Errata corrige – t 2.1 Manuale di Medicina generale per specializzazioni mediche (ISBN 9788879598330) VOLUME 1 Pag. 8 - Alla voce Classificazione al terzo punto elenco si legga: Arteriole (<100mm) Pag. 10 - Alla voce Volumi finali, gittata sistolica al secondo punto elenco si legga: Durante la sistole, lo svuotamento ventricolare determina una diminuzione del volume di 70ml (gittata sistolica),corrispondente alla differenza tra volume telediastolico e volume telesistolico. Pag. 11 - Al terzo titoletto si legga: Regolazione estrinseca Pag. 20 - Al quarto rigo si legga: Normalmente la GS è di 70 ml e la FC di 70 bpm, quindi la GC è di 5 l/min Al quinto rigo si legga: Pag. 41 - Al punto Terapia al penultimo rigo si legga: Terapia della fibrillazione atriale permanente Pag. 92 - Al sesto rigo si legga: Segni di dilatazione atriale destra Pag. 94 - Al quarto rigo si legga: In fasi avanzate compaiono altri sintomi di insufficienza ventricolare sinistra (ortopnea, edema polmonare) Pag. 97 - Alla voce Quadro strumentale, Rx torace al primo punto elenco si legga: Dilatazione e ipertrofia ventricolare sinistra (allungamento dell’arco inferiore sinistro e spostamento in basso e in fuori della punta del cuore in proiezione postero-anteriore) Pag. 107 - Alla voce Esami strumentali, ECG al primo punto elenco si legga: Segni di ipertrofia ventricolare destra e dilatazione atriale destra Pag. 112 - Alla voce Altre forme di ipertensione, al quinto punto elenco si legga: Pre-eclampsia: ipertensione gravidica grave che insorge durante il II trimestre di gravidanza Pag. 122 - Nella tabella Recettori alfa-adrenergici, nella prima colonna si legga: Recettori α1 Pag. 154 - Alla voce Modificazioni della curva di saturazione dell’emoglobina, al terzo punto elenco si legga: Spostamenti a destra determinati da una diminuzione del pH, aumenti della PCO 2, della temperatura e della concentrazione di 2,3 DFG Pag. 155 - In Rapporto ventilazione/perfusione,al quinto punto elenco rosso si legga: Quando la ventilazione è pari a 0, ma l’alveolo è vascolarizzato, il rapporto V/Q sarà uguale a 0; in caso contrario (alveolo non vascolarizzato ma perfuso) il rapporto V/Q tenderà a infinito Pag. 166 - Alla voce Eziologia, Fattori allergici, al secondo punto elenco si legga: Ipotesi igienica: se un bambino nella prima infanzia non viene esposto ad infezioni, si riduce lo switch Th1 Pag. 179 - Alla voce Livelli di gravità (classificazione G.O.L.D.), al terzo punto elenco si legga: Stadio 3 (BPCO grave): 30% < FEV 1 < 50% Pag. 205 - Nella tabella, nella quinta riga della colonna centrale, si legga: PAS < 90mmHg o PAD < 60mmHg Pag. 209 - Alla voce Screening, al secondo punto elenco si legga: Test in vitro (quantiferon): più rapido e specifico, ma più costoso Pag. 217 – Alla voce Epidemiologia si legga: A livello globale è la prima causa di mortalità per tumore nell’uomo e la seconda causa nella donna A livello globale è la terza neoplasia più frequente nell’uomo, quarta nella donna In Italia rappresenta la quarta neoplasia più frequente e la prima causa di morte per tumore L’80% dei pazienti alla diagnosi presenta una malattia in stadio avanzato (con metastasi) Si ha sopravvivenza a lungo termine solo se vengono eff ettuate diagnosi precoci Sopravvivenza mediana (50% dei pazienti vivi) < 1 anno, sopravvivenza a 5 anni < 10% (in Italia) Sopravvivenza a 5 anni se la diagnosi viene eff ettuata in stadio I (precoce): 80% Pag. 358 - Alla voce Forma, posizione e rapporti al terzo punto elenco si legga: I reni contraggono rapporti con: Lobo destro del fegato, flessure destra del colon, seconda porzione duodenale, vena cava inferiore, diaframma, XII costa, muscolo quadrato dei lombi, muscolo grande psoas, aponeurosi del muscolo trasverso dell'addome (rene destro) Aorta addominale, coda del pancreas, stomaco, milza, colon discendente, flessure sinistra del colon, anse del digiuno, flessura duodeno-digiunale, diaframma, XII costa, muscolo quadrato dei lombi, muscolo grande psoas, aponeurosi del muscolo trasverso dell'addome (rene sinistro) Pag. 419 - In Diagnosi, alla voce Esame obiettivo - Esplorazione rettale, al secondo punto elenco si legga: Nell’IPB la prostata non è dolorabile (diagnosi differenziale con le neoplasie prostatiche, nelle quali l'esplorazione rettale può evocare dolore). Pag. 425 - In Diagnosi, al primo punto elenco si legga: Iter diagnostico: palpazionerichiesta di markersecografiaorchiectomia Pag. 426 - La corretta tabella che riporta la Stadiazione è la seguente: Stadio I Stadio II Stadio III Stadiazione clinica Nessun segno clinico, radiologico o umorale di malattia estesa al di fuori del testicolo Nessun segno clinico o radiologico di malattia estesa al di fuori del Stadio Is testicolo ma β-HCG o α-fetoproteina elevate Disseminazione ai linfonodi retro peritoneali e/o pelvici Stadio IIa Diametro dei linfonodi < 2 cm Stadio IIb Diametro dei linfonodi compreso tra 2 e 5 cm Stadio IIc Diametro dei linfonodi > 5 cm Metastasi a distanza Il testo che segue la tabella fino a pag. 427 è così sostituito: Terapia del seminoma Successivamente all’intervento di orchiectomia, la terapia varia in base allo stadio: Stadio 1: Sorveglianza o radioterapia sui linfonodi paraortici e iliaci omolaterali In alternativa è stato proposto l’impiego di 1 ciclo di carboplatino Stadio 2a: radioterapia sui linfonodi paraortici e iliaci omolaterali Stadio 2b: radioterapia sui linfonodi paraortici e iliaci omolaterali Se il diametro dei linfonodi è superiore a 3 cm si preferisce il trattamento chemioterapico con 3 cicli di PEB (cisplatino + etoposide + bleomicina) o 2 cicli di PE (cisplatino + etoposide) Stadio 2c/3: chemioterapia con schema PEB seguita da rivalutazione Scomparsa delle lesioni: follow-up Massa residua: radioterapia Progressione: chemioterapia di seconda linea Terapia dei tumori non seminomatosi Stadio 1 in assenza di invasione vascolare (basso rischio): sorveglianza Stadio 1 in presenza di invasione vascolare (alto rischio): chemioterapia con 2 cicli di cisplatino o linfoadenectomia retroperitoneale (RPLND) Stadio 1 con marker positivi: chemioterapia Stadio 2a con marker negativi: RPLND Stadio 2a con marker positivi e stadio 2b: 3 o 4 cicli di PEB Malattia avanzata (stadio 2c/3): 3 o 4 cicli di PEB Pag. 597 - In Quadro clinico generale, Sintomi specifici, si legga al quarto punto elenco: Ittero (anemia emolitica). Pag. 615 - Alla voce Anemie emolitiche immuni si legga: “Anemie emolitiche a patogenesi immunologica, divise in alloimmuni (emolisi dovuta all’azione di allo anticorpi) e autoimmuni (emolisi dovuta ad autoanticorpi), oppure da farmaci. Pag. 621 - Al primo punto elenco si legga: L’emostasi secondaria comprende una serie di processi che portano alla formazione di un reticolo di fibrina, grazie alla trasformazione della protrombina in trombina, che spezza il fibrinogeno in monomeri di fibrina che polimerizzano. Pag. 628 - Alla voce Malattia di Von Willebrand, al secondo punto elenco si legga: Mancato legame con fattore VIII, la cui emivita si riduce”. Pag. 629 - Al secondo rigo si legga: “(crioprecipitati o concentrati di vWf, eventualmente associati a concentrati di fattore VIII)”. Pag. 637 - All’ultimo rigo si legga: “50-60% dei pazienti sopravvivono a lungo dopo la terapia”. Pag. 655 - In Quadro laboratoristico, al secondo punto elenco si legga: Monocitopenia. Pag. 834 - Alla voce Lesioni corticali, al punto Lesione parziale si legga: Labbro superiore destro: quadrantopsia inferiore sinistra Labbro inferiore destro: quadrantopsia superiore sinistra Labbro inferiore sinistro: quadrantopsia superiore destra Labbro superiore sinistro: quadrantopsia inferiore destra Pag. 854 - All’ultimo rigo si legga: “Corea: movimenti improvvisi, afinalistici, rapidi, imprevedibili, anarchici (lesioni del caudato). Pag. 960 - La risposta corretta al quesito n. 106 è la E. VOLUME 2 Pag. 1377 - Al quinto rigo si legga: Inoltre, nell’uomo insorge più frequentemente al tronco, alla testa e al collo, mentre nelle donne prevale nelle estremità inferiori. Pag. 1381 - In Trattamento chirurgico del tumore primario si leggano i seguenti punti: Melanoma in situ: margini di 0,5 cm Spessore del tumore fino a 1 mm: margini di 1 cm Spessore del tumore compreso tra 1 e 2 mm: margini di 1-2 cm Spessore del tumore compreso tra 2 e 4 mm: margini di 2 cm Spessore del tumore superiore a 4 mm: margini di 2-3 cm Pag. 1495 - Alla voce Ernia del disco cervicale, in Quadro clinico - Ernia C5-C6 si legga al secondo punto elenco: Riduzione o scomparsa del riflesso bicipitale Pag. 1496 - In Sintomi e segni da ernia L4-L5 si legga, oltre ai presenti, come ultimo punto elenco: Deficit forza tibiale anteriore che dà piede cadente e steppage In Sintomi e segni da ernia L5-S1 al penultimo punto elenco si legga: Può essere presente riduzione del riflesso achilleo Pag. 1579 - In Appendice clinica, Quadro clinico si leggano oltre ai quattro presenti i seguenti punti elenco: Segno di Rovsig Segno di Rotter Segno di McBurney Segno dello Psoas Segno dell’otturatorio Pag. 1631 - L’immagine corretta degli Stadi del BLS-D è la seguente: L’ordine corretto dei punti 1, 2 e 3 è il seguente: 1) Circulation 2) Airway 3) Breathing Al punto 1) Circulation, al primo punto elenco grigio, si legga: Ricerca del polso centrale (adulto), carotideo (bambino) o brachiale (lattante) Al punto 2) Airway si legga: 1. Valutazione dello stato di coscienza 2. Mentre il primo soccorritore effettua le 30 compressioni, il secondo valuta la pervietà delle vie aeree iperestendendo il capo e sollevando il mento (solo se la vittima non è politraumatizzata) In un paziente incosciente, la principale causa di ostruzione delle vie aeree è rappresentata dalla retroflessione della lingua 3. Si ispeziona manualmente ed eventualmente si svuota il cavo orale da eventuali ostruzioni 4. Si inserisce la cannula faringea (in caso di assenza dei riflessi faringei) Al punto 3) Breathing, al secondo punto elenco rosso, si legga: Se assente si passa alla ventilazione artificiale (2 insufflazioni della durata di 1,5 secondi) Pag. 1632 - A seguire dei primi due punti elenco della pagina si legga: La profondità della compressione deve essere almeno di 5 cm negli adulti e di almeno 1/3 del diametro antero-posteriore del torace nei bambini Il massaggio cardiaco esterno non deve essere interrotto per più di 10 secondi L’immagine corretta è la seguente: In 4) Defibrillation, in Sequenza operativa si legga all’ultimo punto elenco: Se la prima scarica non ha effetto, si ricomincia immediatamente la RCP per ripetere la scarica dopo 2 minuti Pag. 1657 - La risposta corretta al quesito n. 18 è la A Pag. 1889 - La risposta corretta al quesito n. 31 è la D La risposta corretta al quesito n. 32 è la A La risposta corretta al quesito n. 33 è la B La risposta corretta al quesito n. 34 è la E La risposta corretta al quesito n. 35 è la A
© Copyright 2025 ExpyDoc