CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA UFFICIO DISPOSITIVI DI FIRMA E CERTIFICAZIONI Largo Pradella, 1 – 46100 MANTOVA Tel 199 509 911 - fax 0376/234360 - e-mail [email protected] PROCEDURE PER IL RILASCIO DELLA CNS E DELLA CNS TOKEN USB IN MODALITA' POST-CARD PRESSO L’UFFICIO DI REGISTRAZIONE DELLA C.C.I.A.A. DI MANTOVA Il rilascio della CNS SMART CARD e della CNS TOKEN USB in modalità differita (c.d. modalità post-card) prevede la sottoscrizione di un Incarico di I.R. (Incaricato della Registrazione) tra la Camera di commercio di Mantova ed un professionista/ente (commercialista, consulente del lavoro, tributarista, agenzia di disbrigo pratiche amministrative). Con tale incarico il professionista/ente viene nominato Incaricato della registrazione CNS (I.R. CNS) per lo svolgimento delle attività di rilascio di certificati digitali di autenticazione e di sottoscrizione su dispositivo CNS ovvero abilitato a svolgere una serie di funzioni dell’Ufficio di registrazione dettagliatamente elencate nell’incarico. Per informazioni sulle modalità di conferimento dell’incarico scrivere a [email protected] oppure rivolgersi direttamente allo sportello “Dispositivi di firma e certificazioni” aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 ed il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00. FASE PRELIMINARE Dopo aver ottenuto l’incarico sarà necessario munirsi del materiale occorrente per la richiesta di dispositivi di firma digitale, ovvero, delle cartelline contenenti i codici segreti da assegnare ad ogni richiedente. A tale scopo è possibile scaricare il modulo di richiesta dalla seguente pagina internet: http://www.mn.camcom.gov.it/files/RegistroImprese/ric_cart.rtf L’IR può delegare un incaricato dello studio alla presentazione delle domande ed al ritiro dei dispositivi agli sportelli camerali (v. modulo di delega alla seguente pagina internet: http://www.mn.camcom.gov.it/files/RegistroImprese/delega_richiesta_cns.rtf ). La delega, alla quale deve essere allegata fotocopia dei documenti d’identità del delegante e del delegato, verrà conservata agli atti e sarà valida per le consegne e i ritiri futuri, fino all’eventuale revoca comunicata dall’IR. 1. Identificazione del Richiedente L'Incaricato della Registrazione CNS identifica il soggetto richiedente mediante l’esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità: - carta di identità non elettronica, - passaporto, - patente di guida, - patente nautica, - libretto di pensione, - patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, - porto d'armi, - tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. 2. Compilazione della “Richiesta di rilascio della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con certificato di autenticazione e sottoscrizione” La richiesta deve essere compilata telematicamente ma prima è necessario richiedere l’abilitazione all’Ufficio Dispositivi di firma e certificazioni che fisserà anche un breve incontro formativo (chiedere informazioni allo sportello o a [email protected] ) Registrata la richiesta l’IR procederà alla stampa del modulo in duplice copia, chiederà al soggetto richiedente di sottoscrivere detto modulo ed allegherà copia fotostatica del documento di riconoscimento esibito (in un unico esemplare). 3. Presentazione del modulo “Richiesta di rilascio della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con certificato di autenticazione e sottoscrizione”, debitamente sottoscritto dal soggetto richiedente, all’Ufficio di Registrazione della Camera di commercio di Mantova Ogni “Richiesta di rilascio della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con certificato di autenticazione e sottoscrizione” presentata all'Ufficio di Registrazione deve contenere: - 2 esemplari della “Richiesta di rilascio della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) con certificato di autenticazione e sottoscrizione” correttamente compilati e sottoscritti in originale dal soggetto richiedente e dall'Incaricato della Registrazione; - 1 fotocopia del documento di riconoscimento del Richiedente. La consegna di tutta la documentazione di cui ai precedenti punti dovrà avvenire entro 30 gg dalla data di inserimento del Modulo di Richiesta CNS nella pagina web del Certificatore, pena l’annullamento della pratica. I moduli di richiesta possono essere presentati anche da un incaricato dello studio munito di delega (v. paragrafo “Fase preliminare”). L’addetto dell’Ufficio di Registrazione della Camera di commercio (O.D.R. - Operatore della registrazione - o R.A.O. – Registration Authority Office -) che riceve i moduli, effettua gli opportuni controlli e consegna i dispositivi preventivamente preparati, completando così l’intero processo. 4. Diritti di segreteria connessi al rilascio della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) in formato Smart Card o in formato Token USB. Tutte le imprese iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Mantova, in regola con il pagamento del diritto annuale camerale, hanno diritto (una tantum e limitatamente ad un solo legale rappresentante): • al rilascio gratuito della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) in formato Smart card oppure • al rilascio della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) in formato Token USB a diritti di segreteria ridotti (€ 40,00) Il decreto attualmente in vigore prevede che il rilascio gratuito, (o a diritti ridotti) avvenga “in occasione della prima domanda d’iscrizione o di modifica o di deposito di atti” al Registro delle Imprese. Nelle altre ipotesi, per il rilascio della CNS/Smart card è previsto il pagamento del diritto di segreteria di € 25,00 mentre per la CNS/Token USB l’importo è di € 70,00, così come stabilito dai decreti ministeriali concernenti l’approvazione delle misure dei diritti di segreteria per atti o servizi connessi al Registro delle Imprese (consulta l’ultimo aggiornamento riportato alla voce 8 della tabella A alla seguente pagina internet http://www.mn.camcom.gov.it/files/RegistroImprese/allegato_A.pdf ). Restano, pertanto, esclusi dal rilascio gratuito della CNS/Smart card, o dal rilascio a diritti ridotti della CNS/Token USB: - i rappresentanti legali di imprese iscritte al Registro Imprese di Mantova, nel caso in cui l’impresa abbia già esercitato il diritto alla gratuità o alla riduzione dei diritti di segreteria (per es. rappresentanti legali successivi al primo, subentranti a rappresentante legale recedente dotatosi di CNS gratuita con riferimento alla società, ecc.), - i rappresentanti legali di imprese iscritte al Registro Imprese di Mantova, nel caso in cui l’impresa non sia in regola con il pagamento del diritto annuale (e non regolarizzi la sua posizione); - i rappresentanti legali di imprese iscritte al Registro Imprese di altre province; - altri soggetti diversi dal legale rappresentante, seppur riconducibili all’impresa (es. consigliere, procuratore, responsabile tecnico, collaboratori, dipendenti, ecc.) Il pagamento della CNS SMART CARD o della CNS TOKEN USB, emesse in modalità post-card tramite un Incaricato della Registrazione CNS titolare di contratto Telemaco Pay, viene effettuato on line al termine della procedura di registrazione della richiesta. Qualora l’Incaricato non sia titolare di contratto Telemaco Pay il pagamento avverà direttamente allo sportello al momento della presentazione del cartaceo o mediante presentazione di attestazione di versamento dell’importo dovuto tramite bollettino di c/c postale n. 274464 intestato a “C.C.I.A.A. Mantova - FIRMA DIGITALE” Causale versamento:”Rilascio CNS SMART CARD” o “Rilascio CNS TOKEN USB”. Nel caso di pagamento allo sportello verrà rilasciata una ricevuta che potrà essere: - cumulativa, in tal caso è sufficiente un'unica attestazione di versamento tramite bollettino di c/c postale, o un unico versamento allo sportello, per tutte le CNS SMART CARD o TOKEN richiesti. Verrà emessa la ricevuta cumulativa intestata all’Incaricato della Registrazione CNS con la specifica dei nominativi ai quali è stato rilasciato il dispositivo. - ricevute intestate ai singoli soggetti richiedenti: in tal caso, se il pagamento avviene tramite c/c postale, occorrono tante attestazioni di versamento postale quanti sono i soggetti richiedenti ed è necessario indicare gli estremi per il rilascio della ricevuta (partita IVA e/o codice fiscale, ragione sociale e indirizzo dei singoli soggetti richiedenti). Verranno emesse le rispettive ricevute intestate ai singoli soggetti richiedenti. 5. Ritiro della CNS SMART CARD o della CNS TOKEN USB rilasciata dall'Ufficio di Registrazione Il ritiro della CNS SMART CARD o della CNS TOKEN USB presso l’ufficio di Registrazione della Camera di commercio di Mantova può essere effettuato direttamente dall'Incaricato della Registrazione CNS o da un suo collaboratore munito di delega. Le cartelline, contenenti, tra l’altro, le condizioni generali di contratto, le istruzioni per l’utilizzo della CNS ed il codice ID SCRATCH, vengono consegnate all’I.R. in una fase antecedente il ritiro del dispositivo di firma digitale (v. paragrafo “Fase preliminare”). L'Incaricato della Registrazione CNS, avvertito dell'espletamento delle pratiche dall'Ufficio di Registrazione, si impegna a ritirare sollecitamente i dispositivi di firma digitale richiesti. 6. Consegna della CNS SMART CARD o della CNS TOKEN USB al soggetto richiedente ed attivazione L'IR CNS, come da incarico ricevuto, si impegna a consegnare al soggetto richiedente la CNS SMART CARD o la CNS TOKEN USB. Per l’utilizzo della CNS SMART CARD o CNS TOKEN USB consultare le “Istruzioni per l’utilizzo della CNS” alla seguente pagina internet http://www.mn.camcom.gov.it/files/RegistroImprese/ISTRUZIONI_CNS.pdf . Le caratteristiche ed i servizi della CNS SMART CARD e della CNS TOKEN USB sono reperibili sul sito www.card.infocamere.it .
© Copyright 2025 ExpyDoc