II Edizione del Premio tesi di Laurea “Aptar Italia” Aptar Italia S.p.A., Società leader nella produzione di micropompe nebulizzatrici e dispensers, promuove, per il secondo anno, un concorso annuale per premiare la migliore tesi di laurea specialistica di interesse aziendale e teso a conferire ai 10 migliori laureandi magistrali/specialistici degli Atenei nazionali l’opportunità di mettersi in gioco attraverso dei tirocini formativi nelle nostre sedi italiane ed estere. IL PROGRAMMA Il programma è teso a valorizzare alcune tematiche di interesse aziendale, affidandone lo studio ai migliori laureandi magistrali/specialistici del territorio nazionale. I partecipanti verranno ospitati in azienda per un tirocinio formativo curriculare teso alla preparazione della tesi di laurea specialistica/magistrale e potranno concorrere all’assegnazione di un premio di laurea di euro 2000. Da un punto di vista tematico, i progetti di tesi potranno approfondire i seguenti ambiti di studio: Pianificazione della Produzione Logistica/Magazzino Manutenzione Engineering Ricerca e Sviluppo Risorse Umane Sostenibilità Qualità Marketing Allegati al presente bando (Allegato 2 – Scheda degli argomenti) le tematiche, afferenti le aree menzionate, che gli studenti potranno scegliere come oggetto della tesi. Si precisa che i titoli ed i temi presenti nell’Allegato 2 sono vincolanti. Gli studenti intenzionati a ricevere maggiori informazioni sui contenuti dei progetti di tesi potranno rivolgersi tramite email ad Armando Di Giorgio all’indirizzo [email protected] oppure a Sara Martignetti [email protected] per poter essere messi in contatto con i referenti di funzione in grado di dare eventuali ulteriori dettagli. I DESTINATARI I partecipanti al “Premio di Laurea Aptar Italia” sono esclusivamente laureandi magistrali o specialistici di qualunque Ateneo Italiano. I requisiti dei candidati sono: Media Voti non inferiore a 27 Età inferiore ai 28 anni Ottima conoscenza dell’Inglese Tutti i facenti domanda verranno sottoposti ad un processo preselettivo e selettivo. IL METODO DI SELEZIONE Gli interessati dovranno presentare la domanda attraverso l’allegato ‐ Modello di presentazione del progetto di ricerca (Allegato 1) ‐ secondo le tempistiche illustrate nella sezione “Scadenze”, di seguito riportata. Nel modello va indicato il tema prescelto e la data di inizio dello stage per la preparazione della tesi Magistrale/Specialistica. Quanto indicato nel Modello (Allegato 1) sarà vincolante e costituirà impegno formale, in caso di superamento della selezione, ad iniziare lo stage curriculare nella data indicata e sul tema prescelto. Non saranno accettate modifiche ed eventuali discostamenti comporteranno l’esclusione dal programma. La domanda dovrà essere corredata di: Copia del Curriculum Vitae formato Europass (con indicazione del curriculum studiorum) Lettera Motivazionale Certificazioni Linguistiche (ove presenti) Una Lettera di presentazione del Docente Relatore Si precisa che, nel caso di domanda per una sede estera, si dovrà inoltrare tutta la documentazione summenzionata in lingua inglese. Le domande verranno sottoposte al vaglio di Aptar (pre‐selezione) ed i migliori candidati verranno convocati per sostenere la prova di selezione orale. La pre‐selezione per l’ammissione alla prova orale avverrà sulla base Della validità del curriculum vitae/studiorum, ivi compresi il numero degli esami e dei CFU ancora da sostenere alla data della presentazione della domanda Delle certificazioni linguistiche presentate Delle motivazioni manifestate La prova orale invece verterà su un colloquio di natura tecnica in cui verrà valutata la padronanza dei temi di ricerca per i quali ci si propone. Verranno ammessi a selezione i soli candidati proponenti temi della lista allegata (Allegato 2 ) non ancora assegnati (modalità di bando “a sportello”, si veda più avanti). Aptar selezionerà, a decisione insindacabile, le migliori 10 candidature che parteciperanno al programma. I finalisti verranno inseriti in azienda per la preparazione della tesi secondo la modalità del tirocinio curriculare di durata massima di sei mesi e potranno partecipare all’assegnazione del premio di laurea di 2000 Euro che andrà al migliore elaborato. Le modalità di valutazione del migliore elaborato, i tempi e tutto quanto relativo all’assegnazione del premio verrà condiviso con i finalisti durante lo svolgimento del progetto. SCADENZE Tutti gli aspiranti potranno presentare la propria candidatura (Allegato 1) tra il 1 ottobre ed il 31 gennaio 2015 via posta raccomandata A/R all’indirizzo “Aptar Italia S.p.A., via Po 49, San Giovanni Teatino (CH)” riportando la dicitura “Premio di Laurea Aptar Italia” (non farà fede il timbro postale di spedizione). Le domande verranno analizzate da Aptar secondo una modalità “a sportello”, per cui quelle ricevute per prime saranno esaminate prioritariamente. Nello specifico, Aptar si riunirà ogni 5 candidature ricevute e/o a cadenza mensile, decretando volta per volta i temi di ricerca prescelti, fino alla concorrenza di dieci. I tirocini curriculari potranno comunque partire non prima del 20 ottobre 2014. Il comitato scientifico di Aptar si riunirà terminati i 10 progetti di ricerca e non oltre Ottobre 2015 per decretare il vincitore del premio di laurea di Euro 2000. Parteciperanno all’assegnazione del premio i soli partecipanti già laureati al momento della riunione del comitato scientifico. COMITATO SCIENTIFICO APTAR Il comitato scientifico Aptar sarà composto dai seguenti membri: Bruno Leombruni, Amministratore Delegato Enrico Bonelli, Direttore Generale Enzo Naso, Global Customer Service and Supply Chain Director Chiara Ferri, Direttore del Personale Enrico Cantalini, Direttore Engineering Nando Cutarella, Direttore Qualità e Sostenibilità Marco Zavarella, Direttore R&D Per informazioni rivolgersi [email protected] [email protected] . ad Armando oppure Di Sara Giorgio, tel. Martignetti, 0854442309 tel. o all’indirizzo 0854442478, email Allegato 1 Modello di presentazione del Progetto di Ricerca Il sottoscritto ___________________________________________, nato a ________________ il ______, residente a _______________________________________________ ed iscritto al Corso di Laurea specialistica/magistrale in ________________________________________, presso l’Università degli Studi di ____________________________________________________________________________________, CHIEDE di essere ammesso al programma “Premio di Laurea Aptar Italia” e di poter presentare al comitato scientifico Aptar il progetto di tesi magistrale/specialistica contraddistinto dal Codice ________ (vd. Allegato 2) ed avente come relatore accademico il ______________________________________________________________________________, Prof. cattedra di ___________________________________________________________________________. Il sottoscritto accetta le condizioni (tempi e metodi) del bando e, in caso di selezione tra i primi 10 candidati, sarà disponibile a cominciare il tirocinio curriculare presso le sedi aziendali per la preparazione della tesi di laurea a partire dal mese di ___________________________. Il sottoscritto accetta che la data suindicata sia vincolante e si impegna affinché dalla stessa possa lavorare con formula “full time” sul progetto, pena l’esclusione dal programma. Si allega alla presente domanda: Copia del Curriculum Vitae formato Europass (con indicazione del curriculum studiorum) Lettera Motivazionale Certificazioni Linguistiche (ove presenti) Lettera di presentazione da parte del Docente Relatore Lì, __/__/__ Firma Candidato ______________________ Il docente Relatore, prof. _______________________________ si impegna altresì a mettersi a disposizione del progetto di ricerca, a supportarne lo sviluppo nell’indirizzo di studio definito dall’azienda ed a interfacciarsi costantemente con il referente aziendale per la redazione del progetto di tesi. Firma del Docente relatore ______________________ Codice Progetto Area Titolo del progetto di tesi Sito Lingua Descrizione sintetica Corso di Studi del Candidato Attività Previste durante lo stage Tutor Assegnato BP1 Operations Approccio simulativo per il dimensionamento e la validazione di processi aziendali. Dai diagrammi di flusso ai modelli di simulazione Arena Pescara Italiano Sviluppare un modello di simulazione in ambiente ARENA che permetta la valutazione dei processi aziendali descritti nei flussi ARIS Ingegneria Gestionale Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in base all'esperienza/preparazione del candidato e da concordare con il docente relatore Ilaria Spinazzola BP2 Operations Sviluppo di un approccio basato su diagrammi di flusso per l’analisi e dimensionamento dei processi aziendali in contesto multinazionale Chieti Italiano Analizzare i processi aziendali descritti nei flussi ARIS comparandoli con la gestione reale dei flussi in diversi stabilimenti europei/americani. Ingegneria Gestionale Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in base all'esperienza/preparazione del candidato e da concordare con il docente relatore Daria Zezza SS1 Sustainability Determinazione del perso del trasporto del prodotto finito sul LCA dei nostri prodotti GS / GSA, 30 MS e 31 MS. Valutare eventuali opzioni di riduzione del suo impatto. Aptar Chieti ITA Il lavoro di tesi mirerà ad includere l'impatto delle fasi di Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in trasporto nell'attuale metodologia adottata per il calcolo Ingegneria / Economia aziendale base all'esperienza/preparazione del candidato e da di LCA. Si cercherà di individuare delle possibili soluzioni percorso eco‐management concordare con il docente relatore per ridurne l'impatto. Michele Del Grosso QU1 Quality Progettazione e Gestione dei controlli qualità nel reparto assemblaggio. Aptar Italia ITA l lavoro di tesi mirerà a definire le attività di controllo da Ingegneria Gestionale , Chimica/ Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in eseguire sui lotti di produzione. Si punterà a stabilire la base all'esperienza/preparazione del candidato e da Economia aziendale percorso frequenza dei controlli, a fare un'analisi dei rischi e a concordare con il docente relatore eco‐management valutare i costi dei controlli. Enio Colantoni / Edoardo Rosati QU2 Quality Applicazione della metodologia FMEA (failure mode and effect analysis) nel processo di assemblaggio e/o stampaggio. Aptar Chieti ITA l lavoro di tesi sarà basato sull'analisi delle potenzialità Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in Ingegneria / Economia aziendale della metodologia FMEA e alla sua applicazione su alcuni base all'esperienza/preparazione del candidato e da percorso ecomanagement dei processi aziendali. concordare con il docente relatore ENG1 Engineering Sistemi basati sull'impiego di robot veloci per la alimentazione di piccoli componenti. Studio di fattibilità ed impianto pilota. Aptar Chieti ITA Studio di sistemi di alimentazione per piccoli componenti, alternativi ai classici alimentatori a vibrazione o centrifughi, basati sull'uso di robot veloci. Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettronica Condivisione delle esperienze di base, studio e verifica dei processi attuali, sperimentazione sul campo (di laboratorio e/o in linea di produzione) Da definire al momento dell'attivazione del tirocinio ENG2 Engineering Azionamenti elettrici e pneumatici: limiti, caratterizzazione ed ottimizzazione. Aptar Chieti ITA Studio e caratterizzazione degli attuatori pneumatici in uso in Aptar Italia. Proposte di ottimizzazione e razionalizzazione. Ingegneria Meccanica Condivisione delle esperienze di base, studio e verifica dei processi attuali, sperimentazione sul campo (di laboratorio e/o in linea di produzione) Da definire al momento dell'attivazione del tirocinio Engineering Sistemi di iniezione a canale caldo: studio termomeccanico di un ugello e caratterizzazione sperimentale di alcuni prodotti di mercato. Aptar Chieti ITA I sistemi a canale caldo per la distribuzione del fuso all'interno di uno stampo multi cavità rivestono un ruolo fondamentale sulla qualità del manufatto e sul ciclo di produzione. Scopo dello studio è la caratterizzazione teorica e sperimentale degli ugelli disponibili sul mercato. Ingegneria Meccanica, Ingegneria Chimica, Condivisione delle esperienze di base, studio e verifica dei processi attuali, sperimentazione sul campo (di laboratorio e/o in linea di produzione) Da definire al momento dell'attivazione del tirocinio ENG3 Enio Colantoni / Nando Cutarella ENG4 Engineering Studio termodinamico di uno stampo per iniezione di materiali termoplastici. Caratterizzazione di uno stampo esistente e possibilità di ottimizzazione. Aptar Chieti ITA Modellazione termodinamica di uno stampo pe iniezione di HDPE e PP. Ingegneria Meccanica Condivisione delle esperienze di base, studio e verifica dei processi attuali, sperimentazione sul campo (di laboratorio e/o in linea di produzione) Da definire al momento dell'attivazione del tirocinio ENG5 Engineering Utilizzo di sensori per il controllo della qualità del manufatto e del processo di uno stampo ad iniezione per materiali termoplastici Aptar Chieti ITA Gli stampi ad iniezione possono essere dotati di sensori di pressione e temperatura per il controllo del processo. Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettronica Condivisione delle esperienze di base, studio e verifica dei processi attuali, sperimentazione sul campo (di laboratorio e/o in linea di produzione) Da definire al momento dell'attivazione del tirocinio ENG6 Engineering Macchine di assemblaggio per piccoli componenti, studio e caratterizzazione di una linea esistente. Possibilità di ottimizzazione tempo ciclo e cambi versione Aptar Chieti ITA Studio e caratterizzazione di una linea di assemblaggio per piccoli componenti, con particolare attenzione su sistemi di cambio produzione rapido. Ingegneria Meccanica Condivisione delle esperienze di base, studio e verifica dei processi attuali, sperimentazione sul campo (di laboratorio e/o in linea di produzione) Da definire al momento dell'attivazione del tirocinio ENG7 Engineering Micro attuatori per sistemi di presa adattabili. Sviluppo e soluzioni alternative della soluzioni trattate nella tesi precedente "Sviluppo di un dispoditivo portapezzo adattabile mediante uso di attuatori in lega a memoria di forma" Aptar Chieti ITA Sviluppo e soluzioni alternative della soluzioni trattate nella tesi precedente: "Sviluppo di un dispositivo portapezzo adattabile mediante uso di attuatori in lega a memoria di forma" Ingegneria Meccanica, Ingegneria Elettronica Condivisione delle esperienze di base, studio e verifica dei processi attuali, sperimentazione sul campo (di laboratorio e/o in linea di produzione) Da definire al momento dell'attivazione del tirocinio MK1 Marketing Analisi di mercato del territorio Africano per l'introduzione di prodotti Aptar Aptar Chieti ENG Consolidamento dati di mercato qualitativi e quantitativi dei Paesi di riferimento. Questo procedimento consisterà in: ‐ Individuare le zone maggiormente influenti nel mercato africano (in via di sviluppo); ‐ Analizzare i volumi di acquisto dei clienti locali (che producono e commercializzano in Africa) e globali (che producono e commercializzano anche in altre Region); ‐ studiare la logistica locale; ‐ Analizzare le strategie dei Global Account; ‐ analisi dei bisogni del consumatore finale. MT1 Tech. Division Controllo di un processo di assemblaggio attraverso la caratterizzazione statistica dei risultati del controllo visivo. Aptar Italia ITA Caratterizzazione statistica dei tool predisposti (luminosità, Histogram Area, individuazione edge) al fine di delinearne accuratezza e ripetibilità in relazione alla variabilità del processo. MT2 MT3 Tech. Division Sviluppo di soluzioni tecniche per il miglioramento dell’affidabilità e per l’ottimizzazione dei tempi di setup per macchine di assemblaggio Aptar Italia ITA Tech. Division Analisi ed ottimizzazione dei consumi energetici in un impianto di assemblaggio. Aptar Italia ITA Analisi di affidabilità / manutenibilità degli attuali sistemi con riferimento al parco macchine assemblaggio ed i relativi sistemi ausiliari dell’intero impianto: ‐ Analisi delle tipologie di setup con maggiore impatto sull’efficienza macchina ‐ Identificazione di soluzioni tecniche migliorative per la riduzione dei guasti maggiormente critici (identificazione e modifica delle eventuali debolezze progettuali in funzione dell’applicazione funzionale richiesta, studio dei materiali impiegati, identificazione di specifiche politiche manutentive, etc.) ‐ Identificazione di soluzioni tecniche per l’attrezzaggio rapido in relazione ai cambi di produzione maggiormente critici Sviluppo ed implementazione di un piano di analisi dei consumi delle utenze energetiche per le macchine di assemblaggio ed i relativi sottosistemi ed identificazione di soluzioni tecniche per il miglioramento dell’efficienza energetica delle linee di produzione. Economia indirizzo Marketing Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in base all'esperienza/preparazione del candidato e da concordare con il docente relatore Luigi Garofalo Ingegneria Elettronica / Automatica / Meccatronica. Analisi dati applicazioni esistenti, progettazione migliorativa dei sistemi. Michael Barbati / Giampiero Palmarella Ingegneria Meccanica analisi dati, studio dei processi e delle macchine di assemblaggio. Mauro Petrilli Ingegneria Elettronica / Automatica / Meccatronica. Progettazione degli esperimenti (DOE), attività sperimentale, analisi dei risultati. Michael Barbati / Giampiero Palmarella MT4 PP1 Tech. Division Production Planning Studio sull’ottimizzazione della tecnica e della lunghezza d’onda di illuminazione in un sistema visivo di controllo. Sviluppo di modelli per l’ottimizzazione del processo di pianificazione della produzione. Aptar Italia Aptar Chieti ITA ITA PP2 Production Planning Sviluppo del processo di miglioramento continuo attraverso l’applicazione delle tecniche di Lean Manufacturing. Aptar Chieti ITA PP3 Production Planning Applicazione della metodologia TPM su una linea di produzione. Aptar Pescara ITA Il lavoro di tesi riguarderà la strutturazione di un sistema di controllo visivo con ottimizzazione dell’illuminazione (tecnica e lunghezza d’onda) al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza del controllo al variare delle caratteristiche di trasparenza del materiale lavorato. La tesi riguarderà lo sviluppo di un algoritmo finalizzato all’assegnazione ciclo produttivo‐macchina e di un algoritmo per definire le matrici di attrezzaggio delle risorse di assemblaggio Il lavoro di tesi avrà come oggetto lo sviluppo e l’applicazione di modelli di miglioramento continuo con particolare riferimento alle seguenti aree : Efficienza del processo produttivo Efficienza degli impianti di assemblaggio e dei sistemi ausiliari Organizzazione dell’ambiente di lavoro Controllo di processo Per ridurre i tempi d'attesa di intervento della manutenzioni per il set‐up macchina, è necessario prevedere una serie di attività che possono essere svolte dall'operatore. Ingegneria Elettronica / Automatica / Meccatronica. progettazione degli esperimenti (DOE), attività sperimentale, analisi dei risultati. Ingegneria Informatica (preferibilmente con esami inerenti alla Gestione della analisi dati, studio del processo di assemblaggio e Produzione Industriale), produttivo, dei flussi di pianificazione ed elaborazione di Ingegneria Gestionale modelli di ottimizzazione. (preferibilmente con esami inerenti alla programmazione in SQL e C++/JAVA/Visual Basic). Michael Barbati / Giampiero Palmarella Daria Zezza Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica analisi dati, studio del processo produttivo, ottimizzazione dei flussi organizzativi. Daria Zezza / Piero Coletti Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica Studio delle attività svolte su una linea di produzione dell'operatore produzione/manutenzione Proposta di assegnazione di alcune attività manutentive all' operatore macchina Massimo Bellachioma ITA La tesi verterà sullo studio ed ottimizzazione della capability del reparto stampaggio considerando come cliente del processo macchina in running e sullo studio ed ottimizzazione della capability del reparto assemblaggio considerando come cliente del processo il Cliente finale. Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica Analisi dei dati di performance di alcune macchine con lo scopo di identificare perdite a causa della difettosità del pezzo Analisi dei dati qualitativi di alcuni prodotti per la definizione del Cp Cpk Massimo Bellachioma Aptar Pescara ITA Lo studio mirerà alla creazione di una strategia di allestimento commessa per materiali a commessa e kanban Ing. Meccanica Ing. Gestionale Ing. Informatica Partecipazione allo studio di un pallettizzatore cartesiano "multi‐funzione" che sia in grado di allestire in automatico le commesse per il reparto produzione. Massimo Bellachioma Aptar Pescara ITA La tesi partirà dal presupposto che le navette attualmente presenti nello stabilimento svolgono missioni di prelievo/deposito che possono essere ottimizzate. Ing. Meccanica Ing. Gestionale Ing. Informatica Analisi dei dati relativi al prelievo e distribuzione di materiale in reparto (flusso logistico) Studio del software che genera le missioni Formulazione di nuovi criteri per la generazione delle missioni Massimo Bellachioma PP4 Production Planning Studio della capability di processo per una linea di prodotto. Aptar Pescara PP5 Magazzino ‐ Automazione Pallettizzatore Cartesiano per spedizione, allestimento commessa, compattazione cartoni. PP6 Wharehouse ‐ automation Studio ed ottimizzazione del carico di missioni degli LGV nel repato stampaggio/assemblaggio. ST1 Molding Process Engineering Ottimizzazione impianto di refrigerazione presse e stampi. Aptar Pescara ITA Il candidato avrà il compito di ristudiare l’attuale impianto di refrigerazione per stampi e presse partendo dal progetto esecutivo. Negli ultimi mesi sono stati installati in vari punti alcuni misuratori di pressione, portata e temperatura allo scopo di storicizzare i dati all’interno di un DB. Attraverso l’analisi dei dati, il candidato dovrà sviluppare delle proposte per intervenire con un eventuale ridimensionamento dell’impianto o altre possibili azioni di miglioramento volte ad incrementarne la flessibilità e l’efficienza energetica. Ing. Meccanica • Analisi dei dati storicizzati e revisione del progetto dell’impianto di refrigerazione • Correlazione dei dati di impianto con le esigenze del Reparto (stampo, processo, pressa, etc) • Valutazione delle inefficienze • Proposte di Miglioramento Marco D’Incecco/Panara ST2 ST3 Molding Process Engineering On‐line process control nello stampaggio ad iniezione. Molding Process Ottimizzazione dell’attuale procedura di Manutenzione Preventiva delle presse ad iniezione. Engineering ST4 Molding Process Engineering Sviluppo della procedura di omologazione interna degli stampi e del metodo di progettazione del processo di stampaggio attraverso l’approccio Sistematico / Scientifico. SC2 SUPPLY CHAIN CONTRATTI Ed ACCORDI INTERNAZIONALI (STESURA E REQUISITI) Aptar Pescara Aptar Pescara ITA ITA Negli ultimi anni l’attenzione crescente nell’avere produzioni a zero‐defect ha spinto le aziende a passare da un approccio basato sull'ispezione e sul controllo finale del prodotto, ad un nuovo modello di gestione volto al controllo totale del processo produttivo (Total Quality Managment). In questa ottica è fondamentale dotarsi di strumenti on‐ line che consentono di monitorare in maniera continua il processo produttivo. L’obiettivo del lavoro sarà quello di partecipare allo studio per la realizzazione di una piattaforma informatica per il controllo in tempo reale del processo di stampaggio ad iniezione, stabilendo i range di controllo, i livelli di allarme e definendo le procedure di intervento. Nell’ottica del miglioramento continuo, la riduzione delle inefficienze legate a guasti e fermi non pianificati gioca un ruolo fondamentale. Allo stato attuale le manutenzioni preventive vengono gestite tramite SAP PM, mentre le causali di fermata sono storicizzate su un Desk Monitor aziendale (Reg. Manutenzioni). Il candidato dovrà studiare lo storico dei guasti al fine di individuare i componenti maggiormente soggetti a rottura o usura lavorando sull’analisi delle cause e sull’identificazione di eventuali test diagnostici (Manutenzione Predittiva). Aptar Pescara ITA Il processo di stampaggio di Aptar Pescara è stato organizzato allo scopo di migliorare le performance dello stampo sulla specifica pressa. E’ comunque necessario avviare ulteriori approfondimenti atti a creare una procedura di omologazione del processo produttivo. Per tale scopo dovrà essere utilizzata una tecnica DOE (Design of Experiment) necessaria a definire i metodi di analisi ed i test scientifici che sono alla base della progettazione del processo stesso. Aptar Chieti ITA IL CANDIDATO DOVRA’ METTERE SU CARTA I PUNTI CARDINE DI UN CONTRATTO INTERNAZIONALE DI FORNITURE INCLUDENDO PENALI E DIVISIONE DELLE RESPONSABILITA’ . DOVRA’ ALTRESI’ METTERE IN LUCE le implicazioni DERIVANTI DAL DIFFERENTE SISTEMA LEGISLATIVO DEI PAESI contraenti Ing. Meccanica Ing. Gestionale • Definizione dei gradi di allarme e delle procedure di intervento • Sviluppo di una procedura e relative funzionalità software per il monitoraggio on‐line del processo di stampaggio ad iniezione. • Progetto di connessione ausiliari al sistema MES • Approfondimento dello stampaggio ad iniezione • Approfondimento Sistemi di controllo di processo (MES‐ Manufacturing Execution System) • SPC (Statistical Process Control) applicato allo stampaggio ad iniezione Ing. Meccanica Ing. Gestionale • Analisi storica dei guasti ed individuazione delle relative cause utilizzando i metodi del Problem Solving (5W, Ishikawa, Pareto) e del Brainstorming con il gruppo della Manutenzione Presse. • Definizione dei componenti maggiormente soggetti ad usura e della loro vita media (Asset Life Cycle Management) • Analisi ed eventuale revisione dell’attuale procedura di manutenzione • Implementazione dei metodi scientifici per l’analisi dello stato del parco presse utilizzando dei test per la valutazione delle performance Ing. Meccanica Ing. Gestionale • Sviluppo di test per la definizione dei parametri di processo • Analisi del processo di stampaggio con un approccio sistematico • Studio di Capability di processo su progetti pilota • Sviluppo di una procedura di omologazione interna per gli abbinamenti “stampo/pressa/processo” ECONOMIA E/O LEGGE Marco D’Incecco Marco D’Incecco Marco D’Incecco Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in Da definire al momento base all'esperienza/preparazione del candidato e da dell'attivazione del tirocinio concordare con il docente relatore SC3 SC4 SUPPLY CHAIN SUPPLY CHAIN INCIDENZA DEI DUTY AND TRANSPORT NELLE CONTRATTAZIONI PACKAGING E BREVETTI : DIRITTI E DOVERI Aptar Chieti Aptar Chieti ITA IL CANDIDATO DOVRA’ ANALIZZARE E DIMOSTRARE IL PESO SPECIFICIO CHE LE ATTUALI CONDIZIONI DI TRASPORTO E DUTY HANNO SULLE VENDITE E SUGLI ACQUISTI NEL MONDO DEL PACKAGING: DOVE CONVIENE IMPORTARE ED ESPORTARE E QUALI STATI AGEVOLANO GLI SCAMBI LIMITANDONE LA TASSAZIONE ECONOMIA, Giurisprudenza Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in Da definire al momento base all'esperienza/preparazione del candidato e da dell'attivazione del tirocinio concordare con il docente relatore ITA IL CANDIDATO DOVRA’ VERIFICARE E DETTAGLIARE LE RESPONSABILITA’ DERIVANTI DALL’UTILIZZO DI UN PATENT, PONENDO L’ATTENZIONE sulle LE POSSIBILITA’ DI AVVALERSI DEI DIRITTI D’IMMAGINE DEL NUOVO SVILUPPO TRA CLIENTE E FORNITORE DI PACKAGING SOLUTION MARKETING, Giurisprudenza Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in Da definire al momento base all'esperienza/preparazione del candidato e da dell'attivazione del tirocinio concordare con il docente relatore Ing. Gestionale /Marketing Ing. Gestionale SC5 GCS Customer Service valutato come customer values Aptar Italia ITA Periodicamenente riceviamo valutazioni sul servizio da parte dei nostri clienti maggioriLa tesi mirerà a creare degli indicatori specifici che evidenzino i punti chiave per i quali i clienti si aspettano un servizio ottimale. SC6 GCS Customer Service Europa II Aptar Italia ITA Scenario attuale: Ogni plants dell'organizzazione EUROPA II opera in modo autonomo in accordo con la politica del sito. La tesi mirerà all'Ottimizzazione delle attività di SALES ORDER MANAGEMENT ed a creare procedure unificate per i clienti che fanno business su più plants di Europa II Sviluppo di un modello di riferimento per mettere a confronto i valori dei KPI che riceviamo dai clienti ‐ TEN TOP customers. L'obiettivo è di riuscire a dare il giusto peso alle singole voci presenti nel KPI‐ OTIF dei clienti.Una voce strategica per un cliente, potrebbe essere di basso impatto per un altro cliente. Gianluca Aloisio/ Mario Tatasciore Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in Gianluca Aloisio/ Domenico base all'esperienza/preparazione del candidato e da Sardaro concordare con il docente relatore ITA/ENG La tesi mirerà a valutare i processi di integrazione tra le diverse generazioni in azienda, sondando le best practices della letteratura in materia. Si procederà ad analizzare i modelli organizzativi che facilitano il Change Management per un confronto con Aptar Italia. Scienze Politiche, Psicologia, Economia Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in base all'esperienza/preparazione del candidato e da concordare con il docente relatore Armando Di Giorgio ITA Alla luce delle due satisfaction surveys condotte in Aptar nel 2014, studiare le possibili conclusioni e valutare le criticità emerse. Di conseguenza proporre degli actions plan correlati per la loro risoluzione. Scienze Politiche, Psicologia, Economia Da definire ‐ al momento dell'attivazione del tirocinio ‐ in base all'esperienza/preparazione del candidato e da concordare con il docente relatore Valentino D'Ambrosio Il candidato dovrà approfondire le tecnologie disponibili di decorazione di erogatori, ghiere e coperture (che sono i componenti di finitura) delle micropompe per la nebulizzazione di profumi. Evidenziando vantaggi e svantaggi tecnici, rischi e costi dei processi valutati. Si sichiede la valutazione di tecnologie impiegate anche in campi simili. I componenti sono in plastica o metallo. La tesi dovrebbe essere svolta in inglese Ingegneria meccanica, gestionale, automazione, dei materiali, chimica Ricerca su Web ed in letteratura. Visite e incontri con fornitori, Visite e corsi con altre aziende del gruppo, Esecuzione di uno o più progetti pilota c/o fornitori scelti. Fabrizio Camplone HR1 HR Il processo di integrazione generazionale: età e seniority aziendali a confronto. Il Change Management. HR2 HR Satisfaction Survey 2014: analisi dei risultati. RD1 R&D Decoration processes for plastic parts and aluminum components in fragrance packaging: State of the art of available techniques with technical and economic analysis. Chieti ITA/ENG DM1 Engineering Continuous Improvement: Process optimization and Aptar Production System implementation Dortmund ENG The candidate will study Aptar Production System and Mechanical Engineering Detail process analysis, Training, Optimization of Visual then will support his menthor in the implementation in Management, Application of results (Production or equal study fields) the facility Thorsten Ettelt DM2 Quality Reduction of mix ups during change over process Dortmund ENG Mechanical Engineering (Quality Process analysis, Optimization, Training, Application of results or equal study fields) André Obrikat DM3 Production (Assembly) Automatisation of the cup feeding track at the Ariane assembly lines 605/607 Dortmund ENG Aptar Italia Aptar Italia Find a technical solution for the automatisation of the feeding tracks of the cups Mechanical Engineering in the area of production (valve assembly) Get in contact with machine building companies; Develop ideas for a technical solution together with the Dortmund technicians; Application of results Jörg Albrecht
© Copyright 2025 ExpyDoc