04 Dopo il medico e il pediatra, è in arrivo il dentista di famiglia?

4
Attualità
Dental Tribune Italian Edition - Maggio 2014
E per quanto riguarda l’esame
di abilitazione?
< pagina 3
Ho scritto un articolo sulla Stampa di
martedì 11 aprile. L’Ordine si assume la
responsabilità di certiicare che il professionista è perfettamente formato.
L’abilitazione però è una mera replica
dell’esame di laurea. Bisogna modiicare gli esami di abilitazione così
come l’accesso va modiicato.
In ogni caso leggete bene le nostre
proposte nelle slide del sito Fnomceo,
dove noi proponiamo anche un modello di assistenza odontoiatrica e di
prevenzione. Il nostro obiettivo è raggiungere il 100% di cure per quanto
riguarda la prevenzione.
Al Collegio dei Docenti si è
data la massima attenzione
ai giovani. Nel vostro modello
i giovani laureati hanno un
ruolo fondamentale per la
prevenzione e le urgenze.
E per quanto riguarda i tirocini
dei laureandi?
No i tirocinanti non sono coinvolti in
questo modello, ma abbiamo più volte promosso ad esempio l’ipotesi di
poterlo effettuare anche in studi professionali privati.
Una ultima domanda. Il
16-17-18 maggio prossimi
a Torino ci sarà la riunione
dei rappresentanti nazionali
della Fnomceo e della Cao
per l’approvazione del nuovo
codice deontologico. Una
materia che dovrebbe essere
insegnata nelle Università?
Il codice deontologico deve essere insegnato nelle Università al sesto anno,
ma solo dalla Cao ovvero dalla Istituzione anche per avvicinare i giovani
all’Ordine.
Patrizia Gatto
Dopo il medico e il pediatra,
è in arrivo il dentista di famiglia?
Un ddl al Senato ipotizza avvio e funzioni
«Fornire all’assistito le prestazioni essenziali, di tipo preventivo, conservativo estrattivo, ortodontico e protesico
riabilitativo previste dal nomenclatore tariffario nazionale in conformità
a quanto stabilito dall’art. 3 della presente legge» (ossia, tante per citarne
qualcuna, detartrasi, sigillatura, carie,
incappucciamento della polpa, terapie
canalari).
Sarebbero queste le funzioni del futuro “dentista di famiglia” così come
indicate dal punto 2 dell’art. 2 del ddl
n. 1207 uficialmente intitolato Istituzione della figura dell’odontoiatra di
famiglia.
Presentato da 18 senatori il 17 dicembre dello scorso anno, si tratta di un
disegno di legge che prende le mosse,
come indicato espressamente dagli
stessi presentatori, dalla morte di una
diciottenne a Palermo a causa di un
ascesso dentario poi degenerato in
infezione, precisando subito dopo che
la famiglia della giovane, seconda di
quattro igli, versava in condizioni economiche disagiate (anche se decorose)
e rifacendosi al fatto, ormai scientiicamente riconosciuto, che le mancate
cure dentarie parodontali e ortodontiche provocano gravi conseguenze
patologiche, non solo nel distretto del
cavo orale, ma anche a carico del cuore, dei reni e articolazioni, con alterazione di importanti funzioni come
quella digestiva e della postura.
Fatte queste premesse fondamentali,
il testo del ddl passa a elencare alcune
cifre e considerazioni per confermare
la fondatezza della proposta. Premesso che l’assistenza odontoiatrica rappresenta un settore in cui il Servizio
Sanitario Nazionale presenta tradizionalmente un impegno limitato, viene
messo a confronto il numero delle cifre odontoiatriche per abitante/anno
in Italia con quello di altri Paesi: il SSN
italiano risulta tra i più bassi d’Europa
con 0,6 visite per abitante/anno a fronte di 1,8 del Belgio, 1,4 della Germania e
2,1 dell’Olanda e pur ammettendo che
«in questi ultimi Paesi i costi delle cure
odontoiatriche private sono molto inferiori a quelli italiani».
Conseguenze del diverso stato di cose?
«Un evidente limite, in Italia, al principio fondamentale della globalità delle
garanzie offerte dall’SSN e la creazione
di diseguaglianze nell’accesso all’assistenza odontoiatrica in relazione al
reddito».
Il testo passa poi a considerare quali
siano attualmente i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) dal punto di vista
odontoiatrico, dove rientrano solo «la
tutela nell’età evolutiva e a soggetti in
condizioni di particolare vulnerabilità». E i cittadini non compresi in tale
tutela, ossia, attualmente, circa il 90%?
«Possono solo accedere all’assistenza
odontoiatrica con il pagamento diretto della prestazione al professionista
oppure stipulando una polizza integrativa».
Del tutto ingiustiicabile appare, a
questo punto, che «un Paese civile non
possa dare a tutti i cittadini la stessa
possibilità di curarsi i denti e la bocca»,
commentano i irmatari del ddl. Di qui
l’enunciazione dei 2 provvedimenti
che dovrebbero accompagnare l’istituzione del cd. dentista di famiglia:
l’aggiornamento degli attuali LEA e la
possibilità di curare le patologie del
cavo orale presso il proprio dentista a
un prezzo equivalente alle spese sostenibili presso l’SSN.
L’odontoiatra di famiglia aderirebbe a una convenzione con le Regioni, non di tipo prestazionale, ma
tramite versamento di una quota
capitaria, come già avviene per i
medici di medicina generale e per
i pediatri di libera scelta, impegnandosi «a percepire dal paziente
l’importo della prestazione erogata allo stesso prezzo del ticket che il paziente pagherebbe se si recasse presso
la struttura pubblica».
Secondo i irmatari della proposta l’istituzione del dentista di famiglia non
comporterà un ridimensionamento
del servizio odontoiatrico nelle Asl,
bensì il suo potenziamento «deinendo meglio compiti e funzioni in un
sistema integrato in grado di erogare a
tutti studi qualiicati e a livelli qualitativi ovunque equivalenti».
Il ddl prevede che possano presentare
domanda di convenzionamento tutti
gli odontoiatri titolari di uno studio
professionale, purché in possesso delle autorizzazioni previste. Il numero
di pazienti assistibili dall’odontoiatra
di famiglia sarà, come per i medici di
famiglia, adeguato alla struttura e al
stabile
per natura.
Way Extra è la soluzione GEASS per la riabilitazione di siti post-estrattivi
con inserimento contestuale dell’impianto.
Per natura è
Extra stabile: elevata stabilità primaria
Extra aggressivo: eficace penetrazione nell’osso alveolare
Extra immediato: riduzione delle sedute di intervento e dei tempi
Per professionisti e pazienti Extra soddisfatti.
personale dello studio o dell’ambulatorio, a garanzia del livello qualitativo
delle prestazioni.
Quello presentato da 18 senatori e illustrato qui sopra non è affatto il primo della serie. Storicamente già il 16
dicembre del 2010 alla Camera venne
avanzata una proposta di legge su
iniziativa dei deputati Quartiani, De
Biasi, Giachetti, Bucchino, Fiano, Graziano avente quale titolo “Istituzione
della igura dell’odontoiatra di famiglia” ossia lo stesso di quello testé illustrato. Una proposta, la 239, assai più
recente (15 marzo 2013) e sempre con
lo stesso titolo è stata avanzata alla Camera dei deputati su iniziativa dei deputati Peluffo, Coccia, Martella, Verini.
Cambia l’incipit delle due precedenti
proposte. Mentre in quella avanzata
dai Senatori si fa espresso riferimento
a un tragico fatto di cronaca (la morte della diciottenne a Palermo per un
ascesso dentario degenerato in infezione) nelle due precedenti, portate
all’attenzione della Camera, si indica
direttamente e sinteticamente qual è
la loro “ratio”: garantire un’assistenza
odontoiatrica di base che copra le necessità di cure di tutti i cittadini.
Sintetizzata infatti numericamente la
situazione della sanità pubblica che
«ha in servizio, fra odontoiatri ospedalieri, specialisti ambulatoriali interni e
convenzionati esterni, un numero di
professionisti che copre appena il bisogno del 10% della popolazione, mentre
il 90% deve ricorrere alle cure a pagamento presso studi privati», si sottolinea il fatto che «solo il 50% accede alle
cure sia private che pubbliche e l’altro
50% ricorre al dentista solo nelle emergenze improrogabili non riuscendo a
sostenere le spese per le cure odontoiatriche, con conseguenze a lungo termine, soprattutto per i bambini, particolarmente dannose in termini sia di
sofferenza personale che economici».
Dental Tribune