Pagina 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “Enrico Mattei” Via Padre Luigi Vaiani 18 – 20017 RHO (MI) Tel. 02.9399831 – Fax 02.93504276 www.matteirho.it - [email protected] – [email protected] C. F. 86504440156 - Cod. Mec. MITD52000A Rho 15.05.2014 Via P. Vaiani 18; Tel 02.9399831; Fax 02.93504276; e-mail [email protected] DOC 5B RAG 2014 Pagina 2 Documento del Consiglio di Classe Classe 5 B Ragioneria IGEA Anno Scolastico 2013/2014 Presentazione della Classe Numero Studenti 22 Femmine 7 Maschi 15 Provenienza Stessa Scuola Altra Scuola Promozione Classe precedente Ripetenti Trasferimento durante a. s. 2013/14 Abbandoni DOC 5B RAG 2014 n° 21 n° 1 n° 17 n° 4 n° 0 n° 0 Pagina 3 Presentazione del Consiglio di Classe Coordinatore: Segretario : prof. Luca GEROSA prof.ssa Rossella AGOSTINI Disciplina Docente Italiano Storia Inglese Tedesco Francese Econ. Aziendale Geografia Econ. Matematica Diritto Scienza d. finanze Educazione fisica Religione Sostegno Daniela Cardarelli Daniela Cardarelli Laura Albanese Rossella Agostini Mario Mascioli Renato Montalto Luca Gerosa Roberta Fabiano Umberto Fontana Umberto Fontana Ruggiero D’Ascanio Elisa Re Alessandra Vignola DOC 5B RAG 2014 Continuità didattica No No Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Si Eventuale Supplente No No No No No No No No No No No No No Pagina 4 Elenco Studenti 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. Mattia Mattia Davide Alessandro Simone Mario Nicola Pio Simone Pietro Sonia Francesca Valentina Luca Martina Giulia Maria Alessia Luca Simone Benny Mirko Giuseppe Matteo Valentina Marco Andrea DOC 5B RAG 2014 BERETTA BOSCO CARRIERI CATTANEO CIOCI CISTERNINO DELLA COSTA ESPOSITO FERRAZZO GALLO GUERRERA PASQUINI PITTELLA PIZZALI PLACENZA PRISMA PROCOPIO QUARTARONE RADICA RESCALDANI RIZZUTI ZIZZO Pagina 5 RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE La classe, bilingue, si compone di 22 studenti, di cui uno proveniente da altro istituto e quattro provenienti dalla classe 5 B dell’anno precedente. Il livello e le modalità di socializzazione all’interno del gruppo classe sono apparsi più che adeguati, in particolare per quanto riguarda l’interazione con lo studente diversamente abile, che si è rivelata positiva e foriera di arricchimento in entrambe le direzioni dell’interscambio socio-culturale. Per quanto riguarda lo studente stesso, si rinvia alla relazione allegata al presente documento. Dal punto di vista comportamentale si conferma quanto emerso nelle riunioni del Consiglio di Classe: si tratta di una classe composta da studenti educati e corretti, che hanno interagito in modo positivo con i docenti. D’altra parte, non si può sottacere il dato negativo rappresentato, nella prima parte dell’anno, da alcune assenze giornaliere o parziali, che non hanno favorito un apprendimento costante delle discipline oggetto di studio. Tuttavia, va riconosciuto che nell’insieme gli studenti hanno mostrato un atteggiamento responsabile e nella grande maggioranza dei casi rispettoso delle regole, contribuendo a creare le condizioni adatte per il proficuo svolgimento delle lezioni. Si possono dunque considerare raggiunti gli obiettivi trasversali riguardanti la formazione umana e civile, il senso di responsabilità e la correttezza nei rapporti interpersonali. DOC 5B RAG 2014 Pagina 6 Per quanto riguarda l’aspetto più specificamente didattico, l’apprendimento nell’insieme della classe ha presentato alcune difficoltà per il diritto e l’italiano scritto. Tali difficoltà sono apparse più rilevanti e persistenti per la matematica, per l’economia aziendale e per la scienza delle finanze. Se lo studio è apparso per alcuni piuttosto superficiale, un discreto numero di allievi, d’altra parte, ha riportato risultati più che sufficienti o ampiamente positivi. Rispetto alle attività extracurricolari, va segnalato per alcuni studenti l’impegno sportivo, anche a livello agonistico. Notevole interesse hanno riscosso le uscite e gli incontri relativi all’orientamento post-diploma, come pure le attività didattiche fuori sede a carattere teatrale. Uno degli allievi è risultato primo classificato a livello nazionale su un gran numero di studenti provenienti da numerosi Istituti, in un quiz su materie economiche tenutosi nell’ambito della partecipazione al Salone del Risparmio presso l’Università Bocconi. Giudizio finale anno scolastico 2013/2014 Grado preparazione profitto Più che sufficiente di Partecipazione Interesse e attiva al dialogo impegno didattico educativo Diversificato ma nel Diversificato complesso buono Modalità di recupero: • Recupero in itinere. DOC 5B RAG 2014 e Partecipazione alle attività complementari integrative Buono Pagina 7 Attività integrative curricolari ed extra curricolari. USCITE DIDATTICHE: • Incontro sull’evento EXPO 2015 • Salone del Risparmio 2014 presso l’Università Bocconi di Milano. • Spettacolo teatrale Così è, (se vi pare) di Pirandello presso l’auditorium di Rho. • Conferenze presso l’auditorium scolastico sui seguenti temi: “Viaggio nell’ inconscio” e “Il futurismo”. • Visita guidata al Museo del Novecento a Milano . ORIENTAMENTO: • visita presso le Università: Bocconi, Bicocca, Liuc, Politecnico di Milano. • Partecipazione al progetto “Scegliere informati”, in collaborazione con l’Università di Trento. • Visita a “Campus dell’orientamento” a Milano. • Partecipazione al progetto Teseo realizzato da Irep. Un gruppo di allievi della classe ha partecipato con successo, durante il triennio, agli stage estivi, ricevendo validi apprezzamenti dalle aziende e dagli enti coinvolti. DOC 5B RAG 2014 Pagina 8 Modalità di lavoro del Consiglio di classe della 5 B a. s. 2012/13 Modalità Lezione frontale Lezione Partecipata Problem solving Metodo intuitivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione Storia Ingles e Franc ese/T edesc o Econ Azien Geogr. Econ. Diritt o Scien Finan Matem Educ fisica x x X X X X x x X X x x X X X X x x X X X X X X X X X Italian o x X X X x x x Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe Strumenti utilizzati Interrogazione Lunga Interrogazione Breve Griglia di osservazione Prova di laboratorio Componimento problema Italia no Stori a Ingles e Frances e/ Tedesco Econ.Azi en Geograf ia Econ. Diritt o Scien Finan Matem atica x x X X X X x x X X x x X X X x Questionario X X X X X x x X Relazione Esercizi Educaz. Fisica x DOC 5B RAG 2014 X X X X X Pagina 9 OBIETTIVI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Italiano MACROARGOMENTI IL ROMANZO NATURALIST A E VERISTA CONTENUTI La Scapigliatura. -lettura e analisi dei seguenti testi: “Preludio” di E. Praga; “L’attrazione della morte” di I. U. Tarchetti da Fosca. Naturalismo, Positivismo e Verismo. -lettura e analisi della prefazione da Germinie Lacerteux di E.J. de Goncourt ; prefazione da Il romanzo sperimentale di Zola LE POETICHE DECADENTI G. Verga: -biografia, poetica, tecnica narrativa del Verga verista, l’ideologia; Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano -lettura e analisi dei seguenti testi: prefazione da Eva; Rosso Malpelo; La lupa, Da I Malavoglia la prefazione; cap. I “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”; cap.IV “I Malavoglia e la comunità del villaggio”; “La conclusione del romanzo” cap.XV -il “Ciclo dei vinti” e Mastro don Gesualdo in generale C. Baudelaire: vita e poetica. Da I fiori del male: “Corrispondenze”; “L’albatro”; “Spleen”; “Perdita dell’aureola” Il Decadentismo. G. Pascoli: - la vita, la visione del mondo, la poetica, l’ideologia politica. -lettura e analisi dei seguenti testi: “Il tuono”; “Il lampo”; “Temporale”;“Novembre”, “L’assiuolo”, “Gelsomino notturno”; “Digitale purpurea”; da DOC 5B RAG 2014 OBIETTIVI Comprensione dell’evoluzione del genere romanzo in rapporto alle scelte dei soggetti rappresentati, dei contesti storici e culturali di riferimento. Concetto di realismo e di Naturalismo (sullo sfondo della cultura positivista e del darwinismo). Caratteri distintivi della poetica verista (Verga), individuazione delle scelte teoriche caratterizzanti (regionalismo, impersonalità, straniamento, arte come documento umano, discorso indiretto libero). Stabilire un legame tra aspetti politici, sociali ed economici, nonché contestualizzare il testo in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria e alla poetica del singolo autore Consapevolezza che nella seconda metà dell’800 e dei primi del ‘900 il ruolo del poeta muta. Egli non è più integrato nella società come interprete degli ideali del suo tempo. E’ isolato, ribelle e contestatore dei valori borghesi della nuova società industriale. Comprensione del dramma individuale dell’artista, della sua emarginazione o del suo rifugiarsi nel culto della Pagina 10 Il fanciullino lettura e analisi del brano “Una poetica decadente” G. D’Annunzio: -la vita, l’estetismo, il concetto di superuomo -lettura e analisi dei seguenti testi:”Un ritratto allo specchio” tratto da Il piacere; “La pioggia nel pineto”; “Il programma politico del superuomo” tratto da Le vergini delle rocce; da Alcyone “La pioggia nel pineto” La stagione delle avanguardie: -il Futurismo. -F.T. Marinetti. - lettura e analisi dei seguenti testi:“Manifesto del futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”,“Bombardamento” - Cenni sui crepuscolari G. Ungaretti - vita e poetica - lettura e analisi dei seguenti testi: “In memoria”, “Il porto sepolto”, “San Martino del Carso”, “Veglia”, ”Mattino”, “I Fiumi”, “Natale”, “Soldati”, .“Non gridate più”. E. Montale -vita e poetica -lettura e analisi dei seguenti testi: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola nel pozzo”; “La casa dei doganieri” L’Ermetismo -lettura e analisi dei seguenti testi: “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici” IL ROMANZO L. Pirandello: DEL -vita e ideologia. NOVECENTO - Da Il fu Mattia Pascal lettura di DOC 5B RAG 2014 bellezza (Estetismo). Comprensione dell’importanza del nuovo linguaggio poetico e delle scelte espressive (simboli, analogie, sinestesie) che anticipano la rivoluzione linguistico-espressiva delle avanguardie del Novecento con la rottura delle unità metriche tradizionali e il conseguente approdo al verso libero e all’uso dell’analogia. Comprensione dell’importanza della riscoperta della parola in Ungaretti come pura intuizione, illuminazione improvvisa e folgorante che collega l’invisibile al visibile. Dalla poesia della parola alla poesia delle cose di Montale. Comprensione del correlativo oggettivo che ha il compito, attraverso gli oggetti quotidiani, di cogliere il senso indecifrabile dell’esistenza dal punto di vista allegorico e analogico. L’Ermetismo come dramma esistenziale dell’uomo moderno che non riesce ad avere più certezze. Riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche del testo poetico Comprensione di come il romanzo del Novecento rifletta la crisi dell’uomo, la Pagina 11 alcuni passi dei capp. XII e XIII -lettura e analisi delle seguenti novelle: “Il treno ha fischiato”, “Ciaula scopre la luna”, “La patente”, L’Eresia catara”, “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” -Il teatro: Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV Svevo: -vita e ideologia. -lettura e analisi dei seguenti brani:da Una vita “Le ali del gabbiano”, da Senilità, “IL ritratto dell’inetto”, “La trasfigurazione di Angiolina”, da La coscienza di Zeno,“La morte del padre”, “La salute malata di Augusta”, “Psicoanalisi”, “La profezia di un’apocalisse cosmica” DOC 5B RAG 2014 sua inadeguatezza verso la società industriale. Romanzo come trascrizione di un’esperienza soggettiva e interiore, disintegrazione dei ruoli e delle forme tradizionali. Importanza dell’inconscio. La figura dell’inetto, al centro di molta letteratura di questo periodo. Disgregazione della direttrice temporale nei romanzi di Svevo, libero intreccio tra passato e presente Comprensione del binomio forma-vita in Pirandello, la prima considerata come falsa apparenza della personalità individuale, la seconda come entità profonda ed inconoscibile dell’io. Riflessione sulla condizione umana inautentica nel teatro di Pirandello. Concetto di maschera e di relatività del vivere (non c’è un’unica verità). Riconoscimento delle principali strutture narratologiche del testo narrativo pirandelliano e sveviano, individuandone le più significative trasformazioni rispetto alla novella verista Individuazione dei caratteri fondamentali della civiltà e della cultura dei primi decenni del Novecento, con un’attenzione particolare alle tensioni, ai problemi e alle ideologie che hanno caratterizzato il primo conflitto mondiale e il primo dopoguerra Pagina 12 Prima prova (Italiano) Griglia di valutazione- tipologia A in 15esimi a) Correttezza e proprietà nell’uso della lingua. Grave scorrettezza morfosintattica Scorrettezza morfosintattica Generale correttezza, pur in presenza di rari errori morfosintattici Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale o fluidità Correttezza, proprietà lessicale e fluidità b) Conoscenze e competenze analitiche Nulle o quasi nulle Gravemente insufficienti Insufficienti Sufficienti/accettabili Discrete Buone Ottime c) Coerenza e organicità Oscurità - pura elencazione di contenuti slegati Mancanza di chiarezza e disorganicità Sostanziale chiarezza, ma debolezza logica Chiarezza e sostanziale coerenza logica Chiarezza e coerenza logica Organicità d) Comprensione del testo Gravi fraintendimenti del testo Non gravi fraintendimenti del testo Comprensione sostanziale del testo (linee generali) Comprensione del testo Piena comprensione del testo DOC 5B RAG 2014 0/1,5 2 2,5 3 3,5 0/1 2 3 4 5 5,5 6 0/1 1,5 2 2,5 3 3,5 0 0,5 1 1,5 2 Pagina 13 Prima prova (Italiano) Griglia di valutazione- tipologia B (saggio breve), C , D in 15esimi a) Correttezza e proprietà nell’uso della lingua. Grave scorrettezza morfosintattica Scorrettezza morfosintattica Generale correttezza, pur in presenza di rari errori morfosintattici Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale o fluidità Correttezza, proprietà lessicale e fluidità Correttezza, padronanza del codice espressivo specifico e fluidità b) Conoscenze (+ uso della documentazione fornita per la tipologia B) Nulle o quasi nulle Gravemente insufficienti Insufficienti Sufficienti/accettabili Discrete Buone Ottime c) Coerenza e organicità Oscurità - pura elencazione di contenuti slegati Mancanza di chiarezza e disorganicità Sostanziale chiarezza, ma debolezza logica Chiarezza e sostanziale coerenza logica Chiarezza e coerenza logica Organicità Organicità e ricchezza delle argomentazioni d) Competenza comunicativa Non aderenza alla traccia – fuori tema Gravi fraintendimenti della traccia Non gravi fraintendimenti della traccia Complessiva aderenza alla traccia Piena aderenza alla traccia DOC 5B RAG 2014 0/1,5 2 2,5 3 3,5 4 0/1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 0/1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 0/1 1,5 2 2,5 3 Pagina 14 Prima prova (Italiano) Griglia di valutazione- tipologia B (articolo di giornale) in 15esimi a) Correttezza e proprietà nell’uso della lingua. Grave scorrettezza morfosintattica Scorrettezza morfosintattica Generale correttezza, pur in presenza di rari errori morfosintattici Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale o fluidità Correttezza, proprietà lessicale e fluidità Correttezza, padronanza del codice espressivo specifico e fluidità b) contenuto Nullo o quasi nullo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente/accettabile Discreto Buono Ottimo c) Coerenza e organicità Oscurità - pura elencazione di contenuti slegati Mancanza di chiarezza e disorganicità Sostanziale chiarezza, ma debolezza logica Chiarezza e sostanziale coerenza logica Chiarezza e coerenza logica Organicità Organicità e ricchezza delle argomentazioni d) Competenza comunicativa Assenza elementi stile giornalistico Presenza isolati elementi stile giornalistico e lead inadeguato Presenza isolati elementi stile giornalistico o lead inadeguato Stile e lead sostanzialmente adeguati Utilizzo consapevole e sicuro dello stile giornalistico DOC 5B RAG 2014 0/1,5 2 2,5 3 3,5 4 0/1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 0/1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 0/1 1,5 2 2,5 3 Pagina 15 Storia MACROARGOMENTI L’ETA’ DELL’IMPERIALISM O E LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE DOC 5B RAG 2014 CONTENUTI L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo (La spartizione dell’Africa e dell’Asia; Luci e ombre della “belle epoque”, La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze) Lo scenario extraeuropeo (L’imperialismo del Giappone e il conflitto con la Cina, La Russia degli zar, La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905, la rapida crescita economica degli Stati Uniti) L’Italia giolittiana (La legislazione sociale di Giolitti e lo sviluppo industriale dell’Italia, La politica interna, la politica estera e la guerra di Libia) La prima guerra mondiale ( La cause della guerra, 1914: il fallimento della guerra lampo, l’entrata dell’Italia nel conflitto, 1915-16: la guerra di posizione, la fine della guerra) La rivoluzione russa ( La rivoluzione di febbraio, la rivoluzione di ottobre, Lenin alla guida dello Stato) L’Europa e il mondo dopo il conflitto ( La conferenza di pace e la Società delle Nazioni, i trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa, il crollo dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente, il crollo dell’impero cinese e la rivoluzione maoista) L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo ( La Russia tra guerra civile e il comunismo di guerra, la Nuova politica economica e la nascita dell’Urss, l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss, il regime del terrore e i gulag, il consolidamento dello Stato totalitario) Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo(Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione, nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra,la questione dii Fiume e il biennio rosso, l’ascesa del fascismo, la costruzione del regime) Gli Stati Uniti: la crisi del ’29, Roosvelt e il New Deal La crisi della Germania repubblicana e il nazismo (la repubblica di Weimar, Hitler e la nascita del nazionalsocialismo, ilnazismo al potere, l’antisemitismo) Il regime fascista in Italia (il consolidamento del regime, il fascismo fra consenso e opposizione, la politica interna es economica, i rapporti fra Chiesa e fascismo, la politica estera e le leggi razziali) L’Europa verso una nuova guerra (il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con Italia e Giappone, la guerra civile spagnola, l’escalation nazista verso la guerra) La seconda guerra mondiale (il successo della guerralampo, la svolta del 1941: la guerra diventa mondiale, l’inizio della controffensiva alleata, la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia, la vittoria degli Alleati, lo sterminio Pagina 16 IL MONDO BIPOLARE: DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISSOLUZIONE DELL’URSS Obiettivi DOC 5B RAG 2014 degli Ebrei) Il bipolarismo: Usa-Urss, la guerra fredda e i tentativi del “disgelo”( Usa e Urss da alleati ad antagonisti, il sistema di alleanze durante la guerra fredda, l’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica, la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti, la “coesistenza pacifica” e le sue crisi) La decolonizzazione in Asia e Africa e la questione mediorientale (l’indipendenza dell’India, la decolonizzazione in Medio oriente e i conflitti arabo-israeliani (1945-1987), la decolonizzazione nel continente africano, il neocolonialismo) Scenari di crisi dell’assetto bipolare (l’Urss e la crisi di Praga, Gli Stati Uniti e il conflitto nel Vietnam) L’Italia della prima Repubblica (fino agli anni ’70) ( la nuova Italia post bellica, gli anni del centrismo e della guerra fredda, la ricostruzione economica, l’epoca del centro-sinistra e il miracolo economico. Gli anni della contestazione, gli anni del terrorismo e della crisi economica) Conoscere la situazione sociale dell’Italia di fine Ottocento e inizio Novecento Identificare il processo che ha portato allo scoppio della prima guerra mondiale Illustrare i principali tratti comuni del fenomeno dell’imperialismo Analizzare gli esiti e le conseguenze politiche, sociali ed economiche della grande guerra Illustrare le ideologie, le dinamiche e gli eventi che hanno portato alla rivoluzione russa del 1917 e al crollo del regime zarista Saper riconoscere nel passato alcune caratteristiche del mondo attuale Analizzare le caratteristiche politiche, istituzionali, sociali, e culturali dell’Europa post-bellica Saper riconoscere i tratti strutturali tipici di un regime totalitario Identificare il processo che ha portato allo scoppio della seconda guerra mondiale Analizzare e illustrare i principali avvenimenti, gli esiti e le conseguenze della seconda guerra mondiale Spiegare le principali caratteristiche dei due diversi modelli economici: economia di mercato ed economia pianificata Riconoscere i fattori che hanno portato alo sviluppo della società di massa Individuare le varie fasi dello sviluppo dell’equilibrio bipolare che si è delineato dopo la seconda guerra mondiale Definire il concetto di decolonizzazione Pagina 17 Matematica Obiettivi di Matematica - - - Organizzare il proprio apprendimento scegliendo ed utilizzando varie fonti e modalità, in funzione del proprio metodo di studio, del tempo disponibile e delle proprie strategie. Usare linguaggio simbolico, formale e tecnico Usare consapevolmente le tecniche di calcolo algebrico, individuare la rappresentazione grafica di una funzione, individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Formalizzare in un modello matematico i dati ed i quesiti relativi a decisioni inerenti l’ambito produttivo ed economico. Individuare la relazione tra le varie materie, formalizzare in un modello matematico conoscenze teoriche, usare lo strumento matematico per risolvere problemi di tipo economico-finanziario concreti. Programma di Matematica MACROARGOMENTI Lo studio si è sviluppato attorno a 6 punti focali. 1) Funzioni z a 2 variabili 2) Massimi e minimi di funzioni a due variabili 3)Applicazioni della matematica all’economia ARGOMENTI FUNZIONI DI DUE VARIABILI: Piano cartesiano tridimensionale, funzioni a due variabili, dominio, curve di livello, disequazioni 1° grado in due variabili x,y ; sistema di disequazioni di 1°grado in due variabili x,y; soluzione grafica di un sistema di disequazioni lineari a due variabili. MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI DI DUE VARIABILI: punti estremanti, massimi e minimi di funzioni libere ( ricerca di punti estremanti con l’hessiano); massimi e minimi di funzioni vincolate con vincoli di primo grado; massimi e minimi di funzioni z lineari con vincolo costituito da una regione del piano. APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL’ECONOMIA :le funzioni di costo, del ricavo e dell’utile, la funzione del profitto, la funzione della domanda e la funzione dell’offerta, l’elasticità della domanda di un bene rispetto al proprio prezzo : elasticità d’arco e puntuale; l’elasticità incrociata della domanda di un bene rispetto al prezzo di un altro bene succedaneo o complementare. Il massimo profitto di un’impresa. PROBLEMI DI SCELTA: classificazione dei problemi di scelta, problemi di scelta in condizioni di certezza ad effetti immediati : determinazione della quantità da produrre e vendere per avere il massimo profitto, break even-point, massimo ricavo, problemi ad una o due variabili, in condizioni di concorrenza perfetta o di monopolio. il problema delle scorte. Scelta tra più alternative. Problemi di scelta in condizioni di certezza ad effetti DOC 5B RAG 2014 Pagina 18 4) Problemi di scelta 5)Ricerca operativa 6)Statistica descrittiva DOC 5B RAG 2014 differiti: criterio del R.E.A. e del T.I.R. RICERCA OPERATIVA: soluzione di problemi di programmazione lineare di funzione a due variabili con il metodo grafico. STATISTICA DESCRITTIVA : fasi dell’indagine statistica, frequenza, rappresentazioni grafiche. La media, la moda e la mediana, la variabilità ( varianza e scarto quadratico medio) Pagina 19 Geografia economica Obiettivi: • • • • Guidare alla conoscenza dell’ambiente, del mondo economico e dell’organizzazione generale dello spazio. Sviluppare la capacità di osservare, comprendere e interpretare i fenomeni sul territorio. Consolidare la capacità di lettura e interpretazione delle carte geografiche. Condurre alla capacità di descrivere un territorio, individuando le interconnessioni tra elementi fisici e antropici. Programma: Per quanto riguarda la GEOGRAFIA ECONOMICA, s’è affrontato lo studio della geografia mondiale della produzione e delle comunicazioni, da un punto di vista economico, cercando di mettere in luce le interrelazioni tra l’ambiente fisico da una parte e le realtà antropiche dall’altra. In questa luce, il filo conduttore delle lezioni è stata l’analisi dei fattori ambientali ed economici che hanno concorso a determinare l’attuale assetto del territorio, sia su scala planetaria che su scala locale. Lo studio si è sviluppato attorno a 5 filoni d’indagine principali, riassumibili qui nel modo che segue: 1) Geopolitica del mondo contemporaneo, organizzazioni internazionali e globalizzazione. 2) Fenomeni e dinamiche demografiche, analisi quantitativa e qualitativa della popolazione. 3) Questione delle risorse, loro esauribilità e prospettive per uno sviluppo sostenibile. 4) Territori urbani, loro struttura, organizzazione, differenze regionali e tendenze attuali. 5) Reti di trasporto e sistemi di comunicazione, in relazione agli scambi internazionali. DOC 5B RAG 2014 Pagina 20 Economia aziendale Nel corso del quinto anno si mira a: • concludere l’intera preparazione economico-aziendale con l’analisi di problemi e lo studio di casi relativi alle diverse strategie di impresa; • far cogliere allo studente la scelta delle combinazioni produttive e la conoscenza dell’ambiente, ciò premesso gli obiettivi possono ricondursi ai seguenti punti: • saper analizzare ed elaborare piani e commentare programmi • saper interpretare bilanci anche di aziende non esaminate nel corso degli studi • saper utilizzare autonomamente le normative tributarie, adattandole alla • fattispecie concreta • conoscenza ed analisi del quadro normativo ed istituzionale del sistema bancario • acquisizione delle tecniche bancarie per depositi e c/c di corrispondenza • conoscenza ed analisi delle principali modalità del finanziamento bancario Per quando riguarda l’economia aziendale i contenuti e gli obiettivi sono riportati nella seguente tabella: ATTIVITÀ OBIETTIVI CONTENUTI Richiami di conoscenza i contenuti Programmazione-metodologia di alcuni riconoscere le lacune e studio, revisione dei lavori estivi. rielaborare i dati assunti Ripasso dei principali argomenti. argomenti fondamentali dell’anno precedente ASPETTI GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Caratteri conoscenza delle funzioni • La produzione industriale e le organizzativi e svolte dall’impresa industriale sue caratteristiche gestionali e le sue caratteristiche • La struttura patrimoniale delle strumentali organizzative imprese industriali • L’organizzazione delle imprese industriali La contabilità • conoscere l’importanza La contabilità generale e i suoi strumenti generale e il della contabilità generale bilancio delle • redigere le situazioni Le scritture tipiche d’esercizio: contabili e le scritture in • le immobilizzazioni materiali imprese industriali partita doppia • il personale dipendente • conoscere la normativa • gli acquisti e le vendite per la redazione del • le lavorazioni presso terzi bilancio • le scritture di assestamento • redigere il bilancio di • le scritture di epilogo e chiusura esercizio la formazione del bilancio e sua struttura DOC 5B RAG 2014 Pagina 21 LE ANALISI DI BILANCIO Le analisi di • conoscere la funzione bilancio per informativa del bilancio e il indici contenuto dei documenti che lo compongono • saper riclassificare il bilancio • analizzare ed interpretare il bilancio attraverso gli indici Le Analisi di bilancio per flussi e i rendiconti finanziari • • saper interpretare un bilancio attraverso l’analisi per flussi saper compilare un rendiconto finanziario del C.C.N. BILANCIO D’ESERCIZIO E DICHIARAZIONE DEI Il reddito conoscere la distinzione tra d’impresa e il imposte dirette e indirette calcolo delle saper individuare le imposte imposte che gravano del reddito d’impresa in relazione alla forma giuridica di un’azienda conoscere il concetto di reddito di impresa e i principi per il suo calcolo saper reperire e comprendere le norme tributarie per la DOC 5B RAG 2014 Interpretazione e analisi di bilancio Le analisi per indici La metodologia per le analisi per indici La riclassificazione per valori: • riclassificazione dello stato patrimoniale rielaborazione del conto economico Il sistema degli indici di bilancio La situazione patrimonialefinanziaria L’analisi della situazione di liquidità L’analisi della situazione economica Il coordinamento degli indici La redditività del capitale di rischio: analisi del ROE La redditività del capitale investito: analisi del ROI Lo schema di sintesi degli indici di bilancio Fondi, flussi e rendiconti finanziari I flussi di capitale circolante netto Variazioni finanziarie e non Il rendiconto finanziario delle variazioni di Ccn Riclassificazione degli stati patrimoniali Riclassificazione del conto economico Flusso di Ccn generato dalla gestione reddituale L’interpretazione del rendiconto delle variazioni di Ccn I flussi di cassa o liquidità REDDITI Il reddito fiscale di impresa Principi generali in materia di reddito fiscale Dal reddito di bilancio al reddito fiscale Le principali variazioni fiscali: le rimanenze l’ammortamento dei beni materiali e immateriali, le manutenzioni e riparazioni la svalutazione dei crediti Pagina 22 valutazione dei componenti di reddito saper passare dal reddito civilistico a quello fiscale saper calcolare e contabilizzare le imposte IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI I costi e la conoscere la classificazione e Programmazione e controllo della contabilità la configurazione dei costi gestione: analitica conoscere l’importanza e gli • le principali classificazioni dei scopi della contabilità costi analitica per un corretto • costi speciali e comuni, costi controllo di gestione diretti e indiretti analizzare costi e ricavi per • le varie configurazioni di costo risolvere semplici problemi di • l’imputazione dei costi scelta • Casi e decisioni aziendali: • alcuni problemi di convenienza la break-even analysis Il budgetary • conoscere il sistema Nozione e significato del budget control budgetario, la sua Varie tipologie di budget importanza ed i principali Gli standard tipi di budget Costruzione del budget • conoscere il reporting e la Il reporting sua importanza Business Plan • conoscere le modalità di Start-up di impresa (argomento non start-up di imprese Il business plan trattato dai libri • conoscere modalità di di testo) espansione delle imprese e programmazione degli investimenti LE PRINCIPALI OPERAZIONI BANCARIE IMPIEGHI LA GESTIONE E IL SISTEMA INFORMATIVO DELLE IMPRESE BANCARIE La gestione • conoscere le operazioni I depositi bancari bancarie: bancarie e saperle Il conto corrente I fidi bancari impiego e classificare servizi • sapere gli aspetti tecnici, Il fabbisogno finanziario d’impresa giuridici, fiscali e contabili e la sua copertura delle principali operazioni Il fido bancario (concetto e di intermediazione classifica-zione) bancaria la richiesta di fido • conoscere i vari aspetti di alcune principali operazioni bancarie • Conoscere la normativa e le varie procedure per la richiesta di un fido DOC 5B RAG 2014 Pagina 23 DIRITTO PUBBLICO OBIETTIVI • • • • Conoscere, il funzionamento degli organi costituzionali e le loro relazioni; Essere in grado di analizzare il dettato costituzionale per quanto concerne gli argomenti oggetto di studio; Essere in grado di formulare schede di sintesi sugli istituti giuridici studiati; Essere in grado di fare collegamenti tra i diversi istituti anche allo scopo di individuare i collegamenti esistenti, nella diversità delle funzioni, tra gli organi costituzionali. CONTENUTI Si sono incentrati sui seguenti rami del diritto pubblico: • diritto costituzionale; • diritto amministrativo. Nello specifico, sono stati svolti i seguenti argomenti: Fonti normative e gerarchia. Tipi di Stato, (costituzionale, assolutistico, dispotico, totalitario, dittatoriale). Forme di Stato (Monarchia tipi, Repubblica tipi). Stato di diritto, Stato costituzionale, Statuto Albertino. La Costituzione repubblicana, principi e caratteri. Istituti di democrazia diretta : referendum abrogativo ordinario e costituzionale, petizione popolare, disegno di legge del comitato dei cittadini. Elezioni politiche, sistema elettorale proporzionale e maggioritario uninominale. Commissione parlamentare, gruppo parlamentare. Parlamento: composizione. Funzione legislativa ed iter legislativo. Parlamento: funzione di controllo politico sul Governo: voto di fiducia, mozione, interrogazione, interpellanza. Governo la sua formazione. Governo, composizione e funzioni (politica ed amministrativa). Atto amministrativo, provvedimento amministrativo, procedimento amministrativo. I giudici, la funzione giurisdizionale, principi. Tipi di Processo (ordinario ed amministrativo). I due gradi di giurisdizione di merito, il giudice di legittimità (cenni). Giudici amministrativi e procedimento amministrativo (cenni). Procedimento ordinario, penale e civile. la Corte Costituzionale, composizione e funzioni. il C.S.M. Composizione e funzioni. Il Presidente della Repubblica, elezione, funzioni, organo di relazione tra gli altri organi costituzionali. I principali organi degli Enti Territoriali (cenni). DOC 5B RAG 2014 Pagina 24 Scienza delle finanze Obiettivi: • • • • • conoscenza degli aspetti principali relativi alle principali teorie finanziarie; conoscenza dei principi regolatori dell'attività finanziaria dello Stato; Individuazione degli obiettivi della politica fiscale ; individuazione e distinzione degli effetti giuridici ed economici delle imposte conoscenza degli aspetti fondamentali relativi all ’IRPEF ,all’ IVA. Programma: • INTRODUZIONE: la FINANZA pubblica: nozione, soggetti; evoluzione e ruolo della finanza pubblica • • LA SPESA PUBBLICA: Nozione, dimensioni ed effetti della spesa pubblica; il moltiplicatore e l’accelleratore della spesa pubblica; principali classificazioni • • LE ENTRATE PUBBLICHE Nozione, principali classificazioni: prezzi, tributi, prestiti. La pressione tributaria, la curva di Laffer il sistema delle entrate pubbliche • L’IMPOSTA: caratteri e funzioni; elementi dell’imposta. Principali classificazioni: imposte dirette e indirette; imposte personali e reali; imposte generali e speciali; imposte personali e reali; imposte proporzionali, progressive, regressive. Tecniche per l’attuazione della progressività. • LA DISTRIBUZIONE DEL CARICO TRIBUTARIO – i pr. giuridici delle imposte: l’universalità e l’uniformità dell’imposizione; gli indicatori della capacità contributiva. • GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE: Effetti microeconomici ed effetti macroeconomici evasione, elusione, rimozione, traslazione; • IL DEBITO PUBBLICO: nozione; principali fonti di finanziamento e relativi effetti economici; i prestiti pubblici: nozione e principali classificazioni • IL SISTEMA TRIBUTARIO italiano Cenni sulla struttura dell’ordinamento tributario italiano l’IRPEF : nozione, caratteristiche, elementi, metodo di calcolo; categorie dei redditi. L’IVA: nozione, caratteristiche ed elementi; L’IRES: nozione, caratteristiche ed elementi; Cenni su le Accise. DOC 5B RAG 2014 Pagina 25 INGLESE Contenuti Commercial Correspondence Business Organisations International Trade Obiettivi - Approfondire e perfezionare le competenze comunicative di base e le conoscenze linguistiche acquisite negli anni precedenti; - Acquisire una buona conoscenza della realtà del paese di cui si studia la Insurance lingua, con particolare riferimento agli aspetti Geography and Economics of The United Kingdom and U.S.A. tecnico-commerciali e socio-culturali; - Analizzare e usare il Government and Political microlinguaggio systems in UK and USA commerciale; European Union -Esprimere giudizi Ireland personali, motivandoli, su History of the U.K. and U.S.A. fatti e situazioni proposte; Aspects of the English and -Stabilire collegamenti American society trasversali. Globalization Methods of Payment and Banks DOC 5B RAG 2014 Strumenti Libro di testo e materiale audio relativo. Fotocopie e appunti. Pagina 26 Contenuti FRANCESE Scansione A.S. 2013/14: Quadrimestrale Obiettivi La correspondance commerciale Le commerce La vente L’ entreprise Les banques – La bourse Le règlement Les transports – La douane Approfondire e perfezionare le Appunti competenze comunicative di base e le conoscenze linguistiche acquisite negli Fotocopie anni precedenti Discussione Analizzare e manipolare il guidata microlinguaggio commerciale Internet Distinguere e saper utilizzare correttamente i vari registri di lingua di una comunicazione scritta e orale Esprimere giudizi personali, motivandoli, su fatti e situazioni proposte L’économie française Les Institutions françaises Histoire : III°, IV° et V° Républiques L’Union Européenne Aspects de la société française (Géographie, Ecole, Population) DOC 5B RAG 2014 Strumenti Libro di testo Stabilire collegamenti trasversali Pagina 27 TEDESCO Contenuti Teoria, analisi, comprensione e redazione di lettere commerciali : Anfrage, Angebot, Bestellung, Mahnung, wiederholte Mahnung, Antwort auf Mahnung, Mängelrűge, Beschwerde Obiettivi Strumenti Approfondire e perfezionare le Libro di testo competenze comunicative di base e le conoscenze Fotocopie linguistiche acquisite negli anni precedenti; Discussione guidata Acquisire una buona conoscenza della realtà del paese di cui si studia la Condizioni di consegna e lingua, con particolare Incoterms (CFR, CIF, DAF, DDP, riferimento agli aspetti DDU, FOB) tecnico-commerciali e socioculturali; Forme di pagamento Analizzare e manipolare il microlinguaggio commerciale; Il settore dei servizi Esprimere giudizi personali, motivandoli, su fatti e La Germania e il commercio situazioni proposte; estero Stabilire collegamenti trasversali. La globalizzazione (differenze tra colonialismo e globalizzazione economica) Le banche La banca centrale europea (fotocopia da un altro libro) Linee di storia della Germania dalla prima guerra mondiale alla riunificazione. Geografia della Germania Presentazione delle città di Berlino, Amburgo, Francoforte sul Meno. DOC 5B RAG 2014 Pagina 28 Educazione fisica Programma Le capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, mobilità. Gli elementi che le caratterizzano, le espressioni delle capacità condizionali, l’allenamento. Le capacità coordinative di base: apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e trasformazione. Le capacità coordinative speciali equilibrio, combinazione motoria, orientamento spazio-temporale, differenziazione spazio-temporale Obiettivi Rispetto del regolamento interno e del vivere civile, padronanza di sé, autocontrollo, assunzione di responsabilità, autonomia organizzativa, capacità di trovare soluzioni personali adeguate. Conoscere le capacità condizionali, le capacità coordinative, le loro caratteristiche, le modalità di allenamento, gli esercizi per svilupparle. Riconoscere e capacità di rielaborare le capacità motorie in funzione delle attività sportive, autovalutare delle proprie capacità motorie e la propria disponibilità all’applicazione pratica, individuare i meccanismi di produzione energetica del movimento Religione Contenuti Per quanto riguarda la Religione lo studio si è Obiettivi Proposta di itinerari e stimoli sviluppato su 10 macroargomenti : riguardanti temi di attualità Il problema etico per facilitare l’osservazione, la Definizione e compiti della morale riflessione, la ricerca e il Il rapporto uomo -donna nel Cristianesimo confronto sui grandi Il valore della vita umana: aborto, interrogativi esistenziali e sulle contraccezione, eutanasia, pena di morte. possibili risposte che la La domanda di nuovi valori religione, quella cattolica in Ragione e fede modo particolare, propongono Rapporto tra fede e politica all’uomo contemporaneo Politica chiama etica La dottrina sociale della Chiesa Cattolica. DOC 5B RAG 2014 Pagina 29 Prove integrative svolte durante l’anno scolastico 2013/14 Il Consiglio di classe ha organizzato due simulazioni di terze prove, ciascuna delle quali ha coinvolto quattro materie. Si sono utilizzate due tipologie di prova (tipologia B, tipologia C). Le simulazioni delle prove d’esame sono avvenute nelle seguenti date: • 09.12.2013 Terza prova tipologia B: storia, tedesco/francese, matematica, scienza delle finanze, (per ciascuna materia 3 quesiti a risposta singola con risposta max 10/12 righe) (2 ore). • 02.04.2014 Terza prova tipologia C: geografia economica, inglese, matematica, diritto (16 quesiti risposta multipla, 8 quesiti risposta singola) (2 ore). • 13.05.2014 Simulazione prova economia aziendale (5 ore). • 14.05.2013 Simulazione prova italiano (5 ore) (prevista). DOC 5B RAG 2014 Pagina 30 Classe V B ragionieri Simulazione terza prova esame di Stato: STORIA data 9/12/2013 Cognome e nome……………………………….. Individua le tensioni presenti nell’Europa di fine Ottocento (max.12 righe) Illustra le clausole del trattato di pace di Versailles con la Germania e spiega quali furono i principali errori commessi dai vincitori che determinarono successivamente lo spirito di rivincita tedesco (max. 12 righe) DOC 5B RAG 2014 Pagina 31 Quali sono i caratteri fondamentali dell’età staliniana? (max.12 righe) La verifica consiste in 3 domande a risposta breve ( 12 righe circa) per le quali è possibile conseguire un punteggio di massimo 15 punti complessivi. In relazione alla completezza di ogni risposta la valutazione è prevista da un minimo di 0 punti a un massimo cinque punti per ogni risposta. DOC 5B RAG 2014 Pagina 32 ITCS “MATTEI”- RHO ANNO SCOL. 2013\2014 CLASSE V B RAG. SIMULAZIONE 3° PROVA del 9\12\2013 Candidato…………………………………………………………………… Leggete le domande e rispondete utilizzando lo spazio sottostante ( non superare le 10 righe) Prova di Francese Questionnaire (Répondez par des phrases complètes) 1) Définition du marketing. Quels sont les éléments pris en considération pour le réaliser ? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ DOC 5B RAG 2014 Pagina 33 2 Définition et fonction des banques et principales opérations bancaires. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 3) Présentez le pouvoir exécutif en France. ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ DOC 5B RAG 2014 Pagina 34 TERZA PROVA ITCS “MATTEI”- RHO ANNO SCOL. 2013\2014 CLASSE V B RAG. SIMULAZIONE 3° PROVA del 9\12\2013 Candidato…………………………………………………………………… Leggete le domande e rispondete utilizzando lo spazio sottostante ( non superare le 10 righe) Prova di Tedesco Was ist ein Angebot und wie kann es sein?? ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Berlin: die Hauptstadt der BRD. Geschichte, Sehenswürdigkeiten und Freizeitmöglichkeiten ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ DOC 5B RAG 2014 Pagina 35 ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ Deutschlands Außenhandel ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ DOC 5B RAG 2014 Pagina 36 Esami di stato 2013/2014 I.T.C.S. “E.Mattei” - classe 5B Rag GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Candidato______________________________________________________ Quesiti tipologia b - lingua straniera FRANCESE/TEDESCO Indicatori Descrittori Punti Quesiti 1 1 Conoscenza ° dei contenuti ° ° ° ° 2 Competenze linguistiche (grammatica, sintassi, lessico) 3 Capacità espressiva Completa ed esauriente Soddisfacente Sufficiente Parziale e superficiale Scarsa-nulla 2 3 4 5 7 6 5 3-4 0-2 ° ° ° ° Soddisfacente Sufficiente Parziale e superficiale Scarsa-nulla 4 3 2 0-1 ° ° ° ° Corretta ed adeguata Chiara ed elementare Limitata e con errori Scarsa-nulla 4 3 2 0-1 P U N T I T O T A L I PUNTI COMPLESSIVI PER OGNI QUESITO Ogni quesito sarà valutato in quindicesimi. Il punteggio assegnato alla disciplina risulterà dalla media aritmetica ottenuta dividendo i punti totali per il numero dei quesiti proposti. Punteggio assegnato quesiti tipologia B (lingua francese/tedesco) : …………… DOC 5B RAG 2014 Pagina 37 SIMULAZIONE 3^ PROVA ESAME di STATO di SCIENZA delle FINANZE classe 5^ sez. B rag. 09 dicembre 2013 Generalità del/la candidato/a ………………………………………. OBIETTIVI della verifica Valutare i livelli di apprendimento disciplinare, in relazione agli indicatori specificati nella griglia allegata VALUTAZIONE della verifica La verifica consiste nello svolgimento di 3 domande a risposta breve ( 10 RIGHE circa per ciascuna risposta) per le quali è possibile conseguire un punteggio complessivo massimo di 15 punti, secondo gli indicatori previsti nella griglia allegata. Formulazione delle tre domande In massimo 10 righi il candidato risponda alle seguenti domande - Distinzione tra previdenza ed assistenza, tra esternalità positiva e negativa. - Gli effetti economici dei diversi tipi di spesa. - Natura del fenomeno finanziario: Indica e spiega le teorie politico-sociologiche affrontate. DOC 5B RAG 2014 Pagina 38 Allieva/o …………………… Griglia di VALUTAZIONE (punteggio massimo conseguibile = 5 punti per ogni risposta. . CONOSCENZE E CONTENUTI max 3 punti Conosce gli argomenti in modo gravemente lacunoso e/o frammentario pt. 0.5 Conosce gli argomenti in modo insufficiente, parziale pt. 1 pt _____ Conosce gli argomenti in modo accettabile pt. 2 Conosce gli argomenti in modo completo pt. 3 b. CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA e UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO max 1.5 puntI Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il pt _____ lessico specifico pt. 0.5 Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto pt. 1 Usa un linguaggio impreciso e inadeguato pt. 1.5 c) Capacità logico-rielaborative max 1 punto Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci pt. 0.5 Articola il discorso in modo semplice,individuando i concetti chiave pt. 1 pt _____ Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave pt. 0.5 Ai fini della “conversione” del punteggio conseguito nella verifica in decimi, si seguirà la seguente tabella VOTO/10 9-10 8 7 6 5 4 1-3 VOTO/15 14-15 13 11-12 10 8-9 6-7 1-5 DOC 5B RAG 2014 Pagina 39 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DI MATEMATICA classe VB IGEA A.S. 2013/2014 09/12/2013 Rispondi ai seguenti quesiti svolgendo le operazioni richieste in non più di 10 righe 1) Come può essere rappresentata sul piano cartesiano la funzione z = 4x2 +8x + y – 2 ? spiega i passaggi necessari motivandoli. 2) 3) 4) Da’ la definizione di MODA e di MEDIANA in statistica 5) Trova gli eventuali punti di massimo/minimo della funzione z = y2 + x2 con il vincolo g: - x + y – 1 = 0 6) STUDENTE DOC 5B RAG 2014 PU NTEGGIO VOTO Pagina 40 CRITERI ADOTTATI PER VALUTARE LA TERZA PROVA DI MATEMATICA CANDIDATO : INDICATORE LIVELLO PUNTEGGIO a b c d Conoscenza degli argomenti richiesti ......./5 Comprensione degli argomenti richiesti, corretta impostazione, capacità di analisi ……./4 Trattazione in modo logico e coerente , capacità di applicazione ……./4 Capacità espressiva, uso del linguaggio specifico. Capacità di sintesi TOTALE PUNTI DOC 5B RAG 2014 ……./2 ……/15 Pagina 41 Cognome e nome: ……………………………………………………… Voto in /10: Punteggio in /15: Classe 5 B ragionieri – ITC "E. Mattei", Rho – 02/04/2014 Simulazione Terza Prova Esame di Stato - 10 quesiti di Geografia Economica ISTRUZIONI - 1) Per ogni gruppo di 4 affermazioni, una sola è corretta. Segnare con una crocetta quella esatta. 2) Non sono ammesse correzioni e cancellature. Le Borse internazionali delle commodities risentono, come altre realtà, della cosiddetta logica nimby Il trasporto navale del gas liquefatto può costituire un’alternativa al trasporto per mezzo di gasdotti Con l’aumento dei prezzi degli idrocarburi, le riserve di gas e petrolio disponibili tendono a ridursi L’Italia è in forte ritardo nella diversificazione geografica degli approvvigionamenti energetici _______________________________________________________________________________________ L’energia idroelettrica, essendo totalmente rinnovabile, è in forte sviluppo in Europa e negli USA Tra i problemi delle centrali nucleari va segnalata l’emissione di fumi e vapori nocivi nell’atmosfera Lo sviluppo degli impianti eolici si può basare anche su venti con limitata velocità India, Cina e Giappone sono oggi ai primi posti per lo sviluppo delle colture bioenergetiche _______________________________________________________________________________________ La metallurgia dell’alluminio si localizza in genere nelle zone minerarie, per l’alto costo dei trasporti La presenza di capitali nella zona è indispensabile per la localizzazione degli impianti produttivi La morfologia e l’idrografia non hanno particolare rilievo nella localizzazione industriale La disponibilità di forza lavoro qualificata è un fattore chiave per la localizzazione di molte attività _______________________________________________________________________________________ I termovalorizzatori si collocano lontano dalle zone urbane a causa del loro forte impatto ambientale Gli impianti per la produzione di energia eolica si caratterizzano per l’impatto ambientale zero Le zone più sfruttate per la produzione di energia solare sono i deserti e le fasce equatoriali Gli impianti geotermici hanno uno sviluppo limitato in quanto installabili solo in poche zone ristrette _______________________________________________________________________________________ La toponomastica conserva spesso tracce storiche della vita politica, economica e culturale Uno dei problemi delle città ex comuniste è la mancanza di verde legata all’abusivismo edilizio La riconversione delle aree dismesse richiede in ogni caso la demolizione degli edifici preesistenti Nei Paesi più avanzati, la rendita differenziale può essere positiva ma non è mai negativa _______________________________________________________________________________________ Il raggio del bacino di utenza di un servizio corrisponde alla portata di quel servizio sul territorio Brasilia rappresenta un esempio di new town, o città satellite, applicata alla realtà sudamericana Le economie di agglomerazione sono in genere il risultato di una politica di decentramento industriale La struttura radioconcentrica di Milano presenta chiare somiglianze con le manzanas di Barcellona DOC 5B RAG 2014 Pagina 42 La conurbazione tedesca della Ruhr si caratterizza per una struttura di tipo bipolare La conurbazione olandese del Randstad si caratterizza per la sua struttura ad anello La conurbazione italiana della costiera romagnola è un esempio di struttura “a grappolo” La conurbazione ateniese, in Grecia, presenta una struttura spiccatamente monocentrica _______________________________________________________________________________________ I fattori climatici sono sempre al primo posto nella ricollocazione delle città capitali I Paesi post-coloniali hanno spesso ricollocato le capitali spostandole dall’interno alle zone costiere La ricollocazione della capitale italiana TO→FI→RM ebbe tra i suoi fattori un’esigenza di centralità Lo spostamento della capitale da Bonn a Berlino si spiega con la posizione strategica di Berlino _______________________________________________________________________________________ La durata media della vita tende oggi a calare a causa di guerre, epidemie e catastrofi naturali La politica demografica pronatalista adottata in Cina non ha raggiunto gli effetti desiderati Il tasso di disoccupazione in un Paese dato si calcola in % sulla popolazione presente o residente Le piramidi delle età si modificano nel tempo per varie cause, tra cui i flussi migratori _______________________________________________________________________________________ L’Onu e il G20 rappresentano i principali esempi della globalizzazione politica attualmente in atto L’interdipendenza finanziaria mondiale non riguarda i Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) La Corte Penale Internazionale è oggi in grado di perseguire i reati più gravi commessi in tutti i Paesi La globalizzazione ha condotto ad una riduzione generalizzata delle disuguaglianze economiche DOC 5B RAG 2014 Pagina 43 Griglia di valutazione – prova di Geografia Economica su 10 quesiti a risposta multipla (4 alternative) Punteggio in quindicesimi 15 14 13 12 10 9 8 6 4 2 1 DOC 5B RAG 2014 Numero risposte esatte 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Voto in decimi 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1 Pagina 44 SIMULAZIONE TERZA PROVA LINGUA INGLESE CANDIDATO: __________________________________________________ DATA: 02/04/2014 1)Speak about the tertiary sector in the United Kingdom. ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………..................……………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… 2) Speak about the balance of trade and payment, indicating also the strategies a country has to protect its economy ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………..................……………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… DOC 5B RAG 2014 Pagina 45 3) What is a letter of credit and who are the parties involved ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………..................……………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… 4) Speak about the services offered by banks to businesses ……………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………..................……………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… DOC 5B RAG 2014 Pagina 46 Quesiti tipologia b - lingua straniera INGLESE Indicatori Descrittori Punti Quesiti 1 1 Conoscenza ° dei contenuti ° ° ° ° 2 Competenze linguistiche (grammatica, sintassi, lessico) 3 Capacità espressiva Completa ed esauriente Soddisfacente Sufficiente Parziale e superficiale Scarsa-nulla 2 3 4 5 7 6 5 3-4 0-2 ° ° ° ° Soddisfacente Sufficiente Parziale e superficiale Scarsa-nulla 4 3 2 0-1 ° ° ° ° Corretta ed adeguata Chiara ed elementare Limitata e con errori Scarsa-nulla 4 3 2 0-1 P U N T I T O T A L I PUNTI COMPLESSIVI PER OGNI QUESITO Ogni quesito sarà valutato in quindicesimi. Il punteggio assegnato alla disciplina risulterà dalla media aritmetica ottenuta dividendo i punti totali per il numero dei quesiti proposti. Punteggio assegnato quesiti tipologia B (lingua inglese) : …………………… DOC 5B RAG 2014 Pagina 47 di DIRITTO PUBBLICO classe 5^ sez. B rag. 02 aprile 2014 Generalità del/la candidato/a ………………………………………. OBIETTIVI della verifica Valutare i livelli di apprendimento disciplinare, in relazione agli indicatori specificati nella griglia allegata VALUTAZIONE della verifica La verifica consiste nello svolgimento di 2 domande aperte con risposta per ognuna di circa undici righi, più tre domande a risposta con quattro opzioni. Le cinque risposte complessive determineranno un punteggio massimo di per le quali è possibile conseguire al massimo e complessivamente 15 punti. Per le risposte alle domande aperte si attribuiranno massimo cinque punti, per le risposte alle tre domande aperte si attribuiranno complessivamente cinque punti. 1- Nell'iter formativo del Governo, il Presidente del Consiglio incaricato a) - è il soggetto che decide chi avrà la maggioranza parlamentare; b) - è l'organo che assume l'iniziativa al fine di ricevere l'incarico; c) - potrà rifiutare di formare il Governo; d) - potrà chiedere al Presidente della Repubblica di sciogliere le Camere. 2- Nell'Iter di approvazione della legge ordinaria a) - Il Governo è un organo che può assumere l'iniziativa; DOC 5B RAG 2014 Pagina 48 b) - La Corte Costituzionale esamina il disegno di legge per evitare inutili approvazioni; c) - Il Presidente della Repubblica può evitare l'approvazione del disegno di legge; d) - Il CNEL può impedire la presentazione di una inopportuna proposta di legge in materia di economia. 3- Il Consiglio Superiore della Magistratura a) - Difende i magistrati nel caso in cui abbiano violato la legge; b) - Viene di solito presieduto da un Giudice eletto dai magistrati; c) - Sanziona i soggetti che violano l'indipendenza dei giudici; d) - Quando lo reputa opportuno trasferisce i magistrati da un ufficio giudiziario ad un altro. Il candidato risponda alle seguenti domande contenendo la risposta in massimo undici righi. 4- Procedimento innanzi alla Corte Costituzionale. Si distinguano, negli aspetti essenziali, i procedimenti in via principale da quello incidentale. 5- Il candidato spieghi brevemente le sostanziali distinzioni tra il sistema elettorale proporzionale e quello maggioritario. Griglia di valutazione per la parte della prova relativa alle domande a risposta multipla: Punti 1,66 per ogni risposta corretta. DOC 5B RAG 2014 Pagina 49 Griglia di VALUTAZIONE relativamente alle risposte per le due domande aperte: (punteggio massimo conseguibile = 5 punti per ogni risposta. . CONOSCENZE E CONTENUTI max 3 punti Conosce gli argomenti in modo gravemente lacunoso e/o frammentario pt. 0.5 Conosce gli argomenti in modo insufficiente, parziale pt. 1 pt _____ Conosce gli argomenti in modo accettabile pt. 2 Conosce gli argomenti in modo completo pt. 3 b. CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA e UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO max 1.5 puntI Usa un linguaggio chiaro, appropriato e padroneggia il pt _____ lessico specifico pt. 0.5 Usa un linguaggio semplice e prevalentemente corretto pt. 1 Usa un linguaggio impreciso e inadeguato pt. 1.5 c) Capacità logico-rielaborative max 1 punto Articola il discorso in modo organico individuando i concetti chiave e stabilendo collegamenti efficaci pt. 0.5 Articola il discorso in modo semplice,individuando i concetti chiave pt. 1 pt _____ Articola il discorso in modo poco coerente individuando qualche concetto chiave pt. 0.5 Ai fini della “conversione” del punteggio conseguito nella verifica in decimi, si seguirà la seguente tabella VOTO/10 9-10 8 7 6 5 4 1-3 VOTO/15 14-15 13 11-12 10 8-9 6-7 1-5 DOC 5B RAG 2014 Pagina 50 DISCIPLINA: MATEMATICA SIMULAZIONE TERZA PROVA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 02/04/2014 I PARTE: Rispondi alle seguenti domande scegliendo una risposta tra quelle date. 1)Data la funzione z = x2 + 4x – 9 + y , per k = -3 la linea di livello sarà: a)y = - x2 – 4x – 6 b) y = - x2 + 4x – 6 c) y = - x2 – 4x + 6 d) y = x2 – 4x + 6 2) Il tasso di rendimento interno è quel tasso che a )rende massimo il b) rende minimo il c) rende il R.E.A. R.E.A. R.E.A.uguale a zero d) eguaglia tutti i R.E.A 3) data la funzione z = x2 +4 y2 + 2x , la derivata prima z’y e z’ x si azzerano per a)x = 0; y = 0 b) x = - 1 ; y = 1 c) x = -1; y = 0 d) x = 0; y = - 1 II PARTE: Risolvi i seguenti quesiti scrivendo la risposta in non più di 10 righe 1) determina il dominio della funzione x y z= + y x 2) La funzione dell’utile di un’impresa è U = - x2 + 1200x – 350.000. Trova il punto di pareggio studente punteggio DOC 5B RAG 2014 Pagina 51 CRITERI ADOTTATI PER VALUTARE LA TERZA PROVA DI MATEMATICA CANDIDATO : INDICATORE LIVELLO PUNTEGGIO a b c d Conoscenza degli argomenti richiesti ......./5 Comprensione degli argomenti richiesti, corretta impostazione, capacità di analisi ……./4 Trattazione in modo logico e coerente , capacità di applicazione ……./4 Capacità espressiva, uso del linguaggio specifico. Capacità di sintesi TOTALE PUNTI DOC 5B RAG 2014 ……./2 ……/15 Pagina 52 Simulazione seconda prova del 13/05/14 Economia Aziendale Alunno/a…………………………………Classe……………………………………… Ogni impresa finanzia i propri investimenti facendo ricorso in misura considerevole al capitale di debito, ottenuto in primo luogo tramite il sistema bancario. Le banche, a loro volta, prima di concedere credito alle imprese, mettono in atto una serie di indagini definita come “istruttoria”. Il candidato tratti in generale del fido bancario e dell’istruttoria preliminare alla sua concessione ed elenchi le diverse forme di utilizzo a breve termine. Quindi, ponendosi nell’ottica del funzionario di banca, dopo aver analizzato il caso sotto esposto, proceda alla stesura di una breve relazione da cui emergano le valutazioni sulla base delle quali la banca perviene alla decisione se assecondare o meno la richiesta avanzata dalla SpA e si suggeriscono i possibili interventi per la soluzione dei problemi prospettati. Caso: L’impresa Maurel SpA, svolgente attività industriale, con meno di 50 dipendenti (di questi la metà ha optato per il fondo INPS), con capitale sociale di € 400 000 e un fatturato di €3 852 000 nell’esercizio n, attua una produzione di qualità apprezzata dal mercato e presenta notevoli potenzialità di sviluppo. All’inizio dell’anno n+1 la società si è rivolta alla propria banca per studiare soluzioni rispetto ai seguenti problemi: a) scarsa capitalizzazione rilevabile dal leverage pari a 3,2; b) eccessiva esposizione debitoria nel breve termine, come dimostrato dall’indice di copertura delle immobilizzazioni pari a 0,65; c) esigenza di finanziare il rinnovo di impianti divenuti obsoleti. Il candidato presenti con dati opportunamente scelti il bilancio dell’esercizio n+1, in forma sintetica e a stati comparati, che contengano anche i riflessi delle scelte effettuate dalla società d’intesa con la banca. Svolga infine uno dei seguenti punti: 1. punto) Determinare, con riferimento agli esercizi n e n+1, gli indici di bilancio necessari per effettuare l’analisi reddituale, patrimoniale e finanziaria di Maurel Spa e presentarne, commentandoli, i risultati. 2. punto) Redigere le scritture contabili, comprese quelle di fine esercizio, compilate dalla Maurel Spa relativamente alle operazioni effettuate nel quadro di risanamento dell’impresa e corredare tali scritture con note illustrative sui principali conti utilizzati e la proiezione dei dati a bilancio. Si raccomanda l’ordine e la motivazione dei dati scelti. Scrivere in modo e leggibile. Durata della prova dalle 8.15 alle 13.15 DOC 5B RAG 2014 Pagina 53 Griglia di valutazione per la seconda prova scritta Candidato /a ………………..…………. Elementi di valutazione classe 5^ Indicatori Punti Il candidato accenna solo ad alcuni aspetti proposti dalla traccia in modo 0,5 -1 disorganico e confuso Il candidato affronta gli elementi Aspetto teorico Conoscenze proposti in modo non approfondito, ma 1 -1,5 1^ parte secondo un percorso logico Il candidato tratta le tematiche proposte, con qualche approfondimento 1,5 -2 e/o spunti personali Non sono rispettati i vincoli della traccia o lo sono in minima parte; non sa individuare i punti di collegamento fra le 1-4 parti del bilancio e le scelte non sono articolate. I vincoli sono rispettati solo in parte; come pure i collegamenti , i prospetti di 4-5 bilancio non sempre sono coerenti, alcuni punti non sono svolti Sono rispettati quasi tutti i vincoli, Il percorso è corretto anche se presenta 5-6 alcune incertezze nella elaborazione di alcuni dei punti richiesti Parte applicativa Competenze (redazione Sono rispettati tutti i vincoli; i bilanci e bilancio) sono completi, ma qualche valore è Capacità 6-7 incoerente , le scelte non sempre sono motivate Sono rispettati tutti i vincoli; i valori sono pienamente coerenti anche se non sempre motivati; i prospetti di bilancio 7-8 sono completi , i valori coerenti, tutti i punti sono svolti. Sviluppa la soluzione dopo aver effettuato delle scelte coerenti nel rispetto dei vincoli dati e con apporti 9-10 personali. Tutte le parti richieste sono articolate in maniera approfondita evidenziando ottime capacità di analisi. Sviluppo parziale e incoerente 0,5 -1 Le ipotesi di base sono formulate in modo sostanzialmente corretto, ma 1-1,5 l’analisi degli indici non da informazioni adeguate Il candidato ha dato la giusta Punto a scelta impostazione e ha seguito un percorso 1,5-2 lineare. Commento non completo ma adeguato. L’analisi finanziaria , completa e corretta, le ipotesi formulate coerenti 2-3 con i dati di bilancio, evidenziano buone capacità di rielaborazione. L’esito complessivo della prova è determinato dalla somma dei punteggi dei singoli indicatori Rho…….. DOC 5B RAG 2014 Esito………./15 Pagina 54 CONOSCENZE, RAGIONIERE. COMPETENZE E CAPACITA’ DEL DIPLOMATO Il ragioniere, esperto in problemi di Economia Aziendale, dovrà avere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano l’azienda ed il sistema economico. Esperto in problemi di economia aziendale, dovrà avere conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, organizzativo, giuridico e contabile. Dovrà essere in grado di analizzare i rapporti fra l’azienda e l’ambiente in cui opera per produrre soluzioni a problemi specifici. Il diplomato ragioniere potrà lavorare presso studi ed aziende o proseguire gli studi anche con possibile previsione di un futuro libero-professionale. La figura DEL DIPLOMATO RAGIONIERE è contraddistinta dai seguenti aspetti: CONOSCENZE: - Strumenti e tecniche contabili; conoscenza e padronanza delle normative giuridiche; conoscenza di strumenti finanziari; conoscenza del sistema fiscale; conoscenze degli strumenti della lingua italiana; conoscenza delle lingue straniere; conoscenze informatiche di base; conoscenza dell’ambiente nel quale le aziende operano e si sviluppano; conoscenza dei principi dell’economia. COMPETENZE: - Tenere i libri obbligatori e facoltativi delle imprese; Saper fare indagini in tema di bilancio, di conti, di scritture ed ogni altro documento contabile delle imprese; Estendere un piano dei conti di una contabilità aziendale; Esperto nella determinazione dei costi di produzione nelle imprese industriali; Esperto dei sistemi informativi aziendali; Saper costruire un bilancio d’esercizio; Fare un’analisi finanziaria e dei costi per opportune decisioni aziendali; Saper utilizzare i principali strumenti bancari; Risolvere semplici problemi fiscali. OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO: • • • utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni aziendali leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale gestire il sistema informativo aziendale e/o i suoi sottosistemi anche automatizzati, nonché collaborare alla loro progettazione o ristrutturazione DOC 5B RAG 2014 Pagina 55 • • • • • • • • • elaborare i dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi gestionali cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali per adeguarvisi, controllarli o suggerire modifiche documentare adeguatamente il proprio lavoro comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere interpretare in modo sistematico strutture e dinamiche del contesto in cui si opera effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni opportune partecipare al lavoro organizzato individuale o di gruppo accettando ed esercitando il coordinamento affrontare i cambiamenti aggiornandosi e ristrutturando le proprie conoscenze. Obiettivi trasversali (formativi, comportamentali, cognitivi) • • • • • • Acquisire la terminologia corretta, specifica per ogni disciplina, arricchendo al contempo il patrimonio lessicale. Raggiungere un’autonomia operativa nello studio, attraverso il lavoro di gruppo e la partecipazione attiva al dialogo educativo e all’attività multidisciplinare. Consolidare la capacità di raccogliere informazioni da fonti diversificate, per rielaborarle nella costruzione di un insieme di conoscenze organizzate e utilizzabili. Sviluppare la capacità di riflessione e la costruzione di una consapevolezza critica, che tenga conto della complessità del reale rifiutando dogmatismi e spiegazioni semplicistiche. Fornire le motivazioni per un comportamento di rispetto verso l’ambiente e per un atteggiamento di solidarietà e tolleranza nei confronti delle differenze interetniche e interculturali. Abituare al rispetto e alla puntualità verso le scadenze stabilite. OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Tali obiettivi fissati all’inizio dell’anno scolastico sono i seguenti: OBIETTIVI FORMATIVI COMPORTAMENTALI: 1 – rispetto delle scadenze; 2 – capacità di confrontare le proprie opinioni con quelle degli altri; 3 – capacità di assumere un atteggiamento responsabile nei confronti delle scelte che la vita quotidiana propone; 4 – utilizzo di quanto appreso per inserirsi attivamente nelle dinamiche sociali; 5 – capacità di assumere un atteggiamento di collaborazione attiva all’interno del contesto in cui si opera; DOC 5B RAG 2014 Pagina 56 OBIETTIVI COGNITIVI: 1 – sviluppo di capacità elaborative, creative e critiche; 2 – acquisizione della capacità di utilizzo corretto dei mezzi di informazione, sia tecnici che culturali; 3 – utilizzo corretto della lingua italiana e di un appropriato linguaggio tecnico; 4 – capacità di utilizzare le competenze acquisite ai fini di una produzione personale, consapevolmente strutturata. La valutazione, in base agli obiettivi sopra prefissati, è stata realizzata attraverso i seguenti strumenti: - interrogazioni; - elaborazioni scritte a scuola e a casa; prove di comprensione di testi specialistici. DOC 5B RAG 2014 Pagina 57 Criteri di valutazione Il C.C., nella valutazione, si è adeguato alle delibere del Collegio dei Docenti Uso dei seguenti criteri per la formulazione dei voti: Apprendimento: conoscenze e competenze acquisite e verificate mediante un congruo numero di prove svolte per ogni quadrimestre; Interesse e Partecipazione all’attività didattica ed educativa; Impegno ed applicazione Evoluzione nel rendimento, in relazione ai corsi IDEI e allo Sportello Help; Possibilità di ulteriore recupero ai fini della proficua frequenza della classe successiva Capacità espositiva Capacità di rielaborazione personale; Linguaggio appropriato. Uso della gamma di tutti i voti interi della scala decimale, in base ai criteri seguenti: Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Criteri nessuna conoscenza delle materie, gravissimi errori che rivelano totale disinteresse, mancanza totale di impegno e partecipazione, completa assenza di sforza applicativo per apprendere e migliorare, espressione molto difficoltosa ; confuse e disordinate nozioni che rivelano scarse e molto lacunose conoscenze della materia, impegno sporadico, attenzione molto labile, espressione molto difficoltosa, debole volontà di migliorare; conoscenze frammentate e superficiali della materia, impegno e attenzione incostanti, espressione non organica dei contenuti, volontà di migliore saltuaria; Conoscenze schematiche ed essenziali, non approfondite della materia, espressione difficoltosa nel trattare con organicità e chiarezza gli argomenti più complessi, impegno e volontà non sempre costanti; conoscenza organica e abbastanza chiara della materia, anche se a volte si notano lievi incertezze o imprecisioni, espressione logica e corretta, attenzione e impegno costanti, volontà di riuscire nello studio; conoscenza e padronanza della materia, facilità di comprensione e di esposizione organica dei contenuti con note che rivelano capacità di rielaborazione, costanza e ferma decisione nell’impegno, nell’attenzione e nella volontà; ampia conoscenza e padronanza completa della materia, impegno costante nell’approfondimento dei contenuti, estrema chiarezza concettuale, evidente e continuativa rielaborazione personale, espressione molto appropriata e curata. Per definire il voto di condotta si formulerà un giudizio che terrà conto dei seguenti elementi: diligenza e puntualità senso di responsabilità consapevolezza dei propri doveri capacità di autocontrollo rispetto delle norme rispetto delle opinioni altrui rispetto dell’ambiente scolastico DOC 5B RAG 2014 Pagina 58 CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Per l’attribuzione dei crediti, il Consiglio di Classe, ha seguito le indicazioni e i parametri deliberati dal Collegio dei Docenti che vengono qui richiamati: • a) Gli obiettivi dell’attività • b) Le modalità di svolgimento dell’attività con particolare attenzione alle ore impiegate • c) I risultati ottenuti da parte dello/a studente La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all’acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico. Il punteggio più alto della fascia di appartenenza viene attribuito di norma ad ogni studente che abbia conseguito per proprio merito una media ≥ 0.50 della fascia stessa (es. 6,50; 7,50; etc.) Il credito formativo sarà attribuito con estremo rigore, solo in presenza di attività certificate da enti riconosciuti, non sporadiche, che abbiano prodotto risultati positivi documentati. Il collegio docenti del 13 maggio 2014 con delibera unanime ha deciso di attribuire il credito formativo a tutti gli studenti che hanno frequentato, per almeno 24 ore, presso il proprio Istituto, un corso di certificazione linguistica di ore 30. Se all’alunno/a è già stato attribuito il massimo di punteggio, all’interno della banda di oscillazione del credito, non potrà essere aggiunto alcun punteggio fuori banda di oscillazione e fascia di credito DOC 5B RAG 2014 Pagina 59 Libri di testo in adozione nella classe 5°B rag. IGEA Disciplina Italiano Autore Baldi G./Giusso S./Razetti-Zaccaria Francese Ponzi F Parodi/Vallacco Tedesco Delor/ Hepp/Foschi Albert Margherita Cumino/ Philippa Bowen Inglese Storia Brancati A / Pagliarani Trebe Geografia economica Do.Ge. Matematica e laboratorio Bergamini- TrifoneBarozzi Scienza delle finanze Vinci O. / Rosa M. Economia aziendale DOC 5B RAG 2014 Gigini P. / Robecchi C. Titolo dell’opera La letteratura V. 5 – La scapigliatura, il verismo, il decadentismo La letteratura V. 6 – Il primo novecento e il periodo tra le due guerre Editore Paravia Carnet culture Projet – Entreprise et communication Wirtschaft.online Lang Edizioni Trevisini Editore Valmartina Business Globe Commerce, Economy and Culture Petrini Nuovo dialogo con la storia Vol. 3 Novecento + guida all’esame di Stato Geografia del mondo globalizzato Matematica. Rosso vol. 5 con maths in English Scienza delle finanze e diritto tributario – edizione mista volume + espansione web L’economia aziendale - volume quinto Tomo 1 + Tomo 2 + lab. + bilancio La Nuova Italia editrice Paravia Markes Zanichelli Tramontana RCS libri Scuola & Azienda Pagina 60 Diritto Bobbio L. / Gliozzi E. / Lenti L. Educazione fisica Cappellini A.C. / Naldfi A. / Nanni F. DOC 5B RAG 2014 d’esercizio Corso di diritto Scuola & pubblico + Azienda laboratorio di diritto per la quinta IGEA Corpo movimento Markes sport Volume 1 – Il corpo in movimento Volume 2 – Gli sport individuali e di squadra Pagina 61 Istituto di Istruzione Superiore Statale “E. Mattei” Rho Questo documento si compone di: N° 61 pagine numerate da 1 a 61 Il presente documento, letto e discusso nelle riunioni predisposte dalla dirigenza scolastica, viene pubblicato il giorno 15.05.14 con l’approvazione del C.C. della Classe 5B Rag e sottoscritto dai docenti dello stesso C.C. Disciplina Docente Italiano Daniela Cardarelli Storia Daniela Cardarelli Matematica Roberta Fabiano Geografia Luca Gerosa Inglese Laura Albanese Tedesco Rossella Agostini Francese Mario Mascioli Economia Aziendale Renato Montalto Diritto e Scienze delle finanze Umberto Fontana Educazione fisica Ruggiero D’Ascanio Religione Elisa Re Sostegno Alessandra Vignola Firma di approvazione Rho 13 maggio 2014 Il Coordinatore Prof. Luca Gerosa Il Segretario Prof. ssa Rossella Agostini Il Dirigente Scolastico Prof. Bruno Dagnini DOC 5B RAG 2014
© Copyright 2024 ExpyDoc