Anno LXXII Nº13 │ Montréal, 20 APRILE 2014 │ www.cittadinocanadese.com Buona Pasqua LAGORIA SAP O RI INTERNA Z I O NALI Il presidente Nino Chimienti e il suo personale vi augurano una Felice e Santa Pasqua 9025 Maurice-Duplessis 514.648.1883 5915 Bélanger Est 514.259.4216 5305 JEAN-TALON EST 514.725.9212 2 | IL C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 Auguriamo a voi e alle vostre famiglie una Felice e Santa Pasqua! Caisse populaire Desjardins Canadienne Italienne M. Mariano A. De Carolis, direttore generale 6999, boul. Saint-Laurent Tel.: 514-270- 4124 Caisse populaire Desjardins de Jean-Talon – Papineau M. Denis Leclerc, direttore generale 2295, rue Jean-Talon Est Tel.: 514-376-7691 Caisse Desjardins Cité-du-Nord dE MOntréal M. Denis Bernier, direttore generale 7975, boul. Saint-Laurent Tel.: 514-382-6096 Caisse Desjardins du centre-est de la métropole Mme Danielle Hénault, direttrice generale 4565, rue Jean-Talon Est Tel.: 514-725-5050 Caisse populaire Desjardins SAINT-SIMON Apôtre de montréal M. Richard Migneault, direttore generale 8940, rue De Reims Tel.: 514-388-5303 www.desjardins.com La Santa Pasqua EDIZIONE DI pasqua 2014 ll Papa ha annunciato che la Giornata Mondiale della Gioventù 2016 sarà a Cracovia Bergoglio alla Messa delle Palme: “Davanti a Gesù, sono Maria o Giuda?” Roma - “Chi sono io? Chi sono io, davanti al mio Signore? Chi sono io, davanti a Gesù che entra di festa in Gerusalemme? Sono capace di esprimere la mia gioia, di lodarlo? O prendo le distanze? Chi sono io, davanti a Gesù che soffre?”: sono gli interrogativi che Papa Francesco pone a se stesso e alla folla di fedeli, oltre 60 mila, che hanno assistito in Piazza San Pietro alla Messa della Domenica delle Palme, che segna l’inizio dei riti della Settimana Santa. Il Pontefice non legge l’omelìa preparata, ma parla a braccio: “Abbiamo sentito tanti nomi”, dice, riferendosi ai personaggi che popolano le ultime ore della vita di Gesù. Come quel “gruppo di dirigenti” – sacerdoti, farisei, maestri della legge – “che avevano deciso di ucciderlo”. “Sono io come Giuda?”, si interroga e interroga il Papa. “Sono come i discepoli, che non capivano cosa fosse tradire Gesù?” o “Sono io come Pilato – continua il Papa – che, quando vedo che la situazione è difficile, mi lavo le mani e non so assumere la mia responsabilità e lascio condannare – o condanno io – le persone?”. O “sono io come quella folla che non sapeva bene se era in una riunione religiosa, in un giudizio o in un circo, e sceglie Barabba? Per loro è lo stesso: era più divertente, per umiliare Gesù. Sono io come i soldati che colpiscono il Signore, gli sputano addosso, lo insultano, si divertono con l’umiliazione del Signore?”. “Sono io come il Cireneo che tornava dal lavoro, affaticato, ma ha avuto la buona volontà di aiutare il Signore a portare la croce? Sono io come quelle donne coraggiose, e come la mamma di Gesù, che erano lì, soffrivano in silenzio?”. Il Papa conclude l’omelìa con l’interrogativo: “Dove è il mio cuore? A quale di queste persone io assomiglio? Che questa domanda ci accompagni durante tutta la settimana”. GMG IN POLONIA, WOJTYLA PATRONO E VIAGGIO IN COREA - Al termine della celebrazione, il Papa ha rivolto un saluto speciale ai 250 delegati – vescovi, sacerdoti, religiosi e laici – che hanno partecipato all’incontro sulle Giornate mondiali della Gioventù organizzato dal Pontificio Consiglio per i Laici, in preparazione del prossimo raduno mondiale, che si svolgerà nel luglio 2016 a Cracovia e che avrà come tema ‘Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia’. La croce della Gmg di Rio è quindi passata dai giovani brasiliani, che l’hanno innalzata a Rio de Janeiro, nelle mani dei giovani polacchi. Il Pontefice ha ricordato che “l’affidamento della croce ai giovani fu compiuto trent’anni fa dal beato Giovanni Paolo II (che sarà canonizzato il prossimo 27 aprile insieme a Papa Giovanni XXIII, ndr): egli chiese loro di portarla in tutto il mondo, come segno dell’amore di Cristo per l’umanità”. Ed ha annunciato che “Giovanni Paolo II, che è stato l’iniziatore delle Gmg, ne diventerà il grande Patrono”. Infine, il Santo Padre ha concluso dicendo che, “a Dio piacendo, il 15 agosto prossimo, sarò a Daejeon, nella Repubblica di Corea, incontrerò i giovani dell’Asia nel loro grande raduno continentale. Ed ora ci rivolgiamo alla Vergine Madre, perché ci aiuti a seguire sempre Gesù con fede e con amore”. I L C I T TA D I N O C A N A D E S E |3 Il messaggio dell’Arcivescovo di Montréal La Gioia della Pasqua Care lettrici, Cari lettori del Cittadino Canadese, la gioia della Pasqua bussa alla porta del nostro cuore. Gesù Cristo è vivo, e Lui viene a noi chiamandoci ad incontrarlo ed a conoscere il suo Amore, che è più forte della morte. Gesù Cristo morì sulla croce pregando ed amando, che è già una prima vittoria sul peccato, sulla sofferenza e sulla morte. Gesù Cristo è risorto e ci apre la via della vita eterna, dimostrando la potenza dell’Amore Divino. Quando ci incontriamo con Gesù Cristo nella preghiera, nella meditazione della parola di Dio e nella partecipazione all’Eucaristia, apriamo i nostri cuori alla Sua presenza e alla Sua azione in noi. Così come la morte non ha impedito a Gesù Cristo di risorgere, nulla di ciò che ci succede nella vita, nessuna pena, nessuna sofferenza e nessuna prova può impedire a Gesù Cristo di donarci la Sua pace, la Sua luce e la Sua grazia. Affidatevi a Lui. Affidategli la vostra vita. Ricorrete alla Sua salvezza. Gesù Cristo risponde sempre. Scoprite la gioia di vivere della Sua Vita. Vi benedico di tutto cuore: nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Buona Pasqua! + Christian Lépine, Arcivescovo di Montréal. 4 | IL C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 Il messaggio del direttore generale Basilio Giordano Cari lettori, care lettrici, Ambasciata d’italia A OTTAWA Pasqua è la festa più importante e significativa della nostra fede. “Se Cristo non fosse risorto - dice San San Paolo - vana sarebbe la nostra fede”. Credere nella risurrezione di Gesù ha cambiato la storia dell’umanità e deve cambiare anche la nostra vita, quella di tutti i giorni, ieri come oggi e domani. È con grande gioia, quindi, che vi formulo i miei più fervidi auguri di Buona Pasqua, certo che questa festività rappresenti per voi tutti un importante appuntamento di rinnovamento, pace e speranza. “Viviamo” la Pasqua insieme ai familiari, agli amici, a tutte le persone che amiamo. Riscopriamo i principi più sani della nostra tradizione cristiana, quelli che non tramontano mai, quelli che uniscono e non dividono, quelli su cui abbiamo basato tutta la nostra vita, quelli per cui siamo pronti ad affrontare qualsiasi prova, anche la più difficile. L’Ambasciatore d’Italia Gian Lorenzo Cornado augura a tutta la comunità italiana una Pasqua felice e serena. Diamo ai nostri giovani esempi di vita chiari, giusti e convincenti, perché su quelli possano costruire il loro futuro. Aiutiamoli a costruire un futuro di successo, un futuro dove possano “risorgere” ogni giorno più forti di prima, un futuro dove la famiglia, l’onestà, l’altruismo e il rispetto per il prossimo possano rappresentare le loro “stelle polari”. Che la Pasqua sia per tutti un momento di gioia e di serenità. Auguri vivissimi a voi tutti e alle vostre famiglie! Sen. Basilio Giordano Direttore Generale Cittadino Canadese Senatore XVI Legislatura del Parlamento della Repubblica Italiana Le origini della Pasqua Cristiana EDIZIONE DI pasqua 2014 I L C I T TA D I N O C A N A D E S E Una festa mobile dalle radici ebraiche La Pasqua è la festività più importante del calendario liturgico cristiano. Essa celebra la resurrezione di Gesù che, secondo la Bibbia, sarebbe avvenuta il terzo giorno successivo alla sua cruenta morte in croce. La Pasqua Cristiana è ovviamente strettamente collegata con quella Ebraica, chiamata Pesach dalla quale trae origine. La Pasqua Ebraica fa memoria fondamentalmente della liberazione dalla schiavitù dell’Egitto grazie a Mosè. Il termine ebraico “Pesach” significa passare oltre, tralasciare, e deriva dal racconto della decima piaga, in cui l’angelo sterminatore vide il sangue dell’agnello del Pesach e “passò oltre”, uccidendo solo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio primogenito del faraone. Con il cristianesimo la Pasqua ha perduto il suo significato originario ebraico venendo ad indicare un altro tipo di passaggio molto più profondo: il passaggio da morte a vita grazie all’opera redentrice di Gesù Cristo ed il passaggio a nuova vita. Per tali motivi la Pasqua Cristiana è detta Pasqua di Risurrezione, mentre l’ebraica è Pasqua di liberazione dalla schiavitù d’Egitto. UNA FESTA MOBILE La festa della Pasqua cristiana è mobile, viene fissata di anno in anno nella domenica successiva alla prima luna piena (il plenilunio) successivo all’equinozio di primavera (il 21 marzo). Questo sistema viene fissato definitivamente nel quarto secolo. Nella Chiesa Cattolica, quindi, la data della Pasqua è compresa tra il 22 marzo ed il 25 aprile. Infatti, se proprio il 21 marzo è di luna piena, e questo giorno è Sabato, sarà Pasqua il giorno dopo (22 marzo). Se invece è Domenica, il giorno di Pasqua sarà la Domenica successiva (28 marzo). Invece, se il plenilunio succede il 20 marzo, quello successivo si verificherà il 18 Aprile, e se questo giorno fosse per caso una Domenica occorrerebbe aspettare la Domenica successiva, cioè il 25 aprile. LA PASQUA CRISTIANA - La Pasqua cristiana è preceduta dalla Quaresima, un periodo di penitenza di quaranta giorni che va dal mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo. La Domenica seguente - la Domenica delle Palme, il cui simbolo è il ramo d’ulivo – viene ricordato l’arrivo del Messia in Gerusalemme e la sua passione. Da qui inizia la Settimana Santa, durante la quale hanno luogo momenti liturgici ben precisi. Dal lunedì al mercoledì è il tempo della Riconciliazione, il giovedì mattina si apre con la Messa del Crisma, in cui vengono benedetti l’olio profumato – quello utilizzato nei sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Ordine – l’Olio dei catecumeni e l’Olio degli infermi. La sera del giovedì Santo si svolge la Messa in Cena Domini in ricordo dell’ultima cena di Gesù, alla quale segue la processione al “sepolcro”. Le ostie, che saranno utilizzate nella celebrazione del vener- dì santo, vengono portate in un tabernacolo, il sepolcro, per essere adorate dai fedeli. I cristiani considerano il venerdì Santo un giorno di contemplazione della passione di Gesù: è infatti in questo giorno che si svolge il rito della Via Crucis, che in maniera figurativa ripercorre l’ultimo giorno di vita del Figlio di Dio. Questa giornata è, per tutti i fedeli, dedicata al digiuno, testimonianza del bisogno di partecipazione alla Passione e alla Morte di Cristo. Il sabato Santo è un giorno di riflessione e preghiera silenziosa. La notte tra |5 sabato e domenica si svolge la Veglia Pasquale, durante la quale si leggono le promesse di Dio al suo popolo. Questa notte è scandita da quattro momenti: la Liturgia della luce (benedizione del fuoco, preparazione del cero, processione, annunzio pasquale); Liturgia della Parola (nove letture); Liturgia Battesimale (canto delle Litanie dei Santi, Preghiera di benedizione dell’acqua battesimale, celebrazione di eventuali Battesimi); Liturgia Eucaristica. Il giorno di Pasqua si festeggia la resurrezione del Redentore. 6 | IL C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 Vivissimi auguri per una splendida e serena Pasqua a tutta la Comunità! Prof. Vincenzo Galati Licence en Mathématiques Commissaire et Vice-président Maestro Mario Telaro Buona Pasqua a tutti i lettori del “Cittadino Canadese” e futuri nostri clienti! 3543 boul. de la Concorde, Laval, Québec Tel.: 450 661-1691 6205 Boul. Couture, Montréal T: 514.325.2020 www.berchicci.ca patronato acaI AL COMPLEXE LE BARON 6020 Jean-Talon Est, Suite 710, St-Léonard, Québec H1S 3B1 514 419.9007 www.patronatoacai.it ASSOCIAZIONE CRISTIANA ARTIGIANI ITALIANI A tutti i nostri pensionati e assistiti un caro augurio per una Pasqua serena Ecco come si dice “BUONA PASQUA” nel resto del mondo Italiano Buona Pasqua Inglese Happy Easter Francese Joyeuse Paques Tedesco Frohe Ostern Spagnolo Feliz Pascua Portoghese Boa Pascoa Greco Kalo Paska Olandese Russo Zalig Paasfeest Schastilvoi Paschi SerboSrecan Uskrs Svedese Glad påsk AraboEid-foss’h Mubarak Cinese Fouai Hwo Gie Quai le Croato Sretun Uskrs Ceco Vesele Velikonoce EDIZIONE DI pasqua 2014 I L C I T TA D I N O C A N A D E S E |7 8 | IL C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 N o tai r e - NO TA R Y - NO TA I O Natalie macri Natalie Macri Buona Pasqua a tutta la comunità italiana di Montréal I simboli della Pasqua Nelle celebrazioni liturgiche di Pasqua, tre elementi sorgono a simbolo di questa festività: il fuoco, il cero e l’acqua. Ma, facendo un piccolo passo indietro, nel periodo che precede le festività pasquali, la Quaresima, un elemento è fra tutti il protagonista: la cenere La cenere La cenere è l’elemento che contraddistingue il primo giorno di Quaresima, periodo di penitenza, digiuno e carità, in preparazione della Pasqua. La cenere che viene sparsa sul capo dei fedeli nelle celebrazioni del mercoledì, dopo martedì grasso, vuole ricordare la transitorietà della vita terrena. È un monito che prepara alla penitenza per ricordare che “polvere tu sei e in polvere tornerai”, come recita il libro della Genesi (3,19). Secondo la tradizione, la cenere usata nelle celebrazioni del primo mercoledì di Quaresima è ricavata dalla combustione dei rami di ulivo benedetti nella Domenica delle Palme dell’anno precedente. Notaire & conseillère juridique 6020 rue Jean-Talon Est, bureau 420, Montréal, Québec H1S 13B1 Gli elementi della Terra T. 514 394.7983 ext. 101 F. 514 394.7984 [email protected] Il fuoco Simbolo fondamentale nella liturgia cristiana, il fuoco è l’espressione del trionfo della luce sulle tenebre, del calore sul freddo e della vita sulla morte. Durante la ricorrenza pasquale, questo simbolo raggiunge la massima celebrazione attraverso il rito del fuoco nuovo e dell’accensione del cero. Nella notte di Pasqua, un fuoco viene acceso fuori dalla chiesa, intorno ad esso si raccolgono i fedeli e proprio da questo fuoco viene acceso il cero pasquale. Il cero Il cero pasquale è il simbolo di Cristo, vera luce che illumina ogni uomo. La sua accensione rappresenta la resurrezione di Cristo, la nuova vita che ogni fedele riceve da Cristo e che, strappandolo alle tenebre, lo porta nel regno della luce assieme agli angeli. Dopo l’accensione del cero con il fuoco nuovo, una processione lo accompagna all’interno della Chiesa. Questa processione di fedeli simboleggia il nuovo popolo di Dio, che segue Cristo risorto, luce del mondo. L’acqua È l’elemento che purifica ed il mezzo attraverso il quale si compie il Battesimo. La notte di Pasqua è la notte battesimale per eccellenza, il momento in cui il fedele viene incorporato alla Pasqua di Cristo, che rappresenta il passaggio dalla morte alla vita. Nelle altre domeniche in cui si compie questo sacramento, è come se si prolungasse e rinnovasse settimanalmente la domenica per eccellenza, la Festa di Pasqua. RBC Banque Royale ® Augura a tutta la Comunità una Felice e Serena Pasqua Tony Loffreda, CPA Vice-presidente regionale, Servizi finanziari e commerciali ® / mc Marque(s) de commerce de la Banque Royale du Canada. RBC et Banque Royale sont les marques déposées de la Banque Royale du Canada. EDIZIONE DI pasqua 2014 I L C I T TA D I N O C A N A D E S E LISE THÉRIAULT Deputata ANJOU-LOUIS-RIEL Rita Lc de Santis Deputata BOURASSA-SAUVÉ CHRISTINE ST-PIERRE Deputata ACADIE FILOMENA ROTIROTI Deputata JEANNE-MANCE–VIGER FRANÇOIS OUIMET Deputato MARQUETTE GERRY SKLAVOUNOS Deputato LAURIER-DORION Marc Tanguay Deputato Lafontaine Robert Poeti Deputato MARGUERITE-BOURGEOYS I vostri deputati dell’Assemblea Nazionale vi augurano una Buona Pasqua |9 10 | I L C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 La festività nei borghi del Belpaese I riti e le tradizioni religiose in Italia Il periodo pasquale rappresenta da sempre un’opportunità di assistere a manifestazioni devozionali che affondano le proprie radici in un passato ricco di arte e cultura. Nel corso della Settimana Santa si svolgono in tutta Italia rappresentazioni e processioni che commemorano la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù Cristo. Quasi ogni borgo della Penisola, dai capoluoghi fino ai più piccoli centri, allestisce una sua ricostruzione delle vicende della Storia Sacra, richiamandosi a tradizioni peculiari del territorio Lombardia Il giorno di Pasqua, a Bormio, si svolge la tradizionale festa dei “Pasquali”. I “Pasquali” rappresentano dei grandi carri allegorici portati a spalla per le vie del centro della città. Domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo, si svolge in località Bozzole, a Garlasco, la Sagra della Madonna delle Bozzole: una fiera con bancarelle e giostre, per accontentare grandi e piccini. Il pomeriggio del Venerdì Santo si tiene a Mantova l’Ostensione dei Sacri Vasi, esposti alla venerazione dei fedeli sull’altare maggiore della Basilica di Sant’Andrea, uno dei capolavori di Leon Battista Alberti. Il Patronato Ital Uil augura una serena Pasqua a tutta la comunità Italiana di Montréal 1555 rue Jean-Talon Est, Montréal Québec, H2E 1S9 Tel.: 514 728.4242 A Bormio (Lombardia) si svolge l’antichissima tradizione dei Pasquali Veneto A Gallio, sull’Altopiano dei Sette Comuni, nel giorno del Venerdì Santo si svolge una grande processione, durante la quale si porta la Croce per le strade del paese illuminate con lumi e fuochi. Si rinnova come ogni anno una forma antica di sacra rappresentazione che rievoca i momenti più significativi della Passione di Cristo. A Fratta Polesine, il venerdì Santo si rievocano la Via Crucis e l’Ultima Cena, drammatizzate da figuranti in costume. Per la festa di Pasquetta, ad Albaredo D’Adige viene organizzata una manifestazione lungo le sponde del fiume. Friuli Venezia Giulia In occasione del Venerdì Santo, in provincia di Pordenone, a Erto e Casso, si celebra il rito pasquale attraverso la sacra rappresentazione della Passione di Cristo, un’usanza che ha avuto origine nella seconda metà del 1600 e richima il dramma sacro medioevale. Il giorno di Pasqua e Pasquetta torna a Cividale del Friuli il tradizionale gioco pasquale nelle piazze della città: il “Truc”. Questa tradizione ludica pasquale, di antichissima pratica consiste nell’approntare un catino di sabbia digradante a forma ovale, in cui si fanno scendere delle uova sode di gallina colorate, seguendo precise e rigide regole di gioco. Emilia Romagna Il giorno di Pasqua, a Fiorenzuola d’Arda, in provincia di Piacenza, si svolge la manifestazione chiamata “Ponta e cull”. Si tratta di una battaglia che invade le strade cittadine. I partecipanti, uomini e donne di tutte le età, si colpiscono con uova bollite. L’uovo è protagonista anche a Tredozio, con la Sagra dell’uovo che ha luogo per Pasqua e Pasquetta, con uova cucinate nei modi più diversi. Per Pasqua, i Giardini Pubblici di Ravenna diventano luogo privilegiato di manifestazione; nelle ore pomeridiane, l’intrattenimento è soprattutto dedicato ai bambini. Marche Per le vie del centro storico di Cagli, in occasione della Pasqua, si svolge la Processione del Cristo Morto: secondo una tradizione antica, oltre 450 confratelli appartenenti a confraternite sfilano incapucciati e scalzi. A Cantiano viene messa in scena “La Turba”. Si tratta di una sacra rappresentazione del Venerdì Santo in cui si alternano momenti di teatro e processione religiosa. A Fermignano si svolge una solenne Processione del Cristo Morto, con sfilata per le vie del centro storico illuminato da fiaccole ad olio. ngerie et Pâtisser a l u ie Bo Italia La Ca sa della Pizza Buona Pasqua 5540 Jean-Talon Est, Montréal, Québec 514 259.0746 EDIZIONE DI pasqua 2014 A Ginestra (Basilicata) la statua della Madonna Addolorata viene portata in processione a cercare il figlio morto Molise Di probabile origine medievale è l’antica cerimonia che si svolge a Porto Recanati in occasione del Venerdì Santo: “La bara de Notte”, ossia il Venerdì Santo dei pescatori. Durante la manifestazione il simulacro del Cristo Morto viene calato dalla Croce e collocato sopra una bara. Dodici pescatori sostengono la bara portandola in processione, seguiti dai fedeli. Durante la Settimana Santa si svolge a Toro, in provincia di Campobasso, il rituale de “La Scurdata”. Il termine significa oscurità, ma nel linguaggio corrente viene utilizzato con il significato di baccano, per ricordare lo svolgimento delle funzioni del giovedì e venerdì santi durante i quali si simulavano i lamenti e le grida con un tremendo baccano. Basilicata Alle prime luci dell’alba del Sabato Santo, a Ginestra si svolge la “Processione dell’Addolorata”, un rito legato alla tradizione popolare. Per le vie del paese, accompagnata dalle note di una banda musicale, la statua della Madonna Addolorata viene portata a cercare il figlio morto. Come ogni anno nel giorno del Venerdì si celebra a Barile il rito della Passione, una suggestiva Via Crucis rappresentata da oltre 200 anni. Il paese, sede di una grande comunità arbereshe organizza, inoltre, la festa ‘Java Madhe’ legata alle tradizioni pasquali del paese d’origine della comunità. Calabria Il “pomeriggio del giorno del dolore”, il Venerdì Santo, è caratterizzato, a Catanzaro, da ”La Naca” (la culla in cui viene deposta la statua I L C I T TA D I N O C A N A D E S E | 11 di Gesù), una processione nata nel 1600. Durante il rito viene riproposta l’antica scena della deposizione di Gesù dalla Croce. Migliaia di fedeli giungono dai paesi vicini per seguire, tra preghiere e musiche solenni la ‘culla’ e la statua dell’Immacolata. A Bagnara Calabra si tiene una delle manifestazioni pasquali più importanti in Calabria, la così detta “Affruntata”, l’inconto tra la Vergine Maria e il Cristo Risorto. Dalle chiese escono le statue di Gesù, della Madonna e di San Giovanni Evangelista, portate a spalla da volontari. Sicilia Tra gli eventi più interessanti in programma durante la Settimana Santa si ricorda l’ “Annuncio della Resurrezione” ad Aragona: due giganteschi Santi Pietro e Paolo e la Vergine addolorata annunciano a gran voce la lieta notizia. Le celebrazioni della Settimana Santa a Ispica, in provincia di Ragusa, hanno origini remote e sono caratterizzate da una notevole religiosità. Tra i tanti festeggiamenti si ricorda una ricorrenza pasquale d’origine medioevale, durante la quale viene organizzato un corteo in cui sfilano i fedeli, i cosiddetti flagellanti. BUONA PASQUA Che questa radiosa giornata di Pasqua porti la pace e la serenità a voi e alle persone che vi sono più care. Fervidi e cordiali auguri di Buona Pasqua dai membri del consiglio dell’arrondissement di Villeray—Saint-Michel—Parc-Extension. Anie Samson Vice-presidente del comitato esecutivo Responsabile della sicurezza pubblica e dei servizi ai cittadini Sindaco d’arrondissement 514-872-8173 Joyeuses Pâques à tous nos citoyens et citoyennes et à toute la communauté italienne de Montréal. Buona Pasqua! 5581 Royalmount Ave. Mont-Royal, Québec T. 514-481-3600 F. 514-487-6720 www.autoson.ca Mary Deros Elsie Lefebvre Consigliere associato Consigliere associato ai Trasporti al sindaco di Montréal Consigliere municipale Consigliere municipale distretto di Villeray distretto di Parc-Extension 514-872-0755 514 -872-3103 Sylvain Ouellet Consigliere municipale distretto di François-Perrault 514-872-7763 Frantz Benjamin Presidente del consiglio municipale Consigliere municipale distretto di Saint-Michel 514-872-7800 gABINETTO DEL SINDACO d’arrondissement: 405, avenue Ogilvy, bureau 103, Montréal, Québec H3N 1M3 12 | I L C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 Una festa globale Quattro tradizioni di Pasqua nel mondo Per molti di noi Pasqua significa stare vicini a chi amiamo, rimpinzarsi di uova di cioccolato e riposarsi, oppure viaggiare verso luoghi sconosciuti. Ma in alcune parti del mondo, questa ricorrenza si festeggia in modi molto curiosi: ci sono alberi di uova colorate, grandi falò e streghe, ma anche auto-flagellazione e crocifissioni… Falò e Mämmi in Finlandia I finlandesi credono che gli spiriti maligni vaghino liberamente il sabato prima di Pasqua. Per questo, durante la giornata, accendono grandi falò e si vestono da streghe; la domenica invece i bambini vanno alla ricerca delle uova di cioccolato che i genitori e i membri della famiglia hanno nascosto in giro per la casa (i giardini sono ancora ricoperti di neve…). Un’altra tradizione finlandese è quella di mangiare il mämmi, un eccellente dessert composto da farina di segale, melassa e scorza d’arancia. La preparazione dura delle ore e il mämmi deve essere raffreddato per tre o quattro giorni prima di essere servito con crema o zucchero. La più antica testimonianza dell’esistenza del mämmi si trova in un testo latino del XVI secolo, e le teorie sulla sua provenienza oscillano tra la Germania medievale e l’Iran. I diavoli del Salvador Nella località di Texistepeque, in Salvador, i “talcigüines” sono una strana tradizione che interpreta i più rigorosi riti cattolici, rivisitati secondo influenze pagane indigene. Uomini travestiti da diavoli, chiamati appunto “talcigüines”, percorrono le strade della città frustrando tutti gli spettatori che incontrano sul loro cammino. Questa battaglia simbolizza la lotta che intraprende Gesù contro la tentazione. Ma chi vincerà questo braccio di ferro? Alla fine i “talcigüines” capitolano di fronte a Gesù e si buttano a terra in segno di sottomissione. Restano per molte ore sotto il sole cocente di mezzogiorno, e i loro familiari li bagnano per evitare che qualcuno si senta male. Alberi di uova colorate in Germania Qui le celebrazioni pasquali cominciano il giovedì santo, chiamato “Gründonnerstag”, quando è tradizione mangiare solo cose verdi. Il piatto più rappresentativo è la zuppa alle sette erbe, che contiene crescione, dente di leone, erba cipollina, prezzemolo, porro verde, acetosa e spinaci. Per dessert, non troverete le famose uova di cioccolato bensì l’Osterlamm, una torta a forma di agnello spolverata con zucchero a velo, tradizionalmente cucinata in uno stampo di argilla che le conferisce un leggero profumo. Questo dessert è popolare anche in Alsazia. Gli uomini incappucciati in Spagna In molte città della Spagna, e specialmente in Andalusia, le confraternite organizzano processioni e rappresentazioni teatrali che fanno rivivere le stazioni della via crucis di Cristo. I partecipanti indossano abiti penitenziali, cappe a punta e nascondono il viso dietro una maschera. Normalmente si tratta di eventi grandiosi e solenni, che richiamano moltissimi visitatori. La festa più celebre è quella della “Semana Santa” di Siviglia. 6862 Boul. Saint-Laurent, Montréal, QC T: (514) 273-8558 EDIZIONE DI pasqua 2014 I L C I T TA D I N O C A N A D E S E | 13 50 anni La famiglia De Lauri Elio, Nina, Maria Lucia e Franco augurano a tutta la clientela e agli amici Buona Pasqua 351, rue Bellechasse (angolo Drolet), Montréal Lun - Mer: 8:00 am - 6:00 pm Metro Rosemont T. 514 276.5341 Jeu - Ven: 8:00 am - 9:00 pm www.eliorestaurant.ca Sam - Dim: 8:00 am - 5:00 pm 14 | I L C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 Ristorante Meridiana Cucina italiana e por toghese Musica dal vivo • portate il vostro vino I migliori auguri di Buona Pasqua agli amici e a tutta la nostra clientela! Prenotate per Comunioni, Battesimi, Cresime ed altre occasioni speciali... 500 boul. St-Martin Ouest. (angolo Sun Valley) Laval, Québec Per prenotaRE: 450.975.7555 www.ristorantemeridiana.ca EDIZIONE DI pasqua 2014 Una Pasqua austera in Italia I L C I T TA D I N O C A N A D E S E | 15 Niente shopping e solo il 30% va in vacanza Roma - Pasqua austera per la maggior parte degli italiani: niente acquisti durante le feste e pranzo a casa per otto famiglie su 10. Inoltre prevale l’acquisto di uova vere e la scelta per i piatti della tradizione cucinati in casa. Lo sostiene la Confesercenti sulla base di un sondaggio realizzato con Swg, secondo cui “solo due italiani su 10 faranno acquisti nei prossimi giorni festivi di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e primo maggio”. E non è tutto: ‘solo’ 13 milioni di italiani adulti (il 30%) ha deciso di regalarsi una vacanza fuori della propria città. Il restante 70% (circa 32 milioni) preferisce una Pasqua ‘casalinga’, magari con qualche rapida fuga verso le località più vicine. Più della metà dei turisti farà gite brevi: da uno a tre giorni (il 56% del campione), inclusa la classica gita “fuori porta”. Fra le mete preferite, secondo le previsioni di AssoviaggiConfesercenti, spiccano le destinazioni a breve raggio: Londra in testa, ma anche Barcellona e la Spagna, Parigi, Istanbul e Monaco di Baviera. Il turismo religioso sembra avere una direzione privilegiata: Roma e Papa Francesco. In Italia, secondo trivago.it, Pasqua sarà all’insegna dei paesaggi e della cucina Made in Italy. Roma, Firenze e Venezia conquistano il podio, ma la Campania risulta la regione con il maggior numero di città nella top 20. Napoli è 4ª e precede Milano e Torino, ottime anche le posizioni per Sorrento, Ischia e Capri. A casa o in viaggio, comunque, il 58% degli ita- liani quest’anno ha deciso di festeggiare a tavola senza l’agnello: solo il 31% lo pre- vede accanto ai piatti della tradizione. E un italiano su quattro è orientato a escludere il consumo sia dell’uovo di Pasqua che della colomba. Un ulteriore segnale che bisogna ancora fare i conti con la crisi. Si prevede, dunque, un ritorno al fai da te casalingo che non si registrava dal dopoguerra per ben 5 milioni di italiani. Per quanto riguarda lo shopping “sebbene il 47% - spiega Confesercenti - abbia detto di ritenere opportuno che i negozi siano aperti in questi giorni, solo il 21% ha progettato di usare l’occasione per fare un po di shopping. Soprattutto a Pasqua e il primo maggio: solo il 2% ha detto di voler fare acquisti in queste due giornate”. Leggermente più elevate, “ma sempre sotto il 10%, le preferenze raccolte dalla Pasquetta (8%) e dal 25 aprile (9%). Chi farà comunque spese andrà soprattutto in un centro commerciale, scelto come luogo d’acquisto dal 69%” delle persone che hanno di voler fare compere. E acquisterà “principalmente generi alimentari o prodotti per la casa (37%) e abbigliamento o accessori (38%). Ma la spesa sarà esigua: solo il 12% di chi ha intenzione di comprare spenderà più di 100 euro”. 16 | I L C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 Qualche sacrificio anche a tavola Acquisti in calo del 9% per colombe e uova ASSOCIAZIONE FAMIGLIA SAn PIETRESE INFINE Il presidente Tony Fuoco augura Buona Pasqua! RIMORCHIAGGIo 24 ORE 514.984.2933 Tel.: 514-276-8328 Fax: 514-276-3527 6228 Boul. St-Laurent, Montréal Roma, (ilpaesenuovo. it) – Anche quest’anno meno famiglie italiane acquisteranno le tradizionali colombe pasquali e le uova di cioccolato a causa della crisi. Secondo la Cia (Confederazione italiana agricoltori), più di 2 italiani su 10 non compreranno i dolci tipici della festività, mentre cresce il numero di chi opta per i prodotti industriali (il 51%) e di chi farà tutto da sé in cucina (+12%). D’altra parte i rincari dei prezzi, insieme alle difficoltà economiche e alla concomitanza di Pasqua con ponti e fine del mese, incidono pesantemente sui consumi. Quest’anno oltre 2 italiani su 10 (il 23%) non acquisteranno i dolci simbolo della festa, mentre chi lo farà si orienterà decisamente verso i prodotti industriali venduti nelle catene della Gdo (il 51%) e solo il 26% opterà per “soluzioni” artigianali da pasticceria. “Non aiuta gli acquisti neanche l’andamento dei prezzi al dettaglio, con aumenti medi del 3-4% per i due prodotti tipici, soprattutto per le colombe di marca - osserva la Cia - mentre restano stabili i listini di quelle senza marchio: il prezzo, assolutamente low-cost, rimane compreso tra i 3,65 e i 4 euro.” “La conseguenza di questi rialzi e della spending review delle famiglie sulla tavola a causa della situazione economica - sottolinea la Cia - è un calo stimato dei consumi di uova di cioccolato e colombe del 9% circa, in parte compensato dall’incremento dei dolci fai da te (+12%) come la pastiera napoletana o la scarcella di Pasqua pugliese”. “Ma soprattutto - aggiunge la Cia - si consolida sempre di più quel comportamento improntato al risparmio già messo in atto dagli italiani lo scorso anno: le uova di cioccolato si compreranno quasi esclusivamente ai bambini e le colombe saranno un must per la tavola di casa e meno un regalo per parenti e amici”. In totale, quindi, secondo le previsioni della Confederazione, da qui alla domenica di Pasqua si acquisteranno 32 milioni di uova di cioccolato (erano 35 milioni nel 2013) e un pò più di 27 milioni di colombe pasquali (30 milioni nel 2013), con un giro d’affari complessivo che non raggiunge il mezzo miliardo di euro”. Maître carrossier Lancia Thema Ferrari (328) 87-89 Edizione Limitata Motore 8 cilindri, 32 valvole Débosselage et peinture Remplacement de vitre d’auto 6645 P.E. Lamarche, St-Léonard, Qc Chiamare Joe Tel.: 514 326.3029 La Ferrari F355 Spyder 1995 di Fabrizio Sciola (prima verde bottiglia) è stata smontata al completo, proprio come ai vecchi tempi di Maranello dal tecnico-carrozziere-italiano Giuseppe Lancia, e ripitturata a regola d’arte come il Cavaliere Luigi Della Grotta avrebbe voluto che fosse (Rosso Scuderia 323. Buona Pasqua! Le Ricette Pasquali EDIZIONE DI pasqua 2014 Un gustosissimo menù per il pranzo di Pasqua A cursa di Luisa Pedrotti (Zenzero e Limone, Lavocedeltrentino.it) Pasqua è alle porte, ci prepariamo al pranzo in famiglia e abbiamo nuovamente l’occasione di sbizzarrirci in cucina e deliziare i nostri ospiti con piatti originali e sfiziosi. Che aspettate? Mettetevi ai fornelli e Buona Pasqua a tutti! Torta pasqualina Per la pasta: • 300 gr di farina 0 • 150 gr di acqua • 50 gr olio evo • 1 pizzico di sale Per il ripieno: • 30 gr parmigiano reggiano a pezzetti • 1 scalogno • 20 gr olio evo • 900 gr di bietoline, pulite e asciutte (o spinaci) • Sale • 250 gr ricotta fresca • 50 gr di latte • 4 uova fresche burro Preparare la pasta mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare fino a che l’impasto non risulta omogeneo. Dividere la pasta in 6 piccole palline e lasciarle riposare per 1 ora avvolte in uno straccio umido. Nel frattempo, preparare il ripieno. In una pentola versare l’olio e lo scalogno tritato, cuocere per qualche secondo. Unire le bietoline tritate e cuocere finchè non sono belle morbide. Incorporare la ricotta, il grana e mescolare. Sul piano di lavoro, stendere le palline di sfoglia fino a renderle sottilissime. Oliare una teglia rotonda e stendere una sopra l’altra le prime tre sfoglie facendo debordare i margini. Distribuire sulle sfoglie il ripieno e formare quattro piccoli buchi sulla superficie; all’interno di ognuno rompere un uovo. Ricoprire la torta con le altre tre sfoglie, lasciar debordare di 1 cm fuori dal bordo. Ripiegare i bordi di pasta a cordone all’interno della teglia. Bucherellare la superficie con uno stecchino e cuocere per 30-40 minuti in forno caldo a 180 gradi. Quando la crosta sarà ben dorata, spennellare di olio e cuocere per altri 10 minuti. Buona Pasqua ! I L C I T TA D I N O C A N A D E S E | 17 18 | I L EDIZIONE DI pasqua 2014 C I T TA D I N O C A N A D E S E Le Ricette Pasquali Tasca di maiale con asparagi, feta e pinoli • 4 fettine lonza di maiale • 1 mazzo di asparagi • 120 gr feta • 1 rametto di timo • 25 gr burro • sale e pepe Pulire gli asparagi, eliminare la parte legnosa, spellare il gambo rimasto con un pelapatate e lavarli delicatamente. Separare le punte dai gambi, tagliare questi ultimi a pezzi e lessarli in acqua salata per 7 minuti, poi passarli al passaverdura e far raffreddare. Sbriciolare la feta con le mani e incorporare alla purea di asparagi; tostare i pinoli in un pentolino antiaderente e aggiungere metà al composto. Unire il pangrattato, così da ottenere un impasto morbido. Prendere le fettine di maiale e inciderle con un coltello affilato, in modo da ricavare una tasca e farcire con il composto (se preferite, potete chiedere al macellaio di prepararvi le tasche di maiale). Chiudere con degli stecchini. Sciogliere il burro con qualche foglia di timo in un tegame antiaderente e rosolare le tasche. Unire le punte di asparagi tagliate a metà per lungo. Salare e bagnare con il brodo, cuocere per 10 minuti, aggiungere il sale e i rimanenti pinoli tostati. Queste tasche possono anche essere passate nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, se si desidera avere l’effetto cordon bleu. Formula i più fervidi auguri di Buona Pasqua a tutti i suoi clienti 5187 Jean-Talon Est, St-Léonard Tel.: 514.728.6831 Boulangerie et Pâtisserie Salerno inc. Pane • panini • PIZZA • Taralli • charcuteries Enrico Cimino e il personale vi augurano una Buona Pasqua! 2411 Charland, Montréal • 60 gr pinoli • 1 cucchiaio di pangrattato • 1/2 bicchiere di brodo vegetale 514.384.9142 EDIZIONE DI pasqua 2014 Vo L AT I L I TAC C H I N I S E LVAG G I NA CONIGLI Luigi Guarascio, Enrico Sasso e tutto il loro personale augurano Buona Pasqua 7010 St-Dominique, Montréal 514 277.4302 Il ristorante Saverio augura una Santa Pasqua a tutti i suoi clienti Per prenotare: Chiamate Nicola Lancellotta al 450 686-8669 1365 Boul. Curé-Labelle, Laval www.restaurantsaverio.com I L C I T TA D I N O C A N A D E S E | 19 20 | I L C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 CHOMEDEY NISSAN Michael e Jimmy Gioia augurano una serena Pasqua ad amici e clienti 2465 Boul. Curé-Labelle Chomedey, Laval (Sud della 440) www.chomedeynissan.com 2015 Nissan GT-R T. 450.682.4400 Le Ricette Pasquali Tortino di colomba farcito con crema alla vaniglia • 1 colomba • 1 tagliapasta rotondo Per la crema alla vaniglia • 500 gr di latte • 100 gr zucchero a velo • 2 uova • 40 gr di farina • 1 stecca di vaniglia Tagliare la colomba a fette abbastanza spesse e con un tagliapasta rotondo ricavare da ogni fetta due cerchi della stessa misura. Per preparare la crema servirà scaldare il latte in un pentolino con la bacca di vaniglia; quando è caldo rimuovere la vaniglia, aggiungere lo zucchero a velo la farina e l’uovo. Continuare a cuocere mescolando la crema finchè non diventa densa (il colore sarò il giallo chiaro tipico della vaniglia). Adagiare un disco di colomba nel piatto, cospargere a cucchiaiate la crema di vaniglia formando uno strato uniforme, coprire con il secondo disco di colomba. Terminate la preparazione come preferite; io ho usato un cucchiaio di crema e un pò di cioccolato fuso, si può anche servire semplicemente con abbondante zucchero a velo o mandorle a scaglie. Salvatore Vecchio e lo staff di Pro Mécanique S.V. vi augurano Buona Pasqua ! 8280 Lafrenaie, St-Léonard T. 514 259-1044 C. 514 915-5329 Associazione Prossedana Buona Pasqua a tutti i membri dell’Associazione. In particolar modo un abbraccio a tutto il direttivo che si è distinto in questi ultimi anni e a cui va un sincero augurio. EDIZIONE DI pasqua 2014 Le Ferie di Pasqua I L C I T TA D I N O C A N A D E S E | 21 Aperti e chiusi a Saint-Léonard e R.D.P. - P.A.T. Gli arrondissement di Saint-Léonard e Rivière-des-Prairies-Pointe-aux-Trembles informano i cittadini sui servizi e sulle strutture sportive, ricreative e culturali che modificheranno i loro orari dal 18 al 21 aprile in occasione delle feste pasquali Saint-Léonard Il Municipio e l’ufficio Accès Saint-Léonard (8400, boulevard Lacordaire) così come gli uffici della Direzione dei lavori pubblici (6025, boulevard Metropolitain Est) e quelli dello sviluppo urbano e dei servizi alle imprese (8380, boulevard Lacordaire) rimarranno chiusi venerdì 18 aprile e lunedì 21 aprile. Rimandati anche i tradizionali incontri del sabato con gli eletti, che quindi sabato 19 non si terranno. Raccolta differenziata La raccolta differenziata si effettuerà come sempre: venerdì 18 aprile per quanto riguarda il materiale riciclabile e lunedì 21 aprile per il materiale residuale. Biblioteca La biblioteca (8420, boulevard Lacordaire) resterà chiusa domenica 20 aprile e lunedì 21 aprile. Strutture sportive e ricreative L’arena Roberto-Luongo (7755, rue Colbert) e lo stadio Hébert (7655, rue Colbert) resteranno chiusi soltanto domenica 20 aprile. Il Complexe acquatico di Saint-Léonard (5115, rue des Galets) sarà aperto venerdì 18 aprile e sabato 19 aprile, dalle 13:00 alle 16:15 (bagno gratuito per tutti) e dalle 17: 30 alle 19 (bagno gratuito per adulti). La struttura resterà chiusa domenica 20 aprile e riprenderà il suo orario abituale lunedì 21 aprile. Il Centre Hautbois (5660, rue du Hautbois) ed i padiglioni situati nei nove grandi parchi dell’arrondissement saranno chiusi venerdì 18, domenica 19 e lunedì 21 aprile. I corsi offerti dall’arrondissment al Centro Leonardo da Vinci osserveranno un giorno di pausa domenica 20 aprile. Il 311, il numero di telefono per contattare il Comune di Montréal, sarà in funzione, dalle 9 alle 17, venerdì 18, sabato 19, domenica 20 e lunedì 21. Rivière-des-Prairies Pointe-aux-Trembles Durante le vacanze di Pasqua, alcuni centri comunitari e organismi saranno aperti nei seguenti giorni: Il centro comunitario RDP: solo il 19 aprile. Il centro comunitario Sainte-Maria-Goretti: il 18, 19 e 21 aprile. Il centro comunitario Le Relais du Bout: il 18, 19 e 21 aprile. Il centro di ginnastica Gymnacentre: il 18 e 19 aprile. Raccolte La raccolta dei rifiuti domestici e dei materiali riciclabili si effettueranno secondo il solito orario. Verificate gli orari prima di spostarvi. Per maggiori informazioni, contattate il 311. La piscina del centro Roussin, le arene René-Masson e Rodrigue-Gilbert, l’ufficio dell’arrondissement, gli uffici Accès Montréal, l’ufficio di permessi e ispezioni, così come quello del sindaco, ALPHA, il CDC de la Pointe, il Centro comunitario Roussin, il Centro ricreativo Rivière-des-Prairies e il club di alterofilia di Pointe-aux-Trembles saranno chiusi dal 18 al 21 aprile inclusi. Al contrario, le piscine del Centro acquatico di Rivière-desPrairies saranno aperte il 19 e 20 aprile. Le biblioteche di Pointe-aux-Trembles e di Rivière-des Prairies, così come la Casa della cultura Pointe-aux-Trembles, la Maison Beaudry e la Maison Pierre-Chertrand (Maison du Bon temps) saranno aperte solo il 19 aprile. CENTRE DE SERVICE Claude Gagnon Festeggiamo Il presidente Claude Gagnon insieme i 60 anni augura a tutti una Buona pasqua di fondazione Restaurant Momesso André e Claude Gagnon - 2013 Buona Pasqua! Carol Vadnais, Claude Gagnon e Henri Richard - 2013 5845 boul. Métropolitain Est, St-Léonard, Qc. www.cgagnon.ca T. 514.325.4717 Sergio Momesso ex giocatore dei Canadiens di Montréal, anni ‘80 5562 Chemin Upper-Lachine, Montréal 514.484.0005 22 | I L C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014 associazione “i larinati” MONTRÉAL INC. associazione culturale montallegro DI MONTRÉAL INC. La direzione Il Presidente e il comitato augurano a tutti i membri una Felice e Santa Pasqua dell’Associazione “I Larinati” si onora, come sempre, di augurare all’intera comunità Buona Pasqua! Il direttivo dell’Associazione San Martino in Pensilis augura a tutti i membri, amici e simpatizzanti di Montréal e di Ottawa Associazione montefalcionese Il nuovo Consiglio dell’Oratorio Augura a membri e simpatizzanti San Gabriele dell’Addolorata Buona Pasqua di Sainte-Julienne augura a tutti una Santa e Felice Pasqua i suoi membri devoti di San Gabriele Giovanni Ariemma presidente e Santa Pasqua ed ai simpatizzanti una Felice Associazione Siculiana augura a tutta la comunità italiana Buona Pasqua federazione delle associazioni venete del québec composta da porge ai propri membri, simpatizzanti ed amici i più fervidi auguri di Buona Pasqua EDIZIONE DI pasqua 2014 federazione SICILIAna federazione delle associazioni RegionE campania-canada Giungano i nostri più sentiti auguri di una serena e pacifica Pasqua a tutte le Associazioni, agli amici e ai simpatizzanti La Federazione Siciliana del Québec augura a tutte le Associazioni membre, soci e famiglie una Buona Pasqua La presidente Enrica Uva e il direttivo I L C I T TA D I N O C A N A D E S E Medaglia d’Oro Serafino Gnutti Sezione di Montréal (Canada) augura una Lieta e Santa Pasqua a tutti i soci, alle loro famiglie ed alla comunità ASSOCIAZIONE SAN MARZIALE Il Consiglio Regionale delle persone Anziane Italo-Canadesi augura una Buona Pasqua a tutti i suoi membri, una simpatizzanti ed amici ASSOCIAZIONE DEI comitato San francesco di paola LIMOSANESI NEL QUéBEC augura ai soci e alle loro famiglie augura un Buona Pasqua a tutti i suoi membri, simpatizzanti ed amici Il COMITATO DELL’ASSOCIAZIONE SOCIALE & CULTURALE CANICATTINESE Buona Pasqua Il presidente Enzo Ranellucci ed i membri del suo comitato augurano a tutta la comunità italiana una Santa e Felice Pasqua a tutta la comunità una Felice e Santa Pasqua La Regione Puglia e la Federazione Puglia del Québec - Canada Il Presidente Cav. Rocco Mattiace e i presidenti delle Associazioni appartenenti alla Federazione Regione Puglia augurano a tutta la Comunità una Felice e Santa Pasqua | 23 24 | I L C I T TA D I N O C A N A D E S E EDIZIONE DI pasqua 2014
© Copyright 2025 ExpyDoc