Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO “LEONARDO DA VINCI” Codice meccanografico: VEIC87300D - C.F. 82011580279 Via Virgilio n. 1 - 30173 VENEZIA MESTRE Tel. 041614863 – 0415344334 - Fax 0415346917 http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it [email protected] [email protected] Circ 508 /int Venezia Mestre, 14.6.2014 Ai docenti scuola infanzia e primaria p.c. alla segreteria didattica al DSGA OGGETTO: Corso di formazione per docenti scuola dell’Infanzia e scuola Primaria sull’individuazione precoce dei casi sospetti da disturbo specifico di apprendimento (DSA). Per l'identificazione e la certificazione dei casi di DSA è stato siglato un Protocollo fra Regione Veneto e USR che si pone il duplice obiettivo di rendere sempre più precoce l'individuazione dei casi ottimizzando le possibilità di intervento e di limitare le segnalazioni affrettate e/o indiscriminate da parte delle scuole e quelle effettuate a seguito di screening massivi. Il nuovo protocollo del febbraio 2014 tra Regione Veneto e Ufficio scolastico Regionale del Veneto raccomanda di seguire, per l’identificazione precoce dei casi sospetti DSA, un percorso che prevede tre fasi precise: Individuazione degli alunni con significative difficoltà di lettura, scrittura e calcolo e, nella scuola dell’infanzia, uno sviluppo atipico del linguaggio e/o un ritardo nella maturazione delle competenze percettive e grafiche Attivazione di percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà Segnalazione dei soggetti “ resistenti” all’intervento didattico L’identificazione precoce di possibili difficoltà seguirà, sia per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia che nel primo anno della scuola primaria, degli schemi di osservazione. Le famiglie,accedono al Servizio Sanitario ai fini di un approfondimento diagnostico su indicazione della scuola con un modello che descrive in modo sintetico le problematiche ancora presenti e le azioni messe in atto dalla scuola stessa. Se i bambini da segnalare frequentano una classe successiva alla prima, la rilevazione delle difficoltà di apprendimento verrà effettuata utilizzando degli schemi di osservazione opportunamente modificati e adeguati alle classi di frequenza successive. Tale modello dovrà essere consegnato alla famiglia per gli approfondimenti diagnostici da attivarsi presso i Servizi. Preso atto di tale Protocollo la FS per i DSA, ins. Faggian, sta predisponendo una revisione del nostro Protocollo di accoglienza degli alunni DSA mentre le schede predisposte da USR e Regione Veneto dovranno essere oggetto di approfondimento collegiale a partire dal prossimo settembre. Poichè la materia è complessa e coinvolge entrambi i due ordini di scuola, si segnala con piacere l'iniziativa del CTI volta alla formazione degli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Il corso di formazione si pone l’obiettivo di mettere in condizione i docenti delle scuole coinvolte, di poter individuare gli alunni che presentano significative difficoltà nella lettura, nella scrittura, nel calcolo e/o ritardo nella maturazione delle competenze percettive e grafiche, mettendo in atto percorsi didattici mirati Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO “LEONARDO DA VINCI” Codice meccanografico: VEIC87300D - C.F. 82011580279 Via Virgilio n. 1 - 30173 VENEZIA MESTRE Tel. 041614863 – 0415344334 - Fax 0415346917 http://www.icleonardodavincivenezia.gov.it [email protected] [email protected] al recupero e al potenziamento, coinvolgendo i genitori nell’osservazione e condividendo con i colleghi le azioni didattiche. Il CTI di Mestre ha organizzato un corso di formazione per docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria Statale e Paritaria, secondo il seguente calendario: SCUOLA DELL’INFANZIA: Giovedì 4 settembre 2014 Mercoledì 10 settembre 2014 Martedì 16 settembre 2014 Giovedì 18 settembre 2014 2 ore 16,00 – 18,00 3 ore 16,00 – 19,00 3 ore 16,00 – 19,00 2 ore 16,00 – 18,00 SCUOLA PRIMARIA: Mercoledì 3 settembre 2014 Martedì 9 settembre 2014 Giovedì 11 settembre 2014 Mercoledì 17 settembre 2014 2 ore 16,00 – 18,00 3 ore 16,00 – 19,00 3 ore 16,00 – 19,00 2 ore 16,00 – 18,00 - Sede del corso: CTI dell’ I.I.S. “L. LUZZATTI” di Mestre sede Edison-Volta, via Asseggiano 49/E . - Relatrici del corso: MARIA TERESA CARRARO per la Scuola dell’Infanzia, CHIARA IOVANE per la Scuola Primaria, entrambe appartenenti al gruppo Montegrotto che ha elaborato il modello di formazione. - Per ogni corso saranno ammessi 20 docenti con priorità alle scuole aderenti alla Rete. - Il corso avrà durata di 10 ore suddiviso in 4 giorni come da calendario sopra riportato. I docenti interessati faranno pervenire la richiesta di adesione indirizzando a [email protected] o [email protected] entro il 4 luglio in modo che la scuola possa procedere alla segnalazione. Dati i posti limitati occorrerà attendere la conferma dell'iscrizione entro il 20 agosto. Si auspica una adesione significativa che aiuti la scuola ad affrontare con la consueta preparazione e consapevolezza le nuove procedure. Si allega il Quaderno operativo predisposto a seguito della stesura del Protocollo. F.S Inclusione DSA Simonetta Faggian Il Dirigente Scolastico Paola Consoli
© Copyright 2025 ExpyDoc