega9 all'organizzazione di conferenze / seminari /even9 nazionali e transnazionali vol9 a condividere e diffondere le opere d’ingegno realizzate. ITALIA POSSIBILI SOLO SE APPORTANO VALORE AGGIUNTO AL PROGETTO Mobilità di lungo termine (da 2 a 12 mesi) -‐ Mobility Tool • Insegnamento e formazione staff; • Mobilità per studio degli alunni: almeno 14 anni, iscriX regolarmente alla scuola, la reciprocità non è obbligatoria. Mobilità di breve termine (5 gg a 2 mesi) • Even9 di formazione congiunta per staff; • AXvità di proge(o congiunte fra gruppi di alunni (no limite d’età) – short term exchange; • Mobilità mista (virtuale e fisica) dei discen9; • Programmi intensivi per i discen9. VOCE DI COSTO MODALITA’ DI CALCOLO BUDGET SUPPORTO INDIVIDUALE (a copertura delle spese di vi(o e alloggio) COSTO UNITARIO Tabella C pagina 107 GUIDA Es: Formazione congiunta per staff di 14 gg: 100€/g Es: Mobilità per studio degli alunni di un anno in Inghilterra: 140/g VIAGGIO COSTO UNITARIO Distanza tra 100 e1.999Km 275€ per partecipante BISOGNA DIMOSTRARE CHE LA MOBILITA’ E’ UN’ATTIVITA’ IMPORTANTE PER IL PROGETTO Massimo 23.000 €/ anno Distanza oltre 2.000 Km 360€ per partecipante SUPPORTO LINGUISTICO COSTO UNITARIO Per aXvità che durano più di 2 mesi: 150 euro per partecipante • • • • Rilevanza del proge(o rispe(o agli obieXvi dell’azioneà 30 pt Qualità della proposta in termini di proge(o ed implementazione à 20 pt Qualità del gruppo di lavoro e delle modalità di cooperazione descri(e à 20 p Impa(o, disseminazione e sostenibilità della proposta à 30 pt Punteggio minimo per la selezione à 60 pt ObieXvo minimo per un proge(o di qualità: o(enere almeno la metà dei pun6 disponibili in ciascuno dei tre criteri di valutazione ACenzione: Candidature iden9che o simili presentate da en9 diversi saranno valutate molto a(entamente e potranno essere respinte Criterio Descrizione Rilevanza del proge(o • • -‐ -‐ -‐ -‐ Rilevanza della proposta rispe(o a gli obieXvi e le priorità dell’azione La proposta deve: essere basata su una solita analisi dei bisogni Avere obieXvi specifici chiari e realis9ci Essere in grado di generare sinergie tra diversi se(ori della Formazione, Istruzione e gioventù Essere innova9va ed evidenziare il valore aggiunto apportato. Qualità del proge(o ed implementazione -‐ Chiarezza e completezza del piano di lavoro -‐ Corrispondenza tra obieXvi ed aXvità proposte -‐ Qualità della metodologia proposta -‐ Rilevanza delle misure previste per la valutazione e la garanzia della qualità -‐ Corre(a allocazione delle risorse finanziarie Se sono previste aXvità di mobilità: grado in cui queste sono mo9vate e gius9ficate e necessarie per il raggiungimento degli obieXvi del proge(o Qualità del team di progeCo e accordi di cooperazione -‐ -‐ -‐ -‐ Qualità del partenariato, esperienza e profilo dei partner Accuratezza nella distribuzione delle responsabilità Coinvolgimento di organizzazioni senza esperienza nella ges9one di fondi EU Se previs9 paesi terzi – dimostrazione del valore aggiunto apportato ImpaCo e disseminazione -‐ -‐ Qualità delle misure ado(ate per valutare i risulta9 del proge(o L’impa(o del proge(o su: 1) partecipan9 e organizzazioni partner, 2) a(ori diversi dai target direX a livello locale/regionale/nazionale/Europeo. Qualità del piano di disseminazione e di sostenibilità del proge(o -‐ • A(enzione par9colare nella scelta dei partner • Focus sull’impa(o del proge(o • Mobilità di studen9 e staff accuratamente gius9ficata • Scegliere le aXvità che meglio rispondono ai risulta9 dell’analisi dei bisogni • Dare la giusta a(enzione alle aXvità di valutazione e disseminazione • S9lare accuratamente il piano di lavoro Renata Lorusso [email protected]
© Copyright 2025 ExpyDoc