SCHEDA DIDATTICA PER DOCENTI a cura del Festival Diritti Umani - Lugano in collaborazione con Amnesty International PROGRAMMA GIOVANI | SESSIONE 3 venerdì 26 settembre 2014 | ore 14.30 | CineStar Obiettivi della scheda: fornire al docente gli spunti utili per introdurre agli studenti la tematica che verrà affrontata nella sessione di venerdì 26 settembre, tramite la proposta di una traccia della lezione, la descrizione del quadro generale e dei consigli di lettura e approfondimenti per il docente e per i ragazzi. In conformità con gli obiettivi didattici cantonali volti a: Approfondire gli obiettivi di educazione alla cittadinanza, attraverso l’analisi delle principali caratteristiche del sistema democratico, della giustizia e della coesione sociale Promuovere analisi e ricerche sui media, per rinforzare uno sguardo critico che porti alla formazione di opinioni autonome Appropriarsi di strumenti e pratiche di ricerca individuale e di gruppo per affrontare problematiche complesse SCHEDA FILM Titolo: L’Escale Anno di produzione: 2013 Regista: Kaveh Bakhtiari Durata: 1 ora e 40 minuti Trama del film: Il regista Kaveh Bakhiari è nato in Iran e cresciuto in Svizzera. Invitato a Atene per presentare un suo cortometraggio, Kaveh Bakhtiari deve far fronte a un'urgenza: suo cugino Mohsen, arrivato clandestinamente in Grecia dall'Iran, è stato imprigionato. Decide così di lasciare tutto e correre in suo aiuto. A partire da quel momento Kaveh non è più solamente un regista e non è più un semplice spettatore delle migrazioni altrui. È un « cineasta clandestino ». Con suo cugino Mohsen approdano alla pensione di Amir, un passatore che ospita altri migranti. Sono sette iraniani e una clandestina armena, tutti bloccati ad Atene in attesa di un visto ufficiale o di un passaggio verso l'Europa. Ma la realtà è impietosa: passatori disonesti, speranze deluse, conflitti e incomprensioni tra gli stessi migranti. Il futuro spesso sognato si allontana ogni giorno di più. Kaveh Bakhtiari passa un anno intero con suo cugino e i suoi compagni di viaggio. Non giudica e non commenta. La sua è una cronaca dei nostri giorni, una storia di migrazione impossibile. Il film racconta la situazione di persone che cercano con ogni mezzo legale e illegale di entrare in un paese dove immaginano di poter avere una vita migliore. Hanno deciso di lasciare la propria casa e famiglia per motivi differenti: alcuni sono stati costretti a farlo perché perseguitati, altri sono fuggiti dalla violenza della guerra, altri ancora dalla povertà o dalla mancanza di prospettive per il futuro. 1 SCHEDA DIDATTICA PER DOCENTI a cura del Festival Diritti Umani - Lugano in collaborazione con Amnesty International SCHEDA DIBATTITO Titolo: Richiedenti l’asilo: Immigrazione e privazione della libertà. Il caso dell’Iran e dell’Eritrea Dibattito animato da: Chiara Guerzoni Esperta per l'educazione ai diritti umani per Amnesty International Farian Sabahi Scrittrice, giornalista e docente universitaria specializzata sul Medio Oriente e sulla storia dell’Iran Padre Mussie Zerai Direttore dell'agenzia eritrea Habeshia, in stretto contatto con i profughi in fuga dal Corno d'Africa PROPOSTA DI TRACCIA PER LA LEZIONE Introduzione Per comprendere cos’è il diritto d’asilo e perché rappresenta una delle basi della nostra civiltà. Legislazione internazionale, europea, svizzera La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo Articolo 13: “1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato. 2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.” Articolo14: “1.Ogni individuo ha diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalla persecuzioni. 2. Questo diritto non potrà essere invocato qualora l’individuo sia realmente ricercato per reati non politici e per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite.” Il diritto d'asilo nell'Unione Europea (UE) nasce nei suoi Stati membri dall'applicazione della Convenzione di Ginevra del 28 luglio 1951 relativa allo status dei rifugiati. Il diritto si è poi evoluto come risultato di politiche comuni a partire dal 1985 con la Convenzione di Schengen che coinvolge sia alcuni Stati membri dell'Unione Europea sia Stati terzi. Con la Convenzione di Dublino del 19901, l'UE ha avviato un politica comune in materia di asilo, in modo che i richiedenti asilo possano fare la domanda d’asilo in un solo paese. La politica migratoria è proseguita attraverso l'attuazione del regolamento Eurodac e del Regolamento Dublino II nel 2003. La Svizzera è diventata uno dei firmatari del regolamento e il 5 giugno 2005 l’ha ratificato in votazione popolare al 54,6%; è entrato in vigore il 12 dicembre 2008. 1 Esiste uno stretto legame tra le cooperazioni di Schengen e di Dublino per quanto riguarda i contenuti riconducibili alla genesi di quei testi. Nell'ambito dei negoziati tra la Svizzera e l'UE, i due accordi sono stati considerati perciò come un tutto: dal punto di vista giuridico, entrambi gli accordi sono legati tra di loro. Fonte: http://www.europa.admin.ch/ 2 SCHEDA DIDATTICA PER DOCENTI a cura del Festival Diritti Umani - Lugano in collaborazione con Amnesty International Rifugiati e diritto d’asilo I rifugiati sono persone che hanno diritto ad essere protette in nome del diritto d’asilo. Il diritto internazionale ha definito come rifugiato “chiunque, per causa di avvenimenti anteriori al 1° gennaio 1951 e nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato; oppure a chiunque, essendo apolide e trovandosi fuori dei suo Stato di domicilio in seguito a tali avvenimenti, non può o, per il timore sopra indicato, non vuole ritornarvi”. Il richiedente asilo è colui che è fuori dal proprio paese ed inoltra una domanda di asilo per il riconoscimento dello status di rifugiato. -> Articolo 1, Convenzione di Ginevra sullo statuto dei rifugiati I rifugiati nel mondo e nel continente europeo Il diritto d’asilo è uno dei capisaldi del diritto internazionale, eppure tra il 2000 e il 2013 sono morte 23.000 persone cercando di entrare in Europa, molte di loro fuggivano dalla guerra e dalla persecuzioni. Dall’inizio di quest’anno sono morte nel Mediterraneo 1889 persone, cercavano di raggiungere l’Europa. Secondo i dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) nel 2013 erano più di 51 milioni le persone costrette a lasciare la propria casa per ragioni di sicurezza, rifugiati, sfollati e richiedenti asilo. È il dato più alto mai registrato dalla fine della Seconda Guerra mondiale. L’80% dei rifugiati è accolto nei paesi in via di sviluppo. Nel 2013 sono state depositate 480.000 domande d’asilo in Europa, di cui 21.465 in Svizzera. Approfondimento Discussione con gli studenti e le studentesse per far emergere quali siano le loro opinioni e la loro percezione del fenomeno attuale. Questa parte può essere proposta come lavoro di gruppo, ogni gruppo potrebbe discutere su domande differenti e poi essere chiamato a esporre le proprie idee. Proponiamo due percorsi: A. Il diritto d’asilo a livello internazionale Domande guida: Quali sono i motivi che potrebbero spingere la vostra famiglia a scappare senza portarsi dietro nulla in un paese straniero? Chi sono le persone che chiedono asilo oggi? Quante sono queste persone nel mondo? Quali sono i paesi da cui proviene la maggior parte delle persone che chiedono asilo? Dove vanno, quali sono i paesi che ospitano la maggior parte dei profughi? Quali conseguenze ha l’emigrazione di massa nella società dei paesi di provenienza? 3 SCHEDA DIDATTICA PER DOCENTI a cura del Festival Diritti Umani - Lugano in collaborazione con Amnesty International B. Diritto d’asilo in Svizzera Domande guida: Quanti sono i rifugiati in Svizzera? Quale la percentuale sul totale degli immigrati? Da dove provengono le persone che hanno ottenuto asilo in Svizzera? Come e con quali criteri sono valutate le domande d’asilo? Come vivono i richiedenti asilo in Svizzera, possono lavorare? Conclusione A partire da quanto emerso e dalle questioni aperte, approfondire i temi e portare le domande al momento di riflessione che seguirà il film L’Escale. FONTI E ULTERIORE MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Link per approfondimenti sul film L’Escale di Kaveh Bakhtiari http://next.liberation.fr/cinema/2013/12/03/l-escale-posez-vos-questions-aurealisateur_963809 http://cine-iris.com/index.php?menu=prog&id=536 http://www.asile.ch/vivre-ensemble/2014/01/17/lescale-kaveh-bakthiari/ Legislazione internazionale, europea, svizzera Patti e convenzioni internazionali che regolano il diritto d’asilo e la migrazione: http://www.alliancesud.ch/fr/infodoc/dossiers/immigration/textes-de-reference Storia delle migrazioni in Svizzera e dei referendum per modificare la legislazione: http://www.alliancesud.ch/fr/infodoc/dossiers/immigration/immigration-et-asile-ensuisse#sthash.H3u4SL9U.dpuf Rifugiati e diritto d’asilo Il regolamento applicato in Europa (anche Svizzera) per l’esame delle domande d’asilo http://europa.eu/legislation_summaries/justice_freedom_security/free_movement_of_persons_asyl um_immigration/l33153_it.htm Definizioni, dati e analisi di Amnesty: http://www.amnesty.ch/fr/themes/asile-migration 4 SCHEDA DIDATTICA PER DOCENTI a cura del Festival Diritti Umani - Lugano in collaborazione con Amnesty International I rifugiati nel mondo e nel continente europeo Ufficio Federale di statistica, quanti e chi sono gli stranieri in Svizzera: http://www.bfs.admin.ch/bfs/portal/fr/index/themen/01/07.html Inchiesta internazionale sui migranti che arrivano in Europa: http://speciali.espresso.repubblica.it/interattivi-2014/migranti/ Carte interattive sui rifugiati nel mondo: http://www.therefugeeproject.org/#/2012 Articolo di approfondimento ai dati 2014, con belle foto e video. http://www.huffingtonpost.it/2014/06/19/giornata-mondiale-del-rifugiato-2014_n_5511116.html Altre fonti Annuari con informazioni aggiornate tutti gli anni: - Rapporto Organizzazione Internazionale per i Migranti: http://www.iom.int Rapporto UNHCR sui rifugiati nel mondo: http://unhcr.org/trends2013/ Documenti e fonti normative Costituzioni e dichiarazioni dei diritti dell’uomo Habeas corpus act 1679 Bill of rights 1689 Dichiarazione d'indipendenza U.S.A. 1776 Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, Francia 1789 Patti e dichiarazione Nazioni Unite Dichiarazione dei diritti dell'uomo 1948 Patto sui diritti civili e politici 1966 Patto sui diritti economici, sociali e culturali 1966 Protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966, Secondo protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966 Proclamazione della conferenza internazionale sui diritti umani di Teheran 1968 Dichiarazione della conferenza internazionale sui diritti umani di Vienna 1993 Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori emigranti e dei membri delle loro famiglie 1990 Consiglio d'Europa Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali 1950 Per l'attività della Corte europea dei diritti dell'uomo si veda: www.echr.coe.int/ Bibliografia, libri classici sui diritti umani Capograssi, La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e suo significato, Cedam, 1957 Cassese, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 1988 5 SCHEDA DIDATTICA PER DOCENTI a cura del Festival Diritti Umani - Lugano in collaborazione con Amnesty International N. Bobbio, L'età dei diritti, Torino, Einaudi, 1990 M. Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2008 6
© Copyright 2025 ExpyDoc