ASL di Brescia – Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 – 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - [email protected] Posta certificata: [email protected] Codice Fiscale e Partita IVA: 03436310175 DECRETO n. 660 del 22/12/2014 Cl. 1.1.02 OGGETTO: Ente “A.O. Mellino Mellini” - Struttura “P.O. di Chiari” – verifica possesso requisiti U.O. SIMT (Servizio Immunoematologia Medicina trasfusionale) e Unità di Raccolta (UR) ai sensi della D.G.R. n. 3465 del 16.05.2012 e della D.G.R. n. IX/4612 del 28.12.2012. Il DIRETTORE GENERALE - Dr. Carmelo Scarcella nominato con D.G.R. IX/001088 del 23.12.2010 Acquisito il parere di competenza del DIRETTORE SANITARIO Dr. Francesco Vassallo Acquisito il parere di legittimità del DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Pier Mario Azzoni _________________________________________________________________ IL DIRETTORE GENERALE Visti: - il D.D.G. n. 25527 del 29.03.1999: “Approvazione delle linee guida in merito alla verifica dei requisiti organizzativi generali per l'accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private previsti nell'allegato 1 alla D.G.R. n. 38133 del 06.08.1998”; - il D.D.G. n. 2877 del 09.02.2001: “Prime determinazioni in merito alle modalità di verifica degli standard di dotazione organica per l'accreditamento delle strutture san. pubbliche e private previste dalla D.G.R. 38133/98 e per l'accertamento quadrimestrale di cui agli art. 2 degli all. 1 e 2 alla D.G.R. n. 47508 del 29.12.1999 e ss.mm.ii.”; - il D.D.G. n. 26436 del 06.11.2001: “Approvazione delle linee guida per la verifica dei requisiti minimi strutturali e tecnologici, generali e specifici, previsti dal D.P.R. 14.1.97 e dalla D.G.R. 38133/98.”; - la D.G.R. n. 7922 del 01.02.2002: “Definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale: recepimento del DPCM 1.09.2000 e attuazione dell'art. 12 della l.r. n. 20/00. Pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 8 del 18.02.2002”; - la D.G.R. n. 10123 del 06.08.2002: “Definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'autorizzazione all'esercizio delle Unità di Raccolta di sangue ed emocomponenti”; - il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 191: “Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti”; - il Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261: “Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti”; - la D.G.R. n. 3465 del 16.05.2012: “Determinazioni in ordine all'esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale. Recepimento dell'Accordo Stato-Regioni del 16.12.2010”; - la D.G.R. n. IX/3825 del 25.07.2012: “Aggiornamento dei ruoli e delle funzioni delle strutture che costituiscono il sistema trasfusionale regionale” che ha recepito l’Accordo Stato-Regioni del 13.10.2011 e, nel contempo, ha approvato il documento “Il Sistema Trasfusionale Regionale: aggiornamento dei ruoli e delle funzioni delle strutture che vi afferiscono in coerenza con quanto definito dalle indicazioni nazionali e dalle direttive comunitarie”; - la D.G.R. n. IX/4612 del 28.12.2012: “Determinazione in ordine all’esercizio delle attività sanitarie relative alla medicina trasfusionale- Recepimento dell’accordo Stato Regioni del 25.07.2012”; - la D.G.R. n. X/611 del 06.09.2013: “Riorganizzazione delle attività trasfusionali regionali. Definizione dei criteri e approvazione del programma preliminare proposto da AREU/SRC – struttura regionale di coordinamento”; - il D.D.G.S. n. 1894 06.03.2014: “Prime indicazioni in ordine all'applicazione della DGR n. IX/3465/2012”; _________________________________________________________________ la D.G.R. n. X/1632 del 04.04.2014: “Determinazioni conseguenti alla D.G.R. n. X/611 del 6 settembre 2013 in ordine al modello di Riorganizzazione delle attività trasfusionali regionali”; - la nota Direzione Generale Salute – Regione Lombardia prot. n. H1.2014.0038303 del 01.12.2014 ad oggetto :“Indicazioni operative in merito ai rapporti tra le strutture sanitarie sedi di SIMT, dei ospedaliere ed IRCCS pubblici, individuati, dalla DGR X/1632 del 04.04.2014 quali sedi “Centro lavorazione/validazione” (CLV) di sangue ed emocomponenti”; Preso atto che l’Accordo Stato-Regioni n. 242/CRS del 16.12.2010 introduce per i Servizi trasfusionali, i requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi integrativi a quelli precedentemente stabiliti della vigente normativa regionale in particolar modo per quelli riferiti al personale ed alle procedure attuative dei criteri di qualità e di tracciabilità; Considerato che il Decreto Direzione Generale Salute – Regione Lombardia - n. 1894 del 06.03.2014 ad oggetto “Prime indicazioni in ordine all’applicazione della D.G.R. IX/3465/2012” dispone di avviare il percorso di riclassificazione delle attività già autorizzate e/o accreditate dei Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT e relative articolazioni) e delle Unità di Raccolta (UR) a gestione associativa stabilendo che i legali rappresentanti degli Enti stessi presentino all’Asl territorialmente competente, entro e non oltre il 31.03.2014, istanza di riclassificazione delle macroattività svolte; Dato atto che: - in base all’Accordo Stato-Regioni n. 242/CSR del 16.12.2010 la verifica del possesso dei requisiti deve avvenire entro il 31.12.2014; - le modalità di assolvimento dei requisiti, di cui alla D.G.R. n. IX/3465 del 16.05.2012 sono esplicitate anche nei documenti di “Guida alla conduzione di Audit della qualità nei Servizi Trasfusionali” e “Guida alla conduzione di Audit della qualità nella attività di raccolta sangue ed emocomponenti”; Precisato che le verifiche ispettive presso le Asl territorialmente competenti devono essere sempre svolte alla presenza di almeno un valutatore esperto di cui all’elenco del Centro Nazionale Sangue; Vista la D.G.R. n. VI/49164 del 17.03.2000 e successive modifiche ed integrazioni con la quale è stato rilasciato all’Ente “Azienda Ospedaliera Mellino Mellini” per le Strutture Sanitarie afferenti l’accreditamento e conseguente iscrizione nel Registro Regionale delle Strutture accreditate al n. 291; Vista l’istanza presentata in data 21.03.2014 (atti Asl prot. n. 40301 del 21.03.2014) dal Direttore Generale dell’Ente “A.O. Mellino Mellini” Struttura “P.O. Chiari”, con la quale chiede la riclassificazione della U.O. SIMT e delle Unità di Raccolta ivi specificate; Richiamati: - il D.Lgs. n. 502 del 30.12.1992 “Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dell’ art. 1 della L. n. 421 del 23.10.1992”; - il D.P.R. 14.01.1997 “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private”; - la D.G.R. n. VI/38133 del 06.08.1998, relativa alla definizione di requisiti ed indicatori per l’accreditamento delle Strutture Sanitarie; - la D.G.R. n. VII/3265 del 26.01.2001 “Ulteriori indicazioni in merito alla modalità di verifica degli standard per l’accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e - _________________________________________________________________ private previste dalla D.G.R. 38133/98”; la D.G.R. n. VII/3312 del 02.02.2001 avente per oggetto “Approvazione delle direttive in ordine all’attuazione delle disposizioni di cui alla legge regionale 12.08.1999 n. 15, relative alle attività sanitarie svolte presso strutture pubbliche e private”; - il Decreto n.26436 del 6.11.2001 “Approvazione delle linee guida per la verifica dei requisiti minimi strutturali e tecnologici, generali e specifici previsti dal D.P.R. 14.01.97 e dalla D.G.R. VI/38133”; - l’art. 9 della L.R. n.33 del 30.12.2009 avente oggetto: “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità” e ss.mm.ii.; - la D.G.R. n. X/1185 del 20.12.2013 “Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’esercizio 2014”; Evidenziato che con D.D.G. n. 6235 del 06.07.2011 il Direttore Generale Sanità ha prorogato i termini stabiliti per il possesso dei requisiti tecnologici e strutturali ai sensi della D.G.R. n. IX/898 del 01.02.2010; Vista la complessa istruttoria tecnica condotta dai valutatori dell’ASL di Brescia iscritti all’elenco Centro Nazionale Sangue, in ordine alla verifica positiva del possesso dei requisiti tecnologici, strutturali e organizzativi presso la Struttura “P.O. di Chiari” U.O S.I.M.T. per le macroattività: Unità di Raccolta, Assegnazione e Distribuzione sangue come da Verbali n. 41/ACCR/2014 del 10.09.2014, n. 42/ACCR/2014 del 10.09.2014, n. 43/ACCR/2014 del 10.09.2014, n. 44/ACCR/2014 del 10.09.2014 e 18/ACCR-INT/2014 del 18.12.2014; Ritenuto di riconoscere all’Ente “A.O. Mellino Mellini” per la Struttura “P.O. di Chari” – la verifica positiva del possesso dei requisiti tecnologici, strutturali e organizzativi delle macroattività della U.O. SIMT secondo l’allegato “A” (composto da n.1 pagine), che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; Precisato che alcuni requisiti sono di nuova applicazione e pertanto saranno meritevoli di ulteriori verifiche in tempi brevi; Vista la proposta del Direttore del Dipartimento Programmazione, Acquisto e Controllo, Dr.ssa Roberta Chiesa, che attesta altresì la conformità del presente provvedimento al disposto dell’art. 13 comma 17 della L.R. del 30.12.2009, n. 33; Dato atto che il Responsabile del Servizio Autorizzazione, Accreditamento e Controllo delle Prestazioni Sanitarie, Dr.ssa Franca Marsillo, attesta in qualità di Responsabile del procedimento la regolarità tecnica del presente atto; Dato atto che il presente provvedimento viene trasmesso alla Direzione Generale Salute della Regione Lombardia – U.O. Programmazione e Governo dei Servizi Sanitari e al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera sopraccitata per gli adempimenti di cui alla normativa vigente; Acquisito il parere di competenza del Direttore Sanitario, Dr. Francesco Vassallo; Acquisito il parere di legittimità del Direttore Amministrativo, Dott. Pier Mario Azzoni; - DECRETA a) per tutte le motivazioni indicate nel presente provvedimento che qui si intendono integralmente riportate: - di dare atto per l’Ente “A.O. Mellino Mellini” - Struttura “P.O. di Chiari” la verifica positiva del possesso dei requisiti tecnologici, strutturali e organizzativi della U.O. SIMT per le macroattività: Unità di Raccolta, Assegnazione e Distribuzione secondo l’allegato “A” (composto da n. 1 pagine), che forma parte integrante e sostanziale del presente _________________________________________________________________ provvedimento; b) di dare atto che dal presente provvedimento non discendono maggiori oneri per l’Azienda; c) di demandare il seguito di competenza, al Responsabile del Servizio Autorizzazione, Accreditamento, e Controllo delle Prestazioni Sanitarie, conferendo altresì mandato al medesimo della trasmissione del presente provvedimento alla Direzione Generale Salute della Regione Lombardia – U.O. Programmazione e Governo dei Servizi Sanitari e al Direttore Generale dell’Ente “A.O. Mellino Mellini”; d) di dare atto che il presente provvedimento è sottoposto al controllo del Collegio Sindacale, in conformità ai contenuti dell’art. 3-ter del D.Lgs. n. 502/1992 e ss.mm.ii. e dell’art. 12, comma 12, della L.R. n. 33/2009; e) di disporre, a cura della U.O. Affari Generali, la pubblicazione all'Albo on-line – sezione Pubblicità legale - ai sensi dell'art. 18 della L.R. n. 33/2009 e dell'art. 32 della L. n. 69/2009. Firmato digitalmente dal Direttore Generale Dr. Carmelo Scarcella Allegato “A” Dati relativi all'Ente Codice Ente 01971010986 Ente AZIENDA OSPEDALIERA MELLINO MELLINI Indirizzo VIALE MAZZINI N. 4 - 25032 - CHIARI (BS) Dati relativi alla Struttura Codice Struttur 030154 Tipo Struttura Struttura di ricovero e cura Tipo R.C. Presidio ospedaliero di Azienda Ospedaliera Nome Struttura P.O. DI CHIARI Indirizzo Viale Mazzini n. 4 - 25032 – Chiari (BS) 5 Accreditata Autorizzata 5 Privata U.O. SIMT (Servizio Immunoematologia Medicina Trasfusionale) MACROATTIVITA' SEDE Assegnazione Chiari P.O. di Chiari Distribuzione Chiari P.O. di Chiari Unità fissa Raccolta sangue intero e aferesi Chiari P.O. di Chiari Unità fissa Raccolta sangue intero Iseo P.O. Iseo Unità fissa Raccolta sangue intero Rovato P.O. Rovato Pagina 1 di 1
© Copyright 2025 ExpyDoc