VALENTINA PORCELLANA (1976) Ricercatrice confermata M

VALENTINA PORCELLANA (1976)
Ricercatrice confermata M-DEA/01, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università
di Torino, PhD in Antropologia ed epistemologia della complessità
Istruzione e formazione
2007
2002
2004
2000
Dottore di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della Complessità (21 marzo
2007, titolo della tesi: La costruzione identitaria di una minoranza linguistica e la sua
decostruzione antropologica. Il caso francoprovenzale in Piemonte, tutor accademico
prof.ssa Matilde Callari Galli). Giudizio: eccellente.
Corso di formazione per operatori museali in campo demoetnoantropologico (Regione
Veneto e Associazione Antropologia Museale). Con attestato di frequenza (referente
prof. Pietro Clemente).
Laurea in DAMS con tesi in Antropologia delle Società Complesse (titolo della tesi:
Mappe percettive: strumento di analisi della complessità. Esperienze a confronto,
relatore prof. P. Sibilla). Votazione 108/110.
Laurea in Lettere con tesi in Dialettologia italiana (titolo della tesi: Aspetti
sociolinguistici e pragmatici della comunicazione quotidiana rilevati nella città di Asti,
relatore prof. T. Telmon). Votazione 110/110. [Premio “Borse di Studio” Comunità
Montana Langa delle Valli, 2000].
Incarichi di insegnamento e consulenze scientifiche
2014-2015
2013-2014
2013
2013-
2012
2012-2013
2012-2013
2012-2013
Docente di Antropologia culturale (M-DEA/01) per il Corso di laurea in Scienze
dell’Educazione (54 ore), Università di Torino in mutuazione Antropologia medica,
Corso di laurea in Educazione Professionale.
Docente di Antropologia medica (M-DEA/01) per il Corso di laurea in Educazione
Professionale (50 ore), Università di Torino.
Consulenza scientifica per il progetto e convegno Terza Età: Terza Vita?, Anteas
Sondrio, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
dell’Università di Torino e il Centro Servizi Volontariato della provincia di Sondrio.
Consulenza scientifica e regia (con Mattia Canovi) del video Terza Età: Terza Vita
(50’).
Responsabile scientifica per il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
dell’Università di Torino del protocollo di intesa con la fio.PSD – Federazione Italiana
degli Organismi per le Persone Senza Dimora e con il Dipartimento di Architettura e
Design del Politecnico di Torino sul tema dell’inclusione sociale di utenze vulnerabili e
orientata al rafforzamento della qualità della residenzialità temporanea e per lo
sviluppo di nuove forme di housing a sostegno di persone adulte in condizione di
marginalità.
Consulenza scientifica e osservazione dei focus group per il progetto “Il senso di
appartenenza tra i lavoratori del privato sociale torinese” (PI Luca Solomone), Social
Club, Torino.
Tutor del workshop La bellezza vince sempre per i Corsi di laurea in Design e
Comunicazione Visiva e Ecodesign (LM) del Politecnico di Torino in collaborazione
con la cooperativa sociale “Il Samaritano onlus” di Verona.
Docente di Teorie e tecniche della ricerca antropologica per il Tirocinio Formativo
Attivo, classe di concorso A-036 (12 ore)
Docente di Antropologia medica (M-DEA/01) per il Corso di laurea in Educazione
1
2011-2012
2010-2011
2010-2011
2010-2011
2009-2010
2009-2010
2009-2010
2009
2008-2009
2008-2009
2007-2009
2007-2008
2007-2008
2007-2008
2007
2006-2007
2005-2006
2004-2008
2004-2007
Professionale (50 ore), Università di Torino.
Docente di Antropologia medica (M-DEA/01) per il Corso di laurea in Educazione
Professionale (60 ore), Università di Torino.
Docente di Antropologia medica (M-DEA/01) per il Corso di laurea interfacoltà in
Educazione Professionale (60 ore), Università di Torino.
Docente di Antropologia economica (M-DEA/01) per il Corso di Laurea magistrale in
Educazione degli adulti e della formazione continua (54 ore), Università di Torino.
Docente di Discipline Demoetnoantropologiche (M-DEA/01) per il Corso di Laurea
magistrale interfacoltà in Scienze della Riabilitazione (15 ore), Università di Torino.
Docente a contratto per l’insegnamento “Laboratorio di didattica dei beni culturali
demoetnoantropologici” (M-DEA/01) (45 ore), Università della Valle d’Aosta.
Docente di Discipline Demoetnoantropologiche (M-DEA/01) per il Corso di Laurea
specialistica interfacoltà in Scienze della Riabilitazione (15 ore), Università di Torino.
Docente di Antropologia culturale (corso integrato Management 1, Staff e
consulenza), Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche e
Scienze delle Professioni Sanitarie e Tecniche Diagnostiche (12 ore), Università di
Torino.
Consulenza scientifica e conduzione dei focus group per il Corso di Formazione
Promozione alla Salute all’interno del progetto Aurora (Ministero Pari Opportunità) Percorsi di consapevolezza - Azioni di prevenzione e contrasto alle mutilazioni
genitali femminili (21 ore), Associazione Almaterra, Torino.
Collaborazione alle attività didattiche del modulo Discipline Demoetnoantropologiche
(M-DEA/01) per il Corso di Laurea specialistica interfacoltà in Scienze della
Riabilitazione (titolare prof. Paolo Sibilla), Università di Torino.
Docente a contratto per l’insegnamento “Laboratorio di didattica dei beni culturali
demoetnoantropologici” (M-DEA/01) (45 ore), Università della Valle d’Aosta.
Consulenza scientifica sui temi della responsabilità dell’innovazione, Fondazione
Giannino Bassetti, Milano.
Collaborazione alle attività didattiche del modulo Discipline Demoetnoantropologiche
per il Corso di laurea specialistica interfacoltà in Scienze della Riabilitazione (titolare
prof. Paolo Sibilla), Università di Torino.
Docente a contratto per il corso di Antropologia culturale (M-DEA/01) (50 ore),
Università di Ferrara.
Docente a contratto per l’insegnamento “Laboratorio di didattica dei beni culturali
demoetnoantropologici” (M-DEA/01) (45 ore), Università della Valle d’Aosta.
Docente del modulo “Introduzione alle minoranze linguistiche” del corso di formazione
sulle parlate occitane dell’Alta Valle di Susa (Università di Torino/Comune di Oulx).
Docente a contratto per l’insegnamento “Laboratorio di didattica interculturale” (MPED/01) (15 ore), Università della Valle d’Aosta.
Cultrice della materia presso la cattedra di Strategia e Politiche Aziendali C.P.,
modulo “Innovazione e creatività” (titolare dott. Piero Bassetti), Università Carlo
Cattaneo-LIUC, Castellanza. Assistenza esami, svolgimento esercitazioni e seminari.
Cultrice della materia presso la cattedra di Antropologia delle Società Complesse
dell’Università di Torino (prof. Paolo Sibilla). Collaborazione alle attività didattiche dei
corsi di Antropologia Culturale, Antropologia delle Società Complesse e Antropologia
Economica. Assistenza esami, svolgimento esercitazioni e seminari, ricevimento
studenti, assistenza tesisti, correlazione tesi.
Cultrice della materia presso la cattedra di Antropologia culturale, Università di
Bergamo (titolare dott.ssa Cristina Grasseni). Collaborazione alle attività didattiche
dei corsi di Antropologia culturale. Assistenza esami, svolgimento esercitazioni e
seminari.
2
Fellowship, incarichi all’estero e in centri di ricerca
2013
2013
2013
2007
2006
2005
2005-2007
2004
2003-2007
Vincitrice di una borsa per International Short Visits del Fondo Nazionale Svizzero
(FNS). Soggiorno (2 mesi) presso il Centre de dialectologie et d'étude du français
régional, Institut des sciences du langage et de la communication (Faculté des lettres
et sciences humaines),Université de Neuchâtel.
Docente del modulo “Minoranze linguistiche nelle Alpi italiane: una lettura
sociolinguistica e antropologica”, Corsi estivi 2013, Centro di dialettologia e di
etnografia, Bellinzona (Canton Ticino, Svizzera).
Docente invitata presso UFR Géographie, Institut de Géographie Alpine - Université
Joseph Fourier Grenoble 1 (1 mese).
Docente di due moduli dei corsi di Antropologia Culturale del Master “Esperto di
cultura regionale (Piemonte) per la formazione degli insegnanti” (Universidade
Federal do Espírito Santo di Vitòria, sede di Castelo, Brasile) (10 ore) e del Master
“Cultura e patrimonio storico-linguistico del Piemonte per la formazione degli
insegnanti” (Universidad Nacional de Córdoba, sede di San Francisco, Argentina) (10
ore).
Collaborazione alle attività didattiche del corso in Antropologia culturale all’interno del
Master “Cultura e patrimonio storico-linguistico del Piemonte per la formazione degli
insegnanti” (titolare prof. P. Sibilla), Universidad Nacional de Córdoba, Argentina.
Collaborazione alle attività didattiche del corso in Antropologia Culturale all’interno del
Master “Esperto di cultura regionale (Piemonte) per la formazione degli insegnanti”
(titolare prof. P. Sibilla), Universidade Federal do Espírito Santo di Vitòria, Brasile.
Assegno di ricerca, Centro Studi e Documentazione Memoria Orale
(Ce.S.DO.Me.O.), Università di Torino/Provincia di Torino.
Borsa di studio per la frequenza del Master “Patrimoine linguistique et culturel des
Alpes”, UFR Sciences langage, Université Stendhal Grenoble 3, France.
Dottorato di ricerca (con borsa), Centro di Ricerca in Antropologia e Epistemologia
della Complessità (Ce.R.Co.), Università di Bergamo.
Incarichi accademici
2014-2015
2012-2013
200820082008-
Membro della Commissione esaminatrice del Concorso di ammissione al Corso di
Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la classe di abilitazione A036 Filosofia,
Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino.
Membro della Commissione esaminatrice del Concorso di ammissione al Corso di
Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per la classe di abilitazione A036 Filosofia,
Psicologia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino.
Membro del Collegio docenti del Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e
dell'Educazione (Scuola di Dottorato in Scienze Umane), Università di Torino.
Membro della Commissione Pratiche Studenti Lauree Magistrali area Scienze
dell’Educazione, Università di Torino.
Membro della Commissione Congiunta per la Formazione (rappresentante della
Facoltà di Scienze della Formazione), Università di Torino.
Attività di supervisione (2008-2013)
Relatrice dissertazioni e tesi di laurea: 50
Co-ralatrice dissertazioni e tesi di laurea: 110
3
Tutor PhD: 3
Membro di commissione e rapporteur per una tesi di dottorato presso l’Université de Grenoble,
Laboratoire PACTE Territoires (UMR 5194), École Doctorale Science de Science de l’Homme, du
politique et du Territoire (a.a. 2012-2013).
Tutor accademico di un progetto Unicoo (2013-2014).
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca
2014-2016
2013-2015
2013-2015
2013-2014
2012-2013
2012-2015
2011-2012
2012
2011-2012
2011
2010-2011
2010-2012
2010-2011
2009-2011
2009-
Co-responsabile scientifica con l’arch. Cristian Campagnato (Politecnico di Torino)
del progetto «Costruire bellezza». Partner: DFE, Università di Torino, DAD,
Politecnico di Torino, Ufficio Adulti in Difficoltà, Comune di Torino, fio.PSD
(Federazione Italiana Organismi Persone Senza Dimora), Cooperativa Sociale
Valdocco, Comitato S-Nodi.
«Linguistic Minorities in the Alps: Ethnicity, Languages and Demographic
Processes (LIMINAL)» vincitore del “Bando per il finanziamento di progetti di
ricerca di Ateneo - anno 2012”. Responsabile scientifica del progetto (PI).
Leonardo da Vinci 2007-2013 Project Outline Form for Transfer of Innovation (TOI)
ELOSH (European Core Learning Outcomes for Integration of Support and Housing)
(Applicant organization: Sitra, UK). Membro del gruppo di ricerca nazionale.
Progetto (ex 60%) «How to Do Things with Stories» (responsabile scientifico
prof.ssa Barbara Bruschi, Università di Torino). Componente del gruppo di ricerca.
Progetto (ex 60%) «Sport, inclusione sociale, trasferimento mediatico,
formazione» (responsabile scientifico prof. Renato Grimaldi, Università di Torino).
Componente del gruppo di ricerca.
«Culture e Lingue delle Alpi Piemontesi (CLAPie). Atlanti linguistici, musei
etnografici: percorsi multimediali per l’educazione al territorio alpino» vincitore
del “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca di Ateneo - anno 2011” (PI
Federica Cugno). Componente del gruppo di ricerca.
«L’arte di fare la differenza» (PI Anna Maria Pecci), vincitore del bando
“Generazione Creativa” della Compagnia di San Paolo e del bando del Ministero per
le Pari Opportunità. Partner scientifico (attività di valutazione e monitoraggio del
progetto).
Progetto «Novalp» (PI Giuseppe Dematteis, Associazione Dislivelli/Università di
Torino/Politecnico di Torino). Ruolo: ricercatrice e consulente scientifica.
«Comunicare il sociale. Gli educatori raccontano i servizi» in collaborazione tra
il Corso di laurea in Educazione Professionale e Extracampus TV, la televisione
digitale dell’Università di Torino. (Co-PI con Ambrogio Artoni, Università di Torino).
«E tu… riesci a conciliare? Indagine sulla conciliazione tra tempi di vita e di
lavoro dei dipendenti del Comune di Venaria Reale» in collaborazione con
l’Assessorato alle Pari opportunità, cultura della differenza e famiglia del Comune di
Venaria Reale (TO). Responsabile scientifica (PI).
Progetto «Vivere a km 0. Qualità dell’abitare e del lavorare. Nuovi sviluppi dei
territori montani» (PI Giuseppe Dematteis, Associazione Dislivelli Università di
Torino/Politecnico di Torino). Ruolo: ricercatrice.
Progetto di ricerca «Emigrazione e immigrazione a Giaglione, una comunità di
minoranza linguistica francoprovenzale». Responsabile scientifica (PI).
Progetto di ricerca (ex 60%) «Donne, Alpi, Innovazione» in convenzione con la
Camera di Commercio di Torino. Responsabile scientifica (PI).
Progetto di ricerca «Indagine conoscitiva sul ruolo e la percezione di sé degli
operatori dei servizi di accoglienza notturna del Comune di Torino»
Responsabile scientifica (PI).
Co-responsabile con l’arch. Cristian Campagnato (Politecnico di Torino) del progetto
«Abitare il dormitorio». Partner. Dip. Scienze dell’Educazione, Università di
4
2008-2009
2008-2009
2007
2007-2008
2007-2008
2006-2007
2005-2006
2004-2007
2003
2002-2003
2001-2002
2000-2001
2000
Torino, Politecnico di Torino, Comune di Torino, fio.PSD (Federazione Italiana
Organismi Persone Senza Dimora).
Progetto (ex 60%) «Rappresentazioni di culture. Le minoranze linguistiche
alpine e i loro musei: creazione di un percorso multimediale per la formazione
a distanza» (responsabile scientifico prof. Paolo Sibilla, Università di Torino).
Componente del gruppo di ricerca.
Progetto di ricerca «Ritualità e cicli festivi a Giaglione, una comunità di
minoranza linguistica francoprovenzale». Responsabile scientifica (PI).
Progetto di ricerca IMONT (Istituto Nazionale della Montagna, Roma)
«Scienz@Montagna, l’uomo e l’acqua: natura, scienza e tecnologia» e del
progetto «Anguana – Museo dell’Uomo e della Montagna». Ruolo: ricercatrice.
Mappatura e catalogazione dei musei demoetnoantropologici dei comuni di
minoranza linguistica dell’arco alpino occidentale (coordinatore prof. Paolo Sibilla,
Università di Torino). Ruolo: ricercatrice.
Progetto (ex 60%) «Inchiesta storico-antropologica sui caratteri culturali in
alcune comunità di origine piemontese della Pampa Gringa (Province
argentine di Còrdoba e Santa Fé)» (PI Paolo Sibilla, Università di Torino).
Componente del gruppo di ricerca.
Progetto (ex 60%) «Evoluzione e modernizzazione dei sistemi scolastico e
formativo in Valle di Susa. Un’indagine storico-etnografica» (PI Paolo Sibilla,
Università di Torino). Componente del gruppo di ricerca.
Progetto in attuazione del Piano di Sviluppo Locale Leader+ (GAL (Gruppo Azione
Locale) Basso Monferrato Astigiano). Incaricata delle ricerche documentarie
nell’ambito della realizzazione di un CD-Rom mirato alla descrizione e promozione
dei principali beni culturali, storici e ambientali del Monferrato Astigiano.
Consulente scientifica, didattica e ricercatrice Ecomuseo Basso Monferrato
Astigiano (referente dott. arch. Elisabetta Serra). Progetti: «Antignano: porto e
mulini natanti» (2004); «L’oro azzurro» (2003-2004); «Il sentiero nel paese: le
strade, le piazze, i cortili» (2004-2007).
«Ritorno alla fiera» (GAL Gruppo Azione Locale Basso Monferrato Astigiano,
referente dott. Luciano Nattino). Ruolo: ricercatrice.
«Tempi e orari della città di Asti» (Comune di Asti, responsabile dott. M. Figuccio)
Ruolo: ricercatrice.
«Minoranze linguistiche piemontesi» (responsabile scientifico prof. Tullio
Telmon). Collaboratrice di ricerca e consulente scientifica per la realizzazione del
video-documentario «Ognuno a suo modo» (Regia di G. Graglia).
«L’artigianato tipico e artistico del Piemonte montano» (Ce.R.cA. - Centro
ricerche cultura alpina in collaborazione con la Regione Piemonte e l'Università degli
Studi di Torino) (responsabile scientifico prof. Tullio Telmon) Ruolo: ricercatrice.
«Nuovi bisogni e nuove emergenze interrogano il mondo del volontariato»
(Centro Studi del Gruppo Abele di Torino in collaborazione con l'UNIVOL (Università
del Volontariato) Torino e Asti. Ruolo: ricercatrice.
Convegni con relazione (2014-2003)
29 maggio 2014
General PhD Course 2014, “Nurturing Design Sciences with Humanistic Knowledge”, Politecnico di
Milano. Titolo del seminario (con Alice Stefanizzi): Beauty, Participation and Inclusion. Designing
With Homeless People.
2 aprile 2014
Corso di formazione “Conflitti metropolitani”, Centro Studi Sereno Regis, Torino. Titolo del
seminario (con Cristian Campagnaro): Bellezza, partecipazione e gestione del conflitto.
14 febbraio 2014
5
Giornata internazionale di studio: Entre objectivité et subjectivité : la méthode en sciences
humaines et sociales, LARHRA-Grenoble.Titolo della relazione: Dispositifs pour la participation
des communautés locales. Trois exemples dans les Alpes italiennes
13 dicembre 2013
Convegno: Studi e ricerche per il sistema territoriale alpino occidentale, ANCSA sezione PiemonteValle d'Aosta. Titolo della relazione: Il progetto LIMINAL (Minorities in the Alps: Ethnicity,
Languages and Demographic Processes): obiettivi e metodi
28-30 novembre 2013
Convegno internazionale: Civiltà alpine: storia, biologia e cultura, Dipartimento di Scienze della
Vita e Biologia dei Sistemi, Comune di Venaus (TO), Venaus. Titolo della relazione: Storie di
pastori e pastorizia nelle valli piemontesi (con video)
28 novembre 2013
Convegno internazionale: Arte Plurale, viaggio intorno al limite, Scuola Formazione Educazione
Permanente della Città di Torino/Direzione Servizi sociali. Titolo della relazione (con Cristian
Campagnaro): Il bello che cura
19 ottobre 2013
Convegno: Terza Età: Terza Vita?, Anteas Sondrio, in collaborazione con il Dipartimento di
Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e il Centro Servizi Volontariato della
provincia di Sondrio. Presentazione del video Terza età, terza vita (regia di Valentina Porcellana e
Mattia Canovi)
29 giugno 2013
Giornata di studio: Giaglione attraverso i documenti storici e la tradizione popolare,Università degli
Studi di Torino (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione/Dipartimento di Scienze della
Vita e Biologia dei Sistemi), Università di Parma (Dipartimento di Bioscienze), Comune di
Giaglione, CAI-Club Alpino Italiano Regione Piemonte, Ce.S.Do.Me.O.. Ruolo: organizzatrice e
moderatrice
28 febbraio 2013
Conferenza: Territoires de montagne, frontières et minorités linguistiques: le cas du
francoprovençal, Labex Item « Innovation et Territoires de Montagne » (pôle « Limites » du WP2),
UFR SCIENCES HUMAINES, Grenoble
14 dicembre 2012
Giornata Internazionale di Studi: L’arte di fare la differenza
Associazione Arteco/Museo di Antropologia ed Etnografia, Dipartimento di Scienze della Vita e
Biologia dei Sistemi/ Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di
Torino/Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie, Settore Disabili del Comune
Torino, Torino
Titolo della relazione: Educare alla differenza. Per una valutazione antropologica del progetto
22-24 novembre 2012
Convegno: I beni DEA in area alpina: studiare, valorizzare, restituire
Regione Piemonte/Università di Torino (Progetto Interreg ECHI), Torino
Titolo della relazione: Dispositivi per la partecipazione delle comunità locali e per la restituzione.
Tre casi di studio nelle Alpi italiane
9-10 novembre 2012
Convegno internazionale: Usi e percezioni del territorio nelle aree alpine occidentali
CSAAO (Centro Studi sull’Arco Alpino Occidentale)/CRHIPA – Centre de Recherche en Histoire et
histoire de l’art. Italie, Pays Alpins, Mondovì (CN)
6
Titolo della relazione: Conoscenza e usi del territorio nella pastorizia alpina contemporanea
25-27 ottobre 2012
Convegno: Alpi di ieri Alpi di oggi: storia, popolazione e territorio
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Comune di Venaus (TO), Venaus
Titolo relazione: Il ruolo della donna nell’emigrazione giaglionese tra Ottocento e Novecento
26-27 settembre 2012
Final conference of the DEMOCHANGE project
Kranjska Gora, Slovenia
Titolo della relazione: Models of participation. Three anthropological experiences in the Italian Alps
24-25 maggio 2012
Forum: 2° Forum interdisciplinare dei giovani ricercatori per le Alpi di domani
siTI, Torino
Ruolo: organizzatrice e moderatrice
26 novembre 2011
Convegno: Fare comunità oggi in montagna
Cooperativa “Stella Alpina”, Bormio
Presentazione delle video-interviste realizzate nei comuni dell’Alta Valtellina
10-12 novembre 2011
Convegno internazionale: Popolazioni dell’arco alpino: aspetti biologici e culturali
Dipartimento di Biologia dell’Università di Torino, Università di Marsiglia in collaborazione con il
Comune di Venaus (TO)
Titolo della relazione: Arrivi e partenze. Mobilità a Giaglione tra Ottocento e Novecento
21 ottobre 2011
Seminario di studi: Memoria e fenomeni di patrimonializzazione: analisi e testimonianze
Laboratorio di Storia delle Alpi, Accademia di Architettura, Università della Svizzera Italiana
Titolo della relazione: Alpi in scena: minoranze linguisiche e musei etnografici nelle Alpi occidentali
24 settembre 2011
Convegno nazionale: Educare il territorio – Educare al territorio
AIIG – Associazione Nazionale Insegnanti di Geografia (Sez. Piemonte)
Partecipazione alla tavola rotonda
22-24 settembre 2011
Convegno internazionale: Di chi sono le Alpi? Appartenenze politiche, economiche e culturali nel
mondo alpino contemporaneo
Università di Padova, Universität Innsbruck, Convenzione delle Alpi, Fondazione G. Angelini,
Fondazione Dolomiti Unesco
Titolo della relazione (con Federica Corrado): Chi decide per il Cadore? Una lettura tra
antropologia e politiche del territorio
6-8 giugno 2011
47° Corso di Cultura in Ecologia
Centro Studi Ambiente Alpino (Università di Padova), San Vito di Cadore (BL)
Titolo della relazione (con Federica Corrado): Progettare il futuro in Cadore: tra antropologia e
politiche territoriali [presentazione del film documentario “Progettare il futuro a San Vito” realizzato
con il regista Fabrizio Trematore]
28 maggio 2011
Convegno: Il ruolo della donna negli spostamenti epocali dei popoli
7
Associazione F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), Alba
Titolo della relazione: Il doppio margine. Donne tra esclusione e cambiamento
19 marzo 2011
Convegno internazionale: Le migrazioni italiane in Argentina fra storia memoria e attualità
Associazione Argentino Italiana Piemonte ONLUS, Torino
Titolo della relazione (con Paolo Sibilla): I ritorni in Italia ieri e oggi
29 gennaio 2011
Convegno: Mappe di comunità per Mestre. Il territorio urbano: memorie e mappe di comunità
Centro di Sperimentazione Ecomuseale di Venezia, Venezia
Titolo della relazione: Mappe, spazio urbano e complessità
17 novembre 2010
Colloque international: 150 de pluriactivité
PERIPL, Pôle d’Echange, de Ressources et d’Information sur la Pluriactivité et la Saisonnalité,
Chambéry
Titolo della relazione: La mobilité et la pluriactivité dans les Alpes italiennes entre passé et présent
12-14 novembre 2010
Seminario permanente di Etnografia alpina- SPEA 14, Le frontiere nascoste della cultura del vino
Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina, San Michele all’Adige (TN)
Titolo della relazione (con Federica Corrado, Politecnico di Torino): Viticoltura di montagna e
sviluppo del territorio. Il caso della Valle Susa
11 settembre 2010
Convegno: Adozione internazionale. Percorsi e processi di integrazione in Italia e in Piemonte
Associazione Nova e Cifa Onlus, Centro Congressi Regione Piemonte, Torino
Partecipazione alla tavola rotonda con relazione: Famiglia e adozione: appunti antropologici
3 luglio 2010
Convegno: La creatività delle donne come elemento di innovazione in ricerca e impresa
Associazione Donne e Scienza, Torino (nell’ambito di ESOF2010)
Titolo della relazione (con Federica Corrado, Politecnico di Torino): L’innovazione al femminile
nelle Alpi
23 aprile 2010
Forum: 1° Forum interdisciplinare dei giovani ricercatori per le Alpi di domani
Università di Torino, Torino
Ruolo: organizzatrice e moderatrice
10 aprile 2010
Convegno: Partecipazione, bellezza, educazione. Ipotesi di lavoro educativo e di cura per la città
che cambia
Università di Torino, Torino
Ruolo: moderatrice e organizzatrice (con Cecilia Marchisio) della sessione “Il bello che cura”
26-28 novembre 2009
Colloque international: L’Italia e l’America Latina: migrazioni, interscambi, influenze, interferenze
Université de Nantes, University of Groningen, Nantes (FR)
Titolo della relazione: Sono partiti per fare la Merica. Autobiografie sociolinguistiche di italobrasiliani e italo-argentini
5-7 novembre 2009
8
Seminario permanente di Etnografia alpina- SPEA13: Carnival King of Europe / Carnevale re
d’Europa. Potere, ritualità e i popoli senza storia. Giornate di studio in onore di Eric R. Wolf (1923 –
1999), nel decennale della scomparsa.
Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina, San Michele all’Adige (TN)
Titolo della relazione: Carnevale e sua madre Quaresima
30 ottobre 2009
Convegno: Fare e pensare l’agricoltura biologica
Camera di Commercio e Confcooperative di Asti, Asti
Ruolo: Moderatrice
15-16 ottobre 2009
Convegno nazionale AIS-AISEA: Interrogare le fonti. Un confronto interdisciplinare tra domande
conoscitive e basi di dati
Facoltà di Sociologia, Università Federico II, Napoli
Titolo della relazione: Quando la fonte è una persona. Riflessioni sulle fonti orali in antropologia
2-3 ottobre 2009
Convegno: Ri-generazioni
Direzione Didattica I Circolo di Cuneo, Cooperativa Sociale Emmanuele, Cuneo
Ruolo: Moderatrice
28 giugno 2009
Festival Internazionale dell’Oralità popolare
Rete Italiana della Cultura popolare, Torino
Conferenza: Il Coro Bajolese
Ruolo: Moderatrice
13-14 dicembre 2008
Colloque International: La fête en mouvement dans l’arc alpin occidental
Centre d’études francoprovençal, Région autonome de la Vallée d’Aoste, Saint-Nicolas (AO)
Titolo della relazione: Riti e cicli festivi nella comunità francoprovenzale di Giaglione in Valle Susa
10 novembre 2008
Convegno: Donne, gravidanza, maternità
Consiglio Regionale del Piemonte, Torino
Ruolo di moderatrice
25-26 ottobre 2008
Convegno: Le rocce della scoperta. Momenti e problemi di storia della scienza nelle Alpi
occidentali
Comitato Scientifico Ligure-Piemontese del Club Alpino Italiano, Torino
Titolo della relazione: Antropologia alpina. Gli apporti scientifici della scuola torinese
16-17 ottobre 2008
Convegno: Pane Alimentazione Ritualità
Museo delle feste e delle tradizioni popolari di Caserta – Sezione di Antropologia applicata
A.I.S.E.A.
Titolo della relazione: Elementi simbolici nel ciclo festivo di Giaglione, Valle Susa
11-13 settembre 2008
Colloque International: Les travaux des femmes dans les montagnes européennes
Université de Lausanne – Labisalp, Università della Svizzera italiana – LARHRA, UPMF, Grenoble
– Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino, Mendrisio (CH)
Titolo della relazione: Lassù le ultime. Le donne nei musei etnografi ci dell’arco alpino occidentale
9
10 maggio 2008
Convegno: Memoria del territorio: saperi, rappresentazioni, mappe
A.I.S.E.A, Ass. It. Scienze EtnoAntropologiche, Sez. Antropologia applicata, Casal Cermelli (AL)
Titolo della relazione: Le mappe percettive come strumento d’indagine della complessità: alcuni
casi di studio
Titolo della relazione: Lassù le ultime. Le donne nei musei etnografici dell’arco alpino occidentale
17-18 aprile 2008
Colloque International: Le développement culturel : un avenir pour les territoires ?
Université de Nîmes
Titolo della relazione: Politique culturelle et communautés locales. Un écomusée pour les walser
de la Vallée de Gressoney
30 ottobre 2007
Conferenza: Chi sono i francoprovenzali di Puglia?
Ass. Culturale francoprovenzali di Puglia in Piemonte, Torino
Titolo della relazione: In nome della lingua. Antropologia di una minoranza
6 ottobre 2007
Seminario permanente di Etnografia alpina- SPEA12: Quaggù sulle montagne 2.
Lingotto Fiere, Sala Berlino, Torino
Titolo della relazione: Quando la legge diventa attore sociale. La legge 482/99 e la minoranza
francoprovenzale in Piemonte
23 maggio 2007
Seminari metodologici della Facoltà di Scienze della Formazione
Università degli Studi di Bergamo
Titolo dell’intervento: Musei etnografici ed ecomusei: interpretare e valorizzare il patrimonio
culturale locale oggi
2-5 maggio 2007
Colloque International: Commémorer
Maison des Sciences de l'Homme-Alpes, Université Pierre Mendès France - Grenoble
Titolo della relazione: Entre mémoire, histoire et culture : le journal d’un paysan walser
14 marzo 2007
Ciclo di Seminari del Dipartimento di Studi Storici (Laboratorio DEA)
Università Ca’ Foscari di Venezia
Titolo della relazione: Costruire un’identità di minoranza. Il caso francoprovenzale in Piemonte
29-30 novembre 2006
Convegno: Bilinguismo: problema o risorsa per il territorio?
Università degli Studi di Foggia, Foggia
Titolo della relazione: La minoranza linguistica francoprovenzale del Piemonte
6 novembre 2006
Conferenza: Chi sono i francoprovenzali di Puglia?
Ass. Culturale francoprovenzali di Puglia in Piemonte, Torino
Titolo della relazione: L’identità francoprovenzale
2-4 novembre 2006
Convegno internazionale: Isole. Minoranze culturali Migranti Globalizzazione
Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo
Titolo della relazione: Fattori di identità in alcuni gruppi francoprovenzali del Piemonte
10
22-24 settembre 2006
XVI Congresso transalpino Incontri Tra/montani: Abitare le Alpi. Insediamenti rurali e cultura del
paesaggio.
Centro Studi Valle Imagna, Costa Valle Imagna (BG).
Titolo della relazione: L’allestimento museale di un edificio walser. Casa Thedy a Gressoney-LaTrinité
14-17 settembre 2006
Seminario permanente di Etnografia alpina- SPEA 11: Quaggù sulle montagne. Identità,
immaginario, turismo, pascoli, musei
Museo degli usi e costumi della gente trentina, San Michele all’Adige/Malé (TN)
Titolo della relazione: Identità di minoranza, turismo, ecomuseo. I walser dell’Alta Valle del Lys
1-4 settembre 2006
Convegno internazionale Eurethno: La fête du village. Patrimoine festif européen.
Università cattoliga di Braga (Portogallo)
Titolo della relazione: Le calendrier de la fête d’une communauté francoprovençale des Alpes
italiennes
8-9 giugno 2006
Convegno internazionale CSAO (Centro Studi sull’Arco Alpino): Le dinamiche del cambiamento.
Cultura, cittadinanza, economia nelle regioni alpine occidentali tra età moderna e globalizzazione.
Fondazione Ferrero/CSAO, Alba (CN)
Titolo della relazione: La costruzione identitaria di una minoranza linguistica : il caso
francoprovenzale.
19-21 marzo 2004
Giornate di studio: Zone di contatto. Laboratorio sulle mappe di comunità
Ecomuseo del Biellese/Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Biella
Titolo della relazione: Mappe percettive: strumento d’indagine della complessità?
8 novembre 2003
Convegno: La tradizione alpina nella cultura orale
Ce.S.Do.Me.O. (Centro Studi Documentazione Memoria Orale), Giaglione (To)
Titolo della relazione: Mappe di comunità
Partecipazione a enti o istituti di ricerca
201420082008-
Membro del Comitato Scientifico del Network nazionale Housing First Italia.
Membro del Centro studi internazionale sull’Arco alpino occidentale (CSAAO).
Membro del Comitato Scientifico del Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle
Donne (CIRSDe).
Pubblicazioni
Monografie e curatele
1. PORCELLANA V., In nome della lingua. Antropologia di una minoranza, Aracne, Roma
2007 [ISBN: 978-88-548-1359-5].
11
2. PORCELLANA V. (a cura di), Ripensarsi donne. Percorsi identitari al femminile, Libreria
Stampatori, Torino, 2008 [ISBN: 978-88-88057-92-7].
3. PORCELLANA V. et alii, Riti e cicli festivi nella comunità francoprovenzale di Giaglione in
Valle Susa, Priuli&Verlucca, Scarmagno 2009 [ISBN 978-88-8068-422-0].
4. PORCELLANA V., SIBILLA P. (a cura di), Alpi in scena. Le minoranze linguistiche e i loro
musei in Piemonte e Valle d’Aosta, Daniela Piazza Editore, Torino 2009 [ISBN 978-887889-222-4] [vincitore del Premio Costantino Nigra 2009].
5. CORRADO F., PORCELLANA V., (a cura di), Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i
territori alpini, FrancoAngeli, Milano 2010 [ISBN 978-88-568-3515-1].
6. PORCELLANA V. (a cura di), Il doppio margine. Donne tra esclusione e cambiamento,
Libreria Stampatori, Torino 2011 [ISBN: 978-88-96339-17-6].
7. PORCELLANA V. (a cura di), Sei mai stato in dormitorio? Analisi antropologica degli spazi
dell’accoglienza notturna a Torino, Aracne, Roma 2011 [ISBN 978-88-548-4061-4].
8. BONATO L., PORCELLANA V. (a cura di), Donne che leggono, donne che scrivono. Saggi
di antropologia e letteratura, Libreria Stampatori, Torino 2012 [ISBN 978-88-96339-20-6].
9. BELLETTO M., CAMPO BAGATTIN E., CASSARIN P., GIORS P.P., PONTE G.,
PORCELLANA V., VAYR E., Alê è tournê, emigrazione e ritorno tra fine Ottocento e inizio
Novecento nella comunità di Giaglione in Valle Susa, Priuli&Verlucca, Scarmagno, 2012
[ISBN: 9788880686071].
10. CORRADO F., DI BELLA E., PORCELLANA V. (a cura di), Nuove frontiere della ricerca per
i territori alpini, FrancoAngeli, Milano 2013 [ISBN: 978-88-204-7908-4].
11. MANGIAPANE G., PECCI A.M., PORCELLANA V. (a cura di), Arte dei margini. Collezioni
di Art brut, creatività partecipata, educazione alla differenza, FrancoAngeli, Milano 2013
[ISBN: 978-88-204-2826-6].
12. PORCELLANA V., DIÉMOZ F. (a cura di), Minoranze in mutamento. Etnicità, lingue e
processi demografici nelle valli alpine italiane, Ed. dell’Orso, Alessandria 2014 [ISBN: 97888-6274-567-3].
Articoli
1. PORCELLANA V., DIÈMOZ F., Minoranze linguistiche nelle Alpi: etnicità, lingue e processi
demografici, in PORCELLANA V., DIÈMOZ F. (a cura di), Minoranze in mutamento.
Etncità, lingue e processi demografici nelle valli alpine italiane, Ed. dell’Orso, Alessandria
2014, pp. 7-15 [ISBN: 978-88-6274-567-3].
2. CIAMPOLINI T., PORCELLANA V., Rimettere in moto il welfare a partire dalle capacità
delle persone e dei territori, in «Politiche Piemonte», 29, 2014, on line <
http://www.politichepiemonte.it/site/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid
=1>.
3. PORCELLANA V., VIAZZO P.P., Vent’anni dopo Gens du Val Germanasca. Studi
antropologici sulle valli valdesi, in «La Beidana», 2014.
12
4. GIULIA FASSIO, LUCA M. BATTAGLINI, VALENTINA PORCELLANA, PIER PAOLO
VIAZZO, The Role of the Family in Mountain Pastoralism: Change and Continuity, in
«Mountain Research and Development», 34, 4, 2014 (in press).
5. CIAMPOLINI T., PORCELLANA V., L’impegno in pratica: il progetto “Giovani investimenti”,
in MARIANI A.M. (a cura di), Impegnarsi. Adulti e giovani: nessuno escluso, Edizioni Junior
- Spaggiari Edizioni, Bergamo 2014, pp. 131-146 [ISBN: 9788884347114].
6. VIAZZO P.P., FASSIO G., PORCELLANA V., Montanari per scelta: nativi, immigrati e
pendolari a Usseglio tra XX e XXI secolo, in GUGLIELMOTTO-RAVET B. (a cura di),
Ritratti al lavoro. Mestieri e occupazioni a Usseglio, Società Storica delle Valli di Lanzo,
2014.
7. PORCELLANA V., CORRADO F., Imprenditoria femminile, viticoltura di montagna e
sviluppo del territorio. Il caso della Valle Susa, in Forni G., Kezich G., Scienza A. (a a cura
di), Le frontiere nascoste della cultura del vino, «SM Annali di San Michele 25/2014», 2014,
pp. 313-332 [ISSN: 1120-5687].
8. PORCELLANA V., CIAMPOLINI T., Dall’invisibilità alla cittadinanza responsabile: impegno,
dono e reciprocità in un quartiere di Torino, in «Nuova secondaria», 8, 2014, pp. 50-54
[ISSN 1828-4582].
9. PORCELLANA V., CAMPAGNARO C., Habiter le dortoir, in DESCHAMPS C., PROTH B.,
Edifices remarquables et espaces ordinaires aux XXe et XXIe siècle. Dialogue entre
architecture et anthropologie, «Journal des anthropologues», 134-135, 2013, pp. 267-290.
[ISSN: 1156-0428].
10. PORCELLANA V., CAMPAGNARO C., Il bello che cura. Benessere e spazi di accoglienza
notturna per persone senza dimora, in special issue Coesione sociale, disuguaglianze e
salute, «Cambio. Rivista delle trasformazioni sociali», III, 5, giugno 2013, pp. 35-44 (on line:
http://www.cambio.unifi.it/upload/sub/Numero%205/04_Campagnaro.pdf) [ISSN: 22391118].
11. PORCELLANA V., Dispositivi per la partecipazione delle comunità locali e per la
restituzione. Alcuni casi di studio nelle Alpi italiane, in BONATO L., VIAZZO P.P. (a cura
di), Antropologia e beni culturali nelle Alpi: studiare, valorizzare, restituire, Edizioni
dell’Orso, Alessandria 2013 [ISBN: 978-88-6274-491-1].
12. PORCELLANA V., Pudore, vergogna, imbarazzo: una “costellazione di emozioni”, in
«Nuova secondaria», 7, (3) marzo 2013, pp. 12-16 [ISSN 1828-4582].
13. PORCELLANA V., Da Giaglione si parte, a Giaglione si arriva, a Giaglione si ritorna (quasi
sempre), in «Segusium», 52, 2013, pp. 209-216 [ISBN: 9788890785917].
14. PORCELLANA V., Educare alla differenza. Per una valutazione antropologica del progetto
AFD, in MANGIAPANE G., PECCI A.M., PORCELLANA V. (a cura di), Arte dei margini.
Collezioni di Art brut, creatività partecipata, educazione alla differenza, Franco Angeli,
Milano 2013, pp. 137-152 [ISBN: 978-88-204-2826-6].
15. BATTAGLINI L., PORCELLANA V., VERONA M., Restare, tornare, resistere: storie di
giovani pastori nelle montagne piemontesi, in VAROTTO M. (a cura di), La montagna che
torna a vivere. Testimonianze e progetti delle terre alte, Nuova Dimensione, Portogruaro
(VE) 2013, pp. 41-54 [ISBN: 978-8889100-80-6].
13
16. CORRADO F., PORCELLANA V., Progettare il futuro in Cadore: tra antropologia e politiche
territoriali, in VAROTTO M., CASTIGLIONI B. (a cura di), Di chi sono le Alpi? Appartenenze
politiche, economiche e culturali nel mondo alpino contemporaneo/Whose Alps are these?
Governance, ownerships and belongings in contemporary Alpine regions, University Press,
Padova 2012, pp. 76-88 [ISBN: 9788897385424].
17. PORCELLANA V., Alê è tournê: andare e tornare. Un’antropologia pendolare, in
BELLETTO M., CAMPO BAGATTIN E., CASSARIN P., GIORS P.P., PONTE G.,
PORCELLANA V., VAYR E., Alê è tournê, emigrazione e ritorno tra fine Ottocento e inizio
Novecento nella comunità di Giaglione in Valle Susa, Priuli&Verlucca, Scarmagno, 2012,
pp. 5-11 [ISBN: 9788880686071].
18. PORCELLANA V., Il bisogno di parole, in BONATO L., PORCELLANA V. (a cura di),
Donne che leggono, donne che scrivono. Saggi di antropologia e letteratura, Libreria
Stampatori, Torino 2012, pp. 5-22 [ISBN 978-88-96339-20-6].
19. PORCELLANA V., Le rovine di Disneyland. Leggere Marc Augé per interpretare Bernard
Crettaz, in CRETTAZ B., Disneylalp. Riflessioni di un etnografo conservatore museale
alpino, Priuli&Verlucca, Scarmagno 2011, pp. 39-49 [ISBN: 978-88-8068-526-5].
20. PORCELLANA V., Carnevale e sua madre Quaresima, in Carnival King of Europe /
Carnevale Re d’Europa. Potere, ritualità e i popoli senza storia. Giornate di studio in onore
di Eric R. Wolf (1923–1999), nel decennale della scomparsa, «SM24 Annali di San
Michele», 24/2011, pp. 191-204 [ISSN: 1120-5687].
21. PORCELLANA V., Sono partiti per fare la Merica. Autobiografie sociolinguistiche di italobrasiliani e italo-argentini, in ZIDARIC W., DE JONGE B. (a cura di), L’Italie et L’Amérique
Latine : Migrations, Echanges, Influences, Interférences, E-CRINI, 2, 2011, pp. 8-16 [ISSN
1760-4753].
22. PORCELLANA V., Oltre il margine. Antropologia della creatività femminile, in
PORCELLANA V. (a cura di), Il doppio margine. Donne tra esclusione e cambiamento,
Libreria Stampatori, Torino 2011, pp. 5-23 [ISBN: 978-88-96339-17-6].
23. PORCELLANA V., Famiglia e disabilità gravissima. Una lettura antropologica, in CURTO
N., MARCHISIO C. (a cura di), Disabilità gravissima e caregiving familiare, Una ricerca a
Torino, Unicopli, Milano 2011, pp. 163-178 [ISBN 978-88-400-1497-5].
24. PORCELLANA V., Abitare senza casa, in PORCELLANA V. (a cura di), Sei mai stato in
dormitorio? Analisi antropologica del lavoro educativo e degli spazi dell’accoglienza
notturna a Torino, Aracne, Roma 2011, pp. 9-39 [ISBN 978-88-548-4061-4].
25. PORCELLANA V., L’homme-ours dans les cortèges masqués des Alpes piémontaises, in
PERAULT S. (a cura di), L’homme en animal sur scène et au cinéma, Les Éditions du
Jongleur, Nanterre 2011 [ISBN: 978-2-921569-2-9].
26. PORCELLANA V., Un simbolo di identità: la bandiera francoprovenzale, in CROSETTI A.,
ROSBOCH M. (a cura di), Le dinamiche del cambiamento. Cultura, cittadinanza, economia
nelle regioni alpine occidentali tra età moderna e globalizzazione, Libreria Stampatori,
Torino 2010, pp. 147-165 [ISBN 978-88-96339-03-9].
27. PORCELLANA V., Il territorio come laboratorio d’ascolto, in SARACCO A., GALLINA A. (a
cura di), Una scuola per la montagna. Festiona e la Valle Stura, ArabaFenice, Boves 2010,
pp. 49-55 [ISBN 978-88-95853-63-5].
14
28. PORCELLANA V., A proposito di musei, ecomusei e comunità. Leggendo de Varine a
Gressoney in GRASSENI C. (a cura di), Ecomuseologie. Pratiche e interpretazioni del
patrimonio locale, Guaraldi, Rimini 2010, pp. 181-189 [ISBN 978-88-8049-410-2].
29. PORCELLANA V., La città: laboratorio d’ascolto, in «Bambini. A Torino Speciale Convegno
2010, Una città per i bambini», 2010, pp. 36-39 [ISSN 03934209].
30. PORCELLANA V., La legge di tutela delle minoranze linguistiche storiche tra etnicizzazione
e discriminazione, in «Trickster. Rivista del Master in Studi Interculturali», Lingue future, 8,
2010 [ISSN 1972-6767].
31. PORCELLANA V., Che genere di salute?, in «La parola e la cura», 2010, pp. 39-42.
32. PORCELLANA V., Per una lettura antropologica del rito, in COSSAVELLA C. (a cura di), La
processione da Fontainemore a Oropa, Priuli&Verlucca, Scarmagno 2010, pp. 17-30 [ISBN
978-88-8068-483-1].
33. PORCELLANA V., Abitare il dormitorio. Il lavoro educativo e gli spazi di prima accoglienza
notturna a Torino, in PROGLIO G. (a cura di), Le città (in)visibili, Antares Edizioni,
Castagnito 2010, pp. 33-47 [ISBN 978-88-96478-06-6].
34. PORCELLANA V., Lassù le ultime. Le donne nei musei etnografici dell’arco alpino
occidentale, in VALSANGIACOMO N., LORENZETTI L. (a cura di), Donne e lavoro.
Prospettive per una storia delle montagne europee XVIII-XX secc., FrancoAngeli, Milano
2010, pp. 389-401 [ISBN: 9788856831580].
35. PORCELLANA V., CORRADO F., L’innovazione al femminile nelle Alpi, in CORRADO F. (a
cura di), Ri-abitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo, Eidon Edizioni, Genova
2010, pp. 55-66 [ISBN: 978-88-95677-36-1].
36. PORCELLANA V., Introduzione. Un’etnografia del presente, in CASSARIN P., GIORS P.P.,
PONSERO U., PONTE G., PORCELLANA V., VAYR E., ZOLA L., Riti e cicli festivi nella
comunità francoprovenzale di Giaglione in Valle Susa, Priuli&Verlucca, Scarmagno 2009,
pp. 5-10 [ISBN 978-88-8068-422-0].
37. PORCELLANA V., Mappe, percezione dello spazio e complessità. Alcune riflessioni, in
BONATO L. (a cura di), Portatori di cultura e costruttori di memorie, Dell’Orso, Alessandria
2009, pp. 101-113 [ISBN 978-88-6274-096-8].
38. PORCELLANA V., Il museo partecipato. Il caso di Gressoney-La-Trinité (Ao), in
PORCELLANA V., SIBILLA P. (a cura di), Alpi in scena. Le minoranze linguistiche e i loro
musei in Piemonte e Valle d’Aosta, Daniela Piazza Editore, Torino 2009, pp. 53-58 [ISBN
978-88-7889-222-4].
39. PORCELLANA V., La creatività della tradizione. Un esempio etnografico in area alpina, in
BOUGLEUX E., TRIGONA R. (a cura di), Percorsi creativi e compresenze immaginarie.
Riflessioni epistemologiche ed antropologiche sulla multidisciplinarietà, Guaraldi, Rimini
2009, pp. 171-189 [ISBN 978-88-8049-345-7].
40. PORCELLANA V., Il paese dove le galline beccano le stelle. Riflessioni antropologiche sul
mondo alpino contemporaneo, in GIORDANO E., DELFINO L., Altrove. La montagna
dell'identità e dell'alterità, Priuli&Verlucca, Scarmagno 2009, pp. 36-59 [ISBN 978-88-8068459-6].
15
41. PORCELLANA V., Interpretare il territorio. Il caso dell’Ecomuseo Urbano di Torino, in ZOLA
L. (a cura di), Memoria del territorio, territori della memoria, FrancoAngeli, Milano 2009, pp.
143-156 [ISBN 978-88-568-1404-0].
42. PORCELLANA V., Il tempo di Quaresima, in BRAVO G.L., DEVECCHI M., GRIMALDI R. (a
cura di), Il paesaggio culturale astigiano. La festa, Omnia Editrice, Asti 2009 [ISBN:
9788890445309], pp. 143-147.
43. PORCELLANA V., Identità di minoranza, turismo, ecomuseo, in KEZICH G., FAORO L.,
MOTT A. (a cura di), Quaggiù sulle montagne. Identità Immaginario Turismo Pascoli Musei,
«SM22/2009 Annali di San Michele», San Michele all’Adige, 2009, pp. 135-148 [ISSN:
1120-5687].
44. PORCELLANA V., Antropologia alpina. Gli apporti scientifici della scuola torinese, in
BAGNOLI L. (a cura di)., Le rocce della scoperta. Momenti e problemi di storia della
scienza nelle Alpi occidentali, Brigati, Genova 2009, pp. 39-48.
45. PORCELLANA V., Riti e cicli festivi nella comunità francoprovenzale di Giaglione in Valle
Susa, in La fête en mouvement dans l'arc alpin occidental, Actes de la Conférence
Annuelle, Centre d’Etudes francoprovençales, Saint-Nicolas 13-14 ottobre 2008, Regione
Autonoma Valle d’Aosta, Aosta 2009, pp. 23-29.
46. PORCELLANA V., Ego sonto un homo salvadego, in «Piemonte Parchi», 173, marzo 2008,
pp. 12-14.
47. PORCELLANA V., Science and Governance: la provocazione della responsabilità.
Conversazione con Mariachiara Tallacchini, in «Queste istituzioni», 149, aprile-giugno
2008, pp. 7-11.
48. PORCELLANA V., Antropologia al femminile, in PORCELLANA V. (a cura di), Ripensarsi
donne. Percorsi identitari al femminile, Libreria Stampatori, Torino, 2008, pp. 7-23 [ISBN
8888057927].
49. PORCELLANA V., L’allestimento museale di un edificio walser. Casa Thedy a GressoneyLa-Trinité (AO), in Abitare le Alpi. Insediamenti rurali e cultura del paesaggio, Atti del
convegno «Incontri Tra/Montani», Costa Valle Imagna 22-24 settembre 2006, Bergamo
2007, pp. 139-149.
50. PORCELLANA V., Di Wònderbaré 10, in «L’Ecole valdôtaine», 74, settembre 2007, pp. 3032. [ISSN: 1826-7262]
51. PORCELLANA V., Note di onomastica tratte da una fonte diaristica ottocentesca, in
ROSSEBASTIANO A. (a cura di), Da Torino a Pisa, Atti della giornata di studio di
Onomastica Torino 7-9 aprile 2005 e Atti della giornata di studio di Onomastica Pisa 24-25
febbraio 2006, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007, pp. 133-147. [ISBN: 88-7694-930-5]
52. PORCELLANA V., Hauquiao e gavadour. Une rencontre entre l’Italie et la Chine dans les
carrières du Piémont, in AMEDEGNATO O.S., (a cura di), L’immigration et ses avatars,
Numéro spécial de la Revue Palabres, Université du Québec, VII, 1, 2007, pp. 43-60.
[ISSN: 1433-3147]
53. PORCELLANA V., Costruire un’identità di minoranza, in «Studi etno-antropologici e
sociologici», 35, 2007, p. 15-29.
16
54. PORCELLANA V., Fattori di identità in alcuni gruppi francoprovenzali del Piemonte, in
GIACOMARRA M.G. (a cura di), Isole. Minoranze culturali, migranti, globalizzazione,
Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo 2007 [ISBN: 9788890755163], pp. 173-185.
55. PORCELLANA V., O ciclo das festas de uma comunidade alpina francoprovençal, in DA
SILVA LIMA J. (a cura di), A Festa da aldeida: Património festivo europeu. La Fête du
village : Patrimoine festiv européen, Facultade de Ciências Sociais, Braga, 2007, pp. 197208. [ISBN: 978-972-8673-53-6].
56. PORCELLANA V., Cibo e rito tra tradizione e modernità. Il caso di Giaglione in Valle di
Susa, in MEONI L., KEZICH G. (a cura di), Pane e non solo, «SM19/2006 Annali di San
Michele», Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA 9) -, San Michele
all’Adige, 2006, pp. 449-458. [ISSN: 1120-5687].
57. PORCELLANA V., Un Centro di documentazione a tutela della memoria orale: il
Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione, in «LIDI, Lingue e Idiomi d’Italia», I, 1, 2006, pp. 161-179.
58. PORCELLANA V., Identità alpine della contemporaneità: huaquiao e gavadour in
Piemonte, in «Studi etno-antropologici e sociologici», 34, 2006, pp. 35-50.
59. PORCELLANA V., L’abbigliamento femminile nel ciclo festivo giaglionese in SIBILLA P. (a
cura di), Scolpire la tradizione. Costumi delle montagne torinesi e scultura contemporanea,
Alzani Editore, Pinerolo 2006, pp. 71-86 [ISBN 88-8170-288-6].
60. PORCELLANA V., Tailleurs de pierre chinois en Italie. Bù yu n wà I : n'hésite pas à faire
des milliers de kilomètres, in «Migrations Société», 99-100, maggio-agosto 2005, pp.25-42.
[ISSN: 0996-7367].
61. PORCELLANA V., L’istruzione primaria nel XIX secolo nel cantone svizzero del Vaud, in
CHIOSSO G. - SIBILLA P., Alfebetizzazione, scolarizzazione e processi formativi nell’arco
alpino. Itinerari di studio, temi di ricerca e prospettive d’intervento, Atti del Convegno Torino
10-11 ottobre 2002, Libreria Stampatori, Torino 2005, pp. 133-148 [ISBN: 88-88057-67-6].
62. PORCELLANA V., Un antropologo in classe, in «L’Ecole valdôtaine», 66, dicembre 2004,
pp. 42-46. [ISSN: 1826-7262]
63. PORCELLANA V., Mappe percettive: strumento d’indagine della complessità?, in
«Signum», 1, luglio 2004, pp. 30-32.
64. PORCELLANA V., Aspetti sociolinguistici e pragmatici della comunicazione quotidiana
rilevati nella città di Asti, in M. CINI - R. REGIS (a cura di), Che cosa ne pensa Chiaffredo
Roux? Percorsi della dialettologia percettiva all’alba del nuovo millennio, Atti del Convegno
Internazionale, Bardonecchia 25-27 maggio 2000, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2002, pp.
379-383 [ISBN: 88-7694-621-7].
65. Collaborazione ai capp. 2-3-4 in TELMON T., Tra il dire e il fare. Aspetti sociocomunicativi
della competenza gestuale, Ed.dell’Orso, Alessandria 1998 [ISBN: 88-7694-343-9].
Recensioni
1. PORCELLANA V., Rinascimento alpino, in «L’Indice dei libri del mese», 9, settembre 2010,
p. 33, recensione al volume di M. Morandini e S. Reolon, Alpi regione d’Europa. Da area
geografica a sistema politico, Marsilio, Venezia 2010) [ISSN 0393-3903].
17
2. PORCELLANA V., Mestieri per partire, in «L’Indice dei libri del mese», 5, maggio 2010, p.
34, recensione al volume di P.P. Viazzo e R. Cerri (a cura di), Da montagna a montagna.
Mobilità e migrazioni interne nelle Alpi italiane (secoli XVII-XIX), Zeisciu Centro Studi,
Magenta 2009) [ISSN 0393-3903].
3. PORCELLANA V., Recensione di GRASSENI C., La Reinvezione del cibo. Culture del
gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi, in «L’indice dei libri del mese», 6,
giugno 2008, p. 35 [ISSN 0393-3903].
4. PORCELLANA V., Recensione di BASSI GUINDANI L.- CLEMENTE BECK-PECCOZ M.,
Mettelteil 1821-1947. Gressoney, storia di una scuola di montagna, in «L’Ecole valdôtaine»,
67, giugno 2005, p. [ISSN: 1826-7262].
Traduzioni
1. De Varine H., Ecomusei e Comunità. Il patrimonio immateriale del territorio e della
comunità: contesto, ispirazione e risorsa dello sviluppo locale, in Grasseni C. (a cura di),
Ecomuseologie. Pratiche e interpretazioni del patrimonio locale, Rimini, Guaraldi, 2010, pp.
33-54 [ISBN: 9788880494102] (dal francese).
2. Fourny M.-C., Nuovi abitanti in una zona di media montagna, in Corrado F. (a cura di), Riabitare le Alpi. Nuovi abitanti e politiche di sviluppo, Eidon edizioni, Genova 2010, pp. 103123 [ISBN: 978-88-95677-36-1] (dal francese).
Video e oggetti multimediali
1.
2.
3.
4.
5.
Porcellana V. e Canovi M., Terza età terza vita, video documentario, realizzato e
presentato in occasione del convegno Terza età, terza vita? (19 ottobre 2013), Anteas
Sondrio, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
dell’Università di Torino e il Centro Servizi Volontariato della provincia di Sondrio.
Ideazione della serie di 9 documentari “Comunicare il sociale: gli educatori raccontano i
servizi”, in collaborazione con Extracampus TV, Università di Torino (2012).
Porcellana V. e Trematore F., Progettare il futuro a San Vito, video documentario (68’),
realizzato e presentato in occasione del 47° Corso di Cultura in Ecologia “Sviluppo socioeconomico delle Alpi nel terzo millennio: una minaccia per le risorse naturali?” (6-8 giugno
2011), Centro Studi Ambiente Alpino, Università di Padova, sede di San Vito di Cadore
(BL).
Porcellana V. e Trematore F., Fare comunità oggi in Alta Valtellina, video documentario,
realizzato e presentato in occasione del convegno Fare comunità, oggi, in montagna (26
novembre 2011), Cooperativa sociale Stella Alpina, Bormio.
Porcellava V., Ferrero, P., Tutti i giorni è lunedì, video documentario, Regione Piemonte,
Università di Torino (in preparazione).
Torino, 23 novembre 2014
18