[TESARIO ANNO INTEGRATIVO BACCELLIERATO] 30 aprile 2014 TESARIO PER IL BACCELLIERATO ANNO ACCADEMICO 2013/14 1. Descriva il passaggio dal discorso alla “proposta sociale” spiegando i due tipi principali di dialogo e i principi fondamentali di una “grammatica etica” comune. Che cosa è il concetto dello “sviluppo sostenibile”? La giustizia: Spieghi la giustizia secondo CDSC 201 ed esponga le tre forme fondamentali della “giustizia”. 2. Il dialogo (1958-1978) - La profezia (1978-2005) – La svolta di Benedetto XVI (2009): Che cosa significa “la crisi delle ideologie” nel contesto del “dialogo”? Come si chiamano “le encicliche sociali” di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e la “Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo” del Vaticanum II? Ne scelga due ed esponga il loro contributo allo sviluppo della DSC. 3. Il rapporto tra persona e istituzione può essere studiato sotto molti punti di vista. Quali? Perché? 4. In che senso la scuola neo-austriaca si serve dell’ipostasi del “mercato” per razionalizzare l’ordine economico costituito? 5. Delineare le caratteristiche principali degli approcci funzionaliste e delle teorie del conflitto 6. Illustrate le interazioni tra interazione sociale e vita quotidiana 7. Lo studente illustri i passi fondamentali del metodo scientifico 8. Come è cambiato il giornalismo nelle condizioni di social media? In particolare, come sono cambiati gli aspetti di verità, affidabilità e qualità? 9. Stato e mercato in una economia moderna. Economie di mercato, pianificate e miste. La “mano invisibile”. Il ruolo economico dello Stato. Strumenti e modi di intervento (imposizione fiscale e spesa pubblica; politica monetaria e politica fiscale). Beni privati e beni pubblici. 10. Quali risposte politiche, secondo te, vanno date ai processi di globalizzazione? 11. La presenza sociale della Chiesa: Esponga: i due concetti di politica e d’impegno politico; la “coerenza soggettiva” e la “coerenza oggettiva”; la “supplenza politica”; il pluralismo politico e l’unità ecclesiale. 12. Descrivere le caratteristiche di una tecnica di ricerca solitamente utilizzata nell'approccio non standard (qualitativo) alle scienze sociali. (Diff media) 13. Lo studente analizzi criticamente pregi e difetti della teoria della transizione demografica, sia dal punto di vista strettamente demografico, sia dal punto di vista geopolitico. 14. Elenca alcuni tipi di contenuti mediatici pericolosi (non desiderati). Perché sono considerati pericolosi o non desiderati? 15. Spiegate che cos'è la teoria dell'ancoraggio 16. L'etica pubblica presenta molti aspetti problematici. Quale potrebbe essere l'importanza dell'educazione alle virtù in un progetto di rinnovamento dell'etica pubblica?
© Copyright 2025 ExpyDoc