Con il patrocinio di: CORSO DI AGGIORNAMENTO RES Destinatari dell’evento Medico chirurgo (psichiatra, psicoterapia) Psicologo Educatore professionale Iscrizione L’iscrizione al corso è gratuita L’evento accreditato ECM è rivolto ai primi 50 iscritti. Al fine del conseguimento dei crediti ECM i medesimi partecipanti dovranno prendere parte all’intero corso accreditato e compilare il questionario finale di valutazione. Attestati Verrà rilasciato un attestato di partecipazione, in carta libera, ai partecipanti. Ore formative: n. 6 Crediti erogabili: n. 6 RIF. ECM. N. 90482 Con il patrocinio di: Associazione “Psiche 2000” Fermo Città di Fermo Asur A. V. 4 Segreteria e Provider 3202 MuseiOn Soc. Coop. Viale Trieste, 144 - 63900 Fermo (FM) Tel. 0734-217264 Fax 0734-213237 [email protected] www.museioncoop.net Responsabili Segreteria Scientifica Dott. Stefano Polimanti Dott.ssa Caterina Di Palma Dott.ssa Cecilia Messineo RAZIONALE La traduzione del termine anglosassone recovery è “guarigione” ma il suo significato è molto più ampio e complesso. Praticare la recovery significa integrare l’operato dei servizi di salute mentale con il sapere e la conoscenza di utenti e familiari quali “esperti”, in prima persona, dei percorsi di guarigione e dei fattori che li promuovono. Una parola diventata sinonimo della possibilità di riconquista di sè, ricostruzione delle proprie capacità di vita e di relazioni sociali. L’ evento, attraverso l’intervento di esperti, operatori e volontari della salute mentale, vuole essere un’occasione di riflessione e confronto sui percorsi e le strategie necessarie al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. Associazione “Psiche 2000” Fermo Città di Fermo Fermo 4 Aprile 2014 Centro Congressi San Martino Salute mentale e Recovery: oltre la malattia c’è speranza cooperativa Salute mentale e Recovery: oltre la malattia c’è speranza Fermo 4 Aprile 2014 Centro Congressi San Martino Ore 08.45 - 09.15 Registrazione dei partecipanti Ore 09.15 - 09.30 Saluto delle autorità SESSIONE I Moderatore: Dott.A. Martini Ore 09.30 - 09.45 A. Martini, C. Messineo Apertura dei lavori e presentazione degli obiettivi del corso Ore 09.45 - 10.15 A. Martini La realtà locale: salute mentale e recovery Ore 10.15 - 10.45 A. Malinconico La psichiatria che verrà. Linearità e circolarità delle cure Ore 10.45 - 11.15 P. Carozza Servizi riabilitativi orientati all’evidenza e ai principi di recovery: implicazioni organizzative e nella formazione del personale Ore 11.15 - 11.45 E. Van Westerhout Il sapere tecnico e il sapere esperenziale dialogano: un processo di recovery Ore 11.45 - 12.45 A. Martini, A. Malinconico, P. Carozza, E. Van Westerhout Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti Recovery: nuove prospettive e possibili evoluzioni Ore 12.45 - 13.45 Break lunch (libero) CORSO DI AGGIORNAMENTO RES SESSIONE II Moderatore: Dott. S. Polimanti Ore 13.45 - 14.00 C. Di Palma Ripresa dei lavori Ore 14.00 - 14.30 R. Barone Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale e lavorativa Ore 14.30 - 15.00 S. Polimanti Resilienza e Recovery: Riflessioni sulle strategie di intervento in psichiatria Ore 15.00 - 15.30 C. Di Palma Gruppi di auto mutuo aiuto: difficoltà che diventano risorse Ore 15.30 - 16.00 C. Messineo Gruppi di auto mutuo aiuto per familiari: un’esperienza locale Ore 16.00 - 16.30 S. Concetti Gruppi di auto mutuo aiuto per ragazzi: un’esperienza locale Ore 16.30 - 17.00 R. Barone, S. Polimanti, C. Di Palma, C. Messineo, S. Concetti Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti Lavoro e mutuo aiuto: risorse da promuovere Ore 17.00 - 17.15 C. Di Palma, S. Polimanti, C. Messineo Chiusura dei lavori accreditati e Questionario finale di valutazione Ore 17.15 Inizio attività sociale a latere dell’evento Break di commiato/benvenuto Ore 17.30 A. Pallotti Presidente Associazione Psiche 2000 Fermo Presentazione Associazione “Psiche 2000” Ore 17.45 M. Pieroni rappresentante Dima srl Le aziende incontrano la disabilità: un percorso da favorire e sostenere Ore 18.00 G. Maiolatesi Psicologo, responsabile servizi riabilitazione salute mentale A. V. 2 Psicologa coordinatrice servizi riabilitazione salute mentale A.V. 2 F. Romagnoli Educatore professionale progetto Sollievo Jesi/Filottrano P. Ciummelli Educatore professionale Comunità Soteria, Jesi M. Pennisi Territorio, comunità e promozione della salute mentale a Jesi e in vallesina: le esperienze della Rassegna Malati di Niente e di Radio Senza Muri Relatori Corso ECM R. Barone, Psichiatra, Psicoterapeuta, Gruppoanalista, dirigente DSM Caltagirone (CT) P. Carozza, Psichiatra direttore DSM Ravenna (RA) S. Concetti, Assistente sociale, operatore servizio sollievo ambiti XIX e XX, Fermo (FM) C. Di Palma, Psicologa, Psicoterapeuta, Termoli (CB) A. Malinconico, Psichiatra, Psicologo Analista didatta AIPA/IAAP, direttore DSM Termoli (CB) A. Martini, Psichiatra, direttore DSM Area Vasta 4, Fermo (FM) C. Messineo, Assistente sociale, Fermo (FM) S. Polimanti, Psichiatra, Fermo (FM) E. Van Westerhout, Assistente sociale, Azienda ospedaliera San Paolo (MI)
© Copyright 2025 ExpyDoc