Documento del 15 maggio - 5° A Liceo Scientifico

Liceo scientifico Sacro Monte
Via F. Crispi, 24 - 21100 VARESE
Classe V A
Anno scolastico 2013-2014
1
LICEO SCIENTIFICO “SACRO MONTE”
Scuola paritaria Via Crispi, 24 Via S. Croce, 10
VARESE
Esami di Stato conclusivi del corso di studi
(l. 425\97 - D.P.R. 323/98 ART.5.2)
Documento predisposto dal consiglio della classe V sez. A SCIENTIFICO
Contenuto:
ELENCO CANDIDATI
4
CONTESTO EDUCATIVO
5
PROFILO DELLA CLASSE
6
OBIETTIVI GENERALI COMPORTAMENTALI
7
OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI
7
ATTIVITA’ INTEGRATIVE E APPROFONDIMENTI
8
ORIENTAMENTO
10
RECUPERO, SOSTEGNO E POTENZIAMENTO
11
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
12
CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE
13
CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLE PROVE INTEGRATE
19
PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
ALL’ESAME DI STATO
21
CRITERI DI SUFFICIENZA RELATIVI ALLA PROVA ORALE
DELL’ESAME DI STATO
22
TIPOLOGIA DELLE PROVE ESEGUITE DURANTE L’ANNO
23
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROVE INTEGRATE SVOLTE
DURANTE L’ANNO
24
PROGRAMMI
25
2
ITALIANO
26
LATINO
30
INGLESE
34
STORIA
38
FILOSOFIA
40
MATEMATICA
42
FISICA
45
SCIENZE
48
STORIA DELL’ARTE
51
EDUCAZIONE FISICA
54
RELIGIONE
55
ELENCO COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
56
3
ELENCO CANDIDATI
Omissis
4
CONTESTO EDUCATIVO
DAL POF:
LA COOPERATIVA “SACRO MONTE”
Il 12 gennaio 1993, in Varese, dodici insegnanti hanno dato vita alla Cooperativa “Sacro Monte”,con lo
scopo di “organizzare e gestire corsi di istruzione secondaria, assumendo la veste di istituto legalmente
riconosciuto” (art. 3 dello Statuto). Questa iniziativa è nata dalla passione per la propria professione e
dalla volontà di mettere in comune ideali educativi, obiettivi e metodi didattici, al fine di realizzare una
Scuola media superiore ispirata ai valori della religione cattolica.
ISTITUZIONE DEI LICEI E STATUS DI SCUOLE PARITARIE
Con l’anno scolastico 1993/1994 ha preso avvio la prima classe del Liceo Scientifico, comprendente un
indirizzo linguistico (inglese e tedesco) e uno economico-aziendale. A partire dall’anno scolastico
1994/1995 è stata aperta una sezione di Liceo Classico. A decorrere dall’anno scolastico 2000/2001 il
Liceo Scientifico ha ottenuto lo status di scuola paritaria (decreto M.P.I. del 26 gennaio 2001). Lo stesso
è avvenuto per il Liceo Classico nell’anno scolastico 2002/2003 (decreto M.I.U.R. del 6 febbraio 2003).
Attualmente sono in funzione il Liceo Classico e il Liceo Scientifico, quest’ultimo comprensivo
dell’opzione delle Scienze applicate.
PRINCIPI EDUCATIVI
La proposta educativa del Liceo “Sacro Monte” si richiama a due centri ispiratori. Si tratta della
Costituzione Italiana, con la sua proposta di valori universalmente condivisibili, e del modello eticopedagogico di ispirazione cristiana. Dei principi che sono entrati a costituire la legge fondamentale dello
Stato italiano, si condivide particolarmente il filone personalista. La presenza dei ragazzi costringe a
proporre loro qualcosa di positivo e, per questo, ci sentiamo grati nei confronti della tradizione cristiana,
grazie alla quale possiamo dire che la vita ha senso, e che questo senso è qualcosa da cercare
personalmente e insieme, una ricerca che non è mai finita...
LICEO SCIENTIFICO Indirizzo potenziato in Economia e Diritto
Caratterizzato dall’aggiunta di lezioni di Economia e di Diritto al percorso tradizionale, intende
sviluppare maggiormente negli studenti le seguenti capacità e competenze:un sapere organizzato e
applicato;ipotizzare scelte di tipo operativo, considerando i fattori e le variabili del fenomeno in
questione;confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con situazioni reali;realizzare un
progetto di analisi della stampa nazionale e/o locale relativa a casi significativi dal punto di vista
economico-giuridico; sviluppare le capacità di trasferire regole e conoscenze in contesti nuovi.
5
PROFILO DELLA CLASSE
Omissis
6
OBIETTIVI GENERALI COMPORTAMENTALI
 Consolidare un atteggiamento personale di apertura alla realtà, senza pregiudizi e preconcetti.
 Imparare a cogliere il punto di vista altrui.
 Consolidare il processo di formazione di personalità coerenti ed equilibrate, dinamiche e aperte al
“nuovo”, all’imprevisto.
 Consolidare la presa di coscienza (e la prassi) dei propri diritti e dei propri doveri, come
dell’impegno personale in funzione di un bene comune.
 Rispettare le regole per quanto riguarda: comportamento (rispetto dei compagni, del personale
della scuola, delle strutture, del lavoro altrui); puntualità (rispetto dell’orario scolastico e delle
scadenze per la presentazione degli elaborati); ordine e cura del materiale scolastico (personale e
comune).
 Collaborare positivamente con i coetanei e con gli adulti nelle diverse attività di classe e di
gruppo.
 Partecipare attivamente e in modo pertinente alle discussioni in classe.
 Esprimere le proprie esperienze conoscitive, ma anche il proprio mondo interiore e relazionale, in
modo corretto e puntuale.
 Affrontare e gestire situazioni nuove (flessibilità al cambiamento).
 Partecipare al lavoro scolastico, assumendo ruoli diversi e costruttivi all’interno del gruppo classe.
OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI
Obiettivi comuni a tutte le discipline










Affinare le proprie capacità comunicative in generale e linguistiche in particolare.
Comprendere testi scritti e orali impegnativi.
Applicare con rigore principi e regole, anche in situazioni didattico-operative “nuove”.
Riassumere testi in modo adeguato, rigoroso e completo.
Rappresentare concetti e procedimenti attraverso schemi.
Stabilire rapporti di causa/effetto.
Distinguere, selezionare e classificare in modo autonomo e sicuro.
Documentare adeguatamente il proprio lavoro.
Analizzare, sintetizzare, interpretare e valutare in modo autonomo.
Individuare nessi culturali in senso “verticale” (all’interno di una singola materia) e in
senso“orizzontale“ (fra diverse discipline).
 Operare collegamenti interdisciplinari.
 Padroneggiare in modo autonomo i contenuti essenziali, la terminologia e il linguaggio propri
delle singole discipline.
 Rafforzare capacità di astrazione e formalizzazione, funzionali anche all’articolazione di percorsi
didattico-culturali personali e originali.
7
ATTIVITA' INTEGRATIVE E APPROFONDIMENTI
La classe, durante l'anno scolastico, è stata impegnata nelle seguenti attività:
EMERGENZA SIRIA 7 dicembre 2013
Incontro con Marco Perini, giornalista, rappresentante AVSI in Libano e coordinatore progetti d’urgenza
ECHO-EU ROSS cooperazione italiana
VISITA ALLA GALLERIA D’ITALIA IN PIAZZA DELLA SCALA A MILANO E AL
PLANETARIO 19 dicembre 2013
VISITA NOTTURNA ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO “G.V. SCHIAPARELLI” DEL
CAMPO DEI FIORI 15 gennaio 2014
GIORNATA DELLA MEMORIA
Il 28 gennaio proiezione della testimonianza di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, seguita da una
riflessione guidata dal prof. Paolo Villa
TEATRO IN LINGUA INGLESE 10 febbraio 2014
In tale data la classe ha partecipato allo spettacolo teatrale in lingua inglese The Picture of Dorian Gray
di Oscar Wilde presso il teatro “Apollonio” di Varese, messo in scena in lingua originale dalla compagnia
Palketto Stage.
CONFERENZA DI MATEMATICA 19 febbraio 2014
Incontro con il Prof. Bramanti del Politecnico di Milano per una riflessione storico-critica sul calcolo
infinitesimale
“FERITI DALLA BELLEZZA” 28 febbraio 2014
Incontro con Suor Maria Gloria Riva, esperta d’arte, per una riflessione a partire da alcune opere di
Caravaggio, De Chirico, Van Gogh, Munch, Rouault
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A VALENCIA dal 31 marzo al 3 aprile 2014
Visita alla “Città della Scienza” di Valencia
Alcuni alunni sono poi stati coinvolti nelle seguenti iniziative
MEMORIAL BELLORINI FORMATO 19 ottobre 2013
Manifestazione di atletica leggera su pista a squadre riservata agli studenti delle scuole superiori
CAMPIONATI STUDENTESCHI DI SCI ALPINO E SNOW BOARD 27 febbraio 2014
Partecipazione di alcuni studenti ai campionati di sci alpino e snow board a Torgnon (Aosta)
XXII GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 22 e 23 marzo 2014
Partecipazione di alcuni alunni alle giornate FAI in qualità di Ciceroni presso il Monastero Benedettino di
Sant’Antonino di Luvinate, ora sede del Golf Club Varese
CORSO DI PRIMO SOCCORSO 23 marzo, 4 aprile, 2 maggio, 16 maggio 2014
Quattro incontri in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, Comitato CRI di Varese
8
LEARNING WEEK dal 7 al 12 aprile 2014
Dall’identità all’architettura. Esempi di città lombarde tra storia, tradizioni, cultura locale e prospettive
internazionali.
GIORNATA SPORTIVA DELLE SCUOLE CATTOLICHE 11 aprile 2014
Partecipazione di alcuni studenti alla giornata sportiva delle scuole cattoliche
CORSO DI FOTOGRAFIA
Corso di fotografia tenuto da Andrea Raso, fotografo professionista
L’obiettivo è quello di insegnare, non solo a riprodurre immagini, ma a creare fotografie; per fare questo
è necessario sviluppare la tecnica fotografica ed educare il proprio gusto personale.
9
ORIENTAMENTO
Dicembre 2013
MI ORIENTO ALLA SCELTA
Iscrizione al progetto “Almadiploma” e “Almaorienta”
18 Gennaio 2014
I MOTIVI DI FONDO DELLA SCELTA UNIVERSITARIA
Incontro con il prof. Marco Pippione, preside del nostro Istituto
Gennaio 2014
CORSO SPERIMENTALE DI MATEMATICA PER L’ECONOMIA E LA FINANZA
Corso di approfondimento di Matematica per l’economia e la finanza tenuto presso l’Università LIUC
1 Febbraio 2014
DOVE STA ANDANDO IL MONDO (ECONOMICO, LAVORATIVO, FINANZIARIO)?
1 febbraio 2014
Incontro con il dott. S.Vetralla, Vice President- HR Global Operation KEMET Electronics Corporation e
il prof. Marco Pippione, Preside del nostro Istituto
Febbraio e Marzo 2014
TOLGAME: CORSO DI PREPARAZIONE AL TEST DI INGEGNERIA
Corso propedeutico per gli studenti interessati al Politecnico di Milano, a cura della prof.ssa Verzeletti,
in collaborazione con il FDS, laboratorio del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
22 Febbraio 2014
LAVORARE ALL’ESTERO
Incontro con la dott.ssa Sara Chiaravalli Bassani (ex alunna) sulla sua esperienza lavorativa in qualità di
lettrice di Italiano presso una scuola australiana
27 Febbraio 2014
GIORNATA IN OSPEDALE
Gli studenti interessati alla facoltà di medicina hanno seguito il lavoro in corsia, sotto la guida del prof.
Cocozza, primario di chirurgia all’ospedale di Circolo di Varese.
26 Marzo 2014
LE PROFESSIONI DI INDIRIZZO ECONOMICO
Incontro degli studenti interessati agli studi di Economia e Finanza con il dott. M. Bartolomei, Presidente
della “8° + investimenti Srg”
In maniera autonoma, gli studenti hanno partecipato all’Open day e/o alle iniziative di orientamento
proposte dai diversi Atenei.
10
RECUPERO, SOSTEGNO E POTENZIAMENTO
Per quanto attiene al recupero e al sostegno è stato attivato un help a richiesta di Matematica nel primo e
secondo quadrimestre, viste le diffuse fragilità registrate soprattutto negli scritti.
Per quanto riguarda il potenziamento si rimanda alle attività integrative e di approfondimento
precedentemente indicate.
11
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO
Il Consiglio di Classe, coerentemente con quanto stabilito dalla nuova normativa che regola l'esame
di Stato, valorizza le esperienze formative che ogni alunno può aver maturato al di fuori della scuola,
valutandone l’apporto in merito:
o alla crescita personale
o all'arricchimento del bagaglio culturale
Attività oggetto di credito
Criteri di attribuzione
Attività sportive
maturazione di: spirito di collaborazione, senso di
responsabilità, capacità organizzative
Corsi di lingue
acquisizione di conoscenze, competenze e abilità
specifiche
Attività lavorative
Stage Università
Attività di volontariato
Attività artistiche
Approfondimenti disciplinari
maturazione della percezione delle proprie potenzialità,
consapevolezza nella gestione del proprio tempo,
sviluppo delle capacità di rapportarsi con gli altri.
maturazione della percezione delle proprie potenzialità,
conoscenza dell’ambiente universitario, orientamento
della scelta professionale.
sviluppo della capacità di rapportarsi con gli altri, in
maniera semplice e aperta; maturazione di uno stile
solidale; rispetto della diversità.
acquisizione di conoscenze, competenze e attività
specifiche; consapevolezza e maturazione delle proprie
capacità espressive.
acquisizione di conoscenze, competenze e abilità
specifiche.
12
CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE
PROVE ORDINARIE
Con riferimento a quanto approvato dal Collegio dei Docenti, dalle riunioni per materia e dal consiglio di
classe, le valutazioni sono state formulate tenendo conto dei seguenti criteri:
ORALE
o Conoscenza e comprensione sostanziale degli argomenti.
o Conoscenza e comprensione completa e precisa degli argomenti, esposizione chiara con proprietà
di linguaggio.
o Capacità di collegamento con altri argomenti all’interno della materia o con altre materie.
o Apporti personali critici o aggiuntivi o comparativi.
VOTI NEGATIVI
1
Voto di insubordinazione, rifiuto di interrogazione, consegna del compito in bianco nel caso di test o
prova scritta valida per l’orale
2
Presentazione di elementi irrilevanti rispetto al quesito proposto; non conoscenza o non comprensione
degli argomenti.
3
Presenza di gravi e ripetuti errori che rivelano mancata assimilazione dei fondamenti delle singole
discipline.
4
Conoscenza gravemente insufficiente dovuta a diffuse lacune e gravi errori sul piano operativo; uso di
un lessico inadeguato.
5
Conoscenza poco precisa, lacune non estese ed errori sul piano operativo, esposizione non sempre
corretta.
VOTI POSITIVI
6
Conoscenza appena accettabile dei contenuti richiesti ed esposizione semplice ma corretta.
7
Conoscenza sicura, esposizione chiara e corretta.
8
Conoscenza approfondita e sicura della materia, buona capacità di far fronte autonomamente a quesiti
nuovi, rielaborazione personale, esposizione articolata e precisa.
9
Capacità di rielaborazione critica e personale, conoscenza approfondita degli argomenti, capacità di
sintesi e di operare collegamenti, padronanza espositiva.
10 Conoscenza vasta ed approfondita degli argomenti, capacità di operare collegamenti in ambito intra
ed interdisciplinare; rielaborazione originale; padronanza espositiva.
13
a) Scritto ITALIANO
PER L’ANALISI TESTUALE
Comprensione del
testo
Analisi tematicostilistica
Piena e
soddisfacente
Puntuale ed approfondita
con osservazioni
personali.
Adeguata
Precisa ed adeguata alle
richieste
Attendibile
Essenziale ma pertinente.
Non sempre precisa
Limitata e non puntuale
Parziale e
approssimativa
Parziale, inadeguata e
distorcente
Scorretta o
gravemente
incompleta
Assente o gravemente
incompleta
Contestualizzazione Originalità, logica e
coesione
Correttezza morfosintattica e lessicale
Forma espressiva
Presenza di significative connessioni logiche
originale.
e di un impianto organizzativo originale
Comunicazione
molto efficace
Sequenze logiche coerenti e collegate.
Forma espressiva
Contestualizzazione valida e precisa
corretta
Testo strutturato in modo ordinato e chiaro,
con qualche passaggio impreciso.
Contestualizzazione limitata alle
informazioni minime ma pertinente
Sequenze logiche a volte incoerenti;
collegamenti non sempre adeguati.
Contestualizzazione sintetica e non sempre
pertinente
Collegamenti non curati: legami logici
deboli. Contestualizzazione lacunosa ed
incompleta.
Assenza di connessioni logiche.
Comunicazione fortemente compromessa.
Contestualizzazione assente o inadeguata
Testo globalmente
corretto con qualche
imprecisione non
grave
Alcuni errori e
scorrettezze
Errori ripetuti
Forma gravemente
scorretta
Lessico e registro
linguistico
Punteggio
15
Ricco
Adeguato
3
2,4
Corrente
2
Limitato e generico
1,6
Molto limitato ed
impreciso
1,2
Inappropriato
0,8
PER IL SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE
Attinenza alla
traccia
Originalità del taglio
espositivo ed interpretativo
Coerenza e ordine logico
Correttezza morfosintattica e lessicale
Rielaborazione
creativa e efficace
impiego dei
documenti
Rielaborazione
precisa; appropriato
impiego dei
documenti
Rielaborazione
essenziale; impiego
accettabile dei
documenti
Rielaborazione
incompleta; impiego
poco adeguato dei
documenti
Elaborazione non
sempre pertinente;
impiego confuso ed
approssimativo dei
documenti
Elaborazione non
pertinente; impiego
dei documenti
assente o gravemente
scorretto
L’argomento è compreso,
interpretato ed esposto con
taglio decisamente originale e
personale
Presenza di significative
connessioni logiche e di un
impianto organizzativo originale
Forma espressiva
originale.
Comunicazione molto
efficace
L’argomento è esposto secondo
un’ottica coerente
Sequenze logiche coerenti e
globalmente ben collegate.
Forma espressiva
corretta
L’argomento è affrontato con un
taglio semplice ma chiaro.
Testo strutturato in modo
ordinato e chiaro, con qualche
passaggio impreciso.
Testo globalmente
corretto con qualche
imprecisione non grave
L’argomento è affrontato in
modo riduttivo
Sequenze logiche a volte
incoerenti; collegamenti non
sempre adeguati.
Alcuni errori e
scorrettezze
L’argomento è presentato con
notevole superficialità
Collegamenti non curati: legami
logici deboli.
Errori ripetuti
L’argomento è esposto in modo
confuso e distorcente
Assenza di connessioni logiche.
Comunicazione fortemente
compromessa
Forma gravemente
14
Lessico e
registro
linguistico
Ricco
Adeguato
Punteggio
15
3
2,4
Corrente
2
Limitato e
generico
1,6
Molto limitato e
impreciso
Inappropriato
1,2
0,8
PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO O DI ORDINE GENERALE
Attinenza alla
traccia
Rielaborazione
originale della
traccia. Conoscenza
precisa ed articolata
dell’argomento
Attinenza alla
traccia; sviluppo
completo ma poco
rielaborato
dell’argomento
Sviluppo della
traccia nei suoi
elementi essenziali;
sufficiente
conoscenza
dell’argomento
Sviluppo della
traccia incompleto;
conoscenza parziale
e frammentaria
dell’argomento
Traccia elusa e non
sviluppata;
conoscenza
lacunosa ed
incompleta
dell’argomento
Traccia fraintesa;
conoscenza
dell’argomento
assente o
completamente
inadeguata
Pertinenza delle
argomentazioni
Coerenza e ordine logico
Correttezza morfosintattica e lessicale
Lessico e
registro
linguistico
Punteggio
15
Argomentazioni valide ed
originali
Presenza di significative
connessioni logiche e di un
impianto organizzativo originale
Forma espressiva
originale. Comunicazione
molto efficace
Ricco
3
Argomentazioni coerenti
Sequenze logiche coerenti e
globalmente ben collegate
Forma espressiva corretta
Adeguato
2,4
Argomentazioni semplici ma
globalmente accettabili
Testo strutturato in modo
ordinato e chiaro, con qualche
passaggio impreciso.
Testo globalmente corretto
con qualche imprecisione
non grave
Corrente
2
Argomentazioni talvolta
superficiali e non sempre
opportunamente sviluppate
Sequenze logiche a volte
incoerenti; collegamenti non
sempre adeguati.
Alcuni errori e
scorrettezze
Limitato e
generico
1,6
Argomentazioni confuse,
spesso non motivate
Collegamenti non curati: legami
logici deboli.
Errori ripetuti
Molto limitato ed
impreciso
1,2
Argomentazioni assenti o
fortemente confuse, prive di
motivazioni coerenti
Assenza di connessioni logiche.
Comunicazione fortemente
compromessa
Forma gravemente
Inappropriato
0,8
Nota: Il punteggio complessivo si ottiene sommando i risultati parziali ottenuti nelle cinque sezioni
indicate. Le frazioni di punto, nei voti espressi in quindicesimi subiscono arrotondamento per eccesso se
uguali o superiori a 0,5; negli altri casi l’arrotondamento è per difetto.
15
b) Prova di MATEMATICA:
Griglia di valutazione - SECONDA PROVA
PROBLEMA
Indicatori
Capacità di individuare percorsi
risolutivi efficaci (comprensione e
analisi del testo, progettazione di
un percorso risolutivo)
Conoscenza degli strumenti
operativi
Capacità di concludere
Capacità di sintesi nei
procedimenti
Descrittori
Banda punteggio
(compilati in base alle richieste
specifiche del problema svolto)
0–6
0–5
0–2
0–1
Capacità di individuare percorsi
risolutivi originali (alternativi)
0–1
QUESTIONARIO
Indicatori
Punteggio massimo
7
3
Conoscenza dei contenuti
Capacità logiche
Competenza nell’applicare le procedure e i
concetti acquisiti
5
a) Il problema ed il questionario pesano il 50% ciascuno nella valutazione; il problema è valutato in
quindicesimi; ogni domanda del questionario è valutata in quindicesimi e come valutazione del
questionario si propone la media aritmetica non arrotondata.
b) A quesito bianco si attribuisce punteggio 0.
c) A quesito del tutto errato o con risposta completamente fuori traccia si attribuisce il punteggio 1.
d) Per quanto riguarda i descrittori del problema, il punteggio della banda viene opportunamente
ripartito tra i vari punti di cui sarà composto il problema d’esame.
e) Per la valutazione finale si attribuisce la sufficienza ad un punteggio complessivo P su problema e
questionario pari a 16/30 (cioè a metà della prova complessiva svolta correttamente), punteggio
che scaturisce dalla seguente soglia di accettabilità:
P
/30
da
28.0
a
30.0
da
25.0
a
27.9
da
22.0
a
24.9
da
20.0
a
21.9
da
18.0
a
19.9
da
16.0
a
17.9
da
14.0
a
15.9
da
11.0
a
13.9
da
8.0
a
10.9
da
6.0
a
7.9
da
4.1
a
5.9
da
3.1
a
4.0
da
2.1
a
3.0
da
1.1
a
2.0
da
0
a
1.0
Voto
/15
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
Alunno/a__________________________________________________
Quesito n. _________
16
Indicatori
Punteggio
massimo /15
Conoscenza dei contenuti
7
3
Capacità logiche
Competenza nell’applicare le procedure e i concetti
acquisiti
Punteggio
attribuito /15
5
TOTALE
Quesito n. _________
Punteggio
massimo /15
Indicatori
Punteggio
attribuito /15
7
3
Conoscenza dei contenuti
Capacità logiche
Competenza nell’applicare le procedure e i concetti
acquisiti
5
TOTALE
Quesito n. _________
Indicatori
Punteggio
massimo /15
Conoscenza dei contenuti
7
3
Capacità logiche
Competenza nell’applicare le procedure e i concetti
acquisiti
Punteggio
attribuito /15
5
TOTALE
Quesito n. _________
Punteggio
massimo /15
Indicatori
Punteggio
attribuito /15
7
3
Conoscenza dei contenuti
Capacità logiche
Competenza nell’applicare le procedure e i concetti
acquisiti
5
TOTALE
Quesito n. _________
Indicatori
Punteggio
massimo /15
Conoscenza dei contenuti
7
3
Capacità logiche
Competenza nell’applicare le procedure e i concetti
acquisiti
Punteggio
attribuito /15
5
TOTALE
MEDIA PUNTEGGI QUESITI: _____/15
Problema n. _________
17
Indicatori
Descrittori
Punteggio
massimo
Punteggio
attribuito
Capacità di individuare percorsi
risolutivi efficaci (comprensione e
analisi del testo, progettazione di un
percorso risolutivo)
Conoscenza
degli strumenti operativi
Capacità
di concludere
Capacità
di sintesi nei procedimenti
Capacità di individuare percorsi
risolutivi originali (alternativi)
PUNTEGGIO TOTALE SECONDA PROVA
QUESITI /15
PROBLEMA /15
TOTALE /30
TOTALE /15
Tali griglie, concepite sul modello dell’Esame di Stato, sono state utilizzate per la correzione delle prove
e nella simulazione della prova finale di 6 ore. In tutte le 6 prove è sempre stato attribuito il livello di
sufficienza a metà della prova svolta correttamente secondo la griglia delle precedenti pagine preparata in
collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Galileo Ferrris” di Varese, secondo le indicazioni generali
dell’UMI (Unione Matematici Italiani).
18
CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLE PROVE INTEGRATE
Per la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione alla terza prova d'esame, il Consiglio
di Classe ha deciso di dare spazio a tutte le materie, privilegiando comunque quelle che non saranno
oggetto di prima e seconda prova scritta.
Si sono preparate prove di tipo A (breve trattazione) e di tipo B (quesito a risposta singola).
Le prove che hanno dato migliori risultati sono quelle di tipologia B, in quanto più consone alla
preparazione degli allievi.
Agli atti rimangono le prove svolte proposte alla classe. Le prove sono state valutate in quindicesimi.
19
c) TERZA PROVA
TIPOLOGIA A - Trattazione sintetica di argomenti
TIPOLOGIA B – Quesiti a risposta singola
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
In ogni materia verrà attribuito un voto in quindicesimi sulla base degli indicatori e dei punteggi sotto
riportati. Il voto complessivo della prova deriva dalla media dei voti riportati nelle singole materie.
INDICATORI
Conoscenze: pertinenza
e completezza della
risposta
Competenza espositiva e
uso del linguaggio
specifico
Capacità: organicità e
coerenza logica della
risposta
DESCRITTORI
PUNTEGGI
La risposta:
 Non presenta alcun contenuto
pertinente alla richiesta
 Presenta i contenuti in modo
gravemente lacunoso
 Presenta i contenuti in modo
approssimativo
 Presenta i contenuti essenziali
 Presenta i contenuti in modo
soddisfacente
 Presenta i contenuti in modo
completo
La risposta:
 Presenta gravi errori
morfosintattici, ortografici, non
usa il linguaggio specifico
 Presenta alcune imperfezioni
morfosintattiche, ortografiche;
usa in modo accettabili il
linguaggio specifico
 È corretta nelle strutture
morfosintattiche, ortografiche;
usa in modo preciso il linguaggio
specifico
La risposta:
 È impostata in modo incoerente e
disorganico
 È impostata in modo semplice,
ma ordinato e lineare
 È impostata in modo organico e
coerente
1
2- 3
4 -5
6 (sufficienza)
7–8
9
1
2 (sufficienza)
3
1
2 (sufficienza)
3
VOTO FINALE
20
PUNTEGGIO
OTTENUTO DAL
CANDIDATO
Dom. Dom. Dom.
1
2
3
/15
PROPOSTA DI GRIGLIA
DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ALL’ESAME DI STATO
A Argomento scelto dal candidato ( punteggio parziale massimo: 6; livello di sufficienza: 4 )
Conoscenza degli Competenze: analisi Capacità: applicazione e
Capacità
Valutazione
argomenti
sintesi e
rielaborazione
espositiva
collegamento
Completa,
Analisi e sintesi
Rielaborazione
Fluida e con
Ottimo
approfondita
articolate,
autonoma, approfondita e lessico specifico
collegamenti corretti critica
e autonomi
Completa ma
Analisi e sintesi
Rielaborazione corretta
Corretta
Buono
semplice
corrette ma guidate
ma guidata
Essenziale
Analisi corretta
Semplice applicazione
Corretta ma
Sufficiente
dei contenuti acquisiti
semplice
Superficiale
Analisi difficoltosa
Applicazione meccanica
Non del tutto
Insufficiente
e con errori delle
corretta, con
conoscenze
imprecisioni
Lacunosa
Analisi inadeguata
Non si orienta
Impropria
Gravemente
adeguatamente nemmeno
insufficiente
guidato
Non pertinente o
Non pertinenti o
Non pertinenti o nulle
Sconnessa
Nullo
nulla
nulle
B Argomenti proposti dalla commissione ( punteggio parziale massimo: 22; livello di sufficienza: 15 )
Conoscenza degli Competenze: analisi,
Capacità, applicazione Capacità espositiva Valutazione
argomenti
sintesi e collegamento e rielaborazione
Completa,
Analisi e sintesi
Rielaborazione
Fluida, ricca e con
Ottimo
approfondita
articolate,
autonoma,
lessico specifico
collegamenti corretti e approfondita e critica
autonomi
Completa
Analisi e sintesi
Rielaborazione
Scorrevole e con
Buono
corrette, collegamenti
coerente ma guidata
lessico adeguato
adeguati
Completa ma
Analisi e sintesi
Rielaborazione
Corretta
Discreto
semplice
corrette ma guidate
coerente ma guidata
Essenziale
Analisi corretta
Semplice applicazione Corretta
ma Sufficiente
dei contenuti acquisiti
semplice
Superficiale
Analisi difficoltosa
Applicazione
Non del tutto
Insufficiente
meccanica e con errori corretta con
delle conoscenze
qualche
imprecisione
Lacunosa
Analisi inadeguata
Non si orienta
Impropria
Gravemente
adeguatamente
insufficiente
nemmeno guidato
Inadeguata
Analisi inadeguata,
Non si orienta in alcun Estremamente
Decisamente
collegamenti
modo
difficoltosa
insufficiente
inesistenti
Non pertinente
Non pertinente
Non pertinenti
Sconnessa
Quasi nullo
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Assolutamente
Nullo
sconnessa
C Discussione relativa alla correzione delle prove scritte
Modalità di discussione relativa alla correzione delle prove scritte
Punti
Discute positivamente o corregge spontaneamente le prove scritte
2
Guidato, corregge le prove scritte
1
Anche se guidato non è in grado di correggere le prove scritte
0
Punteggio totale ( A+B+C ) massimo del colloquio: 30; livello di sufficienza: 20
Punteggio proposto: ……………/30
Punteggio assegnato: ……………../30
Unanimità
Maggioranza
21
Punteggio
6
5
4
3
2
1
Punteggio
21 – 22
19 – 20
17 – 18
15 – 16
13 – 14
10 – 11 – 12
7–8–9
4–5–6
1–2–3
CRITERI DI SUFFICIENZA RELATIVI ALLA PROVA ORALE
DELL’ESAME DI STATO
Sulla base dell’esperienza degli scorsi anni si ritiene di dover applicare i seguenti criteri:
-
si attribuisce alla sufficienza un punteggio pari ai 2/3 della scala, cioè 20/30.
-
viene assegnato un peso del 75% agli argomenti proposti dalla commissione (tabella B)
per un totale di massimo 22 punti su 30.
-
viene assegnato un peso del 25% all’argomento scelto dal candidato (tabella A) e alla
discussione relativa alla correzione delle prove scritte (tabella C) per un totale di
massimo 8 punti su 30, da ripartire rispettivamente nella misura di 6 e 2.
22
TIPOLOGIA DELLE PROVE ESEGUITE DURANTE L'ANNO
Prova
Frequenza
Tipologia
Tempo
assegnato
Quantità
3
7
Durata
Tema tradizionale
Analisi di testo
Saggio breve
Tema di storia
Prima prova
Mensile
Seconda prova
Mensile
Problemi e Quesiti
2/3 ore
7
Terza prova
Trimestrale
A, B
2 ore
3
Argomenti
proposti dai docenti
3 ore
1
3 giugno 2014
Simulazione
colloquio
interdisciplinare
Simulazione
prova di italiano
Simulazione prova
di matematica
Tema tradizionale
Analisi di testo
Saggio breve
Tema di storia
5 Quesiti a scelta tra 10 e
1 Problema a scelta 2
23
6 ore
6 ore
1
19 maggio 2014
1
27 maggio 2014
SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE PROVE INTEGRATE
SVOLTE DURANTE L'ANNO
Data di svolgimento
Tipologia della
verifica
Tempo assegnato
Materie coinvolte
27.11.2013
B
2 ore
inglese, filosofia,
latino, scienze
20.02.2014
A
2 ore
inglese, storia,
arte, fisica
06.05.2014
B
2 ore
inglese, latino,
scienze, filosofia
24
PROGRAMMI
25
ITALIANO
Nel corso dell’anno scolastico è stata privilegiata la lezione frontale, sebbene anche in forma
dialogata e partecipata.
Il lavoro è stato condotto a partire dall’ analisi dei singoli autori, inquadrati entro il perimetro della
cultura e delle tendenze artistiche del loro tempo, tenendo conto centralità dei testi, intesi come
imprescindibile strumento per la documentazione dei contenuti letterari e storici e come campo di
applicazione di una corretta e puntuale analisi testuale; è stato talvolta proposto agli studenti un
lavoro autonomo di lettura ed analisi dei testi, soprattutto in prosa, per favorire lo sviluppo di un
progressivo giudizio critico.
Sono stati sottolineati gli elementi di continuità e di relazione tra le varie correnti letterarie, in
un’ottica intradisciplinare ed interdisciplinare.
Nel lavoro di analisi è stata data particolare attenzione ad alcuni elementi, quali il contesto storico,
la personalità dell’autore, la sua poetica e le tematiche principali dell’opera. Dei testi sono sempre
stati evidenziati gli aspetti formali e, in chiave tendenzialmente interdisciplinare, le implicazioni
culturali e storiche .
L’analisi della terza Cantica della Divina Commedia è stato svolta interamente in classe , a partire
da un’attenta analisi del testo.
Le verifiche orali e scritte sono state volte a sviluppare la capacità di analisi e sintesi degli studenti
e sono state mirate a sollecitare la formulazione di un giudizio personale e a sviluppare le capacità
argomentative.
Lo strumento di lavoro utilizzato è stato prevalentemente il libro di testo. Si è fatto uso di strumenti
multimediali, quali il power point per permettere un accesso più agile all’autore ed ai movimenti
artistici.
Testi adottati: Baldi Giusso, La letteratura, Paravia, voll. 4, 5, 6.
La Divina Commedia, commento di Jacomuzzi, SEI
Il Romanticismo in Europa ed in Italia: quadro storico-culturale. L’irrazionale ed il sublime. La
riscoperta dell’io.
I primi manifesti romantici e la polemica classici-romantici:
Schlegel: La melanconia romantica e l’ansia di assoluto (pag. 202)
Pietro Giordani: Un italiano risponde ad discorso della De Stael (pag.214)
Madame De Stael: Sulla maniera ed utilità delle traduzioni (pag. 212)
Berchet: La poesia popolare (da Lettera semiseria di Grisostomo al figlio suo, pag. 217)
Novalis: Poesia ed irrazionale (pag. 204)
La letteratura Romantico-Risorgimentale: il romanzo storico e la memorialistica.
Esperienze poetiche e narrative del primo Ottocento: la poesia dialettale:
Porta : Una vittima di inganni e soprusi (pag. 250)
Belli : Le cappelle papale, Er giorno der giudizzio, Chi cerca trova da( pag. 256)
Alessandro Manzoni: la vita, la poetica e le opere
Lettura ed analisi dei testi:
Lettre à M.Chauvet: Il romanzesco ed il reale (pag.384); Storia e invenzione poetica (pag. 388)
26
Lettera sul Romanticismo: L’utile, il vero, l’interessante (pag. 389)
Inni Sacri: analisi dell’opera e significato ; La Pentecoste (pag. 392);
Odi: Il cinque maggio (pag. 399)
Le tragedie:; l’Adelchi e il Conte di Carmagnola
Adelchi: Atto III scena I; Atto V scena VIII ; Atto IV scena I; Coro dell’Atto III ; coro dell’atto
IV(da pag. 407)
I promessi sposi: lettura integrale; tematiche e contenuti: il vero e l’interessante,la
rappresentazione del quotidiano, il rapporto con la storia,la polemica col Seicento e l’ideale di
società, un romanzo senza idillio, la Provvidenza e il sugo della storia, il problema della lingua,
l’esigenza di comunicare.
Giacomo Leopardi:. La vita, gli anni della formazione, il sistema filosofico leopardiano, la
poetica e l’opera
Lettura ed analisi dei testi:
Lo Zibaldone: La teoria del piacere; Il vago, l’indefinito…; L’antico; Ricordanza e poesia;
Indefinito e poesia; La rimembranza, L’antico; Parole poetiche (da pag.21).
I Canti: Analisi dei contenuti e struttura dell’opera
Lettura e analisi dei testi:
L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del
villaggio, Alla luna; Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il passero solitario, A se
stesso, La ginestra ( da pag. 62)
Le Operette Morali. Analisi dei contenuti e struttura dell’opera
Lettura e analisi dei testi:
Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 140); Il cantico del gallo silvestre (pag.147); Dialogo
di Tristano e di un amico (pag156)
La Scapigliatura: caratteri generali e tematiche.
E. Praga: Preludio (pag.35 – volume 5)
I.U. Tarchetti : da Fosca, L’attrazione della morte (pag. 49)
Il Naturalismo francese
Edmond e Jules de Goncourt
Un manifesto del Naturalismo ( pag.73)
Emile Zola
Il romanzo sperimentale: Prefazione (pag. 77)
Il Verismo
Giovanni Verga: a vita e l’opera
Lettura ed analisi dei testi:
L’amante di Gramigna: Impersonalità e regressione (pag. 201)
Vita dei campi: Fantasticheria; Rosso Malpelo (da pag. 212)
Novelle rusticane: La roba (pag. 264)
I Malavoglia: lettura integrale (opzionale)
27
Mastro don Gesualdo: lettura integrale (opzionale)
Per chi non avesse letto i romanzi:
Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso (pag..231); Il mondo arcaico e l’irruzione della storia
(pag. 240); I Malavoglia e la comunità del villaggio (pag. 245); Il vecchio e il giovane: tradizione e
rivolta (pag. 251); La conclusione del romanzo (pag. 257)
Mastro don Gesualdo: La morte di Gesualdo (pag. 287)
Il Decadentismo e il Simbolismo
La visione del mondo, la poetica, temi e miti della letteratura decadente
L’esperienza francese:
Baudelaire: Corrispondenze (pag. 349); L’albatro (pag. 351); Spleen (pag. 355)
Verlaine: Languore (pag.382)
Gabriele D’Annunzio : la vita e l’opera
Lettura ed analisi dei testi:
Il piacere: Un ritratto allo specchio (pag. 437)
Alcyone: La tenzone (pag.478); La pioggia nel pineto (pag. 482); Meriggio (pag. 488).
Notturno: La prosa notturna (pag. 500)
Giovanni Pascoli : la vita, l’opera e la poetica
Lettura ed analisi dei testi:
Il fanciullino (pag.527)
Myricae: I puffini dell’Adriatico, Arano, X agosto, L’assiuolo, Novembre
Canti di Castelvecchio :
Il gelsomino notturno (pag. 603)
Poemetti: Digitale purpurea, La vertigine (da pag. 577)
La stagione delle Avanguardie
Il Futurismo. caratteri generali
Marinetti: vita, opere e pensiero; Manifesto del Futurismo (pag. 661)
Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag. 664)
La lirica del primo Novecento in Italia: i poeti crepuscolari; una avanguardia in sordina
Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale (pag .707)
Guido Gozzano: vita, pensiero e opere
I Colloqui: La signorina Felicita (pag. 713)
La stagione del romanzo in Italia
Italo Svevo: La vita e l’opera
Lettura ed analisi dei testi:
La coscienza di Zeno: lettura integrale facoltativa. In alternativa: La morte del padre (pag799); La
vita non è né brutta né bella, ma è originale (pag820); Psico-analisi (pag834); La profezia di
un’apocalisse cosmica (pag. 841)
Luigi Pirandello : La vita e l’opera
28
Lettura ed analisi dei testi:
Novelle per un anno: La trappola (pag. 894); Il treno ha fischiato (pag. 907); C’è qualcuno che ride
(pag.1010); Ciaula scopre la luna (pag. 900)
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale (facoltativa)
Lo strappo nel cielo di carta e la “lanterninosofia” (pag.931)
Uno, nessuno, centomila: Nessun nome (pag. 947)
Maschere nude: Lettura integrale di un testo teatrale a scelta del candidato
L’umorismo: Un’arte che scompone il reale (pag. 885)
Tra le due guerre ( vol. 6)
La realtà politico sociale, la cultura, la poesia, la narrativa.
Giuseppe Ungaretti: vita, poetica e opere
Lettura ed analisi dei testi:
L’allegria: Veglia; Il porto sepolto; San Martino del Carso; Mattina; Soldati; I fiumi; Natale; Noia
(da pag. 215)
Sentimento del tempo: Di luglio (pag. 247)
Il dolore: Tutto ho perduto (pag. 250); Non gridate più (pag.251)
Quasimodo
Lettura ed analisi dei testi: Ed è subito sera (pag271); Alle fronde dei salici (pag. 275);
Montale: vita, poetica e opere
Lettura ed analisi dei testi:
Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola;Meriggiare pallido ed assorto; Spesso il male di
vivere ho incontrato; Forse un mattino andando in un’aria di vetro (da pag. 302)
Le occasioni: Non recidere forbice quel volto (pag. 332)
La Bufera: Piccolo testamento (pag. 345)
Dante, Paradiso Canti I; II ( 1-15); III; VI; XI; XII;XV;XVII; XXIII; XXI; XXXIII
29
LATINO
Il programma di letteratura è stato presentato a partire dal contesto storico e culturale dell’epoca in
cui ogni singolo autore è collocato e da cui sono scaturite le varie opere.
Di ogni scrittore si sono evidenziati sia il percorso di formazione che il legame con il proprio
tempo, le scelte di scuola o di stile, il pubblico a cui si è rivolto.
La lettura dei testi, sia in originale che in traduzione, è stato uno strumento importante, in quanto
veicolo di conoscenza e approfondimento di tali temi, accanto alla lezione frontale teorica.
I testi di autori sono stati letti e tradotti con un criterio analogo, con particolare attenzione rivolta ai
contenuti, valutati per quanto riguarda il messaggio di cui erano portatori; non si è dedicato una
spazio particolarmente approfondito alle note grammaticali e sintattiche.
L’obiettivo fondamentale è stato quello di condurre l’allievo a saper valorizzare i contenuti ideali
dei vari autori ed a saperne cogliere i messaggi, inserendoli opportunamente in un contesto e
percorso sia intra che interdisciplinare.
DALL’ETA’ GIULIO – CLAUDIA AI FLAVI
Il contesto storico, la cultura, gli intellettuali ed il potere, i generi letterari
FEDRO e la tradizione della favola in versi
STORIOGRAFIA
Gli storici del consenso: Velleio Patercolo – Curzio Rufo – Valerio Massimo
SENECA
La vita e le opere
Il tempo: conoscerne il valore per usarlo al meglio
Il tempo, il bene più prezioso ( De brevitate vitae,8) *
Un possesso da non perdere ( Epistulae ad Lucilium,1)
La morte, un appuntamento inevitabile
La morte nonè un male ( Consolatio ad Marciam,19,4 – 20,3 )
Male vivet… ( De tranquillitate animi,11)
La virtù come presupposto della felicità
La vera felicità consiste nella virtù (De vita beata, 16)
Il saggio stoico
Un dio abita dentro ciascuno di noi ( Epistulae ad Lucilium,41,1-5)
L’immoralità della folla… ( Epistulae ad Lucilium,7)
Le due res publicae (De otio,3,2-4,2)
L’otium filosofico… ( De otio,6,1-5)
Il rapporto con gli altri
Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium, 47,1-13) *
La clemenza
Perdonare sì, ma non indiscriminatamente ( De clementia,1,2,1-2)
Apokolokyntosis ( 1-4,1)
Thyestes (vv. 920-969) *
30
L’EPICA
LUCANO
Pharsalia, il rapporto con l’Eneide,i personaggi
La guerra fratricida 1,vv.1-32)
Mito e magia (6,vv.654-718)
Catone (2,vv. 380-391) *
PETRONIO
Il Satyricon , un’opera piena di interrrogativi
Un romanzo parodia, i protagonisti, la pluralità dei generi e dei linguaggi
Un suicidio mancato (809
L’ira di Encolpio (82)
La matrona di Efeso (11-112)
La cena di Trimalchione (31,3- 33,8) *
Chiacchere tra convitati ( 44,1-46,8) *
LA SATIRA
La trasformazione del genere satirico
La satira come esigenza morale, la satira tragica
PERSIO
La vita e l’opera
Choliambi (vv. 1-14)
Satire
GIOVENALE
La vita e l’opera
Satire
Satira : e’ difficile non scrivere satire(1 vv.1-30)
La satira tragica ( 6, 627-661)
Uomini che si comportano da donne (2, vv.65-109)
I terribile mali della vecchiaia (10, 188-202; 227-238)
STAZIO
La vita e l’opera; un dotato poeta di corte; Stazio e Dante
MARZIALE
La vita e l’opera
Gli epigrammi
Bilbilis contro Roma (10,96)
Poesia lasciva, vita onesta ( 1,4)
Medico o becchino ( 1,47)
Beni privati, moglie pubblica ( 3,26)
Una sdentata che tossisce ( 1,19)
L’umile epigramma… ( 10,4)
Epitafio per la piccola Erotion ( 5,34)
31
LA RETORICA
QUINTILIANO
La vita, l’opera, la restaurazione della retorica
Institutio oratoria : i temi fondamentali ( motivi della decadenza dell’oratoria, la pedagogia,le
tecniche dell’arte oratoria,i fini dell’oratoria,i modelli).
Institutio oratoria
I primi insegnamenti ( 1,1,1-11)
Il maestro ideale ( 1,1,12-23) *
La concentrazione ( 10,3,22-30) *
L’oratore deve essere onesto ( 12,1-13)
L’ETA’ DEGLI IMPERATORI PER ADOZIONE
Caratteri generali
PLINIO IL GIOVANE
La vita, le opere, il pensiero, il rapporto con il potere
L’ epistololario
Plinio e Traiano
Lettera ad un amico
TACITO
La vita e l’opera
La concezione politica e il metodo storiografico
Dialogus de oratoribus
Agricola
Origine e carriera di Agricola (4-6)
La prima esperienza in Britannia (8)
L’elogio di Agricola (44-46)
I Britanni (11-12,4)
Il discorso di Calgaco (30-32) *
Il principato spegne la virtù (1) *
Germania
Il valore militare dei Germani (6;14)
Il vizio del bere… (23-24)
Historiae
Annales
Il ritratto di Tiberio (1,6-7) *
La morte di Messalina (11, 37-38)
Nerone fa uccidere Messalina ( 14,1-10) *
Il suicidio di Seneca e di Trasea Peto 15,62-64; 16,34-35) *
Il suicidio di Petronio, rovesciamento dell’ambitiosa mors (16, 18-19) *
APULEIO
La vita e l’opera
Apològia (90-91)
32
Le Metamorfosi ( lettura integrale facoltativa)
Per chi non avesse letto l’opera, scelta antologica:
Curiositas e magia (1,2-3) *
Il lieto fine (11, 29-30) *
La favola di Amore e Psiche
Una nuova Venere ( 4,28) *
LA CRISI DEL III SECOLO E L’INIZIO DELLA LETTTERATURA LATINA
CRISTIANA
Il quadro storico, il contesto culturale, il dibattito culturale tra paganesimo e cristianesimo
L’apologetica
Acta martyrum
TERTULLIANO
Vita ed opere
Apologeticum
Un buon cristiano non può fare il soldato ( De corona , 11,1-5) *
I testi contrassegnati con * sono stati analizzati in traduzione.
INGLESE
33
Il programma si è sviluppato attraverso la presentazione di alcuni degli autori più rappresentativi
della letteratura inglese dal Romanticismo alla prima metà del Novecento, iniziando dal riferimento
al contesto storico-culturale del periodo, cenni sulla vita dell’autore e proseguendo con la lettura,
l'analisi, il commento e la contestualizzazione dei testi letterari. La lettura della produzione
letteraria è stata in un primo tempo estensiva per favorire la comprensione generale e
successivamente intensiva, con analisi dettagliata del messaggio e della lingua.
E’ stato applicato l’approccio comunicativo allo studio della letteratura, intesa non solo come
studio teorico della storia dei movimenti letterari, ma come acquisizione dei mezzi necessari per
leggere il testo letterario a vari livelli: in rapporto a se stesso, al genere letterario di appartenenza,
all’autore, al periodo storico di appartenenza. Si è cercato di stabilire paragoni e di individuare
collegamenti tra i vari autori della letteratura straniera e, dove possibile, tra la letteratura straniera e
quella italiana. In ogni fase di approccio al testo letterario si è cercato di introdurre modalità di
discussione, richiedendo la partecipazione degli alunni e, soprattutto nella fase di
contestualizzazione, un loro giudizio critico, da esprimere attraverso gli strumenti acquisiti.
Le lezioni si sono svolte esclusivamente in lingua inglese e si sono avvalse di presentazioni
multimediali.
Testo in adozione: Spiazzi, Tavella ‘Only Connect…New Directions’, third edition vol. 2-3,
editore Zanichelli.
THE EARLY ROMANTIC AGE
Historical and social context
Emotion vs Reason, the concept of Sublime
Reading: “On the Sublime” D11
The literary context, New trends in poetry
The Gothic novel
Reading: “Terror” D17
AUTHORS AND TEXTS
T. Gray: an outline of his life
“ Elegy written in a Country Churchyard “ D23
William Blake: an outline of his life
From “Songs of Innocence and Songs of Experience”
The Chimney Sweeper
The Chimney Sweeper
London
The Lamb
The Tyger
D31
D33
D34
D36
D37
34
THE ROMANTIC AGE
Historical and social context
The world picture: The egotistical sublime
The literary context: Reality and vision
AUTHORS AND TEXTS
W. Wordsworth: an outline of his life
From Preface to Lyrical Ballads
“ A certain colouring of imagination “
D81
“ Daffodils “
“ My heart leaps up “
D85
D93
S.T. Coleridge: an outline of his life
The Rime of the Ancient Mariner:
Part I
Part III
Part IV ( from l. 272 to l. 291 )
Part VII
D98
D102
D105
D109
P.B. Shelley: an outline of his life
“ Ode to the West Wind “
D123
J. Keats: an outline of his life
“ Ode on a Grecian Urn “
“ La belle Dame sans Merci “
D129
D132
The literary context: Prose in the Romantic Age
The Gothic Novel
The Novel of Manners
AUTHORS AND TEXTS
M. Shelley: an outline of her life
From Frankenstein or the Modern Prometheus
“ Walton and Frankenstein “
D43
“ The Creation of the Monster “
D45
“ The Monster as an outcast “ (photocopy)
J. Austen: an outline of her life
Pride and Prejudice
( Analysis and comment of some extracts from the novel)
35
THE VICTORIAN AGE
Historical and social context
The Victorian Compromise
The Victorian frame of mind
The literary context: The Victorian Novel.
AUTHORS AND TEXTS
C. Dickens: an outline of his life
From Oliver Twist
“ Oliver wants some more “
E41
From David Copperfield
“ Shall I ever forget those lessons?
“ Murdstone & Grinby’s warehouse “
E47
E50
From Hard Times
“ Nothing but Facts “
“ Coketown “ (from l. to l. 46)
E53
E54
T. Hardy: an outline of his life
From Tess of the D’Urbervilles
“ Alec and Tess in the Chase “
“Justice is done” (photocopy)
E78
R.L. Stevenson: an outline of his life
From The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde
“ The Carew murder case “
E98
“ Jekyll’s experiment “
E102
The literary context: Aestheticism and Decadence.
AUTHORS AND TEXTS
O. Wilde: an outline of his life
From The Picture of Dorian Gray
“ Preface “
“ Basil Hallward “
“ Dorian’s death “ (from line 67)
E114
E115
E121
The Importance of Being Earnest
(the whole play)
36
THE MODERN AGE
The literary context: Modern Poetry
AUTHORS AND TEXTS
The War Poet
R. Brooke, “The Soldier“
F 45
W. Owen, “Dulce et Decorum est“
F 46
S. Sassoon “Glory of Women“ (photocopy)
T.S. Eliot: an outline of his life
From The Waste Land
“ The Burial of the Dead “
“ The Fire Sermon “
F 57
F 59
The Modern Novel
AUTHORS AND TEXTS
Joseph Conrad: an outline of his life
Heart of Darkness
( Analysis and comment of some extracts from the novel)
J. Joyce: an outline of his life
From Dubliners
“Eveline”
The Dead, ” She was fast asleep “
F143
F147
From Ulysses
“ The Funeral “
F154
George Orwell: an outline of his life
From Animal Farm
“ Old Major’s speech “
F193
“ Some animals are more equal than others “ ( photocopy )
Nineteen Eighty-Four
( Analysis and comment of some extracts from the novel)
La classe ha letto l’edizione integrale delle seguenti opere:
Jane Austen, Pride and Prejudice, Oscar Wilde, The Importance of Being Earnest, Joseph
Conrad, Heart of Darkness, George Orwell, 1984
Sono stati mostrati alla classe i seguenti film (o alcune sequenze da essi tratte) per ulteriore analisi
e commento: Mary Shelley’s Frankenstein, Pride and Prejudice, Animal Farm
Nel mese di febbraio gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese The
Picture of Dorian Gray di Oscar Wilde presso il teatro Apollonio di Varese.
37
STORIA
Il programma è stato svolto cercando di mantenere il filo conduttore dei giganteschi mutamenti
avvenuti tra la fine dell’Ottocento e il Novecento in campo economico e sociale e dei tentativi dei
diversi stati nelle differenti situazioni economiche di intervenire per guidare e regolare tali
processi. In particolar modo di è fatta attenzione alla nascita e allo sviluppo delle ideologie e dei
sistemi totalitari che, partendo dalla catastrofe della I Guerra Mondiale, hanno rappresentato il
tragico esperimento di progettare e dirigere un mondo nuovo che superasse i motivi della crisi
profonda della modernità e dei suoi esiti più estremi.
Testo in adozione: Traniello, Guasco, Prandi, Storia di mille anni, ed. Sei.
La seconda rivoluzione industriale : i cambiamenti economici e tecnologici, la nascita della società
di massa
L’imperialismo delle potenze europee : la spartizione dell’Africa e il colonialismo in Asia.
La Germania di Bismarck e quella di Guglielmo II : sviluppo economico e pangermanesimo
imperialista
L’Italia da Depretis a Crispi : i cambiamenti introdotti dai governi della sinistra storica e la
problematica situazione sociale; Depretis: la stagione riformatrice, il trasformismo, la politica
estera: triplice alleanza e politica coloniale. L’età di Crispi (cenni): i primi governi Crispi, il ritorno
di Crispi al governo, il fallimento della politica coloniale.
L’età giolittiana in Italia: il liberalismo riformista, Giolitti e i socialisti, le due anime del partito
socialista, le riforme di Giolitti tra il 1905 e il 1909, la guerra di Libia, le grandi riforme e la crisi
del sistema Giolittiano.
La I Guerra Mondiale : le cause, dall’attentate di Serajevo ai primi eventi militari; neutralisti e
interventisti in Italia, patto di Londra, l’intervento; la guerra di posizione e le sue conseguenze. La
guerra sottomarina dei tedeschi e la svolta della guerra: l’ intervento americano, Wilson e i 14 punti
e l’uscita della Russia dal conflitto. Crollo degli imperi centrali; i trattati di pace e le conseguenze
della guerra nell’ordine internazionale.
La Rivoluzione russa : gli eventi del 1917 Lo scoppio della rivoluzione di marzo, la caduta
dell’impero e il governo provvisorio. Il dualismo governo provvisorio e soviet; il rimpatrio di
Lenin e le tesi di aprile. Il tentativo di colpo di stato di Kornilov, l’accelerazione rivoluzionaria di
Lenin, la rivoluzione di ottobre. La pace di Brest Litovsk, La guerra civile: il comunismo di
guerra, ; la storia sovietica da Lenin al regime di Stalin, il sistema repressivo sovietico, dalla NEP
ai piani quinquennali.
Il mondo tra le due guerre : conseguenze economiche della guerra ; le relazioni internazionali dal
1923 al 1939 ; la politica delle amministrazioni repubblicane; l’economia americana tra aumento
dei consumi e speculazione,e la crisi del ’29, il New Deal di Roosevelt.
Il Fascismo in Italia : Il tramonto dello stato liberale (la crisi dei vecchi partiti e la nascita di nuovi
soggetti politici come i Fasci da combattimento e il P.P.I., l’ultimo governo Giolitti), il “biennio
38
rosso” e il movimento socialista, l’impresa di Fiume. L’ascesa del fascismo: i fattori dell’ascesa, la
marcia su Roma.
Dalla marcia su Roma all’instaurazione della dittatura: il primo governo Mussolini, la riforma
elettorale Acerbo, il delitto Matteotti e l’istituzione della dittatura.
La dittatura: le leggi fascistissime e la riforma istituzionale, il Gran Consiglio del fascismo, la
creazione del consenso, i Patti Lateranensi.
La politica economica del Fascismo: l’autarchia e gli interventi per superare la crisi del ’29. La
politica estera del fascismo; le leggi razziali del ’38.
Dalla Repubblica di Weimar al III Reich : la fine del Reich e i tentativi rivoluzionari, la nascita
della Repubblica e la sua struttura costituzionale, il difficile dopoguerra e la crisi economica, la
formazione e lo sviluppo del movimento hitleriano e le caratteristiche chiave della sua ideologia
con riferimento al ‘Mein Kampf’, la crisi del ’29 in Germania e il collasso dello stato democratico,
l’ascesa di Hitler e la creazione dello stato totalitario, l’apparato poliziesco e la sua funzione, la
politica economica, la politica estera del III Reich e le prime annessioni hitleriane.
La guerra civile spagnola: la Spagna del Novecento e la sua arretratezza economica e sociale; la
crisi politica e la nascita della repubblica, i movimenti di destra e l’insurrezione di Franco, gli
schieramenti politici e internazionali nella guerra civile.
La Seconda Guerra Mondiale : dal patto Molotov- Ribbentropp alle prime operazioni militari
(l’occupazione della Polonia); le offensive tedesche del 1940 (la Norvegia; l’invasione della
Francia); l’intervento italiano e la “guerra parallela di Mussolini; 194 l: l’Operazione Barbarossa e
lo scoppio della guerra del Pacifico; le condizioni dell’Europa occupata, la resistenza come
fenomeno europeo, la tragedia della Shoa e il sistema dei campi di sterminio; 1943 : le sconfitte
dell’Asse e la caduta del Fascismo, RSI e resistenza, gli eventi militari principali del 1944 (lo
sbarco in Normandia) e del 1945, Yalta e il mondo del dopoguerra, la fine del conflitto in Europa e
quindi nel Pacifico (la bomba atomica si Hiroshima e Nagasaki).
La guerra fredda: la divisione del mondo in due blocchi contrapposti, l’amministrazione Kennedy,
la guerra di Corea, la crisi a Cuba e la guerra del Vietnam.
39
FILOSOFIA
Il programma ha seguito il filo conduttore del confronto tra le filosofie razionalistiche dominanti il
panorama del XIX secolo e quei pensatori, quasi sconosciuti alla loro epoca, che hanno esercitato
una critica radicale sul razionalismo e l’ottimismo ottocentesco, anticipando le inquietudini del
Novecento. Si è completato poi il percorso con qualche incursione nel campo dell’estetica e
cercando di dare uno spazio adeguato ai problemi dell’epistemologia sorti con la crisi del
paradigma di scienza nato con la rivoluzione scientifica.
Testo in adozione: Esposito, Porro, ‘Le avventure della ragione’, Editori Laterza
Kant: la ‘Critica del giudizio’, il giudizio riflettente e le sue caratteristiche, la teoria del bello, il
concetto di sublime
Il Romanticismo : caratteri generali e temi fondamentali dell’arte, della letteratura e della
filosofia romantica (con particolare riferimento a Hamann, Herder e Jacobi); la filosofia politica del
romanticismo tedesco : Fichte (‘Lo Stato commerciale chiuso’; ‘I discorsi alla nazione tedesca’)
Hegel: temi generali della filosofia hegeliana (il rapporto tra reale e razionale in particolare);la
concezione della filosofia di Hegel; la dialettica; la ‘Fenomenologia dello Spirito’ : struttura
dell’opera ed alcune figure (la coscienza infelice; la dialettica servo – padrone).
La filosofia dello spirito (soggettivo, oggettivo ed assoluto) : in particolare : diritto, morale,
eticità, la concezione dello stato etico, arte, religione e filosofia.
Destra e sinistra hegeliana: le differenze fondamentali nel pensare politica e religione; Feuerbach e
l’ateismo.
Marx: critica della società capitalistica; il materialismo storico; ‘Il Capitale’: la merce e il valore,
la teoria del plusvalore; il lavoro come alienazione. L’avvento del comunismo come necessità
storica: le contraddizioni del capitalismo, la rivoluzione e la dittatura del proletariato, la società
comunista.
Kierkegaard : la critica dell’hegelismo e il pensiero soggettivo; le tre possibilità dell’esistenza : la
vita estetica, etica e religiosa; il concetto di angoscia; l’angoscia in Sartre e Heidegger; analisi e
commento di alcuni brani da ‘Timore e tremore’; analisi e commento di alcuni testi da ‘Il concetto
di angoscia’.
Schopenhauer: la critica a Hegel e in generale all’ottimismo ottocentesco; “Il mondo come volontà
e rappresentazione’ : il mondo come rappresentazione e la concezione differente da Kant delle
forme a priori della sensibilità e dell’intelletto, la metafisica della volontà e la visione pessimistica
dell’esistenza e del cosmo; l’arte, l’etica e l’ascesi come vie per superare il dolore.
Nietzsche ‘La nascita della tragedia’ temi fondamentali (apollineo e dionisiaco, il razionalismo
socratico all’origine della decadenza moderna); la critica della morale (morale dei signori e morale
degli schiavi); la “morte di Dio”, il nichilismo e la sua fenomenologia; l’interpretazione di
40
Heidegger :“La sentenza di Nietzsche : “Dio è morto”; la “trasvalutazione di tutti i valori”, l’eterno
ritorno e il superuomo.
Il Positivismo : caratteri generali del positivismo. Comte : la legge dei tre stadi, la classificazione
delle scienze, la sociologia.
La crisi del paradigma moderno di scienza: le geometrie non euclidee e il loro sfondo filosofico
antikantiano; Popper e la critica dell’induzione e dell’ ”osservatore puro”
Il Neopositivismo del Circolo di Vienna: temi caratteristici del neopositivismo (il nuovo ruolo
dell’analisi del linguaggio, la critica della metafisica, la scienza unificata); Schlick, il principio di
significanza empirica e quello di verificazione.
Popper : il criterio di falsificabilità; critica dell’induzione; il progresso scientifico per prove ed
errori.
Freud: la nascita della psicanalisi, la scoperta dell’inconscio, la prima topica (conscio/preconscio/
inconscio) le ragioni dell’abbandono della psicanalisi, la rivoluzione della psicanalisi. La struttura
dell’apparato psichico: la seconda topica (Es, Ego, Super-Ego)
41
MATEMATICA
E’ stato svolto un corso di calcolo differenziale ed integrale in una variabile reale, finalizzato allo
studio delle funzioni in una variabile e alla loro rappresentazione grafica nel piano cartesiano. Ogni
concetto e proprietà è stato presentato mediante numerosi esempi. Laddove non è stata data la
dimostrazione dei teoremi, si è supplito con critica alle ipotesi e ampia gamma di esempi.
Particolare rilievo è stato dato allo sviluppo di problemi, analitici e geometrici o di diversa natura,
risolti utilizzando i diversi metodi e strumenti costruiti nell’arco del quinquennio, nonché
l’intuizione personale, favorendo la costruzione di un punto di vista sintetico complessivo, nello
spirito della seconda prova di Esame di Stato. E’ stata incoraggiata la consapevolezza critica circa i
propri risultati, circa i nessi con le altre discipline, con particolare riferimento alla fisica, e circa lo
sviluppo storico delle conoscenze. E’ stata valorizzata e stimolata la personale originalità, applicata
in una molteplicità di percorsi risolutivi differenti. Da ultimo, sono stati introdotti i concetti
fondamentali di calcolo combinatorio, a complemento del programma.
Testo in adozione: Andreini, Manara, Prestipino, “Matematica Controluce, per i programmi
sperimentali”, Ed. ETAS
Gli argomenti indicati con l’asterisco* sono stati affrontati a lezione svolgendo la dimostrazione.
FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE
GENERALITA’ SULLE FUNZIONI (richiami).
Variabile dipendente e variabile indipendente; dominio; codominio: grafico.
Proprietà delle funzioni: funzioni monotone (crescenti e decrescenti); funzioni limitate
superiormente o inferiormente; funzioni pari e dispari; funzioni periodiche; funzioni iniettive,
suriettive e biunivoche; funzione inversa.
LIMITI DI FUNZIONE
NOZIONE DI LIMITE. Cenni di topologia: intorno di
e intorno di
; punto isolato e punto di
accumulazione di un insieme. Punti di massimo e minimo, relativi e assoluti. Definizione di limiti
nei diversi casi, interpretazione grafica ed esempi. Definizione unica di limite mediante intorni e
sua interpretazione grafica.
TEOREMI SUI LIMITI. Teorema di unicità del limite; teorema di permanenza del segno*;
teorema del confronto. Esempi e applicazioni.
ASINTOTI. Definizioni e metodi di ricerca mediante calcolo di limiti (verticale, orizzontale,
obliquo).
OPERAZIONI SUI LIMITI. Somma di funzioni; prodotto di funzioni; prodotto per un numero
reale; rapporto fra funzioni; elevamento a potenza di una funzione; modulo di una funzione;
esponenziale di una funzione; logaritmo di una funzione.
Forme di indecisione
;
;
;
;
;
;
. Esempi.
Limiti di funzioni razionali*. Limiti di funzioni irrazionali*. Limiti notevoli:
42
*
,
*
*
*
FUNZIONI CONTINUE
NOZIONE DI CONTINUITA’. Definizione di funzione continua in un punto e di funzione
continua in un intervallo. Esempi. Continuità da destra o da sinistra. Punti di discontinuità,
definizioni ed esempi (prima, seconda, terza specie).
TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE. Teorema di Weierstrass; teorema di BolzanoDabooux e teorema dei valori intermedi; teorema degli zeri.
TEORIA DELLE DERIVATE
NOZIONE DI DERIVATA. Rapporto incrementale e significato grafico. Definizione di derivata e
suo significato geometrico. Derivata destra e sinistra. Punti di non derivabilità (punti angolosi,
flessi a tangenza verticale, cuspidi). Teorema: ogni funzione derivabile è continua*.
CALCOLO DELLA DERIVATA. Derivata di funzioni elementari*. Regole di derivazione:
derivata della somma*; derivata del prodotto*; derivata del rapporto; derivata della funzione
composta*; derivata della funzione inversa* e completamento della tabella delle derivate di
funzioni elementari. Derivata seconda.
MONOTONIA E DERIVABILITA’. Punti stazionari. Ricerca degli estremi di una funzione
tramite la derivata prima. Teorema*: condizione necessaria e non sufficiente per avere un estremo
in un punto ove una funzione è derivabile è che il punto sia stazionario. Teorema*: se la derivata è
positiva in un punto, la funzione è crescente in un intorno del punto.
TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE. Teorema di Rolle*,
significato geometrico, esempi e controesempi. Teorema di Lagrange*, significato geometrico,
esempi e controesempi. Teorema di de L’Hopital e applicazioni.
CONCAVITA’ E DERIVABILITA’. Definizione di funzioni concave verso l’alto e verso il basso,
definizione di punto di flesso. Legame fra il segno della derivata seconda e la concavità della
funzione.
43
STUDIO DI FUNZIONE. PROBLEMI DI OTTIMO.
TEORIA DELL’INTEGRAZIONE
INTEGRALE INDEFINITO. Definizione di primitiva (o integrale indefinito). Teorema
dell’infinità delle primitive tutte differenti di una costante*. Proprietà dell’integrale indefinito.
Integrali indefiniti immediati*. Integrazione delle funzioni razionali*. Integrazione per
sostituzione*. Integrazione per parti*.
INTEGRALE DEFINITO. Il problema delle aree di regioni a contorno curvilineo; i trapezoidi.
Presa una funzione definita su un intervallo [a,b], costruzione delle somme superiori e delle somme
inferiori; definizione di funzione integrabile e definizione di integrale definito come limite delle
somme (inferiori e superiori). Ogni funzione continua è integrabile (dimostrazione esplicita nel
caso f(x)=x su [0,1]). Esempio di funzione non integrabile. Proprietà dell’integrale definito e
significato geometrico. Teorema della media* e suo significato geometrico. Definizione di
funzione integrale; teorema di Torricelli-Barrow*; teorema fondamentale del calcolo integrale*.
Integrazione per sostituzione. Calcolo di aree mediante integrale definito. Lunghezza di curve
mediante integrale definito. Volume di solidi di rotazione. Volume di solidi di cui sia nota la
sezione con piani perpendicolari ad un asse. Grafico della funzione integrale. Integrali impropri.
NASCITA E SVILUPPO STORICO DEL CALCOLO INFINITESIMALE.
CALCOLO DIFFERENZIALE, CALCOLO INTEGRALE E FISICA.
CALCOLO COMBINATORIO
Permutazioni su n oggetti e definizione di n!. Disposizioni di n oggetti in k posti. Combinazioni di
n elementi in k posti e definizione di coefficiente binomiale.
44
FISICA
Durante il corso dell’anno sono stati presentati i principali fenomeni elettromagnetici, completando
la teoria unificatrice di Maxwell, nonché i principali concetti di fisica moderna, focalizzando
l’attenzione su relatività e interpretazione quantistica di alcuni particolari fenomeni.
L’intero programma è stato affrontato riducendo al minimo lo svolgimento di problemi, in favore
di una più ampia trattazione, nella convinzione che anche la fisica moderna, in stretto nesso con
l’elettromagnetismo, meriti di essere adeguatamente studiata per la costruzione di un bagaglio
culturale scientifico.
Testo in adozione: Amaldi Ugo, “La fisica di Amaldi, idee ed esperimenti – Vol 3
(Elettromagnetismo, Fisica atomica e subatomica), ed. Zanichelli
ELETTROMAGNETISMO
ELETTROSTATICA
FORZA E CAMPO ELETTRICO
Effetti elettrostatici e ipotesi per interpretarli. Descrizione corpuscolare dell’elettricità, isolanti e
conduttori. Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione.
Legge di Coulomb, costante dielettrica del vuoto e nei materiali.
Concetto di campo elettrico. Definizione operativa e formale del campo elettrico.
Principio di sovrapposizione. Rappresentazione del campo elettrico e linee di campo.
Campo radiale, campo generato da due cariche puntiformi. Campo uniforme.
Flusso di un vettore costante attraverso una superficie piana; generalizzazione a flusso di un campo
vettoriale attraverso una superficie generica.
Teorema di Gauss (dimostrazione in un caso significativo).
Alcune applicazioni del teorema di Gauss (lamina infinitamente estesa uniformemente carica,
condensatore).
ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA, POTENZIALE ELETTRICO
Lavoro della forza elettrica. Energia potenziale elettrica. Lavoro ed energia potenziale elettrica nei
casi di campo radiale e di campo uniforme.
Il concetto di potenziale elettrico, definizione. Potenziale elettrico nei casi di campo radiale e di
campo uniforme.
Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale in due punti.
Superfici equipotenziali.
Circuitazione del campo elettrostatico.
Analogie fra elettrostatica e gravitazione (forza, campo e potenziale elettrostatico e i corrispettivi
gravitazionali)
CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO
Potenziale e campo generati da un conduttore carico in prossimità della sua superficie e all’interno.
Distribuzione superficiale di carica in conduttori non sferici
Definizione di capacità elettrica; calcolo di capacità del condensatore piano. Condensatori in serie e
in parallelo. Densità volumetrica di energia associata al campo elettrico
45
CORRENTE ELETTRICA
Corrente elettrica nei solidi metallici. Azione di un campo elettrico sugli elettroni di conduzione.
Intensità di corrente elettrica. Generatori di tensione.
Leggi di Ohm. Resistenze collegate in serie e in parallelo.
Energia associata a una corrente, effetto Joule.
MAGNETICOSTATICA
IL DIBATTITO OTTOCENTESCO SULLA NATURA DEL MAGNETISMO
Effetti magnetici. Linee di campo magnetico. Analogie e differenze fra forza magnetica e forza
elettrica.
Interazione magnete-corrente: esperimento storico di Oersted, esperimento di Faraday.
Forza di Ampère. Unità di misura della corrente (A) come grandezza fondamentale, di cui la
grandezza fisica carica elettrica (C) è derivata.
IL CAMPO MAGNETICO DA UN PUNTO DI VISTA MACROSCOPICO
Il concetto di campo magnetico. Definizione operativa di campo magnetico.
Forza esercitata da B su un filo percorso da corrente.
Legge di Biot-Savart e campo generato da un filo rettilineo indefinito.
Campo generato da una spira. Campo generato da un solenoide.
Motore elettrico. Momento magnetico di una spira. Interpretazione microscopica delle proprietà
magnetiche dei materiali.
Flusso del campo B.
Circuitazione del campo B (legge della circuitazione di Ampère). Applicazione: calcolo del campo
magnetico all'interno di un solenoide.
IL CAMPO MAGNETICO DA UN PUNTO DI VISTA MICROSCOPICO: INTERAZIONE
CAMPO MAGNETICO – CARICA ELETTRICA
Forza di Lorentz. Relazione fra livello macroscopico e livello microscopico.
Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Moto di una carica in un campo elettrico
uniforme.
Selezionatore di velocità. Spettrometro di massa
Esperimento di Thomson.
Acceleratori di particelle: acceleratore lineare, ciclotrone.
Effetto Hall.
CAMPI ELETTRICO E MAGNETICO VARIABILI E RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La scoperta della corrente indotta. Esperimenti storici di Faraday.
La legge di Faraday-Lenz. Corrente indotta e forza di Lorentz: deduzione della legge di FaradayLenz.
Considerazioni energetiche circa la corrente indotta. Principio di funzionamento di un generatore di
corrente alternata.
Densità di energia del campo magnetico
LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
46
Campo elettromotore indotto. Generalizzazione della circuitazione del campo elettrico al caso non
statico.
Corrente di spostamento, campo magnetico indotto: generalizzazione della circuitazione del campo
magnetico nel caso non statico.
Sintesi formale: le equazioni di Maxwell. Previsione teorica della radiazione elettromagnetica.
Onde elettromagnetiche e luce. Complementi: esperimento di Fizeau per la determinazione della
velocità della luce nel vuoto.
Esperimento di Hertz.
Caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche, energia trasportata da un’onda elettromagnetica.
RELATIVITÀ RISTRETTA
Richiami di relatività galileiana.
Esperimento di Michelson e Morley, inconsistenza fra leggi di Maxwell e leggi di trasformazione
di Galileo.
Postulati di relatività ristretta di Einstein. Prime conseguenze: relatività della simultaneità, orologio
a luce.
Trasformazioni di Lorentz. Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi.
Prove sperimentali della teoria della relatività.
Spazio-tempo di Minkovski, invariante spazio-temporale, principio di causalità.
Dinamica relativistica: fattore correttivo della massa, legge di conservazione della quantità di moto
relativistica e legge di conservazione della massa- energia.
QUANTI E PARTICELLE
Certezze e dubbi alla fine del XIX secolo.
Effetto fotoelettrico ed interpretazione di Einstein Effetto Compton (cenni).
Atomo di Bohr (problema della stabilità dell’atomo e degli spettri discreti di emissione
assorbimento). Esperimento di Frank Hertz.
Dualismo onda-corpuscolo per la luce e per la materia; lunghezza d’onda di De Broglie,
esperimento di Davisson Germer.
47
SCIENZE
Le lezioni frontali sono state svolte mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali, del libro di
testo e di schede di lavoro fornite dal docente, lo studente è stato guidato a riflettere
sull’importanza dell’osservazione e ad acquisire il sapere scientifico come un dinamismo di
nozioni correlate a diverse tematiche scientifiche.
Nella prima parte del programma lo studio dei corpi celesti è partito dall’osservazione per
giungere, in un secondo momento, a discutere dei modelli dell’evoluzione stellare. Sono stati poi
studiati i moti della Terra e le loro conseguenze.
Nella seconda parte del programma sono stati analizzati i minerali e le rocce concernenti la crosta
terrestre e le dinamiche endogene che ne determinano la modifica.
Testo in adozione:
Ivo Neviani, Cristina Pignocchino Feyles, “Geografia generale A e B”, SEI
Astronomia e Astrofisica
Osservare il cielo (Cap.1)
1. La posizione della Terra nell’Universo
3. Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste: indipendenti e dipendenti dall’osservatore
6. La luce
8. La spettroscopia: spettri di emissione continui, a righe e di assorbimento
Alla scoperta delle stelle (Cap.2)
1. Unità di misura delle distanze, distanza delle stelle, effetto di parallasse.
2- Luminosità assoluta e apparente, Magnitudine assoluta e apparente
3. L’analisi spettrale della luce delle stelle: composizione chimica e temperatura
4.Effetto doppler e spettri stellari
5. Volume e massa delle stelle
6. Il diagramma H-R: sequenza principale, giganti e nane, relazione tra massa e luminosità.
Nascita, vita e morte delle stelle (Cap.3)
1. Le forze che agiscono nelle stelle
2. Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle
3. La nascita delle stelle
4. Le stelle della sequenza principale
5. Dalla sequenza principale alle giganti rosse
6. Evoluzione di stelle di massa piccola: nane bianche e nebulose planetarie
7. Evoluzione di stelle massicce: supernovae, stelle neutroni e buchi neri
8. Stelle di prima e di seconda generazione
Le galassie e l’Universo (Cap.4)
1. Le galassie
2. I movimenti delle galassie
3. La classificazione delle galassie: la forma, le galassie attive, radiogalassie e quasar
4. La Via Lattea
5. Gli ammassi stellari
48
6. Il red-shift delle galassie
7. Le ipotesi cosmologiche
8. La teoria del Big Bang, prove a favore, possibili evoluzioni
Il Sole e i suoi pianeti (Cap.5)
1. Composizione del Sistema Solare
2. L’Origine del Sistema Solare
3. Il Sole
4. Struttura del Sole
5. Attività del Sole
6. Moto dei pianeti
7. Le leggi di Keplero e Newton
L’esplorazione del Sistema Solare (Cap.6)
1. Pianeti terrestri e gioviani
6. Asteroidi, meteore, meteoriti
7. Comete
I movimenti della Terra (cap. 8)
Il sistema dei moti terrestri.
1.Il moto di rotazione
Approfondimento: l’esperienza di Guglielmini, l’esperienza di Foucault.
2. Conseguenze della rotazione terrestre
3. Il moto di rivoluzione
4. Conseguenze della rivoluzione terrestre.
Schede: le stagioni astronomiche, i moti millenari.
I materiali della litosfera
I minerali (Cap.11)
1.Composizione e struttura dei minerali
2.La struttura dei cristalli: definizioni di abito, cella elementare, isomorfismo e polimorfismo
3.Le proprietà fisiche dei minerali
4.La composizione chimica dei minerali (con particolare riferimento alla tabella 3, Par.11.4)
5.I silicati (compresa scheda di classificazione)
6.La genesi dei minerali
Le rocce magmatiche (Cap.12)
1.Definizione e tipi di rocce (NON è stato trattato il paragrafo “Lo studio delle rocce”)
2.Il processo magmatico
3.La struttura delle rocce magmatiche
4.La composizione delle rocce magmatiche
5.La classificazione delle rocce magmatiche (SOLO Tab. 2: “Caratteristiche e composizione delle
più comuni rocce magmatiche”)
6.Dualismo e differenziazione dei magmi
49
Le rocce sedimentarie e metamorfiche (Cap.13)
1.Il processo sedimentario: degradazione, trasporto, sedimentazione, diagenesi
3.La classificazione delle rocce sedimentarie: clastiche, chimiche, organogene
4.Il processo metamorfico: condizioni di temperatura e pressione, tipi di metamorfismo.
5.Struttura e composizione delle rocce metamorfiche.
1.Il ciclo delle rocce
La Terra è un pianeta instabile
I fenomeni vulcanici (Cap.14)
1.La genesi dei magmi
2.I corpi magmatici intrusivi
3.I vulcani: struttura, eruzioni vulcaniche, colate laviche, piroclasti, gas.
4.La struttura dei vulcani centrali: vulcani a scudo, stratovulcani, coni di scorie, caldere
5.Modalità di eruzione: hawaiana, stromboliana, vulcaniana, peleana, freatica, lineare.
6.Vulcanesimo secondario (da leggere)
7.Geografia dei vulcani
I fenomeni sismici (Cap.15)
1.I terremoti, definizione di ipocentro, epicentro, cause dei terremoti, distribuzione geografica dei
terremoti tettonici
2.Teoria del rimbalzo elastico
3.Onde sismiche: P, S, L e R
4.Sismografi e sismogrammi.
5.Intensità e magnitudo: Scala MCS, i limiti della scala MCS; Scala Richter.
6.La prevenzione antisismica
La struttura e le caratteristiche fisiche della Terra (Cap.16)
1.Come si studia l’interno della Terra: metodo, densità della Terra, studio delle onde sismiche
2.Le superfici di discontinuità: Mohorovicic, Gutenberg, Lehman
3.Il modello della struttura interna: crosta (oceanica e continentale), mantello e nucleo.
4.Calore interno della Terra.
La dinamica della litosfera (Cap.17)
1.Isostasia
2.Wegener e la teoria della deriva dei continenti. Le prove della deriva dei continenti (leggere)
3.La teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess. Prove dell’espansione dei fondali.
4.La teoria della tettonica delle zolle
5.I margini divergenti intraoceanici (dorsali) e intracontinentali (rift)
6.I margini convergenti: oceano-continente, oceano-oceano, continente-continente
7.I margini conservativi
50
STORIA DELL'ARTE
Il programma di Storia dell’Arte è stato svolto in maniera cronologica dal Neoclassicismo alle
Avanguardie Storiche fino alla metà del ‘900. In particolare, si è approfondita la trattazione
delle correnti artistiche a partire dai possibili collegamenti con le altre discipline. Si è prestata
attenzione al contesto storico, politico e sociale dei diversi movimenti, all’interno dei quali
l’insegnante ha proposto una selezione degli artisti e delle opere più rappresentative. Si è dato
particolare rilievo alle novità introdotte dall'impressionismo ed alle innovazioni nel campo
della scienza e della tecnica realizzate nell'ottocento. Inoltre, è stato approfondito il radicale
rinnovamento dell'arte, auspicato e poi attuato dalle avanguardie storiche del novecento. Le
lezioni si sono concentrate soprattutto sulla lettura delle opere d’arte, con attenzione ad un
progressivo sviluppo negli alunni della capacità di operare collegamenti interdisciplinari e
d’interpretare in modo autonomo e critico.
Testo in adozione: Cricco, Di Teodoro, ‘Itinerario nell’arte 3 – versione azzurra – dall’età dei
Lumi ai giorni nostri’, edizione Zanichelli.
NEOCLASSICISMO
Le teorie artistiche e l’imitazione dell’antico: Winckelmann
Jacques-Louis David:
Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat; Bonaparte valica le Alpi al passo del San
Bernardo
Antonio Canova:
Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche
ROMANTICISMO
Le teorie artistiche: Bello, sublime e pittoresco in Burke
Géricault :
La zattera della Medusa; Ritratti degli alienati
Turner :
San Giorgio Maggiore: primo mattino; Luce e colore
(la teoria di Goethe), gli acquerelli: La nave in fiamme
Friederich:
Abbazia nel querceto; Viandante sul mare di nebbia
REALISMO
Gustave Courbet:
Lo spaccapietre; l'atelier del pittore
La nuova architettura del ferro in Europa
Pritchard, Darby, Wilkinson:
Ponte sul Severn
Paxton:
Il palazzo di cristallo
Eiffel:
La torre Eiffel
51
IMPRESSIONISMO
Caratteri generali
L'invenzione della fotografia
Manet :
Colazione sull’erba ; Olympia; Il bar delle Folies-Bergères
Monet :
Impressione, sole nascente; serie de La cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee
Degas:
La lezione di ballo; L'assenzio
Renoir:
Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri
TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE
Cézanne:
Le grandi bagnanti ; I giocatori di carte; Serie de La montagna Saint Victoire
Seurat:
Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte
Gauguin:
L'onda; Il Cristo giallo; Come! Sei gelosa? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Van Gogh:
I mangiatori di patate; La notte stellata; serie di Autoritratti;
Campo di grano con volo di corvi
L'ART NOUVEAU
Il nuovo gusto borghese. Caratteri generali. I presupposti: L'Arts and Crafts
Horta:
Ringhiera della scala dell'Hotel Solvay
Guimard:
Stazione del metro di Porte Dauphine
A.Hoffmann:
Palazzo Stoclet
Klimt:
Nudo disteso; Giuditta; Ritratto di Adele Bloch-Bauer
L’ESPRESSIONISMO
I Fauves e Henri Matisse:
Donna con cappello, La stanza rossa; La danza;
Il gruppo Die Brüke
Kirchner:
Cinque donne per la strada
Munch:
La fanciulla malata; Sera sulla via Karl Johann; Pubertà; Il grido
LE AVANGUARDIE STORICHE
L'abbandono della mimesis e dei canoni di bellezza classici
L'inizio dell'arte contemporanea
52
IL CUBISMO
Caratteri generali
Picasso:
Periodo Blu e Periodo Rosa: generalità; Les demoiselles d’Avignon;
Ritratto di Ambrosie Vollard; Natura morta con sedia impagliata; I tre musici; Guernica
Braque:
Case all'Estaque; Violino e brocca; Le Quotidien: violino e pipa
IL FUTURISMO
Caratteri generali
Boccioni:
Gli stati d’animo; Forme uniche nella continuità dello spazio, La città che sale
Balla:
Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d'automobile; Compenetrazione iridescente
L'architettura futurista - Sant'Elia:
La centrale elettrica; Stazione d'aeroplani e treni ferroviari con funicolari ed ascensori, su
tre piani stradali
DADAISMO E SURREALISMO
Il Cabaret Voltaire a Zurigo
L'arte della provocazione – Duchamp:
I readymade; Fontana; L.H.O.O.Q. ; Ruota di bicicletta
L'arte dell'inconscio e del sogno
Mirò:
Il carnevale di arlecchino; Serie delle costellazioni
Magritte:
L'uso della parola
Dalì:
Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile
ESPRESSIONISMO LIRICO E ASTRATTISMO
Caratteri generali: musica, pittura, arte totale
Der Blaue Reiter
Kandinsky:
Impressioni, Improvvisazioni e Composizioni: generalità; Composizione VI;
Composizione VII; Alcuni cerchi
53
EDUCAZIONE FISICA
Sviluppo e consolidamento mobilità articolare (stretching)
Sviluppo, consolidamento e potenziamento delle capacità condizionali:
- RESISTENZA
- FORZA
- VELOCITÀ
Consolidamento capacità coordinative generali (controllare, trasformare e apprendere un
movimento) e speciali (coordinazione, agilità, destrezza…).
Circuiti d’allenamento delle capacità condizionali e coordinative.
Test motori per la valutazione delle proprie capacità condizionali e coordinative.
Valutazione della capacità espositiva attraverso lo svolgimento di alcune lezioni da parte degli
alunni.
Teoria e regolamenti di alcuni sport di squadra: calcio e pallavolo.
Assistenza e arbitraggio di attività sportive di squadra.
Elementi base di ginnastica a corpo libero: verticale, ruota, capovolta avanti e indietro.
54
RELIGIONE
La classe ha mostrato interesse e partecipazione lungo tutto il corso dell’anno. I contenuti, ripresi
più volte, sono stati oggetto di ricche discussioni e, in alcuni casi, oggetto di approfondimento.
La verifica dei contenuti si è sempre svolta attraverso la richiesta agli studenti di elaborare una
sintesi rispetto alle lezioni precedenti. La valutazione è “riferita all’interesse con il quale lo
studente ha seguito l’insegnamento della religione cattolica e ai risultati formativi conseguiti”
(Ministero). Si è utilizzata la valutazione: Moltissimo, Molto, Sufficiente, Scarso.
-
Le ragioni della fede: lavoro sulla lettera di Papa Francesco a Eugenio Scalfari
Visione del film “La valle di pietra”: i dettagli della vita come metodo della manifestazione di
Dio
Lettera Enciclica “Lumen fidei” di Papa Francesco: il metodo di conoscenza della fede
Visione del film “I croods”: imprevisto, stupore e cambiamento
Ripresa del film
Lavoro sul discorso del card. Angelo Scola ai ragazzi delle superiori: libertà, verità e felicità
Rischio di una vita senza la prospettiva di un senso fuori noi: il potere
Visione del film “L’onda”
Ripresa del film e discussione
Introduzione alla Pasqua: la sindone
Giovanni Paolo II: canonizzazione e vita
55
COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Cognome e nome
Materia di insegnamento
Firma
Riva don Simone
Religione
………………………………
Caraffini Daniela
Italiano e Latino
………………………………
Broggi Renata
Inglese
……….……….……….…….
Villa Paolo
Storia e Filosofia
………………………………
Verzeletti Silvia
Matematica e Fisica
………………………………
Pozzi Camilla
Scienze
………………………………
Liberatore Christian
Storia dell’arte
………………………………
Broggini Carlo
Educazione fisica
………………………………
PER PRESA VISIONE
Crespi Simone
……………………….………….
Didoné Fabio
…………………………………..
VARESE, 15 maggio 2014
IL PRESIDE
56