le principali linee di indirizzo del PEAR Lombardia Mauro

Giornata n°01/2014
Network, efficienza e managerialità nella gestione dell’illuminazione pubblica
Illuminazione pubblica:
Piani della Luce, Energia e Sostenibilità
per una gestione intelligente della città
Contesto generale di riferimento: le principali
linee di indirizzo del PEAR, Piano Energetico
Ambientale della Regione Lombardia
Mauro Fabrizio Fasano, Dirigente U.O.
Energia e Reti Tecnologiche, D.G. Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile e
Dino De Simone, Finlombarda
DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
IL QUADRO LEGISLATIVO E LA PROGRAMMAZIONE
RIFORMA TITOLO V
ENERGIA=MATERIA
DIRETTIVA
28/2009/CE
29/2009/CE
(PACCHETTO CLIMA)
2009
DIRETTIVA 31/2010/CE
“nearly zero Energy
building”
2010
CONCORRENTE
PIANO D’AZIONE NAZIONALE
PROGRAMMA ENERGETICO
REGIONALE
2003
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA
2007
2008
PER LE RINNOVABILI
PIANO STRATEGICO DELLE
ROAD MAP EUROPEA 2050
Tabella di marcia per
un’economia a bassa
emissione di carbonio al
2050
2011
DIRETTIVA 27/2012/CE
Efficienza energetica
LIBRO VERDE
Un quadro per le politiche
dell’energia e del clima
all’orizzonte 2030
2001
D.LGS 28/2011
TECNOLOGIE PER LA
SOSTENIBILITÀ ENERGETICA IN
2009
2° PIANO D’AZIONE PER
L’EFFICIENZA ENERGETICA PAEE
LOMBARDIA
2012
Decreto 15 marzo 2012
Burden sharing
PIANO PER UNA LOMBARDIA
SOSTENIBILE
2010
2013
STRATEGIA ENERGETICA
NAZIONALE
Nuovo Programma
Energetico Ambientale
Regionale PEAR
2013
2
IL BURDEN SHARING
CONSUMI DI ENERGIA RINNOVABILE
FER Elettriche
% quota regionale dei
consumi di energia
coperti da FER
=
Calcolo del valore di partenza
FER Termiche
FER Trasporti
CONSUMI FINALI LORDI
Consumi elettrici
Consumi termici
Consumi trasporti
Media 2006 – 2010
(Terna)
Media 2005 – 2007
(ENEA)
Media 2005 – 2007
(ENEA)
IL PERCORSO PER LA LOMBARDIA VERSO IL TARGET FER 2020
Valore di
partenza
2012
2014
2016
2018
2020
4,9%
7,0 %
7,7 %
8,5 %
9,7 %
11,3 %
3
DISACCOPPIAMENTO CONSUMI ENERGETICI - PIL
Il caso degli USA
Fonte: U.S. Energy Information Administration: Annual Energy Outlook 2013
27
DISACCOPPIAMENTO CONSUMI ENERGETICI - PIL
Consumi energetici totali (in TEP) e
PIL reale.
28
DISACCOPPIAMENTO CONSUMI ENERGETICI - PIL
La prospettiva:
Arrivare al DISACCOPPIAMENTO tra PIL e
consumi energetici , utilizzo di risorse naturali
e produzione di rifiuti.
Green
economy
Valori futuri ipotizzati
rapportati ai valori 2012
6
L’OBIETTIVO
- tep
7
LA CORRESPONSABILITA’
- tep
CIVILE
(EDILIZIA
RESIDENZIA
-LE,
TERZIARIO)
INDUSTRIA
TRASPORTI
AGRICOLTURA
8
GLI AMBITI D’AZIONE e CONTESTI
• Contesto
AMMINISTRATIVO
• Superamento
delle barriere
burocratiche
• Direttive EU
• Leggi nazionali
• Normativa tecnica
REGOLAZIONE
ISTUZIONALE
NORMATIVA E
ECONOMICO
FINANZIARI
• Fondi strutturali
• BEI
• ELENA
AMMINISTRATIVA
SOCIALE
AMBIENTALE
INTERVENTI
SEMPLIFICAZIONE
SUPPORTO E
ACCOMPAGNAMENTO
• PAES
• PGT e VAS
• OPEN DATA
9
MISURE E LINEE D’INTERVENTO
INFRASTRUTTURE
E MERCATO
ELETTRICO
ENERGIE
RINNOVABILI
RISPARMIO
ENERGETICO
-
Realizzazione di reti di teleriscaldamento
Gestione smart dei flussi del sistema energetico
(sviluppo progettualità per smart grid)
Razionalizzazione dell’uso del sottosuolo
…
-
Promozione delle FER
Innovazione tecnologica
Definizione delle aree non idonee
…
-
Riqualificazione energetica del patrimonio
edilizio
Risparmio energetico nella pubblica
illuminazione (predisposizione di Fondo
rotativi/Garanzia)
Promozione del ruolo delle ESCO (Energy Service
Companies)
-
-
10
MISURE E LINEE D’INTERVENTO
-
EFFICIENZA
ENERGETICA
-
FILIERA
ENERGETICA
-
TEMI TRASVERSALI
-
Efficienza e uso razionale dell’energia nel settore
produttivo
Co-uso (recupero dei cascami termici)
Razionalizzazione dei consumi energetici e riduzione
emissioni CO2 a livello urbano (smart city)
Piano dei trasporti
…
Sviluppo e competitività della green economy
lombarda
Innovazione tecnologica di prodotto
Formazione
…
PdL sull’Illuminazione Pubblica
Accompagnamento e supporto al territorio
(contrattualistica tipo, capitolati, …)
Indirizzi agli enti locali (Piani di Illuminazione…)
11
LA DOMANDA DI ENERGIA NEGLI USI FINALI
Fonte: SIRENA-Factor20
I consumi complessivi di energia hanno registrato un trend di sostanziale stabilità,
attestandosi, nel 2012, a poco meno di 25.000 ktep
12
DOMANDA DI ENERGIA USI FINALI
2012
27%
Trasporti
29%
Industria
29%
Residenziale
14%
Terziario
1%
Agricoltura
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
RESIDENZIALE + TERZIARIO = 43%
68%
18%
9%
5%
Gli edifici (residenziale + terziario e servizi), con un fabbisogno nel 2012 di poco meno di 11
milioni di tep, rappresentano il comparto più energivoro in Lombardia pari al 43% del totale.
Nel periodo 2000- 2012, i consumi finali di energia nel residenziale sono diminuiti del 4%.
Nel terziario si riscontra un incremento del 41%.
Fonte: SIRENA-Factor20
13
DOMANDA DI ENERGIA USI FINALI
Fonte: SIRENA-Factor20
La domanda di energia nel settore civile ha mostrato un andamento diversificato:
altalenante nel comparto residenziale; continua crescita del terziario.
Nel settore industriale si registra il calo tra il 2011 e il 2012.
Anche i trasporti registrano una flessione sempre tra il 2011 e il 2012.
14
FOCUS SUL SETTORE CIVILE
Terziario e
residenziale a
confronto:
i consumi di
energia elettrica
Fonte: SIRENA-Factor20
su dati TERNA
15
IL SISTEMA DELL’OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA
60'000'000
50'000'000
MWh
40'000'000
Domanda e offerta di energia in Lombardia: i dati (3-11)
Il contesto, scenari naturali ed economici (12-17)
L’obiettivo e strumenti del PEAR (18 -22)
30'000'000
20'000'000
10'000'000
Fonte: SIRENA-Factor20
2002
2003
2004
2005
energia elettrica FER
2006
2007
2008
energia elettrica fossile
2009
2010
2011
2012
importazione
16
MIX DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DEL PARCO CENTRALI LOMBARDO
23%
2012
Idroelettrico
1%
Idroelettrico per
pompaggio
da pompaggio
63%
Termoelettrico (fonte fossile)
4%
Impianti biogas
1%
Impianti biomasse
4%
Termovalorizzatori
4%
Solare fotovoltaico
0,1%
Impianti bioliquidi
Fonte: SIRENA-Factor20
17
GWh
DEFICIT O NON DEFICIT ELETTRICO?
L’autosufficienza regionale e’ una logica ormai superata dal mercato libero dell’energia!
Fonte: TERNA
18
COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI PIANO
Scenario di
consumi al 2020
ktep
- tep
Ipotesi di
Scenario di Piano
al 2020
Prima stima di
risparmio
energetico
potenziale:
- 2,5 Mtep
Fonte: stime SIRENA-Factor20
19
COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI PIANO
CIVILE
Residenziale
terziario
TRASPORTI
INDUSTRIA
Valutazione dei
livelli di
contributo per
singolo settore
d’uso finale
AGRICOLTURA
20
COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI PIANO
L’illuminazione
pubblica
GWh
Prima stima di risparmio
potenziale:
Pari a – 33% dei consumi
per illuminazione attuali
- 300
GWh/a
Fonte: stime SIRENA-Factor20 su dati TERNA
21
I RISULTATI DELLE LINEE DI FINANZIAMENTO REGIONALI
Energia risparmiata da impianti
finanziati
pari a
Emissioni evitate
Potenza media punto luce
installato/sostituito
Costo medio punto luce
installato/sostituito
Numero punti luce installati/sostituiti
Potenza totale installata/sostituita
Finanziamenti concessi al 31-08-11
4.109
904
1.645
MWh
tep
t di CO2eq
86
W
1.804,79
17.691
1.527,99
€
MW
fino 135
€ 26.316.849,33 posizione
22
Giornata n°01/2014
Network, efficienza e managerialità nella gestione dell’illuminazione pubblica
Grazie per l’attenzione
DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE