Direzione Sede Provinciale di Brescia Incontro del 17 marzo 2014, tra INPS Direzione Provinciale di Brescia e Aziende associate ad AIB Sistema dei Canali di Presentazione delle istanze di servizio, Informazione, Comunicazione e Consulenza PRESENTAZIONE DOMANDE Istanze Telematizzate Si rappresenta che ai sensi della legge 122/10, I’INPS ha telematizzato in via ESCLUSIVA una serie di istanze di servizio (circ. 169/10, 110/11, 48/12, vari messaggi di aggiornamento degli adempimenti telematizzati), rilasciando le procedure di trasmissione e gestione; le principali delle quali sono: - Istanze di iscrizione, variazione e cancellazione lavoratori domestici. - Rimborsi contributi lavoratori domestici . - Domande di dilazione e riduzione sanzioni civili. - Istanze di sospensioni e sgravio di cartelle di pagamento - Istanze di sospensione, annullamento e avvenuto pagamento di avviso di addebito - Agevolazioni contributive ex l. 407/90 e l. 223/91 - Sospensione e sgravio per calamità naturali aziende agricole - Cessione crediti da parte di Enti Morali - Ricorsi amministrativi. 1 - Accentramento contributivo - Agevolazioni contributive 1, 191/2009 - Differimenti contributivo - Riduzione contributiva nel settore dell'edilizia, prevista dall'art. 29 del d.l. 244/1995. - Domande di cassa integrazione Per l'elenco completo degli adempimenti, e per gli aggiornamenti, si farà riferimento alla home page www.inps.it, nella sezione "servizi on Iine". Per la presentazione di tali istanze non è percorribile alcuna via alternativa a quella indicata nelle circolari e nei messaggi di riferimento emanati dall‘ Istituto. Posta Elettronica Certificata (PEC) Per presentare istanze di servizio non telematizzate (ad. es. Istanza di distacco di lavoratori all’estero – mod. A1), le aziende, dal proprio indirizzo PEC (MAI da una e-mail non certificata – NON sarà gestita), possono inviare PEC alla casella: [email protected] INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE Front Office Il front office è aperto in orario antimeridiano, dal lunedì al venerdì, in via Benedetto Croce, 32, Brescia, per : 1) servizi di rilascio PIN. 2) ritiro di documentazione, quando richiesta e non allegabile (per dimensioni, mancanza della funzionalità) alle istanze telematizzate 3) prenotazione appuntamenti in Agenda Appuntamenti (opzione non consigliata) L'organizzazione del front office è improntata con il preciso compito di accogliere ed indirizzare gli utenti sulla modalità più efficace di soluzione delle istanze di serviziodi volta in volta presentate e di fornire un’informazione di primo livello sull’accessibilità ai canali di comunicazione attivi. 2 Telefono I numeri telefonici della Sede sono sostituiti dal nuovo sistema di comunicazione telefonica, ( 803.164) riorganizzato con la realizzazione, come disposto dalla circ. n° 135 del 12.10.2011, di un Centralino unico nazionale (CCM), su cui sono stati deviati i recapiti dei centralini di ogni Sede. Cassetto Bidirezionale: strumento generale di gestione della comunicazione elettronica con INPS, Brescia Per comunicazioni/invio documentazione/richieste di chiarimento/solleciti, DEVE ESSERE UTILIZZATO il canale "Comunicazione Bidirezionale", all'interno del Fascicolo Previdenziale Aziende (msg. 1986 del 28/01/2011 ), utilizzando comunicazioni ad oggetto predefinito, quali: Cig. Ord. - CIGS - Solidarietà Pagamenti F24 Uniemens Note di rettifica Regolarizzazioni Gestione Separata Compensazioni e rimborsi Illeciti penali, ex art. 2 1, 638/83 Avvisi Bonari Avvisi di Addebiti Cartella di Pagamento Altre Agevolazioni Apprendistato DURC Interno Riduzioni Sanzioni Civili L.223/91 (assunzioni iscritti liste di mobilità) Compensazione F24 Estratto Conto Rimborsi/compensazioni DMP/RTP/DMVpassivi Dilazione amministrativa Confronto dei Monti Retributivi (CMR) 3 Regolarizzazione per reiezione CIG in edilizia (Pegaso) Tutoraggio aziende Uniemens (TUTOR) Esposizioni debitorie accertate L. 407/1990 (assunzione di disoccupati di lunga durata) Inquadramento Variazione Dati Aziendali Transazioni previdenziali Per comunicazioni per le quali gli oggetti predefiniti non trovano attinenza con la comunicazione da inviare, si usa la codifica generica “ NON SPECIFICATO”. Il mancato governo, da parte dell’azienda, dell’uso improprio della causale generica, non consente di garantire tempi certi di risposta. NON SI UTILIZZINO mail Istituzionali e personali. Ogni altra comunicazione inviata a mail istituzionali quali ad esempio [email protected];[email protected]; [email protected];[email protected];[email protected]; [email protected] [email protected] ; non sarà presa in carico e quindi non avrà alcun seguito. Analogamente, non si scriva alla singola casella mail degli operatori, nei casi in cui sia nota: non sarà presa in carico e gestita. Tempi garantiti di risposta garantiti: livello crescente di responsabilità. a) Il sistema, a regime, consentirà il rispetto di un tempo massimo per la risposta pari a sette giorni lavorativi. Per garantire effettività e sostenibilità all'impegno che la Direzione prende, è fondamentale il rispetto dell’utilizzo dei canali di comunicazione indicati, esponendo con la massima chiarezza i quesiti che si pongono, completi dei riferimenti analitici che consentano l’individuazione del soggetto (matricola e codice fiscale). 4 b) Nella denegata ipotesi che la risposta tardi o non sia ritenuta esaustiva, l’azienda, indicando gli estremi di identificazione della Comunicazione Bidirezionale, scriverà a [email protected] e a [email protected] , responsabili dell’unità di coordinamento flussi contributivi e di agenzia interna, esponendo le proprie ragioni. Gli stessi risolveranno il problema. c) Nell’ipotesi così non fosse, l’azienda attiverà l’ufficio relazioni con il pubblico (URP) che si prenderà cura del contribuente, fino a soluzione della problematica, scrivendo dettagliatamente a [email protected] e, per conoscenza, al Direttore Provinciale, a [email protected] d) Le segnalazioni ai livelli superiori non potranno essere gestite in mancanza dei dati analitici per individuare la comunicazione inevasa. CONSULENZA Protocollo d’intesa AIB – Direzione Provinciale INPS Brescia Agenda Appuntamenti. La consulenza, erogata attraverso un appuntamento personalizzato, in orario pomeridiano, dal lunedì al giovedì, con un funzionario INPS, per problemi che richiedono approfondimenti con incontro diretto, è attivabile : 1) tramite la procedura INPS "Agenda Appuntamenti" telefonando al Contact Center INPS-INAIL al numero verde 803.164. 2) Collegandosi al Cassetto Previdenziale Aziende tramite la funzione di Comunicazione Bidirezionale. 3) Oppure in alternativa, non consigliata, attraverso l’accesso diretto allo sportello della Sede Provinciale, in via Benedetto Croce, 32, Brescia Nella fase di prenotazione dell'appuntamento, andrà inserito/comunicato il codice fiscale dell’ azienda come "richiedente" , nel campo "note", tutte le informazioni necessarie per individuare analiticamente il soggetto contribuente a cui è rivolto l'appuntamento (es. codice fiscale, matricola aziendale etc.); determinare la gestione previdenziale associata al contribuente (es. aziende con dipendenti, agricoli, autonomi, gestione separata, lavoratori domestici etc.); specificare l'oggetto della richiesta dell'accesso con i dati identificativi dell'atto (es. numero cartella esattoriale, avviso 5 bonario/addebito con periodo e cosa intende richiedere nel merito, ad esempio contestazione, pagamento già effettuato, errore nella notifica, richiesta di dilazione, situazione debitoria, verifica contributiva individuale, etc.). Queste informazioni devono consentire una corretta individuazione della problematica da parte dei funzionari che gestiranno l'appuntamento INPS, che si ricorda è destinato esclusivamente alla soluzione di problematiche specifiche, individuate, che non si è riusciti a risolvere attraverso i canali telematici per un'evasione completa e tempestiva. Se la questione generante l'appuntamento potrà essere evasa in anticipo dai nostri operatori, rispetto alla data fissata per l'appuntamento, sulla base delle informazioni indicate, questi comunicheranno l'esito tramite apposita comunicazione canalizzata attraverso i riferimenti evidenziati nella richiesta di inoltro (numero cellulare, mail, PEC). Antonio Maria Di Marco Pizzongolo Direttore Provinciale 6
© Copyright 2025 ExpyDoc