guida per i circoli di qualità

Sistema statistico nazionale
Istituto nazionale di statistica
Psn 2014-2016. Aggiornamento 2016
GUIDA PER I CIRCOLI DI QUALITÀ
Settembre 2014
SERVIZIO DCSR/SIS
a cura di Ilaria Diaco
con la collaborazione di
Gabriele Ascari, Monica Attias, Mirko Benedetti, Riccardo Carbini, Gilda Sonetti, Susanna Terracina.
Per informazioni rivolgersi a:
Direzione centrale per lo sviluppo e il coordinamento del Sistan e della rete territoriale
Servizio Coordinamento e sviluppo del Sistan (Sis)
Programma statistico nazionale
tel. 06 4673.7573/7700
fax 06 4673.7615
e-mail: [email protected]
2
INDICE
Premessa ……………………………………………………………………………….
pag.
5
1
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
Il ruolo dei Circoli di qualità per la predisposizione del Psn
I Circoli: cosa sono e come operano
I Circoli: la composizione
I Circoli: l’organizzazione delle riunioni
Il piano delle attività di programmazione per il 2016
La Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis)
La domanda e l’offerta di informazione statistica
Il documento di programmazione settoriale: come redigerlo
6
8
9
11
11
12
13
2
2.1
2.2
2.3
2.4
Strumenti informatici per la programmazione, la discussione e la diffusione
Il sistema informativo psnonline
La web application per la gestione delle riunioni
La SistanCommunity
Il Psn sul portale del Sistan
15
16
17
19
3
3.1
3.2
3.3
3.4
3.5
3.6
Il Programma statistico nazionale: aspetti procedurali
Linee guida e priorità stabilite dal Comstat per il triennio 2014-2016
Le proposte di partecipazione al Psn e i criteri di selezione
La lettera di comunicazione e le attestazioni
Iter di formalizzazione del Psn
Il prodotto finale: i due volumi del Psn e gli allegati
I documenti collegati al Psn: Piano di attuazione e Stato di attuazione:
21
22
23
25
29
29
4
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
Il Programma statistico nazionale: normativa di contesto
Riferimenti normativi
Le tipologie di lavoro statistico
Obbligo di risposta per i soggetti pubblici e privati. Sanzioni
Il trattamento dei dati personali
Tutela della riservatezza dei dati
Spese di realizzazione dei lavori programmati
32
32
33
34
36
37
APPENDICI
Appendice A - Recapiti dei coordinatori, vice-coordinatori e segretari
Appendice B - Recapiti dei referenti del Servizio Coordinamento e sviluppo del Sistan
Appendice C - Formattazione ed editing per il documento di programmazione settoriale
Appendice D - Classificazione dei lavori statistici e definizioni
Appendice E - Direttiva n. 9/2004 Comstat: comunicazione dei dati personali nell’ambito del Sistan
Appendice F - Direttiva n. 10/2010 Comstat: Codice italiano delle statistiche ufficiali
Appendice G - Statuto dei Circoli di qualità
Appendice H - Delibere di composizione dei Circoli di qualità (ciclo di programmazione 2014-2016)
Appendice I - Delibera di composizione della Cuis
3
40
41
42
44
46
50
53
55
56
4
PREMESSA
L’esigenza di rafforzare la reputazione pubblica della statistica ufficiale richiede che il
Programma statistico nazionale venga predisposto annualmente con il massimo rigore.
Il Psn, infatti, è lo strumento che permette al Sistan di programmare l’informazione
statistica di interesse per l’intera collettività (o per sue componenti significative).
La ricognizione annuale dei fabbisogni informativi e l’attenzione alla qualità delle
statistiche prodotte fanno sì, inoltre, che il Psn si configuri sempre più come strumento
cardine per portare avanti l’innovazione e la crescita nell’intero Sistema statistico nazionale.
La predisposizione del Psn 2014-2016 e dell’aggiornamento per il 2015-2016, negli ultimi
due anni, hanno impegnato tutti i soggetti del Sistan a fare il punto sui gap informativi da
colmare e, contestualmente, a mettere in essere gli interventi più urgenti.
La definizione del Psn per il 2016, oggetto dell’attuale tornata di programmazione, darà
certamente continuità alle iniziative già avviate o da avviare a breve e permetterà di
aggiornare il quadro dell’offerta statistica ufficiale.
Questa Guida vuole rappresentare un supporto pratico e quanto più possibile completo
alle attività svolte dai Circoli di qualità, precisandone composizione, finalità, compiti, ambiti
e modalità di intervento. È nei Circoli, infatti, che sono messe a confronto domanda e
offerta di informazione statistica, è evidenziato il gap informativo eventualmente ancora
esistente e si traducono le scelte strategiche in programma operativo.
Ampio spazio è anche dedicato alla descrizione degli aspetti procedurali legati al ciclo di
programmazione, nonché al richiamo della normativa di contesto, inclusa la tematica della
privacy.
In particolare, sono approfondite le modifiche apportate al Psn dalla Legge n. 125 del 30
ottobre 2013 (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n.
101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle
pubbliche amministrazioni” - G.U. Serie Generale n. 255 del 30.10.2013), il cui art. 8-bis
riporta disposizioni riguardanti l’Istat e il Sistema statistico nazionale.
Un capitolo, inoltre, è dedicato all’illustrazione degli strumenti informatici disponibili per
una più agevole predisposizione/consultazione del Psn e alla presentazione della sezione del
portale del Sistan dedicata al Programma stesso.
Si sottolinea, in particolare, l’importanza dello strumento della community, attivato lo
scorso anno: le community rappresentano per i Circoli un mezzo utile per l’interazione e lo
scambio reciproco di informazioni, la progettazione e la realizzazione di iniziative per
l’approfondimento condiviso di temi di interesse settoriale, nonché un importante raccordo
tra rappresentanti dell’utenza e dell’offerta di statistica ufficiale.
5
1.
IL RUOLO DEI CIRCOLI DI QUALITÀ PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PSN
SONO GRUPPI DI LAVORO PERMANENTI DI CUI SI AVVALE L’ISTAT
PER L’APPRONTAMENTO E IL MONITORAGGIO DEL PSN.
TRADUCONO LE SCELTE STRATEGICHE IN UN PROGRAMMA OPERATIVO.
COME?
ANALIZZANDO LA DOMANDA ESPRESSA DALLA CUIS
E LA DOMANDA GENERATA DALLE NORME NAZIONALI
E INTERNAZIONALI
11 CIRCOLI:
CIASCUNO SI OCCUPA DI UNO DEI SETTORI TEMATICI
IN CUI È ARTICOLATO IL PSN.
SONO COORDINATI DAI DIRETTORI CENTRALI
DELL’ISTAT COMPETENTI PER MATERIA.
TUTTE LE PROPOSTE DI PARTECIPAZIONE AL PSN
DEVONO ESSERE PREVENTIVAMENTE DISCUSSE E
APPROVATE NELL’AMBITO DEI CIRCOLI DI QUALITÀ.
È IL PSN CHE
1.1 I Circoli: cosa sono e come operano
I Circoli di qualità (CdQ) sono gruppi di lavoro permanenti di cui si avvale l’Istat per la
pianificazione ed il monitoraggio della produzione statistica ufficiale di interesse pubblico.
Sono, quindi, il motore per la predisposizione del Psn: i partecipanti a ciascun Circolo sono
chiamati ad analizzare la domanda di informazione statistica (formulata principalmente dalla
Commissione degli utenti dell’informazione statistica - Cuis)1, a definire strategie per far fronte ai
fabbisogni informativi emersi e, quindi, a tradurre le scelte strategiche in un programma operativo.
A tal fine, nell’ambito dei Circoli, si prende atto della discrepanza tra domanda ed offerta di
informazione statistica, il c.d. gap informativo, e si discute dell’avvio di nuove iniziative, o della
modifica di lavori già esistenti, con il fine di colmare tale gap.
Nell’ottica di un’analisi multidimensionale dei fenomeni, nei Circoli vengono anche valorizzate
sinergie e trasversalità settoriali ed è monitorato, inoltre, l’effettivo svolgimento dei lavori
programmati.
1
v. infra, par. 1.5.
6
Ai Circoli è attribuito il compito di esprimersi sui lavori di cui si richieda l’inserimento nel Psn,
valutandone la robustezza metodologica e la rilevanza conoscitiva, il rispetto della normativa Sistan,
l’integrabilità con altri progetti correnti e la sussistenza dei requisiti indicati dal Comitato di indirizzo
e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat).2
I CdQ sono undici: è costituito un Circolo per ciascun settore di interesse in cui è articolato il
Programma statistico nazionale (Psn). Questa articolazione, che è stata introdotta nel 2010 in
occasione della predisposizione del Psn 2011-2013. Aggiornamento 2012-2013, ha sostituito una
precedente organizzazione in 25 settori.
La ristrutturazione di cui sopra è stata dettata dall’esigenza di operare con maggiore efficacia,
riconsiderando i settori tematici di competenza, più ampi rispetto al passato, e le modalità
organizzative del funzionamento dei Circoli stessi. Il nuovo statuto dei Circoli è stato approvato dal
Comstat nella seduta dell’8 marzo 2010 e, da ultimo, modificato nella seduta del 4 maggio 2012.3
Ciascun Circolo è coordinato dal direttore centrale della direzione Istat alla quale è riferibile, in
prevalenza, la produzione statistica di competenza di quel settore. Al suo interno sono rappresentate
le diverse componenti del Sistema
I CdQ possono organizzare le proprie attività anche mediante la costituzione di sottogruppi,
ossia gruppi di lavoro coordinati da un componente permanente del Circolo (sia Istat che di altro
ente Sistan). L’approvazione definitiva di nuovi lavori e/o di modifiche apportate a lavori già inseriti
nel Psn deve comunque avvenire in riunione plenaria, gestita dal coordinatore (o vice-coordinatore)
ed aperta a tutti i componenti del Circolo stesso. Lo statuto richiama in dettaglio i criteri da utilizzare
nel processo decisionale.4
L’insieme delle attività svolte dai Circoli fa capo al Servizio Coordinamento e sviluppo del
Sistan (Sis) e, in particolare, all’Unità operativa Sis/C - Programmazione dell’offerta e valutazione dei
risultati della programmazione.
In ciascun Circolo è presente un referente del Servizio Sis,5 con il compito di:
i. facilitare la discussione degli esperti chiamati a individuare l’offerta d’informazione statistica,
fornendo, ove occorra, ragguagli sulla normativa Sistan e sulle caratteristiche che devono
rivestire i lavori che entrano nel Psn;
ii. coadiuvare il coordinatore, il vice-coordinatore e il segretario del Circolo nel monitoraggio
della compilazione delle schede identificative dei lavori statistici attraverso l’applicativo
psnonline;
iii. riportare al Servizio Sis le problematiche emerse, contribuendo in tal modo alla
standardizzazione dei lavori di programmazione.
v. infra, par. 3.1.
v. Appendice G
4 v. infra, par. 3.2.
5 v. Appendice B
2
3
7
1.2 I Circoli: la composizione
Sono membri permanenti di ciascun Circolo, oltre al coordinatore: i responsabili di altre
strutture di produzione dell’Istat interessate ai lavori compresi nel settore, indicati dal direttore
centrale competente; un rappresentante degli uffici di statistica delle Regioni e Province autonome,
designato dal Comitato interregionale per i sistemi informativi e statistici (Cisis); un rappresentante
degli uffici di statistica delle Province, designato dal Coordinamento uffici statistici delle province
italiane (Cuspi); un rappresentante degli uffici di statistica dei Comuni, designato dall’Unione
statistica comuni italiani (Usci); i rappresentanti degli altri uffici di statistica e degli enti e organismi
pubblici di informazione statistica del Sistan interessati ai lavori compresi nel settore, designati dai
rispettivi dirigenti; eventuali esperti indicati dal presidente dell’Istat che possano fornire un rilevante
contributo alla definizione dei programmi statistici del settore; un funzionario dell’Istat, designato
dal coordinatore, con funzioni di segretario.
Il coordinatore del Circolo nomina un vice-coordinatore, scegliendolo tra i capi servizio della
sua direzione. In assenza del coordinatore, il vice-coordinatore può presiedere le riunioni del
Circolo.
Possono partecipare agli incontri, su proposta del coordinatore, anche rappresentanti di soggetti
Sistan che chiedono per la prima volta di partecipare al Psn, ovvero studiosi ed esperti del settore
(mondo accademico, sindacati, associazioni di categoria ecc.) la cui partecipazione può contribuire
efficacemente all’attività del Circolo e all’analisi della domanda di informazione statistica. Il loro
ruolo è quello di invitati.
I membri permanenti e i loro eventuali supplenti vengono nominati con delibera del presidente
dell’Istat e durano in carica per il triennio di riferimento del Psn, fatta salva la possibilità di delibere
integrative per registrare sostituzioni, nuovi ingressi o uscite di componenti già presenti, segnalate
dai direttori centrali Istat e dai responsabili degli uffici di statistica degli altri enti.6
per “leggere” la composizione di ogni singolo Circolo è quindi necessario considerare la delibera iniziale del triennio
insieme alle eventuali successive delibere integrative.
6
8
1.3 I Circoli: l’organizzazione delle riunioni
Per la predisposizione annuale del Psn – sia che si tratti di programmare l’intero triennio, sia che
si tratti di aggiornarne i due anni residui o l’ultimo anno del triennio, come nell’attuale tornata di
programmazione – i Circoli organizzano almeno due riunioni.
Nelle riunioni si discutono le esigenze informative e viene proposto l’inserimento,
l’aggiornamento o la cancellazione di lavori statistici.
Gli incontri si svolgono generalmente presso una delle sedi romane dell’Istat ma non è esclusa
la possibilità di utilizzare spazi messi a disposizione da altri enti i cui rappresentanti partecipino al
Circolo.
Chi non risiede a Roma può seguire l’incontro in videoconferenza recandosi presso l’ufficio
territoriale dell’Istat più vicino alla propria sede.
Nella convocazione alla riunione, pertanto, si invita chi risiede fuori Roma a comunicare per
tempo alla segreteria del Psn e al segretario del Circolo la sede territoriale Istat eventualmente scelta.
Quindi, poiché si rende necessario utilizzare l’infrastruttura per la videoconferenza, il segretario
compila un apposito modulo, scaricabile dall’applicativo dei Circoli (strumento informatico di
supporto all’organizzazione delle riunioni7) e lo invia all’indirizzo [email protected] per l’organizzazione
del collegamento. Inoltre, informa tempestivamente il responsabile dell’ufficio territoriale Istat
interessato.
Il coordinatore definisce il calendario del proprio Circolo sulla base delle disponibilità del
maggior numero dei componenti permanenti.8
Ciascun Circolo organizza autonomamente le proprie riunioni.
È il segretario del Circolo a gestire tutte le operazioni necessarie allo svolgimento delle
riunioni. Innanzitutto, inserisce la data individuata nell’applicativo dei Circoli. In questo modo viene
automaticamente aggiornato il calendario on line.9 Devono essere inserite in calendario anche le
riunioni che si svolgono fuori dal periodo di programmazione in senso stretto, nonché gli incontri di
eventuali sottogruppi.10
Il segretario procede quindi alla convocazione degli incontri attraverso l’applicativo dei
Circoli; l’ordine del giorno è inviato ai componenti permanenti, ai supplenti, a quanti si desideri
coinvolgere di volta in volta in qualità di invitati e, per conoscenza, alla segreteria del Psn. La
convocazione dev’essere inoltrata almeno dieci giorni prima della data fissata per la riunione.
Per i Circoli nei quali è prevista la partecipazione di rappresentanti del Cisis, comprese le
province autonome di Trento e Bolzano, la convocazione delle riunioni deve sempre essere
indirizzata per conoscenza anche alla segreteria del Cisis.
Analogamente, le comunicazioni devono sempre essere inviate per conoscenza anche alla
presidenza di Cuspi e Usci, giacché in ogni Circolo vi è un rappresentante di questi organismi. La
funzione per l’inoltro in “cc” delle convocazioni è già prevista nell’applicativo.
v. infra, par. 2.2.
a tal fine, il segretario consulta il coordinatore, il vice-coordinatore e il referente del Servizio Sis, tenendo anche conto
di quanto già indicato nel calendario per evitare sovrapposizioni con altri Circoli.
9 http://www.sistan.it/app/prod/circoliqualita/calendario.php
10 si ricorda infatti che, in qualità di gruppi di lavoro permanenti, i Circoli possono riunirsi in qualunque momento
dell’anno, anche successivamente alla scadenza prevista per la predisposizione del Psn, per esaminare i temi chiave del
settore.
7
8
9
Come si è già detto, alle riunioni possono essere ammessi, su invito del coordinatore, anche altri
soggetti esperti del settore, la cui partecipazione sia ritenuta utile alle attività di pianificazione; se i
membri da convocare in qualità di “invitati” appartengono ad enti/amministrazioni Sistan,
dev’essere informato preventivamente l’ufficio di statistica della stessa amministrazione.
In ogni riunione vengono raccolte le firme di presenza11 e, successivamente, il segretario registra
le presenze sull’applicativo dei Circoli.
Di ogni riunione il segretario deve redigere un verbale, che sarà firmato dal coordinatore o
vice-coordinatore presente alla riunione e dal segretario stesso.
Dai verbali deve risultare chiaramente sia l’approvazione di nuovi lavori da parte del
Circolo sia l’approvazione delle modifiche apportate a lavori già presenti nel Psn.
Il verbale delle riunioni dev’essere caricato sull’applicativo dei Circoli e nella community12 dello
specifico Circolo, di modo che sia agevolmente consultabile e scaricabile dai partecipanti.
Di solito, la prima riunione è dedicata ad esporre lo stato dell’arte, mentre le successive si
rivelano più operative, perché i lavori proposti devono essere illustrati e discussi con il maggior
dettaglio possibile, di modo che, dopo l’approvazione del Circolo, il referente del lavoro possa
procedere alla compilazione della scheda identificativa nel sistema informativo psnonline.13
I soggetti del Sistan che desiderano partecipare al Psn con un nuovo lavoro devono intervenire
alle riunioni del relativo settore; se impossibilitati, devono prendere contatti con il coordinatore per
concordare modalità alternative di presentazione del lavoro. Le diverse regioni e province autonome,
le province e i comuni possono farsi rappresentare dal componente nel Circolo della propria
associazione di riferimento (rispettivamente Cisis, Cuspi ed Usci). Possono inoltre informare il
referente Sis in merito ai propri lavori.
Di ogni lavoro presentato devono essere stati preventivamente condivisi gli obiettivi e la
diffusione con la dirigenza dell’ufficio di statistica del proprio ente di appartenenza (che, in caso di
lavori affidati a struttura diversa dall’ufficio di statistica, dovrà attestarne le metodologie al momento
della presentazione del lavoro)14.
In caso di pareri non condivisi nell’ambito dei CdQ, i progetti in discussione passano
all’esame del Servizio Sis e, in ultima istanza, alla valutazione del Comstat, al quale è rimessa
la decisione finale in merito all’inclusione/esclusione dal Psn.
i segretari scaricano il modello del foglio firme dall’applicativo dei Circoli di qualità.
la community è lo spazio on line che ospita il confronto e il dialogo professionale tra i soggetti del Sistema statistico
nazionale; v. infra, par. 2.3.
13 v. infra, par. 2.1.
14 v. infra, par. 3.3.
11
12
10
1.4 Il piano delle attività di programmazione per il 2016
Date
maggio 2014
15 settembre 2014
da giugno ad ottobre 2014
dal 1° ottobre al 7 novembre 2014
14 novembre 2014
28 novembre 2014
entro il 15 dicembre 2014
Attività
ricomposizione dei Circoli di
qualità
riunione di aggiornamento
organizzata dalla DCSR/SIS per
coordinatori, vice-coordinatori,
segretari dei Circoli e responsabili
degli uffici di statistica degli altri
enti Sistan con lavori nel Psn.
riunioni dei Circoli per la
discussione e l’approvazione delle
schede identificative dei lavori per
il terzo aggiornamento del Psn
2014-2016 (anno 2016)
compilazione delle schede
identificative dei lavori statistici
sull’applicativo psnonline.
consegna delle considerazioni
conclusive sui singoli settori
completamento del Psn da parte
della DCSR/SIS
trasmissione alla Presidenza del
vol. 1 e successivo invio al
Comstat
Prodotti
delibera integrativa
41/PRES del 29 maggio
2014
indicazioni sulle attività di
programmazione e le
novità organizzative
verbali delle riunioni
schede identificative dei
lavori Psn
documenti di programmaz.
settoriale
volume 1 del Psn
deliberazione documento
da parte del Comstat
1.5 La Commissione degli utenti dell’informazione statistica (Cuis)
In linea con il Programma triennale per la trasparenza adottato dall’Istat nel 2011, e in accordo con il
Comstat, alla fine del 2011 l’Istat ha costituito in via sperimentale la Commissione degli utenti
dell’informazione statistica (Cuis), divenuta permanente nell’agosto del 2013.15
La consultazione degli utenti delle informazioni statistiche prodotte dal Sistan costituisce infatti
la leva strategica per il miglioramento della qualità dell’informazione statistica ufficiale: l’ascolto e il
coinvolgimento di ricercatori, analisti, comunicatori, istituzioni pubbliche, imprese e, in genere,
esponenti della società civile nel processo decisionale di produzione e di diffusione dell’informazione
rappresentano momenti cardine per una più completa programmazione dell’offerta statistica e per
una più efficace circolazione e utilizzo delle statistiche ufficiali.
Presieduta dal presidente dell’Istat, la Cuis riunisce rappresentanti di 37 istituzioni, tra organi
costituzionali e a rilevanza costituzionale, centri studi (inclusi quelli di regioni e comuni), società
scientifiche, mondo delle imprese, organizzazioni civiche e di volontariato, movimento per l’Open
Data e mass media.
Il compito affidato alla Cuis è quello di coadiuvare l’Istat nella ricognizione della domanda
di informazione statistica emergente nella società italiana, evidenziando i bisogni
informativi non coperti dalle rilevazioni statistiche.
15
v. delibera n. 51 del 7 agosto 2013 – Appendice I.
11
La Cuis, in particolare, in base alle indicazioni operative contenute in apposite linee guida,
svolge le seguenti funzioni:
-
-
definisce, in modo coordinato, le esigenze degli utenti delle statistiche ufficiali secondo un
ordine di priorità subordinato ai vincoli di bilancio degli enti del Sistan;
formula proposte per la definizione del Psn, per le diverse aree in cui esso è articolato;
propone iniziative per migliorare la trasparenza dell’informazione statistica ufficiale, in linea
con i principi di accessibilità, tempestività, pertinenza, imparzialità e adeguatezza delle risorse
necessarie a soddisfare le esigenze;
promuove azioni di advocacy, incoraggiando l’interazione tra diversi gruppi di utilizzatori.
Dal punto di vista organizzativo, per diversificare al meglio la fase di esame delle esigenze
dell’utenza da quella di programmazione e di verifica della qualità del Psn, il coinvolgimento dei
componenti della Cuis nelle riunioni dei Circoli varia a seconda dei temi da trattare e si esplica
secondo modalità differenti. Al fine di valutare la pertinenza e la possibilità di recepire le esigenze
espresse nei lavori del Psn, i rappresentanti della Cuis interloquiscono con i Circoli competenti nelle
diverse materie sia partecipando alle riunioni tematiche (anche in videoconferenza), sia ricorrendo a
contatti con i soli rappresentanti dei produttori interessati alle problematiche da discutere sia, ove
opportuno, organizzando incontri intersettoriali.
A partire da dicembre 2013, e nel corso del 2014, per una ancora più efficace interlocuzione tra
componenti dei Circoli e della Commissione, sono infatti state organizzate riunioni tematiche per far
emergere gli argomenti di maggiore attualità e focalizzare statistiche nuove da valorizzare all’interno
del Psn (sia nella parte dell’Istat sia nella parte ricadente sotto la responsabilità di altri enti del Sistan).
Ad oggi (settembre 2014) sono già state organizzate sette riunioni.
Anche le attività della Cuis, è da sottolineare, possono avvalersi dei supporti interattivi
(community on line, v. infra, par. 2.3) messi a disposizione sul portale del Sistan. È infatti attiva una
community specifica per i componenti della Cuis, con il fine di favorire la costruzione, la diffusione
e la condivisione di documenti e riflessioni emergenti in seno alla Commissione e di gestire al meglio
i singoli processi di consultazione, incrementando il coordinamento tra le iniziative proposte e
contenendo i costi di partecipazione.
Per altri aspetti non inerenti la produzione statistica in senso stretto, la Commissione ha operato
attraverso riunioni plenarie, gruppi di lavoro e consultazioni on line.
La segreteria tecnica della Cuis è costituita all’interno del Dipartimento per l’integrazione, la
qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e ricerca (Diqr) con il compito di raccogliere le esigenze
informative espresse dalla Commissione e veicolarle nelle attività dei Circoli e delle direzioni
competenti.
1.6 La domanda e l’offerta di informazione statistica
Come si è finora detto, la definizione della domanda è la base di partenza per la
programmazione vera e propria.
I Circoli si devono occupare dell’offerta ma, a tal fine, devono muovere dall’analisi della
domanda di statistiche ufficiali. È compito dei coordinatori effettuare una ricognizione esaustiva
della domanda di statistiche di interesse pubblico – includendo sia la componente di origine
12
istituzionale, sia quella non istituzionale – ed esporre poi, nel documento di programmazione
settoriale, l’eventuale fabbisogno emergente.
È da notare che la Cuis ha contribuito a delineare i contenuti della domanda di fonte non
istituzionale in modo più pertinente di quanto non avvenisse in passato.
Nel documento di programmazione, quindi, la domanda deve essere il riferimento da cui partire
sia per fornire in modo esaustivo l’informazione sull’offerta, sia per rappresentare il gap informativo
eventuale tra domanda e offerta di statistiche, cioè lo scostamento tra le esigenze informative
espresse dalla società civile e l’offerta di statistiche ufficiali che gli enti del Sistema possono garantire.
L’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA DI INFORMAZIONE STATISTICA
AVVIENE IN AMBITO ISTAT
l’OFFERTA di statistica settoriale è definita
nell’ambito dei Circoli di qualità
la DOMANDA di informazione statistica è
definita dalla Cuis (Commissione degli utenti
dell’informazione statistica)
1.7 Il documento di programmazione settoriale: come redigerlo
Il documento è predisposto da ciascun coordinatore per il proprio settore e dev’essere
totalmente condiviso dai partecipanti ai Circoli di qualità.
L’insieme dei documenti costituisce l’ossatura del volume Psn 2014-2016. Aggiornamento 2016.
Parte prima. È questo volume ad essere sottoposto al Comstat per la deliberazione sul Psn e,
successivamente, agli altri organi che intervengono nel processo di approvazione e formalizzazione.
I coordinatori dei diversi Circoli devono trasmettere alla Segreteria del Psn il documento
relativo ai settori di pertinenza entro il 14 novembre 2014.16
Il documento di ogni settore dev’essere costituito di due paragrafi.
Il numero massimo di battute è fissato a 12.000, spazi inclusi.17
Il primo paragrafo è dedicato all’offerta di informazione statistica: dev’essere indicato quali
sono i nuovi lavori, quali hanno avuto degli sviluppi significativi e quali sono stati
rivisti/integrati/annullati per tener conto delle richieste informative espresse.
Chiaramente non deve trattarsi di un mero elenco ma per ogni lavoro va illustrato il contesto,
l’obiettivo perseguito e le innovazioni intervenute.
i coordinatori / vice-coordinatori, per redigere il documento, possono richiedere ai componenti del proprio Circolo un
breve contributo sui lavori dei rispettivi enti.
17 in word: “strumenti-conteggio parole-caratteri spazi inclusi”.
16
13
Il secondo paragrafo è dedicato al gap informativo: è necessario evidenziare lo scostamento tra
domanda e offerta di informazione statistica sia in relazione alla domanda istituzionale (regolamenti,
direttive....) sia alle richieste provenienti dalla Cuis.
Sono da esporre le ragioni per le quali alcune richieste non abbiano potuto eventualmente
essere recepite nel Psn. In modo analogo, vanno invece indicate le iniziative che possono essere
avviate per colmare i gap stessi.
Per le indicazioni di formattazione ed editing del documento si rimanda all’Appendice C.
14
2.
STRUMENTI INFORMATICI PER LA PROGRAMMAZIONE, LA DISCUSSIONE E LA DIFFUSIONE
2.1 Il sistema informativo psnonline
Le schede identificative dei lavori statistici si compilano con il psnonline. L’applicativo psnonline è
infatti lo strumento per la raccolta, la consultazione e la gestione (modifiche/cancellazioni) delle
informazioni relative ai lavori del Programma statistico nazionale, del Piano di attuazione e dello
Stato di attuazione. È stato attivato nel 2008, in occasione della programmazione per il Psn 20082010. Aggiornamento 2009-2010 ed è oggetto di costante manutenzione e aggiornamento.
L’accesso all’applicativo avviene tramite username e password personalizzata. La
password viene inviata dal Servizio Sis e va modificata al primo accesso al sistema.
L’accesso è consentito alle diverse tipologie di utenti secondo modalità differenti.
CREDENZIALI DI ACCESSO IN SCRITTURA sono fornite:
- ai responsabili degli uffici di statistica del Sistan che siano titolari di lavori nel Psn. Tali utenze, oltre
a consentire di inserire nuovi lavori e di aggiornare o chiudere le schede già esistenti, permettono anche la
compilazione della lettera di comunicazione finale, contenente l’elenco dei lavori statistici proposti, che
dev’essere inviata alla segreteria del Psn al termine delle attività di programmazione. Ogni ufficio compila
solo le schede delle quali è titolare.
- a dipartimenti, direzioni e servizi dell’Istat. Queste utenze consentono di inserire nuovi lavori e di
aggiornare o chiudere le schede già esistenti. Ogni struttura visualizza solo le schede che fanno capo ad essa.
- al dirigente del Servizio Sis, ai referenti Sis nei Circoli e alla segreteria del Psn. Si tratta di utenze
“di servizio”, che permettono di accedere a tutte le schede del Psn.
Questo tipo di utenza viene utilizzata per tenere sotto controllo lo stato della lavorazione delle schede
discusse nei Circoli, per controllarne tipologia/contenuti, per inoltrare solleciti e per potersi confrontare con
i referenti del lavoro statistico o con coordinatori e segretari.
CREDENZIALI PER L’ACCESSO IN LETTURA E PER LA COMPILAZIONE DELLA “LETTERA DI
COMUNICAZIONE” sono attribuite agli uffici di dipartimento e di direzione dell’Istat, per consentire ai
direttori di visualizzare i lavori delle proprie direzioni e dei servizi che ne fanno parte, ed ai dipartimenti di
visualizzare i lavori facenti capo direttamente ad essi.
Queste utenze sono funzionali all’invio alla segreteria del Psn, al termine delle attività di programmazione,
della lettera di comunicazione che elenca i lavori statistici proposti, firmata dai direttori centrali (o dai capi
dipartimento per i lavori di cui siano direttamente responsabili).
CREDENZIALI DI ACCESSO IN LETTURA sono fornite a segretari dei Circoli, coordinatori, vicecoordinatori, referenti dei sottogruppi, segretari dei sottogruppi.18 Consentono di visualizzare le
schede di tutti i settori così da agevolare le attività relative alla programmazione (controllo dell’immissione
delle schede dei lavori, stampa delle informazioni ecc.).
Infine, si ricorda l’UTENZA “PUBBLICA”: username utenteinlettura e password leggi – che rende possibile a
chiunque la consultazione di tutte le schede dei lavori degli ultimi Psn, accedendo al sistema in sola
lettura.19
Si fa notare che queste credenziali “pubbliche” non consentono la visualizzazione del Psn in lavorazione né
di quelli ancora in fase di formalizzazione.
credenziali di accesso in lettura sono state anche fornite ai quattro capi dipartimento e ai direttori che non erano già
compresi in qualità di coordinatori.
19 nel caso si utilizzi l’utenza pubblica di sola lettura, la password non va modificata al primo accesso.
18
15
2.2 La web application per la gestione delle riunioni
L’applicativo dei Circoli di qualità è una web application a disposizione dei segretari per
agevolare tutte le attività di gestione collegate ai Circoli di qualità.
L’applicativo è stato sviluppato nel 2012 in vista della programmazione per il triennio 20142016 ma è stato progressivamente perfezionato per renderne più agevole l’utilizzo.
Un’esaustiva Guida tecnica alla gestione dei Circoli di qualità è stata redatta da Davide
Cervini (DCSR/A). Per ricevere la guida va inoltrata richiesta a [email protected].
All’applicativo20 i segretari accedono tramite username e password inviate dalla struttura DCSR/A.
La username coincide con le prime tre lettere del cognome seguite dal nome completo, mentre
la password viene modificata dall’utente dopo il primo accesso. Il menù si trova sulla sinistra della
schermata iniziale; al primo accesso, le diverse funzionalità saranno inattive fino alla modifica della
password.21
Come anticipato nel par. 1.3, attraverso l’applicativo è possibile:




inserire la data delle riunioni, con il conseguente aggiornamento automatico del calendario
on line;22
prenotare l’aula;
prenotare il servizio di videoconferenza (ed informare le segreterie degli Uffici territoriali
dell’Istat se componenti effettivi, supplenti o invitati sono interessati a recarsi presso queste
sedi);
inviare le convocazioni. Si tenga presente che il sistema ha in elenco, per ciascun settore, gli
indirizzi di posta elettronica dei componenti effettivi e dei supplenti; è inoltre già predisposto
l’invio della mail per conoscenza alla segreteria del Psn e del Cisis nonché alle presidenze
https://www.sistan.it/app/prod/circoliqualita/
la nuova password va indicata nel campo apposito; un messaggio di conferma avviserà dell’avvenuta modifica.
22 http://www.sistan.it/app/prod/circoliqualita/calendario.php
20
21
16





dell’Usci e del Cuspi. Cliccando sulla voce “destinatari” è comunque possibile aggiungere
ulteriori nominativi, sia in cc che in ccn. È anche possibile deselezionare componenti del
Circolo cui non si desideri inviare la comunicazione (ad esempio, nel caso di una riunione di
un sottocircolo che non interessa tutti gli appartenenti al CdQ);
aggiungere nuovi invitati all’elenco già incluso nell’applicativo, compilando la relativa scheda
anagrafica;
gestire l’anagrafica degli appartenenti ai Circoli: la funzione “componenti” permette al
segretario di visualizzare l’elenco completo di tutti i componenti censiti in archivio che
appartengono al settore di sua competenza e di modificarne i dati anagrafici. Un messaggio al
di sopra della tabella avviserà dell’avvenuto inserimento o di eventuali problemi che
impediscono l’archiviazione dei dati del nuovo componente;
stampare il foglio firma da far girare nel corso delle riunioni;
inserire le presenze (sia per le riunioni plenarie che per quelle dei sottogruppi);
caricare i verbali.
Inoltre, la funzione “scarica delibera” permette il download in formato pdf dell’ultima delibera di
costituzione dei Circoli di qualità.
La funzione “liste”, invece, permette di creare in formato xls elenchi con la composizione dei
Circoli e le presenze rilevate alle riunioni. Inoltre, sono possibili ricerche personalizzate attraverso un
motore di ricerca che consente di indicare, oltre al Circolo, l’ente di appartenenza del componente, il
ruolo e il cognome (o parte di esso).
2.3 La SistanCommunity
La SistanCommunity è lo spazio on line che ospita il confronto e il dialogo professionale tra i
soggetti del Sistema statistico nazionale.
Inaugurata a febbraio 2013 insieme al nuovo portale del Sistan, rappresenta un importante
servizio offerto agli operatori, agli esperti e ai professionisti della statistica ufficiale per favorire la
circolazione di informazioni utili per il lavoro e la condivisione di obiettivi, problemi e soluzioni.
Le numerose funzionalità di questo strumento, con istruzioni dettagliate che possono agevolare
la partecipazione, sono illustrate nella sezione GUIDA della community, all’interno del documento
Introduzione alla SistanCommunity.
Nell’ambito della community, lo spazio dedicato alle attività dei Circoli di qualità si configura
come un mezzo utile sia per dare diffusione alla documentazione di interesse per i singoli settori, sia
per condividere le pratiche migliori e facilitare il confronto e la discussione in merito alla
predisposizione del Psn.
È attiva una community specifica per ciascuno degli undici settori in cui è articolato il Psn.
Queste community dei Circoli si sono sostituite ai vecchi forum di discussione elettronica, che
in passato sono rimasti attivi per diversi anni.23 In ciascuna community, un componente designato
all’interno del Circolo svolge funzioni di moderatore, monitorando i contenuti pubblicati e la
partecipazione alle discussioni.
il gruppo informatico ha provveduto in fase iniziale a trasferire nelle nuove community la maggior parte della
documentazione che era caricata sui vecchi forum.
23
17
Ogni partecipante al Circolo viene iscritto alla community di quello specifico settore e può
aprire/seguire discussioni, scrivere post, consultare documentazione e segnalare pubblicazioni ed
eventi; può anche inviare messaggi privati ad altri utenti delle community.
In particolare, si raccomanda che in ogni community la documentazione acquisita sia
organizzata in modo strutturato: i documenti caricati e le note prodotte devono essere ordinati in
cartelle e sottocartelle che possono seguire una ripartizione cronologica e/o tematica.
Le funzioni principali nelle community sono:
- funzione “post” (per inserire nuovi messaggi – anche allegando file – e rispondere a
messaggi inseriti dagli altri utenti);
- funzione “documenti” (per caricare, visualizzare e prelevare documenti, organizzati in
“cartelle” di community);
- funzione “wiki” (per lavorare a più mani e visualizzare le differenti versioni di un documento
via via modificato). Si invita a utilizzare maggiormente questa funzione giacché permette un’agevole
redazione di documenti in forma collaborativa.
Ai componenti dei Circoli è stata inviata, al momento della creazione delle community, un’email
di registrazione con una username (che coincide con l’indirizzo email) e una password generata
automaticamente. L’email contiene un link da cliccare per confermare la registrazione. Ogni nuovo
partecipante ai Circoli riceve le credenziali per la registrazione.
Nella sezione “MYPAGE”24, poi, ogni iscritto può visualizzare la pagina del proprio profilo,
integrare i dati personali e modificare la password (si consiglia di farlo al primo accesso).
Inoltre, sempre nella stessa pagina, è essenziale impostare su “sì” la voce “ricevi le notifiche via
mail”, per ricevere un avviso ogni qual volta si registri una nuova attività nelle community alle quali
si è iscritti ed essere, quindi, più facilmente aggiornati sulle novità.
24
http://sistan.yooplus.com/Nu/section/Base/role/(User)
18
2.4 Il Psn sul portale del Sistan
Dalla sezione del portale del Sistan dedicata alla programmazione si accede ad una pagina
generale dedicata al Psn.25
Questa pagina illustra cos’è il Psn e l’iter di predisposizione e formalizzazione. Presenta una
panoramica sulla disciplina dell’obbligo di risposta e delle indagini sanzionabili e contiene, inoltre, il
link alle definizioni delle cinque tipologie di lavori statistici.26
Sulla destra della pagina è inserito un menù che permette l’accesso alle pagine specifiche dei Psn
predisposti negli ultimi anni e di quelli attualmente in via di definizione o formalizzazione. In questo
menù è anche presente il link all’applicativo psnonline per la consultazione e/o l’aggiornamento delle
schede identificative dei lavori statistici.27
Le pagine dei Psn in fase di formalizzazione ed in fase di lavorazione vengono costantemente
aggiornate con informazioni su scadenze, iter e prodotti via via disponibili.
In ciascuna pagina sono caricati sia i volumi che costituiscono il Psn (dopo la pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale), sia i documenti ad esso collegati (Linee di indirizzo, Piano di attuazione, Stato di
attuazione; materiali di approfondimento e/o interventi presentati a seminari e convegni).
Del Psn in vigore sono on line, oltre ai volumi 1 e 2 (Evoluzione dell’informazione statistica e Dati
personali), anche altri documenti relativi alla programmazione: elenco lavori per settore, argomento,
descrizione e obiettivo; elenco lavori per settore e tipologia; elenco lavori per titolare e settore;
elenco sigle identificative dei titolari.28
http://www.sistan.it/index.php?id=52
http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Programma_statistico_nazionale/tipologie.pdf
27 https://www.sistan.it/newpsnonline/appl/psn/
28 http://www.sistan.it/index.php?id=121
25
26
19
È da tenere presente, tuttavia, che, ad oggi, tutti gli utenti interessati a conoscere le
caratteristiche della produzione statistica ufficiale del Sistema possono accedere alle informazioni del
Programma solo consultando il volume in formato pdf (fatta eccezione per quanti possono
consultare le schede dei lavori Psn attraverso il sistema informativo psnonline).
Nel volume, per ciascun lavoro, sono riportate solo alcune informazioni: ente titolare, codice e
denominazione, obiettivo e descrizione sintetica, presenza o meno di dati personali, origine del
lavoro stesso. Non è possibile, nel volume, cercare e consultare altri contenuti informativi dei lavori
del Psn o dello Stato di attuazione (Sda).
È proprio per facilitare l’accesso e la fruizione del Psn che il Dipartimento Diqr ha progettato e
sta sviluppando uno strumento per la consultazione analitica dei lavori inclusi nel Psn
(chiamato OPS! - Open Psn), che sarà messo a disposizione degli utenti già a partire dal 2015. Si
tratta di un motore di ricerca che opererà secondo diversi filtri di ricerca (parola chiave, ente
titolare, tipo di lavoro, argomento, settore, …).
Anche gli utilizzatori non esperti, in tal modo, potranno visualizzare in dettaglio i contenuti
informativi, le caratteristiche metodologiche e le modalità di diffusione dei lavori Psn di proprio
interesse.
20
3.
IL PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE: ASPETTI PROCEDURALI
3.1 Linee guida e priorità stabilite dal Comstat per il triennio 2014-2016
Il documento sulle linee di indirizzo del Psn che il Comstat redige all’inizio di ogni triennio
contiene l’indicazione puntuale delle linee guida e priorità che devono essere seguite per dare
coerenza e valenza unitaria alla programmazione.
Le linee di indirizzo per il triennio 2014-2016 sono state approvate dal Comstat nella seduta del 4
maggio 2012 e rimarranno valide fino a tutto il 2016.29
Nel documento sono definite le seguenti LINEE GUIDA:
a) valorizzazione della valenza di interesse generale dei lavori costituenti il Psn, intendendo inclusi in
questa definizione i progetti riferiti a specifici contesti dei quali si prevede l’estendibilità a livello
nazionale o comunque a livello interregionale. Rientra in quest’ambito la necessità di accorpare lavori
simili in un unico progetto e di mantenere l’unitarietà dei lavori anche se sono previste più fasi;
b) indicazione analitica per aree (e possibilmente per settori) della domanda e dell’offerta (con
riferimento a disposizioni normative e/o ad altre fonti da indicare), evidenziando il permanere di
eventuali gap informativi;
c) esplicitazione della coerenza con i principi del Codice italiano delle statistiche ufficiali relativi alla
qualità e con le indicazioni di cui alle specifiche linee guida sulla diffusione o altri temi rilasciate dal
Comstat;
d) sviluppo dei sistemi informativi integrati, promuovendo l’utilizzo a fini statistici degli archivi
amministrativi e l’integrazione delle fonti informative organizzate (pubbliche e private), anche al fine di
ridurre l’onere statistico per i rispondenti;
e) rilievo alle modalità ed ai tempi di diffusione delle informazioni prodotte, promuovendo la fruibilità e
accessibilità dei dati e forme di ritorno ai fornitori delle informazioni.
Di seguito, invece, le PRIORITÀ evidenziate:
a) sviluppo di progetti in materia di censimenti generali nella prospettiva del passaggio ai censimenti
permanenti;
b) miglioramento delle basi informative a supporto del funzionamento delle autonomie locali, della stima
dei fabbisogni e dei costi standard e del sistema di governance multilivello di cui al Titolo V della
Costituzione;
c) coerenza dei progetti inseriti nel Psn con quanto previsto dall’art. 13, c.4 bis, del d.lgs. n. 322/1989 ai
fini della misurazione delle performance delle amministrazioni pubbliche e loro controllate e per
consentire stime coerenti di efficienza, produttività, outcome;
d) realizzazione di sistemi informativi integrati di dati e indicatori su:
mercato del lavoro e formazione, anche attraverso lo sviluppo di progetti per l’analisi e il
monitoraggio dei processi di transizione scuola-lavoro;
ambiente e territorio, infrastrutture, patrimonio immobiliare: sviluppo di piattaforme e sistemi
informativi georeferenziati;
benessere;
competitività e sostenibilità economica e sociale, innovazione tecnologica e ricerca;
stato e dinamica della popolazione con particolare riferimento alla componente migratoria.
Nel documento del Comstat, al par. 4, sono presenti anche delle indicazioni di massima
sull’articolazione da dare ai volumi Psn.
http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Programma_statistico_nazionale/PSN_2014-2016/01__Linee_di_indirizzo_Psn_2014-2016.pdf
29
21
3.2 Le proposte di partecipazione al Psn e i criteri di selezione
Come già illustrato, il lavoro di programmazione svolto dai Circoli di qualità consiste
nell’individuare soluzioni strategiche e operative capaci di rispondere ai fabbisogni informativi
emersi e nel verificare, al contempo, pertinenza, completezza e non eccedenza della produzione
statistica ufficiale.
Oltre alle linee guida del Comstat, i Circoli devono tenere in considerazione le indicazioni
contenute nei pareri espressi dagli organi che intervengono nel processo di formalizzazione del Psn,
in particolare della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali, della Commissione per la
garanzia della qualità dell’informazione statistica e del Garante per la protezione dei dati personali.30
Inoltre, devono accertarsi che i lavori proposti rispondano alla normativa Sistan, alla normativa
sulla privacy e a tutte le indicazioni che l’Istat fornisce in funzione del suo compito di indirizzo e
coordinamento (classificazioni, metodologie ecc.).
La proposta di inserimento di un lavoro viene formulata attraverso la compilazione on line
della scheda identificativa,31 che dev’essere preventivamente discussa e approvata nell’ambito del
Circolo di qualità competente per materia.
Tutti i nuovi lavori quindi, o i lavori di cui vengono proposte variazioni, devono essere illustrati
quanto più dettagliatamente possibile nel corso delle riunioni dei Circoli.
Il Circolo è tenuto a valutare le proposte tenendo in considerazione:
- la rilevanza dell’informazione statistica offerta;
- la sua completezza da un punto di vista territoriale o settoriale;
- l’accessibilità e la fruibilità dei risultati prodotti (e dunque la diffusione all’esterno dell’apparato
organizzativo dell’ente produttore);
- la qualità dell’informazione (con riferimento alle dimensioni di qualità Istat/Eurostat e ai
principi del Codice italiano delle statistiche ufficiali32);
- la rispondenza dei lavori proposti alle caratteristiche metodologiche e tecniche indicate
dall’Istat, evitando ridondanze, duplicazioni, lavori a basso profilo.
Sono da prendere in considerazione per l’inserimento nel Psn anche quei lavori, rientranti
nell’attività istituzionale degli enti produttori, che forniscano, rispetto ai compiti istituzionali degli
enti stessi, un valore aggiunto dal punto di vista della statistica ufficiale.
I soggetti legittimati a presentare lavori da inserire nel Psn sono enti appartenenti al
Sistema con ufficio di statistica costituito (o in fase di costituzione).
Nel caso di lavori in compartecipazione, la scheda deve essere compilata solo dal titolare del
lavoro ma va indicato nella sezione ad hoc il soggetto con cui si collabora e la tipologia della
compartecipazione (finanziaria, metodologica-tecnica, altro).
Per essere accolti nel Psn, i lavori che comportano il trattamento di dati personali devono
essere corredati dall’attestazione, firmata dal responsabile del trattamento dei dati personali, del
rispetto della normativa vigente in materia (conservata presso l’ufficio di statistica del soggetto
titolare).
http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Programma_statistico_nazionale/iter.pdf
all’interno di psnonline il facsimile della scheda è anche scaricabile in word.
32
v. Appendice F.
30
31
22
Inoltre, nel caso in cui il trattamento statistico sia affidato a strutture diverse dall’ufficio di
statistica, il responsabile dell’ufficio di statistica deve produrre l’attestazione che le metodologie
adottate nel trattamento statistico al quale si riferiscono le informazioni riportate nella scheda
identificativa sono conformi agli standard minimi indicati dall’Istat.33
Le community dei Circoli offrono uno spazio ulteriore dove approfondire le caratteristiche dei
lavori proposti.
L’inclusione di un lavoro nel Psn porta con sé alcuni vantaggi.
Permette infatti:
- di richiedere l’obbligo di risposta per i soggetti privati e la sanzione, in caso di mancata risposta, sia
per i soggetti pubblici che privati;
- di avvalersi della modalità semplificata per rendere l’informativa agli interessati in caso di trattamento
di dati personali non sensibili;
- di trattare dati sensibili e giudiziari senza previa specifica autorizzazione del Garante per la protezione
dei dati personali;
- di richiedere l’autorizzazione a diffondere variabili in forma disaggregata, in deroga al principio del
segreto statistico.
3.3 La lettera di comunicazione e le attestazioni
Per la trasmissione all’Istat delle proposte di partecipazione al Psn è necessario produrre
attraverso l’applicativo psnonline, al termine della compilazione delle schede, la lettera di
comunicazione: in essa sono elencate, per ciascun soggetto titolare di lavori statistici, le schede
proposte per il Psn.
Per la produzione della lettera, il responsabile dell’ufficio di statistica di ciascun ente titolare di
lavori deve cliccare sulla voce “lettera di comunicazione” dell’applicativo psnonline: viene così
prodotto un file pdf che può essere salvato e/o stampato.
La lettera viene prodotta solo quando tutte le schede identificative sono state salvate
definitivamente; deve essere firmata dal responsabile dell’ufficio di statistica e, quindi, inoltrata al
Servizio Coordinamento e sviluppo del Sistan / Programma statistico nazionale (l’indirizzo è già
prestampato).
Per l’Istat, la lettera viene firmata dal direttore centrale della direzione cui fanno capo i lavori
proposti o dal capo dipartimento nel caso di lavori seguiti direttamente da uno dei dipartimenti.
Nel testo della lettera viene comunicato che un determinato ente ha presentato le schede
relative a n. x lavori statistici per il Psn 2014-2016. Aggiornamento 2016. È altresì dichiarato che tali
lavori sono stati discussi nell’ambito dei Circoli di qualità.
La lettera, inoltre, elenca i lavori che comportano il trattamento di dati personali di cui al d.lgs.
n. 196 del 30 giugno 2003,34 evidenziando i lavori che trattano dati sensibili e/o giudiziari di cui
all’art.4, comma 1, lettere d) ed e) del d.lgs. n. 196/2003.
Per tali lavori, debbono essere stampate copie cartacee delle schede identificative (tramite la
funzione di “stampa attestazione”), che il titolare si impegna a custodire, dopo che siano state
debitamente firmate dal responsabile del trattamento dei dati personali.
33
34
per maggiori dettagli, v. par. 3.3.
Codice in materia di protezione dei dati personali.
23
Infine, la lettera di comunicazione indica anche quali lavori sono affidati ad ufficio diverso
dall’ufficio di statistica, comunicando che per essi è debitamente firmata dal responsabile dell’ufficio
di statistica un’attestazione della conformità delle metodologie agli standard minimi indicati
dall’Istat.
Quest’attestazione, quindi, va resa unicamente nel caso in cui l’ufficio al quale è affidata
l’esecuzione del trattamento statistico sia diverso dall’ufficio di statistica.
Nello specifico, viene dichiarato – ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. b) del Codice di deontologia e di
buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del
Sistema statistico nazionale (di seguito Codice deontologico)35 – che le metodologie adottate nel trattamento
statistico al quale si riferiscono le informazioni riportate nella scheda identificativa sono conformi
agli standard minimi indicati dall’Istat: completezza delle informazioni riportate nelle schede
identificative; sussistenza dell’attestazione del responsabile del trattamento dei dati personali;
effettiva e tempestiva diffusione dei risultati del lavoro statistico; sufficienti note esplicative sulle
caratteristiche metodologiche e tecniche di ciascun lavoro a corredo dei dati diffusi.
DICHIARAZIONE DA RENDERSI PER I LAVORI CHE TRATTANO DATI PERSONALI: per questi
va sempre resa, a cura del responsabile del trattamento dei dati personali, la dichiarazione che il
trattamento statistico al quale si riferiscono le informazioni riportate nella scheda identificativa verrà
effettuato nel rispetto delle disposizioni contenute nel d.lgs. 196/2003, nel Codice deontologico e nel
d.lgs. n. 322/1989, in particolare per quanto riguarda:









il rispetto dei principi di necessità, liceità, esattezza, correttezza, pertinenza, completezza e
non eccedenza, di cui agli articoli 3 e 11 del d. lgs. n. 196/2003;
la completezza e la correttezza dell’informativa resa all’interessato, ivi compresa l’eventualità
che i dati siano successivamente trattati per ulteriori fini statistici dai soggetti del Sistan;
l’obbligatorietà o meno della risposta e l’esistenza di sanzioni per i casi di rifiuto; la facoltà
per l’interessato di non consentire l’uso dei propri dati sensibili e/o giudiziari a fini statistici,
anche nel caso di raccolta delle informazioni presso terzi;
l’adozione delle misure minime di sicurezza previste dagli articoli 33 e seguenti del d.lgs. n.
196/2003 e dal disciplinare tecnico ad esso allegato, con specifico riguardo alla
predisposizione e all’aggiornamento del documento programmatico sulla sicurezza;
la designazione formale degli incaricati del trattamento dei dati personali, che agiranno sulla
base delle istruzioni impartite dal responsabile ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. n. 196/2003;
l’adozione di misure idonee a garantire agli interessati l’esercizio dei diritti di cui agli articoli 7
e 10 del d.lgs. n. 196/2003, tenuto altresì conto di quanto disposto all’art. 13 del Codice
deontologico;
il rispetto dei principi stabiliti all’art. 22 del d.lgs. n. 196/2003 nel caso di trattamento di dati
sensibili e/o giudiziari;
l’adozione delle misure e degli accorgimenti eventualmente prescritti dal Garante per la
protezione dei dati personali nel caso di trattamenti che presentano rischi specifici, di cui
all’art. 17 del d.lgs. n. 196/2003;
l’eventuale conservazione dei dati in forma identificativa, nei limiti e secondo le modalità di
cui all’articolo 6-bis del d.lgs. n. 322/1989 e all’articolo 11 del Codice deontologico;
il rispetto della disciplina in materia di segreto statistico di cui all’art. 9 del d.lgs. n. 322/1989.
Il responsabile del trattamento dei dati personali, infine, nella medesima dichiarazione, deve
attestare anche l’avvenuta verifica della veridicità e della completezza di tutte le informazioni
35
si tratta dell’Appendice A.3 del Codice in materia di protezione dei dati personali.
24
riportate nella scheda identificativa del lavoro statistico, firmando l’attestazione ed indicando il
proprio incarico istituzionale.
3.4 Iter di formalizzazione del Psn
La procedura di perfezionamento del Psn presenta un iter che in parte è sviluppato nell’ambito
dell’Istat, in parte coinvolge soggetti esterni all’Istituto.
La produzione del Psn è quindi un processo complesso e articolato che può essere suddiviso in
due macro-fasi: una fase di preparazione dei lavori e di predisposizione dei volumi del Psn (fase
interna) e una di approvazione e formalizzazione del documento (fase esterna).
Dopo l’approntamento dei volumi da parte della struttura DCSR/SIS, il Programma viene
deliberato dal Comstat e, quindi, sottoposto ai pareri della Commissione per la garanzia della qualità
dell’informazione statistica (di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 322/1989) e della Conferenza unificata
Stato-Regioni-Autonomie locali (di cui agli artt. 8-9 del d.lgs. 28 agosto 1997, n. 281), sentito il
Garante per la protezione dei dati personali (Codice deeontologico, art. 4 bis, introdotto dal Garante per
la protezione dei dati personali con delibera 12 giugno 2014 – G.U. Serie Generale n. 170 del 24
luglio 2014).36
36
v. infra, p. 35.
25
La recente Legge n. 125 del 30 ottobre 2013 (“Conversione in legge, con modificazioni,
del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di
obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni” – G.U. Serie Generale n. 255 del
30.10.2013), all’art. 8-bis (che riporta disposizioni riguardanti l’Istat e il Sistema statistico nazionale),
ha apportato modifiche agli articoli 6-bis, 7 e 13 del d.lgs. n. 322 del 1989 con lo scopo di
razionalizzare e semplificare le vigenti procedure in materia di adozione del Psn e dei connessi atti di
programmazione della statistica ufficiale, in un’ottica di una più efficace funzionalità dell’attività di
produzione dell’informazione statistica.
In particolare, le principali modifiche apportate riguardano i contenuti del Programma stesso e il
suo iter di approvazione, comportando l’adozione di un unico Decreto nel quale siano inseriti:
- il Psn, con cui sono altresì individuate le variabili che possono essere diffuse in forma
disaggregata, ove ciò risulti necessario per soddisfare particolari esigenze conoscitive anche di
carattere internazionale o europeo (v. infra, par. 4.5);
- l’elenco delle rilevazioni comprese nel Psn rispetto alle quali sussiste l’obbligo di risposta di cui
all’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989;
- la definizione dei criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell’accertamento delle violazioni
di cui all’art. 11, comma 2, del d.lgs. n. 322/1989, le unità di rilevazione la cui mancata risposta
comporta l’applicazione della sanzione di cui all’art. 7 del medesimo decreto.
Il Programma attualmente in vigore è ancora il Psn 2011-2013. Aggiornamento 2013, predisposto
nel 2011 ed entrato in vigore a giugno 2013 (pubblicazione del dpcm 21 marzo 2013 sulla Gazzetta
Ufficiale – serie gen. – n. 138 del 14 giugno 2013, supplemento ordinario n. 47). Rappresenta
l’ultimo aggiornamento del triennio 2011-2013 e raccoglie 918 lavori: 362 di titolarità Istat e 556 di
titolarità di altri enti del Sistema.
La programmazione per il triennio 2014-2016, infatti, ha subito un grave ritardo nell’iter di
approvazione anche per la costituzione della nuova Commissione per la garanzia della qualità
dell’informazione statistica (Cogis) che, al momento in cui si scrive (settembre 2014) deve ancora
esprimere il proprio parere.
Nelle more dell’entrata in vigore del Psn 2014-2016, la stessa L. n. 125/2013, sempre all’art. 8bis, punto 2, ha provveduto a prorogare l’efficacia del Psn 2011-2013. Aggiornamento 2013 e dei
relativi elenchi (indagini con obbligo di risposta e indagini sanzionabili).
Il Psn 2014-2016 (che raccoglie 880 lavori, di cui 332 dell’Istat e 548 di altri enti del Sistema) è
dunque ancora in fase di formalizzazione: deliberato dal Comstat il 5 dicembre 2012, è stato
nuovamente deliberato dal Comstat stesso il 27 febbraio 2014. L’ulteriore deliberazione si è resa
necessaria per tener conto di alcuni nuovi elementi procedurali introdotti dal decreto legge
101/2013, convertito con Legge 125/2013.
Parere positivo era già stato espresso della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali
il 24 gennaio 2013 mentre il parere del Garante per la protezione dei dati personali è stato reso il 26
giugno 2014.
Il Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016, predisposto nell’autunno 2013, è stato invece
deliberato dal Comstat il 27 febbraio 2014; ha ricevuto il parere positivo della Conferenza unificata
Stato-Regioni-Autonomie locali il 10 aprile 2014 e quello del Garante per la protezione dei dati
personali il 18 settembre 2014. Anche l’Aggiornamento 2015-2016, dunque, deve ancora ricevere il
parere della Commissione per la garanzia della qualità dell’informazione statistica.
Per quanto riguarda, da ultimo, la predisposizione dell’aggiornamento del Psn per il 2016, anno
residuo del triennio 2014-2016, i Circoli vi lavoreranno fino ai primi di novembre 2014 (v. ante, p.
26
11), individuando nuovi lavori statistici da includere nel Programma o, al contrario, lavori già
presenti che sia opportuno modificare o eliminare.
La vigilanza sulle attività del Sistan, già affidata alla Commissione per la garanzia dell’informazione
statistica (Cogis), organo esterno, autonomo ed indipendente, è ora affidata alla Commissione per la
garanzia della qualità dell'informazione statistica.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2014 – serie gen. – è pubblicato il comunicato di
costituzione della Commissione.
La Commissione è costituita come segue:
- Cons. Renato Loiero
- Prof. Luigi Melica
- Prof. Pietro Navarrra
- Prof. Gustavo Piga
- Dott. Luigi Federico Signorini
La composizione e le funzioni della Commissione sono regolati nell’art. 12 del decreto legislativo n.
322/1989 (come modificato dall’art. 3, comma 6, della legge 17 dicembre 2012, n. 221 «Ulteriori misure
urgenti per la crescita del Paese», pubblicata sulla G.U. n. 294 del 18 dicembre 2012 – serie gen. – Suppl.
Ordinario n. 208. Si tratta della legge di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179,
pubblicato sulla G.U. n. 245 del 19 ottobre 2012 – serie gen. – Suppl. Ordinario n. 194/L).
RICAPITOLANDO….
Sono riportati di seguito schemi di sintesi che illustrano la situazione al momento attuale
nonché le fasi dell’iter di approvazione e formalizzazione degli ultimi Psn.
in questo momento: quattro diversi Psn
27
IL PSN NELLE SUE VARIE FASI
28
3.5 Il prodotto finale: i due volumi del Psn e gli allegati
Come le precedenti edizioni, anche l’aggiornamento 2016 del Psn sarà articolato in due volumi.
Il volume 1 è dedicato all’Evoluzione dell’informazione statistica (informazioni di contesto;
gap informativi per settore; spese in forma aggregata del Psn); il volume 2 ai Dati personali (è
dedicato all’esposizione delle schede di quei lavori su cui incidono le norme sulla privacy).
Più in particolare, il primo volume dà conto dei lavori presenti nella precedente
programmazione e riconfermati, dell’inserimento di nuovi progetti e dell’eliminazione di quelli, già
programmati, che non vengono riproposti. A livello settoriale, presenta l’analisi dell’offerta di
informazioni statistiche e i gap domanda-offerta ancora presenti. Riporta, infine, la stima delle spese
previste per l’attuazione del Programma.
Sono allegati al Psn, inoltre, l’elenco dei lavori di cui è possibile diffondere variabili in forma
disaggregata – ove ciò risulti necessario per soddisfare particolari esigenze conoscitive anche di
carattere internazionale o europeo – nonché l’elenco delle rilevazioni comprese nel Psn rispetto alle
quali sussiste l’obbligo di risposta e l’elenco delle indagini sanzionabili.
Come già detto al par. 1.7, il documento di programmazione settoriale viene redatto dai
coordinatori/vice-coordinatori di ciascun Circolo, che possono raccogliere le informazioni
necessarie alla redazione dai diversi soggetti titolari di lavori statistici.
3.6 I documenti collegati al Psn: Piano di attuazione e Stato di attuazione:
L’attività di programmazione, che ha il suo momento centrale nel Psn, è completata da due
ulteriori strumenti di pianificazione e monitoraggio: il Piano di attuazione (Pda) e lo Stato di
attuazione (Sda).
Nel corso del 2014 vengono pertanto predisposti:
 il Psn 2014-2016. Aggiornamento 2016
(MOMENTO DI PROGRAMMAZIONE)
 il Pda 2015 (sulla base di quanto previsto nel Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016, che è
stato compilato nel 2013, cioè al tempo t-2 rispetto all’anno di riferimento)
(MOMENTO DI PIANIFICAZIONE)
 lo Sda 2013 (riferito al Pda 2013), già predisposto nel mese di maggio 2014
(MOMENTO DI MONITORAGGIO).
29
Il Piano di attuazione (Pda) è predisposto annualmente ai sensi dell’art. 22, comma 2, del
d.lgs. n. 322/1989 ed è deliberato dal Consiglio dell’Istat entro il 30 aprile di ogni anno.
L’ultimo Pda redatto è relativo al 2014 (è stato deliberato dal Consiglio nella seduta del 7
maggio 2014).
Nel Pda sono definiti i lavori statistici da realizzare nel primo anno del triennio o nel primo
anno del periodo cui si riferisce l’aggiornamento: vi sono evidenziati i lavori soppressi, rinviati o
anticipati. Si configura, pertanto, come uno strumento che consente – rispetto a quanto
programmato con il Psn (predisposto nell’anno t-2 rispetto all’anno di programmazione cui fa
riferimento) – di aggiornare al tempo t-1 i piani di svolgimento dei lavori previsti nel Psn: le
informazioni sui lavori che saranno realizzati, rinviati, soppressi o che confluiranno in altro lavoro
fanno infatti riferimento alla programmazione prevista per l’anno immediatamente successivo.
Le informazioni necessarie alla redazione del Pda sono acquisite direttamente presso i titolari
dei lavori mediante l’applicativo psnonline.
Per ogni singolo lavoro statistico incluso nel Psn, i titolari compilano i quesiti relativi al
Piano di attuazione nel mese di ottobre, all’apertura del psnonline.
Solo dopo avere compilato il Piano di attuazione possono procedere all’aggiornamento
delle schede identificative per il Psn.
da ottobre 2014, quindi, appena attivato l’applicativo psnonline per la modifica delle
schede, devono innanzitutto essere compilati i quesiti relativi al Piano d’attuazione
per il 2015, per verificare e/o modificare per il 2015 quanto già programmato lo
scorso anno attraverso il Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016; successivamente si
potrà passare all’aggiornamento dei lavori per il Psn, cioè per l’anno residuo del
triennio (2016).
30
Anche lo Stato di attuazione del Programma statistico nazionale (Sda) è predisposto
annualmente, secondo quanto stabilito dall’art. 24, comma 1 del d.lgs. n. 322/1989. Rappresenta il
momento di verifica della realizzazione dei lavori previsti nel Psn e pianificati nel Pda per l’anno di
riferimento.
Le informazioni per lo Sda sono acquisite presso i titolari dei lavori statistici nei mesi di
gennaio-febbraio dell’anno successivo a quello di riferimento della programmazione statistica,
sempre attraverso il sistema psnonline.
Le informazioni raccolte sono quindi elaborate per predisporre una relazione che viene rilasciata
alla fine del mese di maggio. I risultati della rilevazione sullo Stato di attuazione concorrono, infatti,
alla preparazione degli atti che l’Istat deve predisporre ai fini della relazione che il presidente del
Consiglio dei Ministri è tenuto a presentare al Parlamento entro il 31 maggio di ogni anno
sull’attività dell’Istat e degli altri uffici del Sistema statistico nazionale.
Le informazioni sullo stato dei lavori statistici al 31 dicembre 2013 sono state acquisite all’inizio
del 2014. Lo Sda 2013 è consultabile nella Relazione 2014, volume 1, parte I, capitolo 2, e volume 2,
capitolo 2. La Relazione è stata trasmessa al Parlamento dal Ministro per la pubblica
amministrazione e la semplificazione, on.le Marianna Madia, in virtù della delega di funzioni
conferita con il dpcm 27 aprile 2014.
Si evidenzia che nello Sda 2013 è messa ben in luce la capacità di programmazione del
Sistema, risultante dall’analisi dello scarto tra gli obiettivi informativi individuati con il Psn e
l’effettiva realizzazione dei lavori posti in essere.
LA COMPLESSITÀ DELL’INTERO PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE È EVIDENZIATA DA QUESTO
SCHEMA CHE EVIDENZIA STRUTTURE COINVOLTE, TEMPI E INTERCONNESSIONI:
DCSR/SIS
Rilevazioni
2013
2014
2015
ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
SdA 2012
SdA 2013
SdA 2014
PdA 2013
Eup 2012
PdA 2014
Eup 2013
PdA 2015
Eup 2014
Psn (2014-16)
Psn (Agg2015)
Psn (Agg2016)
Psn (2017-20)
DCSR/SIS
Output
2013
2014
2015
ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
RelP2013
RelP2014
Psn (2014-16)
RelP2015
Psn (Agg2015)
PdA 2013
Psn (Agg2016)
PdA2014
PdA2015
DELIBERAZIONI COMSTAT
2013
2014
2015
ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
Psn (2014-16)
Psn (Agg2015)
Psn (Agg2016)
ESAME CONSIGLIO
2013
2014
2015
ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
PdA 2013
PAA2013
PdA2014
PAA2014
Pst2014-16
Pres. consiglio ministri - Dip.FP
PdA2015
PAA2015
Pst2015-17
Pres. consiglio ministri - Dip.FP
31
PAA2016
Pst2016-18
Pres. consiglio ministri - Dip.FP
4.
IL PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE: NORMATIVA DI CONTESTO
4.1 Riferimenti normativi
In base all’art. 13 del d.lgs. n. 322 del 1989 e successive integrazioni, il Psn è l’atto normativo
che stabilisce le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistema statistico nazionale ed i
relativi obiettivi.
Come già illustrato, le linee di indirizzo del Psn sono definite dal Comstat all’inizio di ogni
triennio e la predisposizione del Programma è affidata all’Istat che si avvale, per tale attività, dei
Circoli di qualità.
Nel Programma statistico nazionale sono riportate alcune indicazioni sul trattamento dei dati
personali, sensibili e/o giudiziari (d.lgs. 196/2003 e successive modificazioni). La pubblicazione in
Gazzetta Ufficiale del Programma assolve alla funzione di informativa per i soggetti interessati, in
conformità con quanto previsto dall’art. 6, comma 2, del Codice deontologico. Per i dati sensibili e/o
giudiziari, l’inserimento dei lavori nel Psn assolve anche alla funzione di autorizzazione al
trattamento.
Il Programma è a triennio fisso e viene aggiornato annualmente. Per ogni ciclo, quindi, è
prevista una programmazione triennale e due aggiornamenti, il primo dei quali relativo agli ultimi
due anni del triennio, il secondo all’ultimo anno. Gli aggiornamenti annuali sono predisposti e
approvati con la medesima procedura del triennio. Gli aggiornamenti consentono, sulla base delle
valutazioni dei titolari dei lavori, condivise e valutate all’interno dei Circoli di qualità, di inserire
eventuali nuovi lavori, modificare le informazioni relative ai lavori già previsti e cancellare o
accorpare lavori già programmati, dando conto delle ragioni che hanno portato agli aggiornamenti e
illustrando le modifiche nei costi previsti.
Come ribadito anche dal Comstat nelle Linee di indirizzo per il Psn 2014-2016, “la decisione a suo
tempo assunta a favore di un piano triennale fisso, con aggiornamenti annuali, mantiene la sua
validità nell’attuale contesto. A favore di questa soluzione vi è innanzi tutto la necessità che nella
definizione delle strategie alla base del piano triennale vi sia un ampio coinvolgimento (sostanziale)
delle strutture aderenti al Sistan in modo da condividere le scelte fatte. Un simile processo ben
difficilmente può avere una cadenza annuale (come avverrebbe con la scelta del piano ‘a
scorrimento’, che richiederebbe un approfondimento ogni anno degli obiettivi strategici per il
triennio successivo) per l’impegno che richiede”.
4.2 Le tipologie di lavoro statistico
I lavori inseriti nel Psn sono classificati in cinque differenti tipologie: Statistiche da
indagine (Sdi), Statistiche da fonti amministrative organizzate (Sda), Statistiche derivate o
rielaborazioni (Sde), Sistema informativo statistico (Sis) e Studio Progettuale (Stu).
L’attuale ripartizione in cinque tipologie è stata introdotta nel 2009, in occasione della
predisposizione del Psn per il triennio 2011-2013: le definizioni dei lavori statistici sono state
individuate da un apposito gruppo di lavoro ed approvate dal Comstat nelle sedute del 30 ottobre
2008 (statistiche da indagine – statistiche da fonti amministrative organizzate – statistiche derivate o rielaborazioni –
sistema informativo statistico) e del 15 dicembre 2008 (studio progettuale).
32
Il Sistema informativo statistico, che era stato introdotto già con il Psn 2008-2010, è l’unica
tipologia di lavoro che consente la contitolarità di due o più soggetti Sistan.
Le definizioni e le caratteristiche che devono rivestire i lavori per essere classificati in una delle
cinque tipologie sono riportate nell’Appendice D.
4.3 Obbligo di risposta per i soggetti pubblici e privati. Sanzioni
L’obbligo di fornire dati statistici per i lavori previsti dal Psn è previsto nell’art. 7 del d.lgs. n.
322/1989.
L’obbligo riguarda tutte le amministrazioni, enti e organismi pubblici.
All’obbligo sono sottoposti anche i soggetti privati, limitatamente però alle rilevazioni che sono
inserite in un elenco che l’Istat predispone annualmente e che viene approvato con il medesimo
decreto con il quale è approvato il Psn stesso.
Non rientrano nell’obbligo di risposta i dati personali sensibili e giudiziari di cui all’art. 4,
comma 1, lettere d) ed e) del d.lgs. n. 196/2003.37
L’art. 3, comma 74 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante Disposizioni per la formazione del
bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2008) ha modificato il comma 1 dell’art. 7 del
d.lgs. n. 322/1989 disciplinando l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, nella
misura di cui all’art. 11 dello stesso d.lgs. n. 322/1989, per i soggetti che non osservino l’obbligo di
fornire i dati richiesti. La legge equipara la fornitura scientemente errata o incompleta
all’inosservanza dell’obbligo di risposta.
In base a tale norma, quindi, sono identificate annualmente le rilevazioni soggette a tale
sanzione: la Legge finanziaria 2008 prevede che l’Istat, in relazione a ciascun Psn, richieda agli stessi
titolari dei lavori di indicare le indagini per le quali la mancata fornitura dei dati si configuri come
violazione dell’obbligo di risposta e comporti l’applicazione della sanzione amministrativa.
Sulla base delle indicazioni pervenute viene quindi definito, su proposta del presidente dell’Istat,
un elenco di indagini che è sottoposto al Comstat per acquisirne il parere.
L’art. 13, comma 3-ter del decreto legislativo n. 322/1989 (comma introdotto dall’art. 8 bis della
L. n. 125/2013) prevede che, con il medesimo decreto con il quale è approvato il Psn, siano definiti i
criteri da utilizzare per individuare, ai fini dell’accertamento di cui all’articolo 11, comma 2, le unità
di rilevazione la cui mancata risposta comporta l’applicazione della sanzione di cui all’articolo 7.
A supporto dei titolari delle rilevazioni, il Comstat ha già da tempo provveduto a definire alcuni
principi e criteri generali38 per la selezione delle indagini e dei dati la cui mancata fornitura è oggetto
di sanzione.
A seguito della conversione in euro, gli importi delle sanzioni sono:
-
dalla misura minima pari a euro 206,00 alla massima pari a euro 2.065,00 per violazioni
commesse da persone fisiche;
origine razziale ed etnica; convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere; opinioni politiche; adesioni a partiti,
sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico o politico; stato di salute; vita sessuale;
provvedimenti di cui all’art. 3, comma 1, lettere da a) a o) e da p) a u), del d.p.r. n. 313 del 14 novembre 2002 in materia
di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dai relativi carichi pendenti, o la
qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.
38
http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Programma_statistico_nazionale/Principi_e_criteri.pdf
37
33
-
dalla misura minima pari a euro 516,00 alla massima pari a euro 5.164,00 per violazioni
commesse da enti e società.
Il primo elenco di indagini sanzionabili, riferito al 2008, è stato inserito nel d.p.r. 30 dicembre
2008 e pubblicato nella G.U. n. 65 – serie gen. – del 19 marzo 2009.
Tutti gli ultimi d.p.r. con gli elenchi delle rilevazioni con obbligo di risposta da parte dei soggetti
privati e delle rilevazioni sanzionabili si possono consultare on line sul portale del Sistan, alle pagine
dei Psn corrispondenti.
I d.p.r. per il Psn 2013 (tuttora in vigora in virtù della proroga dell’efficacia del Psn 2011-2013.
Aggiornamento 2013 disposta dalla Legge n. 125/2013 (v. ante, pag. 26) sono stati pubblicati sulla
G.U. n. 201 – serie gen. – del 28 agosto 2013: si tratta del d.p.r. 19 luglio 2013 (“Approvazione
dell’elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel Programma statistico nazionale per il triennio
2011-2013 - aggiornamento 2013, per le quali sussiste l’obbligo dei soggetti privati di fornire dati e le
notizie che siano loro richiesti, a norma dell’articolo 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n.
322”)39 e del d.p.r. 19 luglio 2013 (“Elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel Programma
statistico nazionale per il triennio 2011-2013 - aggiornamento 2013, per le quali, per l’anno 2013, la
mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta, a norma dell’articolo 7 del
decreto legislativo 6 settembre 1989”)40.
Gli elenchi relativi ai Psn 2014-2016 e Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016, entrambi
in via di formalizzazione, costituiscono, invece, parte integrante del Psn in virtù delle
modifiche normative introdotte dalla Legge n. 125/2013 e poc’anzi illustrate. Saranno,
quindi, approvati con il medesimo d.p.r. con il quale sarà approvato il Psn di riferimento e
pubblicati in Gazzetta Ufficiale contestualmente al Psn.
4.4 Il trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali, come è noto, è regolato dal Codice in materia di protezione
dei dati personali (d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003) e dal suo allegato A.3.41
Poiché nel corso delle riunioni dei Circoli possono emergere questioni inerenti l’applicazione
corretta delle procedure descritte nel Codice, gli incontri dei CdQ possono rappresentare sia
l’occasione per segnalare eventuali dubbi interpretativi circa la natura sensibile e/o giudiziaria di un
dato o la liceità di alcuni trattamenti e/o comunicazioni di dati personali, sia per condividere buone
pratiche in tema di informativa resa ai cittadini sul trattamento dei loro dati personali.
Tuttavia, la complessità della materia rende non consigliabile la trattazione di casi
specifici all’interno del Circolo: è quindi preferibile raccogliere documentazione scritta e
organizzare apposite riunioni, possibilmente con la partecipazione di esperti della Direzione
Centrale per gli affari istituzionali, giuridici e legali (Dcig) o della Dcsr.
Eventuali richieste in tal senso possono essere inviate a Monica Attias - [email protected] o Alessia
Palmentola - [email protected] del Servizio Sis.
http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Programma_statistico_nazionale/PSN_20112013_aggiornamento_2013/Pareri/Elenco_obbligo_risposta_privati_-_Anno_2013.pdf
40 http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Programma_statistico_nazionale/PSN_20112013_aggiornamento_2013/Pareri/Elenco_indagini_sanzionabili_-_Anno_2013.pdf
41 Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica
effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale (Codice deontologico).
39
34
Al fine di adeguare in misura sempre maggiore la produzione statistica al Codice, si propongono
di seguito tre argomenti che per la loro rilevanza richiedono una particolare attenzione da parte degli
enti del Sistan in fase di predisposizione del Psn.
1. In assenza di una legge specifica che ne consenta il trattamento, non è possibile
acquisire ed elaborare dati sensibili e giudiziari se non per un lavoro incluso nel Programma
statistico nazionale e a partire dalla data della sua pubblicazione in G.U. Pertanto, è bene che
in fase di programmazione gli enti prevedano i trattamenti di dati sensibili in anticipo rispetto
all’anno di effettivo svolgimento.
2. Qualora si renda necessario acquisire o comunicare dati personali non sensibili e/o giudiziari
non inclusi nel Psn (o in attesa della sua approvazione) e il conferimento dell’informativa a ciascun
interessato comporti uno sforzo sproporzionato rispetto al diritto tutelato (ad es. quando i dati sono
raccolti presso terzi o per collettivi numerosi), i titolari possono dare preventiva notizia al Garante
delle forme di pubblicità da adottare per informare i soggetti del trattamento dei loro dati (Codice di
deontologia, art. 6, Informativa).42
3. Consenso informato e modello di informativa sul trattamento di dati sensibili e/o
giudiziari agli interessati: sempre per i trattamenti previsti nel Psn, in assenza di una legge specifica,
se i dati sono trasmessi o raccolti presso terzi, l’informativa alla persona è data contestualmente
all’atto della registrazione.43 L’interessato è sempre libero di non aderire al trattamento dei
propri dati sensibili e/o giudiziari. Gli enti del Sistan debbono quindi predisporre un modello
(anche in forma di avviso) in cui si informa che i dati che si forniscono a un’istituzione per fini
amministrativi, giudiziari o di sanità pubblica potranno essere oggetto di ulteriori trattamenti a fini
statistici; l’eventuale volontà dell’interessato di non fornire i propri dati deve essere gestita con
procedure adeguate di anonimizzazione o cancellazione.
Si fa presente, infine, che con delibera 12 giugno 2014 (G.U. 24 luglio 2014 – serie gen. – n.
170), su proposta dell’Istat, il Garante per la protezione dei dati personali ha modificato il
Codice deontologico, introducendovi l’articolo 4-bis con il fine di salvaguardare l’organicità del
sistema di tutele per i trattamenti di dati personali nell’ambito del Psn.
Al riguardo, l’Istat ha rappresentato che l’esigenza di inserire il citato articolo è sorta a seguito
della riforma normativa apportata dal decreto-legge n. 101/2013, convertito con modificazioni in
legge 30 ottobre 2013, n. 125 che, all’art. 8-bis, comma 1, lett. a), ha disposto l’abrogazione dell’art.
6-bis, comma 2, del decreto legislativo n. 322/1989.
L’articolo 4-bis del Codice deontologico, intitolato “Trattamento di dati personali, sensibili e
giudiziari nell’ambito del Programma statistico nazionale”, specifica, infatti, che <Nel Programma
Codice deontologico, art. 6, Informativa:
1. Oltre alle informazioni di cui all’art. 10 della Legge, all’interessato o alle persone presso le quali i dati personali dell’interessato sono
raccolti per uno scopo statistico è rappresentata l’eventualità che essi possono essere trattati per altri scopi statistici, in conformità a quanto
previsto dai decreti legislativi 6 settembre 1989, n. 322 e 30 luglio 1999, n. 281, e loro successive modificazioni e integrazioni.
2. Quando il trattamento riguarda dati personali non raccolti presso l’interessato e il conferimento dell’informativa a quest’ultimo richieda uno
sforzo sproporzionato rispetto al diritto tutelato, in base a quanto previsto dall’art. 10, comma 4 della Legge, l’informativa stessa si considera
resa se il trattamento è incluso nel Programma statistico nazionale o è oggetto di pubblicità con idonee modalità da comunicare preventivamente
al Garante il quale può prescrivere eventuali misure ed accorgimenti.
3. Nella raccolta di dati per uno scopo statistico, l’informativa alla persona presso la quale i dati sono raccolti può essere differita per la parte
riguardante le specifiche finalità, le modalità del trattamento cui sono destinati i dati, qualora ciò risulti necessario per il raggiungimento
dell’obiettivo dell’indagine - in relazione all’argomento o alla natura della stessa - e purché il trattamento non riguardi dati sensibili. In tali
casi, il completamento dell’informativa deve essere fornito all’interessato non appena vengano a cessare i motivi che ne avevano ritardato la
comunicazione, a meno che ciò comporti un impiego di mezzi palesemente sproporzionato.
43 Codice in materia di protezione dei dati personali, art. 13, comma 4, Informativa: se i dati personali non sono raccolti presso
l'interessato, l’informativa di cui al comma 1, comprensiva delle categorie di dati trattati, è data al medesimo interessato all’atto della
registrazione dei dati.
42
35
statistico nazionale sono illustrate le finalità perseguite e le garanzie previste dal d.lgs. 6 settembre
1989, n. 322 e dal d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e dal presente codice deontologico. Il Programma
indica altresì i dati di cui all’art. 4, comma 1, lett. d) ed e) del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, le
rilevazioni per le quali i dati sono trattati e le modalità di trattamento. Il Programma è adottato, con
riferimento ai dati personali, sensibili e giudiziari, sentito il Garante per la protezione dei dati
personali, ai sensi dell’art. 154 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196>.
4.5 Tutela della riservatezza dei dati
Con il decreto legge del 6 dicembre 2011, n. 201 (c.d. Decreto Monti) – pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011 – si è operata un’importante modifica al d.lgs. n. 196/2003 che
presenta ricadute sulla conduzione di trattamenti statistici e sulla predisposizione del Psn.
Nello specifico, l’art. 40, dedicato alla “Riduzione degli adempimenti amministrativi per le
imprese”, comma 2, prevede una semplificazione degli oneri in materia di privacy: il Codice in materia
di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) ne risulta modificato per quanto concerne i dati
riferiti a persone giuridiche, enti e associazioni, che escono dal suo ambito di applicabilità.
Si possono così ridefinire i criteri con cui individuare correttamente la natura dei dati:
-
dati personali: si riferiscono esclusivamente a persone fisiche;
dati non personali (o semplicemente dati):
1. anonimi (aggregati sopra una soglia che non consente l’identificazione dell’interessato,
microdati resi anonimi);
2. dati individuali relativi a persone giuridiche, enti ed associazioni.
Vi sono, infine, dati che, pur essendo riferibili alla categoria “dati personali”, risultano essere
provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque e, quindi, in regime di pubblicità.
Nell’ambito dei dati personali, le unità di analisi e/o le unità di rilevazione la cui natura deve
essere valutata attentamente sono:
1. imprese gestite in forma individuale (imprese individuali, liberi professionisti, lavoratori
autonomi e soci unici), in quanto i dati ad esse associati sono riferibili a singole persone fisiche che
esercitano un’attività imprenditoriale o professionale;
2. persone fisiche che ricoprono cariche o qualifiche nell’ambito di enti ed associazioni senza
personalità giuridica i cui dati non siano già pubblici.
Al riguardo, occorre tuttavia precisare che la scelta del legislatore di escludere i dati relativi alle
persone giuridiche, agli enti e alle associazioni dall’applicazione della disciplina dettata dal Codice in
materia di protezione dei dati personali non incide sul sistema di garanzie e di tutele che, comunque,
assistono tali dati. In particolare, da un lato, continuano a trovare applicazione anche per questi dati
le norme che, a livello sia nazionale che europeo assicurano la confidenzialità e la riservatezza delle
informazioni trattate per la produzione delle statistiche ufficiali (come, ad esempio, le norme sul
segreto d’ufficio degli addetti agli uffici del Sistan e sul segreto statistico di cui agli articoli 8 e 9 del
d.lgs. n. 322/1989), dall’altro lato, con particolare riferimento alle persone giuridiche, continuano a
trovare applicazione le speciali tutele approntate dall’ordinamento per la salvaguardia della
riservatezza delle informazioni che riguardano imprese ed aziende.
Le modifiche apportate al d.lgs. n. 196/2003 dal citato art. 40 hanno prodotto un incisivo
impatto anche in materia di informativa da rendere ai rispondenti.
36
Alla luce delle modifiche apportate alla nozione di “dato personale” e di “interessato”, infatti,
l’obbligatorietà dell’informativa prevista dall’art. 13 del d.lgs. n. 196 del 2003 è rimasta ferma per i
soli lavori statistici che trattano dati di persone fisiche e per quelli concernenti persone giuridiche,
enti, associazioni nell’ambito dei quali si preveda anche la raccolta di dati afferenti a persone fisiche.
I dati raccolti ai fini dell’esecuzione dei lavori compresi nel Psn non possono essere diffusi al di
fuori del Sistema statistico nazionale se non in forma aggregata, in modo tale che non se ne possa
trarre alcun riferimento individuale.
Tuttavia l’attuale formulazione dell’art. 13, comma 3-bis del d.lgs. n. 322/1989, derogando ai
limiti posti dalla disciplina in materia di segreto statistico, contempla la possibilità – in passato
prevista dell’art. 4, comma 2, del Codice di deontologia e di buona condotta soltanto nell’ambito del
trattamento dei dati personali – di diffondere variabili in forma disaggregata “ove ciò risulti
necessario per soddisfare particolari esigenze conoscitive anche di carattere internazionale o
europeo” indipendentemente dalla natura personale dei dati. Il carattere eccezionale della deroga
impone che essa sia supportata da motivazioni forti, adeguatamente esplicitate dal titolare del lavoro
in sede di proposta e sottoposte ad attenta analisi e approfondimento nell’ambito dell’istruttoria
condotta relativamente ad ogni singolo caso.
I lavori compresi nel Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016 per i quali è prevista la diffusione
di variabili in forma disaggregata sono indicati in un fascicolo allegato al Programma, che ne
costituisce parte integrante.
4.6 Spese di realizzazione dei lavori programmati
Il metodo di stima utilizzato per la definizione delle spese è diverso a seconda che si tratti di
lavori Psn a titolarità Istat o a titolarità degli altri enti del Sistan.
Le spese dei lavori a titolarità Istat sono stimate utilizzando le informazioni contenute nel
Piano triennale delle attività (Pta) dell’Istat: naturalmente l’anno del Pta utilizzato a tale scopo fa
riferimento allo stesso anno che viene considerato per la stima delle spese del Psn.
Nel Pta vengono inserite tutte le attività programmate nel Psn per l’anno di riferimento,
assegnando loro almeno un obiettivo contrassegnato con la dicitura ‘tipologia Psn’.
Nel Pta non sempre vengono riportati come attività i lavori Psn, bensì, spesso, gli obiettivi che
concorrono a identificare i lavori stessi e che quindi possono essere più d’uno per ogni lavoro. Ciò
rispecchia l’impostazione dell’applicativo LibraPC, per cui ad un obiettivo Pta può essere agganciato
un unico lavoro Psn; di contro, a un lavoro Psn possono essere associati più obiettivi Pta, con il
vincolo che, una volta che l’obiettivo sia stato utilizzato, esso non può essere replicato per altre
finalità.
Per i lavori Istat, i dati sulle spese sono raccolti nella scheda dell’applicativo psnonline
attraverso un unico quesito, in cui viene richiesto al titolare di indicare il codice/i obiettivo
collegati a quel lavoro nel Pta; sarà poi il Servizio Programmazione e controllo di gestione (Pec)
della Direzione generale a calcolare la spesa per quel lavoro, sempre sulla base dei dati contenuti nel
Pta.
Sezione 5a - Obiettivi PTA (solo per Istat)
Indicare l’obiettivo/i associato/i a questo lavoro nel Pta per l’anno 2016: (*)
1. ..................... 2. ........................
3. ........................
4. ........................ 5. .................
6. .................. 7. ........................
8. ........................
9. ........................ 10. ........................
37
Per i lavori a titolarità degli altri enti del Sistan, invece, la stima delle spese fa ricorso al
concetto di spesa aggiuntiva che contempla esclusivamente le spese sopravvenute e sostenute
dall’ente in corrispondenza della realizzazione del lavoro Psn.
Infatti va tenuto presente che questi enti generalmente producono l’informazione statistica
prevista dal Psn perché necessaria allo svolgimento della loro attività istituzionale. La spesa per la
realizzazione dei lavori inseriti nel Psn, pertanto, non comprende la quota parte relativa alle fasi
produttive che rientrano nelle loro finalità amministrativo-gestionali, mentre rientrano nelle spese
aggiuntive esclusivamente quelle sostenute a seguito dell’inserimento di un lavoro statistico nel Psn.
In tal modo si evita di imputare alla produzione statistica prevista nel Psn la spesa relativa
all’esecuzione di attività gestionali e amministrative svolte nell’ambito dell’attività istituzionale dei
soggetti titolari.
Possono concorrere alla formazione della spesa aggiuntiva le seguenti dimensioni,
direttamente o indirettamente riferibili al lavoro:

costi del personale: stipendi, retribuzioni e altri assegni fissi lordi; altri costi, oneri e contributi
erogati al personale; oneri previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro (sia in caso di
acquisizione di nuove unità di personale, sia per assegnazione all’attività di personale già in
servizio presso l’ente);

costi o quote di costi per l'acquisto di beni e servizi correnti: spese per la raccolta, l’elaborazione e la
diffusione di dati statistici; acquisto di cancelleria e materiale di consumo; canoni per utenze;
pubblicità e promozione; consulenze, locazioni e noleggi; premi assicurativi; spese per pulizia e
vigilanza; spese di spedizione, trasporto e facchinaggio; interessi passivi, oneri finanziari e
tributari; acquisti di beni e prestazioni di servizi non altrove classificabili;

quote di costi pluriennali: quote di ammortamento di beni materiali e immateriali; quote di altri costi
che, sostenuti in un esercizio finanziario, estendono la loro utilità per più esercizi (manutenzioni
straordinarie, ricerche e studi, campagne promozionali, acquisti di software, altri costi aventi le
medesime caratteristiche).
Le informazioni sulle spese sono raccolte nelle schede identificative del Psn attraverso un
prospetto che ciascun soggetto titolare è tenuto a compilare in tutte le sue parti (v. pagina seguente).
Le informazioni restituite in forma aggregata sulle spese sono pubblicate in un apposito capitolo
del primo volume del Psn (Evoluzione dell’informazione statistica), mentre le spese dettagliate per singolo
lavoro confluiscono nel volume Spese stimate dei lavori previsti per l’anno xxxx , che viene trasmesso al
Cipe per l’approvazione degli aspetti finanziari del Programma.
38
ELEMENTI PER LA STIMA DELLA SPESA DEL PROGETTO (ALTRI ENTI SISTAN)
11- Giornate/persona impegnate dall’Ufficio di statistica ……………………
2
2 - Giornate/persona impegnate dall’Ufficio incaricato, diverso dall’Ufficio di
statistica ………………..………………………………………………
3
3 - Giornate/persona impegnate da altri Uffici/Strutture coinvolte nel
progetto…………………………………………………………………
|_______|
4 - Totale giornate/persona (1 + 2 + 3) …………………………………...
|_______|
55- Costo medio giornata/persona (euro) ………………….……………
|_______|
6 - Costo del personale (euro) (4 x 5) ………………..…………………..
|_______|
77- Acquisto di beni e servizi correnti utilizzati per il progetto (euro) …….......
_______|
88- Quote di costi pluriennali imputati al progetto (euro)………………………
|_______|
9 - Spesa complessivo del progetto (euro) (6 + 7 + 8) ………………..…
|_______|
39
|_______|
|_______|
APPENDICE A
RECAPITI DEI COORDINATORI, VICE-COORDINATORI E SEGRETARI
Circolo
Coordinatore
Vice-coordinatore
Ambiente e territorio
Vittoria Buratta
[email protected]
Angela Ferruzza
[email protected]
Popolazione e
famiglia; condizioni di
vita e partecipazione
sociale
Salute, sanità e
assistenza sociale
Cristina Freguja
[email protected]
Saverio Gazzelloni
[email protected]
Roberta Crialesi
[email protected]
Istruzione,
formazione, cultura e
attività ricreativa
Lavoro e sistema dei
trasferimenti monetari
previdenziali e
assistenziali
Giustizia e sicurezza
Cristina Freguja
[email protected]
Liana Verzicco
[email protected]
Mauro Politi
[email protected]
G.L. Bagatta
[email protected]
Saverio Gazzelloni
[email protected]
M.G. Muratore
[email protected]
Agricoltura, foreste
e pesca
Giovanni Barbieri
[email protected]
Roberto Gismondi
[email protected]
Industria, costruzioni
e servizi: statistiche
strutturali e trasversali
Giovanni Barbieri
[email protected]
Stefano Menghinello
[email protected]
Industria, costruzioni
e servizi:
statistiche settoriali
Conti nazionali e
territoriali;
statistiche sui prezzi
Pubblica
amministrazione e
istituzioni private
Mauro Politi
[email protected]
Laura Leoni
[email protected]
Gian Paolo Oneto
[email protected]
Antonella Baldassarini
[email protected]
Manlio Calzaroni
[email protected]
Graziella Corradini
[email protected]
Segretario
Amalia Pesole
[email protected]
tel. 064673.4861
Luciana Quattrociocchi Eleonora Deiana
[email protected]
[email protected]
tel. 064673.7345
40
Marzia Loghi
[email protected]
tel. 064673.7390
Serena Palmieri
[email protected]
tel. 064673.4751
Antonella Pietrantoni
[email protected]
tel. 064673.6243
Franco Turetta
[email protected]
tel. 064673.7221
Marina Ceccarelli
[email protected]
tel. 064673.4971
Caterina Finale
[email protected]
tel. 064673.6696
Caterina Torelli
[email protected]
tel. 064673.7286
Casciotti Maria Pia
[email protected]
tel. 064673.3155
Valentina Leone
[email protected]
tel. 064673.6386
APPENDICE B
RECAPITI DEI REFERENTI DEL SERVIZIO COORDINAMENTO E SVILUPPO DEL SISTAN
CIRCOLO DI QUALITA'
Referente SIS
e-mail
n.° telefono
Ambiente e territorio
Popolazione e famiglia;
condizioni di vita e partecipazione
sociale
Ilaria DIACO
[email protected]
064673.7240
Gabriella FAZZI
[email protected]
064673.7505
Salute, sanità e assistenza sociale
Alessia PALMENTOLA
Istruzione, formazione, cultura e
attività ricreativa
Alessia SABBATINI
Lavoro e sistema dei trasferimenti
monetari, previdenziali e assistenziali Elisabetta SEGRE
[email protected] 064673.7543
Giustizia e sicurezza
Agricoltura, foreste e pesca
Industria, costruzioni e servizi:
statistiche strutturali e trasversali
Industria, costruzioni e servizi:
statistiche settoriali
Conti nazionali e territoriali;
statistiche sui prezzi
Pubblica amministrazioni e
istituzioni private
[email protected]
064673.7343
[email protected]
064673.7218
Ilaria DIACO
[email protected]
064673.7240
Alessia SABBATINI
[email protected]
064673.7343
Susanna TERRACINA
[email protected]
064673.7565
Gabriele ASCARI
[email protected]
064673.7358
Riccardo CARBINI
[email protected]
064673.7507
Anna VILLA
[email protected]
064673.7594
41
APPENDICE C
FORMATTAZIONE ED EDITING PER IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE SETTORIALE
Dimensioni
Numero massimo di battute: 12.000 spazi inclusi (in Word: “Strumenti-Conteggio parole-Caratteri
spazi inclusi”)
Impostazione della pagina
L’impostazione della pagina sul computer dovrà essere la seguente:
• margine superiore cm 2; inferiore cm 2; sinistro cm 2; destro cm 1,5
• intestazione cm 1,25
• piè di pagina cm 1,25
• rilegatura cm 0
• allineamento: giustificato
È fondamentale che il computer sia impostato per stampare su fogli di formato A4 (cm 21x29,7).
Per selezionare il formato A4, scegliete nel programma Word “File-Imposta pagina-Carta”.
• Il numero di pagina dovrà essere impostato in Times New Roman corpo 9, centrato in basso nella
pagina.
Formato paragrafo
L’impostazione del formato del paragrafo (“Formato-Paragrafo”) dovrà essere la seguente:
• Spaziatura prima: 3 pt.
• Spaziatura dopo: 3 pt.
Caratteri, corpi, interlinea e stili
• titolo paragrafi: corpo 12 grassetto (G) Times New Roman – interlinea singola – allineato a
sinistra.
Lasciate 2 righe bianche prima dei titoli di paragrafo e ancora una riga bianca dopo averli digitati. Se
il titolo cade a fine pagina spostatelo alla pagina successiva aumentando il numero di righe bianche
(di norma una o due sono sufficienti). Oppure (preferibilmente) date l’ordine di tenerlo con il
paragrafo successivo (“Formato-Paragrafo-Distribuzione testo-Mantieni con il Successivo”);
• titoli sottoparagrafi: corpo 12 grassetto e corsivo (G e C) Times New Roman – interlinea singola
– allineato a sinistra; per l’impostazione vedi sopra (“titoli paragrafi”);
• testo: corpo 11 Times New Roman con interlinea singola;
• note a piè pagina: non usare note a piè di pagina;
• scrivere in corsivo soltanto le parole straniere che non sono di uso comune;
• non usare sottolineatura né grassetto all’interno del testo;
• il maiuscolo e il maiuscoletto devono essere usati solo se indispensabili.
Citazioni
• citazioni: se fatte come blocco a sé stante rispetto al testo, impostatele in corpo 10 Times New
Roman con interlinea 1,2, lasciando una riga bianca prima dell’inizio della citazione e una riga bianca
alla fine, senza virgolette di apertura e chiusura. Se inserite nel testo, lasciatele in corpo 11
mettendole tra virgolette a caporale (es. «....») (le virgolette a caporale si trovano in “Inserisci
Simbolo”). Attenzione: se la citazione inizia con la lettera maiuscola va giustificata e la prima riga del
capoverso rientra di 5 mm; se inizia con la lettera minuscola va giustificata ma la prima riga resta a
filo sinistra della gabbia;
• le citazioni all’interno di altre citazioni vanno tra doppi apici secondo lo schema:
testo «citazione citazione “citazione nella citazione” citazione»;
• i titoli di libri, film ecc. vanno in corsivo e devono essere riportati in modo esattamente conforme
all’originale, anche se violano i presenti criteri.
42
La sillabazione
Inserite sempre la sillabazione automatica del testo (in Word “Strumenti-Lingua-Sillabazione-Sillaba
Automaticamente Documento”). Fate attenzione a:
• parole straniere: la sillabazione può essere sbagliata;
• parole con apostrofo (es. l’organizzazione) o tra virgolette: la sillabazione automatica può non
essere effettuata quando sono all’inizio della riga successiva. È fondamentale in questi casi che
interveniate manualmente per non lasciare tutti quegli spazi bianchi imposti dal programma. Per
effettuare la sillabazione manualmente, posizionatevi con il cursore là dove la parola deve essere
spezzata e digitate contemporaneamente tasto “Control” seguito da tasto “Trattino”. Non inserite
mai il “Trattino” da solo: a ogni minimo spostamento successivo, rischiate di ritrovarvelo seminato
nel testo.
Spazi
• Spazi tra le parole: lasciate sempre un solo spazio bianco tra una parola e l’altra. Per sicurezza,
consigliamo di fare una ricerca automatica (cercate “due spazi bianchi” e sostituiteli con “uno spazio
bianco”) tante volte quante saranno necessarie per arrivare ad ottenere come risultato di ricerca “0”;
• spazi prima e dopo la punteggiatura: lasciate sempre uno spazio dopo (e non prima) un segno di
punteggiatura (ad esempio, lasciate sempre uno spazio dopo la virgola o il punto e mai prima). Non
lasciate mai uno spazio dopo l’apostrofo.
Apici, trattini
• Il trattino breve -, senza spazi né prima né dopo, si usa per indicare l’intervallo tra numeri e per
separare parole composte;
• il trattino che si usa per gli incisi, per proposizioni parentetiche e per introdurre citazioni fuori
corpo è quello medio –, preceduto e seguito da spazio;
• le parole menzionate (non usate) vanno tra apici: es. la parola ‘dato’ ha quattro lettere.
Maiuscole, sigle e acronimi
• Usare le lettere accentate maiuscole anche se non presenti sulla tastiera del computer (consultare le
istruzioni del programma di elaborazione testi utilizzato per scoprire il modo più semplice di
inserirle nel testo), quindi scrivere È e non E’;
• evitate il più possibile le maiuscole di rispetto. Mettete, quindi, preferibilmente, sempre in
minuscolo l’iniziale delle parole comuni (es. risorse umane, direzione, azienda) e lasciate le maiuscole
solo per Paese, Repubblica (quando si riferisce alla Repubblica italiana), i nomi di uffici e reparti
specifici (es. Direzione amministrativa, Ufficio spedizioni, Direzione del personale, ecc.), i termini
comuni facenti parte di un nome proprio (es. Banca di Napoli), Stato. I termini ‘comune’, ‘provincia’
e ‘regione’ sono minuscoli se usati in modo generale (es. i comuni che sono coinvolti… ), maiuscoli
se specifici (es. il Comune di Torino);
• qualifiche/titoli: sempre in minuscolo (es. dottore, presidente e non Dottore, Presidente);
• nomi di discipline: sempre in minuscolo (es. la statistica e non la Statistica);
• sigle di aziende o Stati: sempre non puntate quando la sigla è formata da solo una lettera seguita dal
punto (es. Fiat e non F.I.A.T; Usa e non U.S.A.). Lasciate il punto quando seguono più lettere (es.
Co.Re.Co).
Lasciate maiuscole le sigle di due lettere (es. IT, CE, UE); fate con la prima lettera maiuscola e le
successive minuscole gli acronimi di 3 o più lettere (es. Fiat e non FIAT; Istat e non ISTAT; Psn e
non PSN).
Anche nella denominazione completa è maiuscola solo la prima lettera della prima Parola (es.
Istituto nazionale di statistica e non Istituto Nazionale di Statistica; Programma statistico nazionale e
non Programma Statistico Nazionale).
• sigle della forma sociale: quando seguono il nome proprio fatele minuscole puntate (s.p.a., s.r.l.,
ecc.). Idem fate minuscole puntate le sigle dei diversi tipi di legge e circolari (es. d.p.r., d.lgs., d.m.,
c.m., ecc.); lasciate invece maiuscola “L.” per legge.
43
APPENDICE D
CLASSIFICAZIONE DEI LAVORI STATISTICI E DEFINIZIONI
Classificazione dei lavori statistici
Il Comstat nella riunione del 15 dicembre 2008 ha approvato nuove definizioni dei lavori statistici,
messe a punto da un proprio gruppo di lavoro.
Tipologia A: Statistiche da indagine (Sdi)
Processi di produzione di informazioni statistiche attraverso la rilevazione diretta da unità
rispondenti (soggetti pubblici o privati, individuali o collettivi). Le informazioni statistiche sono
acquisite presso (tutte o parte) le unità di un collettivo, secondo un disegno di indagine di tipo
statistico. In questa tipologia sono presenti le sottofasi di rilevazione, controllo e correzione,
elaborazione e diffusione.
Tipologia B: Statistiche da fonti amministrative organizzate (Sda)
Processi di produzione di informazioni statistiche attraverso un processo di trasformazione
condotto su fonti amministrative organizzate, pubbliche o private (registri, archivi, basi di dati). Le
informazioni statistiche derivano in questo caso da un processo volto a garantire sia diversi aspetti
della qualità dell’informazione statistica, sia gli aspetti relativi alla tutela della riservatezza di
informazioni raccolte per fini amministrativi. In questa tipologia sono presenti le sottofasi di
acquisizione, controllo e correzione, elaborazione e diffusione.
Tipologia C: Statistiche derivate o rielaborazioni (Sde)
Processi di produzione di informazioni statistiche basato sul trattamento di dati statistici provenienti
da processi di tipo A e/o B. In questa tipologia sono presenti le sottofasi di acquisizione, controllo e
correzione, elaborazione e diffusione.
Sistema informativo statistico (Sis)
Insieme di informazioni statistiche (dati aggregati e metadati), diffuse su supporti digitali e rese
disponibili secondo modalità definite dall’utente, derivanti dall’integrazione concettuale e funzionale
di una pluralità di fonti informative (dati elementari e/aggregati)
Studio Progettuale (Stu)
Attività di analisi e ricerca finalizzata all’impostazione o alla ristrutturazione di: processi di
produzione statistica, sistemi informativi statistici, metodi e strumenti per l’analisi statistica.
Chiarimenti sulle definizioni
Al fine di favorire il lavoro dei Circoli di qualità, si forniscono i seguenti chiarimenti.
- Tipologia A: Statistiche da indagine
In generale l’acquisizione delle informazioni avviene all’esterno dell’ente produttore. Tuttavia anche
indagini conoscitive condotte all’interno dell’ente e diffuse al pubblico vanno considerate come
statistiche da indagine (es. indagini sulla soddisfazione del personale, indagini presso i malati
condotte da una struttura sanitaria, ...).
I processi statistici che rientrano nella tipologia A sono caratterizzati dalla raccolta di informazioni
presso un collettivo di unità rispondenti (unità di rilevazione); tale raccolta può avvenire presso tutte
le unità del collettivo (rilevazioni totali o esaustive o censimenti) oppure su di una parte di esse
(rilevazioni campionarie con campioni probabilistici o non).
La raccolta delle informazioni può avvenire attraverso la compilazione di un questionario oppure
mediante la raccolta di modelli amministrativi (informatizzati o cartacei) i quali possono a loro volta
contenere quesiti statistici.
44
Esempi di lavori che rientrano nella tipologia A sono l’indagine sulle cause di morte, l’acquisizione
dei bilanci di una tipologia di enti, l’indagine sugli incidenti stradali, le indagini sul movimento della
popolazione e la struttura demografica.
Rientrano in A le tipologie miste, cioè quei progetti che prevedono la compresenza delle
diverse tipologie di processo. A tale riguardo, anziché basarsi su un mero criterio di prevalenza, si
ritiene più opportuno classificare come statistiche da indagine quei progetti che seppur producono
informazioni in maggior parte derivanti da fonti amministrative prevedono anche un’indagine e
quindi una rilevazione diretta presso rispondenti.
Le statistiche da indagine possono essere soggette all’obbligo di risposta anche per i soggetti privati,
mentre sussiste l’obbligo di risposta per i soggetti pubblici.
- Tipologia B: Statistiche da fonti amministrative organizzate
Rientrano in questa tipologia i casi in cui si utilizza a fini statistici una fonte amministrativa
organizzata, pubblica o privata, ad esempio un registro, un archivio o una base di dati, di titolarità di
un singolo ente (pubblico o privato).
Possono essere acquisite più fonti amministrative organizzate presso più enti titolari.
Può essere acquisito l’intero archivio o solo alcune variabili di interesse o sottopopolazioni di
interesse.
L’acquisizione delle informazioni può avvenire all’esterno dell’ente produttore oppure si possono
elaborare a fini statistici dati in possesso dell’ente per scopi amministrativi, gestionali o in generale
utili allo svolgimento delle attività istituzionali.
I processi che rientrano nella tipologia B sono caratterizzati dalla trasformazione concettuale di unità
di analisi di tipo amministrativo, presenti nell’archivio (unità di archivio), in unità di analisi di tipo
statistico (ad esempio il passaggio dalla “posizione contributiva” al “beneficiario di trattamento
pensionistico”).
Rientrano in B le tipologie miste di lavori che prevedono la compresenza dell’uso di fonti
amministrative organizzate e di statistiche derivate.
Le statistiche da fonti amministrative organizzate possono essere soggette all’obbligo di risposta nel
caso in cui un soggetto acquisisca le fonti da soggetti terzi privati.
- Tipologia C: Statistiche derivate (o rielaborazioni)
In generale si è nella tipologia C quando la produzione di informazioni statistiche avviene a seguito
del trattamento di dati statistici già disponibili perché derivanti da precedenti rilevazioni, dall’uso di
archivi amministrativi o altre statistiche derivate.
Si possono elaborare dati da una o più fonti di input, l’acquisizione del dato statistico può avvenire a
livello di macrodato o di microdato.
- Sistema informativo statistico
Un Sis deve possedere una tendenziale esaustività tematica rispetto alle singole fonti potenzialmente
utilizzabili, un alto livello di accessibilità ai dati (tale da permettere un’interrogazione personalizzata
da parte degli utenti) che si traduce necessariamente nel fatto di impostare un Sis su supporti digitali
(prevalentemente in ambiente web, ma anche su supporti digitali che assicurino questo elevato livello
di accessibilità).
I sistemi di diffusione di una singola indagine statistica, i sistemi informativi prodotti per scopi non
statistici (ad esempio gestionali) e le raccolte di dati prive della necessaria integrazione concettuale
(ad esempio la diffusione di numerose tavole statistiche) non devono essere considerati sistemi
informativi statistici.
- Studio Progettuale
Uno studio progettuale deve essere finalizzato alla sua successiva trasformazione in altra tipologia di
progetto o alla sua conclusione. La permanenza del lavoro nel Psn deve quindi essere limitata nel
tempo ed è necessario che ne venga indicata la durata.
45
APPENDICE E
DIRETTIVA N. 9/2004 COMSTAT:
SISTAN
COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI NELL’AMBITO DEL
Istituto nazionale di statistica. Deliberazione 20 aprile 2004
(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 2004 – serie generale – n. 300)
Criteri e modalità per la comunicazione dei dati personali nell’ambito del Sistema statistico
nazionale (Direttiva n. 9/Comstat)
Il COMITATO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO DELL’INFORMAZIONE STATISTICA
Visto l’art. 17 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, in particolare il comma 6, che attribuisce al
Comitato il compito di emanare direttive vincolanti nei confronti degli uffici di statistica costituiti ai sensi
dell'art. 3 del medesimo decreto ed atti di indirizzo nei confronti degli altri uffici facenti parte del Sistema
statistico nazionale;
Vista la lettera d) dell'art. 21 del decreto legislativo n. 322 del 1989, che individua tra gli oggetti delle direttive e
degli atti di indirizzo del Comitato i criteri e le modalità per l'interscambio dei dati fra gli uffici di statistica
delle amministrazioni e degli enti facenti parte del Sistema statistico nazionale;
Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante Codice in materia di protezione dei dati personali;
Visto in particolare l'art. 106 del citato decreto legislativo n. 196 del 2003, che demanda ad uno o più codici di
deontologia e buona condotta l'individuazione dei presupposti, delle garanzie e delle modalità dei trattamenti
di dati personali per scopi statistici e di ricerca scientifica;
Visto il Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali per scopi statistici e di
ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale, di seguito denominato Codice di
deontologia e di buona condotta, allegato A.3 al decreto legislativo n. 196 del 2003;
Visto in particolare l'art. 8 del Codice di deontologia e di buona condotta citato, avente ad oggetto la
comunicazione di dati personali tra i soggetti del Sistema statistico nazionale;
Ritenuto necessario ridefinire i criteri e le modalità per la comunicazione dei dati tra soggetti del Sistema
statistico nazionale attraverso l'emanazione di una direttiva indirizzata agli uffici di statistica di cui all'art. 3 del
decreto legislativo n. 322 del 1989, che, per gli altri uffici di statistica ed enti del Sistema, assume il valore di
atto di indirizzo;
Delibera la direttiva n. 9:
Criteri e modalità per la comunicazione dei dati personali
nell’ambito del Sistema statistico nazionale
Art.1
Finalità
1. La presente direttiva disciplina i criteri e le modalità per la comunicazione dei dati personali tra gli enti
pubblici di informazione statistica e gli uffici di statistica che fanno parte del Sistema statistico nazionale, con
esclusione dei dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque per i
quali restano fermi i limiti e le modalità di comunicazione stabiliti da leggi e regolamenti.
2. La comunicazione di dati personali all'interno del Sistema statistico nazionale è finalizzata alla realizzazione
delle rilevazioni, delle elaborazioni e degli studi progettuali compresi nel Programma statistico nazionale,
nonché dei trattamenti per scopi statistici, strumentali al perseguimento delle finalità istituzionali del soggetto
richiedente.
Art.2
Definizioni
1. Ai fini della presente direttiva, conformemente alle definizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003,
n. 196, si intende per:
«trattamento», qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di
strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la
consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo,
l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche
se non registrati in una banca dati;
46
«dato personale», qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione,
identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi
compreso un numero di identificazione personale;
«dati identificativi», i dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato;
«dati sensibili», i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose,
filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od
organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare
lo stato di salute e la vita sessuale;
«dati giudiziari», i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all'art. 3, comma 1, lettere da a) a o) e
da r) a u), del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario
giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la
qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale;
«titolare» la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente,
associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle
finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo
della sicurezza;
«responsabile», la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente,
associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali;
«incaricati», le persone fisiche autorizzate a compiere operazioni di trattamento dal titolare o dal
responsabile;
«comunicazione», il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi
dall'interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dello Stato, dal responsabile e dagli incaricati,
in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.
2. Agli effetti della presente direttiva si intende, inoltre, per:
«trattamento per scopi statistici», qualsiasi trattamento effettuato per finalità di indagine statistica o di
produzione, conservazione e diffusione di risultati statistici, anche a mezzo di sistemi informativi statistici;
«risultato statistico», l'informazione ottenuta con il trattamento di dati personali per quantificare aspetti di
un fenomeno collettivo;
«unità statistica», l'entità alla quale sono riferiti o riferibili i dati trattati;
«rilevazione», processo finalizzato alla produzione di informazioni statistiche da parte dell'ente titolare,
consistente nella raccolta di dati direttamente presso imprese, istituzioni e persone fisiche oppure
attraverso documenti amministrativi e/o fonti organizzate pubbliche e private (registri, archivi, basi di
dati);
«elaborazione», processo finalizzato alla produzione di informazioni statistiche da parte dell'ente titolare,
consistente nel trattamento di dati statistici derivanti da precedenti rilevazioni od elaborazioni dello stesso
o di altri soggetti, ovvero di dati cui l'ente dispone in ragione della sua attività istituzionale;
«studio progettuale», attività di analisi e ricerca finalizzata all'impianto, ristrutturazione o miglioramento di
uno o più processi di produzione statistica, all'impianto di sistemi informativi e allo sviluppo di strumenti
generalizzati per l'attività statistica;
«enti ed uffici di statistica del Sistema statistico nazionale», rispettivamente, gli enti ed organismi pubblici
di informazione statistica di cui all’art. 2, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 6 settembre 1989, n.
322 e gli uffici di statistica costituiti ai sensi del medesimo decreto legislativo n. 322 del 1989.
Art.3
Comunicazione di dati personali per l'attuazione del Programma statistico nazionale
1. Ciascun ente o ufficio di statistica facente parte del Sistema statistico nazionale è tenuto a fornire ad altro
ente o ufficio di statistica del Sistema, che ne faccia richiesta in ragione delle necessità connesse all'esecuzione
di rilevazioni, elaborazioni e studi progettuali compresi nel Programma statistico nazionale, i dati personali,
privi di dati identificativi:
a) raccolti dallo stesso ente o ufficio di statistica per finalità statistiche;
b) relativi all'amministrazione o ente di appartenenza ovvero da questi detenuti in ragione della propria
attività istituzionale.
2. La comunicazione di dati di cui al presente articolo deve avvenire nei limiti stabiliti nel Programma
statistico nazionale.
Art.4
Comunicazione di dati personali per il perseguimento delle finalità istituzionali del soggetto richiedente
47
1. Gli enti e gli uffici di statistica facenti parte del Sistema statistico nazionale possono richiedere ad altro ente
o ufficio del Sistema, per esigenze statistiche concernenti l'ambito territoriale dell'amministrazione o ente di
appartenenza o direttamente connesse all'attività istituzionale dello stesso, i dati personali, privi di dati
identificativi:
a) raccolti dallo stesso ente o ufficio di statistica per finalità statistiche. Qualora i dati derivino da trattamenti
effettuati da più soggetti titolari in attuazione del Programma statistico nazionale, la richiesta deve essere
indirizzata al soggetto che originariamente ha raccolto i dati;
b) relativi all'amministrazione o ente di appartenenza ovvero da questi detenuti in ragione della propria
attività istituzionale. La comunicazione di tali dati, quando non sia prevista da una norma di legge o di
regolamento, deve avvenire nel rispetto dei presupposti e dei limiti stabiliti all'art. 19 del decreto legislativo n.
196 del 2003.
2. Ai fini della verifica del rispetto dei princìpi stabiliti all'art. 8, comma 1, del Codice di deontologia e di
buona condotta, l'ente o ufficio richiedente dichiara che il trattamento per il quale i dati sono richiesti è
strumentale al perseguimento delle finalità istituzionali dell'amministrazione o ente di appartenenza e che i
dati sono pertinenti e non eccedenti rispetto agli scopi statistici del trattamento.
Art.5
Comunicazione dei dati identificativi
1. La comunicazione anche dei dati identificativi delle unità statistiche, ai sensi dell'art. 8, comma 2, del
Codice di deontologia e di buona condotta, è consentita:
a) per l'attuazione del Programma statistico nazionale, se espressamente prevista nel Programma e nei limiti
da questo stabiliti;
b) per il perseguimento delle finalità di cui all'art. 4 e nei limiti di cui al medesimo articolo, sempre che il
richiedente dichiari che non sia possibile raggiungere lo stesso risultato statistico attraverso il trattamento di
dati personali privi di dati identificativi e che i dati richiesti sono pertinenti e strettamente necessari per il
perseguimento delle finalità esplicitate nella richiesta.
Art.6
Comunicazione di dati sensibili e giudiziari.
1. Gli enti e gli uffici di statistica del Sistema statistico nazionale possono richiedere ad altro ente o ufficio del
Sistema i dati sensibili e giudiziari necessari:
a) per l'esecuzione di rilevazioni, elaborazioni o studi progettuali inclusi nel Programma statistico nazionale;
b) per l'esecuzione di trattamenti statistici strumentali alle finalità istituzionali del soggetto richiedente. A tal
fine, l'ente o ufficio richiedente verifica che i dati oggetto di richiesta e le operazioni che con essi si intendono
eseguire, laddove non specificati da espressa disposizione legislativa, siano stati identificati e resi pubblici dalla
stessa amministrazione o ente di appartenenza con atto di natura regolamentare adottato al sensi dei commi 2
e 3 dell'art. 20 del decreto legislativo n. 196 del 2003. Gli esiti della suddetta verifica devono essere
espressamente richiamati nella motivazione della richiesta.
2. Se la richiesta di dati di cui al presente articolo proviene dall'ufficio di statistica di un soggetto privato che
partecipa al Sistema statistico nazionale ai sensi della legge 28 aprile 1998, n. 125 si osservano le disposizioni
di cui all'art. 5 del Codice di deontologia e di buona condotta.
Art.7
Verifica della pertinenza, non eccedenza e stretta necessità
1. Nell'ipotesi di comunicazione di dati di cui agli articoli 3, 5, comma 1, lettera a) e 6, comma 1, lettera a),
l'ente o ufficio di statistica tenuto alla comunicazione verifica la conformità della richiesta con quanto previsto
dal Programma statistico nazionale relativamente alla specifica rilevazione, elaborazione o studio progettuale.
2. Nell'ipotesi di comunicazione di dati di cui agli articoli 4 e 5, comma 1, lettera b), l'ente o ufficio di statistica
destinatario della richiesta verifica che il trattamento per scopi statistici per il quale i dati sono richiesti sia
pertinente rispetto all'ambito territoriale e istituzionale del soggetto richiedente. La verifica deve ispirarsi ai
criteri della ragionevolezza, della collaborazione e della non discriminazione.
3. Nell'ipotesi di comunicazione di dati di cui all'art. 6, comma 1, lettera b), l'ente o ufficio di statistica
destinatario della richiesta verifica la conformità della stessa con quanto stabilito dalla disposizione di legge o
dall'atto di natura regolamentare, di cui all'art. 20 del decreto legislativo n. 196/2003, richiamato dal soggetto
richiedente.
4. In presenza di controverse valutazioni, ciascuno dei soggetti coinvolti può chiedere il parere della
Commissione per la garanzia dell’informazione statistica.
48
Art.8
Informativa
1. Nell'ipotesi di comunicazione di dati relativi a soggetti terzi, qualora al momento della raccolta non sia stata
rappresentata all'interessato nell'ambito delle informazioni di cui all'art. 13 del decreto legislativo n. 196 del
2003 l'eventualità di successivi trattamenti per fini statistici nell'ambito del Sistan, l'ente o ufficio destinatario
della richiesta fornisce all'interessato una specifica informativa integrativa.
2. Qualora fornire l'informativa direttamente all'interessato richieda uno sforzo sproporzionato rispetto al
diritto tutelato, la stessa si considera resa se il trattamento è compreso nel Programma statistico nazionale o è
oggetto di idonee forme di pubblicità, secondo quanto disposto all'art. 6, comma 2, del Codice di deontologia
e di buona condotta.
3. L'ente o ufficio cui sono richiesti i dati e l'ente o ufficio richiedente possono concordare un'informativa
congiunta da rendere all'interessato in occasione dell'avvio del trattamento per il quali i dati sono richiesti. Le
spese per l'informativa sono comunque poste a carico dell'ente o ufficio che richiede i dati.
Art.9
Modalità per la richiesta dei dati
1. La richiesta di dati di cui agli articoli 3, 4, 5 e 6 deve essere debitamente sottoscritta:
a) per gli uffici di statistica facenti parte del Sistan, dal responsabile dell'ufficio di statistica in qualità di
responsabile del trattamento che si intende avviare. Nel caso in cui il trattamento sia effettuato dalle strutture
di cui alla lettera b), comma 1, dell'art. 1 del Codice di deontologia e di buona condotta, la richiesta deve
essere sottoscritta dal responsabile della predetta struttura e dal responsabile dell'ufficio di statistica, ciascuno
in qualità di responsabile del trattamento per le fasi di rispettiva competenza;
b) per l'Istat e gli enti ed organismi di cui alla lettera h) dell'art. 2 del decreto legislativo n. 322 del 1989, dal
titolare o, se nominato, dal responsabile del trattamento che si intende avviare.
2. La richiesta di dati deve essere redatta su apposito modello, conforme al fac-simile allegato alla presente
direttiva (Mod. SISTAN), e contenere indicazioni dettagliate in ordine alle motivazioni, alle finalità perseguite
e alla pertinenza e non eccedenza dei dati richiesti rispetto alle finalità dichiarate, nonché, qualora siano
richiesti anche dati identificativi, la stretta necessità dei medesimi.
3. Fermo restando quanto previsto al comma 1, le modalità per la richiesta di dati per trattamenti compresi
nel Programma statistico nazionale possono essere specificate dal titolare con apposite lettere o circolari.
4. Il richiedente fornisce tutti gli ulteriori chiarimenti che gli vengano eventualmente richiesti.
Art.10
Modalità per la fornitura dei dati
1. I dati di cui alla presente direttiva sono comunicati all'ente o ufficio di statistica richiedente soltanto dopo
che siano stati validati ai sensi del successivo art. 11.
2. All'atto della comunicazione, i dati sono accompagnati dalla documentazione relativa alle definizioni, alle
nomenclature, alle classificazioni e alle metodologie adottate nella rilevazione e nel trattamento dei dati stessi,
al fine di consentire una loro corretta interpretazione ed utilizzazione. Deve inoltre essere espressamente
richiamata la responsabilità di chi riceve i dati in ordine alla protezione degli stessi in tutte le fasi del
trattamento, con particolare riguardo alla necessità di adottare le metodologie e gli strumenti idonei ad
assicurare la non identificabilità delle unità statistiche nel rilascio dell'informazione statistica. Resta ferma la
possibilità di richiedere all'Istat il necessario supporto statistico-metodologico ai fini della valutazione del
rischio di identificazione.
3. L'onere per la fornitura dei dati è carico del richiedente.
Art.11
Validazione dei dati
1. Ai fini della presente direttiva, si intendono validati, ancorché suscettibili di successive modifiche in
rapporto a possibili correzioni o integrazioni, i dati personali allorché abbiano superato i necessari controlli di
accuratezza, affidabilità ed adeguatezza. Tale eventualità è espressamete menzionata all'atto della trasmissione
unitamente alla data alla quale, presumibilmente, il dato risulterà aggiornato.
Art.12
Disposizioni finali
1. La presente direttiva abroga la direttiva del COMSTAT n. 3 del 15 ottobre 1991 ed ha valore di atto di
indirizzo nei confronti degli uffici di statistica del Sistema statistico nazionale diversi da quelli costituiti ai
sensi dell'art. 3 del decreto legislativo n. 322 del 1989.
49
APPENDICE F
DIRETTIVA N. 10/2010 COMSTAT: CODICE ITALIANO DELLE STATISTICHE UFFICIALI44
Istituto nazionale di statistica. Deliberazione 17 marzo 2010
(pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 13 ottobre 2010 – serie generale – n. 240)
Adozione del Codice italiano delle statistiche ufficiali (Direttiva n. 10/Comstat)
Il COMITATO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO DELL’INFORMAZIONE STATISTICA
Visto il decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, e successive modifiche e integrazioni, recante
“Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica, ai
sensi dell'articolo 24 della legge 23 agosto 1988, n. 400”;
Visti, in particolare, gli articoli 17 e 21 del citato decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322,
concernenti i compiti del Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica e le
materie oggetto delle direttive e degli atti di indirizzo dal medesimo emanati;
Visto il Regolamento (CE) n. 223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio, dell’11 marzo
2009, relativo alle statistiche europee e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1101/2008 del
Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla trasmissione all’Istituto statistico delle Comunità
europee di dati statistici protetti dal segreto, il regolamento (CE) n. 322/97 del Consiglio, relativo
alle statistiche comunitarie, e la decisione 89/382/CEE, Euratom del Consiglio, che istituisce un
comitato del programma statistico delle Comunità europee;
Viste la Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sull’indipendenza,
integrità e responsabilità delle autorità statistiche nazionali e dell’autorità statistica comunitaria e la
Raccomandazione della Commissione relativa all’indipendenza, all’integrità e alla responsabilità delle
autorità statistiche nazionali e dell’autorità statistica comunitaria COM(2005) 217 del 25 maggio
2005;
Vista la segnalazione della Commissione per la garanzia dell’informazione statistica n. 1/2009 del 19
gennaio 2009, concernente l’applicazione del Codice delle statistiche europee nell’ambito del Sistema
statistico nazionale, nella quale si osserva che le regole comunitarie sono riconducibili ai principi di
imparzialità, completezza, trasparenza e riservatezza individuati dal decreto legislativo 6 settembre
1989, n. 322;
Visto il parere della Commissione per la garanzia dell’informazione statistica del 10 settembre 2010;
Considerato che l’applicazione dei principi del Codice delle statistiche europee da parte dei soggetti
del Sistema statistico nazionale può fornire un contributo significativo ai fini del miglioramento del
funzionamento del Sistema stesso, con particolare riguardo al rafforzamento dell’indipendenza
istituzionale e funzionale degli enti ed uffici che lo compongono, nonché della qualità dei processi e
dei prodotti delle statistiche ufficiali;
Ritenuto necessario adottare un Codice italiano delle statistiche ufficiali che definisca gli strumenti
per promuovere e verificare la corretta applicazione dei principi del Codice delle statistiche europee
nell’ambito del Sistema statistico nazionale;
Ritenuto di procedere all’adozione del Codice italiano delle statistiche ufficiali attraverso
l’emanazione di una direttiva indirizzata agli uffici di statistica di cui all’art. 3 del decreto legislativo n.
322 del 1989, che per gli altri uffici di statistica ed enti del Sistema assume il valore di atto di
indirizzo,
Delibera la direttiva n.10
Adozione del Codice italiano delle statistiche ufficiali
Art. 1
Ambito di applicazione del Codice
44
http://www.sistan.it/index.php?id=63
50
1. I principi e le misure individuate dal presente Codice si applicano all’attività svolta dagli enti ed
uffici di statistica del Sistema statistico nazionale per la produzione delle statistiche ufficiali.
2. Per «enti ed uffici del Sistema statistico nazionale» si intendono, rispettivamente, gli enti ed
organismi pubblici di informazione statistica di cui all’art. 2, comma 1, lettera h), del decreto
legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e gli uffici di statistica costituiti ai sensi del medesimo decreto
legislativo n. 322 del 1989 e della legge 28 aprile 1998, n. 125.
3. Per «statistiche ufficiali» si intende la produzione statistica contenuta nel programma statistico
nazionale, nei programmi statistici regionali e, in generale, quella prodotta dagli enti ed uffici del
Sistema statistico nazionale.
Art. 2
Principi
1. Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale informano la propria attività ai seguenti 15
principi:
1. Indipendenza professionale - l’indipendenza professionale degli organi statistici dagli
organismi politici e normativi e dai settori privati assicura la credibilità della statistica ufficiale.
2. Mandato per la raccolta dei dati - il mandato giuridico in base al quale vengono raccolte
informazioni ai fini dell’elaborazione delle statistiche ufficiali deve essere dichiarato in modo
esplicito a chi è invitato a rispondere.
3. Adeguatezza delle risorse - le risorse a disposizione dell’ufficio di statistica devono essere
sufficienti a soddisfare le necessità della statistica ufficiale.
4. L’impegno in favore della qualità - tutti i membri del Sistema statistico nazionale si
impegnano a operare e a collaborare conformemente ai principi fissati nella dichiarazione sulla
qualità del sistema statistico europeo.
5. Riservatezza statistica - deve essere assolutamente garantita la tutela dei dati personali dei
fornitori di dati (famiglie, imprese, amministrazioni e altri rispondenti), così come la riservatezza
delle informazioni da essi fornite e l’impiego di queste a fini esclusivamente statistici.
6. Imparzialità e obiettività - l’ufficio di statistica deve produrre e diffondere statistiche ufficiali
nel rispetto dell’indipendenza scientifica nonché in maniera obiettiva, professionale e trasparente,
assicurando pari trattamento a tutti gli utilizzatori.
7. Solida metodologia - le statistiche di qualità devono fondarsi su una solida metodologia. Ciò
richiede strumenti, procedure e competenze adeguate.
8. Procedure statistiche appropriate - alla base di statistiche di qualità devono esserci
appropriate procedure statistiche, applicate dalla fase di rilevazione dei dati a quella della loro
convalida.
9. Onere non eccessivo sui rispondenti - il disturbo statistico deve essere proporzionato alle
esigenze degli utenti e non deve essere eccessivo per i rispondenti. L’Ufficio verifica la gravosità
dell’onere per i rispondenti e stabilisce un programma per la sua riduzione nel tempo.
10. Efficienza rispetto ai costi - le risorse devono essere utilizzate in maniera efficiente.
11. Pertinenza - le statistiche ufficiali devono soddisfare le esigenze degli utenti.
12. Accuratezza e attendibilità - le statistiche ufficiali devono rispecchiare la realtà in maniera
accurata e attendibile.
13. Tempestività e puntualità - le statistiche ufficiali devono essere diffuse in maniera
tempestiva e con puntualità.
14. Coerenza e confrontabilità - le statistiche ufficiali devono essere intrinsecamente coerenti
nel tempo e comparabili a livello territoriale; dovrebbe essere possibile combinare i dati correlati
provenienti da fonti diverse e farne un uso congiunto.
15. Accessibilità e chiarezza - le statistiche ufficiali devono essere presentate in una forma
chiara e comprensibile, essere diffuse in maniera conveniente e opportuna ed essere disponibili e
accessibili con imparzialità, con i relativi metadati e le necessarie istruzioni.
Art. 3
Misure per dare attuazione al Codice
51
1. L’Istat promuove la conoscenza e l’applicazione del presente Codice nell’ambito del Sistema
statistico nazionale attraverso specifiche azioni di comunicazione, interventi di formazione,
strumenti di premialità e diffusione delle migliori pratiche.
2. Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale adottano le misure necessarie a dare applicazione
ai principi di cui all’articolo 2 e promuovono presso l’amministrazione di appartenenza la
conoscenza del presente Codice e le iniziative necessarie alla sua corretta attuazione.
3. Gli enti ed uffici di cui al comma 2 informano l’Istat di ogni eventuale difficoltà incontrata
nell’applicazione del presente Codice, al fine di intraprendere azioni volte a superare tali difficoltà.
Art. 4
Autovalutazione dello stato di attuazione del Codice
1. Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale verificano il rispetto del presente Codice nella
produzione delle statistiche ufficiali di propria competenza.
2. Gli strumenti per la verifica di cui al comma 1 sono definiti dall’Istat e approvati dal Comitato di
indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica.
Art. 5
Monitoraggio dello stato di attuazione del Codice
1. L’Istat effettua il monitoraggio dello stato di attuazione del presente Codice e riferisce con
cadenza annuale al Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica, anche in
merito alle iniziative intraprese ai sensi degli articoli 3 e 4, al fine di adottare atti volti ad attuare i
principi del presente Codice.
52
APPENDICE G
STATUTO DEI CIRCOLI DI QUALITÀ – TRIENNIO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2016
Capo I - NATURA, COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEI CIRCOLI DI QUALITA’
1. I circoli di qualità (CdQ) sono gruppi di lavoro permanenti di cui si avvale l’Istat al fine di sostenere la
pianificazione e il monitoraggio della produzione statistica ufficiale di interesse pubblico riferibile al
proprio settore.
2. Per ciascun settore di interesse in cui si articola il Programma statistico nazionale (Psn) è costituito un
CdQ al quale sono attribuiti i compiti di cui al successivo capo II.
3. Sono membri permanenti di ciascun CdQ:
a) il direttore centrale responsabile della direzione dell’Istat alla quale è riferibile, in prevalenza, la
produzione statistica di competenza del Circolo, con funzioni di coordinatore;
b) i responsabili di altre strutture di produzione dell’Istat interessate ai lavori compresi nel settore,
indicati dal direttore centrale competente;
c) un rappresentante degli uffici di statistica delle Regioni e Province autonome, designato dal Cisis
(Comitato interregionale per i sistemi informativi e statistici);
d) un rappresentante degli uffici di statistica delle Province, designato dal Cuspi (Coordinamento
uffici statistici delle province italiane);
e) un rappresentante degli uffici di statistica dei Comuni, designato dall’Usci (Unione statistica comuni
italiani);
f) i rappresentanti degli altri uffici di statistica e degli enti e organismi pubblici di informazione
statistica del Sistan interessati ai lavori compresi nel settore, designati dai rispettivi dirigenti;
g) eventuali esperti indicati dal presidente dell’Istat che possono fornire un rilevante contributo alla
definizione dei programmi statistici del settore;
h) un funzionario dell’Istat, designato dal coordinatore, con funzioni di segretario.
4. Il coordinatore del Circolo nomina un vice-coordinatore, scegliendolo tra i capi servizio della sua
direzione, il quale, in assenza del coordinatore, può presiedere le riunioni del Circolo.
5. Il coordinatore, a ragione degli argomenti trattati, invita a partecipare a singole riunioni del Circolo i
responsabili degli uffici di statistica degli enti titolari dei lavori da inserire nel Psn.
6. I membri e i relativi supplenti vengono nominati con delibera del presidente dell’Istat e durano in
carica per il triennio di riferimento del Psn. In caso di sostituzioni o integrazioni, i nuovi membri
decadono alla fine del triennio.
7. La struttura organizzativa dell’Istat competente per la predisposizione del Psn (nel seguito
“competente struttura dell’Istat”) assicura il coordinamento dell’insieme delle attività dei CdQ, anche
partecipando con propri rappresentanti all’interno dei circoli, e dà atto della chiusura di ciascuna fase sul
sistema informativo a supporto della programmazione.
8. I CdQ organizzano autonomamente le proprie attività nel rispetto delle direttive impartite dalla
competente struttura dell’Istat. Il coordinatore riferisce periodicamente al dirigente responsabile del Psn
sull’andamento delle attività del proprio CdQ.
9. Ciascun CdQ organizza la propria attività anche mediante la costituzione di gruppi di lavoro il cui
coordinamento viene affidato a un membro permanente del circolo. Possono essere invitati a partecipare
ai lavori membri esterni al CdQ.
Capo II - COMPITI DEI CIRCOLI DI QUALITA’
1) I CdQ, nell’ambito degli indirizzi del Comstat e della competente struttura dell’Istat e per il proprio
settore di competenza:
a) analizzano la domanda di informazione statistica del Paese e degli organismi comunitari e
internazionali, in particolare sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione degli Utenti
dell’informazione Statistica (CUIS), con la quale dovrà essere curata una costante interlocuzione,
nonché dagli altri stake-holders attraverso evidenze esposte in documenti pubblici o in altra forma
(convegni, note tecniche ecc.);
53
b) valutano se e come l’offerta di informazione statistica possa essere migliorata attraverso l’avvio di
nuove iniziative nonché la modifica e il migliore coordinamento di quelle esistenti, proponendo
l’inserimento nel Psn di attività finalizzate a rispondere alla domanda di informazione statistica;
c) analizzano le discrepanze tra domanda e offerta di informazione statistica ed effettuano il
monitoraggio dell’effettivo svolgimento dei lavori programmati per il proprio settore, tenendo conto
delle informazioni fornite dalla competente struttura dell’Istat.
2) I coordinatori, avvalendosi della collaborazione dei vice-coordinatori e dei segretari, si assicurano che,
nello svolgimento della propria attività, i CdQ:
a) verifichino che la programmazione delle attività statistiche avvenga nel rispetto dei principi di
pertinenza, completezza e non eccedenza dell’informazione statistica e dell’esigenza di ridurre il carico
statistico sui rispondenti;
b) promuovano la costituzione e lo sviluppo di sistemi informativi statistici integrati mediante
l’utilizzo di dati provenienti da fonti amministrative;
c) alla luce dei gap informativi rilevati portino all’attenzione del Comstat proposte di lavori che
possono essere effettuati valorizzando la partecipazione e il coordinamento di più Enti.
3) I coordinatori, avvalendosi della collaborazione dei segretari:
a) istruiscono le riunioni dei CdQ, predispongono la documentazione e l’ordine del giorno;
b) danno atto delle riunioni dei CdQ mediante specifico verbale che, approvato anche in via
telematica dai componenti del Circolo che hanno partecipato alla riunione, viene conservato dalla
competente struttura dell’Istat;
c) entro le scadenze indicate dalla competente struttura dell’Istat:
• acquisiscono le indicazioni della Cuis, secondo le modalità curate dalla competente struttura
dell’Istat, ai fini dell’analisi della domanda, integrandone gli aspetti eventualmente da sviluppare
maggiormente in quanto attinenti alle esigenze derivanti dalla normativa internazionale e nazionale
o da specifiche richieste avanzate dagli altri stake-holders;
• verificano la coerenza dei lavori proposti per l’inserimento nel Psn con quanto emerso dai lavori
del CdQ;
• curano gli approfondimenti di analisi dei gap di informazione statistica sia ex-ante, in sede di
programmazione, sia ex-post , in sede di verifica a consuntivo;
d) promuovono l’uso di forum telematici e, ove possibile, di strumenti di relazione a distanza
(videoconferenza, web conference) per l’attività dei CdQ.
4) I lavori sono proposti per l’inserimento nel Psn previo parere positivo espresso dai membri dei CdQ
sul valore metodologico e conoscitivo degli stessi, sul rispetto della normativa Sistan, sull’integrazione
con gli altri lavori, sulla qualità e sulla sussistenza dei requisiti indicati dal Comstat. Nel caso di eventuali
pareri non condivisi nell’ambito delle riunioni dei Circoli, i lavori in discussione vengono sottoposti alla
valutazione della competente struttura dell’Istat ed eventualmente del Comstat.
5) La proposta di inserimento dei lavori nel Psn va attestata:
a) per l’Istat dal competente direttore centrale, che ne assicura la coerenza con la programmazione
dell’Istituto;
b) per gli uffici di statistica facenti parte del Sistan, dal responsabile dell’Ufficio di statistica;
c) per gli altri Enti e organismi pubblici di informazione statistica, dal responsabile interessato.
6) Il Psn è predisposto dalla competente struttura dell’Istat ed è deliberato dal Comstat, tenuto conto
delle proposte provenienti dai CdQ
7) Ai fini del monitoraggio, i CdQ vengono informati in merito al piano e allo stato annuale di
attuazione dei lavori previsti nel Psn sulla base delle informazioni fornite dai soggetti proponenti alla
competente struttura dell’Istat.
8) La competente struttura dell’Istat può richiedere ai CdQ approfondimenti e può promuovere
iniziative ad hoc su specifici temi, finalizzate alla soluzione di criticità che si dovessero rilevare nella
programmazione.
9) I membri del Comstat possono partecipare alle riunioni e viene loro assicurato l’accesso ai documenti
dei CdQ.
54
APPENDICE H
DELIBERE DI COMPOSIZIONE DEI CIRCOLI DI QUALITÀ
http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Circoli_di_qualita/delibera_21052012.pdf
http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Circoli_di_qualita/delibera_22032013.pdf
http://www.sistan.it/fileadmin/Repository/Home/PSN/Circoli_di_qualita/delibera_29052014_composizione_
CdQ.pdf
55
APPENDICE I
DELIBERA DI COMPOSIZIONE DELLA CUIS
http://www.sistan.it/fileadmin/redazioni/IMMAGINI/CUIS-D08_51_PRES_13.pdf
56