VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN BIOLOGIA 26 giugno 2014 Il Consiglio di Classe delle lauree in Scienze Biologiche è convocato il giorno 26 giugno 2014, alle ore 15,30, presso l’aula 3 della Cittadella Universitaria, con il seguente Ordine del Giorno: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Comunicazioni Ratifica del verbale della precedente seduta Fondi ex art 5, L537/93, esercizio 2012 Approvazione verbale Commissione Risorse didattiche Riallineamento e tutor didattici Test d'accesso 2014 per il CL in Biologia Orario lezioni I semestre AA 2014-15 Assicurazione interna della qualità i. -coordinamento didattico ii. -opinioni studenti Approvazione verbale commissione questionari Valutazione della didattica, I sem 2013-14 Istanze Studenti Erasmus Varie ed eventuali Sono presenti: Componente P Componente G A Prof. Ordinari Medda Rosaria P Componente G A X Murenu Matteo X X Piano Dario X X Pintus Francesca X Pisano Maria Barbara X Solari Paolo X Biggio Giovanni X Padiglia Alessandra Cau Angelo X Pani Alessandra Concas Alessandra X Quartu Marina Deiana Annamaria X Salvadori Susanna La Colla Paolo X Sanjust Enrico X Spiga Saturnino Lippolis Vito X Tomassini Barbarossa Iole X Tamburini Elena Penna Maria Pietronilla X Tramontano Enzo Sanna Enrico X P G A X X X X X Docenti a contratto Serra Mariangela X Ricercatori Verani Gaetano X Biggio Francesca X Franzoni Gregorio X Cabiddu Maria Grazia X Naitza Silvia X Cabiddu Serenella X Prof. Associati Alberti Guido Banni Sebastiano X Calò Maria Carla X Cogoni Annalena Cosentino Sofia Barberini Luigi X X Rappr. studenti Cannas Rita X Bono Enrico X X Cesare Marincola Flaminia X Chillotti Serena X X Chiriu Daniele Collu Gabriella X Dazzi Laura X Coluccia Elisabetta X Corona Federico X Follesa Paolo X Coiana Alessandra X Floris Flavio Aurelio X X Falzoi Matteo X Manca Letizia X Loi Maria Cecilia X Rassu Marco Guicciardi Marco Isaia Francesco Marchi Annalisa X Loi Roberto X X Sitzia Giacomo X X X Muroni Patrizia X P: Presente; G: Assente giustificato; A: Assente Presiede il Coordinatore Prof.ssa Marina Quartu, è segretario il Prof. Enzo Tramontano Punto 1. Comunicazioni Il Coordinatore informa che: - Il prossimo Consiglio di Facoltà è previsto per il 4 luglio 2014 - Riunione in rettorato: sunto - Seminari: si invitano i docenti ad inviare al Coordinatore entro il 10 luglio 2014 proposte per brevi corsi seminariali, con valutazione finale, con cicli di min 8- max 12 ore di lezione e/o applicazioni teoricopratiche di laboratorio, validi ai fini dell'acquisizione di crediti a scelta libera, aventi come tematiche gli ambiti specifici segnalati dal Comitato di Indirizzo e utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. - Rappresentanti studenti del consiglio di classe a partire dal 1 ottobre 2014: Sitzia Giacomo, Manca Letizia, Puggioni Matteo, Farci Stefano Francesco, Botta Marco Massimo, Concas Luca, Congiu Mauro, Maugeri Eleonora, Meloni Maria Carmela. - Per i test delle lauree magistrali, sono stabilite le seguenti date e relative commissioni: 10 settembre 2014, ore 9,30, laurea magistrale in Bio-Ecologia Marina Commissione: Deiana Anna Maria, Cannas Rita, Spiga Saturnino, Coluccia Elisabetta 11 settembre 2014, ore 9,30, laurea magistrale in Neuropsicobiologia Commissione: Concas Alessandra, Sanna Enrico, Follesa Paolo 12 settembre 2014, ore 9,30, laurea magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare Commissione: Marchi Annalisa, Sanjust Enrico, Padiglia Alessandra - il problema delle pagine Didattica di ESSE3 nelle quali risulta assente il contenuto degli insegnamenti di alcuni docenti il suo insegnamento di Fisiologia Generale per la laurea triennale in Biologia. Sulla base di tale segnalazione, il Coordinatore invita tutti i docenti a verificare che la pagina personale su ESSE3 sia regolarmente popolata dalle informazioni sugli insegnamenti ricoperti e qualora si riscontrassero dei problemi di segnarlarli tempestivamente per email al Coordinatore. Punto 2. Ratifica del verbale precedente Il Coordinatore porta a ratifica l’approvazione del verbale della seduta del 13 maggio 2014. Il Consiglio approva all’unanimità. Punto 3. Fondi ex art 5, L537/93, esercizio 2012 La prof.ssa Quartu presenta al Consiglio la proposta della commissione risorse della Classe per l’acquisto di 12 personal computer destinati all’aula di informatica presente all’interno dei laboratori didattici di Biologia. La spesa potrà gravare su un’ulteriore quota di fondi ex art 5, L537/93, esercizio 2012, messa a disposizione della Facoltà nel mese di maggio 2014. La commissione ricorda che l'aula è stata resa libera dai PC obsoleti nel luglio 2013 in occasione del sopralluogo dei funzionari regionali per il collaudo delle strumentazioni acquisite con il progetto ICT e che, da allora, le attività didattiche nell'ambito bio-informatico inserite in insegnamenti della laurea triennale e delle lauree magistrali sono state notevolmente ridotte e/o eliminate. La spesa complessiva prevista ammonta a € 1023,53 x 12 = € 12282,36. Il Consiglio approva all’unanimità. Punto 4. Approvazione verbale Commissione Risorse didattiche La prof.ssa Quartu mette in approvazione il verbale della Commissione del 23 maggio 2014. Il Consiglio approva all’unanimità. Punto 5. Riallineamento e tutor didattici La prof.ssa Quartu porta all’attenzione del Consiglio la necessità di effettuare delle lezioni di riallineamento di Matematica per gli immatricolati 2014-15 nel CL in Biologia 2014-15. Il consiglio è chiamato a decidere il periodo di svolgimento del riallineamento e il numero delle ore di lezione da mettere a bando. Si apre la discussione al termine della quale la prof.ssa Quartu propone di svolgere il riallineamento nei giorni 29 settembre-10 ottobre per tener conto sia dell'esigenza di non interferire con la frequentazione delle lezioni di Matematica e Statistica sia di attendere la pubblicazione delle graduatorie degli ammessi. Per una frequentazione proficua del riallineamento, propone inoltre di mettere a bando 20 + 20 ore di riallineamento, da espletarsi in parallelo da per due gruppi di studenti . Il Consiglio approva all’unanimità. Punto 7. Orario lezioni I semestre AA 2014-15 Le lezioni inizieranno il 1 ottobre 2014 per tutti i corsi di laurea della Classe, ad eccezione del primo anno del CL in Biologia per il quale, in attesa dello scorrimento delle graduatorie, le lezioni prenderanno avvio il giorno 8 ottobre 2014. Punto 6. Test d'accesso 2014 per il CL in Biologia Il test d'accesso di Biologia si terrà il 9 settembre alle ore 10,30. La commissione proposta andrà integrata con i commissari d'aula i quali devono essere almeno 30 in base al numero delle aule utilizzate per il test. La prof.ssa Quartu raccoglie le seguenti disponibilità: Quartu, Medda, Cogoni, Spiga, Solari, Padiglia, Muroni, Loi MC, Loi R, Barberini, Coiana, Chiriu, Cabiddu MG. Poichè il numero dei commissari non copre la necessità che è di almento 35 persone da distribuire in 8 aule, la prof.ssa chiede ai commissari di indicare quanto prima altri possibili commissari individuati tra dottorandi, assegnisti e personale tecnico. Il Consiglio si impegna a segnalare i nominativi entro il 20 luglio. Punto 10. Assicurazione interna Qualità Il Coordinatore informa inoltre che nei mesi di maggio e giugno si sono svolte delle riunioni di coordinamento didattico per ambiti disciplinari finalizzate al confronto e alla eventuale modulazione dei programmi degli insegnamenti dei corsi di laurea. Hanno partecipato: 16 giugno, ore 12,00 Per gli Aspetti morfofunzionali e biomedici incontro con i docenti Salvadori, Cogoni, Quartu, Tomassini, Pani, Biggio, Medda, Loi R., Cosentino, Pani 20 maggio ore 15,00 - Aspetti matematico/statistici e chimico/biochimici incontro con i docenti Isaia, Cabiddu M.G, Medda, Chiriu, Piano 12 giugno ore 16,00 - Aspetti evoluzionistici, riproduzione e sviluppo, ereditarietà, ecologico/ambientali incontro con i docenti Deiana, Coluccia, Cabiddu S., Loi MC, (Piano), Marchi, Spiga. Gli studenti hanno inviato loro osservazioni segnalando alcuni aspetti che riguardano gli insegnamenti della laurea triennale in Patologia Generale, Microbiologia Generale, Zoologia Generale, Matematica e Statistica, Fisiologia Generale. Il documento di sintesi degli esiti delle riunioni dei docenti e delle osservazioni degli studenti su tali aspetti è riportato come addendum al presente verbale. Nel sito web della classe sono disponibili i testi dei questionari interni della Classe con i quali si vuole sondare le opinioni degli studenti che passano dal 1° al 2° e dal 2° al 3° anno nel CL in Biologia, degli studenti che passano al 2° anno nei CLM della classe e degli studenti laureandi di tutti i corsi di studio. La somministrazione avverrà in forma cartacea e registrerà la risposte mediante un modulo a lettura ottica fornito dalla direzione per la didattica. Il modulo verrà quindi letto con Microlector e la commissione tirocinio della Classe avrà il file excel risultante utile per le analisi. Il Consiglio ha preso visione dei questionari e ne approva il contenuto. Punto 11. Istanze Studenti - La Segreteria Studenti comunica che, dai riscontri effettuati sulle carriere degli studenti tuttora iscritti al corso di laurea in Bioecologia Applicata, curriculum Evoluzione e Biodiversità, immatricolati antecendentemente all’A.A. 2006/2007, si evince che tali studenti hanno seguito il piano di studi A.A. 2006/2007 del loro corso di laurea. Per i suddetti studenti, si propone, pertanto, l’opzione d’ufficio al Regolamento A.A. 2006/2007 del corso di laurea in Bioecologia Applicata, curriculum Evoluzione e Biodiversità, al fine della futura ammissione all'esame di laurea. Il Consiglio approva all'unanimità. - LAURA FIRINO, GIACOMO SITZIA, SARA FALCHI, SILVIA BONINO, NICHOLAS PINTORI, SARA SENES, LAURA COCCO, CARLO TESTA, DAVIDE CORDA, ELENA PACI, GIULIA MARGIANI iscritti al primo anno del CLM in Neuropsicobiologia fanno richiesta che il Corso Seminariale "Introduzione alla Biofisica", sia inserito nella lista degli Esami a Scelta. Per gli studenti di Fisica il corso vale 3 CFU. La prof.ssa Quartu riferisce in proposito che i docenti del Corso di Laurea Magistrale si esprimono favorevolmente. Il Consiglio approva all'unanimità. - BERTOLINO MATTEO, iscritto in Biologia Sperimentale. La segreteria chiede di riesaminare la carriera dello studente perché con delibera della Classe del 6.12.2006 gli è stato riconosciuto l'esame di MATEMATICA E ABILITà INFORMATICHE sostenuto nel CLM in Farmacia (10 CFU) PER Istituzioni di matematica 3 CFU. Il consiglio approva di riconoscere l'esame di MATEMATICA E ABILITà INFORMATICHE sostenuto nel CLM in Farmacia (10 CFU) per Istituzioni di matematica 8 CFU. Il Consiglio approva all'unanimità. - CADDEO ANDREA MARCO, iscritto per l’A.A. 2013/14 al secondo anno del CLM in Biologia Cellulare e Molecolare, chiede il riconoscimento dei due crediti soprannumerari relativi all’attività di "Fondamenti Anatomo Fisiologici dell’Attività Psichica" (laurea di primo livello), a valere sulle Discipline a Scelta dello Studente del corso di laurea magistrale biennale. La prof.ssa Quartu riferisce che la segreteria studenti ha confermato che i 2 CFU soprannumerari non sono entrati a far media sulla valutazione finale della laurea triennale. Il Consiglio approva all'unanimità. Punto 12. Erasmus Approvazione della attività di tirocinio all’estero svolta presso l’Università di Vienna dalla studentessa Elisabetta Puliga, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare, nell’ambito del programma Erasmus Placement A.A. 2013/14. Sulla base della documentazione presentata dalla studentessa, la commissione Erasmus propone di attribuire a Elisabetta Puliga 6 CFU come crediti liberi. Punto 13. Varie ed eventuali Non sono presenti argomenti da discutere. La seduta è tolta alle ore 17,00. Il Segretario Prof. Enzo Tramontano Il Coordinatore della Classe Prof.ssa Marina Quartu addendum al verbale Corso di laurea in Biologia Classe L-13 - Esiti delle prime riunioni di Coordinamento didattico Riunioni dei docenti appartenenti ai diversi gruppi disciplinari Aspetti matematico/statistici e chimico/biochimici 20 maggio ore 15,00 – sala riunioni Dip. Chimica e Scienze Geologiche Docenti Presenti: D. Chiriu (Fisica) I a, I sem, F. Isaia (in rappresentanza anche di V. Lippolis) (Chimica Gen. e Inorg. e Laboratorio di Chimica) I a, I sem, M.G. Cabiddu (Chimica Organica) I a, II sem, R. Medda (Biochimica) II a, I sem, D. Piano (Fisiologia Vegetale) II a, II sem, A. Coiana (Biologia Molecolare) II a, II sem. Marina Quartu (come Coordinatore della Classe) Si apre il confronto con l’intervento del prof. Franco Isaia che porta l’attenzione sul fatto che il I semestre del I anno, per la presenza di tre materie molto impegnative come Matematica, Fisica e Chimica è molto pesante per gli studenti e, di riflesso, per il carico didattico dei docenti. Il prof. Isaia porta l’attenzione su alcuni aspetti: -Basso livello di preparazione di base utile ai fini di una proficua frequentazione. -Presenza di due prove in itinere ma gli studenti usano assentarsi alle lezioni precedenti per preparare gli argomenti. Ciò è dovuto al fatto che gli studenti hanno poco tempo per studiare (cfr corsi di riallineamento per la matematica svoltisi fino a metà novembre inoltrato). -Scarso rispetto delle propedeuticità. Succede che studenti frequentanti anni successivi al primo hanno già sostenuto l’esame di Biochimica quando si presentano (in ritardo) a sostenere Chimica Gen. ed Inorg. Dott. Daniele Chiriu Difficoltà degli studenti a tenere il passo con il programma dovute a insufficienti basi culturali utili ai fini di una proficua frequentazione. Presenza di due prove in itinere (una a ridosso del Natale) Prof. Rosaria Medda: gli studenti del secondo anno sono abbastanza preparati, anche se hanno scordato alcuni argomenti trattati nell’insegnamento di Chimica Organica. Presenza di due prove in itinere. Frequentanti: molti del terzo anno e fuori corso Dott.ssa Maria Grazia Cabiddu Presenza di 3 verifiche in itinere Frequentanti: molti del terzo anno e fuori corso; fanno le verifiche soltanto coloro che seguono le lezioni. Molti studenti in ritardo Dott.ssa Alessandra Coiana Frequentanti: molti del terzo anno e fuori corso Assenza di verifiche in itinere. Tutti gli intervenuti hanno confrontato il proprio programma con quello dei colleghi e per la maggior parte non sembrano esserci sovrapposizioni degli argomenti trattati tra Chimica Gen e Chimica Org., tra Chimica Org. e Biochimica, tra Biochimica e Biologia Mol.. I programmi di Fisiologia Vegetale e Biochimica toccano invece molti argomenti in comune. I Docenti Dario Piano e Rosaria Medda si confrontano pertanto sui programmi svolti. Dal confronto emerge che la fosforilazione ossidativa e i perossisomi sono temi in comune che vengono trattati approfonditamente al primo semestre nel corso di Biochimica e che quindi non è necessario approfondire al secondo semestre. Il dott. Piano quindi potrà lievemente ridurre il programma e concentrare l’attenzione sulla fotosintesi. riassunto proposte Riorganizzazione del carico didattico dei semestri in modo tale da alleggerire gli studenti e soprattutto fare in modo che alcuni insegnamenti possano essere distribuiti nell’arco di due semestri, cioè diventare insegnamenti annuali. Questo sarebbe possibile ad esempio con Chimica gen. e inorg. Rispetto delle propedeuticità e invito a controllare prima dell’esame Aspetti evoluzionistici, riproduzione e sviluppo, ereditarietà, ecologico/ambientali 12 giugno, ore 16,00 – Biblioteca Ponte Vittorio Docenti Presenti: AM Deiana (Biodiversità animale) II a, I sem, E. Coluccia (Zoologia gen.) IIa, I sem, A. Marchi (Genetica) III a, I sem, S. Cabiddu (Ecologia), II a, II sem S. Spiga (Anatomia Comp) II a, II sem, M Cecilia Loi (Botanica Sistematica), I a, II sem Marina Quartu (come Coordinatore della Classe) → Evoluzione Il tema viene trattato da diversi punti di vista: dalla dott.ssa Coluccia, nell’insegnamento di Zoologia Gen., che descrive e verifica i meccanismi generali dell’evoluzione a livello di popolazione, specie e taxa superiori, della classificazione e tassonomia animale applicandoli alla storia evolutiva della vita sulla terra. Dal dott. Spiga, nell’insegnamento di Anatomia Comparata, che tratta l’evoluzione degli organi e fa cenni di Embriologia dalla prof Marchi nell'ambito delle lezioni su variabilità genetica, ,e genetica di popolazione → Mitosi e meiosi viene affrontata dalle prof.sse Salvadori e Cogoni nell'ambito della Citologia Animale e Vegetale, dalla dott.ssa Coluccia in maniera molto sintetica utile a riprendere i concetti di variabilità genetica che permette l’evoluzione , dalla prof.ssa Marchi quando parla della genetica mendeliana, della correlazione tra segregazione di geni ed alleli e formazione dei gameti e della ricombinazione dovuta al crossing over. I docenti presenti ritengono che l'argomento venga svolto in maniera sequenzialmente coerente e che non ci siano sovrapposizioni ma semplicemente si affronta l'argomento da punti di vista diversi. Inoltre. sia la dott.ssa Coluccia che la prof.ssa Marchi sottolineano l'importanza che gli studenti abbiano solide basi di calcolo della probabilità e statistica e propongono di potersi coordinare con il docente di matematica per questo problema. Il dott. Spiga incontra molte difficoltà a spiegare l'occhio e propone di potersi coordinare con il docente di Fisica. → Biodiversità viene trattata nell'insegnamento di Biodiversità animale dalla prof.ssa Anna Maria Deiana e in Botanica sistematica dalla dott.ssa M Cecilia Loi e fatti rimandi all’argomento dalla dott.ssa Cabiddu durante il corso di Ecologia. In relazione all'evoluzione degli organi viene trattata dal dott. Spiga nell'insegnamento di Anatomia Comp. I docenti presenti ritengono che l'argomento sia svolto appropriatamente. riassunto proposte necessità che gli studenti acquisiscano solide basi di calcolo della probabilità e statistica e propongono di potersi coordinare con il docente di matematica per questo problema. acquisizione di nozioni di Ottica:coordinamento dei docenti di An. Comparata e di Fisica. Aspetti morfofunzionali e biomedici 16 giugno 2014 ore 11,30 - Bibiolteca sez. Citomorfologia, Dipartimento di Scienze Biomediche Docenti Presenti: S. Salvadori (Citologia e Istologia animale) I a, II sem, A. Cogoni (Botanica gen.) Ia, II sem, R. Medda (Biochimica) II a, I sem, A. Coiana (Biologia Molecolare) II a, II sem. M Quartu (Anatomia Umana), II a. I sem A. Marchi (Genetica) III a, I sem, I Tomassini-Barbarossa (Fisiologia) III a, I sem A Pani (Microbiologia), III a, I sem G Biggio (Farmacologia), III a, II sem S Cosentino (Igiene), III a, II sem R Loi*(Patologia Gen.), III a, II sem (*contribuisce per email) Marina Quartu (come Coordinatore della Classe) Il confronto inizia con i docenti Salvadori, Quartu, Tomassini che rilevano il fatto che gli studenti da un anno all'altro ricordano difficilmente da un anno all'altro le conoscenze/competenze già acquisite. Emerge la necessità di fare ulteriori riunioni più ristrette in cui ci si possa confrontare in maniera specifica sul programma effettivamente svolto per il → Sistema Nervoso, in particolare per quanto riguarda il coordinamento tra Fisiologia e Anatomia Umana, ma anche per ciò che concerne il testtuo nervoso e quindi tra Istologia e Anatomia Um (e comp??). La prof.ssa Pani mette in evidenza un miglioramento degli studenti da quando la Microbiologia è passata al 3° anno. Sente la necessità che gli studenti approfondiscano le conoscenze preliminari di Citologia utili per lo studio dei Procarioti: tra queste in particolare le conoscenze sulla → regolazione a livello cellulare del ciclo cellulare. Il ciclo viene affrontato durante il primo anno dalla prof.ssa Salvadori e rappresenta proprio uno degli argomenti che gli studenti sembrano dimenticare con più facilità. Viene inoltre affrontato dalla dott.ssa Coiana , dalla prof.ssa Marchi e dal dott. Loi. La Patologia generale in particolare tratta la regolazione del ciclo cellulare, le fasi del ciclo cellulare, la funzione dei complessi ciclina-CDK, gli inibitori dei complessi ciclina-CDK, i checkpoint G1-S e G2-M, la funzione di pRB, la funzione di p53. La prof.ssa Pani manifesta inoltre l'esigenza che durante l'insegnamento di Biochimica si trattino le proprietà chimico-biologiche dei polimeri di aa, zuccheri, nucleotidi etc che ne determinano le funzioni. → Apoptosi: viene trattata dalla prof. Salvadori al primo anno, particolarmente dal punto di vista morfologico e dal dott. Loi in Patologia generale (aspetti morfologici, apoptosi nei processi fisiologici e patologici, proteine pro- e anti-apoptotiche, via estrinseca ed intrinseca, meccanismi di evasione dalla apoptosi nello sviluppo tumorale, ruolo di p53). Il prof Biggio elenca gli argomenti per i quali chiede che venga data maggiore enfasi negli insegnamenti che lo precedono: Differenza tra i 3 tipi di tessuto muscolare (→ Citologia e Istologia, Anatomia) Cuore: ciclo cardiaco e resistenze periferiche (→ Fisiologia) metabolismo glucidico e lipidico, cascata dell'acido arachidonico (→ Biochimica). La cascata dell’acido arachidonico viene inoltre trattata nello stesso semestre nel corso di Patologia Generale nell’ambito dell’infiammazione. Apparato respiratorio (→ Anatomia, Fisiologia) Rene: sistema renina angiotensina (→ Anatomia, Fisiologia) Stomaco, regolazione paracrina degli ormoni delle cellule enteroendocrine (→ Fisiologia) Fegato, sottotipi dei citocromi (→ Biochimica) Genetica vs epigenetica, polimorfismo e mutazioni (→ Genetica) Glucocorticoidi e modulazione del sistema immunitario (→Microbiologia; Patologia tratta brevemente l’effetto antinfiammatorio dei glucocorticoidi). Azione adrenalina vs noradrenalina (→ Fisiologia) La prof. Cosentino solleva il problema del → sistema immunitario: viene accennato dalla prof. Salvadori, trattato dall'Anatomia Umana che spiega il sistema linfatico, gli organi linfoidi primari e secondari e cenni sui linfociti T e B con cenni molto superficiali sugli anticorpi. Biochimica non tratta più l'argomento anticorpi, ma lo potrebbe reinserire. In questo caso la dott.ssa Coiana potrebbe integrare l’argomento a livello molecolare introducendo nel programma la ricombinazione somatica dei geni delle immunoglobuline. Microbiologia tratta: antigeni, principali cellule, mediatori e meccanismi della risposta innata (PMM, monociti/macrofagi, cellule dendritiche, PAMPs e PRRs, citochine, opsonine, complemento, fagocitosi killing e presentazione Ag), e risposta antigene-specifica umorale e cellulo-mediata (linfociti B, Th1 e Th2, Tc , TCR e BCR, cellule memoria, funzione delle interleuchine), classi anticorpali e funzione ( IgM, IgG e IgA), risposta primaria e secondaria, selezione clonale, amplificazione clonale, switch isotipico, coevoluzione di ospite e patogeno, esempi di strategie di evasione dei patogeni (batteri e virus) ai meccanismi di controllo del sistema immunitario. Il processo infiammatorio (cellule, citochine pro e antinfiammatorie, evoluzione etc) e l’immunopatologia (meccanismi di ipersensibilità, IgE, malattie autoimmuni) sono trattati nel corso di Patologia gen. Il dott. Loi segnala inoltre una sovrapposizione con Microbiologia per ciò che riguarda il complemento e la fagocitosi che vengono svolti in maniera abbastanza approfondita anche nel corso di Patologia Generale. La prof. Tomassini non ha problemi ad inserire nel suo programma le nozioni di fisiologia necessarie alla Farmacologia ed evidenziate dal Prof. Biggio. In particolare: Il controllo da parte di acetilcolina e istamina della funzione gastrica. Riguardo al controllo da parte di gastrina, secretina e CCK, lo tratta abbastanza, ma difficilmente lo chiede agli esami e quindi probabilmente gli studenti non lo studiano (inizierà a chiederlo). Darà maggiore enfasi al controllo vasale da parte dell'adrenalina e al Controllo della muscolatura bronchiale, ai centri respiratori, e al Sistema renina angiotensina. riassunto proposte emerse convocare al più presto riunioni dei docenti oggi presenti in piccoli gruppi; ad esempio a) contenuti istologia e apparati anatomia Salvadori, Tomassini, Quartu; b) ciclo cellulare e DNA: Pani, Marchi, Cosentino, Coiana, Salvadori Fare le lezioni soltanto la mattina per lasciare più liberi gli studenti e fare in modo che si riduca il carico didattico per lo studente. coordinarsi con il docente di Patologia per apoptosi, catena dell'acido arachidonico, glucocorticoidi e sistema immunitario: R Loi, Pani, G Biggio, Medda STUDENTI Contributo al coordinamento didattico CL in Biologia_ Segnalazioni Studenti - 2014 Di seguito riportiamo alcuni nostri pareri riguardanti le ripetizioni di argomenti in alcuni dei corsi della triennale che riteniamo potrebbero essere utili nelle riunioni programmate in questi giorni per discutere di coordinamento didattico finalizzato a migliorare i contenuti dei corsi appartenenti alla laurea triennale. PATOLOGIA GENERALE: Nell’argomento riguardante gli effetti biologici delle radiazioni abbiamo riscontrato delle ripetizioni che riguardano le mutazioni e riparazioni a carico del DNA, argomento già studiato nell’esame di Biologia Molecolare. MICROBIOLOGIA GENERALE: La parte del corso riguardante il metabolismo viene già affrontata nell’esame di Biochimica, per tanto crediamo sia più opportuno focalizzare tale aspetto sulle differenze metaboliche che caratterizzano i diversi microrganismi. ZOOLOGIA GENERALE: Ciò che concerne la divisione mitotica e meiotica viene già sufficientemente affrontata nel corso di Citologia e Istologia animale, per poi essere ripresa in maniera ancora più approfondita nel corso di Genetica. Riportiamo inoltre alcune altre considerazioni in merito ai programmi di alcuni dei corsi della triennale, che potrebbero essere ampliati o subire lievi modificazioni al fine di migliorare l’apprendimento e le conoscenze dello studente. MATEMATICA E STATISTICA: Considerando l’importanza degli aspetti statistici negli studi di ricerca, pensiamo sia opportuno ampliare questa parte del corso. PATOLOGIA GENERALE: Nell’argomento riguardante gli effetti biologici delle radiazioni abbiamo riscontrato delle ripetizioni che riguardano le mutazioni e riparazioni a carico del DNA, argomento già studiato nell’esame di Biologia Molecolare. MICROBIOLOGIA GENERALE: La parte del corso riguardante il metabolismo viene già affrontata nell’esame di Biochimica, per tanto crediamo sia più opportuno focalizzare tale aspetto sulle differenze metaboliche che caratterizzano i diversi microrganismi. FISIOLOGIA GENERALE: Per quanto il corso illustri anche la fisiologia endocrina umana, tale argomento potrebbe essere ampliato con la parte riguardante gli apparati riproduttori (maschili e femminili) in quanto fornisco una buona base per il corso di Farmacologia Generale in merito agli aspetti neuroendocrini. PATOLOGIA GENERALE: Riteniamo sia fondamentale approfondire gli argomenti di immunologia, comprendenti quindi i meccanismi che ne stanno alla base.
© Copyright 2024 ExpyDoc