Documento del Consiglio di classe Classe 5 AE

Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Documento del
Consiglio di classe
Classe 5 AE
Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere
– Sperimentazione ERICA
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
1
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
INDICE:
A - Presentazione: ……………………………. pagg. 3- 20
B - Relazione della classe per ciascuna materia:
1. Italiano…………………………………………………………..
2. Storia…………………………………………………………….
3. Inglese…………………………………………………………..
4. Tedesco…………………………………………………………
5. Francese………………………………………………………..
6.Spagnolo............................................................
6. Storia dell’Arte…………………………………………..
7. Geografia …………………………………………………..
8. Discipline Economiche……………………………….
9. Matematica………………………………………………….
10. Educazione Fisica ……………………………………
11. Religione …………………………………………………….
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
pagg.
21 - 26
27 - 31
32 - 38
39 - 45
46 - 53
54 - 61
62 - 68
69 – 76
77 - 82
83- 90
91 - 96
97 - 101
C - Testi delle prove di simulazione della terza prova: pagg. 102 - 119
D. Griglie di valutazione: pagg. 120 -123
E – Stralcio del verbale del Collegio Docenti riguardante il Credito
Formativo:
pag. 124- 126
2
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
PRESENTAZIONE
L'istituto nasce nel 1953 come sede staccata del Lorgna di Verona e nel 1961 diviene
autonomo. All'originario corso tecnico per ragionieri si è nel frattempo affiancato il
corso per i geometri. Negli anni ottanta il corso per geometri viene trasferito ad altra
istituzione scolastica e il Minghetti diventa esclusivamente Tecnico Commerciale per
Ragionieri. Si potenzia questo corso affiancando al corso amministrativo il corso
Ragionieri Programmatori e così nell'istituto entra l'informatica. Alla fine degli anni
ottanta si attiva il corso I.G.E.A. , seguito poi dal Mercurio, che negli anni sostituiscono
i vecchi corsi amministrativo e programmatori.
Nel 1999, in seguito all'aggregazione della sezione staccata dell' Istituto Professionale
Commerciale e Turistico Sanmicheli di Verona all' Istituto Tecnico Commerciale M.
Minghetti, nasce l' Istituto Statale d'Istruzione Secondaria Superiore Marco Minghetti.
Dal 2001/2002 l' istituto affianca ai corsi tradizionali un nuovo percorso formativo per
il conseguimento della qualifica professionale di I livello, di Operatore Grafico
Pubblicitario e, frequentando il biennio superiore post-qualifica, gli alunni possono
conseguire la maturità professionale e la qualifica di II livello di Tecnico Grafico
Pubblicitario.
Dal 2007 i corsi professionali Aziendale e Turistico passano ad altro istituto, mentre
viene aggregato all'istituto l'indirizzo Tecnico di Periti Aziendali Corrispondenti in
Lingue Estere. È integrato nel territorio, anche perché le due realtà scolastiche che si
sono aggregate erano da anni presenti a Legnago e da tempo soddisfacevano le
esigenze di un bacino di utenza molto ampio. Il 60% circa degli studenti è pendolare. I
docenti di ruolo ordinario sono circa l’80% del totale e gli alunni dei corsi diurni sono
circa 750.
Ai corsi diurni si affianca il corso serale per studenti-lavoratori, attivato da più di
trenta anni. Da più anni si organizzano stage sia nel periodo estivo che durante l'anno
scolastico. E' sede di corsi di aggiornamento per gli operatori scolastici e per
associazioni di liberi professionisti, molti dei quali ex alunni dell’Istituto. Da alcuni anni
è accreditato presso la regione Veneto come Organismo di formazione per corsi postdiploma IFTS e per la formazione superiore. Inoltre è test center sia per quanto
riguarda l’ECDL (patente europea per l’informatica) che per l’EBCL (patente economica
europea)
Si evidenzia che attualmente, a seguito della riforma della scuola secondaria, l’offerta
formativa dell’istituto si articola in:
settore economico: amministrazione finanza e marketing (che nel triennio avrà anche
le articolazioni sistemi informativi aziendali e relazioni internazionali per il marketing)
e turismo, per le classi del nuovo ordinamento; sono in esaurimento una classe V
I.G.E.A., una classe V Mercurio e due classi V Erica.
liceo artistico per la grafica, che prende il posto del professionale per la grafica
pubblicitaria.
Liceo artistico audiovisivo e multimediale.
2. LA MISSION
L'ISISS Marco Minghetti è in grado di:
3
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
garantire una gamma completa di professionalità intermedie, da inserire in contesto
lavorativo dopo tre e/o cinque anni, sia nel settore manifatturiero come pure dei
servizi, assicurando nel contempo una preparazione sul piano culturale idonea alla
prosecuzione degli studi per il conseguimento di alte professionalità (accesso a tutte
le facoltà universitarie);
migliorare la conoscenza reciproca fra la Scuola e mondo del lavoro al fine di creare
uno stretto rapporto fra la qualità dell'offerta e la qualità della domanda;
mantenere un rapporto "formativo" con gli ex alunni e tutto il mondo del lavoro,
offrendo la struttura dell'istituto per corsi di aggiornamento promossi dalla Scuola su
sollecitazione esterna;
offrire una struttura organizzativa idonea ad essere utilizzata per riunioni, meeting e
convegni organizzati dagli Ordini e dalle organizzazioni professionali al fine di far
diventare l'Istituto "faro" della formazione professionale permanente.
3. TITOLO DI STUDIO
L’Istituto offre attualmente le seguenti proposte formative, in attesa che la riforma in
atto arrivi a regime:
nell’ ambito dell’istruzione tecnica:
Indirizzo giuridico economico aziendale: Progetto I.G.E.A.
Indirizzo ragionieri programmatori: Progetto MERCURIO
Indirizzo linguistico aziendale: Progetto ERICA
Indirizzo commerciale sperimentale: Progetto SIRIO (Corsi serali)
nell’ ambito dell’istruzione professionale:
Tecnico Grafico Pubblicitario Titolo di studio dopo 5 anni
che permette di conseguire, dopo cinque anni, il diploma, al superamento dell’Esame
di Stato.
4. PROFILO PROFESSIONALE
La formazione professionale è caratterizzata da duttilità e polivalenza ed offre gli
strumenti adeguati per dare risposta a situazioni diverse ed ai più diversi contesti
occupazionali.
Si evidenziano le seguenti figure professionali la cui specificità è connessa all’uso delle
lingue straniere:
1. addetto/a ai servizi con l’estero
2. addetto/a all’esportazione e all’importazione
3.
addetto/a ad attività connesse con il 4. addetto/a alla gestione e ricezione
turismo
congressuale
5. addetto/a alle relazioni pubbliche
6. addetto/a alle vendite
7. addetto/a alle ricerche di mercato
8. addetto/a agli uffici acquisti
9. addetto/a alle ricerche di nuovi mercati
10. addetto/a all’ufficio pubblicità
11. addetto/a alla segreteria
4
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Le competenze richieste sotto l’aspetto linguistico sono:
1.conversazione al telefono
3.traduzione consecutiva da e nella lingua
straniera
5.utilizzo dei linguaggi settoriali sia orale che
scritto, sia nella ricezione che nella produzione
7.appunti in lingua
9.esecuzione sotto dettatura
2.interazione verbale diretta
4.traduzione consecutiva da e nella lingua
straniera
6.composizione e trasmissione di fax ed e-mail
8.esecuzione sotto dettatura
10.conoscenza dei codici culturali e degli
assetti
istituzionali dei paesi delle lingue
studiate
Le
competenze
linguistiche
si
accompagnano
alle
conoscenze
relative
all’organizzazione amministrativa dei vari settori di operatività, in altre parole ad una
visione sistemica dell’azienda.
Progetti in linea con il profilo professionale dell’indirizzo di studi
Certificazione esterna delle abilità linguistiche: sono interessate tutte le classi quarte e
quinte, su base volontaria
Stage linguistici in Gran Bretagna, Spagna, Francia e Germania: sono interessate tutte
le classi del triennio
Master aziendali promossi dal Cosp di Verona all’interno del progetto ITINERA: sono
interessate tutte le classi quarte e quinte, su base volontaria.
Progetto Competenze in campo turistico: “Guida turistica a Verona” – In
collaborazione con l’associazione “Assoguide” di Verona.
5. STORIA E PROFILO DELLA CLASSE
Composizione della classe
La classe risulta composta da 24 alunni, di cui 22 femmine e 2 maschi, che si
presentano agli Esami di Stato con il programma del progetto Erica. All’inizio della
terza era composta da 26 alunni dei quali 22 ammessi alla classe successiva allo
scrutinio di giugno, 2 non ammessi e 2 con giudizio sospeso; a settembre 1 risulta
ammesso alla classe quarta e 1 non ammesso. All’inizio della classe quarta la classe è
composta da 24 alunni a causa dell’inserimento di una ripetente. Allo scrutinio di
giugno, 1 non ammessa e 2 con giudizio sospeso; allo scrutinio di fine agosto i 2
vengono ammessi alla classe quinta. All’inizio dell’anno viene inserita un’alunna,
raggiungendo così la composizione attuale.
5
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Composizione del gruppo alunni all'inizio del triennio e sua evoluzione negli
anni.
Classe Terza Classe Quarta Classe Quinta
A.S. 2011/12 A.S. 2012/13 A.S. 2013/14
1 Bassini Elena
X
X
X
2 Bernardelli Arianna X
X
X
3 Boggian Serena
X
X
X
4 xxxxxxxx
N.P.
5 Buehne Alessia
X
X
X
6 Calegaro Chiara
X
X
X
7 xxxxxxxx
N.P.
8 Chiavenato Asia
X
X
X
9 Chiovetto Alessia
X
X
X
10 Collato Fabio
X
X
X
11 Dall’Agnello Anna
X
X
X
12 De Conti Silvia
X
X
X
13 Disabato Valeria
X
X
X
14 Ferrari Giorgia
X
X
X
15 Ferrari Silvia
X
X
X
16 xxxxxxxx
N.P.
17 Lambarraa Hamza X
X
X
18 Lovato Giorgia
X
X
X
19 xxxxxxxx
N.P.
20 Perinelli Martina
X
X
X
21 Peruzzi Giulia
X
22 Segala Giulia
X
X
X
23 Seno Chiara
X
X
X
24 Tognella Barbara
X
X
X
25 Zago Silvia
X
X
X
26 Zanetti Giulia
X
X
X
27 Zapolla Alice
X
X
X
28 Zuccato Carol
X
X
X
Legenda: X = Alunno/a presente e promosso/aN.P.= Non Promosso/a RIT.
=
Ritirato/a
Classe 3^ iscritti:26
Classe 4^ iscritti:24
Classe 5^ iscritti:24
ritirati: 0
ritirati: 0
ritirati: 0
promossi = 23
promossi = 23
non promossi = 3
non promossi = 1
Luogo di provenienza degli studenti
Il luogo di residenza degli studenti si estende su un ampio territorio, infatti essi
provengono:
da Legnago: 6 studenti.
da comuni distanti fino a 10 km: 3 studenti.
da comuni distanti da 10 a 20 km: 13 studenti.
da comuni distanti oltre i 20 km: 2 studenti.
6
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Questo ha implicato la necessità di concentrare il più possibile l’attività didattica al
mattino riducendo al minimo le occasioni di rientro pomeridiano.
Continuità dei docenti nel triennio conclusivo
Disciplina
Italiano
Storia
Inglese
Conversazione
Tedesco 2 Lingua
Conversazione
Classe Terza
A.S. 2011/2012
Bertolini Cristina
Bertolini Cristina
Gatti Susanna
Zimbone Afra
Balbi Isabella
Jaster Isabell
Classe Quarta
A.S. 2012/2013
Bertolini Cristina
Bertolini Cristina
Gatti Susanna
Cavazzana Josie
Balbi Isabella
Jaster Isabell
Classe Quinta
A.S. 2013/2014
Bertolini Cristina
Bertolini Cristina
Gatti Susanna
Spagnolo 3 Lingua
Conversazione
Ricciardo Palmira
Corredor Amparo
Ricciardo Palmira
Corredor Amparo
Ricciardo Palmira
Corredor Amparo
Francese
Conversazione
Vincenzi Emma
Lionti Josephine
Tomba Renata
Lionti Josephine
Storia dell’arte
Geografia
El. Legislaz. Econ.
Matematica
Ed Fis
Religione
Bonfiglio Marina
Gherardi Enrico
Berchioni Lucio
Nosé Silvia
Pignata Monica
Quaiotti Stefania
Bonfiglio Marina
Gherardi Enrico
Berchioni Lucio
Busetto Stefania
Pignata Monica
Quaiotti Stefania
Bucsai Ioana
Genio
Josephine
Anne Marie
Bonfiglio Marina
Gherardi Enrico
Berchioni Lucio
Busetto Stefania
Pignata Monica
Quaiotti Stefania
Balbi Isabella
Klockner Teresa
Livelli di partenza e percorso compiuto nel triennio
La classe, composta ora da 22 ragazze e 2 maschi, pur avendo avuto dei
cambiamenti, è rimasta pressoché inalterata nella fisionomia delineatasi nel corso del
triennio. Gli alunni sono in genere diligenti e volonterosi anche se per alcuni l’impegno
non è sempre stato al massimo delle proprie potenzialità.
Alla fine del 1° trimestre 11 alunni presentano insufficienze in una (sette studenti) o
più discipline. Per 3 di loro le insufficienze permangono anche dopo aver svolto le
attività di recupero.
Nel triennio c’è stata continuità didattica in tutte le materie tranne per la lingua
francese che ha visto l’alternarsi di tre docenti. Questo però non ha compromesso i
risultati.
La classe è sempre stata partecipe e coinvolta positivamente nel dialogo educativo.
L’impegno domestico, eccetto pochi casi, è sempre stato costante e quasi tutti hanno
acquisito un metodo di studio adeguato all’apprendimento delle diverse discipline. La
frequenza scolastica è stata assidua. Anche i rapporti con le famiglie sono sempre stati
proficui e finalizzati al raggiungimento degli obiettivi sia didattici sia educativi.
La preparazione raggiunta è, nel complesso, discreta.
7
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
St. dell’arte
X
X
X
X
X
X
Religione
Spagnolo
X
Ed. Fisica
Francese
X
Matematica
Tedesco
X
Disc. Ec ziend.
Inglese
X
Geografia
Storia
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Insufficiente
Scarsa
Italiano
Nelle singole discipline la partecipazione e l'attenzione alle lezioni si sono collocate
mediamente ai seguenti livelli:
X
X
X
X
8
X
X
X
X
Religione
Ed. Fisica
Matematica
Disc. Ec. aziend
Geografia
St. dell’arte
Spagnolo
Francese
X
Tedesco
X
Inglese
Storia
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Insufficiente
Scarso
Italiano
Metodo di studio e di lavoro
Nelle singole discipline il metodo di studio acquisito dagli studenti si è collocato
mediamente ai seguenti livelli:
X
X
X
X
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Tedesco
Francese
Spagnolo
St. dell’arte
Geografia
Disc. Ec. aziend
Matematica
4
3
1
1
4
1
0
0
4
4
1
1
2
2
1
1
6
5
Religione
Ed. Fisica
Inglese
N° alunni con debito
7
N° alunni che hanno colmato il 6
debito
Storia
Italiano
Debiti formativi e loro superamento
Corso di recupero
Intervento personalizzato
Recupero in itinere
Sportello pomeridiano
Religione
Ed. Fisica
Matematica
Disc. Ec. aziend
Geografia
St. delll’arte
Spagnolo
Francese
Tedesco
Inglese
Storia
Italiano
Interventi di recupero dei debiti formativi a disposizione degli studenti
X
X
X
X
X
X
X
X
Ottimo
Buono
Discreto
Sufficiente
Insufficiente
Scarso
X X
Religione
Ed. Fisica
Disc.
Ec.
aziend
Matematica
Geografia
St. delll’arte
Spagnolo
Francese
Tedesco
Inglese
Storia
Italiano
6. OBIETTIVI RAGGIUNTI
CONOSCENZE
Per il livello medio di conoscenze acquisito dagli allievi si indica sinteticamente:
X
X X X X X X X X X
9
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Legenda:
Capacità
logicointerpretative
Capacità linguistiche
Autonomia di giudizio
Disponibilità
al
confronto
Capacità motorie
A=Ottimo
B=buono
Religione
Ed. Fisica
Matematica
Disc. Ec. aziend
Geografia
St. dell’arte
Spagnolo
FRancese
Tedesco
Inglese
Storia
Italiano
CAPACITA’
Per le capacità possedute dagli allievi si indica sinteticamente, per livelli medi:
C C C C C C
C C C C C
B B C C C C C C C B C B
C C C C C
C C C C C C
B B C B B B
B B B B B
C
E=insufficiente
C=discreto D=sufficiente
Organizzazione del proprio lavoro
B B
Utilizzo
delle
conoscenze
professionali
Operare deduzioni e inferenze
C C
Effettuare scelte
C C
Prendere decisioni
B B
Partecipazione propositiva al lavoro
di gruppo
Comunicazione efficace
B B
Operare per obiettivi
B B
Legenda:
A=Ottimo
B=buono
C=discreto
10
Religione
Ed. Fisica
Disc.
Ec.
aziend
Matematica
Geografia
St. ell’arte
Spagnolo
Francese
Tedesco
Inglese
Storia
Italiano
COMPETENZE
Per le competenze emerse dalle attività svolte si indica sinteticamente, per livelli
medi:
C C C B B B B B B B
C C C C
C C C C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
B
B
C C C C C C C
C C C C C C C
C C B B C C B
B
B B
C B
B C C C C C C C B B
B C B B C C C C C B
D=sufficiente
E=insufficiente
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
7. ATTIVITA' DIDATTICHE
Curriculari
Contenuti disciplinari delle singole discipline (vedi programmi allegati ).
Tematiche pluridisciplinari
1 - Titolo: La natura nell’arte ottocentesca.
MATERIE COINVOLTE
CONTENUTI
Inglese
Early
Romanticism
and
The
First
Generation of Romantic Poets: Blake,
Wordsworth and Coleridge.
Spagnolo
El Goya constubrista :los lienzo para
cartones de la Fabrica Real de Tapices de
Santa Bárbara.
St. dell’Arte
Il romanticismo inglese: Constable e
Turner
2- Titolo: Il Fanciullino.
MATERIE COINVOLTE
Italiano
Inglese
CONTENUTI
G. Pascoli: la poetica del fanciullino
William Wordsworth and the romantic idea
of children.
3- Titolo: Donna, letteratura e società nei secoli XIX e XX.
MATERIE COINVOLTE
CONTENUTI
Inglese
Jane Austen, “Pride and Prejudice”, Mary
Shelley’s
biography,
Virgina
Woolf,
“Orlando”.
Tedesco
- T. Fontane, “Effi Briest”
Goya: Las mujeres en los cuadros de Goya: La
Maja Desnuda y La Maja Vestida
La mujer en la obra de Federico G. Lorca:
Romance de la Pena negra y otros textos.
(la mujer como arquétipo de la frustración del
ser humano por lo imposible de su
autodeterminación)
E. Montale: le figure femminili nella poetica
montaliana
Spagnolo
Italiano
4- Naturalismo – Verismo
MATERIE COINVOLTE
Italiano
CONTENUTI
G. Verga: Naturalismo e verismo nelle
opere verghiane
Der poetische Realismus
Courbet
e
il
realismo
francese.
L’impressionismo
Tedesco
St. dell’Arte
11
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
5-Titolo: Decadentismo.
MATERIE COINVOLTE
Italiano
Inglese
Anno Scolastico 2013/2014
CONTENUTI
Il Decadentismo italiano
Aestheticism, Oscar Wilde and “The
Picture of Dorian Gray”.
Die Jahrhundertwende, T. Mann, R.M.
Rilke
El simbolismo en la poesía española del
siglo XX
Gustav Klimt: Giuditta I
Tedesco
Spagnolo
St. dell’Arte
6. Titolo: La figura del dandy nella letteratura europea.
MATERIE COINVOLTE
CONTENUTI
Italiano
G.d’Annunzio; “ Il Piacere”
Inglese
Oscar Wilde’s biography and “The Picture
of Dorian Gray”.
7. Titolo: Il Colonialismo
MATERIE COINVOLTE
Storia
CONTENUTI
L’imperialismo come concausa del primo
conflitto mondiale. Il colonialismo in epoca
fascista
E. M. Forster, “A passage to India”.
Il colonialismo
Inglese
Geografia
8. Titolo: Prima guerra mondiale.
MATERIE COINVOLTE
Italiano
Storia
Inglese
CONTENUTI
G. Ungaretti, “ Allegria”
La prima guerra mondiale.
The War Poets: Brooke, “The Soldier”,
Owen, “Dulce et Decorum Est”, Sassoon,
“Glory of Women”.
Futurismo e Dadaismo
St. dell’Arte
9. titolo: Letteratura e psicologia.
MATERIE COINVOLTE
Italiano
Inglese
St. dell’Arte
CONTENUTI
I. Svevo, “ La coscienza di Zeno ”
James Joyce, Virginia Woolf and
interior
monologue
or
stream
consciousness.
Il surrealismo
10. titolo: Le avanguardie.
MATERIE COINVOLTE
Italiano
Inglese
CONTENUTI
Il Simbolismo.
Modernist writers: Forster, Joyce, Woolf.
12
the
of
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Spagnolo
Anno Scolastico 2013/2014
Tres artistas adelantados a su tiempos: El
Greco – Velázquez y Goya:(surrealismo,
impresionismo y expresionismo).
Federico García Lorca y la poesía
surrealista de la Generación del 27
Picasso y el cubismo ; Guernica : cuando
tema y estilo coinciden.
Le avanguardie storiche
St. dell’Arte
11. titolo: I regimi totalitari.
MATERIE COINVOLTE
Storia
CONTENUTI
Il nazismo; il fascismo; il comunismo in
Unione sovietica
George Orwell, “1984” and dystopian
fiction.
La Guerra Civil Española –
El Guernica de Picasso : historia de un
cuadro.
El régimen de Francisco Franco.
Picasso: Guernica
Inglese
Spagnolo
St. dell’Arte
12. titolo: Secondo dopoguerra.
MATERIE COINVOLTE
Storia
CONTENUTI
La guerra fredda; l’Italia repubblicana; la
crisi dell’Unione sovietica e il crollo del
muro di Berlino
Die Nachkriegszeit in Deutschland, von
der Teilung zur Wiedervereinigung
Tedesco
13. titolo: Il mondo globalizzato: problemi e prospettive.
MATERIE COINVOLTE
CONTENUTI
Tedesco
Die globalisierte Welt
Geografia
Sistema Mondo. Le multinazionali.
Spagnolo
Los mileuristas.
Inglese
Globalisation
14. titolo: Turismo e Turismo sostenibile.
MATERIE COINVOLTE
CONTENUTI
Tedesco
Sanfter Tourismus
Inglese
Sustainable tourism.
Spagnolo
Paseando por Sevilla: la ciudad y sus
monumentos
Francese
La France touristique
13
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
15. titolo: Il viaggio.
MATERIE COINVOLTE
Inglese
Spagnolo
Anno Scolastico 2013/2014
CONTENUTI
The journey as a metaphor.
Don Quijote de la Mancha: la metáfora del
viaje.
Turismo
Die romantische Reise
Paul Gauguin: fuga dalla civiltà
Diritto ed economia per l’Azienda
Tedesco
Storia dell’Arte
16. titolo: Il Miracolo Economico
MATERIE COINVOLTE
Storia
Tedesco
CONTENUTI
Il miracolo economico in Italia
Da Wirtschaftswunder
17. titolo: Il fenomeno dei Paesi emergenti: BRICS
MATERIE COINVOLTE
Storia
Geografia
CONTENUTI
I BRICS nell’economia mondiale.
Sistema Mondo: NIC e BRICS.
Per l’Area di Progetto dei corsi sperimentali vedi Stralcio del verbale allegato.
Attività Extracurriculari
Soggiorno di studio all’estero:
Londra (Gran Bretagna ) Primavera 2012. Classe III.
Berlino (Germania) – Primavera 2013. Classe IV (gruppo di lingua tedesca )
Viaggi d’istruzione: Stage culturale a Siviglia (Spagna) – Primavera 2014 classe V.
Visite guidate: Verona – mostra “Verso Monet”; Forlì – mostra “Liberty. Uno stile per
l’Italia moderna”; visita alla mostra su Caravaggio (Duomo di Legnago); visita presso
l’azienda Coca-Cola.
Progetti:
Certificazione esterna di lingua inglese, livello B1 (Ferrari Giorgia, Zago Silvia).
Certificazione esterna di lingua tedesca livello B1 (Ferrari Giorgia, Zago Silvia).
Certificazione esterna di lingua francese livello B1 (Bernardelli Arianna); Lambarraa
Hamza ha sostenuto la prova del livello B2 (in attesa dell’esito).
Progetto competenze: “Guida turistica”.
Teatro in lingua francese.
ECDL ( Boggian, Calegaro, De Conti, Disabato, Perinelli, Segala e Zanetti).
Attività di orientamento (sportello scuola – lavoro, uscita al Job Orienta.
Partecipazione su base volontaria alle diverse iniziative di orientamento degli atenei di
14
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Verona, Padova, Trento e Milano: “Open Day”– visite aziendali presso Riello Group di
Legnago).
Progetto “Legalità”.
Progetto “ Carcere scuola”.
Progetti sportivi: gruppi sportivi pomeridiani (su base volontaria: pallavolo)
Progetto “Yoga”.
Partecipazione alle attività di educazione alla salute.
Stage
Gli stage si sono svolti con tempistiche diverse nel periodo estivo.
La durata è stata variabile con un minimo di 2 settimane presso aziende, uffici
professionali, banche ed enti pubblici.
L'elenco degli alunni che hanno partecipato a tali attività è il seguente:
Stage estivi classe terza: tre settimane a partire dalla fine della scuola
Alunno
Bassini Elena
Bernardelli Arianna
Boggian Serena
Buehne Alessia
Calegaro Chiara
Chiavenato Asia
Chiovetto Alessia
Collato Fabio
Dall’Agnello Anna
De Conti Silvia
Disabato Valeria
Ferrari Giorgia
Ferrari Sivia
Lambarraa Hamza
Lovato Giorgia
Perinelli Martina
Peruzzi Giulia
Segala Giulia
Seno Chiara
Tognella Barbara
Zago Silvia
Zanetti Giulia
Zapolla Alice
Zuccato Carol
Azienda
BOZZOLA SPA
BRENZAN GIULIO
QU.AM.SI
AGENZIA ULSS
IL GIOIELLO DEI VIAGGI
LAVORO & IMPRESA
STUDIO DUE EMME SAS
SALVAGNINI SPA
Indirizzo azienda
CASALEONE VR
CASTELMASSA RO
LEGNAGO VR
LEGNAGO VR
LEGNAGO VR
COLOGNA VENETA VR
COLOGNA VENETA VR
SAREGO VI
VISENTIN SRL
AGENZI CERBETTO VIAGGI
MUSEO FIORONI
COMUNE DI CASALEONE
SEIRA ELETTRONICA
COMUNE DI OPPEANO
LEGNAGO VR
CEREA VR
LEGNAGO VR
CASALEONE VR
MINERBE VR
OPPEANO VR
AGENZIA MASY VIAGGI
HOTEL PERGOLA
COMUNE DI SAN PIETRO
DI MORUBIO
AGENZI CERBETTO VIAGGI
INAIL
SANGUINETTO VR
SAN PIETRO DI LEGNAGO
SAN PIETRO DI MORUBIO
VR
CERA VR
LEGNAGO
INTERMEDIAZIONE IMM.
BOVOLONE VR
15
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Stage estivi presso l’Agenzia delle Entrate – classe quarta – dal 17 Giugno al
28 Giugno 2013
Alunno
Buehne Alessia
Segala Giulia
Azienda
Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate
Indirizzo Azienda
Legnago ( VR )
Legnago ( VR )
Stage estivi classe quarta: tre settimane a partire dalla fine della scuola
Alunno
Bassini Elena
Bernardelli Arianna
Boggian Serena
Buehne Alessia
Calegaro Chiara
Chiavenato Asia
Chiovetto Alessia
Collato Fabio
Dall’Agnello Anna
De Conti Silvia
Disabato Valeria
Ferrari Giorgia
Ferrari Sivia
Lambarraa Hamza
Lovato Giorgia
Perinelli Martina
Peruzzi Giulia
Segala Giulia
Seno Chiara
Tognella Barbara
Zago Silvia
Zanetti Giulia
Zapolla Alice
Zuccato Carol
Azienda
ITAL GREEN OIL
BRENZAN GIULIO
HOTEL SALIERI
AGENZIA DELLE ENTRATE
IL GIOIELLO DEI VIAGGI
Indirizzo Azienda
BONAVIGO VR
CASTELMASSA RO
LEGNAGO VR
LEGNAGO VR
LEGNAGO VR
ALFA LAVAL
COMUNE DI PRESSANA
ALONTE VI
PRESSANA VR
CERBETTO VIAGGI
CEREA VR
FRANCO RAG. LONGHI
BERTELLI & PARTNER
COMUNE DI CASALEONE
CLIMA SERVICE
CERA VR
ANGIARI VR
CASALEONE VR
COLOGNA VENETA VR
AGENZIA DELLE ENTRATE
HOTEL PERGOLA
LEGNAGO VR
LEGNAGO.VR
PASTIFICIO FAZION
UFFICIO DEL TURISMO
CASALEONE VR
BOLZANO
AGENZIA MASAY VIAGGI
SANGUINETTO VR
Master aziendali promossi dal Cosp di Verona all’interno del progetto
ITINERA
Alunno
Master
Anno scolastico
Calegaro Chiara
Ricerca e sviluppo del
2013-2014
farmaco
Zanetti Giulia
Comunicazione e
2012-2013
Giornalismo
16
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
St. delll’arte
Geografia
Disc.
Ec.
aziend
Matematica
Ed. Fisica
Religione
3
0
1
0
2
0
3
2
0
3
1
0
1
1
0
0
2
0
Spagnolo
3
0
3
0
1
0
Francese
3
0
1
0
0
0 0
Tedesco
Lezione frontale
3 3
Lavori di gruppo
0 0
Prove semistrutturate
1 1
Attività di laboratorio
0 0
Problem solving
0 0
Gruppi
di
lavoro 0 0
omogenei
Gruppi di lavoro non 0 0
omogenei
Attività di tutoring
0 0
Team teaching
0 0
Didattica breve
0 0
Insegnamento
0 0
individualizzato
Attività
di 1 1
recupero/sostegno
Legenda:0 = mai; 1 = talvolta;2 = spesso;
Inglese
Storia
Italiano
8. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
la metodologia seguita è qui sinteticamente riassunta
3
1
0
1
1
0
3
1
2
0
0
0
3
1
1
0
0
0
3
1
1
1
3
0
1
0
0
0
0 1 1 2 0 0 0 0 1 1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0
0
0 0 0
0
0 0 0
1 1 1 1
1
0
0
1
0
0
0
0
1 0 1 1 0
3 = sistematicamente.
Libro di testo
Dispense o appunti
Fotocopie
Videocassette
Cassette audio
CD-rom DVD
Documenti
Proiettori
Lavagna luminosa - LIM
Testi non scolastici
Riviste, giornali
Atlanti/dizionari
Codice Civile
Laboratorio informatico
Religione
Ed. Fisica
Disc.
Ec.
aziend
Matematica
Geografia
St. delll’arte
Spagnolo
Francese
Tedesco
Inglese
Storia
Italiano
9. STRUMENTI DIDATTICI
X X X X X X X X X X X X
X X X X X X X X
X
X X X X X X X X
X
X
X X
X
X X X X X
X
X
X X
X
X X
X X
17
X X X
X X
X
X
X
X
X
X
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Laboratorio linguistico
Internet
EDUCAZIONE
FISICA
Utilizzo
Legenda: 0 = mai;
Anno Scolastico 2013/2014
X
X
X X X
X
Il
Piccoli
Grandi
Campo da Libro
suolo attrezzi
attrezzi
gioco
testo
3
3
1
3
1
1 = talvolta; 2 = spesso;3 = sistematicamente.
di
10. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE
Criteri di valutazione
Si è fatto uso della schede di valutazione deliberate in sede di riunione di
coordinamento disciplinare e fatte proprie dal consiglio di classe.
X
X
X
X
X
X X X X X X X
X X X X X
X
X
X
X X X
X
X
X X
X
X X X X
X X
Religione
Spagnolo
Ed. Fisica
Francese
Disc.
Ec.
aziend
Matematica
Tedesco
Geografia
Inglese
X
X
X
X
X
Storia
X X X
X
X
X
X
X X
Italiano
Interrogazioni orali
Prove scritte e/o produzione di testi
Questionari
Prove semistrutturate
Prove strutturate
Prove di laboratorio
Compiti a casa
Combinazione forma moderna e
tradizionale
Test attitudinali
Esecuzioni individuali e di gruppo
St. dell’arte
Strumenti di valutazione
Sia per la valutazione formativa sia per quella sommativa si sono usati i seguenti
strumenti :
X X X
X X
11. CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO individuati dal
Collegio Docenti (vedi Stralcio allegato al Documento)
18
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
12.TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE
Simulazione della terza prova (Nel complesso sono state svolte 2 simulazioni di
terza prova)
Tipologia
Discipline coinvolte
Trattazione sintetica
Quesiti a risposta Inglese, Tedesco, Spagnolo, Francese, Storia, Storia
sintetica
dell’arte, Matematica, Economia Aziendale.
Quesiti a risposta
multipla
Problemi a soluzione
rapida
Casi pratici
Spagnolo
St. dell’arte
Geografia
Disc. Ec. aziend
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Religione
Francese
X
X
Ed. Fisica
Tedesco
X
X
Matematica
Inglese
Trattazione sintetica
X
Quesiti
a
risposta X
sintetica
Quesiti
a
risposta
multipla
Problemi a soluzione
rapida
Casi pratici
Sviluppo progetti
Vero/Falso - Perchè
Tema
X
Storia
Italiano
Tipologia di prove usate in sede disciplinare
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Materiale allegato:
Relazione sulla classe per ciascuna materia
Testi delle prove di simulazione della terza prova
Griglie di valutazione
Stralcio del verbale del Collegio Docenti riguardante il credito formativo
Legnago, 15
Maggio 2014
19
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Letto approvato e sottoscritto
Disciplina
Nominativo
Docente
Italiano
Bertolini Cristina
Storia
Bertolini Cristina
Inglese
Gatti Susanna
Tedesco
Balbi Isabella
Conversazione tedesco Klockner Teresa
Francese
Bucsai Ioana
Conversazione
Genio Josephine
francese
Anne Marie
Spagnolo
Ricciardo Palmira
Conversazione
Corredor Amparo
Spagnolo
Maria
Storia dell’arte
Bonfiglio Marina
Geografia
Gherardi Enrico
Discipline Econ.
Berchioni Lucio
Matematica
Busetto Stefania
Ed. Fisica
Pignata Monica
Religione
Quaiotti Stefania
20
Firma
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013\2014
□ INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE
x INDIRIZZO PERITI AZIENDALI CORRISPONDENTI LINGUE ESTERE
□ INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
BERTOLINI CRISTINA
ITALIANO
5^ A ERICA
ORE SETT. 4
21
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Svolgimento del programma
Tutto
X
Non interamente
□
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
4
5
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
□
□
□
□
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare):
Altro (precisare) :
Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
4
□
□
□
5
□
□
□
3. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :scarso impegno nello studio domestico
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
22
X
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):incontri con scrittori e giornalisti
X
X
4. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
X
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
5. Sportello recupero in itinere X
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
No
Sì
X
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
ITALIANO
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
X
5
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
6. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
23
X
X
X
In parte
In parte
In parte
□
□
□
No
No
No
□
□
□
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
7
4
13
24
Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo X
Ricettivo
Passivo
Indifferente
Negativo
Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo X
Indifferente
Negativo
Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
X
Formale
Negativo
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze competenze e capacità:
SAPERE:Conoscere le caratteristiche delle diverse correnti letterarie del Novecento. Conoscere la
vita degli autori più rappresentativi del Novecento e le loro opere più importanti. Conoscere il
linguaggio settoriale. Conoscere le caratteristiche di diversi tipi di testi. SAPER
FARE:Comprendere il significato delle opere narrative, teatrali e poetiche. Saper fare l’analisi
testuale. Saper contestualizzare l’opera. Saper scrivere un testo espositivo- argomentativo chiaro
e coerente. Saper analizzare testi narrativi e teatrali. Saper analizzare un testo poetico. Sapersi
esprimere con proprietà di linguaggio.
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
Il Positivismo.
Naturalismo e Verismo.
G. Verga: la vita, le opere e il suo pensiero.
Le novelle: “Rosso Malpelo”;”La roba”
“I Malavoglia”: La famiglia Toscano”; “ Tre addii”
“Mastro don Gesualdo”: ”Gesualdo fra i notabili”; ”La morte
di Gesualdo”.
Al di là della ragione: Boutroux, Bergson e Nietzsche.
Decadentismo e Simbolismo. Estetismo. Baudelaire,
”Corrispondenze”-“Albatro”
G. Pascoli: la vita, le opere e la poetica del fanciullino.
“Myricae”: ”Arano”-”Lavandare”-“X Agosto”-“L’assiuolo”24
Tempi di realizzazione
Settembre\Ottobre
( ore 11)
Ottobre\ Novembre
( ore 14)
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
“Novembre”-“Il lampo”.
“Canti di Castelvecchio”:”Il gelsomino notturno”-“La mia
sera”
G. d’Annunzio: la vita, le opere e la poetica.
Da “Il piacere”:”Ritratto di Andrea Sperelli”- “Laudi”.
Da
“Alcyone”:”La sera fiesolana”-“La pioggia nel pineto”-“I
pastori”
La psicanalisi di Freud
I. Svevo:la vita, le opere e il suo pensiero
Da “La
coscienza di Zeno”:”Prefazione e Preambolo”“L’ultima sigaretta”-“Uno strano fidanzamento”-“La salute di
Augusta”-“La vita è una malattia”.
L. Pirandello: la vita, le opere e il suo pensiero. La poetica
dell’umorismo:”La differenza tra umorismo e comicità: la
vecchia imbellettata”. Da “Novelle per un anno”:”La carriola”
Da “Il fu Mattia Pascal”:”Morte di Mattia Pascal e nascita di
Adriano Meis”-“Adriano Meis e la sua ombra”-“La
resurrezione di Mattia Pascal”
Pirandello e il teatro: “Sei personaggi in cerca d’autore”: la
trama. “Enrico IV” : la trama.
G. Ungaretti:la vita, le opere e la poetica.
Da “L’allegria”:”In memoria”-“Il porto sepolto”-“Veglia”-“I
fiumi”-“Allegria di naufragi”-“Soldati”.
Da “Sentimento del tempo”: ”La madre”.
Da “Il dolore”:”Per il figlio morto”-“ Mio fiume anche tu”.
E. Montale: la vita, le opere e la poetica.
Da “Ossi di seppia”:”I limoni”- “Non chiederci la parola”
“Meriggiare pallido e assorto”-“Spesso il male di vivere ho
incontrato.
Da “Le occasioni”:“Non recidere, forbice, quel volto”-“La
casa dei doganieri”.
Da “La bufera ed altro”: “La bufera”.
Da “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio”- “ L’alluvione ha
sommerso il pack dei mobili”
Progettare e scrivere un testo:
Il testo espositivo
Il testo narrativo
L’articolo di giornale
Il testo poetico
3. Metodologie
Lezioni frontali e interattive
4. Materiali didattici utilizzati
Testi scolastici, giornali, fotocopie.
25
Novembre\
Dicembre\Gennaio\Febbraio\
Marzo (ore 21)
Marzo\Aprile
( ore 11)
Tutto l’anno
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/test
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro:
1
□
□
□
□
□
2
□
□
□
□
□
3
□
□
□
□
□
4
□
□
□
□
□
5
x
□
x
□
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
X
7. Griglie di valutazione
Allegata la griglia di valutazione della prima prova.
Legnago, 15 maggio 2014
La docente
Prof.ssa Cristina Bertolini
26
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
STORIA
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
□ INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE
X INDIRIZZO PERITI AZIENDALI CORRISPONDENTI LINGUE ESTERE
□ INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
BERTOLINI CRISTINA
STORIA
5^AE
ORE SETT. 2
27
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Svolgimento del programma
Tutto
X
Non interamente
□
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
4
5
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
□
□
□
□
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare):
Altro (precisare) :
Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
4
□
□
□
5
□
□
□
3. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :scarso impegno nello studio
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
28
X
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare): incontro con testimoni di fatti storici
X
X
□
4. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
X
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
5. Sportello recupero □
Recupero in itinere X
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
No
Si
X
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
Storia
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
X
5
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
6. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
29
X
X
X
In parte
In parte
In parte
□
□
□
No
No
No
□
□
□
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
5
5
14
24
Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo X
Ricettivo
Passivo
Indifferente Negativo
Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo X
Indifferente
Negativo
Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
X
Formale
Negativo
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti in termini di conoscenze e competenze:
SAPERE: Conoscere gli avvenimenti storici più importanti del Novecento. Conoscere il linguaggio
storico. SAPER FARE: Saper selezionare e collegare le informazioni esplicitando i nessi di causaeffetto. Saper collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti. Saper leggere le cartine storiche
e tematiche. Saper leggere e interpretare tabelle e grafici. Saper contestualizzare e analizzare un
documento storico o una lettura di argomento storico. Sapersi esprimere con proprietà di
linguaggio.
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
Nuova organizzazione del lavoro e società.
Taylorismo e fordismo.
L’avvento della società di massa.
Giolitti e la difficile modernizzazione italiana.
Verso il primo conflitto mondiale.
La Grande guerra.
La Russia: crisi dello zarismo e tensioni
rivoluzionarie.
Guerra e rivoluzione in Russia.
L’Europa del dopoguerra.
Il dopoguerra in Italia. Crisi dello stato liberale e
avvento del fascismo.
La crisi del mondo capitalistico.
L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin.
L’Italia fascista. La guerra civile spagnola.
30
Tempi di realizzazione
Settembre\Ottobre\Novembre
( ore 15)
Novembre\Dicembre\Gennaio\Febbraio
( ore 14)
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Dalla repubblica di Weimar all’avvento del nazismo.
La seconda guerra mondiale.
Lo scenario politico: la divisione dell’Europa. Il Febbraio\Marzo\Aprile (ore 8)
muro di Berlino.
La guerra fredda.
La guerra del Vietnam, la guerra in Corea, la crisi di
Cuba.
I fatti di Ungheria, la primavera di Praga.
Il crollo dell’Urss e la fine del “lungo dopoguerra”.
L’Italia repubblicana.
3. Metodologie
Lezioni frontali e interattive
4. Materiali didattici utilizzati
Testi scolastici, giornali, fotocopie, documenti, carte geografiche, storiche e tematiche.
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/test
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro:
1
□
□
□
□
□
2
□
x
□
□
□
3
□
□
□
□
□
4
□
□
□
□
□
5
x
□
□
□
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
X
7. Griglie di valutazione
Allegate
Legnago ______________
La docente
Prof.ssa Cristina Bertolini
31
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
INGLESE
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
□ INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE
√ INDIRIZZO PERITI AZIENDALI CORRIPSONDENTI LINGUE ESTERE
□ INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
SUSANNA GATTI
INGLESE
5 AE
ORE SETT. 4
32
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
1. Relazione finale per singola disciplina.
La classe 5 AE ha avuto continuità didattica, per quanto riguarda LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA: INGLESE,
nell’arco di tutto il quinquennio.
La condizione di partenza, accettabile dal punto di vista delle competenze ed abilità linguistiche, è stata mantenuta e
migliorata da parte di quasi tutti gli alunni. La classe, dotata di buona motivazione, è notevolmente cresciuta dal punto
di vista culturale e critico; allo stato attuale si può affermare che gli alunni sono in grado di affrontare le tematiche in
modo sufficientemente autonomo.
Alla luce di quanto sopra esposto, il lavoro del corrente anno scolastico ha avuto come obiettivo principale quello di
sviluppare e potenziare le abilità linguistiche e le study skills (metodo di studio), mirando il più possibile all’autonomia
e, con gradualità laddove possibile, alla rielaborazione personale, alla possibilità di effettuare collegamenti all’interno
della disciplina e con altre discipline.
A conclusione del ciclo di studi posso affermare che la classe ha seguito con interesse le lezioni e si è ben
autonomamente orientata nella scelta dell’argomento pluridisciplinare da approfondire per l’Esame di Stato.. Il profitto è
mediamente discreto con qualche punta buona. Non esistono casi di insufficienza grave o netta ma qualche caso di
incertezza che si sta risolvendo positivamente.
2. Svolgimento del programma
Tutto
√
Non interamente
□
Occorre precisare che ii programma ha subito una riduzione rispetto agli anni precedenti dovuta
alla riduzione delle ore curricolari settimanali da cinque a quatto.
Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
4
□
□
□
5
□
□
□
4. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :
□
√
□
□
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
33
□
√
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
□
□
□
√
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
√
√
√
□
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):
5. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
□
√
□
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
6. Sportello recupero □
Recupero in itinere √
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
No
□
Si
√
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
7. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
34
□
√
□
In parte
In parte
In parte
√
□
□
No
No
No
□
□
√
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
8. Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
6
18
24
9. Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo √
Ricettivo √
Passivo □
Indifferente □
Negativo □
10. Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo √
Indifferente □
Negativo
□
Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
√
Formale
□
Negativo
□
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti intermini di conoscenze competenze capacità:
Gli obiettivi perseguiti e conseguiti, in misura diversa, da parte degli alunni sono i seguenti:
AMBITO GENERALE
Saper ascoltare e comprendere messaggi orali prodotti dall’insegnante o registrati;
Saper rispondere e/o reagire coerentemente a quanto ascoltato;
Saper esporre gli argomenti trattati con linguaggio appropriato e corretto;
Saper leggere e comprendere testi di vario genere anche con l’ausilio del dizionario;
Saper riassumere testi orali o scritti;
Saper produrre autonomamente testi orali o scritti su argomenti noti.
Saper analizzare i contenuti proposti con spirito critico;
Saper sintetizzare gli argomenti affrontati;
Saper effettuare confronti tra aspetti del proprio paese e stranieri.
AMBITO LETTERARIO
Saper analizzare testi letterari di varia tipologia;
Saper collocare testi ed autori nel contesto storico-socio-culturale ad essi relativo;
Saper esprimere opinioni personali sui vari argomenti;
Sapersi documentare, auto-informare ed autovalutare.
AMBITO COMMERCIALE
Saper ascoltare e comprendere messaggi orali prodotti dall’insegnante o registrati;
Saper rispondere e/o reagire coerentemente a quanto ascoltato;
Saper esporre gli argomenti trattati con linguaggio appropriato e corretto;
Saper leggere e comprendere testi di vario genere anche con l’ausilio del dizionario;
Saper riassumere testi orali o scritti;
Saper produrre autonomamente testi orali o scritti su argomenti noti.
Saper analizzare i contenuti proposti con spirito critico;
Saper sintetizzare gli argomenti affrontati;
35
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Saper effettuare confronti tra aspetti del proprio paese e stranieri;
Saper comprendere, analizzare e sintetizzare testi di carattere economico-commerciale e saper redigere
lettere in relazione alle varie tematiche;
Saper esprimere opinioni personali sui vari argomenti;
Sapersi documentare, auto-informare ed auto valutare.
AMBITO TURISTICO
Saper ascoltare e comprendere messaggi orali prodotti dall’insegnante o registrati;
Saper rispondere e/o reagire coerentemente a quanto ascoltato;
Saper esporre gli argomenti trattati con linguaggio appropriato e corretto;
Saper leggere e comprendere testi di vario genere anche con l’ausilio del dizionario;
Saper riassumere testi orali o scritti;
Saper produrre autonomamente testi orali o scritti su argomenti noti.
Saper analizzare i contenuti proposti con spirito critico;
Saper sintetizzare gli argomenti affrontati;
Saper effettuare confronti tra aspetti del proprio paese e stranieri;
Conoscere ed utilizzare il linguaggio turistico;
Saper esprimere opinioni personali sui vari argomenti;
Sapersi documentare, auto-informare ed autovalutare.
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
Tempi
realizzazione
LITERATURE
Introduction to Romanticism in England: ideas and ideals. Two romantic painters:
CONSTABLE
and
TURNER.
LYRICAL
BALLADS.
WILLIAM
WORDSWORTH’s poetry and links to JOHN CONSTABLE’s paintings.
“Daffodils”: text analysis and themes SAMUEL TAYLOR COLERIDGE: “The Rime
of the Ancient Mariner”; text analysis of Extracts 1 and 2. His poetry and themes.
Links to Turner’s paintings. JOHN KEATS: “Ode on a Grecian Urn” reading, text
analysis and themes.
The Romantic Novel: introduction to the Gothic Novel. The Romantic Novel:
WALTER SCOTT (the Historical Novel) and JANE AUSTEN (the Novel of
Manner). Film: “Pride and Prejudice” – extract readings from the novel
MARY SHELLEY: “Frankenstein or Modern Prometheus”: analysis of the text.
Themes.
Victorian Age: the Victorian Compromise. Imperialism and colonialism from the
British’s point of view. Scientific theories. The end of Victorian Age. Introduction to
the Victorian Novel
CHARLES DICKENS: life, novels, themes, narrative technique. CHARLES
DICKENS :from “Hard Times”, “Coketown” analysis of the text; from “Oliver
Twist” “Oliver Wants Some More” analysis of the text. His themes and style.
Prose and Drama during the Victorian Age: late Victorians: AESHETICISM AND
OSCAR WILDE. OSCAR WILDE and Aestheticism: poems, plays and “The Picture
of Dorian Gray”. The Preface to “The Picture of Dorian Gray” as the Manifesto of
the Aesthetic Movement. Themes.
Introduction to the Age of Anxiety: the 20th century. The War Poets: World War I.
VIRGINIA WOOLF: “Orlando” film by Sally Potter; from “Ortlando”, “The passing
of time” text analysis. Her life, works and themes.
Film: “A Passage to India” by David Lean. A different point of view about British
36
Settembre/Ottobre
Ottobre
Novembre
Novembre
Dicembre
Gennaio/Febbraio
Febbraio
Febbraio
Febbraio
di
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Imperialism and Colonialism. Early Modern Novelists: introduction to E. M.
FORSTER, works and themes A Passage to India”, text analysis
Introduction to Modernism: fiction. Modernism and the novel. The influence of mass Marzo
culture. The influence of psychology and philosophy. Introduction to Modernism:
poetry.
JAMES JOYCE: from “Dubliners”, “Eveline” text analysis. From “Ulysses”, “Ah,
yes” text analysis. His life, works and themes
GEORGE ORWELL: from”1984”, text analysis. Utopia and dystopia. His life, works
and themes.
SAMUEL BECKETT: from “Waiting for Godot” reading and text analysis. The
Theatre of the Absurd.
BUSINESS
BUSINESS AND LEGAL FILES - WAYS OF ORGANISING BUSINESS (concetti
base)
Import-export: a general overview
The business transaction.
International trade.
Transporting goods: Means of transport and documents (general features).
Payment in international trade (general features).
Trade blocks
The Euro
Globalisation.
Marzo
COMMUNICATING BUSINESS
Making and responding to enquiries, pages 41,43, 52.
Negotiating orders,pages 68, 69, 71.
Confirmations of orders, page 79.
Making and responding to complaints, pages 88, 89, 97.
Payment problems, pages 111.
Aprile/Maggio
Marzo
Marzo
Maggio
Nel corso dell’anno scolastico, sono state assegnate agli alunni , anche come verifiche Anno Scolastico
sommative o formative, alcune letture di tipo commerciale degli anni precedenti con
relativi esercizi di comprensione e produzione che sono stati regolarmente corretti in
classe.
TOURISM
Anno Scolastico
Nel corso dell’anno scolastico, sono state assegnate agli alunne, anche come verifiche
sommative o formative, alcune letture di tipo turistico dagli Esami di Stato degli anni
precedenti con relativi esercizi di comprensione e produzione che sono stati
regolarmente corretti in classe.
3. Metodologie
La classe ha affrontato diversi ambiti culturali: letteratura,commercio e turismo.
In tutti gli ambiti sopra elencati, l’approccio è stato prevalentemente di tipo comunicativo. Si è
iniziato con una breve introduzione dell’argomento, per esempio usando la tecnica del
“brainstorming”; si è poi proceduto alla lettura e/o ascolto del testo o visione dell’audiovisivo ed
all’analisi guidata del contenuto di questo. Si è concluso poi con la trattazione sintetica
dell’argomento svolto ed, eventualmente, con una critica personale.
4. Materiali didattici utilizzati
Libro di testo.
Computer per ricerche attraverso navigazione su internet.
Computer per visione film.
37
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Compiuter per presentazioni in Power Point
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/tests
Prove scritte individuali
Prove orali di gruppo
Altro:
1
□
□
□
□
□
2
□
□
□
□
□
3
□
□
□
□
□
4
□
□
□
□
□
5
√
√
√
√
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
7. Griglie di valutazione
Vedi allegati
Legnago ______________
La docente
Prof.ssa Susanna Gatti
38
√
□
□
□
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
TEDESCO
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
BALBI ISABELLA
TEDESCO
5 AE
ORE SETT. 4
39
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Svolgimento del programma
Il programma preventivato è stato svolto pressoché integralmente con lievi modifiche relative alla
scelta di alcuni testi e alla collocazione di alcuni argomenti. In particolare i contenuti del modulo di
turismo sono stati distribuiti all’interno di altri moduli.
2. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :
□
□
□
□
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
X
X
3. Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
□
□
□
□
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):
4. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
□
X
□
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
40
X
x
□
□
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
5. Sportello recupero □
Anno Scolastico 2013/2014
Recupero in itinere X
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
No
□
Si
X
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
□
X
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
6. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
In parte
In parte
In parte
X
X
X
□
□
No
No
No
□
□
□
7. Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Buoni/Ottimi
Discreti
Sufficienti
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
5
7
8
20
Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo X
Ricettivo □
Passivo □
Indifferente □
Negativo □
Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo X
Indifferente □
Negativo
□
Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
X
Formale
□
Negativo
□
PROGRAMMA SVOLTO
Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze competenze capacità:
CONOSCENZE
Gli alunni dispongono di una conoscenza mediamente discreta delle strutture linguistiche e delle strategie
comunicative di base in uso nella conversazione quotidiana. Il grado di assimilazione dei linguaggi specifici
41
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
richiesti (commercio, turismo, letteratura) e dei contenuti disciplinari è mediamente discreto con punte in
positivo.
Gli alunni sono in grado di comprendere il senso globale di testi orali e scritti di argomento generale, e di
ricavare, con l'ausilio degli opportuni strumenti di lavoro, informazioni anche dettagliate da testi specifici di
diversa tipologia (corrispondenza commerciale e turistica, testi economico-aziendali, testi turistici, articoli di
giornale). Sono in grado inoltre di sostenere un colloquio orale su argomenti noti: alcuni sanno esprimersi in
modo personale dimostrando una discreta capacità di rielaborazione dei contenuti; altri affrontano il dialogo
in maniera più scolastica e mnemonica.
COMPETENZE
CAPACITA’
Gli alunni sono generalmente in grado di esprimersi in maniera abbastanza efficace dal punto di vista
comunicativo, con eccezioni in positivo e in negativo. Sanno avvalersi delle strategie di comprensione
globale, selettiva e dettagliata di testi scritti e orali ricorrendo agli opportuni strumenti di lavoro. Le capacità di
rielaborazione e di collegamento, buone per alcuni, risultano per altri più modeste, a causa di incertezze
formali ed espressive e di una minor padronanza del lessico.
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
Tempi
realizzazione
Ore: 20
1. Zum Start
Texte lesen, mit Texten arbeiten
Die Tropen bei Berlin
Kärntens Bären
Ein Wohnzimmer für alle in St. Gallen
Kopftuch: ja oder nein?
Falafel, Burrito, Sushi: Deutschland isst ethno,
Ausländer in Deutschland
Der deutsch-türkische Superstar (Hörübung)
Zum Staatsexamen: esempi di temi ministeriali
Testi turistici
Reisen in China
Warum reisen wir?
Testi economico-aziendali
Esercitazione: „Wer bietet Ihnen einen besseren Service?“
Wie die Werbung in den Kopf kommt
Deutsch im Video
Jojo: eine Telenovela für junge Leute
Im Spiegel der Literatur
Die Romantik
Ore: 32
Grundzűge (iv)
Novalis: Wenn nicht mehr Zahlen und Figuren (iv)
Novalis: Die blaue Blume (iv)
Eichendorff: Wem Gott will rechte Gunst erweisen (iv)
Eichendorff: Lockung (iv)
Eichendorff: Das Leben eines Taugenichts* (Auszug)
42
di
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Verifica scritta: Leseverstehen: „Der Mönch am Meer, eine Ikone der
deutschen Romatik“
Der Poetische Realismus
Theodor Storm
Die Stadt
Meeresstrand (Wirtschaft.online, S. 357)
2.2.2. Theodor Fontane
Effi Briest* (Auszug)
Effi Briest (Verfilmung 2009)
Aktualisierung: Familie oder Karriere? Frauen heute
Verifica scritta: quesiti di letteratura
2.3. Die Jahrhundertwende
Das wilhelminische Deutschland und die Donaumonarchie
Wien als Kulturzentrum
Sigmund Freud und die Psychoanalyse
2.3.1. Thomas Mann
Tonio Kröger (Auszug)
2.3.2. Rainer Maria Rilke
Herbsttag
2.3.3. Franz Kafka
Die Verwandlung* (Auszug)
3. Wirtschaft
3.1. Handelskorrespondenz
Ore: 30
Die Form des Geschäftsbriefes (iv)
Ablauf des Geschäftsverkehrs (iv)
Bitte um Firmennachweis (Wirtschaft.online, S. 2-7, iv)
Anfrage: Musterbriefe (iv)
Die Industrie- und Handelskammer (Wirtschaft.online, S. 24, iv)
Angebot: Musterbriefe (Wirtschaft.online, S.36-37)
Konsum und Konsumenten
3.2.1.Geld regiert die Welt
Die Finanzkrise: Brickfilm „Kalkuliertes Risiko“
Banken
Online Banking
Die EZB
E-Commerce
3.2.2.Verbraucherschutz
Die Stiftung Warentest (Wirtschaft.online, S. 188)
Böse Überraschung im Advent
Soziale Kriterien im Test (Wirtschaft.online, S. 189)
Brickfilm: Gewissenskauf
Einkaufen mit Moral (esempio di terza prova d’esame)
Leseverstehen: „Dein Bauch gehört mir“
Weltreise einer Jeans
Grenzenlos
Gewinner und Verlierer der Globalisierung
Internationale Organisationen: WTO, Weltbank, IWF
43
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Buy-Nothing-Day (Wirtschaft.online, S. 254)
Verifica scritta: Leseverstehen „Mein Bauch gehört mir“
Verifica scritta: Leseverstehen „Mülltaucher“
Messen und Werbung
Messen und Ausstellungen (Wirtschaft.online, S. 226)
Messen gestern und heute (Wirtschaft.online, S. 244-245)
Messestandort Deutschland
Kleine Geschichte der Werbung (Wirtschaft.online, S. 248)
Geschäftstourismus
Nachhaltiger Tourismus
4. Im Spiegel der Geschichte
4.1. Deutschland im 20. Jahrhundert
Ore: 20
4.1.1. Literatur als Spiegel der Geschichte
Odön Von Horwath
Jugend ohne Gott* (Auszug)
Bertolt Brecht
Der Krieg, der kommen wird
Mein Bruder war ein Flieger
Die Bücherverbrennung
Die Rückkehr
Deutschland 1933
4.1.2. Die Nachkriegszeit (iv)
1945-1949: Die Potsdamer Konferenz, die Besatzungszonen, Berliner Blockade,
Luftbrücke
1949-1961: von der Entstehung der zwei deutschen Staaten bis zum Bau der
Berliner Mauer
1961-1989: Von Willy Brandts Ostpolitik bis zur Wende
1990: die Wiedervereinigung
Das grüne Band
Der Weg zur Demokratie
Das politische System der Bundesrepublik Deutschland:
Die Verfassungsorgane (Noch mehr im Bilde, S. 78-79)
Die politischen Parteien (Wirtschaft.online, S. 409)
3. Metodologie
Metodo comunicativo integrato, lezione frontale, lavoro individuale e in piccoli gruppi
4. Materiali didattici utilizzati
Libri di testo:
Delor, Hepp, Foschi Albert: Wirtschaft.online, Valmartina ed.
Scarioni, Alberti, Scherfinger: Noch mehr im Bilde, Europass-Principato ed.
Dispense a cura dell’insegnante, materiale audio e video
44
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/tests
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro:
1
□
□
□
□
□
2
□
□
□
□
□
3
□
□
□
□
4
□
□X
□
□
□
5
X
□
X
□
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
X
7. Griglie di valutazione
Si rimanda ai criteri di valutazione approvati in sede di riunione dipartimento e alle griglie di
valutazione per modelli di seconda e terza prova scritta d’esame.
Legnago ______________
La docente
Prof.ssa Isabella balbi
45
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
FRANCESE
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
BUCSAI IOANA
LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
V AE
46
ORE SETT. 4
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
1. Relazione finale per singola disciplina.
Il gruppo che conclude quest’anno il corso lingua e civiltà francese è formato da 4 allievi che si sono dimostrati sin
dall’inizio aperti al dialogo educativo. Il loro comportamento è stato corretto ed il livello soglia di attenzione generale è
stato soddisfacente. Il grado d’interesse per la disciplina risulta mediamente accettabile, anche se la partecipazione è
stata più ricettiva che attiva
Purtroppo la classe non ha avuto continuità didattica nel corso dei cinque anni di studio della lingua e questo fattore ha
influito negativamente sulla motivazione e sul recupero delle lacune di base.
Il lavoro del corrente anno scolastico ha avuto come obiettivo principale quello di sviluppare e potenziare le abilità
linguistiche mirando il più possibile all’autonomia e con gradualità laddove possibile, alla rielaborazione personale, alla
possibilità di effettuare collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline. Per quanto riguarda la produzione
scritta e orale manca, in generale, la capacità di rielaborare i contenuti. La preparazione si può definire mediamente
sufficiente ma non mancano i casi di allievi che emergono positivamente per l’impegno profuso. Un alunno di questo
gruppo si è iscritto al progetto “Certificazioni esterne lingua straniera francese” ed ha partecipato al corso di
preparazione per l’esame che si svolgerà il 6 maggio.
2. Svolgimento del programma
Rispetto alla programmazione iniziale, con l’arrivo della lettrice, sono state apportate piccole modifiche
nel senso che è stato concesso più spazio agli argomenti di civiltà e commercio-turismo dando la
possibilità agli alunni di valorizzare al massimo le ore di conversazione. Pertanto ho ridotto il numero
di autori insistendo sulla presentazione globale di ogni periodo storico-letterario.
Tutto
X
Non interamente
□
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
4
5
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
□
□
□
□
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare):
Altro (precisare) :
3. Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
1
L’Union Européenne
Les Institutions françaises
Baudelaire Correspondances
□
□
□
47
Giudizio (1=min 5=max)
2
3
4
□
X
□
□
X
□
□
x
□
5
□
□
□
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
3. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
a) Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
□
□
□
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
□
X
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
a) Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
X
X
b) Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):Partecipazione all’uscita didattica dedicata al teatro in lingua
francese( France Théatre- Verona)
X
X
X
□
4. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
□
X
□
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
5. Sportello recupero □
Recupero in itinere X
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
48
No
□
Si
X
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Materie
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
□
□
□
□
□
X
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
6. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
X
X
X
In parte
In parte
In parte
□
□
□
No
No
No
□
□
□
1. Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
4
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi 4
2. Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo
X
Ricettivo
□
Passivo
□
Indifferente
□
Negativo
3. Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo
X
Indifferente
Negativo
□
□
4. Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
X
Formale
□
Negativo
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
PROGRAMMA SVOLTO
49
□
□
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
1. Obbiettivi conseguiti intermini di conoscenze competenze capacità:
CONOSCENZE
Gli alunni dispongono di una conoscenza mediamente sufficiente delle strutture linguistiche e delle strategie
comunicative di base in uso nella conversazione quotidiana e di discreta familiarità con il linguaggio turistico
- commerciale; dispongono inoltre di una discreta conoscenza degli argomenti di civiltà oggetto di studio e
di approfondimento. Il grado di assimilazione dei contenuti disciplinari non è omogeneo: per lo più risulta
discreto o buono.
COMPETENZE
Gli alunni sono in grado di sostenere un colloquio orale su argomenti noti affrontando il dialogo in maniera
generalmente efficace dal punto di vista comunicativo anche se a tratti scolastica. Sono in grado di scrivere
lettere formali di tipo commerciale, produrre analisi di testo, presentare per iscritto articoli di giornale
(soprattutto di carattere economico e turistico) ed esporre oralmente gli argomenti di studio. La produzione
scritta è, in alcuni casi, ancora ostacolata dal permanere di lacune morfosintattiche.
CAPACITA’
Gli alunni sono generalmente in grado di esprimersi in maniera efficace dal punto di vista comunicativo, con
eccezioni in positivo e in negativo. Le capacità di rielaborazione e di collegamento, buone in alcuni casi,
risultano per alcuni alunni più limitate, a causa di incertezze formali ed espressive e di una minor
padronanza del lessico.
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
Tempi di
realizzazione
Livres utilisés:
Letteratura: Domenico d’Alessandro, Littéraction vol 2, Carlo Signorelli
editore
Turismo/ Commercio: L.Parodi, M.Vallacco- Carnets de voyage, Juvenilia
Scuola,2012 ( photocopies )
TOURISME :
photocopies fournies par le professeur - volume Carnets de voyage
p. 13-20
Le monde du tourisme; évolution du tourisme en France; le poids économique
du tourisme en France ;
La France touristique
Les types de tourisme en France ; Les entreprises touristiques
La communication orale
Les outils de la communication
Communiquer face à face, par téléphone, la conversation téléphonique
pages : 318-325
Littérature :
Le siècle des changements
pages 11-53
Entre passion et révolte (le romantisme)
- Histoire
50
Settembre/
Ottobre
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
- Culture
Mme de Staël, Vigny, Chateaubriand, Lamartine, Musset, Hugo
Les transports en Francepages : 23, 26, 30, 32, 35, 44,45
Le transport aérien
Les transports : ferroviaire,
urbain, maritime, routier
La demande de renseignement, Le devis
pages : 21-22 ,329-347
La géographie de la France
pages132-139
Novembre/
Dicembre
Littérature : pages 60-66, 82-95
La naissance de la France moderne
Les principaux représentants du roman au XIXe siècle
Histoire et culture pages
Stendhal, Honoré de Balzac,Gustave Flaubert
Les différentes formes de tourisme –pages : 84-130
Le tourisme œnogastronomique
Le tourisme de santé
Les séjours linguistiques
Les congrès
Les parcs d’attractions
Le tourisme vert
Le tourisme sportif, les randonnées, le tourisme blanc
Le tourisme religieux
Le tourisme pour le troisième âge
Le tourisme accessible
Gennaio /
Febbraio
La réservation pages : 348-379
La lettre de réservation
/confirmation
Modification d’une réservation
Les Institutions de la Vème République p.146-147
Littérature :
La recherche de l’angoisse p.122-131
Le symbolisme et ses principaux représentants
Qu’est-ce que le symbolisme
Ch..Baudelaire: vie et œuvre
Texte :
Correspondances
Marzo-Aprile
51
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
LE FRANÇAIS DES AFFAIRES
La demande d’emploi pages : 413-429
Le mailing
Les petites annonces
Les parties essentielles d’une offre d’emploi
La lettre de motivation
Le CV
Littérature
Histoire et culture du
XXème siècle – tableau général (283,284)
Le siècle du progrès
p.163-165
Optimisme et conflits p. 166-176
Avant-garde et rébellion p. 183,187
G. Apollinaire
A. Gide
Marzo-Aprile
La guide d’une région/ ville ; pages 176-178
LE FRANÇAIS DES AFFAIRES
La commande ; passer une commande; confirmer une commande pages :
348.351.352,358
Proposer des modifications à une commande reçue – p.366
Adresser/répondre (à) une réclamation -page 380
Maggio
Littérature
La littérature francophone Une langue, mille cultures p.360,383-385
La littérature francophone ;
la langue française véhicule de diffusion d’une culture
Tahar Ben Jelloun
Révision
Giugno
3. Metodologie
Metodo comunicativo integrato, lezione frontale, lavori di gruppo.
4. Materiali didattici utilizzati
Libri di testo, fotocopie, CD audio, LIM, computer, siti didattici online
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/test
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro:
1
□
□
□
□
□
2
□
□
□
□
□
52
3
□
□
□
□
□
4
□
□
□
□
□
5
X
X
X
□
□
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali
per il Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA e MULTIMEDIALE
Anno Scolastico 2013/2014
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
X
□
□
□
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
7. Griglie di valutazione
Si rimanda ai criteri approvati in sede di riunione di dipartimento e si allega la griglia di valutazione
impiegata per la correzione della terza prova simulata.
Legnago ______________
La docente
Prof.ssa Ioana Bucsai
53
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
SPAGNOLO
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
□ SETTORE COMMERCIALE
□ GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
Palmira Ricciardo
Spagnolo
5AE
ORE SETT. 2+1
54
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Relazione finale per singola disciplina.
Per quanto riguarda la lingua spagnola l’attività didattica in questa classe ha avuto carattere
continuativo in quanto è stata seguita da me durante tutto il triennio.
Allo stato attuale essa si presenta abbastanza eterogenea per capacità e potenzialità mentre dal
punto di vista del rendimento non tutti gli studenti si sono impegnati allo stesso modo nello studio
personale.
La classe evidenzia la presenza di due gruppi distinti:
un gruppo, abbastanza esiguo, composto da elementi seri e motivati, ha raggiunto un
buon livello di competenza linguistica sia scritta che orale, di conoscenza dei contenuti e di
capacità logiche di analisi, di sintesi e di rielaborazione;
un secondo gruppo di alunni presenta ancora difficoltà di tipo espositivo sia orali che
scritte per carenze di metodo di studio o per lacune diffuse di tipo morfosintattico, nonché
una conoscenza dei contenuti piuttosto superficiale o scolastica dovuta a comportamento
non sempre diligente, ad un impegno discontinuo e spesso in prossimità delle verifiche e
finalizzato al voto.
4. Svolgimento del programma
Tutto
Non interamente
x
Trattandosi di una classe dell’ex indirizzo Erica, si è preferito scegliere un programma quasi
prettamente umanistico, letterario – iconografico, per permettere maggiori collegamenti
interdisciplinari, cosa che non sempre è stata possibile per i motivi giù esposti. Gli ultimi moduli
previsti che avrebbero permesso agli alunni di operare più collegamenti sono stati semplificati con
tagli ai testi di approfondimento e/o di analisi circoscrivendo lo studio, in diversi casi, alle
caratteristiche generali dell’argomento programmato.
Gli eventuali tagli sono stati motivati da:
x
□
□
x
La mancanza di tempo ha influito nella misura in cui i temi hanno richiesto più
del tempo previsto soprattutto a causa della riproposizione dello stesso
argomento per le assenze sistematiche.
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari : si è pensato – in itinere - di dedicare degli
approfondimenti alla trattazione di alcuni argomenti: preparazione viaggio a
Sevilla, lettura critica del “Don Quijote” , relazione fra linguaggio iconografico e
linguaggio verbale.
Altro : purtroppo le attività extracurriculari programmate per la classe – uscite,
visite guidate, orientamento, assemblee, … - hanno sottratto un numero
consistente di ore di spagnolo.
55
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
5. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
b) Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
x
La scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo: partecipazione
passiva di molti alunni alle attività didattiche, per paura di esporsi, ha spesso
impedito l’attivazione di quelle strategie previste dalla docente che
avrebbero reso interattiva, più vivace e proficua la lezione frontale.
Mancanza di prerequisiti: per alcuni alunni
Le assenze degli alunni: ritornare sui temi già svolti è stata percepita da
parte del resto della classe come motivo di distrazione ed ha rallentando il
normale svolgimento del programma.
Altro
2
3
4
x
x
c) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
x
x
Coinvolgimento degli alunni nell’attività didattica
Interesse e richieste degli alunni hanno permesso delle discussioni in
plenum di cui tutti hanno tratto giovamento.
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
c)
1
2
3
4
5
Scarsa applicazione: spesso
Mancanza di alcuni prerequisiti: non tutta la classe
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio: un buon numero di alunni
Altro: l’uso del laboratorio per ricerche in internet o l’aula Lim, sempre e
quando è stato possibile, per la presentazione di argomenti con il supporto
di materiali audiovisivi, , è stato spesso percepito da diversi alunni
come momento di distrazione e non come un approfondimento.
d)
1
2
3
4
5
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
x
x
□
x
x
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
Coinvolgimento degli alunni nella didattica con lavori svolti in gruppo e da
presentare al resto della classe.
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi: solo per alcuni alunni perché per altri
é stato motivo di distrazione.
Utilizzo dei laboratori per l’uso di internet
Visite guidate
Altro: uso del laboratorio per ricerche in internet o per la presentazione di
argomenti con il supporto di materiali audiovisivi.
56
x
x
x
□
x
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
5. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
x
x
x
□
Obiettivi pienamente raggiunti solo da pochi alunni.
Obiettivi raggiunti dal 50% della classe
Obiettivi parzialmente raggiunti da 1/3 della classe
Obiettivi non raggiunti solo da qualcuno
6. Sportello recupero □
Recupero in itinere x
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero in itinere
7. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
8.
Si
Si
Si
□
□
□
In parte
In parte
In parte
x
x
x
No
No
No
□
□
□
Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
8
Medi
16
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi 24
9. Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
x
Collaborativo
□
Ricettivo
Passivo
□
Indifferente
□
Negativo
5. Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo
x
Indifferente
x
Negativo
□
6. Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
x
Formale
x
57
Negativo
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti intermini di conoscenze competenze capacità:
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di :
conoscenze: la maggior parte degli allievi mostra di conoscere, anche se non tutti e/o non
sempre in modo approfondito, le tematiche e i contenuti inerenti ai percorsi didattici seguiti. La
loro conoscenza specifica dei mezzi espressivi e delle strategie comunicative di base in uso nella
conversazione quotidiana risulta mediamente discreta, anche se non tutti sono in grado di
reimpiegare liberamente funzioni, strutture e lessico in modo corretto e adeguato a tutti gli ambiti
richiesti. .
Competenze: gli allievi sono, chi più chi meno, in grado di comprendere e interpretare, sia testi
orali e scritti di argomento generale, sia testi specifici su argomenti noti oggetto di studio; molti di
loro sono in grado di ricavarne anche informazioni dettagliate, ma non tutti sanno esprimersi
oralmente sui suddetti argomenti in modo sufficientemente corretto e adeguato;
sono in grado di produrre testi scritti ( lettere, resoconti, commenti letterari, risposte a questionari)
mediamente corretti, ma non tutti riescono ad essere sempre efficaci e/o completi dal punto di
vista comunicativo infatti, in molti casi, la comunicazione scritta presenta imperfezioni formali e/o
errori strutturali che, qualche volta, possono compromettere la comprensione.
Capacità: sanno avvalersi delle strategie di comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi
scritti e orali ricorrendo ad opportuni strumenti di lavoro (dizionari, testi scolastici, tabelle, carte,
internet…) e all’aiuto dell’insegnante. Sono sufficientemente capaci di lavorare in gruppo e
individualmente utilizzando fonti e materiali diversi per ricavarne informazioni specifiche, sempre
che l’argomento da trattare sia di loro interesse; purtroppo non tutti sono capaci di rielaborare o di
esprimere i contenuti rielaborati e/o di fare collegamenti interdisciplinari, anche perché parecchi di
loro non sono supportati da uno studio metodico, approfondito e critico.
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Tempi di
realizzazione
Contenuti
Recorrido histórico
● Historia de la Península Ibérica hasta la Edad Media: panorama general
de la historia de la Península Ibérica de los origenes hasta el descubrimiento de
Ameríca: (ripasso del programma svolto in 4°)
Settembre
Ottobre-
El siglo XVI: los Austrias Mayores
Novembre
Dicembre
El siglo XVII: los Austrias menores.
Gennaio
La España de las tres culturas: Al Ánadalus: recorrido geografico, histórico,
económico y artístico de Andalucía: studio svolto autonomamente in
preparazione del viaggio a Sevilla su materiale fornito dall’insegnante.
Visión del video sobre Andalucía.
febbraio –
Marzo
58
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Siglo XIX La guerra de la Independencia Española
Siglo XX: La guerra Civil
El Franquismo
Aprile
Maggio
Recorrido artístico - literario
Miguel De cervantes: Vida y obras
Don Quijote de la Mancha: lettura del testo in edizione ridotta e adattata.
Argumento, temas, estructura externa y estructura interna de la novela; los
protagonistas. Visión de la película “El caballero de la Mancha”
Comentario del texto de algunas páginas o fragmentos de la novela: El episodio
de Andrés .. , La aventura de los molinos de viento, El discurso sobre la
libertad.. y otros fragmentos
Análisis crítico de la novela por Mario Vargas Llosa: Una novela para el sglo
XXI : la ficción y la vida; Una novela de hombres libres; las patrias del Quijote;
Un libro moderno; Los tiempos del Quijote.
● Renacimiento y Barroco cara a cara: marco histórico – social y cultural de
las dos épocas; estética y temas. La estética renacentista y barroca en las
artes plasticas.
Garcilaso de la Vega: Luis de Góngora : dos poemas dos épocas
Textos comentados en los detalles: “Entanto que de rosa y azucena se muestra
la color ....”( soneto no XXIII de Garcilaso ) y “Mientras por competir con tu
cabello oro bruñdo al sol ....” (soneto de Góngora)
OttobreNovembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
● El Greco: El artista y su tiempo. Trascendencia. DVD de la serie “Grandes
Genios de la Pintura. Obras comentadas: La Trinidad , El Caballero de la
mano en el pecho, La visión de San Juan, El entierro del Señor de Orgaz... e
altre opere a scelta degli studenti.
● Velázquez: El artista y su tiempo. Trascendencia. DVD de la serie “Grandes
Genios de la Pintura. Obras comentadas: El aguador de Sevilla, Vieja friendo
huevos, Cristo en casa de Marta, Las lanzas, Las meninas o La familia de
Felipe IV, Las hilanderas o la fábula de Aragne ... altre opere a scelta degli
studenti.
● Francisco de Goya: El artista y su tiempo. Trascendencia: un artísta
adelantado a su tiempo. DVD de la serie “Grandes Genios de la Pintura.
Obras comentadas: La carga de los Mamelucos, Los fusilamientos del tres de
Mayo, La familia de Carlos IV, La maja desnuda y La maja vestida; la pinturas
negras: Duelo a garrotazo (metáfora de las dos España).. . opere a scelta degli
studenti.
La Guerra Civil : la memoria: pieza teatral de Rafael Alberti : Noche de
guerra en el museo del Prado – Aguafuerte, en un prólogo y un acto.
( intertextualidad de la obra de Goya en un doble plano, el icónico y el verbal):
Lectura y comentario de cuatro fragmmentos de la pieza teatral.
Guernica de Picaso: la historia de un cuadro
Lectura y comentario de otros poemas relacionados con la Guerra Civil.
Visión de la Pelicula “La lengua de las mariposas” . Fragmentos de otras
películas.
59
aprile
maggio
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Lectura y comentario de algunos poemas de Federico García Lorca.
Recorrido comercial y otros temas
desarrollados con la conversa dora durante todo el año
El anuncio de trabajo. Contestar a un anuncio de trabajo.
Presentar un Curriculum Vitae.
Carta de queja.
El periódico y el lenguaje periodístico: noticia, artículos y editoriales
El racismo. La inmigración. Los gitanos
La crisis española y “Los mileuristas”
El entorno empresarial y las empresas española
Lavoro di gruppo e presentazione in power point del lavoro svolto.
3. Metodologie
Si è utilizzato di preferenza il metodo comunicativo integrato.
Normalmente per i testi letterari da analizzare e commentare si è proceduto nel seguente modo:
lezione frontale, lettura dei testi in classe, spiegazione e stimolazione degli interventi da parte
degli alunni, redazione del analisi del testo in classe con l’aiuto dell’insegnante o da completare
a casa.
L’esercizio e l’applicazione delle quattro abilità linguistiche di base sono state collocate in
situazioni comunicative e in contesti che hanno permesso la realizzazione - quando possibile - di
attività linguistiche ( lavoro in coppia, discussione in Plenum, gruppi di lavoro,con successiva
presentazione del lavoro svolto al resto della classe) più o meno autonome e consapevoli.
4. Materiali didattici utilizzati
● Un recorrido por tierras y culturas hispanicas.
● Entorno empresarial ( curso de conversación, recursos y vocabolario)
De Maria de Prada y Pilar Marcé. Ed. Edelsa. ( cod. ISBN 978 84 7711 700 1 ).
● Il programma è stato realizzato con materiale reperito su internet e/o con materiale
fotocopiato da testi, manuali o saggi in possesso della docente.
● Dizionari mono / bilingue. Dizionari di sinonimi e contrari
● Appunti dell’insegnante
● Materiale video
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/tests
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro: contributi positivi durante le
attività in classe che abbiano
dimostrato una preparazione sicura e
interiorizzata.
1
□
□
□
□
□
2
x
□
x
x
□
3
□
□
□
□
x
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6. Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
60
4
□
x
x
□
□
5
□
□
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro: la difficoltà di realizzare delle verifiche orali visto che l’orario è
stato ridotto a due ore settimanali essendo a docente impegnata nelle supplenze.
□
x
x
□
x
7. Griglie di valutazione
Sono comuni a quelle delle altre lingue straniere e decise in sede di coordinamento per materie.
Legnago, 05 – 05 - 2014
La docente
Prof.ssa Palmira Ricciardo
61
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
STORIA DELL’ARTE
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
□ INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE
X INDIRIZZO PERITI AZIENDALI CORRISPONDENTI LINGUE ESTERE
□ INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
MARINA BONFIGLIO
STORIA DELL’ARTE
V AE
ORE SETT. DUE
62
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
1. Relazione finale per singola disciplina.
La classe ha seguito con attenzione le lezioni anche se la partecipazione attiva al dialogo
educativo è stata limitata.
La responsabilità, l’impegno e le modalità di applicazione nell’apprendimento risultano diversificati:
un gruppo di studenti si è distinto per costanza e serietà nell’impegno accompagnate, in taluni
casi, da buone capacità argomentative, di rielaborazione personale e di esposizione chiara e
coerente, conseguendo buoni risultati. Altri si sono impegnati in modo adeguato ma con minor
sistematicità ed hanno raggiunto un livello di preparazione complessivamente discreto o
pienamente sufficiente, pur manifestando, in alcuni casi, qualche incertezza nella gestione e
nell’applicazione delle conoscenze e/o uno sviluppo ancora limitato delle capacità critiche ed
espositive. Nel complesso si è manifestato un impegno progressivo per migliorare la qualità
dell’apprendimento ed acquisire padronanza dei contenuti specifici.
E’ da sottolineare infine che nella classe tutti, rispetto ai singoli livelli di partenza, anche se con
modalità e tempi diversi, hanno compiuto progressi non solo sotto il profilo scolastico ma anche
personale, con acquisizione di maggior senso di responsabilità e di motivazione all’apprendimento.
2. Svolgimento del programma
Tutto
□
Non interamente
x
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
4
5
L’arte statunitense del secondo dopoguerra
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
x
□
□
□
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare):
Altro (precisare) :
3. Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
63
4
□
□
□
5
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
4. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
□
□
□
□
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
□
x
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
□
□
□
□
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):
x
x
□
x
5. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
□
x
□
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
6. Sportello recupero □
Recupero in itinere □
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
64
Si
No
□
x
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
7. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
In parte
In parte
In parte
□
□
□
x
x
x
No
No
No
□
□
□
8. Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
6
17
1
24
9. Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo □
Ricettivo x
Passivo □
Indifferente □
Negativo □
10. Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo x
Indifferente □
Negativo
□
11. Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
□
Formale
x
Negativo
□
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti in termini di conoscenze competenze capacità:
CONOSCENZE
Gli studenti, in modo differenziato
-conoscono le opere e i manufatti dei più importanti artisti e movimenti analizzati
-conoscono i caratteri fondamentali del periodo storico-culturale entro il quale si forma e si
esprime l’opera d’arte
COMPETENZE
65
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Gli studenti, in modo differenziato
-leggono, comprendono e interpretano un’opera d’arte nelle sue componenti stilistiche ed
espressive
-sono in grado di contestualizzare un’opera d’arte collegandola all’ambito socio-culturale, alla
posizione culturale dell’artista e alla sua poetica personale
-pur in modo differenziato sono in grado di effettuare semplici confronti fra i diversi movimenti
artistici e tra opere appartenenti a periodi diversi
- espongono i contenuti in modo chiaro, ordinato e con un lessico generalmente appropriato.
CAPACITA’
Gli studenti, in modo differenziato
-riconoscono analogie e differenze
-rielaborano in modo personale i contenuti riuscendo ad operare collegamenti anche
pluridisciplinari
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali
I protagonisti: Canova, David
Le opere. Canova: Amore e Psiche giacenti, Paolina Borghese come Venere
vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. J.L. David: Il giuramento
degli Orazi, La morte di Marat.
Inquietudini preromantiche in Goya. Los fucilamentos
IL ROMANTICISMO: caratteri generali
I protagonisti: Constable e Turner; Gericault e Delacroix;
Le opere: Constable, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo;
Turner, Ombra e tenebre.La sera del Diluvio. Gericault, La zattera della Medusa.
Delacroix, La Libertà che guida il popolo.
IL REALISMO: caratteri generali
I protagonisti: Courbet
Le opere. Lo spaccapietre, L’atelier del pittore
L’IMPRESSIONISMO: caratteristiche della pittura impressionista.
Un precursore: Manet
I protagonisti: Monet, Degas, Renoir
Le opere. Manet, La colazione sull’erba, Olympia. Claude Monet, Impression,soleil
levant, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas,La Classe di
danza , L’assenzio. Pierre-Auguste Renoir, Il Ballo al Moulin de la Galette
TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE
Seurat e il pointillisme
Cézanne e il problema della forma
Gauguin e il mito dell’evasione
Il dramma artistico-esistenziale di van Gogh
Le opere. Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.
Paul Cézanne, I giocatori di carte, La Montagna Sainte- Victoire vista dai Lauves.
Paul Gauguin,Il Cristo giallo. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent van Gogh, I mangiatori di patate, Notte stellata,,Campo di grano con corvi
L’ART NOUVEAU
66
Tempi
realizzazione
settembre
di
ottobre
ottobre
novembre/dicembre
gennaio
gennaio
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
I presupposti: La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris (cenni)
L’Art Nouveau: il nuovo gusto borghese
Gustave Klimt e l’ambiente viennese
Le opere. Klimt, Giuditta I, Danae
I FAUVES e HENRI MATISSE
Le opere. Matisse, Donna con cappello, La danza
L’ESPRESSIONISMO TEDESCO: l’esasperazione della forma
Il gruppo Die Brücke
I protagonisti e le opere: Kirchner, Due donne per strada
Un precursore: Edvard Munch. Le opere: Il grido, Pubertà
IL NOVECENTO DELLE AVANGUARDIE STORICHE
Il concetto di avanguardia artistica.
IL CUBISMO: caratteri generali; le fasi del cubismo
I protagonisti. Pablo Picasso: periodo blu, periodo rosa, l’esperienza cubista.
Picasso dopo il cubismo
Le opere. Famiglia di saltimbanchi, Les Demoiselles d’Avignon, Natura morta con
sedia impagliata, Guernica
IL FUTURISMO
Marinetti e il Manifesto del 1909.
La modernolatria futurista. Lo stile della velocità.
I protagonisti: Umberto Boccioni
Le opere. Boccioni, La città sale; Stati d’animo: gli addii; Forme uniche della
continuità nello spazio
DADA, SURREALISMO
Caso e inconscio.
Il dadaismo in Europa e a New York.
Breton e il manifesto del 1924.
I protagonisti: Duchamp, Dalì, Magritte
Le opere. Duchamp,Fontana, L.H.O.O.Q.
Dalì, Sogno causato dal volo di un’ape; Magritte,; L’uso della parola I, La
condizione umana I.
L’ASTRATTISMO
L’ambiente monacense e la nascita del Blaue Reiter.
Il percorso dell’astrazione in Kandinskij
Le opere. Kandinskij, Composizione VI., Alcuni cerchi
febbraio
marzo
marzo/aprile
aprile
prima
metà
maggio
di
3. Metodologie
Sono state svolte prevalentemente lezioni frontali, in qualche caso alternate a lezioni partecipate.
La presentazione di un periodo storico o fenomeno artistico è stata affrontata secondo il seguente
criterio: spiegazione del periodo visto nel suo complesso, specificandone i limiti cronologici, gli
elementi formali o stilistici e confrontandolo con i o il movimento che lo ha preceduto;
individuazione degli artisti principali; individuazione delle opere più significative.
4. Materiali didattici utilizzati
Testo scolastico in adozione: G.Cricco, F.P. Teodoro, Itinerario nell’arte- Dall’Età dei Lumi ai giorni
nostri-Vol. 3°- Zanichelli, Bologna 2009.
Schede riassuntive e strumenti audiovisivi.
67
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
1
2
3
Interrogazioni orali
□
□
x
Interrogazioni scritte/tests
□
□
□
Prove scritte individuali
□
□
□
Prove scritte di gruppo
□
□
□
Altro:
□
□
□
4
□
x
□
□
□
5
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
x
□
□
□
7. Griglie di valutazione
Per le prove orali l’attribuzione dei voti si è basata sui seguenti criteri di misurazione:
lo studente che evidenzia una preparazione organica e approfondita, sicurezza nei collegamenti,
capacità interpretative e di giudizio, ricchezza e fluidità espressiva, è valutato con un voto di
profitto superiore a 8/10
lo studente che dimostra di conoscere e padroneggiare gli argomenti, rielaborandoli e stabilendo
opportuni collegamenti intra ed extradisciplinari, esponendo con sicurezza e in modo personale, è
valutato con un voto di profitto pari a 8/10
lo studente che dimostra di conoscere gli argomenti e di saperli collocare con correttezza nel
quadro d’insieme, risultando preciso e diligente nella preparazione, appropriato nell’esposizione, è
valutato con un voto di profitto pari a 7/10
lo studente che dimostra di conoscere le nozioni basilari, riproponendole senza particolari
rielaborazioni, usando un’esposizione lineare e corretta, è valutato con un voto di profitto pari a
6/10
lo studente che rivela di conoscere in modo incompleto o confuso gli argomenti fondamentali, non
sapendoli ordinare in modo lineare, commettendo errori nell’esposizione, è valutato con un voto di
pari o inferiore a 5/10, in rapporto alla gravità delle carenze evidenziate
Per la valutazione Terza prova Esame di Stato vedasi allegato
Legnago, 15 maggio 2014
Il docente
Prof.ssa Marina Bonfiglio
68
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
GEOGRAFIA
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014
□ INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE
X INDIRIZZO PERITI AZIENDALI CORRIPSONDENTI LINGUE ESTERE
□ INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
GHERARDI ENRICO
GEOGRAFIA GEN. E ANTROPICA
5^AE
Relazione finale per singola disciplina.
69
ORE SETT. 2
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
La classe ha sempre mostrato durante il corso dell’anno un comportamento normale, con
un’attenzione sufficiente, a volte alterna, ed un comportamento corretto. In genere l’interesse per la
materia è stato alterno e comunque, per la maggior parte degli alunni, abbastanza buono e pure la
partecipazione è stata positiva. Non si sono riscontrati problemi di disciplina e la collaborazione
con l’insegnante è stata positiva. Il profitto risulta generalmente buono.
2.Svolgimento del programma
Tutto
X
Non interamente
□
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
□
□
□
□
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare):
Altro (precisare) :
3.Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
4
□
□
□
5
□
□
□
4. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) : nessun problema
X
□
□
□
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
70
X
X
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
□
□
X
□
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):
X
□
□
□
5. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
□
X
□
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
6. Sportello recupero □
Recupero in itinere X
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
Geografia
□
□
□
□
X
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
71
No
□
Si
X
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
7. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
8.Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
Si
Si
Si
X
X
X
In parte
In parte
In parte
□
□
□
No
No
No
□
□
□
20
4
24
9.Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo □
Ricettivo X
Passivo □
Indifferente □
Negativo □
10.Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Indifferente □
Costruttivo X
Negativo
□
11.Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
X
Formale
□
Negativo
□
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti intermini di conoscenze competenze capacità:
Conoscenze:
Conoscere le principali orogenesi e l'epoca della loro formazione; le caratteristiche generali dei
continenti e degli oceani; inoltre le definizioni riguardanti le risorse e la loro classificazione.
Gli indicatori dello sviluppo e del sottosviluppo. Scambio ineguale. Organismi internazionali.
Luci e ombre delle politiche per lo sviluppo. Le Americhe: Analogie e differenze fra Nord e Sud.
Regioni geo-economico-culturali: rapporto tra riserve naturali e risorse. Storia dell’evoluzione
economica. Nordamerica: USA, storia, ambiente, istituzioni, popolazione, sviluppo economico.
America Latina: Regioni geo-economico- culturali: rapporto tra riserve naturali e risorse, povertà e
turismo, l’influenza statunitense, il mercato della droga: cenni. Messico e Brasile. Cenni su Cuba.
Asia: Medio Oriente: La questione palestinese. L’influenza dell’islam nell’area. Le cause
dell’instabilità. Estremo Oriente: Regioni geo-economico- culturali: rapporto tra riserve naturali e
risorse, l’influenza dei paesi occidentali. Caratteristiche dei NIC. India, Giappone e Cina.
Africa: Regioni geo-economico- culturali: rapporto tra riserve naturali e risorse, povertà e turismo
Le cause del ritardo. Emergenza AIDS: cenni.
Competenze:
Saper utilizzare la terminologia geografica specifica. Saper interpretare dati, fenomeni fisici ed
antropici nelle loro interrelazioni. Saper analizzare carte tematiche, tabelle statistiche e grafici.
Saper interpretare un testo. Saper collegare fenomeni geografici nello spazio e nel tempo. Saper
individuare le cause dei mutamenti socio-economici e politici. Capire come variano i paesaggi a
72
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
seconda di elementi sociali, economici e culturali.
Capacità:
Aver acquisito un comportamento autonomo. Saper esporre gli argomenti correttamente e con
ordine. Saper cogliere i problemi su scala planetaria ed in chiave interdisciplinare. Saper acquisire
conoscenze del territorio “vicino” per poter interpretare il “lontano”. Saper portare rispetto a sé
stessi, agli altri ed all’ambiente. Maturazione di una sensibilità nei confronti dei grandi problemi
dell’umanità. Sviluppare motivazioni ed interessi di tipo culturale.
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Introduzione, continenti
globalizzazione
e
oceani,
concetti
sulle
risorse
e
sulla Settembre
Ottobre
e
Lineamenti sulla geologia del pianeta Terra.
Spazi naturali del pianeta e regioni umanizzate (continenti ed
oceani).
Le risorse rinnovabili e non rinnovabili (definizioni). Stock, risorsa e
riserva.
Rapporto Nord-Sud del mondo
Un mondo diseguale: Gli squilibri del mondo attuale. Le
caratteristiche del sottosviluppo. Le cause storiche (colonialismo e
rivoluzione industriale). Lo scambio ineguale. Le politiche degli
organismi internazionali (neocolonialismo). Le possibili vie dello
sviluppo.
Il Nord e il Sud del mondo: squilibri nel Nord del mondo, periferie
avanzate, capitalismo del Sud del mondo, i NIC (Paesi emergenti),
Paesi del petrolio e dei minerali, debito estero, Paesi ad economia
pianificata in Europa ed in altri continenti. Organismi internazionali
(GATT e WTO) e accordi locali. I rischi della globalizzazione.
Nordamerica: USA
America settentrionale anglosassone: Analogie e differenze con
l'America meridionale. Aspetti generali e suddivisione in aree.
Ambiente. Legami storici con l’Europa. Varietà etnica.
USA: forma istituzionale; ambiente e risorse; sviluppo delle imprese
fino alle multinazionali; distribuzione della popolazione; agricoltura
e divisione zonale in "belt"; industrie: occupazione e trasferimenti,
industrie di base e "joint venture". Un terziario diffuso.
America Latina: Messico e Brasile
Novembre
Dicembre
e
Gennaio
Febbraio
e
Marzo
L'America latina: difficoltà storiche e sviluppo recente; ambiente
73
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
difficile e con contrasti: dagli altipiani alle Antille, Ande e foresta
amazzonica. Fiumi. Colonizzazione spagnola e portoghese.
Messico: ambiente e clima. Popolazione (amerindi e creoli) e città
antiche e moderne (località turistiche). Agricoltura: varietà di
prodotti. Miniere e petrolio.
Brasile: regioni; clima; storia; varietà etnica; città moderne e favelas;
potenza economica regionale; agricoltura, piantagioni per
l'esportazione; nuove forme di energia; industrie d'avanguardia.
Cenni su Cuba (storia recente, ambiente e risorse).
Medio Oriente
Aprile
Medio Oriente: Aspetti generali e suddivisione in aree. Il petrolio e
l’acqua.
Asia: India, Cina e Giappone
Maggio
Asia: Aspetti generali. Legami storici con l’Europa.
Programma sviluppato dopo il 15 Maggio:
India (ambiente, sviluppo economico recente). Cina (ambiente,
sviluppo economico recente) e Giappone (ambiente, sviluppo
economico e problemi recenti).
Africa
Africa: il sud del mondo per eccellenza. Ambienti.
Cenni sull’Oceania.
Fine Maggio e
Giugno
3. Metodologie
Il metodo utilizzato, oltre all’uso dei libri di testo e dell’atlante, si è avvalso dell’uso di riviste specializzate
e copie fotostatiche personali. Per l’esposizione della materia ho utilizzato inoltre le carte tematiche ed i
grafici del testo, nonché le carte geografiche esposte nelle aule. Come poi ho esposto nelle classi, secondo il
contratto formativo, ho fatto precedere ogni argomento trattato da una premessa per rendere più chiaro e
meno ostico l’insegnamento. Ho esposto ogni argomento avendo cura di dare delucidazioni su ogni termine
scientifico, su ogni formula demografica e d’altro tipo, inoltre su ogni carta o grafico. Ho controllato poi con
domande collettive il livello di attenzione e di comprensione degli alunni. Ho utilizzato spesso supporti
didattici quali: lavagna, grafici e copie fotostatiche personali.
La valutazione ha tenuto conto dei progressi dimostrati dall’alunno nella comprensione degli argomenti ed
avviene: per mezzo di interrogazioni orali brevi ( al termine di un paragrafo ) oppure “tradizionale”, assai
più articolata; per mezzo di prove scritto-pratiche ( tipo questionario, vero-falso, a scelta multipla, con carte
mute e saggi scritti ), che hanno lo scopo di verificare l’apprendimento di più argomenti. Nella valutazione
“sommativa” è determinante il voto orale per stabilire quello definitivo. Per omogeneità di giudizio con i
colleghi ( come deliberato in riunioni di Coordinamento per Materia e nei Consigli di Classe ) la valutazione
( in decimi ) oscilla tra l’uno e il dieci ( per le prove strutturate deve necessariamente oscillare tra uno e dieci
).
74
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
4. Materiali didattici utilizzati
Libro di testo, copie fotostatiche personali, estratti da riviste e quotidiani, carte geografiche
esposte nelle aule.
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/tests
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro:
1
□
□
□
□
□
2
□
□
□
□
□
3
X
□
□
□
□
4
□
□
X
□
□
5
□
X
□
□
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
X
□
□
□
7. Griglie di valutazione
VOTO
(/10)
1
2
VOTO
(/15)
1
2
VOTO
(/30)
1-2-3
4-5
2,5
3
6-7
3
4
8-9
3,5
5
10-11
4
6
12-13
4,5
7
14-15
5
8
16-17
Conoscenze
superficiali,
improprietà di linguaggio
5,5
9
18-19
Conoscenze
complete
con
imperfezioni, esposizione a volte
imprecisa
75
CONOSCENZE
COMPETENZE
nessuna
nessuna
Gravemente errate, espressione Non sa cosa fare
sconnessa
Grosse lacune ed errori
Non riesce ad applicare le
minime conoscenze, anche se
guidato.
Conoscenze
frammentarie
e Applica le conoscenze minime
gravemente lacunose
solo se guidato ma con gravi
errori
Conoscenze frammentarie, con Applica le conoscenze minime
errori o lacune
solo se guidato ma con errori
Conoscenze carenti, con errori ed
espressione impropria
Conoscenze carenti, espressione
difficoltosa
CAPACITA’
Nessuna
Non si orienta
Non riesce ad analizzare
(non capisce)
Compie analisi errate, non
sintetizza, commette errori.
Compie analisi lacunose,
sintesi incoerenti, commette
errori
Applica le conoscenze minime Qualche
errore,
analisi
solo se guidato
parziali, sintesi scorrette
Applica le conoscenze minime Qualche errore, analisi e
anche autonomamente, ma con sintesi parziali
gravi errori
Applica autonomamente le Analisi
parziali,
sintesi
conoscenze
minime
con imprecise
qualche errore
Applica autonomamente le Imprecisioni, analisi corrette,
conoscenze
minime,
con difficoltà di gestire semplici
imperfezioni
situazioni nuove
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
6
10
20
6,5
11
21-2223
7
12
24-25
8
13
26-27
9
14
28-29
10
15
30
Conoscenze complete, ma non Applica autonomamente e Coglie il significato, esatta
approfondite,
esposizione correttamente le conoscenze interpretazione di semplici
semplice, ma corretta
minime
informazioni,
analisi
corrette,
gestione
di
semplici situazioni nuove
Conoscenze
complete,
poco Applica autonomamente le Esatta interpretazione del
approfondite, esposizione corretta conoscenze anche a problemi testo, sa ridefinire un
più complessi ma con errori
concetto,
gestisce
autonomamente
situazioni
nuove
Conoscenze complete, quando Applica autonomamente le Coglie
le
implicazioni,
guidato
sa
approfondire, conoscenze anche a problemi compie analisi complete e
esposizione corretta con proprietà più complessi,
ma con coerenti
linguistica
imperfezioni
Conoscenze complete, qualche Applica autonomamente le Coglie
le
implicazioni,
approfondimento
autonomo, conoscenze, anche a problemi compie correlazioni, con
esposizione corretta con proprietà più complessi,
in modo imprecisioni; rielaborazione
linguistica
corretto
corretta
Conoscenze
complete
con Applica in modo autonomo e Coglie
le
implicazioni,
approfondimento autonomo
corretto, anche a problemi compie correlazioni esatte e
complessi, le conoscenze; analisi
approfondite;
quando guidato trova soluzioni rielaborazione
corretta,
migliori
completa e autonoma
Conoscenze
complete, Applica in modo autonomo e Sa rielaborare correttamente
approfondite
ed
ampliate; corretto le conoscenze anche a ed approfondire in modo
esposizione fluida con utilizzo di problemi complessi; trova da autonomo e critico situazioni
un lessico ricco ed appropriato
solo le migliori soluzioni
complesse
Legnago, 15/05/2014
Il docente
Prof. Enrico Gherardi
76
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
DISCIPLINE ECONOMICHE
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
□ INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE
□ INDIRIZZO PERITI AZIENDALI CORRISPONDENTI LINGUE ESTERE
□ INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
BERCHIONI LUCIO
DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA
5^ A ERICA
77
ORE SETT.
5
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
1. Svolgimento del programma
Tutto
X
Non interamente
□
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
4
5
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
□
□
□
□
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare):
Altro (precisare) :
2. Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
4
□
□
□
5
□
□
□
Ipotesi e proposte per il prossimo anno scolastico
3. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
5
6
7
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Le assenze personali per malattia
Le carenze strutturali dell’Istituto
Le agitazioni sindacali
Altro (indicare) :
78
□
□
□
X
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
4
5
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Stimoli culturali occasionali
Corsi di aggiornamento
Altro (indicare):
□
X
X
□
□
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interessi culturali
Mancanza di interesse per la materia
Difficoltà presentate dalla materia
Mancanza di metodo di studio
La paura dell’insuccesso
Scarsità di tempo rispetto alla quantità di argomenti da sviluppare
Altro (indicare)
X
□
□
□
□
□
□
□
□
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
6
Coinvolgimento degli alunni nella programmazione
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):
□
X
□
□
□
□
4. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi comuni programmati collegialmente
per la classe:
□
x
□
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
5. Sportello recupero □
Recupero in itinere □
79
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero nella sua disciplina?
No
X
Si
se si è risposto “Si” esprima un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
EC. AZIEND.
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
6. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
X
X
X
In parte
In parte
In parte
□
□
□
No
No
No
7. Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
4
18
2
24
Eventuali commenti e/o proposte:
8. Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo X
Ricettivo □
Passivo □
Indifferente □
Negativo □
9. Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo X
Indifferente □
Negativo
80
□
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
10. Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
X
Formale
□
Negativo
□
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti intermini di conoscenze competenze capacità:
CONOSCENZE:
la classe ha appreso in modo piu’ che discreto le nozioni di base e la terminologia tecnica
relativamente:
alle principali operazioni delle aziende di credito (libretti di risparmio, c/c di corrispondenza,
istruttoria fido, c/anticipi su ri.ba, c/anticipi su fatture, amministrazione titoli) legislazione bancaria;
al mercato turistico comprendendo le particolarita’ del tour operator e dell’agenzia di viaggio;
al sistema dei trasporti comprendendo le imprese di trasporto e i documenti connessi al trasporto;
al sistema previdenziale con particolare riguardo alle imprese di assicurazione con la loro
gestione e i vari tipi di polizze;
alla struttura e funzionamento delle aziende di erogazione , dello Stato e degli Enti Locali .
COMPETENZE:
gli allievi si sanno orientare in modo discreto all’interno delle realtà gestionali delle aziende di
credito, imprese turistiche, delle imprese di trasporto, di assicurazione .Sono in grado di leggere i
maggiori documenti contabile delle aziende di erogazione pubbliche .
CAPACITA’:
la classe sa applicare discreto le competenze e le conoscenze al fine di risolvere casi pratici che
si possono verificare nelle aziende di servizi esaminate .
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
Tempi
realizzazione
MODULO 1 LA GESTIONE DELLE BANCHE
MODULO 2 IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE
settembre/dicembre
gennaio /febbraio
MODULO 3 I SERVIZI E LE IMPRESE DI TRASPORTO
marzo
aprile
MODULO 4 LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE
MODULO 5 : LE AZIENDE DI EROGAZIONE ; STATO ED maggio/giugno
ENTI LOCALI .
81
di
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
3. Metodologie
Lezione frontale, problem solving
4. Materiali didattici utilizzati
Libro di testo :
Percorsi di Diritto ed Economia per l’Azienda volume n. 3
Autore: AA.VV. a cura di Paolo Della Valentina
Editore: Tramontana
Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/tests
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro:
1
□
□
□
□
□
2
□
□
□
□
□
3
□
□
□
□
□
4
x
x
x
□
□
5
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Scarsità di tempo a disposizione
x
□
□
□
□
Griglie di valutazione
QUALI VOTI CORRISPONDONO A QUESTI GIUDIZI SECONDO LA SCALA DOCIMOLOGICA :
Conoscenza molto lacunosa e approssimativa della materia (o scarsissima abilità): uno/tre
Conoscenza incerta delle nozioni fondamentali della materia (o scarsa abilità): quattro/cinque
Conoscenza sufficiente dei concetti e dei temi della disciplina (o sufficiente abilità):sei
Conoscenza adeguata della materia (o abilità appropriata richiesta dalla disciplina): sette.
Padronanza sicura e approfondita della materia (o discreta abilità): Otto
Capacità di elaborare ed esporre criticamente e con gusto personale gli argomenti trattati (od
ottime abilità): nove/dieci
Per le terze prove simulate si allega griglia.
Legnago _15 maggio 2014
Il docente
(f.to Lucio Berchioni )
82
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
MATEMATICA
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
x SETTORE COMMERCIALE
□ GRAFICO PUBBLICITARIO
Busetto Stefania
DOCENTE
Matematica Applicata
MATERIA
5AE
CLASSE
ORE SETT. 3
83
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
1.Svolgimento del programma
Tutto
□
Non interamente
x
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
4
5
Statistica descrittiva
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
x
x
□
□
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare):
Altro (precisare) :
2.Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
4
□
□
□
5
□
□
□
3. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti per qualche alunno
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :
□
x
□
□
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
84
x
x
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Scarsa applicazione da parte di qualche alunno
Mancanza di prerequisiti per qualche alunno
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
x
x
□
□
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):
x
□
□
□
4. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
□
x
□
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
5. Sportello recupero □
Recupero in itinere x
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
No
□
Si
x
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
Matematica
□
□
□
x
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
6. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
85
x
x
x
In parte
In parte
In parte
□
□
□
No
No
No
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
10
11
3
24
Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo x
Ricettivo □
Passivo □
Indifferente □
Negativo □
Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo x
Indifferente □
Negativo
□
Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
x
Formale
□
Negativo
□
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti in termini di conoscenze competenze capacità:
CONOSCENZE: Buona parte della classe ha in media una discreta conoscenza del significato di
funzione a due variabili e degli elementi che la caratterizzano, mentre alcuni alunni con difficoltà
riconoscono le caratteristiche di tali funzioni; nell’ambito della ricerca operativa, le conoscenze sui
metodi di risoluzione dei problemi di scelta in condizione di certezza sono mediamente discrete
per buona parte della classe, vicine alla sufficienza per alcuni.
COMPETENZE: Buona parte della classe risolve con discreta correttezza i problemi proposti,
applicando con consapevolezza le regole e le procedure introdotte, mentre alcuni dimostrano
difficoltà per la conoscenza non sempre completa e precisa degli argomenti. L’esposizione dei
contenuti è in media discreta e in alcuni casi buona anche se talvolta mnemonica. Alcuni alunni
tuttavia dimostrano difficoltà nelle interrogazioni orali a causa di uno studio discontinuo e
superficiale. Gli allievi inoltre hanno acquisito un linguaggio tecnico mediamente adeguato.
CAPACITA’: Un gruppo ha sviluppato sufficienti capacità di sintesi e di collegamento, altri invece
devono essere guidati.
86
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Organizzazione dei contenuti:
Contenuti
Ripasso equazione e rappresentazione grafica di retta, parabola e
circonferenza
Disequazioni e sistemi di disequazioni a due variabili (lineari e non)
Equazione cartesiana di un piano
Definizione di funzione reale di due variabili reali
Dominio di funzione reale di due variabili reali
Linee di livello
Derivate parziali prime e seconde
Equazione del piano tangente
Generalità sui massimi e minimi (definizioni)
Ricerca dei massimi e minimi relativi mediante le derivate
Massimi e minimi vincolati
Ricerca dei massimi e minimi vincolati con vincolo lineare con l’uso delle
derivate (metodo della sostituzione)
Massimi e minimi di funzioni lineari con vincoli lineari:
- Funzione lineare di una variabile
- Funzione lineare di due variabili
Ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione lineare a due variabili
sottoposta a un sistema di vincoli lineari
Applicazioni dell’analisi all’economia
Funzioni marginali
Elasticità parziali
Massimo profitto di un’impresa in un mercato di concorrenza perfetta
e profitto di un’impresa in condizioni di monopolio
Ricerca operativa:
Scopo e metodi della ricerca operativa; classific. dei problemi di scelta
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso discreto ( nel caso di valori molto numerosi)
Problemi di scelta tra due alternative
Il problema delle scorte
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti:criterio
dell’attualizzazione (uso delle formule del valore attuale di un capitale e del valore
attuale di una rendita)
Programmazione lineare:
Generalità sulla programmazione lineare
Problemi di P.L. in due variabili:metodo grafico (semplici applicazioni)
3. Metodologie
La metodologia utilizzata è la lezione frontale. Per alcuni argomenti, sono stati proposti esempi e
problematiche da cui sono stati ricavati concetti, regole e formule, stimolando in tal modo gli alunni
a partecipare attivamente alle lezioni. Seguono poi esercizi, risolti in classe e a casa, con grado di
difficoltà crescente e anche di tipo ripetitivo, per una sicura acquisizione dei contenuti.
87
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
4. Materiali didattici utilizzati
Il testo in adozione è " Matematica con applicazioni informatiche 3"
di Gambotto Manzone-Consolini. Tramontana
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/tests
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro:
1
□
□
□
□
□
2
□
x
□
□
□
3
x
□
□
□
□
4
□
□
x
□
□
5
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
7. Griglie di valutazione
Si allegano griglie di valutazione.
Legnago ______________
La docente
Prof.ssa Stefania Busetto
88
x
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Griglia di valutazione delle verifiche scritte di Matematica
Indicatori
Descrittori
Punti in 15esimi
Punti in 10mi
Assolut.Insuff.
1–3
(da 1 a 3)
Conoscenza
regole
e
procedure
Competenza
capacità
applicazione
regole
al
specifico
Errori di calcolo
delle Nessuna
delle minima
quale
di
delle
caso
o
conoscenza
di
regole
e
procedure
Capacità nulla o
minima
Presenza di una
moltitudine
di
errori
Grav.
Insufficiente
4–6
(4)
Conoscenza
frammentaria
regole
procedure
Capacità
applicazione
molto limitata
di
e
di
Presenza di molti
errori anche in
compiti semplici
Insufficiente
7–9
(5)
Sufficiente
10
(6)
Discreto
12 – 12
(7)
Conoscenza solo
di alcune regole e
procedure
Conoscenza
della
maggioranza di
regole
e
procedure
Capacità
di
applicazione
nella
maggioranza dei
casi
Conoscenza
quasi tutte
regole
procedure
Presenza
di
qualche errore
Capacità
applicazione
limitata
di
Presenza
rilevanti errori
di
Buono
13 – 14
(da 8 a 9)
Ottimo
15
(da >9 a 10)
Conoscenza
di
tutte le regole e
procedure
Conoscenza
approfondita
di
tutte le regole e
procedure
Capacità
di
applicazione
nella
quasi
totalità dei casi
Capacità
applicazione
tutti i casi
Rari
errori
derivanti solo da
disattenzione
Esatto
con
qualche
imperfezione
formale
Capacità
di
applicazione
in
tutti
i
casi,
evidenziando
abilità
rielaborative
Tutto esatto e
perfetto
di
le
e
di
in
Il risultato deriva dalla media aritmetica dei tre indicatori
LIVELLO DI SUFFICIENZA
Se sono stati eseguiti più della metà degli esercizi assegnati, con qualche errore di calcolo o imprecisioni o errori concettuali non gravi
Per le classi quinte, se l’impostazione di un problema economico-finanziario è stata corretta anche se la risoluzione completa dell’esercizio stesso presenta qualche errore
89
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Griglia di valutazione delle verifiche orali di Matematica
Indicatori
Descrittori
Punti in 10mi
Grav. Insuff.
(da 1 a 4)
Insufficiente
(da 4½ a 5)
Sufficiente
(da 6 a 6½)
Discreto
(da 7 a <8)
Buono
(da ≥8 a 9)
Ottimo
(da >9 a 10)
Conoscenza
lacunosa o carente
dei contenuti
Trattazione
incompleta e/o con
errori
Trattazione corretta
con lievi errori
Trattazione corretta
con
qualche
elaborazione
personale
Trattazione corretta
elaborata
personalmente
Trattazione corretta,
elaborata
personalmente con
esemplificazioni
Capacità di utilizzare Nessuna o minima
di
le
conoscenze capacità
acquisite
e
di collegamento
collegarle
nell’argomento
Capacità
di
utilizzare
conoscenze
solo
qualche volta e/o in
modo parziale
Nella maggior parte
del
colloquio
sa
utilizzare in modo
accettabile le proprie
conoscenze
Quasi sempre sa
utilizzare
le
conoscenze in modo
opportuno
Sa
utilizzare
le
proprie conoscenze
effettuando i dovuti
collegamenti
Sa utilizzare in modo
preciso e puntuale le
proprie conoscenze
effettuando
collegamenti
di
spessore
Terminologia corretta
e appropriata in tutte
le circostanze, in
presenza
di
linguaggio
ricco,
organico e fluido
Contenuti
Linguaggio involuto Terminologia
e Nella maggior parte Terminologia
quasi Terminologia corretta
Proprietà
con
assenza
o
linguaggi
molto
del
colloquio
usa
una
sempre
corretta
e e appropriata in quasi
terminologica
e
minimo
utilizzo
di
approssimati
e
terminologia
corretta
appropriata
con
tutte le circostanze,
fluidità del linguaggio
terminologia esatta
spesso impropri
e solo raramente
impropria, inserita in
un
linguaggio
semplice
linguaggio adeguato
articolata
in
un
linguaggio adeguato
e organico
Il risultato deriva dalla media aritmetica dei tre indicatori
LIVELLO DI SUFFICIENZA
La sufficienza verrà assegnata quando l’alunno dimostra di conoscere i contenuti minimi della disciplina, cioè se è in grado di orientarsi, anche con un minimo aiuto da parte dell’insegnante,
sia a livello teorico che pratico sugli argomenti proposti, evidenziando sufficienti abilità di calcolo e preparazione di base, nonché di comprensione del testo del problema.
90
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
EDUCAZIONE FISICA
RELAZIONE FINALE - PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014
□ INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE
x INDIRIZZO PERITI AZIENDALI CORRIPSONDENTI LINGUE ESTERE
□ INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
MONICA PIGNATA
EDUCAZIONE FISICA
5^ AE
ORE SETT. 2
91
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
1. Svolgimento del programma
Tutto
X
Non interamente
□
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
4
5
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
□
□
X
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare)
Altro (precisare):motivazioni della classe
2. Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
PROGETTO CARCERE/SCUOLA
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
4
□
□
□
5
X
□
3. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
Partecipazione alterna degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti – ovvero scarsi-disomogenei
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :l
X
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste di alcuni alunni
Altro:scambi di idee
92
X
X
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti – ovvero scarsi -disomogenei
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
X
X
□
□
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento di alcuni alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):
X
□
□
4. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
□
X
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
5. Sportello recupero □
Recupero in itinere □
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
No
□
Si
□
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
6. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
93
□
□
□
In parte
In parte
In parte
X
X
X
No
No
No
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
7. Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
5
19
24
8. Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Collaborativo □
Ricettivo X
Passivo □
Indifferente □
Negativo □
9. Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
X
Abb.
Costruttivo
Indifferente
Negativo
□
10. Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
X
Formale
Negativo
□
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti intermini di conoscenze competenze capacità:
CONOSCENZE: schemi motori di base; qualità fisiche; pratica sportiva; elementi di 1°soccorso; coscienza
di sé, autocontrollo, senso della socialità.
COMPETENZE: miglioramento dei requisiti di base, della coordinazione generale, della mobilità, della forza,
della resistenza, della destrezza, del gioco sportivo; assimilazione concetti di 1° soccorso; economia del
lavoro e lavoro di gruppo.
CAPACITA’:GENERALI: di apprendimento motorio, di controllo motorio, di adattare e trasformare il
movimento. SPECIALI: di combinazione motoria, di coordinazione spazio-tempo, di equilibrio, di reazione, di
anticipazione e fantasia motoria, di autodisciplina
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
CARICO LAVORO PER TEMPO PROLUNGATO:
corsa individuale; corsa di gruppo; recupero att/pass; ritmo;
RESISTENZA A CARICO NATURALE:
ex individuali; ex a coppie; trazioni; ex addominali e dorsali
MOBILITA’:
ex mobilità segmentarla; ex di stretching; ex attivi e passivi
SPORT DI SQUADRA – PALLAVOLO:
94
Tempi
di
realizzazione
SETT/GIU
SETT/GIU
SETT/GIU
SETT/GIU
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
regole; fondamentali e gesti tecnici; ex individuali e/o di gruppo
MOVIMENTI COMPLESSI IN AUTONOMIA ED ECONOMIA:
andature; percorsi; circuiti
ATTUAZIONE PROGETT:
G.S. PALLAVOLO
PROGETTO CARCERE-SCUOLA
SETT/GIU
NOV/APR
3. Metodologie
L’approccio metodologico è stato, a seconda delle esigenze, sia GLOBALE che ANALITICO e
all’occorrenza INDIVIDUALIZZATO. L’intendimento era di stimolare nei ragazzi l’autonomia
operativa, l’autocorrezione, la verifica e il confronto delle proprie capacità, come mezzo per
perfezionarle. Rilevanza è stata data, specialmente nella seconda parte dell’anno, ai gruppi di
lavoro. Le attività di recupero/sostegno, si sono svolte in itinere, generalmente con approccio
analitico per correzione e consolidamento, e successivo ritorno al globale
4. Materiali didattici utilizzati
ATTREZZATURE DISPONIBILI IN PALESTRA
AMBIENTE NATURALE ( quando possibile )
APPUNTI
TESTO IN ADOZIONE
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/tests
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro: test motori
1
2
X
□
□
□
□
□
□
□
3
□
4
□
□
□
□
□
5
□
□
□
□
X
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
2
3
4
5
Nessuna difficoltà
Scarsa collaborazione degli alunni
Mancanza di confronto con i colleghi
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
Altro (indicare):
95
X
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
7. Griglie di valutazione
VOTO MOTIVAZIONE
1
Rifiuta di applicarsi ad ogni proposta
2-3
Non conosce alcuna attività/contenuto e norme basilari
4-5
Incontra molte difficoltà nell’eseguire le azioni richieste; non sa cogliere, spiegare il
significato globale di una comunicazione; applica le conoscenze solo in parte.
6
Esegue approssimativamente le azioni richieste; conosce in modo frammentario e
superficiale; coglie e riformula parzialmente il significato di una comunicazione; applica
le conoscenze solo in parte.
7
Esegue le azioni richieste in modo globale, ma con qualche difficoltà; conosce in modo
completo, ma non approfondito; coglie e spiega con parole proprie il significato
essenziale di una comunicazione; sa applicare le conoscenze con sufficiente
correttezza.
8-9
Esegue con bune capacità le azioni richieste; conosce in modo completo e approfondito;
formula e organizza in forma corretta il messaggio; applica correttamente e con
completezza le conoscenze.
10
Esegue con precisione e disinvoltura le azioni richieste; conosce in modo completo,
approfondito ed articolato; sa cogliere le tecniche, i procedimenti e le regole più adatte;
coglie conseguenze e riproduce in modo pertinente, arricchito ed articolato il messaggio.
Legnago, 15 maggio 2014
La docente
Prof.ssa Monica Pignata
96
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
RELIGIONE - RELAZIONE FINALE
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
□ INDIRIZZO TECNICO COMMERCIALE
x INDIRIZZO PERITI AZIENDALI CORRIPSONDENTI LINGUE ESTERE
□ INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO
DOCENTE
MATERIA
CLASSE
QUAIOTTI STEFANIA
RELIGIONE
5 sez. A
ORE SETT. 1(una)
97
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
1. Svolgimento del programma
Tutto
x
Non interamente
La parte del programma non svolta riguarda (richiamare le parti del piano di lavoro):
1
2
3
4
5
Gli eventuali tagli sono stati motivati:
□
□
□
Mancanza di tempo
Attività interdisciplinari
Scelte culturali particolari (precisare):
Altro (precisare) :
2. Attività interdisciplinari svolte in collaborazione con i colleghi
Illustrazione di quelle effettuate e giudizio sui risultati
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=risultati minimi, 3= risultati medi, 5= massimo risultato
4
□
□
□
5
□
□
□
3. Ostacoli ed incentivi all’insegnamento nella classe:
Fattori che hanno ostacolato un proficuo insegnamento:
1
2
3
4
Scarsa partecipazione degli studenti al dialogo educativo
Mancanza di prerequisiti
Le assenze degli alunni
Altro (indicare) :
□
□
□
□
b) Fattori che hanno incentivato l’insegnamento:
1
2
3
Scambio di esperienze con colleghi
Interesse e richieste degli alunni
Altro (indicare):
98
□
x
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Ostacoli ed incentivi all’apprendimento degli allievi della classe:
Fattori che hanno ostacolato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
□
□
□
□
Scarsa applicazione
Mancanza di prerequisiti
Mancanza di interesse per la materia
Mancanza di metodo di studio
Altro (indicare)
Fattori che hanno incentivato l’apprendimento :
1
2
3
4
5
Coinvolgimento degli alunni nella didattica
Utilizzo sussidi didattici audiovisivi
Utilizzo dei laboratori
Visite guidate
Altro (indicare):
x
x
□
□
4. Giudizio sul raggiungimento degli obiettivi educativi programmati per la classe:
□
x
□
□
Obiettivi pienamente raggiunti
Obiettivi raggiunti
Obiettivi parzialmente raggiunti
Obiettivi non raggiunti
5. Sportello recupero □
Recupero in itinere □
Nel corso dell’anno sono state attivate forme di recupero
No
□
Si
□
se “Si” un giudizio sulla sua efficacia:
Materie
Giudizio (1=min 5=max)
1
2
3
4
5
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo di efficacia, 3= media efficacia, 5= massimo di efficacia
6. La programmazione personale di classe di inizio anno
é servita come guida al lavoro didattico per quanto riguarda:
distribuzione temporale dei contenuti
obiettivi da raggiungere
la verifica e la valutazione
Si
Si
Si
99
□
x
x
In parte
In parte
In parte
x
□
□
No
No
No
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
7. Profitto realizzato dagli alunni della classe
Numero degli alunni con risultati:
Elevati
20
Medi
Al di sotto delle aspettative
Totale allievi
20
8. Giudizio sul clima educativo mediamente percepito
Ricettivo
Passivo □
Indifferente □
Collaborativo x
Negativo □
9. Comportamento e grado di collaborazione riscontrato negli alunni della classe
Costruttivo x
Indifferente □
Negativo
□
10. Collaborazione Scuola – Famiglia
Giudizio sulla situazione osservata
Positivo
x
Formale
□
Negativo
□
PROGRAMMA SVOLTO
1. Obbiettivi conseguiti intermini di conoscenze competenze capacità:
-Saper riconoscere una serie di valori giudicati importanti per la propria vita;
- Analizzare e discutere relativamente ad alcuni valori specifici.
- Conoscere le caratteristiche fondamentali del credere
- Conoscere la posizione dell’uomo del nostro tempo di fronte alla religione
- Conoscere le principali critiche alla religione dell’età moderna- Capire l’ importanza di una scala
di valori per la propria vita.
- Comprendere l’essenza della fede
- Saper “rispondere” alla critiche alla religione (riferendosi anche ai contenuti del Cattolicesimo).
-Apprezzare il valore dell’amore tra uomo e donna
-Conoscere le caratteristiche del matrimonio cristiano
-Consapevolizzare il valore del matrimonio sacramento
-Riconoscere ed apprezzare il valore della solidarietà
-Considerare la solidarietà come valore significativo nel proprio progetto di vita.
100
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
2. Organizzazione dei contenuti e tempi di realizzazione:
Contenuti
Tempi
realizzazione
- Significato del credere
- La situazione religiosa del nostro tempo
- Le critiche alla religione dei filosofi atei
-La posizione della Chiesa riguardo l’ateismo
di
Settembre/Gennaio
- I valori; religione e valori
- Responsabilità e libertà
Febbraio/Marzo
Aprile/Giugno
-L’amore e il matrimonio
-La convivenza
-Il matrimonio cristiano;il sacramento del matrimonio
-Solidarietà e volontariato
3. Metodologie
La metodologia utilizzata ha privilegiato il processo induttivo, favorendo la “lettura della realtà”,
l’analisi dei dati, l’approfondimento, il confronto e il dialogo.
4. Materiali didattici utilizzati
Documenti del Magistero Ecclesiale
Sussidi Audiovisivi
Articoli tratti da giornali e riviste
5. Verifica e valutazione – strumenti utilizzati - frequenza di utilizzo
Tipologia
Interrogazioni orali
Interrogazioni scritte/test
Prove scritte individuali
Prove scritte di gruppo
Altro:
1
□
x
2
□
□
□
□
□
□
□
3
x
□
□
□
□
4
□
□
□
□
□
5
□
□
□
□
□
Scala: 1=minimo utilizzo, 3= medio utilizzo, 5= massimo utilizzo
6.Verifica e valutazione – eventuali difficoltà incontrate
1
Nessuna difficoltà
2
Scarsa collaborazione degli alunni
3
Mancanza di confronto con i colleghi
4
Aspettative non rispondenti al reale livello della classe
5
Altro (indicare):
Legnago ______________
Il docente
Prof.ssa Stefania Quaiotti
101
x
□
□
□
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA (12 Febbraio 2014)
Materie coinvolte:
•
Diritto ed Economia per l’Azienda
•
Storia dell’Arte
•
Inglese
Storia
•
SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA (10 Aprile 2014)
Materie coinvolte:
• Storia dell’Arte
• Matematica
• Tedesco/Francese
• Spagnolo
102
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
I.S.I.S.S “MARCO MINGHETTI “ LEGNAGO (VR)
ANNO SCOLASTICO 2013.14 SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO
MATERIA DI “ DIRITTO ED ECONOMIA PER L’AZIENDA “. DATA 12.02.2014
CLASSE …………………………..
ALUNNO/A ………………………………..
Rispondi in modo breve alle sottostanti domande:
1) DAI UNA DEFINIZIONE DI TOUR OPERATOR ED AGENZIA VIAGGI INDICANDO LE ATTIVITA’ DA
LORO SVOLTE E LE RELAZIONI CHE POSSONO ESISTERE TRA I DUE OPERATORI .
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2) PARLA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO COSI’ COME INDICATO NEL CODICE CIVILE E
SPECIFICA COSA INTENDIAMO PER “PORTO FRANCO “ E PORTO ASSEGNATO
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
103
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
3) PARLA DEL TRASPORTO MERCI SU STRADA COMPARANDOLO CON IL TRASPORTO MERCI
FERROVIARIO .
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
104
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ISISS “MARCO MINGHETTI”- Legnago (Vr)
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – TIPOLOGIA B
Data 12 febbraio 2014
Materia: STORIA DELL’ARTE (massimo 10 righe per quesito)
Cognome e nome __________________________ Classe_________
1. Si evidenzi la portata rivoluzionaria dell’impressionismo (temi e soggetti, tecnica esecutiva, nuova funzione dell’arte)
2. Si spieghi come Cézanne superi l’impressionismo e si ponga come premessa dell’arte del Novecento.
105
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
3. Descrivi brevemente sotto il profilo iconografico e stilistico l’opera Notte stellata, collocandola
correttamente nel percorso artistico e biografico di Vincent van Gogh
106
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
FEBBRAIO 2014
NAME______________________________CLASS__________________
The East India Company
returns after 135 years
An Indian entrepreneur is re-launching the famous East India Company
with the opening of a luxury food store in London. The East India Company
was an important trading company that traded mainly with India
and China. It was founded by a group of English merchants at the end of
the 16th century. In the past it traded mainly in cotton, tea, silk and opium.
At the height of its power, the company employed a third of the British
workforce and controlled large areas of India. It assumed administrative
powers and it had its own army. Although it was dissolved in 1857, it
stimulated the growth of the British Empire. Its armies became the armies
of British India and it played an important role in introducing English as
an official language in India.
In 2005 all that remained of the East India Company was its trading name
and a small tea and coffee business. This was acquired by Indian businessman
Sanjiv Mehta, who has turned it into a consumer brand focusing on
luxury products. Mr Mehta’s shop in London is stocked with 350 luxury
goods from India, today one of the world’s fastest growing economies.
The products include tea, chocolate and spices.
Source: BBC News
1. Summarize
the information you get from the text about the East India Company until 1857.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
___________________________________
2.
Explain what happened in 2005.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
___________________________________
3.
Kipling and Forster had two different viewpoints about Colonialism: explain them with reference to
what you have been studying.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
107
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
__________________
E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue.
108
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
SIMULAZIONE TERZA PROVA
STORIA
CLASSE 5AE
Perché il 1917 è l’anno di svolta della prima guerra mondiale?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Elenca i fatti salienti della rivoluzione russa dal febbraio all’ottobre del 1917
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
109
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Indica le cause della crisi del 1929.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
COGNOME_____________________________________
NOME__________________________________________
VOTO_______________
110
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
ANNO SCOLASTICO 2013/2014
ISISS “MARCO MINGHETTI”- Legnago (Vr)
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA – TIPOLOGIA B
Data 10 aprile 2014
Materia: STORIA DELL’ARTE (massimo 10 righe per quesito)
Cognome e nome __________________________ Classe_________
1. Si individuino le premesse culturali, le finalità e le caratteristiche del Modernismo.
2. Si illustrino i motivi che fanno de La danza di Matisse un’opera esemplare della ricerca artistica del pittore
francese.
111
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
3.Si illustri brevemente la portata rivoluzionaria de Les demoiselles d’Avignon di Picasso.
112
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
SIMULAZIONE TERZA PROVA DI MATEMATICA
10 aprile 2014
NOME:
CLASSE: 5AE
1)Dopo aver dato la definizione di funzione a due variabili, dominio e codominio , calcola il dominio della seg.
funzione e rappresentalo sul piano cartesiano.(Max. 7 righe)
z = 2x − y + 1
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
2)Esporre la definizione di funzione marginale di una funzione a due o più variabili rispetto a una variabile e
specificare il significato.
Q = 25 KL − 2 K 2 − L2 , calcola il prodotto marginale del capitale e il
prodotto marginale del lavoro per un impiego di K = 40 e L = 10 . Commenta il risultato ottenuto. (Max. 8
Nella seguente funzione di produzione
righe)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
113
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
3)Dopo aver spiegato che cosa si intende per problemi di scelta nel continuo e nel discreto e dopo aver
spiegato come si risolvono i problemi di scelta nel continuo, determina nella seguente funzione di utile
y=0,85x -170 il quantitativo x espresso in kg a partire dal quale non si ha perdita, il quantitativo che
massimizza l’utile e l’utile stesso sapendo che la massima capacità produttiva è di 600 kg . (max. 8 righe)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
____________________________________________________________
114
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Name __________________________________
Klasse __________ Datum _________________
Istituto Tecnico Settore Economico
Simulazione d’esame - Terza prova – Lingua straniera : Tedesco
Tipologia B: quesiti a risposta singola
1.
Welche Faktoren charakterisieren die Epoche der Jahrhundertwende?
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
2.
Inwiefern kann man Rilke und Kafka vergleichen? Was ist den beiden Autoren gemeinsam?
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
3.
Der Widerspruch zwischen Kunst und Wirklichkeit prägt das ganze Werk Thomas Manns. Erkläre dessen
Bedeutung anhand der Figur Tonio Krögers.
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
115
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
__________________________________________________________________
116
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Nome cognome……………………………………………..…data……………classe…………
SIMULAZIONE TERZA PROVA LINGUA FRANCESE
PROGETTO ERICA CLASSI V-a AE, BE
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Permettre aux jeunes de partir en vacance de manière autonome, tel est l’objectif de l’opération ” Sac à dos ”
proposé par l’association Vacances ouvertes.
Dans chaque sac à dos on trouve pêle-mêle des chèques déjeuner et vacances, des bons SNCF, une
carte d’adhésion FUAJ*,une carte téléphone ou encore une carte d’assistance rapatriement. Ces sacs
sont vendus par Vacances Ouvertes à différents organismes s’adressant aux jeunes: missions
locales, centres sociaux, services jeunesse des communes, etc. À eux de les attribuer aux jeunes qui
auront su élaborer un projet et un budget cohérents(…) À son retour le jeune voyageur rapporte un
carnet de voyage où sont consignés les bons plans comme les galères. On peut partir où et quand on
veut, seul, en amoureux ou à plusieurs. L’été dernier plusieurs groupes ont décidé de passer leurs
vacances au bord de la mer(…) D’autres sont allés à l’étranger découvrir l’Andalousie ou Londres.
Quelques-uns ont programmé un séjour sportif : randonnée en Corse ou en Auvergne, visite des
châteaux de la Loire en vélo (…) La majorité de ces jeunes a passé ses nuits sous la tente. Ces
derniers sont, par ailleurs, de plus en plus nombreux dans les Auberges de jeunesse. Certains ont
dormi à la belle étoile, comme ce jeune couple parisien parti en Bretagne, à qui une belle histoire est
arrivée : « une nuit on s’est retrouvé sur une petite montagne, il y avait une chapelle, on s’est
endormi à l’intérieur. Le lendemain matin, quand on s’est réveillé on a entendu des voix et des
chants. On est sorti. Des gens célébraient une messe dehors. Ils n’avaient pas voulu nous
réveiller… »
(tiré d’une brochure de Vacances Ouvertes )
*Fédération Unie des Auberges de Jeunesse
È consentito l’uso dei dizionari bilingue
1. Quel est le contenu des sacs proposés par l’association Vacances ouvertes ? Que doivent faire les
jeunes français avant et après les vacances pour en obtenir un ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
117
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………...............
2. Expliquez ce qui est arrivé à un couple en vacances en Bretagne
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………….
3. À votre avis, quel est l’objectif de cette initiative ? Que feriez vous pour obtenir un « sac à dos » ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
118
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………….
119
Anno Scolastico
Legnago
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
GRIGLIE DI VALUTAZIONE:
• GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
• GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
• GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
120
2013/2014
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA DELLA PROVA
A
B
C
D
CLASSE 5AE
ALUNNO_________________________________________________
DESCRITTORI
INDICATORI
Assolutamente insufficiente
valutaz. in quindicesimi
COMUNI
FORMA
Nullo
1-3
4-6
Insufficiente
7-9
Sufficiente
10
Lievi errori morfo-sintat-tici.
Uno/qualche errore
ortografico.
Forma sufficientemente corretta
ma non elaborata.
Forma corretta e abbastanza
elaborata.
Forma corretta ed elaborata.
Forma brillante.
Non conoscenza dei contenuti.
Conoscenza frammentaria e/o
errori gravi dei contenuti.
Conoscenza parziale e/o
errori gravi dei contenuti.
Conoscenza sufficiente degli
aspetti principali dei contenuti.
Conoscenza discretamente
approfondita dei contenuti
principali.
Conoscenza esauriente di tutti
gli aspetti dei contenuti.
Conoscenza completa ed
approfondita dei contenuti.
Assoluta mancanza di analisi.
Analisi molto parziale e/o con
gravi errori interpretativi.
Analisi incompleta e/o in parte
scorretta.
Analisi schematica ma
sufficiente degli aspetti
essenziali.
Analisi organica degli elementi
essenziali.
Analisi esauriente e completa di
tutti gli elementi.
Analisi esauriente e
completa, con apporti
personali.
Gravi contraddizioni e/o lacune
nell’argomenta-zione o
nell’esposizione.
Lievi contraddizioni e/o
lacune nell’argomenta-zione o
nell’esposizione.
Argomentazione ed esposizione
sufficientemente articolate.
Argomentazione ed esposizione
articolate.
Argomentazione ed esposizione
complete e articolate.
Argomentazione ed
esposizione complete,
articolate e con apporti
personali.
Trattazione completamente errata
nell’argomentazione.
Trattazione con gravi errori
storici e/o incompleta nei punti
essenziali.
Trattazione con lievi errori
storici e/o incompleta nei
contenuti fondamentali.
Trattazione limitata ai soli punti
essenziali e non approfondita.
Trattazione discretamente
approfondita dei punti
essenziali.
Trattazione esauriente di tutti i
punti.
Trattazione completa ed
esauriente, con apporti
personali.
Consegna completamente disattesa.
Elaborazione generica e
scorretta.
Elaborazione parziale con
alcune imprecisioni.
Elaborazione adeguata degli
elementi essenziali.
Elaborazione discretamente
articolata.
Elaborazione completa ed
articolata.
Elaborazione con brillante
rielaborazione personale.
DI TESTO
DELLA PROVA SCELTA
Ottimo
15
Gravi errori morfo-sintatti-ci.
Molti errori ortografici.
ANALISI
SPECIFICI PERLA TIPOLOGIA
Buono
13-14
Conoscenza nulla delle
fondadamentali regole della
scrittura.
Conoscenza dei contenuti
SAGGIO
Discreto
11-12
Elaborato del tutto incongruo sul
piano argomentativo e/o espositivo.
O
ARTICOLO
TEMA
STORICO
TEMA DI
ORDINE
GENERALE
Punteggio totale / 3 = _____________
121
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
ISISS Marco Minghetti
PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE ERICA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA DI LINGUA STRANIERA __________________________
classe _________ candidato/a __________________________
Indicatori
Descrittori
Nullo
1-3
Assolutamente
insufficiente
4-6
Insufficiente
7-9
Sufficiente
10
Discreto
11-12
Buono
13-14
Ottimo
15
a. Comprensione
complessiva del testo e dei
quesiti
b. pertinenza rispetto ai
contenuti
Comprensione
inesistente
Gravemente lacunosa
parziale
essenziale
Abbastanza completa
Completa nella maggior
parte delle informazioni
richieste
approfondita
Testo non pertinente o
assente
Testo lacunoso, scarsamente
pertinente
Testo frammentario, contenuto
non sempre pertinente o parziale
Testo pertinente
almeno nelle linee
essenziali
Contenuto
rispondente alla
traccia
Contenuto pertinente,
conoscenze sicure
Testo ampio,
conoscenze rielaborate
autonomamente
c. correttezza ortografica e
morfosintattica
Testo inesistente
Numerosi errori al limite
dell’incomprensione
Diffuse scorrettezze che
pregiudicano in parte la
comprensione o testo
parzialmente assente
Errori occasionali,
non sistematici
Sostanziale
padronanza delle
strutture
fondamentali
Buon controllo delle
strutture morfosintattiche
Solo qualche svista o
imperfezione
Gravemente lacunosa o
inesistente
Lessico scorretto o non
pertinente o testo quasi
inesistente
Scelte lessicali non sempre
adeguate o testo parzialmente
assente
essenziale
Lessico abbastanza
esteso
Lessico appropriato
Lessico vario
Testo per lo più disorganico
e incoerente
Testo a tratti disorganico
Presenza dei nessi
logici fondamentali
Sviluppo abbastanza
organico e ordinato
Argomentazioni per lo
più chiare e precise
Testo coeso e coerente,
ampio e articolato
d. competenza lessicale
Testo privo di qualsiasi
e. competenza testuale:
ordine o organizzazione
capacità stilistica e di
o inesistente
organizzazione del testo
scritto
Punteggio totale / 5 =_____________
122
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Classe: _________
Candidato:____________________
1-5
gravemente
insufficiente.
Non aderisce,
se non in
misura
ADERENZA
minima, alla
ALLE CONSEGNE consegna.
Non conosce
6-9
insufficiente.
10
sufficiente
15
ottimo
Aderisce
alla
consegna
nelle linee
essenziali
Aderisce
alla
consegna nei
termini
strettamente
richiesti
Ha capito la
consegna e
sviluppa la
risposta
rispettando
pienamente le
richieste
Ha capito in
profondità la
consegna e
sviluppa la
risposta anche
in modo
personale.
Conosce i
Conosce i
contenuti
essenziali
Conosce i
contenuti in
modo
abbastanza
ampio
Possiede
conoscenze
precise e sicure
Possiede
conoscenze
rigorose e
approfondite
frammentario o
parziale
CAPACITA’
ESPOSITIVE
13-14
buono
Aderisce solo
parzialmente
alle consegne
CONOSCENZE DEI minimamente i concetti
concetti
fondamentali
CONTENUTI
fondamentali
in modo
SPECIFICI
CAPACITA’ DI
UTILIZZARE E
COLLEGARE LE
CONOSCENZE IN
MODO LOGICO
11-12
discreto
Data:__________________
Non evidenzia
capacità di
applicazione
Presenta
carenze di
rilievo
nell'applicazio
ne
Applica in
modo
semplice le
conoscenze
seguendo
schemi
standard
Applica le
conoscenze
in modo
adeguato
e nelle loro
linee
essenziali
Applica
procedure e
concetti richiesti
in modo puntuale
e corretto
Applica
procedure e
concetti
richiesti in
modo puntuale
e corretto,
elaborando
strategie
risolutive
efficaci .
Non conosce i
termini
specifici ed
espone in
modo confuso
e scorretto
Non utilizza un
linguaggio
specifico ed
espone in
modo
frammentario
ed incerto
Espone in
modo
complessiva
mente
corretto ed
usa
adeguatame
nte i termini
chiave.
Espone in
modo
corretto e ha
una
conoscenza
sicura del
linguaggio
specifico
Espone in modo
corretto e fluido
ed ha una buona
conoscenza del
linguaggio
specifico
Padroneggia il
linguaggio
specifico,
espone in
corretto, fluido
e personale
Punteggio prova
/15
Commissione
Firme
123
Punti
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Stralcio del verbale del Collegio Docenti riguardante il Credito
Formativo:
Dal Collegio Docenti del 24 settembre 2013
(omissis)
26. Area di progetto nei corsi sperimentali
- L’area di progetto, nei corsi dove è prevista, si intende sostituita dai percorsi
pluridisciplinari.
Il Collegio approva all’unanimità
(omissis)
Dal Collegio Docenti dell’8 maggio 2014
(omissis)
Crediti per il Triennio ( D.M. del 16.12.2009)
Il consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi
tre anni della scuola secondaria superiore, un apposito punteggio per l’andamento degli
studi, denominato credito scolastico. La somma dei punteggi ottenuti nei tre anni
costituisce il credito scolastico che andrà ad aggiungersi ai punteggi riportati dai candidati
nelle prove d’esame scritte e orali previste nell’Esame di Stato.
Secondo la normativa vigente l’attribuzione del Credito scolastico avviene, per i candidati
interni, seguendo la tabella qui riportata
Media dei voti
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9< M ≤ 10
Credito scolastico (Punti)
I anno
II anno
III anno
3-4
3-4
4-5
4-5
4-5
5-6
5-6
5-6
6-7
6-7
6-7
7-8
7-8
7-8
8-9
124
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Già dallo scorso anno è stato deliberato quanto segue:
L’alunno ammesso a maggioranza all’esame di Stato rientrerà nel punteggio minimo
stabilito dalla sua banda d’oscillazione.
L’alunno che recupera il debito a settembre, con voto a maggioranza, rientrerà nel
punteggio minimo stabilito dalla sua banda d’oscillazione
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno
scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo
del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna
disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo
l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione
all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere
inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a
ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo
l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio
finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di
oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in
considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e
l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed
eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo
comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.
Il Collegio docenti, onde evitare diversità o disomogeneità nell'attribuzione del credito, ha
adottato dei criteri per specificare le modalità di attribuzione di tale punteggio. Il consiglio
di classe dovrà determinare, all'interno di ciascuna fascia, il credito scolastico sulla base
della seguente tabella, tenendo conto di eventuali crediti formativi (C.F).
La decisione spetta comunque al Consiglio di Classe, che delibera nella propria
autonomia
Media dei
Credito scolastico (Punti)
voti
I anno
II anno
III anno
M = 6 Senza CF/CS
3 Senza CF/CS
3 Senza CF/CS
4
4 Con CF/CS
4 Con CF/CS
5
Con CF/CS
6 < M ≤ 7 6<M<6.5 senza CF/CS 4 6<M<6.5 senza CF/CS 4 6<M<6.5 senza CF/CS 5
6<M<6.5 con CF/CS 5 6<M<6.5 con CF/CS 5 6<M<6.5 con CF/CS 6
5 6,5≤M≤7
5 6,5≤M≤7
6
6,5≤M≤7
7 < M ≤ 8 7<M<7.5 senza CF/CS 5 7<M<7.5 senza CF/CS 5 7<M<7.5 senza CF/CS 6
7<M<7.5 con CF/CS 6 7<M<7.5 con CF/CS 6 7<M<7.5 con CF/CS 7
6 7.5≤M≤8
6 7.5≤M≤8
7
7.5≤M≤8
8 < M ≤ 9 8<M<8.50 senza
6 8<M<8.50 senza
6 8<M<8.50 senza
7
CF/CS
7 CF/CS
7 CF/CS
8
8<M<8.50 con CF/CS 7 8<M<8.50 con CF/CS 7 8<M<8.50 con CF/CS 8
M≥8.5
M≥8.5
M≥8.5
9< M ≤ 10
8
8
9
125
Anno Scolastico
Legnago
2013/2014
ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO
Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
Marketing - Sistemi Informativi Aziendali
LICEO ARTISTICO PER LA GRAFICA
LICEO ARTISTICO MULTIMEDIALE
Il collegio docenti, sempre nell’anno precedente, ha deliberato che:
L’alunno che registra una media maggiore di nove avrà il massimo del punteggio, a
prescindere dal credito formativo.
Si precisa che Il credito formativo prende in considerazioni le attività extracurriculari
all'interno della scuola e tutte le altre attività svolte dallo studente che possono essere
considerate formative per il proprio percorso..
Il Collegio, in via esemplificativa, riconosce alle seguenti attività l’attribuzione del
credito:
• Stage lavorativi effettuati non obbligatoriamente.
• Vacanze studio riconosciute dagli organismi preposti dal Ministero.
• Corsi di lingue organizzati da enti autorizzati e riconosciuti dal Ministero.
• Incontri, debitamente documentati, su argomenti omogenei con l’indirizzo di studio.
• Rappresentanza negli organi collegiali di Istituto.
• Partecipazione significativa ad attività di volontariato certificata, svolta presso
associazioni riconosciute
• Partecipazione significativa ad attività sportiva certificata, svolta presso associazioni
riconosciute
• Collaborazione degli studenti alle attività di orientamento in entrata
• Certificazioni esterne di lingua straniera
• Certificazione informatica
(omissis)
126