clicca qui - Collegio geometri

NUOVE TECNOLOGIE PER LA REALIZZAZIONE E L’AGGIORNAMENTO
DI CARTOGRAFIA CATASTALE NUMERICA
1° MODULO: ELEMENTI DI CARTOGRAFIA STORICA – 4 ore
Contenuti:
- Presentazione del Corso con finalità ed obiettivi.
- Storiografia della cartografia dall''impianto asburgico: dalla 1a Mappa Impianto nel territorio Land Tirol
(Trentino) fino ad oggi.
- I vari Sistemi Cartografici Catastali sul territorio nazionale con particolare descrizione e dettaglio di
quello presente in Regione; sviluppo ed origini dei 7 Sistemi di Riferimento Catastali.
- Analisi storico-cronologica della metodologia adottata nel rilievo delle MAPPE STORICHE: cenni
legislativi connessi, il taglio cartografico per l'impianto, le scale adottate all'impianto, dimensionamento
dei fogli di mappa e della relativa parametratura di controllo, unità di misura adottate (Miglio Viennese,
Klafter, ecc.); le strumentazioni, le relative precisioni intrinseche (informazioni utili per la trattazione del
Modulo n° 5).
- Dalle metodologie di produzione all'impianto della Mappa; analisi delle antiche strumentazioni di rilievo e
metodologie di misura (triangolazioni-tavoletta pretoriana); la misura delle basi geodetiche; antichi
metodi per la parametratura manuale e la restituzione delle Mappe; parametratura del Fogli mappa con
piastre e regoli in invar per la formazione dei grigliati parametrici; la simbologia originale per la lettura
delle Mappe storiche; la misura delle superfici con metodi grafici – planimetri a filo.
2° MODULO: ELEMENTI DI BASE DI CARTOGRAFIA – 4 ore
Contenuti:
- Analisi delle caratteristiche geometriche del GEOIDE e dell' ELLISSOIDE; le varie evoluzioni
dimensionali degli ellissoidi nella storia ; cenni di: altimetria e livellazioni, quote geoidiche ed
ellissoidiche, ondulazione del geoide, modelli geodici sul territorio nazionale.
- Elementi base di Cartografia: concetti di DATUM, varie proiezioni cartografiche, deformazioni
cartografiche, riduzione distanze al Geoide ed ai vari piani di proiezione, calcolo dei moduli di
deformazione in Gauss/Boaga e UTM/ETRS89,ETRF2000.
- Le rappresentazioni Cartografiche: CASSINI/SOLDNER, GAUSS/BOAGA , UTM/ED 50 , UTM/ETRS
89; principali elementi per la gestione delle proiezioni.
3° MODULO: RILEVAMENTI GNSS e/o GPS – 4 ore
Contenuti:
- Reti di stazioni permanenti TPOS e tecnologie di rete.
- Applicazioni "Real Time NRTK" di rete e modalità di connessione.
- GNSS e sistemi di riferimento.
- Geoide ed ellissoide WGS 84, sistemi di riferimento "Datum", sistemi locali e trasformazione delle
coordinate.
- La rete IGM 95 e i prodotti IGM di supporto alle misure GNSS.
- Cenni propedeutici per utilizzo del software IGMI - VERTO con la conversione delle coordinate nei vari
sistemi di riferimento (WGS84/Cassini-Soldner/Gauss-Boaga).
- I vari modelli matematici di geoide adottati in Italia sulle griglie Italgeo 99, 2005, EGM-96, ecc.; calcolo
ed esempi pratici con software in rete.
1° TEST di apprendimento sui primi 3 Moduli: questionario a risposte chiuse e aperte con esercizi numerici di
calcolo per le riduzioni ai piani Cartografici delle misure.
4° MODULO: PREGEO RTAA - applicazioni pratiche – 4 ore
Contenuti:
-
Metodologie ed applicazioni del software catastale Pregeo sia nella produzione di Cartografia Catastale
Numerica che nell' aggiornamento Cartografico Catastale (Mod. F).
Le connesse procedure per il passaggio in Regione Trentino Alto Adige al Sistema.
-
Riferimento Cartografico UTM – ETRF2000 (,2008) - RDN Rete Dinamina Nazionale IGMI.
Problematiche relative all'elaborazione di Frazionamenti con particolare analisi alla produzione e
redazione di un frazionamento in metodologia mista - GPS e Celerimensura).
Sono previste 2 esercitazioni di frazionamento: 1 divisione di un terreno e 1 di un fabbricato con inserimento
in Cartografia Catastale del "sedime di un edificio" (= erezione di particella edificiale).
5° MODULO: RIPOSIZIONAMENTO e RICONFINAZIONE CATAST ALE partendo dalle MAPPE
IMPIANTO – 4 ore
Contenuti:
- Analisi ed utilizzo delle Mappe Storiche d'Impianto sia nei processi di riqualificazione che di
riconfinazione; cenni propedeutici di elementi di diritto da adottare nelle riconfinazioni: valenza giuridica
degli atti catastali storici (abbozzi, fogli d'insinuazione,frazionamenti, ecc.).
- I vari sistemi e metodiche di lavorazione del file RASTER forniti dal Servizio Catasto.
- Metodologie analitiche per la GEOREFERENZIAZIONE ed eventuale digitalizzazione della MAPPA
STORICA utilizzando i file informatici in formato JPG/TIFF predisposti dal Servizio Catasto PAT nel
2004.
- Processi di riqualificazione della mappa alla situazione d'impianto utilizzando le originarie
parametrature con taglio cartografico a 1/100 di miglio viennese.
- Cenni propedeutici sulle tecniche di rototraslazione da adottare e dei software reperibili sul mercato.
2° TEST di apprendimento sui Moduli 4 e 5: questionario a risposte chiuse e aperte.
6° MODULO: CREAZIONE DI CARTOGRAFIA CATASTALE NUMER ICA con la tecnica del
RIPOSIZIONAMENTO – 4 ore
Contenuti:
- Cenni sulle metodologie adottate dal Servizio Catasto P.A.T prima del 2011 per la formazione della
CARTOGRAFIA CATASTALE NUMERICA.
- Aggiornamento ed approfondimenti sulle NUOVE NORMATIVE di appalto adottate post 2011 dal
Servizio per i lavori d assegnare ai Liberi Professionisti.
- Presa visione ed analisi di esempi di Cartografia già prodotta.
7° MODULO: LE MULTISTATION ossia le STRUMENTAZIONI DI NUOVA GENERAZIONE – RILIEVO
con DRONI e INTRODUZIONE AL RILIEVO CON LASER SCANNER – 4 ore
Contenuti:
- Evoluzione nei sistemi di rilevamento a terra con una carellata delle stazioni topografiche dagli anni 80
al 2000 fino alle ultimissime strumentazioni topografiche di nuova generazione (stazionetotale+laser
scanner 3D+ immagini
digitali + connettività GNSS).
- Cenni sul rilievo con Droni.
- Introduzione propedeutica al rilievo 3D con Laser Scanner terreste , principi di funzionamento ,
metodologie di georeferenziazione vari punti di stazione , Laser Scanner aereo per la formazione dei
Modelli digitali del suolo DTM; carellata SULLE varie strumentazioni Laser per il rilievo terreste.
VERIFICA FINALE con valutazione: questionario a risposte chiuse e aperte su quanto trattato durante
l’intero percorso formativo.