prot. 405/12_25/10/12def Semmelweis University Lugano Faculty of Health Sciences Campus Accreditato L.U.de.S., Lugano (Svizzera) B A N D O BACHELOR Sc. DEGREE IN PHYSIOTHERAPY (Laurea in Fisioterapia) A.A. 2012/2013 Scopo del Corso: Il Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy” ha lo scopo di formare operatori sanitari con le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere la professione di Fisioterapista. A tale riguardo il Corso mira a far acquisire allo studente le basi per la conoscenza qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, le basi culturali di fisiopatologia, nonché le conoscenze specifiche delle tecniche fisioterapiche-riabilitative e la loro applicazione attraverso il tirocinio di pratica clinica. Il Corso pertanto si prefigge di far apprendere agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche al fine di sviluppare le attitudini per le cure fisioterapiche, acquisendo alta professionalità e responsabilità nei confronti del paziente e dell'intera équipe di lavoro. Lo studente dovrà interagire con competenza e consapevolezza con le altre figure professionali socio-sanitarie (medici, infermieri, ergoterapisti, psicologi, sociologi). Al termine del corso di studi lo studente deve avere acquisito un buon livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa. La formazione accademica del corso affronta i problemi di salute della persona sana e malata in maniera olistica, badando quindi all'ambiente fisico, psicologico e sociale in cui l’individuo vive. L.U.de.S. – Bando Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy”_quadriennale_italiano A.A. 2012/2013 p. 1 prot. 405/12_25/10/12def Condizioni di ammissione: Per essere ammessi al Corso di Fisioterapista il candidato deve soddisfare i seguenti requisiti: 1) età minima : 18 anni compiuti durante l'anno, non è fissato un limite superiore di età. 2) essere in possesso del diploma di maturità quinquennale o di altri titoli dichiarati idonei dalla Direzione dell’Università (es. maturità cantonale o federale). 3) esito favorevole del test di valutazione per l’ammissione al corso. 4) trasmettere Entro il 23 novembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 29 novembre 2012 Entro il 7 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 14 dicembre 2012 Entro l’ 8 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 15 gennaio 2013 Entro il 18 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 28 gennaio 2013 Il modulo, debitamente compilato, dovrà essere inviato alla Segreteria Generale L.U.de.S., via dei Faggi 4, Quartiere La Sguancia, 6912 Lugano-Pazzallo, per posta raccomandata, con i seguenti documenti allegati: 1) due fotocopie autenticate del passaporto; 2) due fotocopie autenticate del diploma di maturità (o autodichiarazione per i maturandi); 3) altri eventuali documenti ufficiali rilasciati insieme al diploma di maturità (transcript ufficiale delle discipline e dell’esame/i sostenuto/i); 4) un Certificato medico di buona salute; 5) test HIV negativo (datato non oltre un anno); 6) certificato vaccinazione Epatite B; 7) una fotocopia della tessera sanitaria Europea di assicurazione per le malattie (da richiedere presso il proprio servizio Sanitario Nazionale, per gli stranieri); 8) sei foto formato passaporto; 9) una fotocopia semplice della polizza assicurativa Responsabilità Civile Terzi (R.C.T.) e della polizza infortuni (valevole per tutto il periodo della formazione). La polizza deve entrare in vigore almeno dalla data di inizio della frequenza ai corsi presso l’Università; 10) Curriculum vitae in formato europeo. Accertamento dei requisiti di idoneità dei candidati (mod. 59): Il Test di Valutazione comprende: l’accertamento dei requisiti culturali ed intellettivi, prova neuroestesiologica. Le sessioni del Test di Valutazione per l’ammissione al Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy” si terrà presso la sede dell’Università, Via dei Faggi 4, Quartiere La Sguancia a Lugano-Pazzallo (Svizzera), nelle seguenti sessioni dell’anno 2012 e 2013 O 29 novembre 2012 O 28 gennaio 2013 O 14 dicembre 2012 O 15 gennaio 2013 L.U.de.S. – Bando Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy”_quadriennale_italiano A.A. 2012/2013 p. 2 prot. 405/12_25/10/12def L’istituzione delle sessioni per il test di valutazione sono garantite solo fino ad esaurimento dei posti disponibili, pertanto, raggiunto il numero massimo dei posti disponibili, le successive sessioni di test saranno annullate. Il pagamento effettuato per l’iscrizione ad una sessione successivamente annullata verrà rimborsato. La partecipazione al test prescelto è rigorosa. In alcun modo è permesso al candidato di non presentarsi. La mancata presentazione alla sessione del test equivale a rinuncia e, pertanto, non comporterà alcun slittamento a sessioni successive. La rinuncia non darà diritto al rimborso della tassa di iscrizione versata. Pertanto, coloro che, a seguito di rinuncia, intendano iscriversi ad una nuova sessione di test, potranno farlo solo previa compilazione del formulario e previo pagamento della tassa. La tassa per il test ammonta a CHF 750.- (franchi svizzeri settecentocinquanta) da versare Entro il 23 novembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 29 novembre 2012 Entro il 7 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 14 dicembre 2012 Entro il 8 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 15 gennaio 2013 Entro il 21 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 28 gennaio 2013 Il TEST di VALUTAZIONE è orientato ad evidenziare i punti deboli e forti ed il livello generale delle conoscenze dei candidati. Il TEST consente all’Università un migliore approccio tutoriale nei confronti di ciascun studente. Il sostegno tutoriale si svilupperà durante tutto il percorso formativo. Il giorno previsto per la sessione del test , alle ore 08.00, prima dell’inizio della valutazione, lo studente deve annunciarsi agli sportelli della Segreteria Generale, munito di documento di identità valido (Carta di Identità o Passaporto) e della ricevuta del versamento della tassa per la partecipazione alla valutazione. Nel caso in cui il candidato non avesse ancora pagato l’importo della tassa, dovrà provvedere al versamento presso gli sportelli dell’Ufficio contabilità, via dei Faggi 4, Quartiere La Sguancia, 6912 Lugano-Pazzallo, prima dell’inizio della valutazione, tramite contanti esclusivamente in franchi svizzeri. Procedura del TEST di VALUTAZIONE : a) Ore 08.00 - 08.30 Annunciarsi presso gli sportelli della Segreteria Generale, via dei Faggi 4, 6912 Lugano-Pazzallo b) Ore 09.15 - test scritto con 75 domande a risposta multipla inerenti le discipline di: biologia, chimica, fisica e matematica, logica e cultura generale. Tempo a disposizione 75 minuti. c) Per i candidati di lingua madre diversa dall’italiano: test scritto per valutare il livello di conoscenza della lingua italiana. (non applicabile agli studenti francesi che intendono usufruire del servizio di traduzione a pagamento) A partire dalle ore 10.30 d) colloquio psicoattitudinale; e) prova neuroestesiologica; L.U.de.S. – Bando Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy”_quadriennale_italiano A.A. 2012/2013 p. 3 prot. 405/12_25/10/12def Durata del corso di studi: Quattro anni per un totale, fra teoria e pratica, nei quattro Anni Accademici, di 7.200 ore, pari a 240 crediti ECTS. Discipline: Salute e Società, Economia dell’Assistenza Sanitaria, Chimica (disciplina elettiva), Biochimica (disciplina elettiva), Etica della Professione Medica, Fondamenti di Psicologia I, Professione e Personalità I, Anatomia I, Biologia Applicata, Epidemiologia e Sanità Pubblica I, Terminologia Medica I, Fondamenti di Biofisica e Tecnologia Medica I, Informatica I, Inglese Scientifico, Introduzione agli Studi Universitari, Educazione Fisica A1, Sicurezza sul posto di lavoro e protezione antincendio, Antropologia Culturale della Salute e della Malattia, Management delle Organizzazioni sanitarie I, Norme Sociali nell’ Assistenza Sanitaria I, Sanità Pubblica Generale, Fondamenti di Psicologia II, Professione e Personalità II, Pronto Soccorso I, Anatomia II, Fisiologia e Patofisiologia I, Fondamenti di Scienze Mediche I, Microbiologia, Terminologia Medica II, Fondamenti di Biofisica e Tecnologia Medica II, Informatica II, Inglese Scientifico, Educazione Fisica B1, Management delle Organizzazioni sanitarie II, Norme Sociali nell’Assistenza Sanitaria II, Pronto Soccorso II, Conoscenze mediche di base I, Fisiologia e Patofisiologia II, Simulazione clinica, Fondamenti di Scienze Mediche II, Epidemiologia e Sanità Pubblica II, Informatica III, Fondamenti di Fisioterapia, Propriocezione del corpo, Analisi Funzionale del Sistema muscoloscheletrico I, Biomeccanica, Inglese Scientifico, Educazione Fisica, Psicologia del malato, Psicologia Applicata, Conoscenze mediche di base II, Scienze della Dipendenza, Analisi Funzionale del Sistema muscoloscheletrico II, Tecniche Manuali I, Metodologia di Allenamento applicata, Metodologia di Redazione della Tesi, Inglese Scientifico, Educazione Fisica II, Inglese medico I, Analisi Funzionale del sistema muscoloscheletrico III, Tecniche Manuali II, Elettro, Balneo, Idro e Climatoterapia, Fisioterapia Cardiorespiratoria I, Fisioterapia in Ortopedia I, Metodologia di Redazione della Tesi, Pedagogia Sanitaria, Inglese medico II, Fisioterapia Cardiorespiratoria II, Fisioterapia in Ortopedia II, Fisioterapia in Traumatologia, Fisioterapia in Reumatologia, Fisioterapia in Neurologia e Psichiatria I, Simulazione di casi clinici, Esame Elettrofisiologico e Elettrodiagnostico, Metodologia di Redazione della Tesi; Fisioterapia in Neurologia e in Psichiatria II, Fisioterapia applicata a specifici gruppi di età, Fisioterapia in Particolari Situazioni della Vita, Fisioterapia e Riabilitazione di specifici gruppi di età, Fisioterapia e Riabilitazione in Particolari Situazioni della Vita I, Tesi, Fisioterapia e Riabilitazione muscoloscheletrica, Fisioterapia e Riabilitazione Cardiorespiratoria, Fisioterapia e Riabilitazione Neurologica, Metodologia di Redazione della Tesi, stages di pratica clinica. Lingua del Corso: La lingua ufficiale del Corso è l’italiano. Frequenza: La frequenza al corso è obbligatoria. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 17.30 . Possono essere previsti dei seminari a frequenza obbligatoria anche il sabato e la domenica. Gli orari delle lezioni sono affissi all’Albo della Facoltà. L.U.de.S. – Bando Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy”_quadriennale_italiano A.A. 2012/2013 p. 4 prot. 405/12_25/10/12def Durante la formazione allo studente non è consentita l’iscrizione contemporanea ad altri corsi universitari o ritenuti equivalenti, pena la decadenza dall’immatricolazione al corso. Tale norma non si applica in caso di regolare autorizzazione, rilasciata dalla Direzione dell’Università, all’interruzione degli studi ai sensi del “Regolamento procedurale interruzione e ripresa degli studi”. Assenze giustificate Non è possibile superare il 25% di ore di assenza giustificate calcolato su ogni singola disciplina che riguardi sia la didattica formale che il tirocinio di pratica clinica. Nel caso in cui venisse superato il limite del 25% di assenze giustificate, non sarà possibile ottenere i Crediti necessari per l’ammissione ai relativi esami, e qualora si trattasse del quarto anno, lo studente potrà accedere all’esame finale solo dopo aver recuperato il debito formativo. In ogni caso i Crediti mancanti devono essere sempre recuperati. Tasse e retta del Corso: Tasse: CHF 750,00 (franchi svizzeri settecentocinquanta) tassa per il TEST DI VALUTAZIONE Da versare: Entro il 23 novembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 29 novembre 2012 Entro il 7 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 14 dicembre 2012 Entro l’ 8 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 15 gennaio 2013 Entro il 21 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 28 gennaio 2013 CHF 1.400,00 (franchi svizzeri millequattrocento) per tassa amministrativa di iscrizione al Corso Bachelor Degree in Physiotherapy Da versare: Entro il 03 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 29 novembre 2012 Entro il 17 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 14 dicembre 2012 Entro il 18 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 15 gennaio 2013 Entro il 30 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 28 gennaio 2013 Retta annuale: CHF 12.000,00 (franchi svizzeri dodicimila) ad Anno Accademico. Da versare secondo una delle seguenti modalità: OPZIONE A CHF 4.000 (franchi svizzeri quattromila) da versare Entro il 03 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 29 novembre 2012 Entro il 17 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 14 dicembre 2012 Entro il 18 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 15 gennaio 2013 Entro il 30 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 28 gennaio 2013 CHF 8.000 (franchi svizzeri ottomila) entro il 15 febbraio 2013. L.U.de.S. – Bando Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy”_quadriennale_italiano A.A. 2012/2013 p. 5 prot. 405/12_25/10/12def OPPURE OPZIONE B CHF 4.000 (franchi svizzeri quattromila) da versare Entro il 03 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 29 novembre 2012 Entro il 17 dicembre 2012 per i partecipanti alla sessione del test del 14 dicembre 2012 Entro il 18 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 15 gennaio 2013 Entro il 30 gennaio 2013 per i partecipanti alla sessione del test del 28 gennaio 2013 L’importo di sfr. 8.000 (franchi svizzeri ottomila) può essere versato anche dilazionato, con l’applicazione del 5% di interessi, come segue: CHF 2.800 (franchi svizzeri duemilaottocento) entro il 15 marzo 2013; CHF 2.800 (franchi svizzeri duemilaottocento) entro il 15 giugno 2013; CHF 2.800 (franchi svizzeri duemilaottocento) entro il 15 settembre 2013. I possessori di un Codice Fiscale Italiano, che necessitano un finanziamento per il pagamento di parte della retta annuale (come da OPZIONE A), possono chiedere i fogli informativi dell’Istituto Bancario Credito Artigiano, presso i seguenti recapiti: 004191 – 985 28 35 oppure scrivere a [email protected]. Tassa Esame Finale: CHF 5.250,00 (franchi svizzeri cinquemiladuecentocinquanta) tassa per l’iscrizione all’esame pratico finale al termine del quarto anno di corso, da versare, almeno 30 giorni prima della data fissata per l’esame pratico finale. CHF 1.800 (franchi svizzeri milleottocento) tassa di fine ciclo, da versare al momento del ritiro del diploma finale. Tassa studenti UE/AELS CHF. 2.500 (franchi svizzeri duemilacinquecento) tassa a carico solo degli studenti con cittadinanza o con provenienza da paesi extra UE/AELS da pagarsi al momento dell’iscrizione al corso. Altre tasse: La direzione può autorizzare lo svolgimento di esami al di fuori dalle sessioni ordinarie, per un massimo di due sessioni straordinarie a semestre. Ciò comporta, in capo al richiedente, il pagamento di una tassa per ogni sessione straordinaria a cui intende partecipare, da sommare all’ importo dovuto per ogni esame che intende sostenere. La tassa di iscrizione e l'importo per l’esame da sostenere saranno specificati nell'avviso di istituzione della sessione straordinaria affisso alla Bacheca della Facoltà. Gli studenti che, a causa del mancato superamento dell'esame finale o della discussione della tesi, si vedranno prolungare il periodo di formazione, nella misura necessaria per poter concludere il corso ed acquisire i crediti prescritti, dovranno iscriversi al primo semestre del nuovo Anno Accademico. Tale iscrizione comporta, in capo allo studente, il versamento dell’ importo pari al 50% della retta semestrale, ovvero sfr. 3.000 (tremila). Coloro che, invece, devono ripetere l'intero Anno Accademico, hanno l’obbligo di iscrizione al nuovo anno di corso previo pagamento dell'intero importo annuale della retta. L.U.de.S. – Bando Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy”_quadriennale_italiano A.A. 2012/2013 p. 6 prot. 405/12_25/10/12def Disciplina: Lo studente è tenuto alla massima disciplina in tutti gli ambienti universitari, nei centri di appartenenza dove svolge il tirocinio di pratica clinica, nei luoghi di vita comunitaria con gli altri studenti, rispettando superiori e colleghi, avendo piena cura di tutto il materiale didattico e formativo messo a disposizione. Qualora fossero segnalati atti di indisciplina, lo studente puó essere soggetto ai provvedimenti disciplinari (richiamo, ammonizione, espulsione) previsti dal vigente Statuto L.U.de.S. . Nel caso in cui lo studente provocasse danni a persone o cose risponde personalmente per i danni causati. Riconoscimento del Titolo: Gli studenti vengono immatricolati presso l’Università statale “Semmelweis University” e seguono la formazione presso il Campus accreditato dell’Università Semmelweis a Lugano (Svizzera). Al termine del Corso, superati gli esami intermedi e l’Esame Finale di Stato, l’Università statale Semmelweis University, rilascia il diploma di “Bsc. in Physiotherapy”, titolo riconosciuto e abilitante alla professione nel paese di origine (Ungheria). Al termine del percorso formativo oltre al Diploma di Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy e al Foglio Matricolare l’Università Semmelweis rilascia il Diploma supplementare (EU Supplement Diploma) denominato “Europass”, ai sensi della decisione 2141/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio Gli studenti titolari del diploma “Bsc. in Physiotherapy” rilasciato dall’Università statale Semmelweis University (diploma che permette l’esercizio della professione nel paese di origine) possono lavorare nell’Unione Europea seguendo le procedure previste dai Ministeri competenti di ciascun Stato. Alcuni esempi: Nel caso dell’Italia seguire la procedura descritta alla pagina http://www.salute.gov.it/professioniSanitarie/paginaInterna.jsp?id=92&menu=strumentieser vizi “Modulistica per il riconoscimento dei titoli delle professioni sanitarie” Nel caso della Francia seguire la procedura descritta alla pagina http://circulaire.legifrance.gouv.fr/pdf/2011/05/cir_33146.pdf « Si vous êtes ressortissant d’un Etat membre de l’Union européenne ou d’un autre Etat partie à l’accord sur l’Espace économique européen ET que vous êtes titulaire d’un diplôme qui permet dans votre Etat d’origine ou de provenance d’exercer l’une de ces professions, vous pouvez obtenir une AUTORISATION D’EXERCICE”. Assicurazione: Gli studenti devono assicurarsi privatamente per le cure in caso di malattia o di infortunio e RCT. Alloggio: Gli studenti possono consultare la lista degli Hotels alla pagina www.lugano-tourism.ch Lo studente puó inoltre richiedere alla Segreteria Generale l’elenco delle società immobiliari che offrono possibilità di alloggio a Lugano e dintorni. L.U.de.S. – Bando Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy”_quadriennale_italiano A.A. 2012/2013 p. 7 prot. 405/12_25/10/12def Permesso di Polizia: Gli studenti di nazionalità straniera, non domiciliati in Svizzera, che intendono soggiornare in Svizzera durante il corso di studi, devono fare richiesta del Permesso di Dimora a scopo di Studio all'Ufficio Regionale degli Stranieri competente per territorio. Un incaricato della Segreteria Generale è a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie in merito alla procedura. Per tutte le altre informazioni si rimanda al Regolamento del Corso, al Testo Unico dello Statuto e dei Regolamenti, nonché a tutti gli Avvisi e Disposizioni degli Organi di Ateneo che sono affissi permanentemente all'Albo della Segreteria Generale. Il modulo di iscrizione è ottenibile presso la Segreteria Generale, via dei Faggi 4, Quartiere La Sguancia, 6912 Lugano-Pazzallo oppure è scaricabile dal sito web www.uniludes.ch . L.U.de.S. - Segreteria Generale Via dei Faggi 4 - Quartiere La Sguancia CH-6912 Lugano-Pazzallo Tel. 00 41 91 / 985.28.30 Fax. 00 41 91 / 994.27.05 e-mail: [email protected]; www.uniludes.ch L.U.de.S. – Bando Corso di “Bachelor Sc. Degree in Physiotherapy”_quadriennale_italiano A.A. 2012/2013 p. 8
© Copyright 2025 ExpyDoc