ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “NORD” VIA GINO MORETTI 79 -63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO C.F. 91038880448 –C.M. APIC833003 SEZIONE – DESCRIZIONE MACRO AREA e campo di indagine (Specificare la tipologia del progetto e la sua tematica di riferimento o l’ambito del progetto) Progetto di studio dinamico della Storia nelle Scuole di ogni ordine e grado Denominazione progetto LA CITTA’ GRANDE: dall’entroterra al litorale piceno. (Attività connesse: laboratorio di storia tematici, personalizzati dalle classi aderenti anche sul Campo; evento pubblico per la pubblicizzazione dei lavori realizzato in partnariato (premiazioni, dibattiti, ecc... Materiale prodotto: Dvd, foto, giornalini, brochure, tesine [...]). Segue bando. 1.1 Referenti del progetto Castelli Giuditta Recapiti: Cell. 338.3769418 email: [email protected] , www.iscnord.gov.it 1.2 FFSS di riferimento che segue il progetto 1 1.3 Destinatari del progetto Studenti dell’ISC NORD (primaria e secondaria). Progetto aperto alla partecipazione di Scuole aderenti di ogni ordine e grado o gemellate. 1.4 Finalità e Obiettivi specifici (Per obiettivi specifici si intendono le abilità operative da far raggiungere, le competenze che si desiderano sviluppare e le conoscenze che si vogliono far ritenere) FINALITA’ Motivare, interessare e attivare: insegnare la storia non come evocazione di cose morte ma restituendo al passato l’energia vitale che ci investe in quanto membri di una comunità dinamica; sostenere lo sviluppo etico, morale e affettivo dei ragazzi stimolando la conquista dello “Spirito di appartenenza” ad una comunità più prossima i cui segni indelebili inorgogliscono e commuovono; ripercorrere la storia di un luogo in tutte le sue dimensioni all’insegna della sostenibiltà umana, social e ambentale; permettere alla “memoria storica” di rigenerarsi, arricchirsi, evolversi e proseguire il suo cammino. Allargare gli orizzonti. OBIETTIVI Imparare ad osservare l’ambiente circostante nel suo evolversi, con interesse e spirito di appartenenza che alimenta il “senso civico” verso una Cittadinanza attiva (dal centro alla periferia e viceversa). Affinare le abilità dello studio critico e creativo grazie ai quali l’alunno è in grado di assumere iniziative personali, sa porsi domande e formulare giudizi, riesce a elaborare concetti, controllare e verifica informazioni sperimentando sul campo il metodo scientifico: nel rispetto dello svilupo graduale delle personalità. Imparare a ricercare la verità dalle fonti, dal confronto delle narrazioni, dalla comparzzione delle idee, dall’uso di strumenti idonei. Stimolare e sostenere il processo di socializzazione attraverso percorsi di ricerca storica in team o come obiettivo comune di una classe ( suddivisione dei compiti). Cogliere attraverso lo studio della comunità più prossima, ripercorrendo il cammino dei popoli, il senso di una appartenenza ad una Umanità più ampia. Far percepire agli alunni, con una sempre maggiore consapevoleza, le forze che muovono la storia e l’agire umano. Allargare il concetto di ricerca storica alla sostenibilità del territorio e alla sua evoluzione nel tempo. 1.4.1 Identificazione dei problemi su cui si vuole incidere Percezione della storia da parte degli alunni come materia priva di attrattiva ma che disperde energie, profuse solo per acquisire passivamente nozioni e contenuti. Appiattimento all’indifferenza, all’estraneità, alla passività che compromettono la percezione del proprio spazio vitale, delle Comunità di appartenenza e della Storia dei Popoli. 2 1.4.2 Risultati attesi Superamento del limite della classe attraverso momenti di ricerca comuni, la condivisione delle esperienze, degli obiettivi e dei risultati con tutta la Comunità scolastica. Incontro con il territorio: quartiere, comune, provincia [...] che sostiene lo sviluppo affettivo del ragazzo in età evolutiva inteso come “Senso di appartenenza” alla Comunità. Pubblicizzazione dell’ISC NORD 1.4.3 Metodologia Metodologia attiva attravreso l’attivazione di laboratori: sul campo, per la ricerca diretta delle fonti: uscite didattiche e attività dinamica in archivi storici, musei, castelli, città; percorsi tematici [...]. Nel bando alcuni percorsi consigliati; in classe o altri spazi appositamente adibiti: per la progettazione in team, sostegno alla creatività, sostegno all’uso degli strumenti della ricerca storica produzione di materiali finalzzati alla pubblicizzazione dei lavori (Dvd, foto, giornalini, brochure, tesine [...]) , Evento pubblico patrocinato dalle Istituzioni e supportato dai partners Uso di spazi e strumenti adeguati (laboratorio di storia, aule multimediali, territorio [...] p.s. Libera la scelta dei perodi storici e delle dimensioni da ricecare e analizzare: personaggio, territorio, istituzione, borgo o castello, territorio, idioma [...] 1.4.4 Elenco dei descrittori del progetto (Barrare i descrittori utilizzati) X Didattica XAbilità di studio XUso di strumenti idonei X Autoapprendimento X Sviluppo della personalità (spirito di appartenenza da una Comunità prossima a una Comunità allargata) X Affinamento del “Gusto Estetico” X Confronto linguistico attraverso l’analisi dei documenti X Elaborazione critica X Condivisione e pubblicizzazione dei risultati 1.5 Rapporti con altre istituzioni, agenzie, reti … Costituzione di una Rete: ISC NORD (Ente Capofila); Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto: Assessorati alla Cultura e alla Sostenibilità del Territorio, 3 Provincia, Regione, Comunità scolastiche gemellate anche di diverso grado, associazioni, Biblioteche, Musei [...] delle Regioni Marche-Abruzzo, Università. 1.6 Durata del progetto (Si intende la durata del progetto fino alla sua piena realizzazione) Dicembre 2014-Aprile 2015 (salvo contrattempi o migliore organizzazione) 1.6.1 Sequenza operativa (Scansione temporale delle attività da svolgere redatta in modo dettagliato) Diffusione del Progetto fra docenti dell’ISC NORD Diffusione del Progetto sul Territorio: San Benedetto ed hinterland Coinvolgimento delle Istituzioni ed Enti legati alla Storia locale Lavori di organizzazione dell’evento: contatti con gli enti esterni, ricerca di materiale di premiazione, ecc. [...] 1.7 Docenti della scuola (Specificare in modo dettagliato il ruolo ed il compito all’interno del progetto) docenti aderenti in qualità di animatori dei propri laboratori e nell’evento finale. Classi e scuole dovranno presentare progetti personalizzati 1.8Personale non docente (Specificare in modo dettagliato il ruolo e la funzione all'interno del progetto) Almeno una unità per eventuali aperture pomeridiane necessarie ai lavori o attività delmansionario legate all’evento pubblico 1.9Collaboratori esterni 1.10 Esperti competenti alle varie fasi del Progetto, supporto gratuito offerto dai vari partners. Fra questi ex docenti di scuole di ogni ordine e grado, artisti e personalità nel mondo dell’arte e della cultura. 1.11 (Specificare in modo dettagliato il ruolo ed il compito all’interno del progetto) nomi e ruoli saranno specificati nel corso della realizzazine del progetto. I singoli docenti poranno avvalersi del supporto gratuito di volontari competenti i cui nomi saranno ufficializzati nel corso dell’evento con un pubblico ringraziameneto. Nel contesto classe la presenza di estranei dovrà essere comunicata al Dirigente Scolastico per le opportune autorizzazioni di ingresso di estranei. 1.10 Beni e servizi (Indicare le risorse strumentali, tecniche e non, da usare per la realizzazione del progetto) Per la manifestazine pubblica - Rispetto della normativa vigente in termini di sicurezza e osservanza SIAE (se 4 necessario) - Strumentazione multimediale e di diffusione audio - Premi p.s. solo se necessari e non offerti dai partner 1.11 Visite guidate, percorsi laboratoriali sul territorio, viaggi di istruzione (Le visite guidate o i percorsi laboratoriali sul territorio devono essere strutturati e declinati all’interno della presente scheda dallo stesso docente referente del progetto) - Partenza dalla “Torre dei Gualtieri” e visita ai resti della Villa romana (San Benedetto del Tronto) - percorso Archivi storici Henterland sambenedettese (con particolare interesse dell’Archivio storico “Bice Piacentini” e al “Museo del mare”) - museo archeologico di Riparansone 1.12 Modalità di verifica dell’efficacia del progetto (Si intendono i metodi ed i tempi di verifica del progetto in itinere e finale) - percentule delle adesioni a metà gennaio - invio lavori fine marzo - commissione di verifica, valutazione e proclamazione dei vincitori 1.13 Autovalutazione e monitoraggio (Per l’autovalutazione il referente del progetto dovrà somministrare una scheda per verificare il consenso interno ed esterno del progetto ed il raggiungimento degli obiettivi generali. Il “monitoraggio”, invece, verrà effettuato dalla funzione strumentale di riferimento, attraverso la somministrazione al referente del progetto di una scheda per la relazione consuntiva) 1.14 Disseminazione e prodotti (Si intendono le operazioni progettate per la divulgazione, all’interno della scuola e al suo esterno del prodotto finale) Diffusione cirquiti informativi dell’ISC NORD, Comunicati stampa, Portali Web 1.15 Tipo di finanziamento da richiedere X Fondo d’Istituto Contributo EELL X Altro (specificare): istituti di credito o sponsor commerciali (se necessari) Data 27/11/2014 IL RESPONSABILE del PROGETTO Giuditta Castelli 5 6
© Copyright 2025 ExpyDoc