Liceo Scientifico “Torquato Taramelli” Pavia Documento della Classe 5 sez. Bs Anno scol ast i co 2013 / 2014 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 LICEO SCIENTIFICO STATALE “T. TARAMELLI” PAVIA Anno Scolastico 2013 / 14 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE INDICE Mission dell’Istituto Presentazione della classe e giudizio finale anno scolastico 2013-14 Debiti formativi anno scolastico 2008-2009 e 2009-2010 Presentazione del Consiglio di Classe Obiettivi del Consiglio di Classe Attività integrative curricolari ed extracurricolari Elenco dei libri di testo Programmazione didattica disciplinare Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Storia dell’Arte Educazione fisica Religione Modelli di terza prova proposti - febbraio Modelli di terza prova proposti – aprile Valutazione della condotta Valutazione delle prove scritte Italiano Matematica Terza prova Valutazione delle prove orali Modalità di lavoro del Consiglio di Classe Strumenti di verifica del Consiglio di Classe Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo Contratto formativo Diritti e doveri dello Studente Corso di studio Il Consiglio di Classe Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 2 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 3 4 5 6 7 8 10 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 11 16 18 21 25 28 29 31 34 37 39 40 42 44 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 45 46 47 48 50 51 52 54 55 56 57 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 MISSION DELL’ISTITUTO 1) Promuovere l’acquisizione di competenze culturali necessarie ad una positiva prosecuzione degli studi universitari. 2) Sollecitare lo sviluppo e il potenziamento di competenze logico-espressive. 3) Favorire doti di flessibilità logico-operativa e di adattamento a situazioni problematiche non prevedibili. 4) Incrementare stili di apprendimento basati sull’ applicazione di un metodo di studio opportuno nonché su capacità di autonoma documentazione. 5) Promuovere lo sviluppo equilibrato della personalità dello Studente sollecitando lo stesso a: 5.1. porsi obiettivi definiti, sviluppando determinazione nei confronti del raggiungimento degli stessi; elaborare a tal fine strategie opportune per mezzo della guida e della collaborazione con i Docenti; 5.2. consolidare progressivamente l’autostima; 5.3. sviluppare una buona capacità di relazione con i compagni, con i Docenti, con i Collaboratori, partecipando attivamente alla vita delle istituzioni scolastiche. 6) Promuovere l’acquisizione dei valori fondamentali della convivenza democratica, tra questi in particolare quello della tolleranza, indispensabili alla maturazione umana e civile. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 3 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Anno Scolastico Classe n° Non studenti Promossi promossi 2011/12 3a 28 24 2012/13 4a 26 23 Promossi con uno o più debiti Ritirati o trasferiti 1 3 1 1 1 2 N° studenti: 23 n° maschi:15 n° femmine:8 Provenienza stessa scuola n° 23 altra scuola n° 0 Promozione classe precedente n° 23 Ripetenti n° 0 Trasferimenti ad altra scuola nel corso dell’anno scolastico n° 0 Anno Scolastico 2012/13 GIUDIZIO FINALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Grado di preparazione e profitto Partecipazione attiva al dialogo educativo Buono con punte di eccellenza Buona Documento del Consiglio della Classe 5° Bs Interesse e impegno Partecipazione alle attività complementari e integrative Attivo Particolarmente buona 4 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 DEBITI FORMATIVI ANNO SCOLASTICO 2011/12 Materia n° alunni con debito n° alunni che lo hanno superato n° alunni che non lo hanno superato MATEMATICA 2 2 0 DEBITI FORMATIVI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Materia n° alunni con debito n° alunni che lo hanno superato n° alunni che non lo hanno superato MATEMATICA FISICA SCIENZE LATINO 1 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 0 Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 5 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE SCIENZE DISEGNO/ARTE EDUC. FISICA RELIGIONE Documento del Consiglio della Classe 5° Bs Continuità didattica Nome del docente 11/12 12/13 13/14 Francesca BELLONI X X X Francesca BELLONI Paola PASOTTI Alessandra PEDEVILLA Alessandra PEDEVILLA Angela Maria BRANDOLINI Angela Maria BRANDOLINI Carmela CARUSO Elena CUZZONI Monica ANSELMI Patrizio BENSI X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Marzio GATTI X X X 6 X Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Competenze Conoscenze A. ricomporre in un quadro organico gli elementi essenziali B. valutare criticamente C. argomentare ed elaborare una propria tesi D. produrre contributi orali, scritti e/o grafici in modo autonomo e consapevole E. interpretare A. le strutture morfo – sintattiche B. i linguaggi ed i contenuti specifici disciplinari C. le regole della logica e del corretto ragionamento D. alcuni modelli teorici e/o interpretativi raggiunto da Obiettivo A. B. C. D. E. Capacità A. B. C. D. E. analizzare sintetizzare contestualizzare comparare esprimere con efficacia, organicità e ordine logico informazioni F. stabilire rapporti di causa effetto raggiunto da raggiunto da La La tutti maggior alcuni Obiettivo tutti maggior alcuni Obiettivo parte parte X X X X A. B. C. D. X X X X X Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 7 A. B. C. D. E. F tutti La maggior parte X X X X X X alcuni Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Partecipazione a progetti culturali e concorsi: ATTIVITA' Visita all'osservatorio astronomico di SaintBarthélemy e visita della città di Aosta Conferenza sull'uso responsabile di Internet Corsa campestre d'istituto Piscina e palestra al Campus Aquae GIORNI NUMERO PARTECIPANTI dal 01/10/13 22 al 02/10/13 Conferenza "Sport veicolo di legalità" Olimpiadi di Matematica, fase d'istituto Olimpiadi di Fisica, fase d'istituto Lezioni di fisica con Nicole Pan, studentessa dell' MIT Pattinaggio su ghiaccio Gran Premio di Matematica, fase d'istituto Visione del film "2001: Odissea nello spazio" con il commento del critico cinematografico Roberto Figazzolo Visita della mostra d'arte contemporanea "Il corpo e la città" al Palazzo del Broletto a Pavia Spettacolo in commemorazione della Documento del Consiglio della Classe 5° Bs NOMI PARTECIPANTI Tutti tranne Gligor 18/10/13 20 30/10/13 04/11/13 11/11/13 18/11/13 02/11/13 16/12/13 20/01/14 22/11/13 2 23 27/11/13 5 11/12/13 4 09/01/14 13/01/14 16/01/14 20/01/14 23/01/14 13/01/14 14/01/14 23 23/01/14 24/01/14 31/01/14 23 Tutti tranne Gilardi e Gligor Tutti tranne Cannizzaro e Pavarino Tutti 25/01/14 22 Tutti tranne Vai 30/01/14 23 Tutti 6 21 21 8 Tutti tranne Gligor, Guazzi e Zerbi Gligor e Pavarino Tutti Brigati, Franchi, Mandrini, Pezzi, Piovani e Pistoni Brigati, Gilardi, Pezzi, Pinelli e Piovani Brigati, Cassinari, Pinelli e Piovani Tutti Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Shoah Gran Premio di Matematica, fase regionale Visione dello spettacolo teatrale "The picture of Dorian Gray" Olimpiadi di Fisica, fase provinciale Olimpiadi di Matematica, fase provinciale Visione del film "Hannah Arendt" Gara di Matematica a squadre 13/02/14 2 Cassinari e Vai 13/02/14 22 Tutti tranne Gligor 18/02/14 1 Piovani 20/02/14 3 Brigati, Gilardi e Pezzi 22/02/14 21 07/03/14 4 Tutti tranne Gligor e Piovani Brigati, Gilardi, Pezzi e dal 17/03/14 al 21/03/14 Conferenza “1914: L’incendio 12/04/14 d’Europa” Gara di atletica d'istituto 14/04/14 22 Piovani Tutti tranne Gligor 23 Tutti 13 Corso di primo soccorso 23 Arioli, Brigati, Fiocchi, Franchi, Gligor, Iannelli, Lomanto, Mandrini, Pavarino, Pezzi, Pistoni, Vai e Valvo Tutti Gita a Parigi CERTIFICAZIONE DI INGLESE PET (Preliminary English Test) FCE (First Certificate in English) CAE (Certificate in Advanced English) Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 17/05/14 NUMERO DI STUDENTI 2 9 1 9 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 ELENCO LIBRI DI TESTO Materia Autore FILOSOFIA N.ABBAGNANO G. FORNERO STORIA FELTRI F. M: BERTAZZONI M.M. NERI F. INGLESE AA.VV. INGLESE ANSALDO .SPIAZZI MARINA TAVELLA MARINA ITALIANO BALDI GUIDO GIUSSO SILVIA RAZETTI LETTERATURA ZACCARIA ITALIANO BALDI GUIDO GIUSSO SILVIA RAZETTI LETTERATURA ZACCARIA ITALIANO BALDI GUIDO GIUSSO SILVIA RAZETTI LETTERATURA ZACCARIA ITALIANO BALDI GUIDO GIUSSO SILVIA RAZETTI LETTERATURA ZACCARIA Titolo RICERCA DEL PENSIERO 3+QUADERNO vol. 3 DA SHOP. A FREUD- vol 3B DA FENOM. A GADAMER-QUAD 3 PENSIERO CONT: GIORNI E LE IDEE-IL NOVECENTO FCE GOLD PLUS PACK NO KEY ST+WB ONLY CONNECT…NEW DIRECTIONS- BLU 2+CDROM (LMM LIBRO MISTO MULTIMEDIALE FROM THE VICTORIAN AGE TO THE PRESENT AGE LA LETTERATURA - L'ETÀ NAPOLEONICA E IL ROMANTICISMO LA LETTERATURA - LA SCAPIGLIATURA, IL VERISMO, IL DECADENTISMO LA LETTERATURA - IL PRIMO NOVECENTO E IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE LA LETTERATURA - DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI Volume 3 3a 3b unico Casa Editrice PARAVIA SEI PEARSON LONGMAN 2 ZANICHELLI 4 PARAVIA 5 PARAVIA 6 PARAVIA 7 PARAVIA 3 PALUMBO 2 ZANICHELLI 0 ZANICHELLI 3 SIGNORELLI LATINO DE BERNARDIS GAETANO SORCI ANDREA ROMA ANTICA III LETTERATURA E DINTORNI MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA BAROZZI GRAZIELLA MATEMATICA BERGAMINI MASSIMO TRIFONE ANNA BAROZZI GRAZIELLA MANUALE BLU DI MATEMATICA CONF 4MODULI (N+T+ALFA) U MANUALE BLU DI MATEMATICA – MODULO O+GONIOMETRIA+TRIGONOMETR IA FISICA MARAZZINI P. BERGAMASCHINI M. E. MAZZONI L. RELIGIONE FAMA' ANTONELLO STORIA DELL'ARTE BORA GIULIO FIACCADORI GIANFRANCO NEGRI ANTONELLO LUOGHI DELL'ARTE SCIENZE LUPIA PALMIERI ELVIDIO IL GLOBO TERRESTRE E LA UNICO ZANICHELLI SUA EVOLUZIONE-SESTA ED. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs INDAGINE DEL MONDO FISICO VOL.E: ELETTROMAGNETISMO UOMINI E PROFETI EDIZIONE AZZURRA 10 UNICO 4-5 MARIETTI SCUOLA ELECTA SCUOLA Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA ITALIANO CONTENUTI: Definizione e caratteri del Romanticismo: L’immaginario romantico:il tempo e lo spazio;l’opposizione io-mondo come contrasto storico o come condizione esistenziale Le poetiche del Romanticismo europeo :la tendenza al simbolismo e quella al realismo Sintesi sulla battaglia tra classici e romantici letture di riferimento: G. Leopardi Zibaldone : passi raccolti in fotocopia tratti dallo Zibaldone Operette morali Dialogo della natura e di un Islandese Dialogo di Tristano e di un amico Canti, L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia A se stesso La ginestra o il fiore del deserto I-III (sino al v.135); V (vv.231-36); VI (vv.289-296); VII A. Manzoni Liriche : Il cinque Maggio Adelchi: Atto III ,scena I, vv.43-102 ;coro Atto IV coro Atto V La morte di Adelchi Modulo: L’evoluzione del romanzo tra Ottocento e primo Novecento. A.Manzoni Testo di riferimento: I promessi sposi Cenni alla vicenda redazionale e alla questione della lingua Il romanzo,letto e commentato al biennio, è stato ripreso attraverso le seguenti letture critiche di cui,attraverso la lettura condotta in classe sono stati individuati i concetti principali: I.Calvino, Il sistema di forze nel romanzo I.Calvino, Un mondo senza Provvidenza e una religione senza consolazione E. Raimondi, La Provvidenza,categoria della coscienza Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 11 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 E. Raimondi, Il problema della Provvidenza E. Raimondi, Renzo “eroe cercatore” G. Baldi, L’esperienza dell’eden ,quella della città e il ritrovamento dell’Adda G. Barberi Squarotti, La vigna di Renzo Nota: i suddetti passi sono riportati in fotocopia G. Verga Testo di riferimento: I Malavoglia capp. 1 2 3 4 9 10 11 12 13 15 Letture per la contestualizzazione: G. Verga: Prefazione a L’amante di Gramigna; Fantasticheria G. D’Annunzio Testo di riferimento: Il piacere - “ L’attesa di Elena” libro primo, cap. I;(fotocopia) - “Andrea Sperelli” ” libro primo, cap.II ;(fotocopia - “Sinfonia in bianco maggiore” - “ La conclusione del romanzo”libro quarto, cap. III.(fotocopia) I. Svevo Testo di riferimento: La coscienza di Zeno L. Pirandello Testo di riferimento: Il fu Mattia Pascal Letture per la contestualizzazione: da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale Novelle:Il treno ha fischiato Opere teatrali: Così è ( se vi pare) Modulo La poesia del secondo Ottocento e primo Novecento. E. Praga, Preludio Il classicismo moderno di Carducci: Odi barbare , Nella piazza di San Petronio Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 12 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 G. Pascoli Myricae , Il lampo (fotocopia) “Lavandare” Temporale (fotocopia) L’assiuolo X agosto Canti di Castelvecchio, Nebbia (fotocopia) L’ora di Barga (fotocopia) G. D'Annunzio Alcyone, La sera fiesolana La pioggia nel pineto Letture per la contestualizzazione: G. Baudelaire, Corrispondenze L’albatro A una passante (fotocopia) A. Rimbaud, Vocali G. Pascoli, Il fanciullino: “E’ dentro noi un fanciullino” fino a riga 14 Modulo La poesia del Novecento I Crepuscolari G.Gozzano La signorina Felicita ovvero la felicità I(vv,1-28;37-48) ; III,(vv.73-90)V(vv241-258;269289) ;VI (sino al v.326);VIII I Futuristi : F.T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista passim Palazzeschi, Lasciatemi diverire L’espressionismo vociano: C. Rebora, Voce di vedetta morta U. Saba Casa e campagna A mia moglie;La capra Trieste e una donna Città vecchia Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 13 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Il piccolo Berto Eroica (fotocopia) 1944 Teatro degli Artigianelli Preludio e fughe Secondo congedo (fotocopia) Parole Parole (fotocopia) Mediterranee Amai; Ulisse G. Ungaretti L'allegria In memoria Il porto sepolto Veglia Fratelli” (fotocopia) “San Martino del Carso I fiumi Soldati Mattina Commiato Sentimento del tempo Di luglio (fotocopia) L’Ermetismo : M. Luzi Quaderno gotico Oscillano le fronde (fotocopia) Onore del vero Nell’imminenza dei quarant’anni (fotocopia) E. Montale Ossi di seppia, I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Forse un mattino andando Cigola la carrucola del pozzo Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (fotocopia) Addii,fischi nel buio,cenni, tosse (fotocopia) Non recidere forbice, quel volto La casa dei doganieri La bufera e altro L’arca (fotocopia) A mia madre (fotocopia) Il sogno del prigioniero (fotocopia) Satura Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale (fotocopia) Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 14 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Tempo e tempi (fotocopia) Quaderno dei quattro anni Spenta l’identità (fotocopia) Alcuni aspetti della narrativa del ‘900 Il Neorealismo: I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno P. Levi, Se questo è un uomo, L’interpretazione della realtà attraverso il mito: C. Pavese, La luna e i falò Uno sguardo sul mondo contemporaneo: I.Calvino, Palomar, “La contemplazione delle stelle” Tali romanzi sono stati letti nel corso del triennio Nota: Il programma è stato condotto ponendo in primo piano la lettura e l’analisi dei testi e collocando i medesimi nel contesto storico, culturale e letterario, e nell’ambito dell’opera dei singoli autori definiti nelle loro linee essenziali. Per quanto riguarda l’analisi del testo (tipologia A) alla classe è sempre stata richiesta una trattazione organica e coerente che tenga anche conto delle singole richieste della traccia. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 15 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: LATINO CONTENUTI: Autori Lucrezio De rerum natura Libro I “Invocazione a Venere” (1-43) “Elogio di Epicuro e condanna della superstizione”( 62-79) “Ifigenia”(80-101) “Nulla è generato dal nulla” ( 136-150) “Il miele delle Muse” (921-950) Libro II “Proemio: la serenità del saggio e l’affanno del volgo” ( 1-39; 60-62) Libro III “Il lume di Epicuro” (1-30) “Non si deve temere la morte” (830-842) Libro V “Natura matrigna” (195-234) I passi sono stati forniti alla classe su fotocopia Cicerone Somnium Scipionis “La vita ultraterrena” (paragrafi 14-15-16) I passi sono stati forniti alla classe su fotocopia Seneca Ad Lucilium epistulae morales 1 Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 16 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Percorsi di storia della letteratura Il tempo Testi Seneca, De brevitate vitae I, III,XIV, XV,XVIII,XIX;(testo in italiano su fotocopia) Ad Lucilium epistulae morales 1 Agostino, Confessiones libro XI passim Il viaggio Cammino concreto ed esperienza interiore Testi Apuleio Metamorphoses, “La metamorfosi di Lucio-asino in uomo” “Apparizione di Iside a Lucio” (fotocopia) Satira ed epica in età imperiale Rinnovamento dei generi connesso a significati ideologici: gli scrittori di fronte alla mutata realtà politica A) Satira : luogo dove si può perseguire una narrazione orientata alla rappresentazione realistica di una società problematica, di un mondo antieroico di carattere borghese o popolare; funzione demistificatoria; visione della vita multiforme e frantumata in quanto dominata dalla fortuna Testi Petronio, Satyricon “Inizio del banchetto. L’ingresso di Trimalchione” “ “Il carpe diem di Trimalchione” (fotocopia) B) Antiepos-fine dell’epica Testi Lucano,Bellum civile Proemio vv. 1-66 (in italiano) Nota: I passi d’autori sono stati tradotti e puntualmente analizzati e contestualizzati nell’ambito dell’autore. Il programma di storia della letteratura è stato affrontato individuando alcuni significativi autori i cui testi proposti sono stati collocati nell’ambito dei percorsi tematici indicati Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 17 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: INGLESE L’attività didattica si è basata prevalentemente sulla lettura e l’analisi di alcuni testi letterari contestualizzati nel periodo storico-culturale in cui sono stati prodotti, prescindendo dalla traduzione in italiano. A partire dai brani esaminati sono state evidenziate le tematiche principali degli autori e sono stati proposti eventuali confronti e collegamenti. Per quanto riguarda la prova scritta è sempre stato consentito l’uso individuale del dizionario monolingue e bilingue. CONTENUTI: Percy Bysshe Shelley Ode to the West Wind p.D73 John Keats Ode on a Grecian Urn p.D76 La Belle Dame sans Merci text bank 34 THE VICTORIAN AGE The Historical and Social Context: The early Victorian Age; The later years of Queen Victoria’s reign; The American Civil War and the settlement of the West. The World Picture: The Victorian Compromise The Literary Context: The Victorian novel; Types of novel; The cinematic technique; Victorian poetry and the dramatic monologue; Aestheticism and Decadence; Victorian Drama. Charles DICKENS From “Oliver Twist”: Jacob’s Island (fotocopia)- Oliver wants some more p. E32 From “Hard Times”: Nothing but Facts p. E35 – Coketown p. E36 - A Man of Realities (fotocopia) Thomas HARDY · From “Tess of the D’Urbervilles”: Alec and Tess in the Chase p. E52 – Angel and Tess in the garden p. E56 Robert Louis STEVENSON From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”: Jekyll’s experiment p. E62 Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 18 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Oscar WILDE From “The Picture of Dorian Gray”: Basil Hallward p. E68 – Dorian’s hedonism p. E70 – Dorian’s Death p. E73 – Preface text bank 52 – Dorian’s pact with his portrait text bank 53 From “The Importance of Being Earnest”: Mother’s worries p. E78 – Earnest! At last! text bank 54 Alfred TENNYSON · Ulysses p. E82 Robert BROWNING · My last duchess p.E23 George Bernard SHAW From “Mrs Warren’s profession”: Mrs Warren’s Self-defence (fotocopia) From “Pygmalyon”: fotocopia text 44 – fotocopia text 45 Charles DARWIN · from The Descent of Man: Man’s Origin (fotocopia) THE MODERN AGE The Historical and Social Context: The Edwardian Age; Britain and World War I; The twenties and the thirties; The Second World War; The United States between the World Wars. The Great Depression of the 1930s in the USA (Reading FCE ex. n.2) The World Picture: The age of anxiety The Literary Context: Modernism; Modern poetry; Free verse; The modern novel; The interior monologue. The War Poets: Rupert BROOKE The Soldier p. F40 Siegfried SASSOON Survivors (fotocopia) Suicide in the trenches p. F43 Glory of women Text bank 66 Wilfred OWEN Dulce et Decorum est p. F41 Isaac ROSENBERG Break of the Day in the Trenches Text bank 67 Thomas Stearns ELIOT from “The Waste Land”: The Burial of the Dead p. F48 - The Fire Sermon p. F50 Journey of the Magi (fotocopia) Edward Morgan FORSTER From “A Passage to India”: Chandrapore p. F77 – Aziz and Mrs Moore p. F79 Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 19 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 James JOYCE From “Dubliners": Eveline p. F89 - from “The Dead”: She was fast asleep p. F93 From “A Portrait of the Artist as a Youg Man”: Where was his Boyhood now? fotocopia From “Ulysses”: Molly’s monologue p. F26 – At the Funeral p. F97 Ernest HEMINGWAY From “A Farewell to Arms” : We should get the war over p. F130 Kurt VONNEGUT · From “Slaughterhouse 5”: Bombings fotocopia Scott FITZGERALD The Great Gatsby, Black Cat-Cideb John STEINBECK From “The Grapes of Wrath”: Rain, Floods, Winter text bank 63 Samuel BECKETT From “ Waiting for Godot”: We’ll come back tomorrow p. G68 UTOPIAS AND DYSTOPIAS George ORWELL From “Animal Farm”: Old Major’s speech p. F112 From “1984” (fotocopie) Aldous HUXLEY From “Brave New World” (fotocopie) Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 20 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: STORIA CONTENUTI: EGEMONIA TEDESCA SULL'EUROPA Politica di equilibrio di Bismark e congesso di Berlino Lotta contro socialisti e cattolici Il "nuovo corso" di Guglielmo II IL NAZIONALISMO E VENTI DI GUERRA Francia: l'"affaire Dreyfus" Guerra balcanica L'ITALIA LIBERALE Politica della sinistra al potere Difficile rapporto tra Stato e Chiesa Triplice alleanza e espansione coloniale Democrazia autoritaria di Crispi Primo ministero Giolitti Leone XIII e la dottrina sociale della Chiesa Crisi di fine secolo: Bava Beccaris e Gaetano Bresci L'ETÀ GIOLITTIANA Decollo industriale, legislazione sociale, opere pubbliche, riforme Espansione coloniale in Libia Socialisti, cattolici, nazionalisti Il problema del Mezzogiorno italiano Elezioni del 1913 e fine dell'età giolittiana LA PRIMA GUERRA MONDIALE · Tensioni e alleanze tra le potenze europee · Attentato di Sarajevo; dichiarazione di guerra e schieramenti · Invasione del Belgio e fine della guerra di movimento · Guerra di trincea: battaglia di Verdun e della Somme · Guerra di logoramento. Ammutinamenti e diserzioni · Crollo della Russia e intervento degli Stati Uniti Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 21 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 · · I 14 punti di Wilson e le trattative di pace La Società delle Nazioni ITALIA IN GUERRA Scelta della neutralità Interventisti e neutralisti. Il Patto di Londra Operazioni militari Caporetto e Vittorio Veneto RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione del 1905: arretratezza e autocrazia Rivoluzione del febbraio del 1917 Soviet, menscevichi e bolscevichi Lenin: le Tesi d'aprile Rivoluzione d'ottobre Scioglimento dell'Assemblea Costituente e formazione dell'URSS Guerra civile e comunismo di guerra LA N.E.P Stalinismo, industrializzazione e liquidazione dei kulaki Collettivizzazione delle campagne. Campi di lavoro Dittatura di Stalin FASCISMO IN ITALIA Crisi economico-sociale e delusioni della vittoria D'Annunzio e la vittoria mutilata Nascita del Partito Popolare Biennio rosso Ultimo governo Giolitti Benito Mussolini: il programma dei Fasci di combattimento e le violenze squadriste Nascita del Partito fascista La marcia su Roma e primo governo Mussolini Il delitto Matteotti Elezioni del '24 e organizzazione dello Stato fascista (Duce, Stato, Partito) Politica economica e sociale del fascismo. La Carta del lavoro e il sistema corporativo I Patti lateranensi Propaganda e cultura Lo stato imprenditore La politica estera fascista: conquista dell'Etiopia, Asse Roma-Berlino, guerra di Spagna GERMANIA: COSTITUZIONE DEL TERZO REICH Sconfitta militare e nascita della Repubblica di Weimar Trattato di pace Inflazione del '23 e crisi del '29 Adolf Hitler: eliminazione delle opposizioni e conquista del potere Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 22 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Costruzione dello stato totalitario Leggi razziali e politica espansionistica (Austria, Cecoslovacchia, Polonia) LA «GRANDE CRISI » E I PRIMI ANNI TRENTA La grande depressione Presidenza di Franklin Delano Roosvelt: il New Deal Effetti della crisi in Europa: guerra civile in Spagna LA SECONDA GUERRA MONDIALE Patto di non aggressione russo-tedesco Guerra lampo tedesca in Polonia e avanzata dell'URSS nei paesi baltici Attacco tedesco a Danimarca e Norvegia Crollo della Francia e «battaglia d'Inghilterra» «Guerra parallela» dell'Italia fascista: Africa e Grecia Invasione tedesca dei Balcani e supporto tedesco agli italiani in Africa Attacco tedesco all'URSS Allargamento del conflitto: Giappone e Stati Uniti La battaglia di Stalingrado Controffensiva americana nel Pacifico e anglo-americana nel Mediterraneo Sbarco in Sicilia e resistenza italiana al nazi-fascismo Liberazione della Francia e avanzata russa verso Berlino I Russi a Berlino Esplosione della bomba atomica e resa del Giapponese Conferenze: Casablanca,Teheran, Yalta, Potsdam; divisione del mondo in sfere di influenza STERMINIO DEGLI EBREI Discriminazione degli ebrei tedeschi Ghetti, campi di lavoro e massacri Pianificazione dello sterminio DECLINO DEL COLONIALISMO (nelle linee essenziali) Nazionalismo arabo e sionismo La Turchia di Mustafà Kemalnese Nascita di Israele e conflitto israelo-palesti India: Gandhi e la lotta per l'indipendenza Cina: nazionalismo e comunismo L'ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Entrata in guerra a fianco della Germania Sconfitte in Africa e in Grecia Partecipazione alla campagna di Russia Malcontento e scioperi del marzo del 1943 Sbarco alleato in Sicilia e caduta del fascismo (25 luglio 1943) Armistizio dell'8 settembre La Repubblica Sociale Italiana Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 23 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Resistenza e comitati di liberazione Svolta di Salerno: liberazione di Roma e governo Bonomi «GUERRA FREDDA» E ORDINE BIPOLARE Aspirazione alla pace: nascita dell'ONU Divisione del mondo in zone d'influenza «Dottrina Truman» e guerra fredda Il Piano Marshall e Patto atlantico Germania divisa: Repubblica federale e Repubblica democratica Morte di Stalin e Patto di Varsavia XX Congresso del PCUS, crisi di Polonia, rivolta ungherese, primavera di Praga (linee essenziali) Processo di integrazione europea (mercato comune, parlamento europeo, Maastricht e l'euro, l'allargamento) USA: maccartismo e crisi dei missili a Cuba DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO (nelle linee essenziali) Martin Luther King e Malcolm X: la lotta per l'integrazione dei neri L'ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA Nascita della Repubblica: referendum istituzionale e Assemblea costituente De Gasperi, Togliatti e Dossetti Approvazione del Trattato di pace Costituzione repubblicana e elezioni del 18 aprile 1948 Miracolo economico e trasformazioni sociali Governi di centro-sinistra Il '68 e l'«autunno caldo» Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 24 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: FILOSOFIA CONTENUTI: I.KANT La critica della ragion pura: estetica trascendentale, logica trascendentale (analitica e dialettica) Critica della ragion pratica: i caratteri della morale Critica del giudizio: il giudizio riflettente come giudizio estetico e teleologico. J.G.FICHTE Dottrina della scienza: l'Io assoluto Dottrina della conoscenza Dottrina della morale: la «missione del dotto» Filosofia politica: dallo Stato commerciale chiuso allo Stato-Nazione Discorsi alla nazione tedesca F.W.J.SCHELLING Natura come «preistoria» dello spirito Filosofia teoretica: l'Io e le sue epoche Filosofia pratica: i periodi della storia Arte come rivelazione dell'Assoluto Filosofia dell'identità: il passaggio problematico dall'infinito al finito G.W.F.HEGEL · Il giovane Hegel e la riflessione sulla religione · Dialettica come legge del reale e procedimento del pensiero filosofico · Fenomenologia dello Spirito, Logica e Filosofia della Natura · Filosofia dello Spirito soggettivo e oggettivo; concezione etica dello Stato · Filosofia della storia · Spirito assoluto: arte, religione e filosofia A.SCHOPENHAUER Critica al sistema hegeliano Il «mondo come rappresentazione»: centralità della categoria di causalità Il mondo come volontà: accesso alla «cosa in sé» e disvelamento Esistenza dell'uomo tra dolore e noia Vie della liberazione dal dolore S.KIERKEGAARD Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 25 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Possibilità, angoscia e fede Il singolo e l'esistenza Vita estetica, etica, religiosa L.FEUERBACH Riduzione della teologia a antropologia Critica all'idealismo: hegelismo come teologia mascherata Essenza sociale dell'uomo e filantropia K.MARX Il giovane Marx e il capovolgimento dell'idealismo hegeliano La democrazia sostanziale contro «l'atomismo» dello Stato liberale Manoscritti economico-filosofici: la teoria dell'alienazione Distacco da Feuerbach: elaborazione del concetto di «prassi» contro le tendenze contemplative della filosofia Concezione materialistica della storia: rapporto struttura-sovrastruttura e dialetticità della storia Manifesto del partito comunista: lotta di classe e critica dei falsi socialismi Il Capitale: analisi della società capitalistica e critica dell'economia classica; lavoro e profitto Rivoluzione e dittatura del proletariato A.COMTE E IL POSITIVISMO SOCIALE Filosofia positiva e ricostruzione dell’unità del sapere La legge dei tre stadi Classificazione delle scienze Sociologia e sociocrazia J.S.MILL La logica Libertà individuale, economia e democrazia H.SPENCER (cenni su) Teoria dell'evoluzione e teoria della conoscenza Sociologia politica F.NIETZSCHE La nascita della tragedia: il «dionisiaco» e l'«apollineo» Dioniso e l'affermazione della vita Critica della morale tradizionale e il tema della «morte di Dio» Superamento nietzschiano del nichilismo Eterno ritorno e superuomo e volontà di potenza S.FREUD Studi sull'isteria: dal concetto di «rimozione» alla definizione dell'«inconscio» Il metodo psicanalitico: associazioni libere, analisi dei sogni e autoanalisi Es, Ego e Super-Ego Vita istintuale del bambino e teoria della sessualità Il Disagio della civiltà Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 26 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 H.BERGSON Tempo della scienza e tempo della vita Materia e memoria: spirito e corpo L'evoluzione creatrice: lo slancio vitale Società, morale e religione Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 27 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: MATEMATICA CONTENUTI: CONTINUITÀ Continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. Classificazione dei punti di discontinuità. Limiti notevoli. Teoremi sulle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. CALCOLO DIFFERENZIALE Derivate e loro significato geometrico e fisico. Continuità delle funzioni derivabili. Teoremi di Rolle, Lagrange, De L’Hospital e loro applicazioni. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Massimi e minimi assoluti e relativi. Problemi di massimo e minimo. Asintoti di una funzione. Studio di funzioni: algebriche razionali e irrazionali, goniometriche, esponenziali, logaritmiche, con valori assoluti. CALCOLO INTEGRALE Il problema della misura; area del trapezoide. Integrale definito di una funzione limitata e suo significato geometrico. Integrabilità delle funzioni continue. Teorema della media e di Torricelli. Primitive di una funzione, integrali indefiniti. Metodi di integrazione: per parti, per sostituzione, di funzioni razionali. Calcolo di aree di domini piani e di volumi di solidi di rotazione. Integrali generalizzati. ELEMENTI DI ANALISI NUMERICA Risoluzione approssimata di equazioni: metodi di bisezione, delle tangenti, delle secanti. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi. CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITÀ Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficienti binomiali. Binomio di Newton. Definizioni di probabilità: classica, frequentista, soggettiva, assiomatica. Probabilità condizionata, eventi indipendenti. Formula di Bayes. Prove ripetute: formula di Bernoulli. Variabili aleatorie discrete. Speranza matematica. Giochi equi. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 28 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: FISICA CONTENUTI : IL CAMPO ELETTROSTATICO Interazioni elettriche, legge di Coulomb. Il vettore E . Teorema di Gauss. Carattere conservativo del campo elettrostatico e potenziale elettrico. Confronto campo elettricocampo gravitazionale. Moto delle cariche in un campo elettrico. Campo elettrico entro e fuori un conduttore sferico e nelle immediate vicinanze di un conduttore carico. Capacità di un conduttore. Condensatori. Collegamenti di condensatori. Energia di carica di un condensatore, densità volumica di energia di un campo elettrico. Influenza della materia sugli effetti elettrostatici. Esperimento di Millikan. LA CONDUZIONE NEI SOLIDI NEI LIQUIDI E NEI GAS Corrente elettrica nei conduttori metallici. Leggi di Ohm, resistenza di un filo conduttore, collegamenti di resistori in serie e in parallelo. Campo elettromotore, f.e.m. di un circuito. Effetto Joule. Circuiti elettrici a corrente continua. Carica e scarica di un condensatore in un circuito CR alimentato a corrente continua. Effetto termoionico. Diodo e triodo termoionico. Semiconduttori puri e drogati. Diodo a semiconduttori. Transistor. Celle fotovoltaiche. Cenni alla conduzione elettrica nei liquidi e nei gas. IL CAMPO MAGNETICO Effetti magnetici. Esperimento di Oersted. Il vettore induzione magnetica B . Campo magnetico generato da correnti stazionarie: filo rettilineo, spira circolare, solenoide. Forza di Lorentz. Definizione operativa dell’ampere. Teorema di circuitazione di Ampere. Teorema di Gauss. Moto di una carica lanciata in un campo magnetico. Esperimento di Thomson. Motore elettrico. Il magnetismo nella materia; materiali paramagnetici, diamagnetici, ferromagnetici; ciclo di isteresi magnetica; temperatura di Curie. Interpretazione microscopica del diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Legge di Faraday-Lenz. Autoinduzione, induttanza di un circuito. Extracorrente di apertura e di chiusura di un circuito. Energia associata ad un campo magnetico. Densità volumica di energia di un campo magnetico. Alternatori. Il problema del trasporto della corrente elettrica, trasformatori statici. Circuiti in corrente alternata: circuiti puramente resistivi, puramente capacitivi, puramente induttivi. Potenza dissipata in un circuito alimentato a corrente alternata: formula di Galileo Ferraris. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 29 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 EQUAZIONI DI MAXWELL Campo elettromotore indotto. La corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. ELEMENTI DI RELATIVITÀ RISTRETTA Le equazioni di Maxwell e il problema dell’etere. Il principio di relatività: da Galileo a Einstein. I postulati della relatività ristretta. Sistemi di riferimento inerziali. La relatività della simultaneità. Trasformazioni di Lorentz, contrazione delle lunghezze, dilatazione del tempo, addizione delle velocità. Il paradosso dei gemelli. Cenni di dinamica relativistica: massa a riposo e massa relativistica, energia cinetica relativistica. Principio di conservazione massa-energia, con cenni alle reazioni nucleari naturali Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 30 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CONTENUTI: Geografia Astronomica L’ambiente celeste La posizione delle stelle: le costellazioni e la Sfera celeste ed elementi di riferimento, le coordinate relative ed assolute di una stella, distanza delle stelle e unità di misura in astronomia La luce e la spettroscopia Le caratteristiche chimico-fisiche delle stelle, luminosità, magnitudine apparente e assoluta, classi di magnitudine, colori, temperature, analisi spettrale della luce delle stelle, stelle in fuga e in avvicinamento, massa e dimensioni, stelle doppie e sistemi di stelle Tra stella e stella: materiale interstellare e nebulose L’evoluzione dei corpi celesti La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle Diagramma H-R e ciclo evolutivo di una stella, l’origine degli elementi Le galassie e la struttura dell’Universo: classificazione delle galassie, la Via lattea, radiogalassie e quasar, origine ed evoluzione dell’Universo: ipotesi a confronto Il Sistema Solare Origine ed evoluzione del Sistema Solare I corpi del Sistema Solare Il Sole: caratteristiche chimico-fisiche, l’attività solare Enunciato delle leggi di Keplero e di Newton Caratteristiche generali dei pianeti di tipo terrestre e gioviano (approfondimento di un pianeta a scelta) Asteroidi, comete, meteore e meteoriti Documento del Consiglio della Classe 5° Bs Il pianeta Terra 31 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Caratteristiche del pianeta Terra Il pianeta Terra: forma e dimensioni Reticolato geografico e coordinate assolute La rappresentazione della superficie terrestre: cenni alle carte geografiche e al loro utilizzo Movimenti della Terra: rotazione, rivoluzione (prove e conseguenze), i moti millenari Misura del tempo: giorno solare, sidereo, civile, fusi orari, anno tropico e sidereo La Luna e il sistema Terra-Luna La Luna: struttura e paesaggio, moti, fasi lunari, eclissi, ipotesi sulla sua origine La crosta terrestre: i minerali e le rocce I minerali: struttura, proprietà chimico-fisiche, composizione, classificazione, modalità di formazione Le rocce: struttura e classificazione Rocce ignee intrusive ed effusive Origine dei magmi Rocce sedimentarie: clastiche, organogene e di origine chimica Rocce metamorfiche Ciclo litogenetico Le deformazioni delle rocce Come si deformano le rocce Le faglie I fenomeni vulcanici Vulcani: classificazione dei magmi, edifici vulcanici, vulcanismo effusivo ed esplosivo, diverse modalità di eruzione e classificazione, prodotti dell’attività vulcanica, fenomeni legati all’attività vulcanica, i vulcani e l’uomo Distribuzione geografica dei vulcani I fenomeni sismici Fenomeni sismici: cause, modello del rimbalzo elastico, propagazione e registrazione delle onde sismiche, intensità e magnitudo di un terremoto, effetti Distribuzione geografica dei terremoti La difesa dai terremoti: previsione e prevenzione Interno della Terra Modello della struttura interna della Terra Strutture continentali e oceaniche Flusso geotermico e calore interno Magnetismo terrestre, paleomagnetismo Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 32 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 La dinamica della litosfera Isostasia L’espansione dei fondali oceanici, le anomalie magnetiche sui fondi oceanici, le dorsali oceaniche, le fosse abissali, l’espansione e la subduzione La deriva dei continenti La tettonica delle placche: un modello globale, le placche litosferiche, i movimenti e i margini (divergenti, convergenti e conservativi), fenomeni orogenetici e loro evoluzione, il ciclo di Wilson, il motore della tettonica delle placche, i punti caldi Distribuzione globale dei terremoti e dei vulcani Introduzione all’atmosfera terrestre Composizione e struttura dell’atmosfera La radiazione solare e il bilancio termico del sistema Terra La pressione atmosferica e i venti L’umidità dell’aria e le precipitazioni Cenni alla circolazione generale dell’atmosfera Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 33 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE CONTENUTI: Storia dell’arte testo I luoghi dell’arte vol IV-V (sono sottolineate le opere che sono state analizzate iconograficamente) Vol IV - Neoclassicismo :caratteri generali pag 196-199 i teorici del Neoclassicismo pag 250 Architettura: pag 204-205 C.Marchionni Villa Albani 207-208 ; G.Piermarini pag 213: la Scala-214 Villa Reale a Monza pag 215-216 Realtà ed immaginazione pag 217 Fussli: L’incubo pag 222 Pittura: Jacques Louis David: biografia pag 223-224- Morte di Marat 227-228 Il giuramento degli Orazi- pag 225-226 Scultura: Antonio Canova: biografia-pag 230-231 : Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria—pag 234-235 Paolina Borghese—pag 236-237 Amore e Psiche pag 232-233 Goya :biografia pag 238- 239 La famiglia di Carlo IV- 239 Le fucilazioni del 3 maggiopag 240-241 Romanticismo:caratteri generali pag 258-263 L’architettura in età romantica il Neomedievalismo e Gothic revival pag 268-269 (esclusa l’architettura tedesca) E.Viollet-le-Duc restauro Castello di Pierrefonds pag 274-275 La natura nella pittura del Romanticismo in Germania ed Inghilterra pag 276 C.D Friedrich:biografia- Viandante sul mare di nebbia pag 259 Le bianche scogliere di Rugen pag 280 J.Turner:biografia pag 280 Incendio alla Camera dei Lords pag 281 John Constable Il carro del fieno pag 284-285 Mito ,storia e realtà nella pittura del primo Ottocento pag 287-288 Gericault e Delacroix Theodore Gericault:biografia-La zattera della Medusa-pag 290-292 Ritratti di alienati Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 34 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 E.Delacroix.biografia-La libertà che guida il popolo- 296-297 Massacro di Scio pag 294-295 F.Hayez: e la pittura romantica in Italia 302-304 Il bacio pag 306 Realismo:caratteri generali pag 324-327 Le Esposizioni universali pag 330-331 Architettura dall’Eclettismo al Razionalismo 332-333-334 (escluso arc.tedesca) Alle origine del design pag 394 In Italia pag 337-338 Antonelli- Mole Antonelliana pag 339G.Mengoni Galleria Vittorio Emanuele II a Milano pag 340-341 Preraffaelliti 342-343 Rossetti Ecce ancilla Domini J.Millais Ofelia G.Courbet :biografia- 346 Funerale ad Ornans 347-348 L’atelier del pittore pag 349350 All’origine dell’impressionismo – E.Manet:biografia- 352 Colazione sull’erba 353-354 Olympia- 355 caratteri generali del movimento Impressionista francese 357-360 C.Monet:biografia:361 -362 Donne in giardino 363 -364 Impressione :sole che si leva364 Le ninfee-Le cattedrali di Rouen 365-366 E.Degas-biografia: 367 -368 La famiglia Belleli -La classe di danza 370 -L’assenzio368 P.A.Renoir: biografia 372-373 -Ballo al Moulin de la Galette 374-375 Le grandi bagnanti 376 I macchiaioli caratteri generali pag 378-379 la Scapigliatura pag 382-383 accenni T.Cremona (l’edera) Daniele Ranzoni Giovanni Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta La Rotonda Palmieri pag 387 Silvestro Lega: Il pergolato La forma della città borghese pag 399-402 vol V- L’età delle avanguardie pag 4-7 artisti e mercato pag 10-11 Tra idealismo classicista e simbolismo pag 12-13 G.Mareau ;l’apparizione pag 15 I postimpressionisti ed i Nabis pag 17-18: Paul Cezanne: biografia:l pag 19-20 Natura morta con tenda e brocca a fiori pag 21 -la montagna Sainte-Victoire pag 22 Le grandi bagnanti pag 23-24 Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 35 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 Georges Seurat e il neoimpressionismo pag 25-26 Bagno ad Asnieres pag 27 Domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte pag 28 P.Gauguin: biografia- pag 29-31 La visione dopo il sermone- pag 32 Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? V.Van Gogh:biografia-pag 34 -35 I mangiatori di patate pag 36 La camera da letto 3738 Al volgere del secolo Divisionismi e secessioni in Italia pag 43 Segantini Le due madri pag 44 Giuseppe Pellizza da Volpedo- Quarto stato pag 45-46 Modernismo Liberty Jugendstill Art Nouveau pag 47-50 G.Klimt Il fregio di Beethoven pag 51-52 Scuola di Chicago 55-57 L.Sullivan-Adler Auditorium Building a Chicago 58-59 G. Eiffel Tour Eiffel pag 60-61 A.Gaudì pag 64 Casa Milà pag 65-67 Verso l’espressionismo pag 68 E.Munch pag 70 L’urlo Espressionismo tedesco pag 71-72 Henri Matisse pag 75-76 lusso calma e voluttà pag 77 Lo studio rosso pag 78 Il cubismo caratteri generali pag 79-80 H.Braque tavolo rotondo pag 81 Picasso biografia pag 84-85 I saltimbanchi pag 86 Les Demoiselles d’Avignon pag 87-88 Bicchiere chitarra e bottiglia pag 89 Guernica pag 90-92 Futurismo pag 93-94-95 Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone U.Boccioni:biografia pag 98-99 La città che sale pag 100 Materia pag 101 Dinamismo di un cavallo in corsa Forme uniche della continuità dello spazio pag 103 Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 36 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Il programma è stato strutturato per favorire: - l’acquisizione del valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di espressione e di relazione, in funzione della formazione di una personalità equilibrata e stabile; - il consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come capacità di realizzare attività finalizzate, di valutarne i risultati ed individuarne i nessi pluridisciplinari - il raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso l’affinamento della capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari; - l’approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che, dando spazio anche ad attitudini e propensioni personali, favorisca l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute); - l’arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l’acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport. Gli allievi sono in grado di: utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e ai vari contenuti tecnici applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica praticare almeno uno degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini e propensioni praticare in modo consapevole attività motorie tipiche dell’ambiente naturale secondo tecniche appropriate là dove è possibile organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni CONTENUTI: · · · · · · · · Esercizi: a carico naturale ed aggiuntivo di opposizione e resistenza con piccoli e grandi attrezzi di controllo tonico e di respirazione con varietà ed ampiezza di ritmo , in condizioni spazio temporali diversificate di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo attività sportive individuali Atletica leggera Orienteering Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 37 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 · · · · · Attività sportive di squadra Pallavolo Pallacanestro Calcio Rugby Pallamano Organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati Assistenza diretta e indiretta connessa alle attività Informazioni e conoscenze relative a: · · teoria del movimento e delle metodologie dell’allenamento riferite alle attività norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e in caso d’incidente Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 38 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: RELIGIONE CONTENUTI: La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso; il dibattito attuale tra etica religiosa ed etica laica; Libertà e responsabilità morale; Il problema del fondamento dell’etica; La bioetica: quale rapporto tra scienza ed etica? Alcuni problemi di bioetica: procreazione assistita, sperimentazioni e cure su embrioni e feti, clonazione, eutanasia, trapianti; Bioetica e Magistero; Il Magistero contemporaneo sulla dignità della famiglia e il suo ruolo nella Chiesa e nella società; l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio, la famiglia; la Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo; Teologia e filosofia; I filosofi e la Chiesa. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 39 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 MODELLI DI PROVE PROPOSTI ALLE CLASSI PRIMA PROPOSTA DI TERZA PROVA SCRITTA Data 9 febbraio 2014 Tempo assegnato 2,30 ore Temi proposti: INGLESE The First World War can be studied through documents which show multiple responses to them. As an example, S. Sassoon protested in the House of Commons against the war saying: “…I have seen and endured the sufferings of the troops, and I can no longer be a party to prolong these sufferings for ends which I believe to be evil and unjust.” Illustrate the different responses to war supporting your arguments with references to the texts that you know. Do you think that literature can have a crucial role, that poetry can act as a social document? (max 20 lines) E’ consentito l’uso dei dizionari bilingue e monolingue. FILOSOFIA “Ciò che è reale è razionale, ciò che è razionale è reale”. A partire da questo aforisma di Hegel spiega come si svolge il movimento dialettico del reale, mettendo a fuoco il suo compiersi nella concezione etica dello Stato, presentata come alternativa al modello liberale e democratico (max 25 righe) FISICA Dopo aver evidenziato le caratteristiche principali della conducibilità nei semiconduttori, a confronto con quelle dei conduttori metallici, descrivi un elemento circuitale a tua scelta, che sia realizzato con semiconduttori. (max 25 righe) Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 40 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 STORIA DELL’ARTE Analisi iconografica ed iconologica della Colazione sull’erba di Manet (è stata fornita la didascalia con titolo, misure, tecnica, luogo espositivo ) trattazione sintetica massimo 20 righe Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 41 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 SECONDA PROPOSTA DI TERZA PROVA SCRITTA Data 28 aprile 2014 Tempo assegnato 2,30 ore Temi proposti: INGLESE M. Esslin, in The Theatre of the Absurd, analysed the meaning of the word absurd when referring to the theatre and wrote “The Theatre of the Absurd has renounced arguing about the absurdity of the human condition; it merely presents it in being – that is, in terms of concrete stage images. This is the difference between the approach of the philosopher and that of the poet.” Comment on S. Beckett’s idea of the absurd in Waiting for Godot; consider movement, time, characters and use of language ( max 20 lines). E’ consentito l’uso dei dizionari bilingue e monolingue. STORIA Individua le cause che hanno favorito la nascita del fascismo nel primo dopoguerra e indica le tappe che hanno portato Mussolini al potere. Spiega contestualmente la concezione dello Stato che viene a delinearsi attraverso i provvedimenti assunti dal governo fascista a partire dal 1925 (max 25 righe) SCIENZE Descrivi il ruolo avuto dalla sismologia nello studio del pianeta Terra ed illustra le conoscenze acquisite sulla struttura, sullo stato fisico e sulla composizione dell’interno del globo terrestre. [max 20 righe] Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 42 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 LATINO Argomento: Mortalità-Immortalità dell’anima Nil igitur mors est ad nos neque pertinet hilum Quandoquidem natura animi mortalis habetur. Et velut ut ante acto nihil tempore sensimus aegri ad confligendum venientibis undique Poenis, omnia cum belli trepido concussa tumultu horrida contremuere sub altis aetheris oris in dubioque fuere utrorum ad regna cadendum omnibus humanis esset terraque marique, sic, ubi non erimus, cum corporis atque animai discidium fuerit quibus e sumus uniter apti, scilicet haud nobis quicquam, qui non erimus tum, accidere omnino poterit sensumque movere, non si terra mari miscebitur et mare caelo. Lucrezio, De rerum natura III 830-842 Dunque nulla è la morte per noi e non ci riguarda neanche un po’, dal momento che la natura dell’anima è da considerare mortale. E come non abbiamo sentito nessun dolore nel tempo trascorso in precedenza, quando i Cartaginesi arrivavano da ogni parte per combattere, quando ogni cosa, squassata dal pauroso tumulto della guerra, tremò orrida sotto le alte volte del cielo e gli uomini rimasero in dubbio sotto il regno di quale dei due popoli tutti gli uomini dovessero cadere e per terra e per mare, così, quando non ci saremo più, quando ci sarà stata la separazione del corpo e dell’anima, da cui siamo composti in stretta unione, sicuramente proprio nulla potrà accadere a noi, che non ci saremo più e nulla potrà toccare i nostri sensi, neppure se la terra si mescolerà col mare e il mare col cielo. “Anzi,al contrario”,rispose,”questi vivono che volarono via dalle catene dei corpi, come da un carcere; la vostra ,così’ detta vita , invece è morte” ……………………………………………………………. E quello:” tu dunque impegnati e ritieni per certo questo, cioè che tu non sei mortale, mentre è mortale questo corpo; né infatti tu sei quello che dichiara questo aspetto esteriore ma l’anima di ciascuno è ciascuno, non quella figura che si può additare 'Immo vero', inquit, 'hi vivunt, qui e corporum vinculis tamquam e carcere evolaverunt, vestra vero, quae dicitur, vita mors est. Cicerone ,Somnium Scipionis 14-26 Commenta, anche dal punto di vista stilistico,i due passi ed illustra le differenze e i diversi esiti a cui tali concezioni conducono. [max 20 rr.] Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 43 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA INDIVIDUAZIONE DEI PROFILI DEGLI STUDENTI AI FINI DELL'ATTRIBUZIONE DEL VOTO QUADRIMESTRALE IN CONDOTTA. VOTO 10 1) Frequenza regolare. 2) Partecipazione alle lezioni costantemente attiva e costruttiva capace di contribuire in modo significativo all'azione didattica ed educativa. 3) Comportamento corretto e responsabile, rispettoso delle regole dell' Istituto, caratterizzato da spirito collaborativo nei confronti dei compagni e dei Docenti. 4) Lavoro a casa e consegne puntuali. 5) Impegno attivo e costruttivo per lo sviluppo di buone relazioni all'interno del gruppo classe e all'interno della comunità liceale. VOTO 8 - 9 1) Frequenza regolare. 2) Partecipazione costante, attenta alle lezioni ed anche attiva e costruttiva. 3) Comportamento corretto e responsabile, rispettoso degli insegnanti, dei compagni, delle regole dell'Istituto. 4) Lavoro a casa e consegne puntuali. 5) Impegno attivo e costruttivo in classe attraverso proficue relazioni con i compagni e gli insegnanti. La distinzione tra 8 e 9 si farà sulla base della completezza della presenza delle voci positive indicate, nonché sulla base del livello qualitativo con cui vengono espresse. VOTO 6 - 7 Almeno uno tra i seguenti comportamenti: 1) Frequenza non regolare (periodi di assenza non giustificabili, frequenti ingiustificabili ritardi). 2) Frequenti disattenzioni in classe. 3) Scorrettezze nel comportamento, non rispettoso delle persone e/o delle cose e/o delle regole dell'Istituto, che abbiano comportato richiami scritti o frequenti richiami orali. 4) Lavoro domestico irregolare e/o mancata puntualità nelle consegne. La distinzione tra il 6 e il 7 si farà sulla base della gravità e della frequenza degli atteggiamenti negativi descritti nei punti precedenti a discrezione dei Consigli di classe. VOTO 5 (o inferiore) Episodi molto gravi (bullismo, vandalismi,.......) che abbiano comportato gravi sanzioni da parte degli organi collegiali e richiami formali inoltrati ufficialmente alle famiglie. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 44 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO INDICATORI COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE A Competenza morfo sintattica B Competenza lessicale PERTINENZA E CORRETTEZZA DEI CONTENUTI CAPACITÀ LOGICOCRITICHE ED C D Coerenza ed efficacia della trattazione INTERPRETATIVE E Contestualizzazione storico-tematica o capacità interpretativa o dettato stilistico DESCRITTORI Uso poco articolato o scorretto delle strutture sintattiche Uso corretto e sufficientemente articolato delle strutture sintattiche Lessico limitato e talvolta improprio Lessico appropriato e complessivamente adatto alla situazione comunicativa Conoscenze lacunose e frammentarie; uso inadeguato delle informazioni e dei documenti forniti Contenuti limitati e superficialmente acquisiti oppure presenza di lacune e/o errori rilevanti in una documentazione sommaria Emergono i contenuti fondamentali Contenuti globalmente corretti, abbastanza approfonditi e consapevolmente acquisiti Acquisizione approfondita e critica dei contenuti Struttura disorganica Struttura non pienamente organica Struttura sufficientemente chiara ed ordinata Struttura efficace e ben organizzata Presenza di almeno una delle voci indicate Presenza di almeno due delle voci indicate o particolare rilievo di una di esse Punteggio massimo TOTALE Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 45 MISURAZIONE E VALUTAZIONE 1 2 1 2 1 2 3 4 5 1 2 3 4 1 2 15 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI MATEMATICA indicatori descrittori punteggio In quindicesimi 1) contenutistiche Conoscenze riguardano: a) definizioni b) formule c) regole d) teoremi (enunciati) 2) procedurali riguardano: procedimenti “elementari” Competenze elaborative riguardano: a) la comprensione delle richieste b) l’impostazione della risoluzione del problema c) l’efficacia della strategia risolutiva d) lo sviluppo della risoluzione e) il controllo dei risultati molto scarse lacunose frammentarie di base sostanzialmente corrette corrette e complete molto scarse inefficaci incerte e/o meccaniche di base efficaci organizzate e sicure elaborato di difficile o 6 6 faticosa interpretazione o a) sequenzialità logica della stesura b) precisione Competenze formale(algebrica e comunicative grafica) c) presenza di commenti significativi carente sul piano formale e grafico elaborato facilmente 3 interpretabile elaborato logicamente strutturato e formalmente accurato Punteggio totale Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 46 15 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Indicatori Punti A Pertinenza alla traccia. 2 B Padronanza dei contenuti. 4 C Sequenzialità logica, chiarezza ed efficacia della trattazione. 4 D Correttezza morfo-sintattica. 2 E Padronanza del lessico specifico. 3 Punteggio TOTALE Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 47 15 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 2013 / 14 VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI INDICATORI DESCRITTORI Pertinenza e strutturazione logica della risposta Risposta non pertinente Risposta parzialmente pertinente Comprensione superficiale Comprensione adeguata Piena comprensione Non sono presenti concetti inerenti alla domanda Conoscenze lacunose e frammentarie Conoscenze limitate Conoscenze e concetti corretti Conoscenze approfondite e organiche Limitata organizzazione del discorso in rapporto al contesto espositivo Adeguata trattazione sintetico interpretativa Organizzazione autonoma e completa delle conoscenze acquisite Uso limitato e/o improprio del lessico Uso parzialmente corretto del lessico Uso appropriato e coerente del lessico Uso non del tutto corretto delle strutture Uso poco articolato o parziale Uso corretto e articolato Padronanza dei contenuti Capacità di organizzare e sviluppare percorsi autonomi Competenze lessicali Correttezza morfosintattica Documento del Consiglio della Classe 5° Bs PUNTI 48 1-2 3-4 5 6 7 7 1-2 3-4 5 6 7 7 1-2 3-4 5 5 1-2 3-4 5 5 1-3 4-5 6 Totale 6 30 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14 MODALITÁ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MODALITÀ Lezione frontale Lezione con Esperti Lezione multimediale Lezione pratica Problem Solving Lezione interattiva Lavoro di Gruppo Discussione Guidata ITALIA NO LATIN INGLE SE STORI FILOS OF MATE M. FISICA SCIEN ZE ARTE x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 50 ED. FIS. RELIG. x x x x x Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14 STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE ATTIVITÀ ITALIAN O LATIN INGLE SE STOR FILOS OF Interrogazio ne x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Risoluzione di casi/proble mi Prova strutturata o semistruttur ata Quesiti a risposta breve Trattazione sintetica Produzione testi MATE FISICA SCIEN M. ZE x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 51 ARTE ED. FIS. RELIG. x x x x Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14 Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo Premesso che il credito è attribuito nello scrutinio finale dal Consiglio di Classe sulla base di: A. assiduità alle lezioni (frequenza) B. partecipazione al dialogo educativo; (impegno) C. partecipazione costruttiva alle attività complementari ed integrative della didattica curricolare ed a quelle extra-curriculari organizzate dalla scuola; D. eventuali crediti formativi documentati riconosciuti sulla base della coerenza con l'indirizzo di studio, della ricaduta positiva sullo sviluppo della personalità dello studente e sull'effettivo rendimento scolastico, e che dal D.M. 452 del 12 novembre 1998 e del DM 34 del 10 febbraio 99 si evince che il credito formativo ( D) consiste in ogni qualificata esperienza maturata al di fuori della scuola, coerente con l'indirizzo di studi del corso cui si riferisce l'esame di stato e debitamente documentata dagli enti, associazioni, istituzioni presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera. Il Ministro della pubblica istruzione ha anche individuato le tipologie di esperienze che danno luogo al credito formativo: partecipazione ad attività sportive e ricreative nel contesto di società ed associazioni regolarmente costituite; frequenza positiva di corsi di lingue presso scuole di lingua legittimate ad emettere certificazioni ufficiali e riconosciute nel paese di riferimento, secondo le normative vigenti; esperienze lavorative che abbiano attinenza con il corso di studi (nel caso di esperienze presso la Pubblica Amministrazione è ammissibile l'autocertificazione)( per i Licei possono essere identificate con gli stages) attività continuativa di associazioni,parrocchie. volontariato, di solidarietà e di cooperazione presso enti, e che la normativa sottolinea inoltre che i Consigli di classe, nel valutare le richieste e la documentazione allegata, debbono tenere conto della coerenza delle esperienze acquisite con le discipline del corso di studi e/o con le finalità educative e formative del P.O.F. e della non occasionalità della attività certificata e delle effettive competenze conseguite dallo studente, al fine di evitare improduttivi automatismi nella attribuzione del credito si evince che le seguenti tipologie di attività complementari ed integrative della didattica curricolare ed extra-curriculari organizzate dalla scuola(C) possono costituire credito per gli alunni : 1. Frequenza ai corsi di Lingua 2. Frequenza ai corsi per il conseguimento ECDL 3. Corsi di arricchimento organizzati dalla scuola con una frequenza almeno del 60% 4. Credito sportivo su indicazione dai docenti di educazione fisica (minimo 30 ore) , corsi per la 5. formazione degli arbitri (per gli esonerati) Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 52 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14 Inoltre le seguenti tipologie di attività possono costituire credito formativo (D) per gli alunni : 1. Corsi brevi o cicli di conferenze del coerenti con il corso di studi della durata di almeno 15 ore organizzati da Enti riconosciuti e con una frequenza almeno dell'80% 2. Stages estivi all'estero con certificazione rilasciata da Enti riconosciuti 3. Stages universitari a- BREVI (durata pari o inferiore a 15 ore) con una frequenza dell'80% b- CON DURATA SUPERIORE ALLE15 ore con una frequenza del 60% 4. Superamento esami di certificazione per le lingue straniere presso scuole legittimate ad emettere certificazioni ufficiali riconosciute 5. Superamento esame di certificazione ECDL 6. Frequenza continuativa di una Scuola Musicale con partecipazione almeno al 60% delle lezioni 7. Attività continuativa di volontariato di almeno 30 ore 8. Attività sportiva continuativa certificata da una società iscritta al CONI oppure da associazioni regolarmente costituite . Il certificato deve riportare la durata e la frequenza Per quanto riguarda l'attribuzione del punteggio minimo o massimo della fascia la Commissione raccomanda i seguenti criteri: MEDIA minore o uguale a…,50 Punteggio superiore della fascia solo in presenza di tre voci (frequenza,impegno, credito scolastico, credito formativo) MEDIA maggiore di….,50 punteggio superiore della fascia con due voci.(frequenza, impegno, credito scolastico, credito formativo) La Commissione inoltre caldeggia la valorizzazione delle eccellenze, pertanto può essere raggiunto il punteggio alto della fascia già con una media maggiore di 8/10 con due voci e con una valutazione in condotta pari 9/10, quindi in presenza di un comportamento propositivo e impegnato. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 53 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14 CONTRATTO FORMATIVO PRINCIPI GENERALI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E CULTURALE Il Liceo “Taramelli” si pone come luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. La nostra scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno opera con pari dignità e nella diversità dei ruoli per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio. La nostra scuola fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni Insegnante-Studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali adeguati all’evoluzione delle conoscenze e al proseguimento degli studi universitari. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 54 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14 DIRITTI E DOVERI DELLO STUDENTE Lo Studente ha diritto ad una formazione culturale e qualificata aperta al principio della pluralità delle idee. Il Liceo “Taramelli” valorizza le inclinazioni degli Studenti, consentendo loro di sviluppare in Assemblea temi liberamente scelti e di realizzare iniziative e progetti culturali. Lo Studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita del Liceo. Lo Studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita del Liceo. Lo Studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva. I risultati delle verifiche scritte vengono comunicati agli Studenti dopo massimo 15 giorni. Gli Studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. Gli Studenti hanno diritto di utilizzare le strutture esistenti e sono tenuti a conservarle in buono stato. Ogni quadrimestre vengono effettuate almeno 2 verifiche scritte e almeno 2 verifiche orali. Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 55 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14 CORSO DI STUDIO LICEALE SCIENTIFICO Corso Piano Nazionale Informatica Durata 5 anni MATERIE ANNI DEL CORSO DURATA ORARIA (settimanali) Italiano 5 20 Lingua e letteratura latina 5 19 Lingua e letteratura straniera Inglese 5 17 Storia 5 12 Geografia 1 2 Filosofia 3 8 Scienze Naturali Chimica Geografia astronomica 4 10 Fisica 5 15 Matematica 5 25 Disegno e Storia dell’Arte 5 10 Religione 5 5 Educazione Fisica 5 10 Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 56 Liceo scientifico “T. Taramelli” – a.s. 20113/ 14 IL CONSIGLIO DI CLASSE Nome del docente Disciplina ITALIANO LATINO INGLESE STORIA FILOSOFIA MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI STORIA dell’ARTE EDUC. FISICA RELIGIONE Francesca BELLONI Francesca BELLONI Paola PASOTTI Alessandra PEDEVILLA Alessandra PEDEVILLA Angela BRANDOLINI Angela BRANDOLINI Elena CUZZONI MonicaANSELMI Patrizio BENSI Marzio GATTI Pavia, 15 maggio 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dario Codegoni Documento del Consiglio della Classe 5° Bs 57
© Copyright 2025 ExpyDoc