SALVI Rend. online SGI, 1 (2008), Note Brevi, www.socgeol.it, 156-158, 2 figg. Ricostruzione 3D dell’unità tettono-metamorfica alpina Languard-Tonale, tra l’alta Valtellina e la Val Camonica (Dominio Austroalpino, Alpi Centrali-Italia) FRANCESCA SALVI (*), MICHELE ZUCALI (*), MARIA IOLE SPALLA (*), (**) & GUIDO GOSSO (*), (**) RIASSUNTO In questo contributo è presentata la ricostruzione 3D di una porzione dell’unità tettono-metamorfica (UTM) Languard-Tonale (Austroalpino delle Alpi Centrali). L’evoluzione tettono-metamorfica di questa area è caratterizzata da sei fasi deformative: tre prealpine e tre alpine. Le strutture alpine sono registrate anche dalle rocce intrusive permiane. La storia deformativa e metamorfica è stata ricostruita attraverso l’analisi meso- e micro-strutturale, correlando i fabric sovrapposti e il loro supporto mineralogico. Inoltre, dove possibile, è stata eseguita una stima quantitativa dei gradienti di fabric (coronitico-tettonitico-milonitico, per strain crescente), sviluppati durante ciascuna fase deformativa. Queste informazioni sono state sintetizzate in una carta geologico-strutturale. Tale approccio ha permesso di distinguere le porzioni di questa crosta continentale che hanno registrato, nella stessa sequenza temporale, i successivi stadi di riequilibrazione strutturale e metamorfica (UTM). Per stimare quantitativamente l’entità della riequilibrazione nei volumi coinvolti negli stessi percorsi tettonici, la struttura è stata ricostruita in 3D. La metodologia adottata per la ricostruzione 3D si basa su dati di superficie (topografici, litologici e strutturali), organizzati attraverso un Sistema Informativo Territoriale (SIT). I vincoli principali utilizzati per l’interpolazione delle superfici sono gli elementi strutturali proiettati sulla superficie topografica e le sezioni geologiche. TERMINI CHIAVE: Ricostruzione 3D, Austroalpino, Alpi Centrali, Deformazione pre-alpina e alpina. strain and High-strain domains. The present estimate of fabric and minerochemical transformations represents a useful constraint for the definition of km-scale geodynamic models. KEY WORDS: Austroalpine, 3D reconstruction, Central Alps, pre-Alpine and Alpine deformation. INTRODUZIONE In questo contributo è presentata la ricostruzione 3D di una porzione dell’unità tettono-metamorfica (UTM) Languard-Tonale, appartenente al dominio Austroalpino delle Alpi Centrale (SPALLA et alii, 2005). Carta delle traiettorie delle foliazioni, specifica delle impronte metamorfiche associate ai fabric sovrapposti, senso di asimmetria delle pieghe e figure di interferenza (WILLIAMS, 1985; JOHNSON & VERNON, 1995; SPALLA et alii, 2000) sono alcuni degli strumenti utilizzati per la correlazione delle impronte tettoniche e metamorfiche registrate dalle rocce. Una volta ricostruita l’evoluzione tettono-metamorfica dell’UTM, è stato realizzato un modello geologico 3D in cui è possibile distinguere i domini a basso strain e ad alto strain, con l’obiettivo di definire i limiti tra i volumi caratterizzati da differenti stadi di evoluzione del fabric e di riequilibrazione metamorfica. ABSTRACT 3D reconstruction of the Languard-Tonale metamorphic unit between upper Valtellina and Val Camonica (Austroalpine domain, Central Italian Alps). In this work the 3D reconstruction of the Languard-Tonale tectono-metamorphic unit (TMU) between upper Valtellina and Val Camonica (Central Italian Alps, Austroalpine domain) is shown. The tectono-metamorphic evolution of this area consists of six deformation phases: three are pre-Alpine (D1a, D1b, D2) and three Alpine in age (D3, D4 and D5). Permian intrusive rocks recorded alpine deformation imprints. A detailed field and microstructural correlation of superimposed structures and their mineralogical support allowed identifying the volumes of this continental crust which underwent homogenous structural and metamorphic re-equilibration stages, following the same time sequence (UTM). The main constraints used for the 3D reconstructions are the interpretative lithological boundaries and the geologic cross-sections. The 3D modelling methodology allows to reconstruct the surfaces and volume definition of Low- (*) Dipartimento di Scienze della Terra «Ardito Desio», Università degli Studi di Milano, Via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano, Italy. (**) C.N.R-IDPA, Via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano, Italy. Salvi Francesca: Tel. 02 50315553; Fax 02 50315494; francesca. [email protected] INQUADRAMENTO GEOLOGICO L’UTM Languard-Tonale è localizzata a Nord della Linea Insubrica, lungo la dorsale tra l’alta Val Camonica e l’alta Valtellina (fig. 1) e comprende le falde LanguardCampo e Serie del Tonale, descritte da RAGNI e BONSIGNORE (1966). La Languard-Tonale è costituita da: metagranitoidi e metadioriti permiani; granuliti acide; gneiss migmatitici; paragneiss e micascisti a granato, biotite e sillimanite; gneiss a biotite, anfibolo e clorite; micascisti a mica chiara, granato e clorite; marmi e rocce carbonatiche a silicati; quarziti; anfiboliti a granato e clinopirosseno; ortogneiss; pegmatiti a tormalina e granato (SPALLA et alii, 2003). Sono state riconosciute sei fasi deformative: tre appartenenti al ciclo pre-alpino (D1a-D1b-D2) e tre alpine (D3-D4-D5) (GAZZOLA et alii, 2000; SPALLA et alii, 2003; SPALLA et alii, 2005). Gli intrusivi permiani (DEL MORO & NOTARPIETRO, 1987) costituiscono un marker cronologico per separare le fasi deformative alpine e quelle pre-alpine. Le fasi pre-alpine, registrate solo dalle rocce incassanti, si sono sviluppate in condizioni metamorfiche di medio-alto grado: le fasi D1a e D1b, scistogene, sono RICOSTRUZIONE 3D DELL’UNITÀ TETTONO-METAMORFICA ALPINA LANGUARD-TONALE 157 Fig. 1 - Rappresentazione 3D della porzione meridionale dell’UTM Languard-Tonale e traccia NS delle sezioni geologiche (SPALLA et alii, 2003). – 3D view of the southern sector of the UTM Languard-Tonale with the geological cross-section traces (SPALLA et alii, 2003). Fig. 2 - a) Differenti stadi di evoluzione di un fabric (1÷6), durante lo sviluppo di foliazioni sovrapposte (da BELL & RUBENACH, 1983); b) Modello 3D dell’UTM Languard-Tonale. – a) Stages 1 to 6 of fabric evolution during the superposed foliation development (after BELL & RUBENACH, 1983); b) 3D reconstruction of the Languard-Tonale UTM. poco preservate; la D2 è rappresentata da pieghe e foliazione di piano assiale S2. Le fasi alpine, registrate sia dagli incassanti sia dagli intrusivi permiani, sono caratterizzate da pieghe e zone di taglio a scala da metrica a decametrica e dallo sviluppo di foliazioni e lineazioni. La D3 si sviluppa in condizioni di facies Anfibolitica ad Epidoto, mentre i fabric sin-D4 e sin-D5 registrano la retrocessione in Scisti Verdi (GAZZOLA et alii, 2000; SPALLA et alii, 2003). L’evoluzione tettono-metamorfica (percorsi P-T-d-t) di questa porzione delle Alpi ha evidenziato come queste rocce costituiscano durante il ciclo alpino un’unica UTM Languard-Tonale (SPALLA et alii, 2005). RICOSTRUZIONE 3D All’interno di una UTM si possono distinguere volumi di rocce, che hanno registrato in modo differente la loro storia, in quanto il grado di evoluzione di ciascun fabric e la percentuale di trasformazione metamorfica correlata, valutata alla scala meso- e microscopica, sono distribuiti in modo eterogeneo. Tali volumi sono stati ricostruiti in 3D, con l’obiettivo di valutarne le dimensioni e la geometria (ZUCALI et alii, 2002; SPALLA et alii, 2005). La procedura adottata (SALVI et alii, 2007; ZANCHI et alii, 2007) considera: dati topografici (DTM, www.cartografia.regione. lombardia.it) e dati litologico-strutturali alla meso- e alla micro-scala. La metodologia per la ricostruzione 3D dei domini a basso strain e alto strain associati ad ogni fase deformativa è costituita dalle seguenti fasi: i) Organizzazione dei dati attraverso i SIT; ii) Interpretazione della carta geologico-strutturale a scala 1:10.000 (SPALLA et alii, 2003) (fig. 1); iii) Realizzazione della carta dei domini a fabric dominante: considerando i sei stadi di evoluzione di un fabric (BELL & RUBENACH, 1983), sono state individuate e distinte le aree in cui un fabric, sviluppato fino al grado 5-6, è dominante. Per semplificazione sono stati considerati i fabric associati alle fasi D1+D2, D3, D4+D5; 158 F. SALVI ET ALII iv) Importazione dei dati dal SIT al software 3D; v) Costruzione delle sezioni geologiche della carta dei domini a fabric dominanti: le superfici che delimitano i differenti volumi sono tracciate in corrispondenza della transizione tra fabric con grado di evoluzione tra gli stadi 3 e 4 (fig. 2a); vi) Costruzione delle superfici che delimitano i volumi a fabric dominante attraverso l’interpolazione dei limiti interpretativi e delle sezioni; vii) Costruzione di un modello volumetrico attraverso una griglia discreta, suddivisa in regioni corrispondenti ai volumi in cui un fabric si è sviluppato fino allo stadio 3 o fino allo stadio 6 per ogni fase deformativa (fig. 2). Di ciascuna regione è stato calcolato il volume e, di conseguenza, la sua percentuale rispetto al volume totale considerato. CONCLUSIONI Questo esempio mostra come sia possibile ottenere una stima quantitativa dei volumi parzialmente o totalmente riequilibrati durante la loro evoluzione strutturale e metamorfica in un basamento polideformato e polimetamorfico. La ricostruzione delle geometrie in 3D e la stima dei volumi di roccia che costituiscono le UTM, contribuiscono ad una migliore comprensione dei meccanismi attivi lungo i margini convergenti e offre notevoli spunti alla parametrizzazione e nell’impostazione dei vincoli dei modelli geodinamici a scala chilometrica. BIBLIOGRAFIA BELL T.H. & RUBENACH M.J. (1983) - Sequential porphyroblast growth and crenulation cleavage development during progressive deformation. Tectonophysics, 92, 171-194. DEL MORO A. & NOTARPIETRO A. (1987) - Rb-Sr geochemistry of some Hercynian granitoids overprinted by eo-Alpine meta- morphism in the Upper Valtellina, Central Alps. Schw. Min. Petr. Mitt., 67, 295. GAZZOLA D., GOSSO G., PULCRANO E. & SPALLA M.I. (2000) - EoAlpine HP metamorphism in the Permian intrusives from the steep belt of the Central Alps (Languard-Campo nappe Tonale Series). Geodin. Acta, 13, 149-167. JOHNSON S.E. & VERNON R.H. (1995) - Inferring the timing of porphyroblast growth in the absence of continuity between inclusion trails and matrix foliations, can it be reliably done? J. Struct. Geol., 17, 1203-1206. PASSCHIER C.W. & TROUW R.A.J. (1996) - Microtectonics. Springer Berlin, 372. RAGNI U. & BONSIGNORE G. (1966) - Carta Geologica dell'alta Valtellina e dell'alta Val Camonica. Ist. Min. Petr. Geoch. Giac. Min. Milano. SALVI F., STERLACCHINI S. & ZANCHI A. (2007) - Ricostruzione 3D dai dati di terreno: struttura del M. Misma, Sudalpino Centrale. Rend. Soc. Geol. It., 4, 111-115. SPALLA M.I., SILETTO G.B., DI PAOLA S. & GOSSO G. (2000) - The role of structural and metamorphic memory in the distinction of tectono-metamorphic units: the basment of the Como Lake in the Southern Alps. J. Geod., 30, 191-204. SPALLA M.I., ZUCALI M., SALVI F., GOSSO G. & GAZZOLA D. (2003) Tectono-metamorphic map of the Languard-Campo-Serie del Tonale nappes between upper Val Camonica and Valtellina (Central Italian Alps, Austroalpine Domain). Mem. Sc. Geol., 55, 105-118. SPALLA M.I., ZUCALI M., DI PAOLA S. & GOSSO G. (2005) - A critical assessment of the tectono-thermal memory of rocks and definition of tectono-metamorphic units: evidence from fabric and degree of metamorphic transformations. In: DRT Geol. Soc. London, Spec. Pub., 243, 227-247. WILLIAMS P.F. (1985) - Multiply deformed terrains-problems of correlation. J. Struct. Geol., 7, 269-280. ZANCHI A., SALVI F., ZANCHETTA S., STERLACCHINI S. & GUERRA G. (in press) - 3D reconstruction of geological complex bodies: new insights on the definition of real geometry. Computer & Geoscience. ZUCALI M., SPALLA M.I. & GOSSO G. (2002) - Strain partitioning and fabric evolution as a correlation tool: the example of the Eclogitic Micascistic Complex in the Sesia-Lanzo zone (MonteMucrone-Monte Mars, Western Alps Italy). Schw. Min. Petr. Mitt., 82, 429-454.
© Copyright 2024 ExpyDoc